Manuale di Showfoto. Gilles Caulier Gerhard Kulzer Traduzione della documentazione: Stefano Rivoir Traduzione della documentazione: Federico Zenith



Documenti analoghi
PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL

Demo. La palette allinea. La palette Anteprima conversione trasparenza. Adobe Illustrator CS2

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro

Personalizza. Page 1 of 33

Manuale di KSnapshot

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith

Sviluppo e gestione delle fotografie digitali

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Organizzati la vita con Bulletin Board e ReelTime

Manuale di KSig. Richard A. Johnson Traduzione del documento: Daniele Micci

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

Il calendario di Windows Vista

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

Il controllo della visualizzazione

Riduzione del rumore con Photoshop Cs5. Immagini scattate con ISO elevati

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Manuale di KSystemLog. Nicolas Ternisien

CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT

DIAGRAMMA CARTESIANO

Corso base di informatica

Photohands. Software di ritocco e stampa per Windows. Manuale di istruzioni. Versione 1.0 K862PSM8DX

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni:

APPUNTI POWER POINT (album foto)

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel

Indice. 1 Introduzione 5

Modulo 6 Strumenti di presentazione

MANUALE EDICOLA 04.05

HUMMINGPRINT - La stampa digitale online dei tuoi prodotti editoriali! FOGLIO SPECIFICHE PER LA PREPARAZIONE DEL FILE PDF

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

4. Fondamenti per la produttività informatica

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma

Il computer: un grande amico!

Manuale di Skanlite. Kåre Särs Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione: Federico Zenith

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Flow!Works Manuale d uso

Guida introduttiva. Barra di accesso rapido I comandi di questa barra sono sempre visibili. Fare clic su un comando per aggiungerlo.

IMPOSTARE UNA MASCHERA CHE SI APRE AUTOMATICAMENTE

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

per immagini guida avanzata Stampare i fogli di lavoro di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Realizzare una presentazione con PowerPoint

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

1. Le macro in Access 2000/2003

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

istruzioni per l uso

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

Ciao! Benvenuto. Se hai domande o desideri farci sapere cosa ne pensi, contattaci all indirizzo Iniziamo!

LA FINESTRA DI EXCEL

Manuale di Blogilo. Mehrdad Momeny Traduzione e revisione del documento: Valter Mura

Lavorare con le immagini

Gmail: invio, risposte, allegati e stampa

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB

Sono uno strumento di composizione efficace per combinare più foto in una sola immagine e per effettuare correzioni locali di colori e toni.

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL)

Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

Indice. Recupero CDDB

Breve guida a Linux Mint

Word per iniziare: aprire il programma

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

HP Advanced Profiling Solution Guide introduttiva

Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com

1. Il Client Skype for Business

Questo avvierà il wizard di importazione che ci porterà passo passo attraverso il processo.

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

NAVIGARE IN INTERNET (Dal latino inter e dall inglese net = tra la rete )

PowerPoint 2007 Le funzioni

IL DIGITAL PHOTOGRAPHY WORKFLOW CON ADOBE PHOTOSHOP LIGHTROOM

Crea questionari on-line, test e quiz in pochi minuti!

Anno 2009/2010 Syllabus 5.0

Cerca Compra Vendi. Guida passo per passo all utilizzo del sito

GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP

I Preferiti. Elenco dei Preferiti

Manuale del Docente - Scienze Politiche

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Gamma del monitor. Michael v.ostheim Traduzione della documentazione: Federico Zenith Traduzione della documentazione: Daniele Micci

SUITE BY Editor Parametri e Configurazione

Guida introduttiva. Aprire una finestra di dialogo Facendo clic sull'icona di avvio vengono visualizzate ulteriori opzioni per un gruppo.

icartoon manuale d uso

SOMMARIO. La nuova Guida TV

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF

Guida all uso di Java Diagrammi ER

SketchBook Ink. Suggerimenti e Trucchi

SharePoints è attualmente disponibile in Inglese, Italiano e Francese.

Office 2007 Lezione 08

Registratori di Cassa

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

gettyimages.it Guida al sito Sezione Filmati

Avvio di Internet ed esplorazione di pagine Web.

Transcript:

Gilles Caulier Gerhard Kulzer Traduzione della documentazione: Stefano Rivoir Traduzione della documentazione: Federico Zenith

2

Indice 1 Introduzione 11 1.1 Sfondo............................................ 11 1.1.1 Informazioni su Showfoto............................. 11 1.1.2 Segnalare gli errori................................. 11 1.1.3 Supporto....................................... 11 1.1.4 Farsi coinvolgere.................................. 11 1.2 Formati di file supportati.................................. 12 1.2.1 Formati di fotografie statiche........................... 12 1.2.1.1 Introduzione............................... 12 1.2.1.2 Compressione delle immagini statiche................ 12 1.2.1.3 JPEG.................................... 12 1.2.1.4 TIFF.................................... 13 1.2.1.5 PNG.................................... 13 1.2.1.6 PGF.................................... 13 1.2.1.7 RAW.................................... 13 1.2.2 Formati per immagini dinamiche (video).................... 14 2 La barra laterale di Showfoto 16 2.1 La barra laterale di Showfoto............................... 16 2.1.1 Introduzione alla barra laterale destra...................... 16 2.1.2 Proprietà....................................... 16 2.1.3 Le Schede delle informazioni aggiuntive.................... 17 2.1.3.1 Etichette EXIF.............................. 17 2.1.3.1.1 Che cos è EXIF?........................ 17 2.1.3.1.2 Come usare il visore EXIF?.................. 18 2.1.3.2 Etichette di Makernote......................... 18 2.1.3.2.1 Che cos è Makernote?..................... 18 2.1.3.2.2 Come usare il visore Makernote............... 18 2.1.3.3 Etichette IPTC.............................. 18 2.1.3.3.1 Che cos è IPTC?........................ 18 2.1.3.3.2 Come usare il visore IPTC.................. 19 2.1.4 Colori........................................ 19 2.1.4.1 Visore Istogramma............................ 19 2.1.4.2 Come Usare un Istogramma...................... 20

2.1.5 La scheda Geolocalizzazione........................... 21 2.1.5.1 Che cos è GPS?.............................. 21 2.1.6 Commenti e tag................................... 21 2.1.6.1 Vista dei commenti........................... 22 2.1.6.2 Data e ora................................. 22 2.1.6.3 Voto.................................... 22 2.1.6.4 Albero dei tag.............................. 23 2.1.7 Filtri dei tag..................................... 23 3 Usare Showfoto 24 3.1 Procedura per il fotoritocco -................................ 24 3.1.1 Strumenti di fotoritocco ed elaborazione.................... 24 3.1.1.1 Una proposta per una procedura standard.............. 24 3.1.1.2 Introduzione alle funzionalità dei comuni strumenti di modifica. 25 3.1.1.3 Gli strumenti di Showfoto....................... 25 3.1.2 Elaborazione dei file di immagini grezze, procedura grezza......... 26 3.1.3 Strumenti di modifica dei colori......................... 27 3.1.3.1 Introduzione............................... 27 3.1.3.2 Introduzione............................... 28 3.1.3.2.1 Usare lo strumento di bilanciamento del bianco...... 28 3.1.3.3 Profondità di codifica.......................... 30 3.1.3.4 Gestione dei colori............................ 30 3.1.3.5 Correggere l esposizione........................ 30 3.1.3.6 Introduzione............................... 30 3.1.3.6.1 Usare la solarizzazione.................... 30 3.1.3.6.2 La solarizzazione in azione.................. 31 3.1.3.6.3 L effetto vivido (filtro Velvia)................ 31 3.1.3.6.4 L effetto neon......................... 31 3.1.3.6.5 L effetto del bordo....................... 31 3.1.3.7 Correggere il colore........................... 31 3.1.3.8 Introduzione............................... 32 3.1.3.8.1 Usare lo strumento di regolazione dei livelli........ 32 3.1.3.8.2 Lo strumento per la regolazione dei livelli in azione... 33 3.1.3.9 Introduzione............................... 33 3.1.3.9.1 Usare la regolazione delle curve............... 34 3.1.3.9.2 La regolazione delle curve in azione............ 35 3.1.3.10 Introduzione............................... 35 3.1.3.10.1 Usare il miscelatore dei canali................ 35 3.1.3.10.2 Il miscelatore dei canali in azione.............. 36 3.1.3.11 Introduzione............................... 36 3.1.4 Miglioramento delle immagini.......................... 38 3.1.4.1 Introduzione............................... 38 3.1.4.1.1 Regolazione della nitidezza................. 38 4

3.1.4.1.2 Togliere la sfocatura di una fotografia........... 38 3.1.4.1.3 Riduci la grana in una fotografia.............. 39 3.1.4.1.4 Sfocare una fotografia..................... 39 3.1.4.1.5 Il filtro di maschera di contrasto............... 39 3.1.4.1.6 La maschera di contrasto in azione............. 39 3.1.4.1.7 Rimessa a fuoco di una fotografia.............. 40 3.1.4.1.8 Usare lo strumento di rimessa a fuoco........... 40 3.1.4.1.9 Confronto della rimessa a fuoco con altre tecniche.... 41 3.1.4.2 Rimuovi gli occhi rossi in una fotografia............... 42 3.1.4.3 Introduzione............................... 43 3.1.4.3.1 Usare lo strumento di reintegrazione............ 43 3.1.4.3.2 Lo strumento di reintegrazione in azione......... 44 3.1.4.4 Introduzione............................... 44 3.1.4.4.1 Usare lo strumento di riduzione dei disturbi....... 44 3.1.4.4.2 Riduzione dei disturbi in azione............... 46 3.1.4.4.3 Sfocare una fotografia..................... 46 3.1.4.5 Introduzione............................... 46 3.1.4.5.1 Uso dello strumento di restauro............... 46 3.1.4.5.2 Lo strumento di restauro in azione............. 48 3.1.4.6 Introduzione............................... 48 3.1.4.6.1 Creare le foto scure...................... 48 3.1.4.6.2 Usare lo strumento dei pixel bruciati............ 49 3.1.4.6.3 Lo strumento dei pixel bruciati in azione.......... 49 3.1.4.7 Introduzione............................... 49 3.1.4.7.1 Usare lo strumento di correzione vignettatura....... 50 3.1.4.7.2 Lo strumento di correzione vignettatura in azione.... 51 3.1.4.8 Introduzione............................... 51 3.1.4.8.1 Uso dello strumento di distorsione lenticolare....... 52 3.1.4.8.2 Lo strumento di distorsione lenticolare in azione..... 53 3.1.5 Strumenti di trasformazione delle immagini.................. 53 3.1.5.1 Ruotare o ribaltare una foto...................... 53 3.1.5.2 Introduzione............................... 53 3.1.5.2.1 Ridimensionare una foto................... 54 3.1.5.2.2 Aumentare le dimensioni dell immagine (espansione).. 54 3.1.5.2.3 Lo strumento di espansione in azione........... 55 3.1.5.3 Ritagliare una fotografia........................ 55 3.1.5.3.1 Taglio manuale........................ 55 3.1.5.3.2 Taglio proporzionale..................... 56 3.1.5.3.3 Guida di composizione.................... 56 3.1.5.4 Introduzione............................... 58 3.1.5.4.1 Strumento di rotazione libera................ 58 3.1.5.4.2 Rotazione libera in azione.................. 59 5

3.1.5.5 Introduzione............................... 59 3.1.5.5.1 Usare la regolazione della prospettiva........... 59 3.1.5.5.2 Lo strumento di regolazione della prospettiva in azione. 60 3.1.5.6 Introduzione............................... 60 3.1.5.6.1 Usare lo strumento di distorsione.............. 60 3.1.5.6.2 Lo strumento di distorsione in azione........... 61 3.1.6 Aggiungere elementi decorativi......................... 61 3.1.6.1 Introduzione............................... 61 3.1.6.1.1 Usare lo strumento di applicazione delle trame...... 61 3.1.6.1.2 Lo strumento di applicazione delle trame in azione.... 61 3.1.6.2 Introduzione............................... 61 3.1.6.2.1 Usare lo strumento di aggiunta dei bordi......... 61 3.1.6.2.2 Lo strumento di aggiunta dei bordi in azione....... 62 3.1.6.3 Introduzione............................... 62 3.1.6.3.1 Usare lo strumento di inserimento del testo........ 62 3.1.6.3.2 Lo strumento di inserimento del testo in azione...... 62 3.1.6.4 Introduzione............................... 62 3.1.6.4.1 Per creare dei nuovi modelli................. 62 3.1.6.4.2 Usare lo strumento di sovrapposizione........... 63 3.1.6.4.3 La sovrapposizione in azione................ 63 3.1.7 Effetti speciali (filtri)................................ 63 3.1.7.1 Introduzione............................... 63 3.1.7.1.1 Usare il filtro infrarosso.................... 64 3.1.7.1.2 Il filtro in azione........................ 64 3.1.7.2 Introduzione............................... 64 3.1.7.2.1 Usare il filtro di grana della pellicola............ 64 3.1.7.2.2 Il filtro in azione........................ 64 3.1.7.3 Introduzione............................... 64 3.1.7.3.1 Usare il filtro di pittura a olio................ 65 3.1.7.3.2 Il filtro di pittura a olio in azione.............. 65 3.1.7.4 Introduzione............................... 65 3.1.7.4.1 Usare il filtro a carboncino.................. 65 3.1.7.4.2 Il filtro a carboncino in azione................ 65 3.1.7.5 Introduzione............................... 65 3.1.7.5.1 Usare il filtro di rilievo.................... 65 3.1.7.5.2 Il filtro di rilievo in azione.................. 65 3.1.7.6 Introduzione............................... 66 3.1.7.6.1 Usare il filtro.......................... 66 3.1.7.6.2 Il filtro di distorsione in azione............... 67 3.1.7.7 Introduzione............................... 67 3.1.7.7.1 Usare gli effetti di sfocatura................. 67 3.1.7.7.2 Gli effetti di sfocatura in azione............... 68 3.1.7.8 Introduzione............................... 68 6

3.1.7.8.1 Usare il filtro delle gocce di pioggia............. 68 3.1.7.8.2 Il filtro delle gocce di pioggia in azione........... 68 3.2 Trattamento dei file RAW e Gestione dei colori..................... 69 3.2.1 Introduzione.................................... 69 3.2.1.1 Che pulsante premo?.......................... 69 3.2.1.2 C è qualcuno che non ha bisogno di preoccuparsi della gestione del colore?................................ 69 3.2.2 Lo spazio colore srgb............................... 69 3.2.2.1 Che ha di così speciale lo spazio dei colori srgb?.......... 69 3.2.2.2 Quanto è piccolo lo spazio dei colori RGB?.............. 70 3.2.3 Calibrare e fare il profilo del tuo monitor RGB?................. 71 3.2.3.1 Se scelgo di lavorare esclusivamente nello spazio di colore srgb, ho bisogno di calibrare il mio monitor?............... 71 3.2.3.2 Quali sono le conseguenze del lavorare con un monitor non calibrato?................................. 71 3.2.3.3 Il significato di «Punto di Nero» e di «Luminosità» sembra abbastanza chiaro, ma cosa significa «gamma»?........... 72 3.2.3.4 Qual è la differenza tra calibrare il monitor e farne il profilo?... 72 3.2.3.5 Posso calibrare il mio monitor senza uno spettrofotometro?... 73 3.2.3.6 Assumendo che abbia deciso di lavorare esclusivamente nello spazio dei colori srgb, che pulsante di Showfoto dovrei premere dopo che ho calibrato il monitor?................... 73 3.2.3.7 Dove si trovano memorizzati i profili ICC nel mio computer?.. 73 3.2.3.8 Ciò che si trova attorno e vicino al mio monitor (muro, tende, soffitto, mobili) influisce?....................... 74 3.2.4 Il profilo della fotocamera e i problemi con lo sviluppo dei file RAW.... 74 3.2.4.1 Quale è il prossimo passo nella gestione dei colori?........ 74 3.2.4.2 Perché l immagine prodotta dai convertitori come dcraw o ufraw non assomigliano all immagine di anteprima mostrata in digikam? 74 3.2.4.3 L immagine jpeg incorporata sembra molto più carina dell output di dcraw. Qual è il valore della tonalità riferita alla scena?.... 75 3.2.4.4 Bene, è tutto molto interessante. Posso capire il valore di iniziare l elaborazione dell immagine con una interpretazione riferita alla scena invece che una interpretazione che colpisce l occhio come vedo nell immagine jpeg incorporata. Ma ti sto dicendo che le immagini prodotte da digikam/dcraw sembrano davvero pessime! Perché?.................................. 75 3.2.4.5 Dove trovo buone informazioni sul rumore digitale?....... 76 3.2.4.6 Dove trovo buone informazioni sulle opzioni da linea di comando di dcraw?................................ 76 3.2.4.7 Perché i colori di Canon e Nikon sono migliori di quelli prodotti da dcraw?................................ 76 3.2.4.8 Perché un profilo di macchina fotografica è specifico ad una data marca e modello?............................ 77 3.2.4.9 Che cosa significa «conversione analogico-digitale»?........ 77 7

3.2.4.10 Perché viene usato un profilo di fotocamera specifico dal programma di elaborazione RAW per lo sviluppo dei file RAW?. 77 3.2.4.11 Dove trovo un profilo generico per la mia fotocamera?...... 77 3.2.4.12 Come mi procuro un profilo specifico per la mia macchina fotografica, condizioni luminose e elaborazione RAW?...... 78 3.2.4.13 Come applico il profilo della macchina fotografica all immagine a 16 bit prodotta dal mio software open source per elaborazione RAW?................................... 78 3.2.5 Il PCS: i profili di colore puntano a colore veri nel mondo reale....... 79 3.2.5.1 Macchina fotografica, spazio di lavoro, schermo, stampante - che cosa fanno veramente tutti questi profili di colore?......... 79 3.2.5.2 Come un profilo di colore è in grado di puntare ad un colore vero del mondo vero?............................ 79 3.2.6 Lo spazio di lavoro................................. 80 3.2.6.1 Così ho detto a Showfoto dove trovare il profilo del mio monitor e ho un profilo di fotocamera che ho applicato all immagine prodotta dal mio software di elaborazione grezza. Qual è il prossimo passo nella gestione del colore?.................... 80 3.2.6.2 Perché non posso semplicemente elaborare le mie immagini nello spazio di colore descritto dal profilo della mia fotocamera?.... 80 3.2.6.3 Che spazio di lavoro dovrei scegliere?................ 80 3.2.6.4 Quale gamma il mio spazio di lavoro dovrebbe avere?...... 81 3.2.6.5 Quanti passi discreti di tono ci sono in un immagine digitale?... 82 3.2.6.6 Dovrei usare uno spazio di lavoro a gamma ampia o a gamma piccola?.................................. 82 3.2.6.7 Che punto del bianco dovrebbe avere il mio spazio di lavoro?.. 83 3.2.7 Profili stampante, intenti di rendering, e prova a schermo.......... 83 3.2.7.1 Dove mi procuro un profilo stampante?............... 83 3.2.7.2 Cosa c è al riguardo degli intenti di rendering?........... 84 3.2.7.3 Che tipo di intento di rendering dovrei usare per mostrare le immagini sul mio monitor?...................... 84 3.2.7.4 Che cosa è la prova colore a schermo?................ 84 3.2.7.5 Che intento di rendering dovrei usare quando faccio una prova colore a schermo?............................ 85 3.2.7.6 E che cosa si sa circa la compensazione del punto di nero?..... 85 3.2.7.7 Possono essere usati tutti gli intenti di rendering quando si converte da uno spazio di colore ad un altro?............ 85 3.2.7.8 Perché l intento percettivo di rendering viene raccomandato così spesso come l intento di rendering fotografico?......... 85 3.2.8 Un po di definizioni e di commenti....................... 85 3.2.9 Il traduttore universale: il tuo profilo di fotocamera, il PCS e LCMS..... 87 3.2.9.1 Dove trovare profili di fotocamera................... 89 3.2.9.2 Prova a schermo............................. 93 3.2.9.3 Intenti di rendering........................... 93 3.2.9.4 Collegamenti............................... 94 3.3 Configurazione di Showfoto................................ 94 3.3.1 La finestra di configurazione........................... 94 8

4 Descrizioni dei menu 95 4.1 L editor di immagini.................................... 95 4.1.1 Il menu File..................................... 95 4.1.2 Il menu Modifica.................................. 96 4.1.3 Il menu Colore................................... 96 4.1.4 Il menu Migliora.................................. 97 4.1.5 Il menu Trasforma................................. 97 4.1.6 Il menu Decorazione................................ 98 4.1.7 Il menu Visualizza................................. 98 4.1.8 Il menu Filtro.................................... 99 4.1.9 Il menu Impostazioni............................... 99 4.1.10 Il menu Aiuto.................................... 99 5 Riconoscimenti e licenza 101 9

Sommario Logo di digikam Showfoto è un editor fotografico per KDE basato sull editor di immagini di digikam. Showfoto fa parte del progetto digikam.

Capitolo 1 Introduzione 1.1 Sfondo 1.1.1 Informazioni su Showfoto Showfoto è un veloce editor di immagini con potenti strumenti di modifica delle immagini. Puoi usarlo per visualizzare le tue fotografie e migliorarle. 1.1.2 Segnalare gli errori Come il resto di KDE, Showfoto è un progetto open source. Ciò vuol dire che confida che i suoi utenti facciano la loro parte almeno segnalando i problemi e suggerendo dei possibili miglioramenti. Showfoto ti rende facile segnalare gli errori o suggerire dei miglioramenti. Da qualsiasi parte tu sia nell applicazione, il menu Aiuto includerà un opzione Segnala un bug. Questa visualizzerà un riquadro con un collegamento evidenziato. Fai clic sul collegamento e il tuo browser Web aprirà la pagina del sistema di segnalazione. Tutte le informazioni necessarie saranno già inserite, segui semplicemente le istruzioni per completare la tua segnalazione. 1.1.3 Supporto Showfoto è un progetto gestito in comunità, il che vuol dire che gli utenti e gli sviluppatori si aiutano a vicenda. Se divieni un utente regolare di Showfoto ti incoraggiamo a iscriverti alla mailing list degli utenti di Showfoto. Puoi iniziare facendo domande ad altri utenti di Showfoto e, si spera presto, rispondendo alle domande di altri. Istruzioni per iscriversi alla mailing list degli utenti di Showfoto. Puoi anche visitare la pagina Web di digikam per avere notizie sui nuovi rilasci e altre informazioni relative a Showfoto. 1.1.4 Farsi coinvolgere Ci sono molti modi di partecipare allo sviluppo di Showfoto. Non c è bisogno di essere sviluppatori di software. Puoi aiutare con la documentazione, la traduzione e la progettazione dell interfaccia utente, o solo contribuire delle buone idee alla lista dei desideri. Puoi anche partecipare provando il codice durante lo sviluppo e tenendoti in contatto con gli sviluppatori. Ovviamente, 11

se sei uno sviluppatore di software, puoi aiutare a rendere Showfoto l applicazione per immagini digitali migliore del mondo. Il modo migliore per partecipare a Showfoto è iscriversi alla mailing list degli sviluppatori. Istruzioni per iscriversi alla mailing list degli sviluppatori di Showfoto 1.2 Formati di file supportati Showfoto si affida a diverse librerie e pacchetti di supporto per caricare e salvare i formati di immagini. Quali formati di immagini sono disponibili dipende dalla disponibilità di queste librerie sul tuo sistema e, in alcuni casi, dal modo in cui sono state compilate queste librerie. Sulla maggior parte delle distribuzioni vedrai che in Showfoto è visibile un ampia gamma di formati di immagine. Questa dipendenza da altre librerie significa che non è possibile dare un elenco completo di tutti i formati che saranno disponibili sul tuo sistema. Come minimo dovrebbero essere disponibili JPEG, PNG e TIFF. Showfoto visualizza solo i file in formati che comprende. Lo fa guardando l estensione dei file e controllandola in un elenco predefinito. Se l estensione è nell elenco Showfoto visualizzerà il file nella Vista immagini. Puoi cambiare l elenco di estensioni di file che Showfoto accetterà, vedi la sezione Configurazione per maggiori dettagli. 1.2.1 Formati di fotografie statiche 1.2.1.1 Introduzione Quasi tutte le macchine fotografiche digitali salvano le foto in uno o due formati: JPEG o TIFF. Molte macchine fotografiche ti permettono di selezionare quale usare tra questi formati. Si può trovare una descrizione di questi formati su Wikipedia. Showfoto li supporta entrambi. 1.2.1.2 Compressione delle immagini statiche La compressione delle immagini è l applicazione degli schemi di compressione dei dati su immagini digitali. Viene eseguita attraverso la riduzione della ridondanza dei dati dell immagine per poter salvare o trasmettere i dati in modo efficiente. La compressione delle immagini può essere con o senza perdita. I metodi di compressione senza perdita sono sempre preferiti per il loro alto valore di mantenimento per scopi di archiviazione prima di applicare trasformazioni come taglio, ridimensionamento, correzioni al colore, eccetera. Ciò perché i metodi di compressione con perdita, soprattutto quando usati a bassa densità di bit, introducono degli artefatti di compressione. I metodi con perdita sono adatti alle immagini naturali come le fotografie in applicazioni dove piccole (a volte impercettibili) perdite di fedeltà sono accettabili per ottenere una riduzione sostanziale nella dimensione dei file. La compressione con perdita va bene per pubblicare immagini su Internet. 1.2.1.3 JPEG JPEG è un formato compresso che scambia un po di qualità dell immagine per mantenere le dimensioni del file piccole. La maggior parte delle macchine fotografiche digitali salvano le loro immagini in questo formato a meno di specificare altrimenti. Un immagine JPEG viene salvata usando una compressione con perdita, e puoi variare la quantità di compressione. Ciò ti permette di scegliere tra una compressione minore e migliore qualità dell immagine o maggiore compressione e peggiore qualità. L unica ragione per scegliere una compressione maggiore è che crea un file più piccolo in modo che tu possa salvare più immagini, ed sia più facile inviarle per posta 12

elettronica o metterle sul Web. La maggior parte delle macchine fotografiche ti danno due o tre scelte corrispondenti a buono, migliore e ottimo, anche se i nomi possono variare. È supportato anche JPEG 2000. Produce risultati migliori al confronto con JPEG quando si usa lo stesso rapporto di compressione. La versione 2000 ha l opzione di essere senza perdita se ciò viene specificato nelle impostazioni. 1.2.1.4 TIFF TIFF è stato ampiamente implementato ed è ben supportato come formato di immagini. Normalmente, i file TIFF possono essere salvati dalla macchina in forma non compressa o usando un algoritmo di compressione senza perdita (Deflate). Mantiene una migliore qualità delle immagini, ma al prezzo di file molto più grandi. Alcune macchine fotografiche ti permettono di salvare le tue immagini in questo formato. È un formato popolare a causa del suo algoritmo di compressione senza perdita. Il problema è che il formato è stato modificato da così tante persone che ce ne sono circa 50 variazioni, non tutte riconoscibili dai programmi. 1.2.1.5 PNG PNG è un formato di immagini che fu sviluppato in sostituzione di diversi, vecchi formati di immagini usati negli anni 90. È un formato senza perdita come TIFF ma è molto più compatto, e ti fa risparmiare spazio su disco. Sebbene sia improbabile che la tua macchina fotografica supporti PNG, alcuni preferiscono convertire le loro foto in PNG non appena le mettono sul computer. Al contrario di JPEG, le immagini PNG non perdono in qualità ogni volta che le codifichi dopo una modifica. Showfoto supporta completamente le immagini PNG e l estensione di elaborazione non interattiva delle immagini può convertire una serie di immagini da qualsiasi formato supportato in PNG in un colpo solo. Vedi la sezione Configurazione per informazioni sull uso delle estensioni con Showfoto. PNG è un formato estensibile per il salvataggio compresso, portabile e senza perdita di immagini non vettoriali. PNG è un sostituto di GIF senza brevetti e può anche sostituire molti usi comuni di TIFF. PNG è progettato per funzionare bene nelle applicazioni in rete, come il World Wide Web, e perciò è possibile inviarlo in flusso con un opzione per la visualizzazione progressiva. Inoltre, PNG può salvare i dati di gamma e cromaticità per ottenere una resa migliore dei colori su diverse piattaforme. PNG supporta profondità a 8 e 16 bit per colori e pixel. È il formato di file perfetto per archiviare le tue foto. Per maggiori informazioni sul formato PNG, vedi la pagina Web di PNG. 1.2.1.6 PGF Progressive Graphics File è un altro formato di immagine non molto conosciuto, ma aperto. È basato su ondine (wavelet in originale), permette la compressione dei dati sia con perdita sia senza perdita. PGF si confronta bene con JPEG 2000, ma è stato sviluppato per la velocità (compressione/decompressione) piuttosto che per essere quello con il miglior rapporto di compressione. Alla stessa dimensione un file PGF ha un aspetto significativamente migliore che un file JPEG, mentre rimane ancora molto buono nel caricamento progressivo. Perciò sarebbe molto indicato per la rete, ma attualmente pochi browser possono mostrarli. Per maggiori informazioni sul formato PGF, vedere la pagina di libpgf. 1.2.1.7 RAW Alcune macchine fotografiche, tipicamente le più costose, ti permettono di salvare le immagini in formato RAW (grezzo). Il formato RAW in realtà non è affatto uno standard. È diverso per ogni marca di macchine fotografiche. Le immagini in formato RAW contengono tutti i dati raccolti direttamente dal sensore di immagini della macchina prima che il software della macchina 13

fotografica applichi cose come il bilanciamento del bianco, la regolazione della nitidezza, eccetera. Salvare le fotografie nel formato RAW della macchina fotografica ti permette di modificare le impostazioni come il bilanciamento del bianco dopo che la foto è stata fatta. La maggior parte dei fotografi professionisti usa il formato RAW, perché offre loro la massima flessibilità. D altro canto i file immagine RAW possono essere molto grandi. Se vuoi saperne di più sui formati di immagine RAW, visita questa guide molto utili: Wikipedia, The Luminous Landscape, e Cambridge in Colour. Puoi convertire le immagini in formato grezzo in JPEG o TIFF con Showfoto usando l estensione di conversione delle immagini grezze. Vedi la sezione Configurazione per le informazioni sull uso delle estensioni con Showfoto. Showfoto supporta il caricamento delle immagini RAW solo attraverso il programma DCRAW, che è incluso in Showfoto e che supporta oltre 200 formati di file grezzi. Tutte le macchine fotografiche supportate sono elencate in fondo alla pagina Web di Dave Coffin. La tabella sotto mostra una breve lista dei file grezzi supportati da Showfoto: Formati di file RAW CRW, CR2 NEF ORF RAF RWL PEF, PTX X3F DCR, KDC, DC2, K25 SRF, ARW, MRW, MDC RAW DNG (CS1, HDR) BAY ERF FFF MOS PXN RDC Descrizione Formati di file RAW delle fotocamere digitali Canon Formato di file RAW delle fotocamere digitali Nikon Formato di file RAW delle fotocamere digitali Olympus Formato di file RAW delle fotocamere digitali Fuji Formato file RAW della fotocamera Leica Formato di file RAW delle fotocamere digitali Pentax Formato di file RAW delle fotocamere digitali Sigma Formati di file RAW delle fotocamere digitali Kodak Formato di file RAW delle fotocamere digitali Sony/Minolta Formato di file RAW delle fotocamere digitali Panasonic, Casio e Leica Formato di file RAW di Adobe (Digital Negative) Casio RAW (Bayer) Formato di file RAW delle fotocamere digitali Epson Formato RAW Imacon/Hasselblad Fotografie RAW CREO RAW Fotoman Formato RAW Ricoh 1.2.2 Formati per immagini dinamiche (video) Molte macchine fotografiche digitali supportano la registrazione di brevi filmati. Normalmente questi filmati sono salvati in formato AVI o MPEG. Showfoto capisce questi formati e genererà delle miniature per i file dei filmati. Però, Showfoto non è un applicazione di modifica dei filmati, e non ha capacità di visualizzazione o modifica dei filmati incorporate. Se fai doppio clic sul 14

file di un filmato, Showfoto userà le tue impostazioni di KDE per scegliere un applicazione di visualizzazione da usare. 15

Capitolo 2 La barra laterale di Showfoto 2.1 La barra laterale di Showfoto 2.1.1 Introduzione alla barra laterale destra La finestra principale di Showfoto ha una barra laterale sul lato destro che fornisce informazioni importanti e azioni sulle immagini selezionate. La stessa barra laterale è disponibile nella vista dell Editor di immagini. Può essere visualizzata facendo clic rispettivamente su una delle cinque schede: Proprietà: proprietà dei file e delle immagini, parametri di scatto fondamentali (tag EXIF) Dati aggiuntivi: dati EXIF, Makernotes, IPTC e GPS (queste proprietà possono essere modificate da due estensioni di Kipi) Colori: istogrammi e profili ICC incorporati Geolocalizzazione: l oggetto Marble mostra la locazione GPS Commenti e tag: commenti, impostazioni di data e ora, voti, tag Filtri di tag: filtri di tag applicati alla selezione della finestra principale Fare clic più volte sulla stessa scheda farà estendere o richiudere la barra laterale sul bordo. 2.1.2 Proprietà La barra laterale delle proprietà mostra le informazioni essenziali sull immagine selezionata, che per lo più si spiegano da sé. Le proprietà sono raggruppate nelle sezioni seguenti: Proprietà dei file: informazioni relative al filesystem Proprietà dell immagine: mostra le proprietà dell immagine e del formato come dimensioni, compressione, profondità dei colori eccetera Proprietà della fotografia: mostra un riassunto dei parametri più importanti dello scatto della fotografia. Questi dati sono presi dai campi di dati EXIF se sono disponibili Example 2.1 Proprietà dei file della barra laterale 16

2.1.3 Le Schede delle informazioni aggiuntive Le informazioni aggiuntive sono dati sulle immagini o sui file, come dati tecnici delle impostazioni della fotocamera durante lo scatto, informazioni dull autore, diritti d autore, parole chiave, didascalie e coordinate del luogo di scatto. La barra laterale delle informazioni aggiuntive è composta da quattro sotto-schede: EXIF, Makernote, IPTC e dati GPS. Sulla sinistra, due pulsanti ti permettono di scegliere tra uno sfoggio completo o semplificato dei dati. Lì vicino ci sono un icona per stampare e per copiare - fanno proprio questo: stampare (finestra di dialogo di kprinter ) o copiare la rispettiva scheda dei dati aggiuntivi negli appunti. Nella finestra della vista principale, troverai un pulsante di navigazione impostato con il nome del file al di sopra delle schede. Una funzione molto carina è la casella di ricerca al volo nella parte bassa delle schede dei dati aggiuntivi. Come scrivi qualcosa, i dati aggiuntivi sono subito filtrati fino a quando non restringi la ricerca e trovi quello che vuoi. È un modo veloce di accedere a informazioni specifiche. Le informazioni aggiuntive, come mostrate in queste quattro schede, possono essere modificate e migliorate in molti modi altrove: con l interfaccia della fotocamera con l editor di informazioni aggiuntive il localizzatore GPS copiando la banca dati delle informazioni aggiuntive nei file. copiando le informazioni aggiuntive del file nella banca dati Le Schede delle informazioni aggiuntive 2.1.3.1 Etichette EXIF 2.1.3.1.1 Che cos è EXIF? EXIF sta per EXtended Interchange Format. È stato progettato specificamente per le fotocamere digitali. Permette di memorizzare una grossa quantità di informazioni sulla foto. Queste informazioni descrivono la fotocamera che ha scattato l immagine insieme con le sue impostazioni (ora e giorno inclusi) in uso al momento in cui l immagine è stata presa. Un anteprima in linea può essere inclusa. Il formato EXIF contiene un insieme di sezioni indice chiamate Image File Directories (IFD). Le sezioni che comunemente si trovano in un generico file EXIF sono le seguenti: Informazioni sull immagine: contiene informazioni generiche sull immagine. Miniatura incorporatacontiene informazioni sull immagine di anteprima incorporata. Informazioni sulla foto: contiene informazioni estese generiche sulla fotografia. Interoperabilità: contiene informazioni per supportare l interoperabilità tra diverse implementazioni di EXIF. 17

2.1.3.1.2 Come usare il visore EXIF? Puoi rivedere le informazioni EXIF incorporate per l immagine selezionata dalla prima scheda della barra laterale. Il Visore EXIF è puramente informativo:nulla di ciò che puoi farci può cambiare le sezioni EXIF. Se ci sono più dati dello spazio disponibile, semplicemente scorri in giù la rotellina del mouse. Puoi usare due differenti livelli per mostrare le sezioni indice EXIF: Semplice: mostra solo le più importanti sezioni indice EXIF per la foto. Completo: mostra tutte le sezioni EXIF. Per i dati mostrati, il visore EXIF fornisce un aiuto contestuale. Seleziona un elemento con un clic del tasto destro e l aiuto corrispondente può essere mostrato con l opzione di dialogo Che cos è?. Alcuni produttori aggiungono ulteriori sezioni EXIF, come Canon, Fujifilm, Niko, Minolta e Sigma. Queste sezioni contengono note specifiche sul produttore e sul modello di fotocamera. Queste saranno mostrate nella sezione Makernote. 2.1.3.2 Etichette di Makernote 2.1.3.2.1 Che cos è Makernote? Lo standard EXIF definisce un etichetta Makernote che permette ai produttori della fotocamera di posizionare qualsiasi formato personalizzato di informazioni aggiuntive nel file.questa viene usata sempre più dai produttori per memorizzare una miriade di impostazioni della fotocamera non elencate nello standard EXIF, come le modalità di scatto, le impostazione di post-produzione, numero di serie, fuoco, ecc. Dato che questo formato di etichetta è proprietario e specifico del produttore [...] 2.1.3.2.2 Come usare il visore Makernote Puoi rivedere le informazioni IPTC incorporate per l immagine selezionate dalla prima scheda della barra laterale. Il Visore IPTC è puramente informativo: nulla di ciò che puoi farci può cambiare le sezioni IPTC. La Vista Makernote in Azione 2.1.3.3 Etichette IPTC 2.1.3.3.1 Che cos è IPTC? Lo International Press Telecommunications Council è un consorzio delle maggiori agenzie di notizie e dei maggiori fornitori di notizie del mondo. Esso sviluppa e mantiene gli standard tecnici per uno scambio migliorato delle notizie che sono usate virtualmente da ogni maggiore organizzazione di notizie del mondo. Lo IPTC fu stabilito nel 1965 da un gruppo di organizzazione d informazione per la salvaguardia degli interessi delle telecomunicazioni della stampa mondiale- Fino dai tardi anni del 1970 le attività dell IPTC si sono focalizzate principalmente sullo sviluppo e la pubblicazione di standard industriali per l interscambio delle informazioni. In particolare, lo IPTC definì un insieme di attributi per le informazioni aggiuntive che può essere applicato alle immagini. Questi furono originariamente definiti nel 1979 e rivisti significativamente nel 1991 per essere il Modello di Interscambio di Informazioni (IIM), ma il concetto avanzò realmente nel 1994 quando Adobe definì una specifica per incorporare davvero le informazioni aggiuntive nelle immagini digitali - conosciuto come Intestazione IPTC. 18

2.1.3.3.2 Come usare il visore IPTC Puoi rivedere le informazioni IPTC incorporate per l immagine selezionate dalla prima scheda della barra laterale. Il Visore IPTC è puramente informativo: nulla di ciò che puoi farci può cambiare le sezioni IPTC. Il Visore IPTC in Azione 2.1.4 Colori La barra laterali dei colori ha due sotto-schede Istogramma e Profilo ICC. Qui un po di dettagli in più sulla Gestione del Colore 2.1.4.1 Visore Istogramma L istogramma di un immagine mostra l ammontare di ogni colore che è presente e la loro differente ampiezza nell immagine. Se la tua fotografia ha un colore dominante, potresti essere in grado di vedere cosa c è di sbagliato osservando l istogramma. Il visore d istogramma mostra la distribuzione statistica dei valori di colore nell immagine corrente. È una cosa puramente informativa: nulla di quello che ci fai causerà qualche cambiamento all immagine. Se vuoi fare una correzione dei colori basata sull istogramma, usa Regola i livelli o Regola curve nell estensione Editor d immagine. Example 2.2 Il visore Istogramma in azione Un immagine può essere scomposta nei canali di colore Rosso, Verde, Blu e Alfa. Il canale Alfa è uno strato nell immagine che supporta la trasparenza (come le immagini PNG e GIF). Ogni canale supporta una gamma di livelli di intensità da 0 a 255 (valori interi). Perciò, un pixel nero è codificato da 0 su tutti i canali dei colori; un pixel bianco da 255 su tutti i canali. Un pixel trasparente è codificato da 0 sul canale alfa; uno opaco da 255. il visore d istogramma ti permette di vedere ogni canale separatamente: Luminosità: mostra la distribuzione dei valori di luminosità. Rosso, Verde, Blu:mostrano la distribuzione dei valori di luminosità nei rispettivi canali. Alfa: mostra la distribuzione dei valori di opacità. Se il livello è completamente opaco o completamente trasparente, l istogramma consisterà di una singola barra all estremo sinistro o destro. Colori: mostra gli istogrammi sovrapposti del Rosso, Verde e Blu, così che puoi vedere insieme le informazioni sulla distribuzione dei colori. In questo modo, il colore che sta davanti agli altri può essere scelto con l opzione Colori. Con l opzione di Resa, puoi decidere se l istogramma sarà mostrato usando i dati dell Immagine completa o solo con la corrente Selezione. Questa opzione può essere abilitata se precedentemente hai selezionato una regione dell immagine con l Editor di Immagine. Con l opzione Scala, puoi determinare se l istogramma verrà mostrato usando una asse Y logaritmico o lineare. Per le immagini prese con una fotocamera digitale, il modo Lineare è generalmente il più utile. Ad ogni modo, per immagini che contengono aree sostanziose a colore costante un istogramma Lineare sarebbe spesso dominato da una singola barra. In questo caso, la scala Logaritmica sarà più utile. Se vuoi, puoi restringere l analisi del campo Statistica mostrato sul fondo della finestra a un ampiezza limitata di valori. Puoi impostare i limiti in due modi: 19

Fare clic e trascinare il puntatore attraverso l area mostrata dall istogramma, dal livello più basso al più alto dell intervallo che vuoi. Usare i pulsanti sotto l area dell istogramma. La voce a sinistra è il limite più basso mentre quella destra è il limite più alto. Le statistiche mostrate sotto il visore istogramma descrivono la distribuzione dei valori dei canali, limitate all ampiezza selezionata. Queste sono La media La deviazione standard. La mediana della porzione selezionata di istogramma. Il numero di pixel nell immagine. Il numero il cui valore ricade nell intervallo selezionato. La percentuale i cui valori cadono all interno dell intervallo selezionato. Nella modalità canale dei Colori, le statistiche saranno aggiornati con il colore selezionato come principale nell opzione Colore. 2.1.4.2 Come Usare un Istogramma Gli istogrammi sono mezzi grafici per stabilire l accuratezza di un immagine mostrato sullo schermo. Il grafico rappresenta tre regioni della luminosità della foto: (1) : i toni scuri sulla sinistra. (2) : i toni medi al centro. (3) : i toni luminosi sulla destra. Example 2.3 Un istogramma dell immagine in modalità Tutti i colori La distribuzione del grafico, dove i picchi e rigonfiamenti sono raggruppati, indica se l immagine è troppo scura, troppo chiara o ben bilanciata. Con una foto sottoesposta, l istogramma avrà una distribuzione della luminosità che tende ad essere per lo più nella parte sinistra del grafico. Example 2.4 Una Foto Sottoesposta Con una foto correttamente esposta, l istogramma avrà una distribuzione della luminosità che sarà preminente nella parte centrale del grafico. Example 2.5 Una Foto esposta correttamente Con una foto sovraesposta, l istogramma avrà un rigonfiamento che mostra la luminosità distribuita per lo più sulla parte destra del grafico. 20