Sistemi non convenzionali per lo smaltimento distribuito e la valorizzazione energetica di rifiuti di varia natura



Documenti analoghi
Impianti innovativi per lo smaltimento localizzato a ridotto impatto ambientale di rifiuti urbani ed industriali

A.I.R.A. Associazione Industriale Riciclatori Auto

I trattamenti post-frantumazione

schede di approfondimento.

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Esercitazione 1 Analisi economica di impianti di potenza

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA


EC energy s.r.l. PROCESSO DI PIROGASSIFICAZIONE. Sabato 17 Luglio 2010 Ecoenergy S.r.l. - opyright 2010 Ing. Flavio Facioni - Brevetto n.

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme,

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

tecnologia che migliora il mondo

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Valutazione comparativa delle tecnologie di termovalorizzazione dei rifiuti urbani attraverso l incenerimento diretto o dopo trasformazione in CDR

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Sistemi di essiccazione delle biomasse

Chi siamo GASSIFICAZIONE. prestazioni ed emissioni. Matteo Prussi (direttore RE-CORD) BioEnergy 2013 Cremona (IT) Ing. Matteo Prussi, PhD

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Impianti di COGENERAZIONE

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione


UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

Rapporto ambientale Anno 2012

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

Impianti di propulsione navale

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Esplosioni di polveri: prevenzione

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ISOTHERM PWR. Flameless Oxy-combustion. Energia con emissioni prossime allo zero

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Impianto mobile Impianto Mobile con Torce al Plasma di rifiuti contenenti amianto (RCA)

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA

Riduzione dei costi per l elettricità solare Soluzioni a film sottile per impianti fotovoltaici a alta efficienza

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

Anno Rapporto ambientale

UNA CALDAIA AD AGRI-PELLET PER PICCOLE E MEDIE AZIENDE LATTIERO-CASEARIE

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili

Produzione di Energia Elettrica da Rifiuti Urbani

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOMBARDA, VARESE. climaveneta.com

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Quadro di riferimento per la Raccolta differenziata a Fiumicino

Pompe di calore geotermiche

Marine litter: più gestione a terra meno rifiuti in mare Approcci e soluzioni a partire dal progetto Life+ SMILE

Private Banking e Fondi Immobiliari

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE

Diamo Energia All innovazione

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Decentramento e federalismo

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

LA LOGISTICA INTEGRATA

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l.

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

La gestione dei rifiuti nell isola d Elba - criticità tecniche ed economiche. Andrea Sbandati Direttore Cispel Toscana Confservizi

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Recupero Energetico da imballaggi in plastica. Giuseppe Rossi

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

Transcript:

Dott. Ing. Pietro Capaldi Dipartimento di Energia e Trasporti - CNR Sistemi non convenzionali per lo smaltimento distribuito e la valorizzazione energetica di rifiuti di varia natura

IL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI L attuale sistema di smaltimento integrato dei rifiuti ruot intorno ai termovalorizzatori a combustione diretta, siano essi d ultima generazione alimentati con RUR (da differenzazion spinta come Milano, Brescia, Parigi, Amsterdam) che alimentat con CDR (in impianti meno recenti e differenzazione meno spinta); In entrambi i casi è necessario un certo processo d pretrattamento e selezione per evitare la combustione di sostanz non idonee ed altamente inquinanti; Il ciclo integrato è molto complesso a causa dell elevato numero di fasi interconnesse, oltre ad essere molto oneroso in termin economici (avviamento e gestione).

IL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI

IL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI: LA SOSTENIBILITA DEL PROCESSO n ciclo integrato è rigido e critico nella gestione ed è d ttimizzare attentamente per ottenere la sostenibilità economica inanziaria nel lungo periodo; poco flessibile rispetto alla variabilità della domanda de ercato dei materiali riciclati (combustione diretta) non onsentendo lo smaltimento del non richiesto ; ilancio critico tra energia e/o materia recuperata e fonti primari tilizzate (inquinamento ed energia da trasporto ituazione difficile in Italia a causa delle percentuali non uropee di raccolta differenziata, dovute alla specifica situazion ociale ed organizzativa (specie nel Sud). ali considerazioni suggeriscono un approccio diverso.

DIFFERENTI SPECIFICHE RICHIESTE AGLI IMPIANTI Possibilità di trattamento di rifiuti poco differenziati; Ridotte dimensioni ed impatto visivo (accettazione dell comunità locali Sindrome di NIMBY); Limitazione del bacino di raccolta, con smaltimento in loco riduzione di costi ed inquinamento da trasporto; Emissioni inquinanti specifiche pari o migliori delle BAT ridotte in assoluto (senza concentrazioni locali); Tecnologie già industrializzate e non sperimentali; Ridotti tempi di costruzione ed avviamento; Costi specifici /ton-ora di rifiuto competitivi con le BAT, si rispetto al costo dell impianto che alla conduzione dello stesso; Bilancio energetico manifestamente positivo;

IL CASO SPECIFICO DELLA VALLE D AOSTA E un evidente esempio di smaltimento localizzato a causa dello specifico contesto territoriale e sociale; Le esigenze di smaltimento sono proprie di una rinomata met turistica, con grandi fluttuazioni di produzione dei rifiuti (fluss turistici stagionali) ed una certa percentuale di indifferenziato (i turista è meno attento); Per le piccole comunità è fondamentale la ridotta estension dell impianto e la possibilità di inserirlo facilmente in base all esigenze logistiche del territorio; I costi assoluti devono essere contenuti, con soluzioni che non prevedano necessariamente delle economie di scala, per pote essere convenienti dal punto di vista economico e finanziario ne breve periodo.

ALCUNI SISTEMI NON CONVENZIONALI GASSIFICAZIONE: sistemi già industrializzati per piccole medie taglie, anche se dal costo specifico ancora piuttosto elevato. Processo più efficace della combustione diretta rispetto ad emissioni e rendimento. Necessario un processo d pretrattamento e selezione nel caso di rifiuti solidi urbani per un controllo effettivo degli inquinanti. PLASMA: gassificazione mediante arco elettrico, con ottim qualità del gas prodotto e totale inertizzazione dei residui solidi Indispensabile per il trattamento diretto di material estremamente pericolosi (amianto, pesticidi, etc.). Elevato dispendio di energia elettrica e potenzialità annua non elevata causa degli interventi di manutenzione (max 6000 ore/anno).

LA PIROLISI E LA PIROGASSIFICAZIONE Processo di scomposizione molecolare (tramite riscaldamento) di materiali di natura organica in totale assenza di ossigeno; Il rifiuto non viene bruciato direttamente, ma prima trasformato in altre sostanze combustibili che vengono di seguito ossidate secondo modalità ottimali e con ridotti eccessi d aria. Elevato rendimento termodinamico e riduzione dei costi di impianto grazie ai minori volumi di fumi da trattare. Filtrazione ultrafine delle polveri sottili. Ridotte emissioni inquinanti (diossine, furani) grazie alla captazione delle sostanze pericolose prima della combustione. Riduzione metalli pesanti.

IL PROCESSO E LO SMALTIMENTO GENERICO Privare il rifiuto di sostanze pericolose prima della combustion conferisce alla pirolisi la possibilità di trattare residui dall composizione molto variabile (che varia fortemente rispetto all zone ed alla stagione) ed anche molte tipologie di rifiuti (anch speciali) quali: TQ (Tal Quale) e CDR di bassa qualità (Ecoballe); Rifiuti ospedalieri; Residui da rottamazione autoveicoli (Fluff); Materiali poliaccoppiati (plastica-metallo); Fanghi industriali. In Giappone viene da tempo impiegata con successo per i trattamento di una parte significativa di tali residui

ALCUNI IMPIANTI NEL MONDO Thide-IFP-Hitachi (Francia, Giappone pirolisi a tamburo rotante www.thide.com ); Takuma (Giappone, www.takuma.co.jp ); Mitsui-Babcock (Regno Unito/ Giappon www.mitsuibabcock.com ); WasteGen (Regno Unito www.westgen.com ); Compact Power (U.K, www.ethosrecycling.co.uk ); Techtrade (Belgio, Germania www.aaa.be ); Serpac (Belgio, www.bseri.com );

TECHTRADE PYROPLEQ BURGAU (4,5 Ton/ora)

IMPIANTO TAKUMA (ASR) DA 4 Ton/ora

IMPIANTO TAKUMA (ASR) DA 4 Ton/ora

MITSUI BABCOCK 8 Ton/ora

MITSUI BABCOCK (8 Ton/ora)

BSE PIROGASSIFICAZIONE (1,7 Ton/ora)

BSE PIROGASSIFICAZIONE(1,7 Ton/ora)

Trattamento di rifiuti ospedalieri e biomasse CER

ANALISI COMPARATIVE EMISSIONI AL CAMINO

COMPOSIZIONE MEDIA DEL RIFIUTO

LE NUOVE PROSPETTIVE DI UTILIZZO ENERGETICO La possibilità di ottenere un combustibile energeticamente più ricco apre nuove frontiere rispetto a differenti forme d conversione energetica (rispetto agli impianti a vapore): )TURBINA A GAS A COMBUSTIONE INTERNA )TURBINA A GAS A COMB. ESTERNA (TGCE) )CICLO COMBINATO (turbogas + vapore) )MOTORE ALTERNATIVO A COMB. INTERNA Tali sistemi possono assicurare, anche per impianti di piccol taglia, dei rendimenti elettrici NETTI molto interessanti realizzando una autentica valorizzazione energetica del rifiuto trattato (elettrica e termica).

NUOVE TECNOLOGIE: PERCHÉ NON IN PASSATO? Processo solo apparentemente più articolato della combustion diretta (considerata la complessità del trattamento fumi d quest ultima e minore nella pirolisi); Impossibilità di realizzare grandi impianti contrapposta all economia di scala dei sistemi convenzionali (non reale a caus dell altissimo costo dei sistemi anti-inquinamento degli impiant convenzionali); Opinione pubblica in passato non sensibilizzata da problematich ambientali (trasporto, conversione locale di grandi quantità d rifiuto e del relativo inquinamento); La non accettazione da parte della comunità è un processo social irreversibile.

NUOVE TECNOLOGIE E L INTEGRAZIONE SOCIALE Ridottissime dimensioni e piccoli camini; Bacino di raccolta ridotto (100.000 p. con differenziata); Sicura ed inevitabile accettazione della popolazione; Ogni comunità sarà tenuta al solo smaltimento della propria part prodotta (ridotto bacino di raccolta); Innesco del circolo virtuoso dell autoriduzione della produzion di rifiuti ed di una più spinta ed efficace differenziazione monte; Lo smaltimento distribuito riflette l odierno concetto politico d gestione locale.

NUOVE TECNOLOGIE E LA COMPATIBILITA CON IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO ITALIANO Impianti producibili in piccole serie (carpenteria metallica e meccanica industriale) con costi specifici complessivi inferiori a quelli dei termovalorizzatori di grande taglia (> 7 M /ton-ora); Elevata robustezza dell investimento con rapido raggiungimento del punto di pareggio (BEP); Operazione compatibile con le esigenze del capitale pubblico locale, privato o misto; Abbandono dell approccio del ciclo integrato con ridotta sensibilità degli impianti rispetto alla malavita organizzata (ridotti trasporti del rifiuto e ridotta sensibilità verso i sabotaggi).

CONCLUSIONI Gli impianti di smaltimento di taglia ridotta potrebbero essere l unica risposta per allentare la tensione sociale relativa alla collocazione degli stessi sul territorio; Lo smaltimento diffuso evita le concentrazioni locali di inquinanti e minimizza quelli derivanti dal trasporto; Alcuni sistemi non convenzionali offrono notevoli vantaggi rispetto alle emissioni ed al bilancio energetico totale, riducendo il numero di fasi dello smaltimento integrato ed il ricorso alla discarica; La pirolisi, eventualmente seguito da un processo di gassificazione, rappresenta probabilmente il sistema dotato della maggiore flessibilità e rendimento energetico complessivo.