2008MANIFESTO. Proposte al nuovo Parlamento e al Governo che guiderà il Paese REGOLE SICUREZZA FORMAZIONE FISCO AMBIENTE



Documenti analoghi
Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

LE PRINCIPALI TAPPE LEGISLATIVE

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Decentramento e federalismo

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

A cura di Giorgio Mezzasalma

Riferimenti normativi

I N D I C E. Pag. 2 di 6

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

Sicurezza e Sostenibilità

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2015

Consiglio Regionale della Toscana

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

Missione Mobilità Milano, 7 aprile Intervento di Daniele Capezzone. Presidente Commissione Finanze della Camera PACCHETTO AUTO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

REGOLAMENTO AUTISTI EMA

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

Allegato alla DGR n. del

istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca


Programmazione Pubblica/Mercato

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

Presentazione "contratto base" per RC Auto

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Nuovi standard per la Zona a Basse Emissioni (LEZ) ora in vigore

RELAZIONE ARTICOLATA

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

Standard qualitativi per la pianificazione delle zone produttive. Tagung am

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Provincia di Pisa PROVINCIA DI PISA

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

PROGRESS PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Transcript:

2008MANIFESTO Proposte al nuovo Parlamento e al Governo che guiderà il Paese REGOLE SICUREZZA FORMAZIONE FISCO AMBIENTE

Muoversi in sicurezza e nel rispetto dell ambiente, oltre ad essere una necessità insopprimibile della società moderna, costituisce un diritto costituzionalmente garantito (artt. 16 e 32). L uso dell auto, per i cittadini privi di valide alternative, è diventato indispensabile. Per favorire la diffusione di una cultura della mobilità responsabile che metta l utente al centro delle scelte, così come previsto dal Libro Bianco del 2001 sulla politica europea dei trasporti, l ACI chiede una serie di interventi urgenti e invita i candidati Premier ad inserire nelle rispettive linee programmatiche provvedimenti che intervengano nei seguenti ambiti

Regole chiare e semplici Un nuovo codice dei comportamenti per gli automobilisti I comportamenti degli individui sono determinanti nel favorire l affermazione di un modello di mobilità sicura, efficiente e rispettosa dell ambiente. Gli automobilisti devono essere messi nella condizione di adottare atteggiamenti responsabili. L attuale codice della strada, con il relativo regolamento di esecuzione, contiene invece tutta una serie di norme che riguardano anche altri aspetti (infrastrutture, caratteristiche tecniche veicoli, ecc.) e altri destinatari (enti locali, enti proprietari delle strade, case costruttrici, ecc.) che rendono meno comprensibile ed evidente il perimetro riguardante le regole della guida e le sanzioni per la loro violazione. Proposta Predisporre un nuovo codice della strada di facile consultazione, con pochi (max 50) e chiari articoli, supportato da un sistema sanzionatorio semplificato, orientato a favorirne l osservanza nell ottica di una consapevole cultura della sicurezza.

Sicurezza e infrastrutture Strade sicure, percorsi protetti, segnaletica chiara L incidentalità stradale costa annualmente alla collettività oltre 35 miliardi di Euro, corrispondenti a circa 3 punti percentuali del PIL. Destinare risorse alla sicurezza stradale, oltre a costituire un dovere morale inderogabile per una moderna società, consentirebbe notevoli ritorni economici in termini di benefici indotti per la collettività. PROPOSTE Destinare annualmente al Ministero competente (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti), attraverso la Legge finanziaria, le risorse necessarie per la messa in sicurezza delle tratte stradali a partire da quelle individuate a più alto tasso di incidentalità, garantendo un costante monitoraggio sulla efficacia degli interventi. Assegnare al Ministero per la Solidarietà Sociale risorse per sostenere la mobilità degli utenti deboli della strada: disabili, bambini, anziani (rimozione barriere architettoniche; servizi TPL a chiamata, sostegno per gli Enti locali che attivano servizi di scuolabus per le famiglie e interventi per la messa in sicurezza dei percorsi casa-scuola e degli attraversamenti pedonali; servizi di mobilità dedicati). Per le vittime degli incidenti stradali prevedere la creazione di centri di assistenza in grado di fornire sostegno psicologico e consulenza legale. Adottare misure volte ad introdurre un programma di complessiva revisione della segnaletica stradale, a partire dalle linee guida emanate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che preveda: sostituzione della segnaletica più vetusta e rimozione di quella superflua che arreca confusione e induce in errore l automobilista;

revisione dei limiti di velocità sulle strade extraurbane, rendendoli coerenti con le caratteristiche geometriche e funzionali della strada. Assicurare una normativa, anche di carattere tecnico, particolarmente attenta alla tutela delle utenze deboli della strada, con particolare riferimento ai soggetti a ridotta mobilità e ai pedoni (soprattutto anziani e bambini), relativamente all accessibilità ai servizi e alla protezione degli attraversamenti (es. rimozione barriere architettoniche; precedenza ai pedoni che si accingono ad attraversare sulle strisce; previsione di una distanza minima tra gli attraversamenti e la presenza di ostacoli quali, cassonetti, stalli per la sosta, fermate autobus, ecc.).

Formazione e informazione Favorire la condivisione delle responsabilità tra Istituzioni e utenti della strada. La sfida della sicurezza si affronta investendo pesantemente sulla formazione dei giovani per un corretto rapporto con la strada, secondo un approccio che sviluppi una nuova consapevolezza dei rischi connessi alla circolazione stradale. Un percorso che inizia necessariamente con l educazione stradale nelle scuole di ogni ordine e grado, per il quale occorre assicurare risorse costanti e certe. Proposte Approvare un apposito Disegno di legge che, rendendo efficace quanto già previsto dalla normativa vigente in tema di educazione stradale, individui nelle scuole di ogni ordine e grado figure professionali adeguatamente formate, che vengano riconosciute quali referenti istituzionali dell attuazione di Piani formativi. In tale ambito dovranno essere previste attività teoriche e pratiche per l inserimento dell educazione stradale nell orario annuale obbligatorio delle lezioni. Introdurre la guida accompagnata a 16 anni con un tutor con accertate capacità tecniche, per abituare il nuovo automobilista alla conoscenza del mezzo e delle tecniche di guida, alla circolazione nelle più svariate condizioni di traffico, meteorologiche, su tutte le tipologie di strade e autostrade. Rendere obbligatori corsi di guida sicura entro tre anni dal conseguimento della patente. Potenziare il sistema della patente a punti con una vera rieducazione stradale soprattutto nei casi di infrazioni più gravi o che abbiano provocato sinistri mortali, consistente in corsi di recupero più approfonditi seguiti da un esame finale e da una prova pratica. Rendere obbligatoria la pubblicazione annuale dei proventi da sanzioni per infrazioni al CdS e la loro destinazione ai fini della

sicurezza (art. 208 CdS), penalizzando direttamente (con sanzioni) o indirettamente (riduzione dei trasferimenti di risorse) gli Enti Territoriali inadempienti. Investire il Ministero dello Sviluppo Economico del compito di promuovere, attraverso bandi specifici, incentivi agli Enti Territoriali per la realizzazione di sistemi di infomobilità locale, quali strumenti prioritari di governo della mobilità in sicurezza.

Costi e risorse Più equità e coerenza nella tassazione e più servizi alla mobilità in sicurezza. Gli automobilisti versano ogni anno nelle casse del fisco oltre 40 miliardi di euro e quella per i trasporti rappresenta la terza voce di spesa per le famiglie, dopo la casa e l alimentazione. Per questo motivo occorre assicurare un trattamento fiscale equo e strettamente collegato a modelli di comportamento virtuosi e sostenibili per l ambiente. Proposte Rendere automatico il meccanismo, previsto dalla Finanziaria 2008, di ridurre l accisa sui carburanti per compensare il maggior gettito IVA dovuto all aumento del prezzo dei prodotti petroliferi (sterilizzazione dell IVA). Rimodulazione e semplificazione del bollo auto, da rapportarsi non più alla potenza (kw) ma ai livelli di emissione di CO2, coerentemente con le direttive europee. Meglio sarebbe che il bollo auto tornasse ad essere bollo di circolazione, ossia la tassazione dovrebbe essere proporzionale all uso dell auto: con la attuale tecnologia satellitare questa soluzione è oggi attuabile, come lo è già in alcune polizze assicurative, dove il premio è calcolato sull effettivo utilizzo dell auto e non sul possesso annuale. Stabilire un modello di tariffazione RC Auto in cui collegando la tariffa base a comportamenti virtuosi del conducente (dotazione di punti patente, gravità dei sinistri, presenza di dispositivi di sicurezza sulla vettura) sia favorita una maggiore personalizzazione delle polizze. Introdurre il reato specifico di frode assicurativa con condanna a risarcimenti importanti da allocare in un fondo destinato a ridurre i premi degli assicurati più meritevoli. Rendere trasparenti i meccanismi di revisione delle tariffe autostradali collegandoli ad effettivi investimenti per la sicurezza

stradale e ad oggettivi criteri di valutazione dei benefici indotti in termini di minore incidentalità. Proseguire sulla strada del sostegno alla sostituzione dei veicoli più vecchi con incentivi alle famiglie con reddito inferiore ai 40 mila euro per l acquisto di veicoli più sicuri e rispettosi dell ambiente. Ricondurre i diversi tipi di interventi a favore della mobilità sostenibile (fondo alla mobilità sostenibile; fondo per il trasporto pendolari; ecc) nell ambito del Piano Generale per la Mobilità e vincolare le risorse al raggiungimento di obiettivi specifici e misurabili, che comprendano anche forme di valutazione degli utenti. Per migliorare ancora la vita del cittadino automobilista realizzare un sistema di smaterializzazione dei documenti e di digitalizzazione integrata dei processi relativi alla registrazione dei veicoli in capo all ACI, salvaguardando il sistema della certezza delle situazioni giuridiche relative ai veicoli.

Ambiente e mobilità Soluzioni articolate per problemi complessi. La lotta ai cambiamenti climatici e al miglioramento della qualità dell aria nelle aree urbane si affronta con interventi strutturali in tutti i settori che utilizzano energia e producono emissioni e non solo nel trasporto che comunque ha un impatto non prevalente rispetto alle altre fonti di emissione (impianti industriali, riscaldamento). Per far fronte a questi problemi le amministrazioni locali, negli ultimi anni, hanno adottato, prevalentemente, misure di limitazione della mobilità privata applicate in maniere difforme sul territorio nazionale con conseguenti disparità di trattamento a parità di condizioni oggettive. Misure che, come l ecopass, i blocchi programmati del traffico, le targhe alterne, hanno dimostrato di essere inutili e fonte più di disagi per i cittadini che di benefici per l ambiente. Aldilà di misure per limitare la mobilità privata occorrono forti investimenti per potenziare e diversificare l offerta di servizi in grado di assicurare una mobilità eco-sostenibile, secondo quanto previsto negli orientamenti del Libro Verde sulla Mobilità Urbana della Commissione Europea. Rivalutare il rapporto tra uso del territorio e mobilità, rivedendo la pianificazione e gli strumenti urbanistici, predisponendo modelli di governance che integrino la pianificazione degli insediamenti con quella della mobilità, un codice di programmazione per gli Enti territoriali. Proposte Definire un programma strutturale di ammodernamento della flotta del TPL da attuare nell arco di 5 anni, entro il quale occorre completare la riforma del settore (liberalizzazione). Le risorse per la sostituzione dei veicoli più inquinanti (Euro 0 e Euro 1) del trasporto pubblico locale con flotte ecologiche dovrebbero poter essere attribuite direttamente ai Comuni, anche nella formula di agevolazioni al noleggio a lungo termine o del fleet management.

Investire risorse per il potenziamento e la realizzazione di parcheggi di scambio e residenziali (rifinanziamento della legge 122/89, c.d. legge Tognoli). Emanare una norma quadro che stabilisca criteri uniformi in base ai quali le autorità comunali possano predisporre provvedimenti che limitano la circolazione veicolare, con particolare riferimento ai seguenti aspetti: individuazione delle tipologie di veicoli per i quali è vietata la circolazione, in relazione alle dotazioni di nuove tecnologie disponibili (ad es. filtri antiparticolato, motori Euro 5, ); definizione di eventuali criteri di politiche tariffarie per l accesso ai centri delle città; individuazione di alternative di trasporto che assicurino l accessibilità dei cittadini ai servizi della città; definizione di una segnaletica uniforme dedicata alle zone sottoposte a limitazione; definizione di metodologie di valutazione dell efficacia ambientale con analisi prima-dopo, che misurino oggettivamente i risultati dei provvedimenti, le cui risultanze siano comunicate ai cittadini. Revisione della normativa relativa al Bollino Blu nell ottica di uniformare le procedure applicative. Costituzione di una Conferenza permanente (Authority?) presso la Presidenza del Consiglio, quale cabina di regia che, attraverso gli strumenti della programmazione e della concertazione tra le diverse componenti pubbliche e private, locali e nazionali, indirizzi in modo uniforme le scelte e le politiche in tema di mobilità e trasporti, monitorando gli interventi effettuati ai diversi livelli di governo del territorio. Emanare una Legge quadro che stabilisca criteri generali per la realizzazione dei nuovi insediamenti urbani, con previsione della Valutazione di Impatto sulla Mobilità procedura preliminare a qualsiasi intervento urbanistico territoriale, realizzando così un migliore e più corretto rapporto tra utilizzo del territorio e governo della mobilità.

www.aci.it