Gian Piero Celata Direttore Dipartimento Tecnologie Energetiche celata@enea.it



Documenti analoghi
L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

E SMART GRID. Giorgio Graditi ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intelligente e sostenibile

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione

PRODOTTI 4 DIFFERENTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO. Un impianto su misura... KIT FV GRID CONNECTED KIT FV IBRIDO

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

Modello ET6500 per connessione in rete

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Le principali novità del V Conto Energia

Efficienza energetica per l intralogistica tecnologie avanzate per il risparmio energetico

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Impianti micro eolici isolati dalla rete elettrica

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

La rete invisibile per lo sviluppo della città vivibile (La smart grid per lo sviluppo della smart city) Ottobre 2013

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale

Dalla rete alla casa intelligente

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione

I progetti POI di ENEL Distribuzione Interventi sulla rete elettrica della Campania

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Nicola Pirrone Direttore CNR IIA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Impianti Solari Fotovoltaici

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

UTILIZZO DEL CALORE SOLARE E AMBIENTALE PER LA CLIMATIZZAZIONE

Efficienza energetica negli edifici

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua.

Efficienza per pianificare l energia

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

SOLON SOLiberty: la soluzione per l accumulo energetico

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

Elettricità: la bolletta trasparente

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Storage ed efficienza energetica

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO)

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity

Il significato della cogenerazione efficiente

Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A.

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

GREEN ENERGY & TECHNOLOGY SOLUTIONS

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

II FORUM GREEN ENERGY

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

Innovazione nelle tecnologie dei sistemi fotovoltaici

ENERGIA A IMPATTO ZERO, EMISSIONI ZERO E COSTO ZERO OTTENUTA ATTRAVERSO L UNICA FONTE RINNOVABILE GIORNALMENTE E PULITA DISPONIBILE: IL SOLE.

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

due tecnologie a confronto Lino Calligaro

1 Smart tgidi Grid International ti lforum

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

Taglia i costi Dimezza le emissioni

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Transcript:

Isole Minori Possibili avanguardie della transizione energetica Gian Piero Celata Direttore Dipartimento Tecnologie Energetiche celata@enea.it ENEA Rinnovabili e smart grid per le isole minori 4 maggio 2016 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

ENEA Rinnovabili e smart grid per le isole minori PROGETTO LAMPEDUSA Finanziato MiSE (2014-15) Sistema fotovoltaico con accumulo per applicazioni residenziali e/o commerciali per l isola di Lampedusa PROGETTO POLISTAR POLIgeneration and STorage for smart green islands Finalista Bando Edison Pulse 2015 Progettazione di una Smart Grid per l isola di Pantelleria, con energia da fonti rinnovabile e sistemi di accumulo per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e rendere attiva la rete di distribuzione dell isola

Progetto LAMPEDUSA - Motivazioni L uso dell accumulo elettrico (ESS) a livello di utente finale è di crescente interesse a livello internazionale in quanto riduce l impatto sulla Rete delle FER intermittenti (PV in primis) consentendo di incrementare la loro penetrazione L accumulo garantisce l utente finale contro black-out elettrici e unitamente al PV può fornire Servizi di Rete in ottica smart-grid (fornitura potenza attiva e reattiva per compensare variazioni di f e V, peak shaving)

Progetto LAMPEDUSA - Motivazioni Ricercare soluzioni e modelli adeguati a garantire una gestione intelligente dei flussi energetici fra impianto fotovoltaico, batterie, rete di distribuzione elettrica e utenza Lampedusa è stata scelta sia perché dotata di una piccola rete elettrica compatibile con la taglia dell impianto dimostrativo, sia perché può rappresentare un modello da replicare sulle altre isole minori Sinergia con altre attività svolte presso il Centro ENEA (Contrada Capo Grecale Lampedusa)

Progetto LAMPEDUSA Elementi costitutivi Realizzazione di un impianto dimostrativo PV+ESS grid-connected nell isola di Lampedusa per utenti residenziali e commerciali, costituito da due sistemi: monofase (4 kwp - 10 kwh) e trifase (10 kwp 16 kwh), dotati di differenti tecnologie di accumulo (Pb e Li) Realizzazione di un simulatore avanzato per sistemi ESS, PV, Rete elettrica e Utenza in grado di modellare il loro comportamento e valutarne l impatto sulla Rete Validazione dei modelli elettrici mediante attività sperimentali sull impianto dimostrativo Sviluppo e sperimentazione di strategie Smart di gestione e controllo dei sistemi ESS (Smart Grid scenario) sono in corso di sviluppo strategie di gestione smart dell accumulo in ottica Smart Grid (Forecast based charging strategies)

Progetto LAMPEDUSA Simulatore ENEA (Matlab Simulink) Il Simulatore è in grado di: valutare tutte le grandezze elettriche presenti sull impianto e sulla Rete (V, I, Pa, Pr, E ) con un campionamento di 1 s e può estendere le analisi per uno o più anni quantificare il reale autoconsumo e l autosufficienza energetica dell utente quantificare il reale beneficio economico per gli utenti che adottino sistemi PV+ESS

Progetto LAMPEDUSA Simulatore ENEA (Matlab Simulink) ESEMPIO DI UTENZA RESIDENZIALE PV: 2,5 kw Consumo: 3100 kwh/anno Produzione dell impianto PV nel mese di Gennaio ESS: 6 kwh (Li Ion) DOD=80% C=20Ah 1..31 Gennaio 550 W0.55 0.5 Profilo di carico medio giornaliero dell utente Autoconsumo annuo 0.45 User Load (kw) 0.4 0.35 0.3 0.25 0.2 150 W 0.15 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Day 10 4 (seconds) Day

Progetto LAMPEDUSA Valutazione modellistica 50-20 40 30-25 Confronto fra le grandezze elettriche del pacco batterie al Litio: misure in campo (punti ) simulazioni (linee) SOC (%) V DC (V) I DC (A) I DC (A) V DC (V) SOC (%) 20 10 0-10 290 285 280 275 270 265 260 255 250 245 240 80 70 60 50 SOC (%) V DC (V) I DC (A) I DC (A) V DC (V) SOC (%) -30-35 -40 300 295 290 285 280 275 270 265 80 70 60 50 40 40 30 30 20 0 1000 2000 3000 4000 5000 Tempo (s) Tempo (s) Scarica delle batterie potenza costante (P=10 kw) 20 0 1000 2000 3000 4000 5000 Tempo (s) Tempo (s) Carica delle batterie a potenza costante (P=10 kw)

Progetto LAMPEDUSA Analisi economica I sistemi accumulo abbinati ad impianti PV per uso residenziale/commerciale iniziano ad essere convenienti se il loro costo scendesse almeno a 100 /kwh e se non ci fosse SSP Tempo di ritorno dell investimento di un impianto PV (con e senza ESS) per varie tipologie di utenza (D2, D3, BTA4, BTA6), varie taglie di impianto PV e di capacità del sistema di accumulo, ipotizzando un costo del ESS pari a 100 /kwh, in presenza di scambio sul posto (SSP) o di ritiro dedicato (RID)

ENEA Progetto POLISTAR (Isola Pantelleria) PROGETTO POLISTAR POLIgeneration and STorage for smart green islands Finalista Bando Edison Pulse 2015 Progettazione di una Smart Grid per l isola di Pantelleria, con energia da fonti rinnovabile e sistemi di accumulo per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e rendere attiva la rete di distribuzione dell isola

SMART ISLAND: lo stato dell arte Le isole non interconnesse rappresentano un interessante laboratorio naturale per la sperimentazione di micro-reti energetiche prevalentemente alimentate da fonti rinnovabili; ad oggi, in Italia, non esistono isole minori autonome dal punto di vista energetico. A ciò va aggiunta la marginalità della presenza di impianti a fonte rinnovabile sulle isole minori, in contrasto con quanto accaduto sul territorio peninsulare. A livello nazionale le micro-reti esistenti si fermano ad applicazioni per lo più a livello di laboratorio; in Europa, sono presenti, invece, alcuni interessanti dimostratori di isole «smart». EL HIERRO BORNHOLM SAMSO

POLISTAR: lo scenario di riferimento L isola di Pantelleria appartiene al territorio di Trapani ed è la prima delle isole siciliane per estensione territoriale (la quinta delle isole italiane). Rientra tra le isole minori non interconnesse: il sistema elettrico a servizio dell isola non è collegato al sistema elettrico nazionale ed il suo fabbisogno energetico (ca. 44 GWh/anno), è prevalentemente soddisfatto da combustibili fossili importati. La popolazione residente sull isola è pari a circa 7800 unità e raddoppia durante la stagione estiva. Il consumo elettrico pro-capite annuo supera del 30% la media nazionale ed è in continua ascesa. Il clima dell isola è estremamente favorevole per l utilizzo delle rinnovabili. La radiazione solare incidente annua nell isola è pari a 1.860 kwh/m 2 anno (valori medi in Italia: 1.150 kwh/m 2 anno nelle zone alpine - 1.750 kwh/m 2 nelle zone meridionali della Sicilia e della costa occidentale della Sardegna).

POLISTAR: il contesto legislativo Il costo medio di produzione delle isole minori, pur con notevoli variazioni tra isola e isola, è risultato pari nel 2013 a 0,39 /kwh, valore 6 volte maggiore rispetto al valor medio del resto del Paese. Decreto Legge 24 giugno 2014, n. 91 Il decreto, anche noto come «taglia-bollette» ha tagliato i sussidi a parziale remunerazione dei costi fissi dei distributori elettrici sulle Isole Minori caratterizzati da una ridotta base di utenza, remunerato dalla componente degli oneri di sistema della bolletta (UC4). Documento per la Consultazione 255/2015/R/EEL recepito in Deliberazione 22 dicembre 2015 646/2015/R/EEL Il documento «SMART DISTRIBUTION SYSTEM: PROMOZIONE SELETTIVA DEGLI INVESTIMENTI NEI SISTEMI INNOVATIVI DI DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA», a partire dalle risultanze dei progetti pilota smart grid avviati nel 2011, illustra gli orientamenti iniziali dell Autorità in merito a possibili meccanismi di regolazione incentivante rivolti alle imprese di distribuzione dell energia elettrica per la trasformazione delle reti di distribuzione in sistemi innovativi di distribuzione. Il documento contiene anche proposte per l avvio di ulteriori sperimentazioni in aree tecniche non ancora esplorate dai progetti pilota smart grid conclusi.

POLISTAR: obiettivi Il progetto POLISTAR mira a: Il progetto POLISTAR crea benefici per: Ridurre la dipendenza da fonti fossili e gli approvvigionamenti esterni da combustibile fossile, incrementando l autonomia dell isola. Ridurre il costo dell energia elettrica anche alla luce degli sviluppi del Decreto Taglia-Bollette. Ridurre le emissioni climalteranti. Promuovere la partecipazione attiva degli abitanti dell isola (residenti e stagionali) ad un nuovo modello di gestione integrata (sistema elettrico, trattamento rifiuti, mobilità). Promuovere il concetto di «isola sostenibile». Ottenere un modello testato sull interessante laboratorio delle Isole Minori, replicabile, anche su differente scala, in molteplici contesti con interessanti potenziali sviluppi industriali di mercato. Abitanti dell Isola Ambiente Economia locale (SMART ISLAND) Gestori dei sistemi elettrici delle isole minori Enti locali ed amministrativi Collettività

POLISTAR: transizione vs. smart grid Il progetto POLISTAR mira ad individuare architetture, logiche di controllo innovative e caratteristiche dei principali componenti della rete intelligente, comprese le unità di generazione da fonte rinnovabile e i sistemi di accumulo elettrico da installare, per rendere attiva la rete di distribuzione dell isola su specifici scenari operativi rappresentativi del maggior numero di casi d uso (es. diversi mix energetici).

POLISTAR: energia e sistema di controllo SOLAR ENERGY (PV AND THERMAL COLLECTORS) WIND TURBINE GEOTHERMAL POWER GENERATION WASTE TREATMENT PLANT GLOBAL NETWORK COORDINATOR (MGCC SC) ROUTER/COORDINATOR (SC) END NODE (LC) COMMUNICATION CHANNELS POWER STATIONS (ELECTRIC VEHICLES) ENERGY SYSTEM CONTROL SYSTEM SOLAR ENERGY URBAN CENTER INDUSTRIAL AREA POWER PLANT WIND TURBINE AIRPORT PHOTOVOLTAIC DIESEL POWER PLANT WIND TURBINE POWER STATION POWER STATION WASTE TREATMENT DESALATION PLANT WASTE TREATMENT POWER STATIONS GEOTHERMAL PLANT GEOTHERMAL PLANT

POLISTAR: logiche di controllo della domanda elettrica Le logiche di controllo applicate si baseranno sull acquisizione, tramite telemisure e telesegnalazioni, di tutte le informazioni necessarie a controllare in sicurezza il sistema elettrico dell isola con l obiettivo di commisurare la produzione al fabbisogno energetico. Il sistema considererà tutte le componenti che rendono variabili la richiesta e la produzione di energia elettrica: fattori climatici, componenti socio-economiche, aleatorietà delle fonti rinnovabili, incremento della domanda nel periodo estivo. L implementazione di tecniche di gestione della domanda elettrica del tipo Demand-Response consentirà di modificare la curva della domanda elettrica per tenere conto dell intermittenza della produzione da fonti rinnovabili, di una gestione ottimizzata della generazione tradizionale e della possibilità di attuare tariffe orarie dinamiche.

POLISTAR: impianti di generazione da fonti rinnovabili e assimilabili La scelta degli impianti di generazione da fonti rinnovabili da integrare nella Smart Grid è stata effettuata tenendo conto dei vincoli del territorio, delle sue risorse energetiche, delle nuove tecnologie disponibili sul mercato. Sono state esaminate diverse soluzioni in funzione dei vari livelli di penetrazione della generazione distribuita. impianti fotovoltaici, possibilmente dotati di accumulatori impianti ibridi e solari termici impianti eolici, in particolare mini e micro-eolico impianti di produzione di energia da rifiuti solidi urbani impianti geotermici

POLISTAR: sistema di telecomunicazione e telecontrollo Il sistema di telecomunicazione e di telecontrollo sarà progettato in modo da attuare le tecniche di gestione del carico elettrico ed implementare un sistema di diagnostica e di ricerca guasti che consentirà di ridurre le interruzioni del servizio. Le principali funzioni da assolvere sono: connettere i nodi della rete (preesistenti e nuovi); monitorare, in tempo reale, il funzionamento dell intero sistema elettrico ed intervenire a distanza in caso di anomalie o guasti; integrare in modo ottimale impianti da fonte rinnovabile con i sistemi di accumulo (storage); gestire con flessibilità gli sbalzi di carico che derivano dall immissione in rete dell energia proveniente da fonti rinnovabili o da repentine disconnessioni di elevate porzioni di carico elettrico. tenere sotto controllo i valori di caduta di tensione, in particolare nei tratti più estremi della rete; monitorare l isolamento di alcuni tratti critici di rete in modo tale da prevenire guasti fase-fase o verso terra, archi intermittenti o guasto trasferito; regolare la potenza reattiva e il fattore di potenza medio della rete; gestire l impianto di illuminazione pubblica con regolazione del flusso luminoso.

POLISTAR: sistemi di accumulo di ultima generazione Lo studio dei sistemi di accumulo sarà effettuato concentrandosi sulla possibilità di utilizzare accumulatori al LiFePO4 abbinati a sistemi di controllo che, interfacciati con i Battery Energy Management Systems (BEMS) dei pacchi batterie, possano assicurare contemporeamente la sicurezza dell esercizio e la gestione integrata ed ottimizzata dei banchi di accumulatori distribuiti sul territorio. La progettazione dei sistemi di accumulo sarà orientata non solo al dimensionamento del sistema ma terrà anche conto di: problemi di sicurezza legati alla creazione di locali batterie, costo degli interventi di manutenzione, problematiche termiche connesse all influenza delle elevate temperature estive sui sistemi di controllo e sulle celle dei pacchi batteria.

POLISTAR: punti di forza Il progetto Polistar è in linea con gli orientamenti individuati dal quadro regolatorio nazionale (Documento per la Consultazione 255/2015/R/EEL recepito nella Deliberazione 22 dicembre 2015 646/2015/R/EEL). Il tema proposto è coerente con le indicazioni comunitarie di riduzione delle emissioni di CO 2 e di sfruttamento delle fonti rinnovabili e sostiene temi fortemente supportati dalla comunità internazionale. Il PAES dell isola di Pantelleria prevede l installazione di impianti da fonti rinnovabili, interventi coerenti con la proposta POLISTAR. Le novità introdotte dal D. L. 24 giugno 2014, n. 91, dalla Legge n.116/2014, rendono lo studio di grande interesse per i gestori dei sistemi elettrici delle isole minori non interconnesse. Le isole minori del Mediterraneo rappresentano un laboratorio di grande interesse per la realizzazione di micro-reti energetiche e per la messa a punto di modelli energetici replicabili in altri contesti.

POLISTAR: risultati attesi Date le peculiari caratteristiche dell isola, si prevede che lo studio porti alla definizione di soluzioni impiantistiche innovative che consentano di ridurre la produzione di energia da fonte fossile in misura compresa tra il 25% e il 50% rispetto alla situazione attuale, in funzione dei diversi possibili scenari di integrazione di generatori da fonte rinnovabile. Ulteriori riduzioni dei consumi di energia elettrica, comprese tra il 5% e il 25% del totale, sono attese in seguito all implementazione di logiche di controllo innovative per la gestione integrata ed ecosostenibile di carichi, generatori e sistemi di accumulo e per la riduzione delle perdite di distribuzione. Si prevede un miglioramento della qualità del servizio di fornitura di energia elettrica, sia in termini di continuità del servizio che di qualità della tensione. L utilizzo di generatori da fonte rinnovabile e di sistemi di accumulo, nonché la riduzione delle perdite in rete, consentirà una riduzione delle emissioni di gas serra di una percentuale compresa tra il 20% e il 40% con evidenti benefici ambientali.

POLISTAR in finale ad EDISONPULSE! POLISTAR INSIEME PER UNA PANTELLERIA GREEN FIRST MOVER TRA LE ISOLE MINORI ITALIANE Non solo un idea ma un progetto con effettive possibilità di realizzazione concreta Replicabilità e scalabilità innovatività per un isola minore Italiana Effetto Volano Collaborazione «qualificata» pubblico privato in un ottica di potenziamento reciproco ed interesse comune

GRAZIE PER L ATTENZIONE