Anna Benedetti CRA- Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo anna.benedetti@entecra.il



Documenti analoghi
Allegato C REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA. Requisiti Altri servizi alla persona

Anna Benedetti La biodiversità dei suoli per la biodiversità dei territori

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Policy. Le nostre persone

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

I progetti BIORELA di monitoraggio della fertilità biologica dei suoli della regione Lazio e qualità dei suoli di parchi urbani di Roma

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

Verso il PSR Marche

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Ricognizione sui sistemi informativi regionali. Roma, 3 dicembre 2013 (G. Di Battista, R. Landi, E. Toti)

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti

Base di lavoro. Idea principale

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

PSR : le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

Portale Acqua e Salute

Coordinatore Scientifico: Prof. VITO N. SAVINO Dip. Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

La gestione Rete Natura in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Appendice 2 Piano di business preliminare

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF)

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

Cittadinanza e Costituzione

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

Una comunità di utenti e sviluppatori, l esperienza di PAFlow PROVINCIA DI PRATO

LA STRUTTURA OPERATIVA DEL PROGETTO IL PROGETTO DI RICERCA

L acqua rappresenta la base della vita.

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

BIODIVERSITA. Biovarietà o varietà della vita. Mauro Sabatini e Leonardo Barbaresi 12/04/2012 1

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

AUDIT. 2. Processo di valutazione

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Aziende agricole & Ambienti naturali. indirizzi di gestione sostenibile

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

FREEPCB LIFE 03 / ENV / IT/ OSCAR DEL BARBA ARPA Lombardia

Pianificazione e progettazione

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione

CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

La gestione manageriale dei progetti

Proposte di attività con le scuole

I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Corso di Sistemi Arborei

Regione Umbria. La carta dei suoli dell Umbria e il servizio di consultazione on line. Sessione tematica I

Transcript:

Lo scenario nazionale e le recenti misure indirizzate alla biodiversità del suolo Anna Benedetti CRA- Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo anna.benedetti@entecra.il

LA VITA NEL SUOLO Il suolo nasconde un numero straordinario di forme di vita, un intricata rete di interazioni che coinvolge un enorme quantità di biomassa vivente, oltre 3000 Kg/ha in un suolo agricolo (Bloem et al., 2003). Oltre il 95% della biodiversità dell intero Pianeta è nel suolo Pochi grammi di terreno possono contenere miliardi di batteri, centinaia di chilometri di ife fungine, decine di migliaia di protozoi, migliaia di nematodi, centinaia di insetti, aracnidi, vermi e centinaia di metri di radici di piante.

Biodiversità invisibile Animali decine Piante centinaia Vermi 3.000-13.000 org mq Microrganismi 1.000.000 11.000.000 org mq

SUOLO PIANTA MICRORGANISMI BIODIVERSITA FUNZIONI BIOLOGICHE DEL SUOLO APPROCCIO ECOSISTEMICO RELAZIONI SUOLO PIANTA

Strategia nazionale per la biodiversità TRE OBIETTIVI - Il primo obiettivo del piano nazionale è massimizzare la salvaguardia e il recupero della biodiversità e dei servizi ecosistemici al fine di garantire il ruolo chiave per la vita sulla Terra e il benessere umano. Il secondo vuole favorire l'adattamento delle specie e degli ecosistemi naturali e seminaturali ai cambiamenti climatici e adottare le opportune misure di mitigazione. Con il terzo si intende integrare la conservazione della biodiversità nelle politiche economiche e di settore. Piano Nazionale per la biodiversità

Piano Nazionale per la biodiversità 4 Agricoltura 5 Foreste Piano Nazionale sull agrobiodiversità Conferenza Stato Regioni Comitato permanente per la Conservazione Risorse Genetiche

Programma Nazionale Biodiversità di interesse agrario Biodiversità vegetale Biodiversità animale Biodiversità microbica

Adozione delle linee guida nazionali per la conservazione in situ, on farm ed ex situ, della biodiversità vegetale, animale e microbica di interesse agrario. (12A08142). 24-7-2012 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 171

PNBA - PIANO NAZIONALE SULLABIODIVERSITA DI INTERESSE AGRARIO: ATTUAZIONE DELLA FASE A Gruppo di Lavoro sulla Biodiversità Agraria Gruppo MICROBIOLOGIA: Prof. Gianluigi Cardinali Università degli Studi di Perugia Dott.ssa Anna Benedetti CRA Centro per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo

Programma Nazionale Biodiversità di interesse Agrario LINEE GUIDA PER LA CONSERVAZIONE DELLE RISORSE GENETICHE MICROBICHE DI INTERESSE AGROALIMENTARE 1. Individuazione dei descrittori comuni per specie 2. Metodologia comune e condivisa per la caratterizzazione morfologica e molecolare; 3. Linee guida per la conservazione vegetale ed animale e microbiche insitu, on-farm, ex-situ;

PUNTI CHIAVE DEL LAVORO 1. Descrizione delle RG microbiche di interesse agrario loro significato a. La natura dei MO, sua diversità da piante ed animali b. Significato e consenso dei maggiori concetti ontologici e applicativi 2. Definizione di una base con ampio consenso scientifico sulle maggiori definizioni operative a. I vari livelli di marcatori b. Utilizzabilità e robustezza scientifica 3. Individuazione dei protocolli a. Specificazione ambientale e alimentare b. Generalizzazione sui punti critici metodologici c. Individuazione e commento critico dei protocolli originali e manualistica già esistente d. Spiegazione dei principali sistemi di funzionamento delle diverse metodologie

PUNTI CHIAVE DEL LAVORO 4. Analisi critica, retrospettiva e prospettica dei sistemi di conservazione a. Descrizione dei sistemi di conservazione (in situ, ex situ, on farm, in factory) b. Limitazioni inerenti le collezioni esistenti (disponibilità ad ulteriori azioni) c. Analisi critica dei sistemi di conservazione d. Proposte strategiche (alimentare ed ambientale) e. Proposte operative 5. Principi per gestire i rischi di estinzione ed erosione genetica delle RGM a. Definizione dei possibili scenari di riduzione delle RGM b. Strategie sostenibili di contenimento c. Il ruolo chiave del biomonitoraggio

1. Armonizzazione settore alimentare e ambientale L oggetto di studio ed osservazione sono i microrganismi quindi in termini di caratterizzazione generica gli argomenti possono essere discussi e sviluppati senza porre diversificazioni tra comparto alimentare e ambientale (concetto di specie, concetto funzionale e biologico del concetto di specie), concetto di diversità microbica, glossario. Marcatori: preliminari, obiettivi e laboratoriali alimentare ambientale Esigenza di uniformare le informazioni ed i rilievi tenendo conto che il Settore d applicazione è molto diverso: alimenti e colture agrarie

Linee guida per la conservazione dei microrganismi Definire le opportune strategie sulla conservazione dei microrganismi di interesse agricolo; Fornire indicazioni sui criteri e sui requisiti minimi per garantire il mantenimento della variabilità genetica; Risultati attesi Manuali contenenti le linee guida per la conservazione ex-situ ed esperienze in-situ; Glossario dei Termini.

Da Benedetti A. e Cardinali G. (2011)

Marcatori preliminari I marcatori preliminari sono quelli che consentono di individuare un sito o situazione potenzialmente interessante per la caratterizzazione e successiva conservazione della biodiversità di interesse agrario Prodotto IGT Area naturale Fertilità del suolo Qualità dell aliment o Marcatori obiettivi Sono marcatori obiettivi tutti quei parametri che consentono di evidenziare uno stato o caratteristiche che leghino un prodotto od un ambiente a dei processi metabolici microbici essenziali perché si determino risultati univoci e caratteristici (ad esempio: qualità del prodotto alimentare, fertilità del suolo) Marcatori molecolari hanno un importanza determinante nello studio della biodiversità microbiologica. Possono essere distinti in quelli impiegati a livello di identificazione (determinazione di specie), di caratterizzazione (descrizione dei ceppi entro specie) o in metagenomici (analisi di popolazioni di genomi). Anche in questo caso è essenziale definire i marcatori in base ai gruppi microbici e sceglierli (o ordinarli) in base alla loro efficacia. MARCATORI PER CARATTERIZZAZIO NE MARCATORI PER IDENTIFICAZION E

Marcatori: preliminari, obiettivi e laboratoriali laboratoriali Molecolari Preliminari Obiettivi Identificazione caratterizzazione

Tipo di indicatore Indicatore Macroscopico Biodiversità TESSITURA Sabbia Limo Argilla Franco - X X + X +/- X + COLORE Bruno Marrone Bianco X + X + X - COLTURA Leguminosa Graminacea Prato X + X - Marcatori preliminari

SUOLO Compilazione scheda informativa CASO A CASO B ROUTIN E EROSIONE ALTO VALORE Conservazione del germoplasma vegetale Raccolta suolo corrispondente CASO A 1 4 CASO B 1 2 3 4 Livello Azione 0 Analisi matricale 1 Valutazione della IBF Conservazione del suolo ex situ 2 Analisi della composizione genetica e funzionale della comunità microbica 3 Sequenziamento e caratterizzazione di singole specie ed eventuale conservazione ex situ 4 Monitoraggio spazio-temporale. Il monitoraggio spaziale potrà essere facoltativo, mentre il monitoraggio temporale sarà obbligatorio.

2. Necessità di contemperare dettaglio, comprensività, fruibilità delle metodiche e delle strategie analitiche Marcatori morfologici ALIMENTI alimenti ambiente AMBIENTE Marcatori molecolari Sono comuni, si devono effettuare solo modificazioni legate alla matrice di partenza

Gerarchie di indicatori Non esistono veri e propri indici, intesi nel senso comune del termine, ma dei parametri che, se ben integrati, riescono a fornire indicazioni precise sul grado di fertilità biologica del suolo e sulla biodiversità ad essa associata. La caratterizzazione della diversità microbica di un suolo, e della sua biodiversità in genere, va perciò costruita per livelli di approssimazione. Le analisi da condurre sono state suddivise in 4 livelli, sulla base del grado di approfondimento dell informazione cercata: I livello II livello III livello IV livello Analisi chimico-fisiche e biologiche di base Estrazione e analisi fingerprinting del DNA totale dal suolo Caratterizzazione tassonomica del singolo microrganismo Monitoraggio spazio-temporale

Gerarchie di indicatori Non esistono veri e propri indici, intesi nel senso comune del termine, ma dei parametri che, se ben integrati, riescono a fornire indicazioni precise sul grado di fertilità biologica del suolo e sulla biodiversità ad essa associata. La caratterizzazione della diversità microbica di un suolo, e della sua biodiversità in genere, va perciò costruita per livelli di approssimazione. Le analisi da condurre sono state suddivise in 4 livelli, sulla base del grado di approfondimento dell informazione cercata: I livello II livello III livello IV livello Analisi chimico-fisiche e biologiche di base Estrazione e analisi fingerprinting del DNA totale dal suolo Caratterizzazione tassonomica del singolo microrganismo Monitoraggio spazio-temporale

Biodiversità attuale ed assoluta

Non ci può essere conservazione di nessun tipo di biodiversità senza la fertilità del suolo Tim Kasten, Deputy Director of Division of Environmental Policy Implementation, United Nations Environment Programme, Nairobi Jos Delbeke, Director-General Climate Action Directorate-General European Commission Soil, Climate Change and Biodiversity, Where do we stand? Bruxelles, 23-24 September 2010

Grazie per l attenzione 2 4 1 3 5