AREE INDUSTRIALI E POLITICHE DI PIANO



Documenti analoghi
ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO TERRITORIO ED AMBIENTE

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

IL CONSIGLIO COMUNALE

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: SVILUPPI E PROSPETTIVE

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

CONVEGNO Il recepimento della Direttiva Seveso 2012/18/UE 11 Maggio 2015, Roma. L applicazione della Seveso II in Liquigas S.p.A.

SEZIONE 2 IPOTESI INCIDENTALI

Istituto Superiore di Sanità

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

Ministero dell Interno

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Sportello Unico Rischio Industriale

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Seminario su D.Lgs.81/08

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

COMUNE DI CASALE LITTA - Piano di emergenza comunale

Procedure di prevenzione incendi relative ad attività a rischio di incidente rilevante. IL MINISTRO DELL INTERNO

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 23/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Protocollo d Intesa. tra

- per l individuazione delle misure di sicurezza compensative, in caso di deroghe.

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE SISTEMA INFORMATIVO E TECNOLOGIE INFORMATICHE CHIARUGI CECILIA

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 21 giugno 2011, n. 1381

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

Era di Maggio (2011) had a dream. 25 Ottobre 2012 Aeroporto di Milano Malpensa

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Scheda azione emergente - 10

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Processo di Partecipazione Osservazioni PUC adottato DCC 92/2011. commissione consiliare 5 territorio 13 maggio 2013

IL METODO SPEDITIVO NEL SIT PER L EMERGENZA DA RISCHIO CHIMICO- INDUSTRIALE. Pasquale DI DONATO

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

Portale Acqua e Salute

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

Salute ed esposizione al radon

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PROVINCIA DI MANTOVA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI E PAESAGGIO

PROTOCOLLO DI RELAZIONI SINDACALI TRA CGIL CISL UIL Piemonte ANCI Piemonte - LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI Piemonte

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PROGETTO ANN IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA

Comune di Luino. Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

OGGETTO: Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale per la gestione rifiuti urbani e speciali. Provvedimenti.

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Bonifica dei Siti Contaminati - Legislazione di Riferimento - Bonifica dei Siti Contaminati

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N.4 FRIULI CENTRALE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante.

Il Sistema di Gestione

VISTO il Regolamento (CE) 882/2004 del Parlamento. Europeo e del Consiglio sull igiene dei prodotti

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

CURRICULUM VITAE DI MAURIZIO PERON

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

PROVINCIA DI VARESE. Oggetto: Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) - PARERE MOTIVATO

STRESS LAVORO-CORRELATO

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera:

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

PIANO DEGLI INTERVENTI

Malattie Dimenticate e Salute Globale

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

INVITO alla partecipazione per la redazione del Regolamento Urbanistico

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 8 DELIBERAZIONE 16 febbraio 2015, n. 130

Relazione introduttiva Febbraio 2006

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LAZIO. Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon

Provincia di Cremona

INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI

Transcript:

AREE INDUSTRIALI E POLITICHE DI PIANO Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile Università Roma Tre- Dipartimento di Architettura Roma, 30 gennaio 2014 Le criticità del rischio nelle aree industriali e le opportunità degli investimenti per la sicurezza Relatore: Dott. Francesco Astorri Ente :

Aree Critiche Definizione di Aree Critiche nel panorama normativo italiano: aree ad elevato rischio di crisi ambientale (art. 7 L. 349/89, art. 74 D.Lgs. 112/98); aree ad elevata concentrazione di attività industriali (DL 351/96, di modifica del D.P.R. 175/88); aree soggette ad intese per il risanamento, il disinquinamento ed il rilancio (accordi di programma, art. 26 D.Lgs. 112/98); aree ad elevata concentrazione di stabilimenti (art. 13 D.Lgs. 334/99).

Aree Critiche aree ad elevata concentrazione di stabilimenti AECS (art. 13 D.Lgs. 334/99). Con i disposti del D.Lgs. 334/99 e s.m.i. si attua l estensione della valutazione integrata tra i vari stabilimenti e tra gli stabilimenti e il territorio. Riferimenti normativi: il D.Lgs. 334/99 Artt. 12, 13 e 20

Riferimenti normativi: il D.Lgs. 334/99 Art. 12 comma 1 Il ministero dell ambiente, nelle more del D.Lgs. 112/98 (che demanda alla regione la disciplina per l esercizio delle competenze amministrative in materia di incidenti rilevanti) individua gli stabilimenti. per i quali la probabilità o la possibilità o le conseguenze di un incidente rilevante possono essere maggiori a causa: del luogo della vicinanza degli stabilimenti stessi, dell inventario delle sostanze pericolose presenti in essi.

Riferimenti normativi: il D.Lgs. 334/99 Art. 13 comma 1: nelle more dell applicazione di quanto previsto dal D.Lgs. 112/98, prevede che il Ministero dell Ambiente, sentita la regione e il CTR: individui le AECS coordini il reperimento e lo scambio delle informazioni necessarie e la predisposizione, da parte dei gestori o loro consorzio, dello studio di sicurezza integrato d area; predisponga, anche sulla base degli esiti dello studio di sicurezza integrato, un piano di intervento e individui le misure urgenti

Riferimenti normativi: il D.Lgs. 334/99 Art. 13 comma 2: prevede che il Ministero dell ambiente, con decreti applicativi, di concerto con i Ministeri dell interno, Salute e Sviluppo Economico, e d intesa con la Conferenza Stato-Regioni, stabilisca: criteri di individuazione e perimetrazione delle aree; procedure per lo scambio delle informazioni e la predisposizione dello studio di sicurezza integrato d area; procedure per l informazione della popolazione; linee guida per la predisposizione dei piani di intervento

Riferimenti normativi: il D.Lgs. 334/99 Art. 20: prevede che il prefetto, di intesa con regione ed enti locali, rediga un piano d emergenza esterno integrato per l area interessata.

Riferimenti normativi: il D.Lgs. 334/99 Secondo l art. 13 del D.Lgs. 334/99, un'area deve essere ritenuta ad elevata concentrazione di stabilimenti qualora: siano ipotizzabili effetti domino che coinvolgano gruppi di stabilimenti e che tale situazione comporti un aggravio del rischio a causa di un incremento di probabilità e/o conseguenze di incidenti rilevanti. Si è ritenuto opportuno valutare la significatività dell aggravio di rischio nelle aree individuate in funzione delle eventuali peculiarità del luogo quali: la presenza di elementi territoriali e ambientali vulnerabili nelle zone di danno le problematiche specifiche legate: alla pianificazione dell emergenza alla pianificazione dello sviluppo urbanistico del territorio.

Bozza di Decreto Aree Critiche (DAC) Istituzione Tavolo tecnico (2009) con l obiettivo di definire un testo condiviso a livello tecnico da sottoporre al concerto dei Ministeri interessati (MATTM, Interno, Salute, MISE) e successivamente alla Conferenza Stato-Regioni per acquisire l intesa.

Studi di sicurezza integrati Livorno: Piano di risanamento per le aree critiche a elevata concentrazione industriale di Livorno e Piombino Analisi del rischio e strategie di Intervento Siracusa: Predisposizione volontaria dello Studio di Sicurezza Integrato dell Area di Priolo Agusta-Melilli Valutazione dello Studio e definizione delle ipotesi di intervento utili al superamento delle principali criticità Porto Marghera: Studio integrato d Area di porto Marghera Analisi del rischio e definizione di una metodologia per l identificazione e la valutazione del rischio di effetto domino nell industria di processo

Contenuti del DAC Testo e Allegati tecnici All. 1 Criteri per l identificazione e valutazione degli effetti domino All. 2 Criteri per l individuazione delle Aree ad elevata concentrazione di stabilimenti All. 3 Criteri per la perimetrazione delle Aree RIR e procedure tecniche per la predisposizione dello Studio di Sicurezza Integrato d Area All. 4 Procedure tecniche per la valutazione dello Studio di Sicurezza Integrato d Area e Linee guida per la predisposizione del Piano di intervento

Criteri generali di applicazione DAC il costante coinvolgimento delle amministrazioni locali interessate (regione,provincia, comune), soprattutto nelle fasi decisionali e di proposte di piano,anche attraverso apposite Conferenze di servizi, il ruolo attivo e propositivo dei Comitati tecnici regionali nelle valutazioni,verifiche e aggiornamenti, le attività di istruttoria tecnica da parte di a supporto delle fasi approvative del Ministero, le responsabilità di elaborazione e di scambio di informazioni a carico dei Gestori.

Ruolo Coinvolgimento di linee di attività esistenti o realizzazione di applicazioni ad hoc per le aree critiche: Inventario Seveso Supporto all analisi integrata del rischio (l esperienza del SSIA Sicilia Orientale) Individuazione preliminare Gruppi Domino Potenziali (GDP) e identificazione delle Aree ad Elevata Concentrazione di Stabilimenti (AECS) per la prima fase di applicazione del "Decreto Aree Critiche" (DAC)

Inventario Nazionale Utilizzo delle informazioni, anche georeferenziate, consultabili attraverso l applicazione Web dell Inventario Nazionale delle industrie a Rischio d Incidente Rilevante

Individuazione GDP La prima legge della geografia (Waldo Tobler) dice: tutto è correlato con qualsiasi altra cosa ma le cose più vicine lo sono di più di quelle distanti.

Individuazione GDP Caso a 500 metri (Lombardia) POTENZIALE A POTENZIALE B

Individuazione GDP Caso a 1000 metri (Lombardia) FUSIONE 2 GRUPPI DOMINO POTENZIALI A_B

Individuazione GDP Caso a 500 metri (Lombardia) POTENZIALE A POTENZIALE C POTENZIALE B

Individuazione GDP Caso a 1000 metri (Lombardia) POTENZIALE A POTENZIALE C POTENZIALE B

Individuazione GDP Caso a 500 metri (Sicilia Orientale) POTENZIALE A POTENZIALE B POTENZIALE C POTENZIALE D

Individuazione GDP Caso a 1000 metri (Sicilia Orientale) POTENZIALE A POTENZIALE B POTENZIALE D POTENZIALE C

Individuazione GDP Applicazione criterio di significatività di I Livello GDP costituiti da almeno 3 stabilimenti Distanza tra GDP inferiore a 1500 metri POTENZIALE A POTENZIALE B POTENZIALE C

Individuazione GDP Applicazione criterio di significatività di I Livello GDP costituiti da almeno 3 stabilimenti Distanza tra GDP inferiore a 1500 metri POTENZIALE A POTENZIALE B Eliminato

Individuazione GDP Applicazione criterio di significatività di II Livello Identificazione di un indice di pericolosità di Incendio, Esplosione e Tossicità in base alle sostanze detenute POTENZIALE A Sostanze Pericolosità T POTENZIALE B

Individuazione preliminare AECS 1. Applicazione criterio geometrico + screening I Livello

Supporto per SSIA e P. Intervento L esperienza di Siracusa (Sicilia Orientale) 1) Riallineamento dati geografici SSIA (stabilimenti, sorgenti di rischio) 2) Integrazione nuovi dati (condotte, nodi e bersagli sensibili, PRG, ecc.) 3) Analisi geospaziali (analisi sensibilità, calcolo fasce isorischio) 4) Modello conseguenze ambientali (Studio Condotta Interconnecting ) 5) Output cartografico (rapporti conclusivi)

Individuazione Effetto Domino 1. Analisi preliminare di dettaglio 2. Set di informazioni e dati aggiornati tratti dai contenuti in RdS

Grazie per l attenzione Contatti: Dott. Francesco Astorri E-mail: francesco.astorri@isprambiente.it Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale