APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI



Documenti analoghi

Producibilità. Nord kwh/kwp. Centro kwh/kwp. Sud kwh/kwp

Dispositivi optoelettronici (1)

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni

I.P.S.I.A. BOCCHIGLIERO

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

Si classifica come una grandezza intensiva

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

Circuiti amplificatori

CAPITOLO 11 TIRISTORI

SENSORI E TRASDUTTORI

Studio sperimentale di celle fotovoltaiche Una proposta didattica sviluppata nel progetto IRDIS

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Amplificatori Audio di Potenza

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

Il transistore bipolare

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED

Generatore radiologico

Fotorivelatori. La prima categoria è rappresentata da fotoresistenze, fotodiodi, fototransistori e CCD

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

Fotovoltaico (photovoltaic PV) Impianto SERPA SOLAR da 11 MW, Alentejo, Portogallo

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

COMPARAZIONE COSTI LAMPADE AI VAPORI DI MERCURIO AL ALTA PRESSIONE VS LED BAY ECOMAA

Energia alternativa: L A N G O L O T E C N I C O. gli impianti fotovoltaici. obiettivo sicurezza. Come funziona il generatore fotovoltaico

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

L interruttore Microfonico

IL DIODO. Il moltiplicatore di tensione: Cockroft-Walton Transiente Stato stazionario Alta impedenza di carico

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

PANNELLO FOTOVOLTAICO

Appunti redatti da Ing. Prof. Antonio Pontillo. Le termocoppie

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013)

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

Sensori, Segnali e Rumore Prof. Sergio Cova A B + - V AB. Metalli a contatto V A Φ Φ B = Φ B (T) dφ A dt V AB = V AB (T) V B = Φ B.

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON DUE PANNELLI SENZA INSEGUITORE

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010

Il solare fotovoltaico

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

Convegno SOLAR COOLING

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

REGOLATORE PWM. Rev.1 del 24/02/2012

Il diodo emettitore di luce e la costante di Planck

Applicazioni dell amplificatore operazionale

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Strumenti Elettronici Analogici/Numerici

Regole della mano destra.

3. Il diodo a giunzione

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

CAPITOLO 10 ALIMENTATORI

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

TEORIA CINETICA DEI GAS

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.


Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

I Diodi.

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Basetta per misure su amplificatori

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Principi fisici di funzionamento di una cella fotovoltaica

Elementi di elettronica per Sensori

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

La corrente elettrica

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

Che cos è la barriera luminosa?

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

Impianti per il trasferimento di energia

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

SENSORI E TRASDUTTORI TEMPERATURA FORZA PRESSIONE POSIZIONE SPOSTAMENTO VELOCITA INTENSITA LUMINOSA

CENNI DI OPTOELETTRONICA

Generatore di Forza Elettromotrice

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

Transcript:

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA (ad uso libero ed esclusivo degli studenti) FOTORIVELATORI Autore: Massimo Brenci IROE-CNR Firenze

Termopile Sfruttano il principio della termocoppia, nella quale il riscaldamento di una giunzione rispetto ad un'altra provoca un flusso di corrente nel circuito che è proporzionale alla differenza di temperatura fra le due giunzioni. Nelle termopile (rivelatori termoelettrici) una giunzione viene riscaldata dalla radiazione, l'altra è mantenuta a temperatura ambiente.

Bolometri 0 %UHQFL ² $SSXQWL GL 2SWRHOHWWURQLFD La radiazione incidente scalda un sottile filo metallico provocando una variazione nella sua resistenza, che viene rivelata mediante un ponte di Wheatstone

Rivelatori piroelettrici 0 %UHQFL ² $SSXQWL GL 2SWRHOHWWURQLFD Il rivelatore consiste in una fetta di materiale ferroelettrico le cui molecole presentano un grado di polarizzazione che è funzione della temperatura. Le facce della fetta sono provviste di elettrodi realizzati mediante evaporazione, connessi fra loro mediante una resistenza di carico. Le variazionei di temperatura provocano variazioni di polarizzazione e, di conseguenza, variazioni della carica sulle facce della fetta di materiale e, quindi fra gli elettrodi. Tali variazioni di carica provocano una corrente nella resistenza di carico.

- Vantaggi: Fotorivelatori a semiconduttore Svantaggi: 0 %UHQFL ² $SSXQWL GL 2SWRHOHWWURQLFD - Ingombro ridotto - bassa tensione di alimentazione - elevata efficienza quantica - robustezza - elevata vita media - basso costo - prodotto guadagno-banda limitato (rispetto ai tubi fotomoltiplicatori (PMT)) - amplificazione ai bassi livelli limitata (i PMT possono rivelare anche il singolo fotone) -

Fotoconduttori In un semiconduttore l'assorbimento di un fotone (con energia hν E g ) può portare un elettrone dalla banda di valenza a quella di conduzione. La conducibilità elettrica del materiale aumenta, così, all'aumentare del flusso di fotoni incidenti (fotoconduttività). La struttura tipica di un fotoconduttore è riportata nella seguente figura:

FOTODIODI 0 %UHQFL ² $SSXQWL GL 2SWRHOHWWURQLFD Il circuito equivalente di un fotodiodo è mostrato in fig. 1. Come si vede, fondamentalmente, il fotodiodo è costituito da: - un generatore di corrente (la cui corrente I photo corrisponde al flusso di corrente generato dall illuminazione) con in parallelo un diodo (che rappresenta il comportamento della giunzione in assenza di luce incidente); - una capacità parallelo C j che rappresenta la capacità di giunzione del diodo e che dipende dalla larghezza della zona di svuotamento e quindi dalla tensione inversa applicata (tale capacità risulta maggiore quando la tensione applicata è nulla e decresce applicando una tensione inversa); - una resistenza di shunt della giunzione R sh. Il valore di R sh è generalmente alto (megaohms) e decresce esponenzialmente all aumentare dell illuminazione; - una resistenza serie R s che rappresenta la zona di diffusione del semiconduttore e le resistenze di contatto. Tale resistenza è generalmente bassa e può essere, di solito, trascurata. Consideriamo le caratteristiche I-V (corrente tensione) del fotodiodo

Possono distinguersi due modi di operare dei fotodiodi: 1) Fotovoltaico (nessuna tensione applicata) Il termine fotovoltaico è comunemente usato per descrivere il modo di operare di un fotodiodo senza che venga ad esso applicata nessuna tensione di polarizzazione esterna. In tal caso, possiamo considerare due casi estremi: a) R L >> R sh (retta di carico indicata con (a)) La fotocorrente generata scorre attraverso R sh dando luogo ad una tensione ai capi del diodo che lo polarizza direttamente. L inconveniente di questa configurazione risiede nel fatto che, la tensione di uscita non varia linearmente con l illuminazione. Infatti, il valore di R sh non è costante, ma diminuisce esponenzialmente all aumentare dell illuminazione. b) R L << R sh (retta di carico indicata con (b))

La fotocorrente generata fluisce attraverso R L che è fissa. La tensione di uscita è, quindi, dipendente in modo lineare dall intensità della radiazione incidente. La seguente configurazione permette di ottenere contemporaneamente una bassa resistenza di carico e una buona amplificazione della tensione di uscita. 2) Fotoconduttivo (fotodiodo polarizzato inversamente. Retta di carico indicata con (c)) Poichè, questo caso, R sh è sostanzialmente costante, possono essere usate resistenze di carico R L alte ottenendo risposta elevata e lineare. Si ottiene anche una risposta veloce (a causa della tensione applicata). Si ha, tuttavia, la presenza di una corrente di buio che dà luogo ad un rumore maggior rispetto alla configurazione fotovoltaica. Sono riportati sotto esempi applicativi della configurazione fotoconduttiva:

Riferimenti bibliografici Per un approfondimento sui fotorivelatori vedere: S.Donati: Fotorivelatori Editore AEI (Associazione Elettrotecnica ed Elettronica Italiana), Milano 1977,. 68.000 (www. AEI.it) (le figure relative a fototubi, fotomoltiplicatori, microcanali, sono state tratte da tale libro)