La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari



Documenti analoghi
Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per la protezione del verde


DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

Decreto di attuazione della direttiva 128/2009

La difesa del tappeto erboso alla luce del PAN. Massimo Mocioni

Allegato parte integrante MISURE PER L'IMPIEGO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONSIGLIO REGIONALE. VII Legislatura

OGGETTO: Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale per la gestione rifiuti urbani e speciali. Provvedimenti.

DIRETTIVE. (Testo rilevante ai fini del SEE)

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

La Normativa attuale: aggiornamenti ed ambiti di intervento

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Corso di formazione 15 marzo 2013

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

R e g i o n e L a z i

CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI

D. LGS 81/2008. Oggetto della valutazione dei rischi

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP

Sistema di gestione della Sicurezza

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

OPEN GROUP TANDEM. Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi. Bologna, 31 gennaio 2008

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

Misure per la tutela dell ambiente e degli ecosistemi

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Le regole e i modelli organizzativi

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

DOCUMENTO SULLA POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI E DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI E DELL AMBIENTE

II.11 LA BANCA D ITALIA

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

SCHEDA n. 5. Le figure costitutive della sicurezza. 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94. Contenuti e finalità del D. Lgs , n.

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

Gestione integrata degli insetti nocivi della FRAGOLA: tripide e moscerino dei piccoli frutti. Aggiornamenti tecnici e normativi

CAPITOLO 2 - NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

PROTOCOLLO D INTESA SUI CONTROLLI AMBIENTALI TRA COMUNE DI BENEVENTO ASSESSORATO ALL AMBIENTE CORPO FORESTALE DELLO STATO

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

Uso delle attrezzature di lavoro

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia

Seminario su D.Lgs.81/08

A voti unanimi e palesi delibera:

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

DELIBERAZIONE N. DEL

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera:

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

NEWS. PARCHI GIOCO, n 1/2012

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

Transcript:

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Il nuovo contesto IL PIANO D AZIONE NAZIONALE PER L USO SOSTENIBILE Le indicazioni per i trattamenti nelle aree sportive e frequentate dalla popolazione Castello di Tolcinasco 10 marzo- 77 Meeting Nazionale A.I.T.G. Dott.ssa Daniela Altera Direzione Valutazioni Ambientali

Il percorso Sesto programma comunitario di azione per l'ambiente. Ambiente 2010: il nostro futuro, la nostra scelta" copre il periodo 2002-2012. L'UE fissa priorità e obiettivi della politica ambientale e indica provvedimenti da adottare per contribuire alla realizzazione della strategia di sviluppo sostenibile. Descrive in modo particolareggiato i provvedimenti da adottare per questo fine. Nuova visione strategie basate su un approccio globale per tema, piuttosto che su singoli aspetti (inquinanti o tipi di attività economica). Obiettivi a lungo termine, basati sulla valutazione dei problemi ambientali nonché sulla ricerca di una sinergia tra le diverse strategie e con gli obiettivi di crescita e occupazione previsti dalla strategia di Lisbona. La Commissione getta le basi per una strategia tematica volta a ridurre gli impatti dei pesticidi sulla salute umana e sull'ambiente, ad un uso più sostenibile dei pesticidi e ad una riduzione globale significativa dei rischi e delle applicazioni, pur garantendo la necessaria protezione delle colture.

STRATEGIA TEMATICA USO SOSTENIBILE PESTICIDI (2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE) Obiettivo 1 Ridurre al minimo i pericoli e i rischi derivanti dai pesticidi per la salute e l'ambiente, con i mezzi seguenti: Piani nazionali Miglioramento della conoscenza dei rischi (sorveglianza della salute degli utilizzatori) Obiettivo 2 Potenziare i controlli sull'uso e sulla distribuzione dei pesticidi Obiettivo 3 Ridurre i livelli di sostanze attive nocive, in particolare sostituendo quelle più pericolose con sostanze alternative (anche non chimiche) più sicure. Obiettivo 4 Incoraggiare la conversione verso un'agricoltura che usi quantità limitate di pesticidi o li abolisca del tutto. Obiettivo 5 Istituire un sistema trasparente di notifica e sorveglianza dei progressi compiuti, con indicatori e relazioni sui P.N. di riduzione dei rischi ed elaborazione di indicatori.

DIRETTIVA 2009/128/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi ART. 15 (Riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari o dei rischi in aree specifiche) 1. Il Piano definisce misure appropriate, per la tutela di aree specifiche, elencate al comma 2, tenuto conto dei necessari requisiti di tutela della salute umana, dell ambiente e della biodiversità e dei risultati dell analisi del rischio. 2. Per aree specifiche si intendono: a) le aree utilizzate dalla popolazione o dai gruppi vulnerabili, come definiti all articolo 3 del regolamento (CE) n. 1107/2009 e, in ogni caso, i parchi, i giardini, i campi sportivi e le aree ricreative, i cortili e le aree verdi all interno dei plessi scolastici, le aree gioco per bambini e le aree adiacenti alle strutture sanitarie;

Regolamento CE 1107/2009 Immissione in commercio di prodotti fitosanitari Valutazione ex ante Verifica su modelli Problematiche legate all uso (vedi rapporto periodico ISPRA pesticidi nelle acque)

Decreto 22 gennaio 2014 adozione Piano d azione nazionale uso sostenibile A.5.6 - Misure per la riduzione dell uso o dei rischi derivanti dall impiego dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili A.5.6.1 - Utilizzo dei prodotti fitosanitari ad azione erbicida. A.5.6.2 - Utilizzo dei prodotti fitosanitari ad azione fungicida,insetticida o acaricida.

A.5.6 - Misure per la riduzione dell uso o dei rischi derivanti dall impiego dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili. Ai fini della tutela della salute e della sicurezza pubblica è necessario ridurre l uso dei prodotti fitosanitari o dei rischi connessi al loro utilizzo nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili, ricorrendo a mezzi alternativi (meccanici, fisici, biologici), riducendo le dosi di impiego e utilizzando tecniche e attrezzature, che permettano di ridurne al minimo la dispersione nell ambiente. Le regioni e le province autonome possono predisporre linee di indirizzo relativamente all utilizzo dei prodotti fitosanitari, per la gestione del verde urbano e/o ad uso della popolazione, in conformità a quanto previsto dal Piano. Le autorità locali competenti, tenendo anche conto di tali Linee di indirizzo, ove disponibili, adottano i provvedimenti necessari per la gestione del verde urbano e/o ad uso della popolazione, relativamente all utilizzo dei prodotti fitosanitari.

A.5.6 - Misure per la riduzione dell uso o dei rischi derivanti dall impiego dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili. Le suddette aree includono parchi e giardini pubblici, campi sportivi, aree ricreative, cortili e aree verdi all interno dei plessi scolastici, parchi gioco per bambini, superfici in prossimità di strutture sanitarie e spazi ludici di pubblica frequentazione. E fatto obbligo di avvisare la popolazione. Nelle aree interessate non possono essere utilizzati prodotti fitosanitari che abbiano tempi di rientro superiori a 48 ore. Si dovrà evitare l accesso provvedendo ad un adeguata e visibile segnalazione e, in relazione alla specifica situazione, ad un eventuale delimitazione delle stesse.

Limitazioni Nelle aree interessate non possono essere utilizzati prodotti fitosanitari che abbiano tempi di rientro superiori a 48 ore. Avviso della popolazione con cartelli che indichino la sostanza attivala data ed il tempo di rientro Nelle medesime aree si dovrà evitare l accesso provvedendo ad un adeguata e visibile segnalazione e, in relazione alla specifica situazione, ad un eventuale delimitazione delle stesse.

A.5.6.1 Utilizzo di prodotti ad azione erbicida Compito delle autorità locali per la gestione delle infestanti è l individuazione di aree dove il mezzo chimico è vietato e dove è ammesso in ambito di un approccio integrato con mezzi non chimici nell ambito di una programmazione pluriennale. I trattamenti sono vietati in aree frequentate dalla popolazione; in caso di deroga si può ricorrere a prodotti che non contengano in etichetta frasi di rischio da R20 a R28, R36, R37, R38, R40, R42, R43, R41, R45, R48, R60, R61, etc..

A.5.6.2 Utilizzo di prodotti ad azione fungicida, insetticida ed acaricida Entro 2 anni le autorità locali definiscono protocolli tecnici per regolamentare i trattamenti nelle aree frequentate dalla popolazione. Sono da privilegiare i trattamenti utilizzati in agricoltura biologica e sono comunque esclusi i prodotti classificati come tossici, molto Tossici o che riportino in etichetta frasi di rischio da R20 a R28, R36, R37, R38, R40, R42, R43, R41, R45, R48, R60, R61, etc.. Inoltre non devono contenere sostanze mutagene, cancerogene, ect.

Combinato disposto normativo normativa tutela acque e corpi idrici Misure predisposte da decreto legislativo 152/2006 Regolamento CE 1107/2009 Direttiva 128/2009/CE PAN (misure specifiche ambiente acquatico) Linee guida aree specifiche (in via di definizione)

Che fare? Dubbi di interpretazione? Proviamo a fare il punto Viene indicata la necessità di riduzione (PAN A.5.6 punto 1); Obbligo di avviso; Tempo di rientro; Coinvolgimento delle autorità locali al fine di predisporre delle chiare linee di indirizzo Misure specifiche diserbo e trattamenti insetticidi.

SANZIONI Art. 24 comma 10 (PAN) Salvo che il fatto costituisca reato, l'utilizzatore che non osserva le misure stabilite a tutela dell'ambiente acquatico, delle fonti di approvvigionamento di acqua potabile e delle aree specifiche di cui agli articoli 14 e 15 definite nel piano è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da 5.000 euro a 20.000 euro.

Proviamo a tirare le fila Certezze Obbligo di riduzione Obbligo di segnalazione attraverso l apposizione di cartelli Obblighi da altre norme

Proviamo a tirare le fila Come pianificare una soluzione percorribile Identificare le possibilità di riduzione; far si che tali azioni siano anche spendibili in termini di immagine sostenibile del sistema Coordinamento con autorità locali, sanitarie ed ambientali che si adegui a quanto previsto dal PAN e dalle altre normative

Grazie per l attenzione