REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Presidenza Settore Attività Internazionali



Documenti analoghi
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Presidenza Settore Attività Internazionali

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

Linee guida per le Scuole 2.0

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

A cura di Giorgio Mezzasalma

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

2. SOGGETTI BENEFICIARI

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

IL RESPONABILE DEL SERVIZIO

Europa per i cittadini

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Modulo di domanda 1 Progetto per la promozione di DIRITTI UMANI E CULTURA DI PACE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

AVVISO PUBBLICO GIOVANI PER IL SOCIALE SCHEDA DI PROGETTO. Parte I Identificazione della proposta. Parte II.b Informazioni sugli associati

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Provincia di Pordenone

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

La rete LOGINET. Descrizione e modalità di adesione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI.

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede di monitoraggio quantitativo

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE DELLE RETI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI OPERATIVI DEI COORDINAMENTI REGIONALI

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA

IL LAVORO CHE TI CERCA

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Breve Guida per l organizzazione di eventi da parte di Associazioni e Gruppi studenteschi riconosciuti in Bocconi Febbraio 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Consiglio Regionale della Toscana

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

RICHIESTA DI CONTRIBUTO PREVISTA DAL 1 BANDO. alla Fondazione di Comunità della Sinistra Piave per la Qualità di Vita

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Riferimenti normativi

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Progetti di azione positiva

in collaborazione con PROGETTO

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s

Regolamento per la presentazione ed il finanziamento di progetti di solidarieta internazionale e di cooperazione decentrata.

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point

ALLEGATO 1. Specifiche progettuali e modello di presentazione del progetto e budget

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Comitato di Coordinamento

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

Scheda presentazione Progetti. Anno 2009

Fondazione Megamark. Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2014

Giovani del non profit per lo sviluppo del Mezzogiorno

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Transcript:

All. D REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Presidenza Settore Attività Internazionali LEGGE REGIONALE 22 MAGGIO 2009 n. 26 PIANO REGIONALE PER LA PROMOZIONE DI UNA CULTURA DI PACE PERIODO 2007/2010 LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEI Progetti di interesse regionale di iniziativa della Regione Toscana previsti nell allegato 1 del Documento di attuazione 2009. Integrazione n. 1 (DGR n. 807 del 14/09/2009) Anno 2009

INDICE 1. PREMESSA p. 3 2. I PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE p. 4 3. MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE DI INIZIATIVA DELLA REGIONE TOSCANA p. 5 4. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO p. 5 A. Informazioni generali relative al progetto p. 5 B. Descrizione del soggetto proponente e dei partner dell iniziativa p. 13 C. Collegamento con la cooperazione internazionale toscana e con politiche ed attori europei ed internazionali p. 16 D. Diffusione dei risultati p. 16 E. Piano finanziario p. 17 ALLEGATI p. 18 2

1. PREMESSA La Regione Toscana opera ai sensi degli articoli 24, 27 e 55 della L.R. 26/09 Disciplina delle attività europee e di rilievo internazionale della Regione Toscana attraverso il Piano Regionale per la promozione di una cultura di pace per il triennio 2007-2010. Lo scopo principale del Piano è di accrescere il ruolo della Toscana come centro propulsore per la diffusione di una cultura della pace e la tutela dei diritti umani, promuovendo le attività di diplomazia diffusa di pace che la regione, gli Enti Locali, le Associazioni ed i cittadini della Toscana stanno attuando da vari anni. La Regione con il nuovo Piano si propone di accrescere il ruolo della Toscana come centro di eccellenza e/o laboratorio sui temi della riconciliazione e della pace, rileggendo la cooperazione alla luce della pace e della democrazia e coordinandone gli sforzi reciproci in termini di definizione delle priorità e degli strumenti operativi al fine di realizzare un Sistema toscano integrato della cooperazione internazionale e di promozione di una cultura della pace. In particolare per la promozione di una cultura di pace la Regione ha individuato i seguenti obiettivi specifici: 1. sviluppare un ruolo attivo della Toscana quale soggetto di mediazione e pressione a livello internazionale nelle aree di conflitto; 2. approfondire la conoscenza, le indagini e il monitoraggio dei conflitti, del peacekeeping, della giustizia riconciliativa proseguendo e ampliando le attività già realizzate con il mappamondo dei conflitti e l osservatorio del commercio delle armi; 3. enfatizzare e valorizzare il ruolo di principale riferimento teorico assunto dalle Giornate regionali della pace: il Meeting sui diritti umani Fai la cosa giusta ed il Meeting di San Rossore come occasioni di dialogo e di promozione della partecipazione della società toscana sul tema della tutela dei diritti umani e sull obiettivo di globalizzare la pace, istituendo un legame diretto e programmato da un lato con i temi delle principali campagne internazionali sui diritti umani (Meeting 10 dicembre) e dall altro con gli Obiettivi del Millennio promossi dalle Nazioni Unite; 4. sviluppare la mobilitazione e l impegno della Regione contro la Pena di morte enfatizzando il patrimonio culturale e morale della Toscana; 5. proseguire e sviluppare le iniziative di dialogo ed accoglienza interculturale e interreligiosa sul modello dello studentato internazionale di Rondine Cittadella della Pace e della Rete internazionale della città rifugio, quali esempi innovativi di partecipazione e creazione di network a valenza internazionale enfatizzandone le potenzialità di raccordo con la progettualità della cooperazione; 6. sostenere le tematiche della promozione del dialogo interreligioso e interculturale; 7. sostenere le iniziative di pace, dialogo e riconciliazione a livello locale e nelle situazioni di conflitto in sinergia con il piano per la cooperazione internazionale (L.R. 26/09 art.24, 26 e 55); 8. favorire la massima partecipazione dei soggetti locali impegnati in attività di cooperazione e di pace, cercando opportune intese con le Province e con i Comuni per la costituzione di Forum territoriali della cooperazione internazionale e della pace. 3

L attuazione del Piano si sostanzia nella elaborazione, valutazione e realizzazione di: a) Progetti di Iniziativa Regionale (PIR), riconducibili a due differenti tipologie: PIR d iniziativa della Regione Toscana e PIR d iniziativa dei Tavoli di area geografica; b) Interventi attuati da Soggetti Terzi beneficiari dei contributi regionali. La Regione Toscana come previsto nel Piano 2007-2010 - destina fino ad un massimo del 70% delle risorse complessivamente assegnate alla promozione della cultura di pace, alla realizzazione di Progetti di Iniziativa Regionale (PIR) e le risorse residue ai Progetti Integrati realizzati da Soggetti Terzi con contributi regionali. Con delibera GR n. 807 del 14/09/2009,allegato 1 del Documento di attuazione 2009. Integrazione n. 1 sono stati stabiliti i criteri di individuazione dei soggetti per la realizzazione dei Progetti di interesse regionale (PIR) di iniziativa della regione Toscana. Le presenti Linee Guida rappresentano uno strumento di supporto per chi intende concorrere alla realizzazione dei Progetti di Iniziativa Regionale (PIR) individuati dall allegato 1 al Documento di Attuazione 2009. Integrazione n. 1 del Piano Regionale per la promozione di una cultura di pace2007-2010 La lettura parallela dei due documenti Linee Guida e Formulario - può facilitare la compilazione di quest ultimo da parte dei vari soggetti interessati alla presentazione di un Progetto Integrato. 2. PROGETTI DI INIZIATIVA REGIONALE La realizzazione dei Progetti di Interesse Regionale, mira alla realizzazione di specifici obiettivi individuati dai Termini di Riferimento previsti nell allegato 1 al Documento di attuazione 2009. Integrazione n. 1, (Pubblicato sulla banca dati della cooperazione decentrata (http://cdt.iao.florence.it) Le tipologie di intervento ed il partenariato dovranno essere coerenti con le linee di indirizzo ed i criteri contenuti nel Piano regionale per la promozione di una cultura di pace e 2007 2010. Al fine di facilitare la redazione del formulario si riepilogano di seguito: I progetti possono prevedere azioni rivolte sia agli studenti che ai docenti. Potranno inoltre essere previste azioni volte alla formazione di operatori, alla sensibilizzazione e all informazione di tutta la popolazione, alla ricerca, alla promozione di campagne nazionali e internazionali per la pace e i diritti umani, con particolare riferimento alla costruzione di specifiche reti. Le azioni finanziabili devono comunque svolgersi esclusivamente in Toscana. La partecipazione alla selezione dei progetti richiede la compilazione del relativo formulario nel quale dovranno essere indicate tutte le informazioni necessarie alla valutazione del progetto stesso. 4

3. MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE Il progetto deve essere presentato con le modalità e nei termini previsti dall Avviso Pubblico per la presentazione dei Progetti di Iniziativa Regionale Anno 2009, previsti dai Termini di Riferimento (TOR) ALLEGATO 1 al Documento di Attuazione 2009. Integrazione n. 1 del Piano Regionale per la promozione di una cultura di pace 2007-2010 (deliberazione GR n. 807del 14.09.2009) 4. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO A. INFORMAZIONI GENERALI RELATIVE AL PROGETTO La seguente sezione costituisce la presentazione sintetica del progetto. Le informazioni richieste concernono, oltre al titolo del progetto e l area nella quale questo intende intervenire, una breve descrizione degli obiettivi da conseguire. 1. Titolo del progetto max. 15 parole Il titolo è indicato nei termini di riferimento 2. Luogo di realizzazione del progetto Indicare il luogo preciso di attuazione del progetto (Provincia/Comune/Quartiere ). 3. Soggetto proponente e partner dell iniziativa Indicare i nomi del soggetto proponente e di tutti i partner dell iniziativa. 4. Durata del progetto Indicare la durata di realizzazione del progetto espressa in mesi. La durata totale non può essere superiore ai 12 mesi. 5. Breve descrizione del progetto max. 1 pagina 5

Presentare una breve descrizione del progetto, al massimo una pagina, al fine di fornire un idea sintetica, ma completa del progetto. La descrizione deve contenere tutte le informazioni rilevanti, tenuto in considerazione che: obiettivo generale e obiettivo/i specifico/i; principali attività programmate; risultati attesi. sono individuati dai Termini di Riferimento. Non sono individuati nei termini di riferimento il tipo e numero di beneficiari diretti e indiretti che devono comunque essere esplicitati Descrivere, inoltre, le circostanze, i rapporti istituzionali e le richieste che hanno portato alla formulazione del progetto. 6. Descrizione e giustificazione max. 2 pagine Descrivere il contesto dove si andrà ad operare. Lo scenario deve essere illustrato dal generale al particolare, descrivendo il contesto con specifico riferimento a: gli attori chiave che operano nella realtà di intervento, la situazione dei beneficiari. È in questo punto che deve essere spiegata la ragion d essere del progetto (giustificazione/motivazione). 7. Obiettivo generale, indicatori di valutazione e fonti di verifica E indicato nei termini di riferimento Elencare gli indicatori di valutazione. Gli indicatori sono parametri quantitativi e qualitativi che permettono di controllare fino a che punto gli obiettivi sono stati raggiunti in un dato lasso temporale e in uno specifico luogo. Devono essere: - oggettivamente misurabili; - osservabili empiricamente; - misurabili a costi accettabili. 6

Per l obiettivo generale si possono utilizzare uno o più indicatori di valutazione. Esempio Obiettivo generale: accrescere nei giovani del Comune toscano xy la sensibilità ai temi della solidarietà internazionale e della promozione di una cultura di pace. Indicatore: numero di studenti delle Scuole superiori che hanno partecipato agli incontri di sensibilizzazione e informazione con le associazioni di solidarietà e volontariato internazionali presenti sul territorio superiore a 350, su una popolazione scolastica di 500 studenti. Indicare le fonti di verifica, cioè i documenti, i rapporti, le ricerche e le altre fonti interne o esterne al progetto che permettono di verificare gli indicatori. Per ogni indicatore si possono identificare una o più fonti di verifica. Esempio Indicatore: numero di studenti delle Scuole superiori che hanno partecipato agli incontri di sensibilizzazione e informazione con le associazioni di solidarietà e volontariato internazionali presenti sul territorio e superiore a 350, su una popolazione scolastica di 500 studenti. Fonte di verifica: registro delle presenze degli incontri. 8. Obiettivo/i specifico/i, indicatori di valutazione e fonti di verifica Sono quelli indicati nei termini di riferimento Esempio 7

promuovere nelle Scuole superiori del Comune toscano xy una migliore conoscenza circa le opportunità e le iniziative di solidarietà per la pace e volontariato internazionali presenti sul territorio. Anche per l obiettivo/i specifico/i andranno evidenziati gli indicatori di valutazione e le fonti di verifica (v. punto 9.), che possono essere uno o più di uno. Esempio Obiettivo specifico: promuovere nelle Scuole superiori del Comune toscano xy una migliore conoscenza circa le opportunità e le iniziative di solidarietà per la pace e volontariato internazionali presenti sul territorio. Indicatore: numero di studenti, tra coloro che hanno partecipato alle sessioni informative, che si sono rivolti allo sportello informativo e di orientamento (una delle attività progettuali) pari al 10% dell intera popolazione scolastica in 12 mesi dalla data di apertura dello stesso sportello. Fonte di verifica: Rapporto annuale dello sportello. 9. Risultati attesi, indicatori di valutazione e fonti di verifica I risultati attesi sono indicati nei termini di riferimento Esempio partecipazione degli studenti delle Scuole superiori del Comune toscano xy alle associazioni di volontariato e solidarietà internazionali presenti sul territorio accresciuta. 8

Indicare, inoltre, a livello di risultati attesi, gli indicatori di valutazione e le fonti di verifica, che possono essere uno o più di uno. Esempio Risultato atteso: partecipazione degli studenti delle Scuole superiori del Comune toscano xy alle associazioni di volontariato e solidarietà internazionali presenti sul territorio accresciuta. Indicatore: aumento delle esperienze di volontariato presso le associazioni del territorio d intervento del 5% in 12 mesi dalla fine del progetto. Fonte di verifica: rapporto annuale delle associazioni di volontariato presenti nel territorio d intervento. 10. Attività Le attività sono indicate nei termini di riferimento Per attività si intende cosa fa concretamente il progetto per produrre i risultati attesi (formare il personale, ecc ). Una o più attività possono contribuire al raggiungimento di un risultato atteso e dovranno essere descritte il più dettagliatamente possibile per permettere l identificazione delle risorse necessarie. 10.a. Descrizione delle attività Per ogni attività progettuale andrà compilata la tabella riportata al punto 10.a. del formulario come segue: 1. nella prima riga indicare per ogni risultato di progetto (così come precedentemente individuati al punto 9. del formulario) l attività che sarà di seguito descritta; 2. nella seconda riga indicare: nella prima casella il numero dell attività di seguito descritta; nella seconda casella i mezzi, cioè le risorse umane e materiali, necessarie 9

per poter svolgere l attività; nella terza casella il/i soggetto/i coinvolto/i nell implementazione dell attività; 3. nella terza riga descrivere, il più dettagliatamente possibile, l attività che permetterà di raggiungere il risultato atteso, indicando anche i passaggi essenziali per la sua realizzazione. ESEMPIO Descrizione Attività relativa/e al Risultato atteso n. 1: Realizzazione di sessioni informative sulle differenti forme di volontariato presenti sul territorio in tutte le Scuole superiori del Comune xy Attività N : 1 Mezzi: - 2 coordinatori scientifici - 2 formatori - 2 tutor d aula - aule - ausili didattici - ausili informatici - materiale didattico Soggetto attuatore: Partner 1 Partner 2 10

Descrizione dettagliata dell attività indicando anche i passaggi essenziali per la sua realizzazione: Organizzazione di 10 sessione informative sulle differenti forme di solidarietà e volontariato internazionali presenti sul territorio durante le quali i giovani (500) delle Scuole superiori del Comune xy incontreranno i responsabili delle associazioni di volontariato. Le sessioni informative saranno organizzate congiuntamente da due coordinatori scientifici: 1 scelto tra i docenti delle Scuole superiori ed 1 scelto tra i responsabili delle associazioni di volontariato partner del progetto. Ogni sessione informativa coinvolgerà gruppi di classi per un massimo di 50 studenti (circa 3 classi). Avranno una durata di 3 ore e vedranno la partecipazione di tutti i responsabili delle associazioni di volontariato partner del progetto. Ad ogni sessione informativa sarà presente un tutor d aula, che avrà il compito di gestire il registro delle presenze e di coordinare le attività in aula. Ad ogni sessione informativa sarà distribuito materiale didattico, preparato da Ogni sessione informativa sarà preceduta da una formazione in ogni singola classe coinvolta specifica sul tema della cooperazione internazionale di 2 ore. Il formatore tratterà i seguenti temi: 1) definizione della cooperazione internazionale; 2) gli attori della cooperazione internazionale; 3) il ruolo delle associazioni di volontariato; 4).... Descrizione Attività relativa/e al Risultato atteso n. 2: Attività N : 2 Mezzi: - - - Soggetto attuatore: Partner Partner Descrizione dettagliata dell attività indicando anche i passaggi essenziali per la sua realizzazione:...... 11

10.b. Cronogramma delle attività Elencare le attività che si intendono svolgere nel periodo di realizzazione del progetto. 11. Beneficiari ed altre parti interessate 11.a. Descrizione dei beneficiari e delle altre parti interessate max. 1 pagina Descrivere: il percorso che ha portato all identificazione e alla scelta strategica dei beneficiari; il percorso che ha portato all identificazione di tutte le altre parti interessate (coloro che potrebbero avere un interesse o sentirsi minacciati dal progetto); i beneficiari diretti e indiretti dell iniziativa, a seconda che siano direttamente 11.b. Descrizione del coinvolgimento dei beneficiari e delle altre parti interessate nel progetto max. 1 pagina Indicare se e come i beneficiari e le altre parti interessate sono stati coinvolti nella fase di analisi dei bisogni e nell identificazione dell idea progettuale. Illustrare come i beneficiari e le altre parti interessate saranno coinvolti nelle fasi di implementazione delle attività, nonché nei processi di monitoraggio e valutazione finale del progetto. 12. Sostenibilità nel tempo max. 1 pagina Al punto del formulario concernente la SOSTENIBILITÀ, il soggetto proponente deve definire la capacità del Progetto Integrato di produrre benefici attesi una volta terminato l intervento. La sostenibilità è infatti collegata alla possibilità di dare vita ad un benefico circolo virtuoso che un efficace Progetto di intervento potrebbe generare nella promozione della cultura della pace. Molti sono i fattori di sostenibilità di un progetto: il livello di appropriazione da parte dei beneficiari (è il progetto sufficientemente sentito proprio da parte dei beneficiari?), i fattori economici (come verrà alimentato il progetto al termine del contributo della Regione Toscana), istituzionali (verrà autorizzata/permessa/sostenuta la continuazione delle attività dopo il termine del presente progetto?), sociali. 12

13. Strumenti di monitoraggio in itinere e valutazione finale previsti dal progetto max ½ pagina Indicare gli strumenti utilizzati dal progetto per garantire il monitoraggio in itinere dell iniziativa (riunioni, interviste, raccolta dati periodica, relazioni, altri strumenti innovativi, ecc.) e descrivere in che maniera verranno documentati (verbali di riunioni, rapporti, comunicati ecc.). Descrivere la metodologia che si intende utilizzare per svolgere la valutazione finale del progetto. B. DESCRIZIONE DEL SOGGETTO PROPONENTE E DEI PARTNER DELL INIZIATIVA Il progetto, per quanto possa coinvolgere una pluralità di attori, deve essere presentato da un unico soggetto - SOGGETTO PROPONENTE - il quale sarà, nei confronti della Regione Toscana, il solo responsabile della realizzazione delle azioni di progetto e della necessaria rendicontazione. I progetti possono essere presentati esclusivamente dai soggetti rispondenti alle caratteristiche individuate nei Termini di riferimento. 14. Soggetto proponente 14.a. Dati identificativi Completare la tabella in tutti i suoi campi. 14.b. Descrizione del soggetto proponente e della sua capacità di gestione del progetto 14.b.i. Finalità e obiettivi dell organizzazione max. ½ pagina Indicare le finalità dell organizzazione proponente come indicato nello statuto della stessa. 14.b.ii. Numero di dipendenti/personale a contratto 13

Indicare il numero dei dipendenti e del personale a contratto al momento della presentazione della domanda di contributo alla Regione Toscana. 14.b.iii. Esperienze pregresse o in corso nel settore di intervento del progetto max. 1 pagina Indicare le azioni svolte dall organizzazione negli ultimi 3 anni, indicando per ogni azione gli obiettivi e i risultati raggiunti, il luogo e l anno di svolgimento, il ruolo giocato dall organizzazione, il costo dell azione e gli eventuali donatori. 14.b.iv. Budget complessivo per progetti di cooperazione per la promozione di una cultura di pace gestiti nel 2005 e nel 2006 Indicare il tipo di progetti e l ammontare dei finanziamenti gestiti per progetti di cooperazione per la promozione di una cultura di pace negli anni 2005 e 2006. 14.b.v. ultimi 3 anni Altre richieste di finanziamento inoltrate alla Regione Toscana negli Indicare il tipo di progetti e l ammontare dei finanziamenti richiesti e ricevuti dalla Regione Toscana negli ultimi 3 anni. 15. I partner dell iniziativa 15.a. Percorso che ha portato all identificazione del/i partner locale/i e degli altri partner dell iniziativa max. 1 pagina Descrivere il percorso che ha portato all identificazione dei partner e le ragioni di fondo che hanno portato alla loro selezione in termini di competenza, affidabilità ed esperienze pregresse. 15.b. Descrizione dei partner La seguente tabella andrà compilata per ciascun partner. Partner 1 Nome ufficiale dell organizzazione Natura dell organizzazione Nome ufficiale dell organizzazione Natura dell organizzazione 14

(Ente Pubblico, ONG, ONLUS, Istituto d Istruzione, Università) Finalità ed obiettivi dell organizzazione Numero di dipendenti/personale a contratto Indirizzo Sito web dell organizzazione Nome del Referente Ruolo ricoperto dal Referente all interno dell organizzazione Tel/Fax/e-mail del Referente Esperienze pregresse nel settore d intervento del progetto Finalità ed obiettivi dell organizzazione Numero di dipendenti/personale a contratto al momento della presentazione della domanda di contributo Indirizzo Indirizzo web dell organizzazione Nome del Referente Ruolo ricoperto dal Referente all interno dell organizzazione Tel/Fax/e-mail del Referente Indicare i progetti attuati nel settore d intervento del progetto, la loro durata, l anno e il luogo di realizzazione Rapporti pregressi di collaborazione con il proponente e/o altri partner dell iniziativa Ruolo e coinvolgimento nell implementazione del progetto Indicare le attività in cui tale collaborazione si è concretizzata e la durata del rapporto Indicare le attività che il partner svolgerà in concreto durante la fase di implementazione del progetto (incluse le risorse finanziarie e valorizzate apportate al progetto) 16. Funzionamento del partenariato max. ½ pagina Nella descrizione del FUNZIONAMENTO DEL PARTENARIATO, il soggetto proponente deve indicare i meccanismi di coordinamento del progetto, i ruoli ed i compiti dei vari partner e gli strumenti di gestione della comunicazione delle informazioni. Dovrà, innanzitutto, essere specificata la struttura di funzionamento del partenariato e le procedure che si intende porre in essere per la gestione del progetto. Dovranno, poi, 15

essere spiegate le modalità e le cadenze per lo scambio delle informazioni ed indicata la creazione di eventuali strumenti e/o procedure ad hoc per la gestione della comunicazione. (Esempio: segretariato, creazione di un comitato direttivo, organizzazione di riunioni periodiche, creazione di un sito Internet, redazione di una newsletter, redazione di verbali, ecc.). C. COLLEGAMENTO CON LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE TOSCANA E CON POLITICHE ED ATTORI EUROPEI ED INTERNAZIONALI 17. I collegamenti con la cooperazione toscana, europea e internazionale 17.a. Collegamento con progetti di cooperazione internazionale toscana max. ½ pagina Indicare eventuali collegamenti sostanziali e non con progetti di cooperazione internazionale toscana in corso di realizzazione o già conclusi. 17.b. Collegamento con azioni di cooperazione internazionale per la pace ed il dialogo e con le tematiche dell emergenza in aree di conflitto max. ½ pagina Indicare eventuali complementarietà del progetto sia con le azioni della cooperazione internazionale vista come strumento di pace e di dialogo sia con le tematiche dell emergenza in aree di conflitto, così come definite nel Piano regionale della cooperazione internazionale di cui agli artt. 24, 26 e 55 della L.R. 26/09. D. DIFFUSIONE DEI RISULTATI 18. Diffusione dei risultati e visibilità del contributo della Regione Toscana max. ½ pagina Indicare le modalità che il progetto intende porre in essere per garantire la diffusione dei risultati dell iniziativa e per assicurare la visibilità della Regione Toscana. La descrizione 16

dovrà essere sufficientemente dettagliata e contenere la modalità con la quale si è giunti all identificazione del target group destinatario. Esempio Target group: il più ampio gruppo del corpo docenti della Provincia del Comune Y. Attività: realizzazione di 2 conferenze provinciali rivolte ai docenti della Provincia nel mese XX anno XXXX presso il centro XX nella città di Y: preparazione ed esposizione di un pannello pubblicitario contenente il logo del donatore, produzione di 300 volantini contenenti il logo del donatore da distribuire durante le conferenze, redazione di una pubblicazione da distribuire negli Istituti scolastici della Provincia.ecc... E. PIANO FINANZIARIO 19. Costo totale del progetto Indicare il costo totale del progetto. 20. Budget Compilare l Allegato 1: budget del formulario: Budget del progetto per voci di spesa Budget del progetto per attività Nel budget del progetto per attività il soggetto proponente deve specificare, nel dettaglio, le voci di spesa riferite alle attività previste. Nella compilazione del suddetto budget per ciascuna attività deve essere chiaramente indicata la partecipazione finanziaria del proponente, degli altri partner del progetto, gli eventuali contributi richiesti o concessi dagli altri finanziatori sia in termini di contanti che di valorizzazioni, nonché il contributo in contanti della Regione Toscana indicato nei termini di riferimento 17

Si ricordano i seguenti limiti massimi di spesa: contributo richiesto alla Regione Toscana: è quello previsto dai termini di riferimento; spese generali di coordinamento e amministrative: max. 6% delle spese ammissibili (del sub-totale dei costi diretti) del progetto; spese per documentazione ed informazione: max. 5% delle spese ammissibili (del sub-totale dei costi diretti) del progetto; finanziamento in termini di valorizzazione di lavoro e di risorse: max. 25% del costo totale generale del progetto. Le somme eventualmente eccedenti tali limiti saranno riportate d ufficio entro il limite stesso. 20.a. Finanziamento richiesto alla Regione Toscana Il contributo della Regione Toscana è indicato nei termini di riferimento. Il contributo può coprire fino al 100% del valore del progetto. Tuttavia, si ricorda che in sede di valutazione del progetto sarà premiata la capacità di mobilitare risorse superiori al minimo richiesto per l ammissibilità (v. PUNTO 2.4 DELL ALLEGATO 1 al Piano Regionale per la promozione di una cultura di pace - Periodo 2007-2010). 20.b. Altre fonti di finanziamento Indicare nell apposita tabella gli altri enti finanziatori del progetto (inclusi eventuali contributi del soggetto proponente e dei partner dell iniziativa), indicando il contributo richiesto in termini di contanti e valorizzazioni. ALLEGATI Oltre al formulario di presentazione del progetto, I SOGGETTI PROPONENTI DEVONO ALLEGARE I SEGUENTI DOCUMENTI: Budget. La lettera di adesione di ciascuno dei partner (Obbligatorio, v. PUNTO 2.2 LETT. J DELL ALLEGATO 1 al Piano Regionale per la promozione di una cultura di pace - Periodo 2007-2010). 18

I soggetti privati che presentano progetti per la prima volta, e non sono iscritti all Elenco delle Associazioni e delle Onlus, devono allegare la documentazione prevista dall Avviso pubblico per la presentazione dei Progetti di Interesse Regionale 2009 (Copia conforme dello statuto vigente; Curriculum delle attività già svolte da almeno due anni nel settore della cooperazione internazionale; Bilancio consuntivo relativo all anno precedente al quale si presenta il progetto). 19