Il progetto è stato finanziato con i fondi dell Unione Europea



Documenti analoghi
Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Nuove regole per i comitati aziendali europei. Presentazione della direttiva 2009/38/CE

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

Rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi.

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Premessa. Relazioni Industriali

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

DISEGNO DI LEGGE Approvato dal Senato della Repubblica

Allegato alla DGR n. del

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

Il giorno 24 luglio 2008, in Roma. tra. Premesso che

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Indice. Cos è 5 Le finalità 6. Quali servizi offre 7 Come aderire 8 Compilazione Modello F24 9 FAQ Contatti 10 11

ACCORDO QUADRO SINDACALE PROVINCIALE SULLA MATERIA DEI CONTRATTI PART TIME INTEGRATIVO AL CCNL TURISMO PARTE SPECIALE PUBBLICI ESERCIZI

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Piano di Sviluppo Competenze

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni;

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

P R O T O C O L LO D I N T E S A

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

II.11 LA BANCA D ITALIA

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale:

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Settore Formazione Professionale, Lavoro, Politiche Sociali Ufficio :Centri per l impiego

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

PROGETTO Edizione

VERBALE Dl ACCORDO ELEZIONI RLS

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

1. Iter procedurale per la concessione della CIG in deroga

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio Acquisto e disposizione di azioni proprie

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista

Il contratto di Rete

IPOTESI CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO COMUNE DI STRAMBINELLO ANNO 2012

CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2) TRA

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B. Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha:

News per i Clienti dello studio

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Articolo 1 Composizione

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE (art. 38 l. 133/2008 e DPR 160/2010)

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO PERSONALE

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Transcript:

LE RELAZIONI SINDACALI NEL SETTORE COMMERCIO: ANALISI DEI MODELLI E DEGLI STRUMENTI ORGANIZZATIVI SVILUPPATI DAI PARTNER SOCIALI A LIVELLO EUROPEO E NAZIONALE AL FINE DI GARANTIRE MAGGIORI OPPORTUNITÀ AI LAVORATORI E ALLE AZIENDE Il progetto è stato finanziato con i fondi dell Unione Europea La responsabilità del contenuto riportato in tutte le informazioni è in capo all autore, la Commissione non è responsabile per qualsiasi uso e abuso non consentito.

Indice Prefazione di Cristiana Casaioli... pag. 9 Introduzione... pag. 11 Il progetto: obiettivi e metodologia della ricerca... pag. 12 CAPITOLO 1. I partner n n n n n n Buurtsuper.be... pag. 17 Confederación de Comercio de Cataluña, CCC... pag. 17 Ente Bilaterale del Terziario: distribuzione e servizi della provincia di Perugia (EBT)... pag. 18 EuroCommerce... pag. 18 Labour Institute of GSEE (INE/GSEE)... pag. 20 Latvian Traders Association... pag. 20 CAPITOLO 2. Il quadro legislativo e il modello contrattuale 2.1 Buurtsuper.be - Belgio... pag. 25 2.1.1 Il quadro legislativo... pag. 25 2.1.2 La struttura del contratto... pag. 25 2.1.3 Il modello contrattuale e le Relazioni Sindacali... pag. 25 2.1.4 La bilateralità... pag. 27 2.1.5 Esperienze di bilateralità... pag. 27 2.2 Confederación de Comercio de Cataluña, CCC - Spagna... pag. 29 2.2.1 Il quadro legislativo... pag. 29 2.2.2 La struttura del contratto...pag. 29 2.2.3 Il modello contrattuale e le Relazioni Sindacali... pag. 30

2.2.4 La bilateralità... pag. 31 2.2.5 Esperienze di bilateralità... pag. 31 2.3 Ente Bilaterale del Terziario: distribuzione e servizi della provincia di Perugia (EBT) - Italia... pag. 33 2.3.1 Il quadro legislativo... pag. 33 2.3.2 La struttura del contratto... pag. 40 2.3.3 Il modello contrattuale e le Relazioni Sindacali... pag. 40 2.3.4 La bilateralità... pag. 45 2.3.5 Esperienze di bilateralità... pag. 45 2.4 Labour Institute of GSEE (INE/GSEE) - Grecia... pag. 53 2.4.1 Il quadro legislativo... pag. 53 2.4.2 La struttura del contratto... pag. 54 2.4.3 Il modello contrattuale e le Relazioni Sindacali... pag. 55 2.4.4 La bilateralità... pag. 62 2.4.5 Esperienze di bilateralità... pag. 63 2.5 Latvian Traders Association - Lettonia... pag. 65 Latvian Traders Association 2.5.1 Il quadro legislativo... pag. 65 2.5.2 La struttura del contratto... pag. 65 2.5.3 Il modello contrattuale e le Relazioni Sindacali... pag. 65 2.5.4 La bilateralità... pag. 68 2.5.5 Esperienze di bilateralità... pag. 68

2.6 Schede tecniche... pag. 69 Firmatari del CCNL... pag. 69 Validità del CCNL... pag. 70 Competenza territoriale del CCNL... pag. 70 Sfera di applicazione del CCNL... pag. 70 Esiste la contrattazione a livello territoriale?... pag. 71 CAPITOLO 3. Le cinque tematiche nei paesi partner 3.1 Buurtsuper.be - Belgio... pag. 75 3.1.1 - Tematica 1: contratti che facilitano l ingresso nel mondo del lavoro e prevedono percorsi formativi... pag. 75 3.1.2 - Tematica 2: conciliazione lavoro e famiglia... pag. 80 3.1.3 - Tematica 3: modelli di partecipazione dei lavoratori e sistemi di retribuzione legati alla produttività... pag. 80 3.1.4 - Tematica 4: sostegno al reddito dei lavoratori e delle imprese... pag. 80 3.1.5 - Tematica 5: sicurezza sui luoghi di lavoro... pag. 80 3.2 Confederación de Comercio de Cataluña, CCC - Spagna... pag. 81 3.2.1 - Tematica 1: contratti che facilitano l ingresso nel mondo del lavoro e prevedono percorsi formativi... pag. 81 3.2.2 - Tematica 2: conciliazione lavoro e famiglia... pag. 82 3.2.3 - Tematica 3: modelli di partecipazione dei lavoratori e sistemi di retribuzione legati alla produttività... pag. 83 3.2.4 - Tematica 4: sostegno al reddito dei lavoratori e delle imprese... pag. 84 3.2.5 - Tematica 5: sicurezza sui luoghi di lavoro... pag. 85

3.3 Ente Bilaterale del Terziario: distribuzione e servizi della provincia di Perugia (EBT) - Italia... pag. 87 3.3.1 - Tematica 1: contratti che facilitano l ingresso nel mondo del lavoro e prevedono percorsi formativi... pag. 87 3.3.2 - Tematica 2: conciliazione lavoro e famiglia... pag. 100 3.3.3 - Tematica 3: modelli di partecipazione dei lavoratori e sistemi di retribuzione legati alla produttività... pag. 103 3.3.3.1 Participazione in Europa and in Italia: tra prospettive de iure condendo e prassi. Focus su Auchan e Merloni... pag. 107 3.3.4 - Tematica 4: sostegno al reddito dei lavoratori e delle imprese... pag. 128 3.3.5 - Tematica 5: sicurezza sui luoghi di lavoro... pag. 128 3.4 Labour Institute of GSEE (INE/GSEE) - Grecia... pag. 131 3.4.1 - Tematica 1: contratti che facilitano l ingresso nel mondo del lavoro e prevedono percorsi formativi... pag. 131 3.4.2 - Tematica 2: conciliazione lavoro e famiglia... pag. 134 3.4.3 - Tematica 3: modelli di partecipazione dei lavoratori e sistemi di retribuzione legati alla produttività... pag. 134 Latvian Traders Association 3.4.4 - Tematica 4: sostegno al reddito dei lavoratori e delle imprese... pag. 135 3.4.5 - Tematica 5: sicurezza sui luoghi di lavoro... pag. 135 3.5 Latvian Traders Association - Lettonia... pag. 137 3.5.1 - Tematica 2: conciliazione lavoro e famiglia... pag. 137 3.5.2 - Good practice nella creazione di rapporti bilaterali... pag. 137 3.5.3 - Codice di deontologia professionale degli operatori... pag. 140

3.6 Open Space Tecnology (OST)... pag. 147 3.6.1 Istant report Working Group 1... pag. 147 3.6.2 Istant report Working Group 2... pag. 149 3.6.3 Matrix: Strengths, Weaknesses, Improvements... pag. 152 CAPITOLO 4. I comitati di settore europei 4.1 EuroCommerce: le linee di indirizzo 4.1.1 Le relazione sindacali nel settore del commercio all interno del dialogo sociale della UE: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro... pag. 173 4.1.2 Le relazione sindacali nel settore del commercio all interno del dialogo sociale della UE: istruzione, formazione e competenze richieste... pag. 175 4.1.3 Le relazione sindacali nel settore del commercio all interno del dialogo sociale della UE 2012-2013: risultati attesi e sviluppi futuri... pag. 178 Conclusioni... pag. 183 Allegato 1 I rapporti tra industria e commercio in Italia: i quattro stadi evolutivi... pag. 189

Si ringraziano i partner che hanno creduto insieme a noi al progetto e che hanno messo a disposizione la loro competenza e la loro professionalità.

Prefazione In questi ultimi anni la funzione del dialogo sociale e delle Relazioni Sindacali è stata messa in forte discussione, ma mai come in questo periodo di grave crisi economica, sociale e di perdita dei valori, è importante dare rilievo alla concertazione. In tale ambito è necessario fare scelte condivise tra i rappresentanti dei governi, degli imprenditori e dei lavoratori perché solo la partecipazione democratica di tutti gli attori del mercato del lavoro permette di raggiungere gli obiettivi comuni quali la crescita economica, lo sviluppo sostenibile, la concorrenza leale e il rispetto delle regole senza conflitto sociale. Il presente lavoro ha realizzato una comparazione tra i paesi europei: Belgio, Grecia, Italia, Lettonia, Spagna e ha permesso di conoscere le linee programmatiche in seno al Comitato Settoriale Europeo di dialogo sociale nel settore del commercio. Obiettivo del progetto è stato lo scambio delle conoscenze sulla struttura dei modelli contrattuali e l analisi delle prassi adottate rispetto a cinque tematiche che riteniamo di comune interesse sia per i datori di lavoro che per i lavoratori in quanto strettamente connesse con la modernizzazione e lo sviluppo del mercato del lavoro in termini di flessicurezza, occupazione giovanile, conciliazione vita-lavoro, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le attività del progetto hanno permesso di accrescere le competenze degli attori coinvolti, l ambizione è che ciò possa contribuire a facilitare le Relazioni Sindacali e a diffondere maggiormente la conoscenza del Contratto Collettivo e delle azioni positive operate dalle parti sociali presso le proprie basi associative al fine di usufruire delle opportunità offerte dalla contrattazione collettiva. Cristiana Casaioli 9

Introduzione In Italia le organizzazioni sindacali più rappresentative e firmatarie del CCNL per i dipendenti delle aziende del terziario distribuzione e servizi sono per i lavoratori: FILCAMS CGIL; FISASCAT CISL; UILTUCS UIL; e per i datori di lavoro: Confcommercio imprese per l Italia. Il Contratto Collettivo Nazionale delega alle declinazioni territoriali delle parti sociali suddette la gestione delle Relazioni Sindacali di secondo livello. In Umbria, però, come in molte regioni italiane, le Relazioni Sindacali di questo tipo restano ad oggi molto limitate. Diverse sono invece le tematiche sulle quali le parti sociali hanno trovato punti di contatto: formazione; regolamentazione del mercato del lavoro; vertenze di lavoro; accordi sindacali in singole unità produttive; piani formativi per l apprendistato all interno dell Ente Bilaterale. Nella provincia di Perugia non è stato mai sottoscritto un Accordo Territoriale in senso stretto. Ciò è dovuto probabilmente alla forte concentrazione di piccole/ micro imprese, quindi alla presenza di un settore molto polverizzato e poco sindacalizzato. Tale realtà rispecchia d altra parte l andamento nazionale. L immagine di sintesi della diffusione degli accordi territoriali è ben rappresentata dalle classiche macchie a pelle di leopardo. Lo scarso sviluppo dei processi di relazione sindacale può aver contribuito alla limitata conoscenza da parte dei lavoratori e delle aziende del contratto di riferimento, determinando così la perdita di alcune opportunità offerte dalla contrattazione collettiva. Nel corso degli ultimi anni, nella nostra realtà, la bilateralità ha favorito una spinta in senso inverso sia in riferimento allo sviluppo delle Relazioni Sindacali che alla conoscenza del ccnl di riferimento. Da queste premesse è nata la volontà e l esigenza di confrontarsi con altre realtà europee allo scopo di: conoscere i modelli di Relazioni Sindacali; conoscere la visione e le logiche di concertazione di EuroCommerce e UniEuropa; individuare altri modelli di bilateralità; approfondire alcune tematiche di particolare interesse sia per le aziende che per i lavoratori. 11

Il progetto: obiettivi e metodologia della ricerca L Ente Bilaterale del Terziario: distribuzione e servizi della provincia di Perugia è il soggetto presentatore e capofila del progetto dal titolo Le Relazioni Sindacali nel settore commercio: analisi dei modelli e degli strumenti organizzativi sviluppati dai partner sociali a livello europeo e nazionale al fine di garantire maggiori opportunità ai lavoratori e alle aziende. Il progetto, avviato alla fine del 2011 si è concluso il 22 novembre 2012 ed è stato finanziato dalla Commissione Europea. L attività è iniziata il 16 febbraio 2012 a Perugia con la presentazione dei partner, la disamina del progetto e delle indicazioni sulla metodologia e sull operatività. Nel corso dell anno di lavoro sono stati realizzati 4 meeting congiunti a cui, oltre ai membri espressione delle organizzazioni partner, hanno partecipato anche esperti esterni: 1 Kick off Perugia 16 e 17 febbraio 2 Meeting Riga 9 e 10 maggio 3 Meeting Perugia 5 e 6 luglio 4 Conferenza finale Buxelles 8 novembre Il progetto ha permesso di raggiungere i seguenti obiettivi: Latvian Traders Association raccogliere e favorire lo scambio di informazioni tra i partner, in materia di metodi di contrattazione e di ambiti e livelli di applicazione dei contratti collettivi; realizzare una raccolta dei modelli contrattuali e delle best practices delle Relazioni Sindacali, disegnando un quadro degli aspetti legislativi di riferimento di ogni paese, evidenziando il ruolo e le azioni positive che le parti sociali hanno sviluppato all interno di cinque tematiche: 1 tematica: i contratti che facilitano l ingresso nel mondo del lavoro e prevedono percorsi formativi; 2 tematica: conciliazione lavoro famiglia; 3 tematica: modelli di partecipazione dei lavoratori e sistemi di retribuzione legati alla produttività; 4 tematica: sostegno al reddito dei lavoratori e delle imprese; 5 tematica: sicurezza sui luoghi di lavoro. conoscere le misure e le linee di indirizzo del comitato europeo del settore commercio: EuroCommerce. 12

Di riflesso il confronto sui diversi modelli, lo scambio dei saperi hanno permesso di: favorire e rilanciare il dibattito sull uso del metodo di contrattazione al fine di migliorare le Relazioni Sindacali e il dialogo sociale; favorire la divulgazione del CCNL presso la base associativa, in modo da creare i presupposti per una concorrenza leale tra gli operatori; accrescere le competenze del personale dei partner coinvolti. L aspetto portante della metologia utilizzata è stato quello della partecipazione incentrata sul dibattito e lo scambio di esperienze di tutti i soggetti coinvolti. Questo approccio è stato supportato da: orkshop tra i partner europei; seminari nazionali divulgativi attraverso il sistema associativo delle parti sociali; piattaforma eb (.ebtperugia.it/europeplan); forum; nesletter. Come strumento di raccolta delle informazioni è stata utilizzata una griglia che ha facilitato i partner nella raccolta dei dati e ha consentito l omogeneità, la confrontabilità e la condivisione degli stessi, nonostante le difficoltà legate al linguaggio tecnico specifico non sempre traducibile in modo univoco. La griglia è stata suddivisa in cinque sezioni: Sezione 1: presentazione della propria struttura e dell ordinamento giuridico; Sezione 2: descrizione delle caratteristiche del CCNL; Sezione 3: indicazione delle esperienze, della propria struttura o conosciute, di bilateralità; Sezione 4: Relazioni Sindacali. Analisi del quadro legislativo di riferimento e del modello contrattuale; Sezione 5: analisi delle cinque tematiche. 13

CHAPTER 1. I Partner

n Buurtsuper.be Teekerkenstraat 29 bus 5, 1000 Brussel - Belgium Tel.: 0032 2 238 06 31 - e-mail: luc.ardies@unizo.be sito eb:.buurtsuper.be Associazione di imprenditori. La Buurtsuper.be vz è la federazione dell UNIZO per il commercio indipendente di prodotti alimentari e difende gli interessi dei commercianti indipendenti di prodotti alimentari, dai piccoli lavoratori autonomi ai grandi supermercati indipendenti. La Buurtsuper.be organizza un ampio numero di servizi per tali commercianti. La Buurtsuper.be rappresenta 25.000 commercianti di prodotti alimentari indipendenti nel comitato misto 201 che discute su questioni relative al mercato del lavoro, incentivi all occupazione, sovvenzioni per le iniziative educative per lavoratori e persone in cerca di lavoro, sussidi per l assistenza all infanzia, ecc. n Confederación de Comercio de Cataluña, CCC Via Laietana, 32, 2P 08003 Barcelona - Spain Tel.: +34 93 491 0606 e-mail: ccc@confecom.cat sito eb:.confecom.cat Associazione datoriale. La Confederazione del Commercio della Catalogna è un organo collettivo industriale che ha lo scopo di difendere, rappresentare e promuovere gli interessi generali delle industrie del commercio, dei servizi e del turismo della Catalogna. È stato fondato nel 1985 e attualmente comprende circa 350 associazioni e organizzazioni del commercio, del turismo e dei servizi, nonché istituzioni collaboratrici che rappresentano più di 90.000 commercianti e negozianti e 300.000 lavoratori in tutta la Catalogna. Durante questi 25 anni la CCC ha promosso molte iniziative rivolte ai commercianti Catalani per fornire loro strumenti più efficaci per migliorare la propria competitività. La CCC si occupa di: approfondimento del dialogo sociale con i sindacati rappresentanti dei lavoratori (UGT e CCOO); negoziazione diretta dell Accordo Generale per il Commercio della Catalogna; negoziazione degli accordi provinciali, attraverso le proprie organizzazioni associate, nei diversi settori del commercio; promozione di una riforma dei rapporti di lavoro che stimoli un mercato del lavoro più flessibile; incentivazione della qualificazione professionale, sostegno alle scuole di formazione vocazionali e ai programmi rivolti ai commercianti e ai dipendenti; 17

introduzione di pratiche ambientali che migliorino la gestione dei rifiuti commerciali, l efficienza energetica e la minimizzazione degli elementi di inquinamento in tutte le sue forme. pianificazione e promozione del commercio: stabilizzazione delle attuali leggi sull orario di lavoro e delle leggi sull organizzazione commerciale; gestione, dal punto di vista del commercio, del problema dei lavoratori autonomi. Miglioramento dell insieme dei sussidi sociali per gli autonomi e ottenimento di un quadro fiscale adattato al settore economico; incentivazione alla creazione di regole per l organizzazione e la concorrenza commerciale che assicurino la presenza delle piccole e medie imprese sul mercato; collaborazione con le imprese del turismo e dei servizi al fine di rafforzare la competitività dell intero gruppo delle piccole e medie imprese; assicurare la rapprensentanza delle piccole e medie imprese all interno degli organi internazionali; anti-dumping. assicurare maggiore sicurezza nei paesi e nelle città della Catalogna attraverso una riforma della legge penale. n Ente Bilaterale del Terziario: distribuzione e servizi della provincia di Perugia Via Settevalli, 320 06129 Perugia - Italia Phone: +39 075 506711 - e-mail: info@ebtperugia.it sito eb:.ebtperugia.it Latvian Traders Association Organismo partitetico bilaterale. È un organismo, istituito all interno del Contratto Collettivo Nazionale, dalla Confcommercio Imprese per l Italia della provincia di Perugia, dalla FILCAMS CGIL, dalla FISASCAT CISL, dalla UILTUCS UIL della provincia di Perugia. L Ente supporta le aziende e i lavoratori con servizi, demandati dalla contrattazione e dalla normativa nazionale, concordati dalle parti sociali in diversi ambiti: area negoziale: apprendistato; conciliazioni di lavoro; Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST); area elfare: fondi di solidarietà a favore dei lavoratori e delle imprese; area formazione: progetti Fondi Interprofessionali (For.te.), bandi europei. 18

n EuroCommerce 85, Avenue des Nerviens 1040 Brussels - Belgium Tel.: + 32 2 737 05 82 - e-mail: savoini@eurocommerce.be sito eb:.eurocommerce.be Organizzazione internazionale senza scopo di lucro. Fondata nel 1998. EuroCommerce rappresenta i settori del commercio al dettaglio, del commercio all ingrosso e del commercio internazionale in Europa. Tra i suoi membri troviamo federazioni e aziende commerciali di 31 paesi europei. Il commercio gioca un ruolo unico nell economia europea come anello di congiunzione tra i produttori e i quasi 500 milioni di consumatori ripartiti in tutta Europa. È un settore dinamico e ad alto impiego di manodopera, che genera l 11% del PIL europeo. Un azienda su tre in Europa opera nel settore del commercio. Oltre il 95% dei 6 milioni di aziende operanti nel commercio sono piccole e medie aziende, tra le quali figurano alcune delle aziende europee di maggior successo. Il settore del commercio rappresenta la risorsa maggiore a livello di creazione di impiego lavorativo: 31 milioni di europei lavorano nel commercio; questo settore è una delle poche attività rimaste in Europa che riesce ancora a creare posti di lavoro. Esso inoltre sostiene milioni di lavoratori dipendenti dislocati tra le varie catene di fornitura, che vanno dal piccolo fornitore locale alle grandi imprese internazionali. Ruolo dei Comitati di settore Rappresentare gli interessi del commercio al minuto, all ingrosso e internazionale nei confronti delle Istituzioni Europee. L ambito e il ruolo rappresentativo dei comitati europei del dialogo sociale di settore Vedi gli studi sulla rappresentatività della Dublin Foundation: http://.eurocommerce.be/content.aspx?pageid=41864 Punti di forza: buona cooperazione su questioni di natura consensuale; contributo ad avere più influenza nella formazione di politiche europee e nella costruzione di coalizioni; maggiore visibilità al settore; sostegno nel rafforzamento delle capacità dei nuovi stati membri e dei paesi candidati. Punti deboli: differenti punti di vista tra parti sociali riguardanti le problematiche con le quali confrontarsi sia a livello nazionale che europeo (divergenza di opinioni sul principio di sussidiarietà); mancata rappresentanza di tutti gli stati membri europei, poca partecipazione specialmente da parte dei rappresentanti dei nuovi stati membri e dei paesi candidati; 19

squilibrio nella rappresentanza a livello europeo tra datori di lavoro e sindacati. Evoluzione dei rapporti e delle Relazioni Sindacali delle nazioni in senso comunitario Nel dialogo sociale nel settore del commercio ci confrontiamo maggiormente su: salute e sicurezza sul posto di lavoro; educazione, formazione e fabbisogno di lavoro qualificato; strategie d impiego europee; follo-up di politiche di settore europee con impatto sul settore commerciale; follo-up di risultati del dialogo di settore - sviluppo sostenibile. n Labour Institute of GSEE (INE/GSEE) Em. Benaki 71 A, PC 106 81, Athens, Greece Tel.: +30 210 82 02249 - e-mail: ineobser@inegsee.gr sito eb:.inegsee.gr Latvian Traders Association n Istituto di ricerca non-governativo. Le attività principali dell INE/GSEE comprendono la creazione di ricerche e studi su questioni di lavoro e di impiego che siano importanti per l economia greca e per il movimento Greco per il Lavoro. La sua principale strategia consiste nel fornire giustificazione scientifica e quindi fornire assistenza nell intervento politico e sociale della Confederazione generale Greca dei Lavoratori (GSEE). La maggior parte degli studi dell INE/GSEE concerne la domanda di pari opportunità dell occupato e del disoccupato, la battaglia contro l esclusione sociale e economica nella società greca, l invio di informazioni ai sindacalisti sulle realtà e i problemi dei disoccupati, nonché la produzione di suggerimenti per contrastare il problema. Oltre ai suoi scopi scientifici, l INE/GSEE pianifica e partecipa alla realizzazione e allo sviluppo di progetti nazionali ed europei, volti all assistenza degli strati sociali più deboli, mediante la formazione professionale e iniziative di sostegno, e alla informazione e formazione dei sindacalisti attraverso la circolazione di nesletter e seminari di accoglienza e programmi di formazione a livello nazionale e europeo. Latvian Traders Association Latvia, Riga, Bruņinieku Street 12-9, LV-1001 Tel.: +37129548484 - e-mail: hd@trade.lv - sito eb:.lta.lv Organizzazione senza scopo di lucro. L Associazione Commerciale Lettone (Latvian Traders Association) avvia modifiche a statuti e norme legislative, coordina gli interessi di stato e commercio, rappresenta le opinioni dei commercianti nei vari comitati consultivi dello Stato e sui media. Fornisce la consulenza individuale ad aziende commerciali e fornisce assistenza per la 20

predisposizione e l ottenimento di documenti aziendali. I membri dell associazione possono ottenere assistenza professionale da persone qualificate sull applicazione della legge, difesa in caso di repressione ingiustificata e aiuto nella risoluzione delle controversie; essi sono assistiti nelle discussioni e nelle proposte di emendamenti legislativi, ottengono assistenza al fine di assicurare un equa competizione e hanno la possibilità di usufruire dei vari sconti offerti dall Associazione e dai suoi partner; essi vengono rappresentati nelle associazioni non governative così come negli organi consultivi nazionali al fine di promuovere il mondo imprenditoriale migliorando le competenze con corsi e seminari indetti dall Associazione, partecipando in attività ricreative e professionali nella competizione Il Miglior Commerciante in Lettonia, Il Prodotto dell Anno, nei riconoscimenti onorifici Il Miglior Commerciante in Lettonia e nel Miglior Produttore Distributore in attività sportive per commercianti. Il consiglio dell associazione commercianti lettone e i maggiori sindacati si riuniscono una volta al mese, mentre l Excise Traders Union si riunisce ogni trimestre per discutere i temi di attualità. SCHEDE DI SINTESI Denominazione Organizzazione Belgium Buurtsuper.be Belgium Greece Italy Latvia EuroCommerce Labour Institute of GSEE (INE/GSEE) Ente Bilaterale del Terziario: distribuzione e servizi della provincia di Perugia (EBT) Latvian Traders Association Spain Confederación de Comercio de Cataluña, CCC Forma giuridica Buurtsuper.be Confederación de Comercio de Cataluña, CCC Ente Bilaterale del Terziario Eurocommerce Labour Institute of GSEE (INE/GSEE) Latvian Traders Association Organizzazione non-profit Associazione datoriale Associazione non riconosciuta Organizzazione internazionale senza scopo di lucro Istituto di ricerca non governativo Organizzazione senza scopo di lucro 21

CHAPTER 2. Il quadro legislativo e il modello contrattuale

2.1 Buurtsuper.be - Belgio 2.1.1 Il quadro legislativo di riferimento Il dialogo sociale in Belgio contiene: un dialogo interprofessionale tra organizzazioni degli imprenditori e organizzazioni dei lavoratori nel Consiglio Nazionale del Lavoro nel quale l UNIZO, l organizzazione ombrello della Buurtsuper.be, rappresenta le SME. Viene creato un accordo quadro per un ulteriore dialogo settoriale; un dialogo settoriale tra organizzazioni degli imprenditori e organizzazioni dei lavoratori: comitati misti. Questi comitati misti elaborano accordi lavorativi collettivi concreti su retribuzioni e termini d impiego ad es.: Comitato misto per i supermarket indipendenti (JC 202.01/colletti bianchi), Comitato misto per le tute blu nelle aziende alimentari (JC 119/tute blu). La Buurtsuper.be rappresenta gli imprenditori. I negoziati sugli accordi collettivi di lavoro si svolgono ogni 2 anni. 2.1.2 La struttura del contratto collettivo Il CLA (Contratto Collettivo del Lavoro) è generalmente vincolante: se le organizzazioni degli imprenditori e i sindacati che fanno parte del CLA sono considerati rappresentativi dal governo, allora il CLA è vincolante per tutti gli imprenditori e per tutti i lavoratori, anche se questi non sono membri delle organizzazioni partecipanti. Su richiesta di una delle parti del CLA il ministero degli Affari Sociali e dell Occupazione dichiarerà un CLA generalmente vincolante. 2.1.3 Il modello contrattuale e le Relazioni Sindacali Un CLA è un contratto a cui aderiscono i sindacati e le organizzazioni degli imprenditori. In questo contratto vengono stabilite le relazioni collettive tra imprenditori e lavoratori in un particolare settore. In questo documento vengono fissati i diritti e gli obblighi di entrambe le parti. Le organizzazioni rappresentative degli imprenditori e i sindacati concordano le condizioni d impiego e le condizioni retributive per un periodo specifico e si accordano su un periodo di pace sociale (in Belgio di solito due anni). Buurtsuper.be 25

I negoziati che confluiranno nei contratti di lavoro collettivi hanno luogo durante le consultazioni settoriali tra le organizzazioni rappresentanti degli imprenditori e i sindacati. Oltre ad essi, per le imprese che occupano più di 50 persone, hanno luogo consultazioni a livello aziendale. Queste consultazioni, tuttavia, devono conciliare con il contratto collettivo. Non ha luogo alcuna consultazione a livello aziendale nel caso delle SME (<50 dipendenti). Per queste SME le condizioni che vengono applicate sono quelle concordate durante la consultazione settoriale e i contratti collettivi di lavoro firmati, in quel contesto, dalle organizzazioni rappresentanti. Questi CLA sono di solito vincolanti, in altre parole, tutte le imprese devono adeguarsi ad essi. All interno del comitato misto per il commercio al dettaglio indipendente (JC 201) e il comitato misto per le medie imprese alimentari (JC 202.01), la Buurtsuper.be e la sua organizzazione ombrello, l UNIZO, insieme ai sindacati hanno creato, nel 1997, i cosiddetti Corpi Consultivi Regionali per le aziende che occupano più di 20 persone. Questi Corpi Consultivi Regionali hanno l autorità di gestire le controversie individuali o collettive o i conflitti sui rapporti di lavoro, l applicazione della legislazione sociale all interno delle aziende, i contratti collettivi di lavoro, i contratti individuali d impiego e le regole aziendali. a) Mediazione dei conflitti Le denunce individuali che vengono presentate ai rappresentanti dell ente consultivo regionale vengono gestite all interno dell ente stesso che sono presieduti dal presidente del comitato misto. I membri di tale ente possono chiedere al presidente di aggiungere alcuni argomenti all ordine del giorno, purché questi rientrino nelle proprie competenze. L ente consultivo regionale competente invita un imprenditore nel caso di una controversia o di una discussione di natura collettiva che sorga all interno dell azienda. Buurtsuper.be b) Organizzazione delle informazioni I poteri degli Enti Consultivi Regionali comprendono anche l organizzazione dell informazione agli imprenditori e ai lavoratori da parte dei propri rappresentanti. Tali informazioni riguardano i rapporti di lavoro e l applicazione della legislazione sociale, dei contratti collettivi di lavoro e delle regole aziendali. Le organizzazioni degli imprenditori o i sindacati possono anche diffondere informazioni sulla legislazione sociale, i CLA, ecc. all interno dell azienda, purché informino in anticipo l ente consultivo regionale e l imprenditore. Queste informazioni devono rimanere obiettive e corrette e devono rispettare gli 26

imprenditori e i lavoratori. Le informazioni vengono fornite all imprenditore che le diffonde come segue: mediante notifica ufficiale, all interno dell azienda; su una bacheca posta in un luogo facilmente accessibile dai lavoratori; tramite uno dei lavoratori dell azienda. Nel caso in cui l imprenditore si opponga alla divulgazione delle informazioni, egli deve giustificare il proprio rifiuto all Ente Consultivo Regionale. 2.1.4 La bilateralità Le organizzazioni datoriali e le organizzazioni dei lavoratori sono rappresentate in un Fondo Sociale comune indipendente per il settore della vendita al dettaglio (SF 201 e SF 202,012). I datori di lavoro versano un contributo del 0,10% sull importo lordo dello stipendio degli impiegati al Fondo Sociale. Entrambe le organizzazioni possono decidere le azioni finanziate dal Fondo Sociale. L obiettivo del Fondo Sociale è quello di promuovere l occupazione e soprattutto le persone che appartengono ai gruppi a rischio. 2.1.5 Esperienze di bilateralità sovvenzioni per i costi relativi alla formazione; sussidi da impiegare per soggetti svantaggiati (persone scarsamente istruite, i disabili, disoccupati,...); sussidi per gli asili. Buurtsuper.be 27