TRASPORTO AEREO E TUTELA DEI PASSEGGERI CONFERENZA SITA LIBERALIZZAZIONE E CRISI DEL MERCATO



Documenti analoghi
Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo

La tutela del passeggero nel processo di liberalizzazione

Volo cancellato o ritardo aereo: la compagnia deve indennizzare il passeggero salvo 'circostanze eccezionali'

A seguito di numerosi disservizi e voli cancellati nei

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

Vacanza Informata *** I diritti del passeggero nei principali casi di disservizio aeroportuale

Gazzetta Ufficiale N. 54 del 6 Marzo 2006

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

Reg. (CEE) n. 295/91 295

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

Ordinanza. Contesto normativo. 3 I considerando 14 e 15 del regolamento n. 261/2004 enunciano quanto segue:

ALITALIA. per CONFESERCENTI

Risoluzione n. 343/E

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto:

Regolamento per la disciplina dell Imposta di soggiorno

AVVISO SUI DIRITTI DEL PASSEGGERO IN CASO DI NEGATO IMBARCO, RITARDO O CANCELLAZIONE DEL VOLO VERSION 9 UPDATED 14/01/2011

Condizioni di contratto ed al tre informazioni importanti

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma, 13 maggio 2010

CORTE DI GIUSTIZIA UE, NONA SEZIONE, 4 SETTEMBRE 2014 CAUSA C-452/13

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SERVIZI TURISTICI. Capitolo I CONTRATTI DI VIAGGIO: IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

TRASPORTO AEREO E DISSERVIZI COLLEGATI

L attore ha prenotato un volo previsto per il 20 dicembre 2005 da Shanghai (Cina) a Barcellona (Spagna).

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

fenomeno dell overbooking

DETERMINAZIONE. Tit del 5/09/2014

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

FAC SIMILE da non allegare alla domanda di adesione. La Convenzione verrà successivamente trasmessa in duplice copia per la sottoscrizione

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 26 febbraio 2013 (*)

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997

Il giorno 27/02/2015 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti: Presidente

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

RISOLUZIONE N. 90 /E

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753, contenente nuove

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

SCHEMA DI CONTRATTO-TIPO DI VETTORIAMENTO DI CUI ALL ARTICOLO 4, COMMA 4.

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n X S.P.A.

Il consumatore può rescindere il contratto senza pagare nessuna penale nei seguenti casi:

Sintesi dei diritti dei passeggeri che viaggiano in autobus 1

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente.

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha DECISIONE

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

NEWSLETTER DI DIRITTO DEI CONSUMATORI E CONTENZIOSO n. 3 del 26 settembre2014

Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

Consorzio Sviluppo Italia

OVER BOOKING (AEREO) (OVERBOOKING 1 : prenotazioni molto più numerose delle disponibilità)

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Roma,28 dicembre 2007

SAGAT S.p.A. Società Azionaria Gestione Aeroporto Torino CONVENZIONE QUADRO UTILIZZO AREA PARCHEGGIO P3 NCC AEROPORTO TORINO CASELLE

Il giorno 28/07/2015 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti: Presidente

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio

Prof. Luigi Daniele e dott. Roberto Cisotta

Organi competenti del Fondo pensionistico della Federazione Russa in relazione ai premi dovuti:

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna

RISOLUZIONE N. 102/E

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

DETERMINAZIONE. Determinazione n. 4/2013 Prot. n Tit /447 del. 18/2/2013. Il Comitato Regionale per le Comunicazioni

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 100/E. Roma, 08 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

COMUNE DI PALERMO SETTORE FINANZIARIO SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI Via Roma n Palermo

CITTA DI FIUMICINO (Provincia di Roma) COMANDO DI POLIZIA LOCALE

TARIFFA PROFESSIONALE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI E DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Decreto del Presidente

REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

Roma, 30 ottobre 2008

Transcript:

TRASPORTO AEREO E TUTELA DEI PASSEGGERI CONFERENZA SITA LIBERALIZZAZIONE E CRISI DEL MERCATO Roma, 18 novembre 2010

Norme di riferimento Regolamento (CE) n. 889/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 maggio 2002 che modifica il Regolamento (CE) n. 2027/97 sulla responsabilità del vettore aereo in caso di incidenti. Legge 19 gennaio 2004, n. 12 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per l' unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo internazionale, con Atto finale e risoluzioni, fatta a Montreal il 28 maggio 1999. Regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio dell 11 febbraio 2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato e che abroga il Regolamento (CEE) n. 295/91.

Articoli 941 e ss. del Codice della Navigazione, come modificato dal Decreto Legislativo 9 maggio 2005, n. 96. Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 ( Codice del Consumo ).

Autorità Ente Nazionale per l Aviazione Civile Enac L Enac, unica autorità di regolazione tecnica, certificazione, vigilanza e controllo nel settore dell'aviazione civile in Italia, è stato istituito il 25 luglio 1997 con Decreto Legislativo n. 250/97 e si occupa dei molteplici aspetti della regolazione dell'aviazione civile, del controllo e vigilanza sull'applicazione delle norme adottate, della disciplina degli aspetti amministrativo-economici del sistema del trasporto aereo. Seguendo le indicazioni dell Unione Europea, l Enac ha redatto la Carta dei Diritti del Passeggero e la Carta dei Servizi Standard aeroportuali al fine di garantire la qualità dei servizi resi all'utente e la tutela dei diritti del passeggero. Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato L Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, istituita dalla legge n. 287 del 10 ottobre 1990, ha il compito, tra gli altri, di applicare le norme contenute nel Titolo III del Codice del Consumo in materia di pratiche commerciali e nel decreto legislativo 145/2007 in materia di pubblicità ingannevole e comparativa a tutela delle imprese nei loro rapporti commerciali.

Giudici amministrativi I Tribunali Amministrativi Regionali (TAR), in primo grado, ed il Consiglio di Stato, in secondo grado, hanno giurisdizione sui provvedimenti emessi dall Enac e dalla Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Tribunali e Giudici di Pace I Tribunali ed i Giudici di Pace hanno giurisdizione sulle controversie promosse dai passeggeri nei confronti dei vettori aerei. Le controversie di valore superiore ad Euro 5.000,00 ricadono nella competenza dei Tribunali, mentre le controversie di valore sino ad Euro 5.000,00 sono attratte nella competenza dei Giudici di Pace.

Esperienza italiana La maggior parte del contenzioso promosso dai passeggeri ricade nella competenza per valore dei Giudici di Pace. I Giudici di Pace non hanno competenza specifica in materia, decidono spesso secondo equità e sono generalmente orientati in favore dei consumatori/passeggeri. Cumulo tra denied-boarding compensation e risarcimento dei danni, anche morali, ai sensi della Convenzione di Montreal e dei principi generali in materia di inadempimento. Onere della prova: documentazione prodotta in giudizio dal vettore (ad esempio, quaderno tecnico di bordo) ritenuta spesso non idonea all assolvimento dell onere probatorio, in quanto di non agevole interpretazione. Ricorso alla prova testimoniale spesso necessario, ma dispendioso. Competenza per territorio del giudice del luogo di residenza o domicilio del passeggero: aggravio di costi per il vettore.

Percentuale del contenzioso promosso avanti il Tribunale/Giudice di Pace: Giudice di Pace Tribunale Tribunale 5% Giudice di Pace 95% * Le percentuali risultano dalla media delle risposte degli Associati Assaereo.

Sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee del 19 Novembre 2009 (Sturgeon & A. cause riunite C 402/07, C 432/07, Sez. IV) La sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee (Sturgeon & A.) ha: riconosciuto la c.d. denied-boarding compensation (e cioè il diritto alla compensazione pecuniaria ex art. 7 del Regolamento CE n. 261/04) anche quando, a causa di un volo ritardato, i passeggeri subiscono una perdita di tempo pari o superiore a tre ore, ossia quando giungono alla loro destinazione finale tre ore o più dopo l orario di arrivo originariamente previsto dal vettore aereo ; dichiarato che l art. 5, n. 3 del Reg. (CE) n. 261/2004 deve essere interpretato nel senso che: un problema tecnico occorso ad un aeromobile e che comporta la cancellazione o il ritardo di un volo non rientra nella nozione di «circostanze eccezionali» ai sensi di tale disposizione, a meno che detto problema derivi da eventi che, per la loro natura o la loro origine, non sono inerenti al normale esercizio dell attività del vettore aereo in questione e sfuggono al suo effettivo controllo.

Effetti sul mercato italiano: in Italia, anche prima della sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee del 19 Novembre 2009 (c.d. Sturgeon & A.), i danni derivanti da ritardo del volo venivano risarciti in base alla Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999 (che prevede massimali ancora più elevati) e/o ai principi generali (codice civile/codice della navigazione). L unica esimente per il vettore aereo era costituita dai casi di forza maggiore e/o caso fortuito. L onere della prova era ed è a carico del vettore aereo; a seguito della sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee del 19 Novembre 2009, alcune pronunce hanno limitato alla sola compensazione pecuniaria le pretese risarcitorie, anche a titolo di danno non patrimoniale, del passeggero/consumatore a seguito del ritardo del volo.

Segue Ex multis, sentenza G.d.P. Firenze n. 8899/2010: Agli attori spetta invece la compensazione pecuniaria di 250,00 per ciascuno [ ]. Considerato che la finalità del Regolamento CE n. 261/2004, come risulta dai primi considerando di quest ultimo è appunto quella di garantire un elevato livello di protezione ai passeggeri degli aerei che si trovino in una situazione di [ ] ritardo [ ], si ritiene che il richiesto danno esistenziale/morale sia già previsto dalla normativa e si sostanzi, senza duplicazioni di voci, nel danno per cui è previsto il risarcimento a norma della Carta dei diritti del passeggero, già liquidato come sopra.

Esperienza europea: negli altri paesi europei, prima della sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee del 19 novembre 2009 (c.d. Sturgeon & A.), generalmente non erano riconosciuti risarcimenti automatici e per ritardi inferiori alle otto (8) ore; forte preoccupazione circa l impatto che la sentenza Sturgeon & A. potrebbe avere sul mercato del trasporto aereo (rischio di cancellazione di voli con ritardi eccedenti 3 ore).

Recenti fenomeni Eruzione vulcano islandese nel mese di marzo 2010 Natura eccezionale e di forza maggiore del fenomeno nube Esclusione della compensazione pecuniaria ai sensi dell art. 5 Reg. (CE) n. 261/2004. Obbligo dei vettori di fornire ai propri passeggeri vitto e alloggio per l intera durata del fenomeno Inadeguatezza delle previsioni del Reg. (CE) n. 261/2004.

Effetti distorsivi del vigente regime normativo di determinazione della c.d. denied boarding compensation Tratta - Classe Prezzo del biglietto Compensazione pecuniaria % del prezzo del biglietto Roma / New York - business class 3.225,00* 600,00 18-19% Roma / New York - economy class 1.129,00* 600,00 53-55% * Prezzo pubblicato sul sito del vettore Lufthansa in data 17 novembre 2010, comprensivo di diritti e tasse aeroportuali. * Prezzo pubblicato sul sito del vettore KLM in data 17 novembre 2010, comprensivo di diritti e tasse aeroportuali.

* PACCHETTO PREZZO (per 2 persone) ENTITA DELLA PERDITA COMPENSAZIO NE % DEL PREZZO Weekend a Parigi con volo in business class e soggiorno all hotel George V 2 settimane di soggiorno in hotel a 3 stelle in Messico con volo in economy class 4,600 5,060 1,900 2,090 ELEVATA 500 10% MODESTA 1,200 57% * Dati estratti dalla presentazione di TUI Travel PLC al Convegno di Bruxelles del 22 ottobre 2010 - Regulation 261/2004 denied boarding, cancellation and delay.

Quali parametri dovrebbero essere utilizzati per determinare il livello di compensazione pecuniaria? Entità del ritardo del volo. Prezzo corrisposto dal passeggero per l acquisto del biglietto. Eventuali ulteriori spese sostenute dal passeggero.

Considerazioni conclusive e obiettivi sensibilizzare gli altri operatori della filiera; promuovere: la creazione di organismi specializzati nella risoluzione delle c.d. small claims (si veda l Air Transport Users Council nell esperienza inglese), la creazione di più appropriati modelli di contratto con gli altri operatori (tour operator, handler, agenti), nonché di idonee condizioni generali di trasporto; la revisione delle condizioni delle polizze assicurative; l attività formativa e di informazione delle categorie interessate sulle dinamiche presenti e future del settore del trasporto aereo nazionale ed internazionale; revisione del Regolamento (CE) n. 261/2004, prevedendo, in particolare:

Segue - esclusione del cumulo tra la denied-boarding compensation prevista dall art. 7 del Reg. (CE) n. 261/2004 e l ulteriore risarcimento dei danni non patrimoniali; - denied-boarding compensation determinata in proporzione al prezzo del biglietto; - possibilità di riprotezione dei passeggeri su mezzi di trasporto alternativi; - chiara distinzione tra le ipotesi di cancellazione e ritardo prolungato (con le relative conseguenze); - coordinamento tra le previsioni del Reg. (CE) n. 261/2004 e le norme internazionali (prima tra tutte, la Convenzione di Montreal) e nazionali.