Il benessere nella pubblica amministrazione Verona, 9 febbraio 2006. Laura Calafà,, Associata di diritto del lavoro nell Universit



Documenti analoghi
Mobbing e rischio psicosociale: una lettura giuridica contaminata

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

Policy. Le nostre persone

ACCORDO DI COOPERAZIONE

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario Tribunale di Napoli Ente Pubblico non Economico

Discriminazioni di genere in Emilia Romagna. Dati e riflessioni di un fenomeno in evoluzione

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Discriminazione e lavoro. Le nuove frontiere del principio di eguaglianza tra diritto comunitario e diritto nazionale

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

ART. 1 COSTITUZIONE ART. 2 FINALITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA ( )

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

C.C.V. BS REGOLAMENTO

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

Progetti di azione positiva

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DEL VOLONTARIATO, AI SENSI DELL ART. 3 COMMA 4, LETTERA G) DELLO STATUTO COMUNALE

LINEE GUIDA in materia di discriminazioni sul lavoro

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

AIDP Associazione Italiana Direzione del Personale

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CRC

ISTITUZIONE DELLA De.Co (Denominazione Comunale)

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Verso una cultura della parità: Codice di condotta INGV e strumenti giuridici per la tutela delle vittime di molestie sul luogo del lavoro

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Città di Castiglione delle Stiviere

CODICE DI CONDOTTA DA ADOTTARE NELLA LOTTA CONTRO LE MOLESTIE SESSUALI E PER LA PREVENZIONE E LA LOTTA CONTRO IL FENOMENO MOBBING

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

Corso universitario di aggiornamento professionale Università degli Studi di Roma Tor Vergata INPS Gestione dipendenti pubblici

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

La Convenzione sui diritti dell infanzia

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

L evoluzione normativa

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Protocollo d Intesa. tra

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa

PROTOCOLLO D INTESA TRA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

Codice di Comportamento

Soroptimist International d'italia

1. Premessa e definizioni

Pari rappresentazione negli organi di Ateneo: teoria e prassi a confronto L esperienza dell Ateneo di Torino

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER L IMMIGRAZIONE DI MODENA

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

PIANO DI AZIONI POSITIVE

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

Analisi dati del Personale

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comitato Unico di Garanzia (CUG) per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

Prot. N Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 15 Ottobre 2010, nel rispetto dei principi di

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA

Piano triennale di azioni positive del Comune di Lecco 2013/2015

Capo I - PARTE GENERALE

COMUNE DI GIOVINAZZO

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

Transcript:

Il benessere nella pubblica amministrazione Verona, 9 febbraio 2006 Dal genere al benessere: presentazione di un laboratorio di ricerca e didattica su benessere e prevenzione fenomeni complessi (discriminazioni, molestie, mobbing) Laura Calafà,, Associata di diritto del lavoro nell Universit Università di Verona Coordinatrice del corso di perfezionamento universitario per Consiglieri di fiducia

CONNESSIONE TRA DUE TEMI Dimensione giuridica del benessere Costruzione di una rete di competenze PRESUPPOSTO Contaminazione tra discipline necessaria di fronte ai fenomeni complessi

Diversi significati di benessere a livello macro: 1. PAESI IN VIA DI SVILUPPO, COLLEGAMENTO CON IL LIVELLO DI VITA DIGNITOSA (Teorie di A. Sen /M. Nussbaum) 2. PAESI SVILUPPATI: BENESSERE EDONISTICO DELLA SOCIETA DEI CONSUMI E/O BENESSERE COME EQUILIBRIO PSICOFISICO DELLA PERSONA (V. OMS, collegamento con le teorizzazione della felicità e sul livello di qualità della vita) di un simile vago concetto è riconoscibile una dimensione minimale riconducibile ad un esigenza solidaristica profondamente radicata e perennemente frustrata nella società contemporanea: e un termine che collega il livello di vita individuale e le condizioni collettive di vita

Il benessere nei luoghi di lavoro Benessere e (luogo di) lavoro: porre al centro dell attenzione organizzativa la persona, il cittadino come insieme di bisogni/capacità la cui soluzione/realizzazione deve essere garantita Dal punto di vista ideale Esiste una relazione stretta tra benessere individuale e preferenze personali che si manifesta in un interpretazione non puramente formale dei diritti, da una parte, ma anche nella valorizzazione della relazione tra benessere e organizzazione del lavoro (v. Programma Cantieri) COME SI CONIUGA QUESTA VALENZA CON LA CRISTALLIZZIONE DELLA DISPARITA DEI POTERI TIPICA DEL CONTRATTO/RAPPORTO DI LAVORO? E questo il problema di base che ha sempre caratterizzato il diritto del lavoro. Connessioni con approcci diversi Ricordare il c.d. contratto psicologico e la valorizzazione delle aspettative e il percorso antidiscriminatorio

I beni protetti: dall eguaglianza alla dignità CARTA DI NIZZA (PARTE II TRATTATO COSTITUZIONALE) Capo I Dignità Articolo 1 Dignità umana La dignità umana è inviolabile. Essa deve essere rispettata e tutelata Articolo 3 Diritto all integrità della persona Ogni individuo ha diritto alla propria integrità fisica e psichica Collegamento con gli artt. 3 e 32 della Costituzione Italiana

L emersione dell opzione di genere La connessione con il diritto antidiscriminatorio Il quadro normativo già in passato fissato dall Unione europea si arricchisce dal 2000 di una serie di direttive c.d. antidiscriminatorie che si aggiungono al quadro istituzionale, creando un raccordo pieno e chiaro tra discriminazioni e molestie, senza modificarlo per la parte del codice di condotta e del Consigliere di fiducia.

DISCRIMINAZIONI E MOLESTIE EX D.LGS. 145 2-bis. Sono considerate come discriminazioni anche le molestie, ovvero quei comportamenti indesiderati, posti in essere per motivi connessi al sesso, aventi lo scopo o l effetto di violare la dignità di una lavoratrice o di un lavoratore e di creare un clima intimidatorio, ostile, degradante, umiliante o offensivo MOLESTIE 2-ter. Sono, altresì, considerate come discriminazioni le molestie sessuali, ovvero quei comportamenti indesiderati a connotazione sessuale, espressi in forma fisica, verbale o non verbale, aventi lo scopo o l effetto di violare la dignità di una lavoratrice o di un lavoratore e di creare un clima intimidatorio, ostile, degradante, umiliante o offensivo. MOLESTIE SESSUALI

MOLESTIE SESSUALI SULLA BASE DEL PROGETTO DI LEGGE N. 4817 (cd progetto Smuraglia del 1998) Costituisce molestia sessuale ogni atto o comportamento, anche verbale, a connotazione sessuale o comunque basato sul sesso, che sia indesiderato e che, di per sé ovvero per la sua insistenza, sia percepibile come secondo ragionevolezza come arrecante offesa alla dignità e libertà della persona che lo subisce, ovvero sia suscettibile di creare un clima di intimidazione nei suoi confronti

Nozione di molestia (d.lgs. 216 del 2003, art. 2, comma 2) Sono altresì considerate come discriminazioni ( ) anche le molestie ovvero quei comportamenti indesiderati, posti in essere per uno dei motivi (orientamento sessuale, età, disabilità, religione e convinzioni personali, ma altresì razza ed origine etnica e, per la dir. 2002/73 in fase di recepimento, il sesso) aventi lo scopo o l effetto di violare la dignità di una persona e di creare un clima intimidatorio, ostile, degradante, umiliante od offensivo.

Dalle molestie al mobbing: l approccio giuridico alla ricerca di una definizione L unica certezza rimane attualmente l art. 2087 del codice civile Tutela delle condizioni di lavoro: L imprenditore è tenuto ad adottare nell esercizio dell impresa le misure che, secondo l esperienze e la tecnica, sono necessarie a tutelare l integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE (MEDICO-GIURIDICO GIURIDICO-PSICOLOGICO) Gruppo di lavoro Regione Veneto Costituito presso il Dipartimento di Sanità pubblica Medicina del lavoro Policlinico Borgo Roma Spisal Verona Altri servizi del territorio (psichiatria, medici di base, sportelli del sindacato) Consigliera regionale di parità Università degli Studi di Verona Facoltà di Giurisprudenza I corso di perfezionamento universitario in Consiglieri di fiducia

Il progetto formativo: IL CONSIGLIERE DI FIDUCIA Il codice di condotta e la figura del Consigliere di fiducia sono stati previsti: nella Raccomandazione della Commissione europea 92/131 relativa alla Tutela della dignità delle donne e degli uomini sul lavoro; dalla dichiarazione del Consiglio del 18.12.1991 relativa alla applicazione della raccomandazione stessa con la quale si invitano gli Stati membri a sviluppare e ad applicare politiche integrate volte a prevenire e a lottare contro le molestie sessuali nel mondo del lavoro; dalla Risoluzione A3-0043/94 del Parlamento europeo relativa alla Designazione di un Consigliere nelle imprese o Consigliere di fiducia. dalla Risoluzione del Parlamento europeo A5-0283/2001;

IL CONSIGLIERE DI FIDUCIA: UN INVENZIONE DELL UNIONE EUROPEA Risoluzione del PE sul fenomeno del mobbing sul posto di lavoro La Risoluzione del Parlamento europeo A5-0283/2001, in particolare, dopo aver raccomandato agli Stati membri di completare e rivedere la normativa in materia di mobbing, raccomanda la messa a punto di un informazione e di una formazione dei lavoratori dipendenti, del personale di inquadramento, delle parti sociali e dei medici del lavoro, sia nel settore privato che nel settore pubblico; ricorda a tale proposito la possibilità di nominare sul luogo di lavoro una persona di fiducia alla quale i lavoratori possono eventualmente rivolgersi.

Lo strumento da attuare: il codice di condotta Il codice di condotta Atti di carattere volontario, assunti del datore di lavoro (pubblico e privato) al fine di promuovere un clima favorevole al rispetto della dignità della persona che lavora. Il codice si integra, affianca e supporta le regole contenute nei contratti collettivi e nelle leggi. Ha specifiche funzioni di prevenzione dei comportamenti vietati, di creare procedure utili alla soluzione delle vicende rientranti nel suo campo d applicazione, favorisce l emersione delle situazioni latenti e cerca, nel contempo, di formare ed informare.

Lo strumento da attuare: il codice di condotta Il codice di condotta essendo un atto di auto normazione - viene approvato dal datore di lavoro (pubblico e privato), facendo riferimento alle diverse regole operative nei due settori; il codice è preferibilmente il risultato di un processo di elaborazione partecipata, aperto alle parti sociali, ai comitati di parità (laddove esistenti) e/o ai dipendenti e alle loro rappresentanze.

IL CONSIGLIERE DI FIDUCIA: UN INVENZIONE DELL UNIONE EUROPEA I requisiti del Consigliere di fiducia sono: riservatezza, terzietà, autonomia e indipendenza di giudizio, oltre alla provata competenza.

IL CONSIGLIERE DI FIDUCIA: UN INVENZIONE DELL UNIONE EUROPEA E preferibile nominare Consigliere di fiducia una persona non dipendente dell ente o dell azienda, ma un terzo, esterno alla stessa. A prescindere dalla sua provenienza (dall interno o dall esterno dell impresa) il Consigliere dovrà del Consigliere varia a seconda del tipo imprese in relazione alle loro dimensioni e alle loro avere una piena legittimazione per agire. E chiaro che il ruolo sarà correlato alle specificità: amministrazioni pubbliche, piccole imprese o multinazionali.

La formazione universitaria interdisciplinare Ruolo e competenze del consigliere Il programma del corso Modulo I: Il contesto L approccio giuridico: discriminazioni, molestie, mobbing Codici di condotta, procedura informale e formale Le sanzioni disciplinari nel lavoro pubblico e privato Modulo II L organizzazione del lavoro L organizzazione del lavoro pubblico e privato Analisi di clima. Il programma Cantieri L organizzazione e la dimensione di genere Modulo III La gestione dei casi Tecniche di ascolto, metodologia del colloquio La gestione del servizio Introduzione al conselling e mediazione La valutazione dei rischi psico-sociali Il ruolo del medico competente Le costrittività organizzative

SENTENZA CORTE COSTITUZIONALE 27 GENNAIO 2006, N. 22 SENTENZA CORTE COSTITUZIONALE 359/2003 E LE QUESTIONI SOSPESE 1. RINUNCIA A DEFINIRE IL MOBBING CUI NON SEGUE L AUSPICIO A REGOLARE MA SI RIFERISCE A QUEGLI ELEMENTI GIA DESUMIBILI NON DA UNA SPECIFICA DISCIPLINA, BENSI DALLE ESISTENTI NORMATIVE STATALI RIGUARDANTI MATERIE IN CUI IL COMPLESSO FENOMENO SI MANIFESTA, GIUDICI COMUNI CHE HANNO AVUTO PRESENTI NELLE CONTROVERSIE 2. LEGITTIMITA DELL ISTITUZIONE DI UN CENTRO REGIONALE E DI CENTRI PER L ASCOLTO NELLE ASL 3. COMPETENZE DEL COMPARTO SANITA O DEGLI ORGANI PREPOSTI ALLA TUTELA E SICUREZZA DEL LAVORO 4. QUALIFICHE E LIVELLI: CONTRATTI DI COLLABORAZIONE? AMMISSIBILI 5. ORGANISMO REGIONALE TECNICO CONSULTIVO: PARTI SOCIALI, DIRIGENTE ASSESSORATO LAVORO, ALTRI ASSESSORATI E DIRIGENTI DI ALTRE DIREZIONI, PRESIDENTE COMMISSIONE REGIONALE PARI OPPORTUNITA E CONSIGLIERE/A PARITA 6. RISCHIO DUPLICAZIONE PROCEDURE? DIFFERENZA TRA L INTERVENTO INTEGRATO TERRITORIALE E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

IL CONSIGLIERE DI FIDUCIA: UN INVENZIONE DELL UNIONE EUROPEA CONTRATTAZIONE COLLETIVA DI COMPARTO (UNIVERSITA, REGIONI ED ENTI LOCALI, ECC.) COMITATI ANTIMOBBING: RUOLO, COMPETENZE, STRUMENTI