LISTINO PREZZI VOLUME 1.2 EDIZIONE OPERE COMPIUTE IMPIANTI ELETTRICI E MECCANICI PER L ESECUZIONE DI OPERE PUBBLICHE E MANUTENZIONI



Documenti analoghi
LISTINO PREZZI VOLUME 1.1 EDIZIONE OPERE COMPIUTE CIVILI E URBANIZZAZIONI PER L ESECUZIONE DI VALIDITA DAL 1 GENNAIO 2013

LISTINO PREZZI VOLUME 1.1 EDIZIONE OPERE COMPIUTE CIVILI E URBANIZZAZIONI PER L ESECUZIONE DI OPERE PUBBLICHE E MANUTENZIONI

AREA TERRITORIO DIREZIONE CENTRALE TECNICA

AREA TERRITORIO DIREZIONE CENTRALE TECNICA

Volume 2.2 LISTINO DEI PREZZI. per l esecuzione di opere pubbliche e manutenzioni. COSTI UNITARI e PICCOLA MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI e MECCANICI

I COSTI DELLA SICUREZZA

COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE

COSTI PER LA SICUREZZA

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

RISOLUZIONE N. 117/E

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

I piani di sicurezza e la stima dei costi

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

FASE DI PROGETTAZIONE DELL OPERA

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PROTE ZIONE CIVILE 28 agosto 2014, n. 85

CAPO I PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma

Riferimenti normativi

I CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ED I COSTI DELLA SICUREZZA PER I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI BERGAMO

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Comune di Monserrato Provincia di Cagliari Settore Urbanistica ed Edilizia Privata

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

PROGETTO PRELIMINARE DEL TRATTO CENTRALE DELLA PISTA CICLABILE "TREVISO - OSTIGLIA" NEL TERRITORIO DI GRISIGNANO DI ZOCCO PROGETTO PRELIMINARE

Geom. Francesco Minniti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

Procedura Gestione Settore Manutenzione

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

SEZ V- ONERI DELLA SICUREZZA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Le politiche delle Regioni per la promozione della. salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

L Acquisizione di beni e l affidamento della progettazione e/o realizzazione di servizi e interventi sociali

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

PROCEDURA

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

DIOCESI PATRIARCATO DI VENEZIA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER APPALTO LAVORI

Uso delle attrezzature di lavoro

PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture, Urbanistica

Norme in materia di dimensionamento energetico

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

Newsletter n.83 Gennaio 2011

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C.

ONERI DELLA SICUREZZA

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE. AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Provincia di Genova

La normativa in corso dal per le coperture assicurative (D.lgs 12 aprile 2006 n. 163)

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

I GRADI DI PROGETTAZIONE

Il ruolo del coordinatore alla sicurezza: dubbi ed interpretazioni

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

ALLEGATO N 3 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

TITOLO IV D.LGS. 81/08 I CONTENUTI DEL PSC

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Ciclo di Seminari Sicurezza Cantieri Temporanei e Mobili

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

GLI ELABORATI DI CONTABILITA' Prof. Domenico Natale

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n


Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa:

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE

COMUNE DI MOTTA VISCONTI PROVINCIA DI MILANO Piazza San Rocco n 9 Tel fax finanze@comune.mottavisconti.mi.

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

PROVINCIA DI BRINDISI

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

ing. Domenico ing. Domenico Mannelli Mannelli www mannelli info

CONVENZIONE. tra. il Soggetto gestore EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA della provincia di Lucca (ERP)

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016

La responsabilità amministrativa delle imprese ex D.lgs. 231/01

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

Corso di aggiornamento di 40 ore Dlgs 81/08

RISPOSTA N. 2 Si conferma.

Transcript:

AREA TERRITORIO DIREZIONE CENTRALE TECNICA PREZZI PER L ESECUZIONE DI OPERE PUBBLICHE E MANUTENZIONI EDIZIONE 2016 VALIDITA DAL 1 GENNAIO 2016 VOLUME 1.2 OPERE COMPIUTE IMPIANTI ELETTRICI E MECCANICI

Coune di Milano - Listino dei Prezzi 1 gennaio 2016 A cura del Coune di Milano AREA TERRITORIO DIREZIONE CENTRALE TECNICA A AREA TERRITORIO DIREZIONE CENTRALE TECNICA

Coune di Milano - Listino dei Prezzi 1 gennaio 2016 Prefazione Il Listino Prezzi del Coune di Milano 2016 per l esecuzione di Lavori Pubblici e Manutenzione, approvato con Deterinazione Dirigenziale del Direttore della n. 91/2015 del 22/12/2015 in atti PG. 696369/2015, è esecutivo dal 1 gennaio 2016. Il LP2016 è redatto in coerenza con le Linee guida per l aggiornaento del Listino Prezzi Counale approvate dalla Giunta Counale con deliberazione n. 1610/2008 del 20/06/2008 e successivo aggiornaento approvato dalla Giunta Counale con deliberazione n. 2653/2012 del 21/12/2012. A seguito dell entrata in vigore del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 (Regolaento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE») e dell art. 86 del decreto legislativo n. 163/2006 coe novellato dalla Legge 12 luglio 2011, n. 106 di conversione del Decreto Legge 13 aggio 2011, n. 70, abrogato dal Decreto legge n. 201/2011 del 06.12.2011, successivaente reintrodotto dalla legge n 98 del 9 agosto 2013 si è evidenziato, per ogni singola lavorazione, coe già nel LP2015, oltre al prezzo delle stesse e del relativo costo interno per la, anche l incidenza del costo della anodopera derivante dall analisi prezzo posta a base di estiazione delle lavorazioni stesse. Ciò ha coportato l introduzione di una colonna denoinata % INC. M.O., in sostituzione della preesistente colonna TOTALE, nella quale viene indicata l incidenza percentuale del costo della anodopera nel prezzo delle lavorazioni al fine di deterinare il costo del personale operaio all interno della lavorazione, al netto delle spese generali e utili. In erito alla deterinazione dei prezzi unitari delle lavorazioni/opere copiute, il criterio che accouna ogni singola voce di prezzo è quello previsto dall art. 32 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 ed s..i., assuendo per la loro coposizione: i tepi di esecuzione dei lavori prevalenteente dalle inforazioni di pubblicazioni ufficiali ed eventualente rielaborate dalle inforazioni di tecnici esperti o aziende specializzate là dove le inforazioni ufficiali risultassero insufficienti; i costi della anodopera dalle pubblicazioni ufficiali ed in particolare dal Bollettino della Caera di Coercio della Provincia di Milano Volue n. 2 quadriestre aggio/agosto 2015; i costi dei ateriali dai listini dei produttori tenendo in debito conto gli sconti edi praticabili alle Iprese esecutrici; i costi dei noli sulla base di inforazioni del ercato. Ai sensi del coa 2 b) del predetto art. 32, per il calcolo delle spese generali si è adottata la percentuale inia prevista del 13%, in quanto viene antenuto scorporato, dal prezzo della lavorazione, l iporto relativo ai costi interni per la sicurezza che viene esplicitato nella seconda colonna del listino. La presente pubblicazione non differisce, nella sua struttura, dalle versioni precedenti conferando le integrazioni conseguenti all esae e verifica dei progetti redatti internaente all Ainistrazione Counale e/o da Professionisti esterni incaricati; integrazioni necessarie allo scopo di garantire una corretta coputazione e stia delle opere in osservanza dell evoluzione norativa recenteente intervenuta. B AREA TERRITORIO DIREZIONE CENTRALE TECNICA

Coune di Milano - Listino dei Prezzi 1 gennaio 2016 La teatica relativa al conteniento dei consui energetici regolaentata dai Decreti Legislativi nn. 192/2005, 311/2006 e s..i, secondo i quali tutti i ateriali costituenti gli edifici devono essere considerati in fora oogenea dal punto di vista energetico, è stata antenuta aggiornata a seguito dell entrata in vigore del D.Lgs. 56/2010 e del D.M. 26/01/2010. Ad ulteriore approfondiento delle necessità operative di progettazione ed esecuzione nel rispetto delle norative europee e nazionali, nella presente versione del LP2016 sono state altresì introdotte e sviluppate specifiche caratteristiche igliorative di alcuni ateriali e conseguenti lavorazioni quali: 1C.00 1C.00.000 articolo nuovo relativo a note di consultazione 1C.00.065.0010 articolo nuovo relativo a prove di laboratorio su terre 1C.00.850.0010 articolo nuovo relativo alle prove sui serbatoi interrati 1C.01 1C.01.190 paragrafo nuovo relativo alla riozione dei serbatoi interrati 1C.05 1C.05.050 rivisto il paragrafo con odifica dello spessore della soletta 1C.05.100 rivisto il paragrafo con odifica dello spessore della soletta 1C.05.150 rivisto il paragrafo con odifica dello spessore della soletta 1C.05.200.0010 rivisto l'articolo con odifica degli spessori della lastra e della soletta, aggiunte foglie ".f", ".g" e ".h" 1C.15 1C.15.100.0025 articolo nuovo in sostituzione di 1C.15.100.0020.e 1C.16 1C.16.050.0040 articolo nuovo relativo a pavienti in cubetti di beola 1C.16.050.0070 eliinate foglie ".a", ".b", ".c" e raggruppati in unico articolo 1C.16.050.0080 eliinate foglie ".a", ".b", e raggruppati in unico articolo 1C.16.050.0110 articolo nuovo relativo a pavienti in lastre di granito, grandi spessori 1C.20 in alcuni articoli eliinata la quantità inia di isurazione in quanto se né tenuto conto all'interno dell'analisi della lavorazione 1C.21 in alcuni articoli eliinata la quantità inia di isurazione in quanto se né tenuto conto all'interno dell'analisi della lavorazione 1C.21.010.0050 articolo nuovo relativo all'apertura con anta ribalta 1C.21.050.0035 articolo nuovo relativo all'apertura con anta ribalta 1C.21.100.0010.e articolo nuovo relativo all'apertura con anta ribalta 1C.21.150.0010 eliinate foglie ".a" e ".c" e ricodificato 1C.21.150.0020 rivisto e suddiviso in tre foglie 1C.22 in alcuni articoli eliinata la quantità inia di isurazione in quanto se né tenuto conto all'interno dell'analisi della lavorazione 1C.22.150.0150 rivisto e suddiviso per classi in due foglie 1C.26 1C.26.700.0020 eliinate foglie ".b", ".d", ".f", ricodificate le restanti e C AREA TERRITORIO DIREZIONE CENTRALE TECNICA

Coune di Milano - Listino dei Prezzi 1 gennaio 2016 aggiornata declaratoria 1C.26.700.0150.a odificata unità isura e di conseguenza il prezzo 1C.27 rivisto l'intero capitolo con ridefinizione della codifica, aggiunta nuovi articoli 1C.27.100.0010.a (ex 1C.27.050.0100.c), 1C.27.100.0010.b (ex 1C.27.050.0100.h), 1C.27.100.0010.c relativo terre contenenti sostanze pericolose, 1C.27.100.0010.d relativo a rifiuti contenenti oli 1C.28 rivisto l'intero capitolo con ridefinizione della codifica, delle percentuali e delle specifiche di calcolo 1U.04 1U.04.020.0030.d e 0040.d aggiornate declaratorie 1U.04.110.0160 aggiornata declaratoria 1U.04.120.0035 articolo nuovo (ex 1U.04.120.0040) 1U.04.120.0040 articolo nuovo (ex 1U.04.120.0050) e aggiunta foglia ".f" relativa a spessori aggiori 1U.04.120.0045 articolo nuovo relativo a strato di usura 1U.04.120.0050 articolo nuovo (ex 1U.04.120.0060) e aggiunta foglia ".f" relativa a spessori aggiori 1U.04.120.0055 articolo nuovo relativo a strato di usura 1U.04.150.0080 aggiornata declaratoria 1U.04.155 paragrafo nuovo relativo agli attenuatori d'urto redirettivi 1U.04.230.0060 nuovo articolo relativo alla sigillatura dei giunti 1U.06 1U.06.450 odificati tutti gli articoli con inseriento delle opere di ancoraggio 1U.06.530.0010 odificata unità isura e di conseguenza il prezzo 1E.06 1E.06.020.0030 eliinata foglia ".a" e ricodificate foglie restanti 1E.06.030.0030 aggiunta foglia ".c" ex 1E.06.020.0030.a 1E.06.060 nuovo paragrafo relativo ad apparecchi a LED 1E.08 1E.08.080 rivisto il paragrafo con aggiornaento degli articoli, inseriento di nuovi e ricodifica generale 1E.08.090 nuovo paragrafo relativo ai sistei di evacuazione vocale (EVAC) 1E.17 rivisto il capitolo con odifica delle declaratorie e aggiunta nuovi paragrafi 1E.17.030 relativo ai coponenti e 1E.17.040 relativo alle riozioni 1M.11 1M.11.200 nuovo paragrafo relativo agli allacciaenti (ex 1M.11.100.0060) 1M.12 1M.12.010 aggiornato il paragrafo relativo ai gruppi di pressurizzazione 1M.12.060 paragrafo nuovo relativo ai serbatoi riserva idrica D AREA TERRITORIO DIREZIONE CENTRALE TECNICA

Coune di Milano - Listino dei Prezzi 1 gennaio 2016 MA. anodopera Aggiornaento dei costi orari rivista la codifica MC ME MM - MU NC Aggiornaento dei costi base dei ateriali e inseriento di nuovi articoli a supporto degli articoli di opere copiute Aggiornaento dei costi base NC.30.300.0110 odificata u.. NC.30.300.0120 articolo nuovo relativo a nolo segnale obile Con la pubblicazione del LP2016 il Coune di Milano intende proseguire l attuazione degli obiettivi priari affinché il presente Listino Prezzi sia eleento base di riferiento per la valutazione delle opere pubbliche di copetenza dell Ainistrazione Counale di Milano sia in fase di stia del progetto sia in fase di liquidazione delle opere eseguite. Ciò consente all Ainistrazione Counale di Milano di conferare il recupero di un ruolo centrale nella stia dei lavori pubblici da eseguire nella Città di Milano ponendosi anche di riferiento per altre stazioni appaltanti. Nella versione del LP2016 è conferata la struttura dei codici dei vari articoli del listino ai fini del sisteatico aggiornaento dei prezzi delle lavorazioni, in tutte le loro coponenti di costo, con enza annuale nel rispetto delle prescrizioni norative. Questa periodicità di aggiornaento consente una aggiore aderenza tra la stia dei progetti e la realtà econoica del ercato iprenditoriale cui spetta il copito di realizzarli. Inoltre viene conferata l esigenza di una organizzazione dei prezzi di riferiento rispetto alle procedure di progettazione e contabilizzazione dei lavori anche alla luce dell adozione di applicativi inforatici per la loro gestione con conseguente iediata incidenza sulla riduzione dei contenziosi attinenti l applicazione di prezzi. Infatti per una corretta progettazione occorre necessariaente deterinarne il costo coplessivo e, conseguenteente, assue rilievo il coputo etrico estiativo (CME) dei lavori, ricavato dalla soa degli iporti inerenti a ciascuna lavorazione, per i quali è fondaentale la preliinare definizione del prezzo di stia. Coe già attuato nelle precedenti edizioni annuali pubblicate a partire dal 2005, anche nel LP2016 i prezzi delle singole sono stati elencati nell ordine con il quale si susseguono per la redazione del coputo etrico estiativo (CME). In tale logica norativa, i prezzi sono quindi stati considerati e valutati quali eleenti basilari di quantificazione econoica dell opera, anche in relazione allo sviluppo ed aggiornaento tecnologico dei valori e regole di ercato che risultano esistenti all attualità, la cui soa ponderale (del coputo etrico estiativo) è posta a base degli appalti. Ciò indipendenteente dalla specifica procedura di presentazione dell offerta da parte delle iprese concorrenti e conseguente aggiudicazione in quanto ciò costituisce l eleento basilare per la liquidazione, all appaltatore, delle opere eseguite. La logica organizzativa priaria è costanteente indirizzata alla congruenza della progressione cronologica dei capitoli nel rispetto della più frequente etodologia di esecuzione delle stie la quale, seguendo il consueto ordine naturale dell esecuzione dei lavori in cantiere, viene conferata anche dai referenti che partecipano nell abito del Gruppo di Lavoro, in fora attiva all adeguaento del Listino Prezzi. E AREA TERRITORIO DIREZIONE CENTRALE TECNICA

Coune di Milano - Listino dei Prezzi 1 gennaio 2016 La struttura del Listino prezzi consente agli operatori econoici un fluente utilizzo nella redazione della stia in quanto l ordinaento cronologico dei capitoli perette di effettuare attività di controllo nella cronologia delle attività di esecuzione delle opere affinché, nella stia, sia facilitata la revisione della stessa che deve essere posta in una più apia logica di pria applicazione di un sistea di qualità quale contestuale verifica del progetto con applicazione dell eventuale suo aggiornaento. Ulteriorente la struttura del LP2016 è stata conferata dalle recenti norative in ateria di sicurezza sui luoghi di lavoro di cui al DLgs. n. 81 /2008 e s..i. ed in particolare nei cantieri obili; norativa che pone attenzione alla redazione di specifica stia dei costi della sicurezza sia interni/diretti che esterni/indiretti. Mentre i secondi sono da valutarsi nell abito della redazione del Piano di Sicurezza e Coordinaento da non assoggettare a ribasso d asta, i prii sono concettualente parte integrante del prezzo unitario delle a necessariaente da scorporare in quanto anch essi non sono assoggettabili a ribasso d asta. A seguito delle intervenute odificazioni al D.Lgs.n. 81/2008 in ateria di sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri obili, sono conferate le precedenti odifiche apportate ai costi interni per la sicurezza espresse nel reporting dei prezzi delle indicati per le singole voci dell LP2016. Infatti in aggiunta alla singola unità di isura delle voci di prezzo delle opere, anche per il LP2016, è inserita la colonna denoinata. Il valore per unità di isura riferito alle, definito in otteperanza a quanto disposto dall art. 32 del D.P.R n 207/2010 (Regolaento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE»), indica l iporto unitario, supportato da analisi, in cui sono copresi: i costi e l incidenza dei ateriali, il costo e l incidenza oraria della anodopera, il costo e l incidenza oraria delle attrezzature/noli, sulla cui soa viene applicata le percentuali di spese generali ed utile d ipresa. Questo è il valore che, oltiplicato per le quantità di coputo etrico, copone l iporto di progetto posto a base d asta soggetto a ribasso. Il valore per unità di isura riferito alla indica il costo unitario dell onere per la sicurezza interna calcolato utilizzando il valore inio, per tipologia di opere, desunto dall allegato F delle Linee Guida eanate, nel dicebre 2001, dalla Regione Lobardia - Direzione Generale Opere Pubbliche, Politiche per la casa e Protezione Civile. Detto valore, ricavato nel rispetto dell ex art.32 del DPR n. 207/2010 e non soggetto a ribasso d asta, è aggiuntivo al valore unitario indicato nella colonna. Nella terza colonna % INC. M.O. è riportata l incidenza percentuale del costo della anodopera quantificata e quindi già coputata nel prezzo delle. A corredo del LP2016 vengono elaborate ed approvate le Specifiche Tecniche 2016 in cui sono stati adeguati i riferienti alle norative UNI oltre alla definizione puntuale delle particolari esigenze costruttive per le nuove lavorazioni introdotte fornite dai referenti tecnici partecipanti al Gruppo di Lavoro. Il LP2016 è stato condiviso dai Settori Tecnici dell Ainistrazione Counale di Milano e dalle Aziende intervenute durante tutte le fasi di pianificazione del progetto originario nell abito delle attività del Gruppo di Lavoro preposto secondo le direttive proosse dalla D.C. TECNICA in collaborazione con : Direzione Centrale OO.PP. e Centrale Unica Appalti F AREA TERRITORIO DIREZIONE CENTRALE TECNICA

Coune di Milano - Listino dei Prezzi 1 gennaio 2016 Direzione Centrale Mobilità, Trasporti, Abiente ed Energia Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Direzione Centrale Sport, Benessere e Qualità della Vita L elaborazione del LP2016 è stata diretta e coordinata dal Funzionario Tecnico della Dott. Arch. Fabiana Stefanoni La stesura, verifica e controllo del LP2016 è stata effettuata sulla base delle attività di supporto di un Gruppo di Lavoro i cui coponenti risultano noinati, in qualità di referenti, direttaente dai Direttori dei Settori Tecnici e dalle aziende Metropolitana Milanese ed ATM. COMPONENTI DEL GRUPPO DI LAVORO Responsabile del Gruppo di Lavoro Geo. Vittorio Angeleri Coordinaento Tecnico e Operativo Geo. Giovanni Fantauzzo Geo. Silvia Fornoni Geo. Carlo Locuratolo Geo. David Wood Tecnici che hanno collaborato, in qualità di referenti, alla stesura ed aggiornaento: Geo. Antonio Zanolio, Geo. S. Paoli Martorelli, Arch. Cosio Leone, Arch. Alessandro Bongrani, Geo. Valerio Malandra, P.I. Andrea Anelli, P.I. Alessia Pistarini, P.I: Maurizio Belloni, Ing. Lucilio Cogato, Dott. Filippo Addabbo, Geo. Francesca Astori, Geo. Sergio Lazzati, Arch. Claudio Grillone, Arch. Adriana Geraci, Arch. Pasquale Larosa, Ing. Franco Balbo, Ing. Claudia Ceccarelli, Arch. Francesca Galasso, Arch. Iginio Granata, oltre ai tecnici: della Metropolitana Milanese Servizio Idrico Integrato: Direzione Acquedotto Davide Bertocci; Direzione Acque Reflue Geo. Corrado Messaggi; Direzione Strategie e pianificazione SII Ing. Stefano Tani; Direzione Unità Tecnica opere civili Geo. Angelo Stucchi; Direzione Unità tecnica opere ipiantistiche Ing. Luis Gonzales; Direzione Progettazione Infrastrutture e Opere Idrauliche Ing. Matteo Ghia; dell ATM Progettazione Araento Ing. Eanuele Pe e Ing. Marcello Murroni. Si ringraziano tutti i Settori dell Ainistrazione Counale di Milano e le Aziende a partecipazione pubblica che hanno prestato collaborazione fornendo le inforazioni tecniche, ainistrative e coerciali indispensabili alla forulazione, integrazione e correzione dell opera. G AREA TERRITORIO DIREZIONE CENTRALE TECNICA

Coune di Milano - Listino dei Prezzi 1 gennaio 2016 Criteri Sono stati conferati, alla base dell aggiornaento del LP2016, due ordini di criteri: il prio connesso all acquisizione della docuentazione relativa ai ateriali e ai anufatti esistenti nel ercato, il secondo riguardante la forazione del prezzo delle. Considerata la vastità del problea connesso alla conoscenza dei ateriali, il tea era stato trattato nell abito del Gruppo di Lavoro in preessa, avvalendosi della collaborazione di tecnici counali e delle aziende a partecipazione counale. Tuttavia, al fine di uniforare le voci del presente LP2016 a quelle delle precedenti versioni, le inforazioni recepite sono state tutte trattate dalla regia del gruppo di lavoro, in odo che la terinologia e le descrizioni delle voci avessero uniforità lessicale. In erito alla deterinazione dei prezzi unitari delle lavorazioni/opere copiute, il criterio che accouna ogni singola voce di prezzo è quello previsto dalla vigente norativa per l elaborazione delle singole analisi prezzi assuendo per la loro coposizione: i tepi di esecuzione dei lavori prevalenteente dalle inforazioni di pubblicazioni ufficiali ed eventualente rielaborate dalle inforazioni di tecnici esperti o aziende specializzate là dove le inforazioni ufficiali risultassero insufficienti; i costi della anodopera dal Bollettino della Caera di Coercio della Provincia di Milano - Volue n. 2 quadriestre aggio/agosto 2015; i costi dei ateriali dai listini dei produttori tenendo in debito conto gli sconti edi praticabili alle Iprese esecutrici; i costi dei noli sulla base di inforazioni del ercato. Su tali costi sono state applicate le spese generali (13%) ed utili (10%) pari ad una percentuale, coposta, coplessiva del 24,30% (Art.32 del DPR n 207/2010). Valore/prezzo delle soggetto all applicazione del ribasso d asta. Il costo per la sicurezza interno è stato definito per singola unità di isura di riferiento di ogni singola voce valutando ed applicando i valori percentuali inii indicati, per singola tipologia di lavorazione, dalla Regione Lobardia nelle linee guida eanate con deliberazione della Giunta Regionale n 9872 del 19.07.2002, costo interno per la sicurezza non assoggettabile a ribasso d asta. Il valore coplessivo, per singola unità di isura, dell opera copiuta è dato dalla soa dei due valori unitari: prezzi unitari delle /opere copiute + costo per la interno = Totale del prezzo per unità di isura. L ulteriore colonna relativa alla % INC. M.O. attiene, coe anzidetto, alla percentuale di anodopera corrispondente al costo della stessa (quindi al netto delle spese generali e dell utile) quantificato nell analisi prezzo elaborata per singola voce di prezzo delle inserite nel LP2016. Viene inoltre segnalato che per le voci di prezzo, anche in caso di opera copiuta, riguardanti sovrapprezzi, aggiorazioni o auenti sui prezzi dei ateriali, posti a base dei prezzi che copongono la lavorazione adre, oppure in caso di sovrapprezzi, aggiorazioni o auenti per l utilizzo di ateriali diversi da quelli previsti per la lavorazione adre, i valori di % INC. M.O. non vengono rilevati e quindi non risultano evidenziati nel LP2016. Inoltre le voci di prezzo riguardanti le previste ai codici 1E.12.060.0540.a, b 1E.12.060.0550 1E.12.080 1M.03.090.0070-1M.03.090.0080 risultano anch esse prive della % INC. M.O. in quanto trattasi prettaente di forniture di ateriali o software. Pertanto, H AREA TERRITORIO DIREZIONE CENTRALE TECNICA

Coune di Milano - Listino dei Prezzi 1 gennaio 2016 in questo caso, l utilizzo, nel coputo etrico estiativo (CME), di dette voci di prezzo configura la redazione di progetto di tipo isto di lavori e forniture con conseguente predisposizione di procedure di gara di appalto isto. Ulteriore riferiento deve essere posto ai criteri di inseriento dei prezzi unitari previsti per le del Cap. 1C.00. Infatti detto capitolo del LP2016 riguarda attività relative a servizi e pertanto la loro previsione nel coputo etrico estiativo (CME) configura la predisposizione di un progetto di tipo isto di lavori e servizi con conseguente predisposizione di procedure di gara di appalto isto. Viene altresì rilevato che le prestazioni del citato Cap. 1C.00 sono coprensive delle inute attività di supporto dell eventuale anodopera necessaria all esecuzione della prestazione salvo alcune attività in cui detta anodopera riveste una significativa incidenza ai fini della loro corretta esecuzione. In erito ai costi esterni per la sicurezza ed in particolare per le voci relative agli apprestaenti occorre rilevare che la nora di riferiento è il D.Lgs. n. 81/08 che con la sua entrata in vigore ha abrogato, tra le varie nore, il DPR n 222/2003 fondaento della Deterinazione n. 4 del 26.07.2006 in erito al etodo di calcolo dei costi per gli oneri della sicurezza e del costo degli apprestaenti, fra cui figurano i ponteggi, eanata dall Autorità di Vigilanza sui contratti di pubblici lavori, servizi e forniture. L Autorità di Vigilanza giungeva alla conclusione che gli apprestaenti di cui all Allegato I dell abrogato DPR n. 222/2003 fossero integralente riconducibili ai costi della sicurezza e quindi non soggetti a ribasso ritenendo che tale nora, coerenteente con l orientaento del legislatore volto a rafforzare la sicurezza nei luoghi di lavoro ed in particolare nei cantieri obili, avesse superato l art. 5 del DM n. 145/00 che, che al coa 1 lettera c) oggi abrogato dall'art. 358 coa 1 lettera e) del D.p.r. n.207/2010- considerava le spese per gli apprestaenti funzionali all esecuzione dei lavori, coprese nel prezzo delle lavorazioni e, conseguenteente, soggette a ribasso. L Autorità, dopo aver evidenziato il contrasto interpretativo tra le due disposizioni, optava per la soluzione indicata senza trascurare tuttavia di rilevare che la traslazione delle voci di costo per gli apprestaenti tra gli oneri di sicurezza potrebbe generare alcuni dubbi applicativi nonché problei di coerenza con la norativa esistente. In altri terini, l Autorità poneva il problea di verificare se le opere provvisionali, tra cui i ponteggi, debbano integralente afferire alla sicurezza ed i relativi costi essere sottratti al ribasso o se continui ad operare la prassi di assoggettare a ribasso quantoeno il costo delle opere provvisionali strettaente struentali all esecuzione delle varie lavorazioni. Difatti, attraverso un analisi dell articolo citato, tra gli apprestaenti rientrano solo le opere provvisionali necessarie ai fini della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori in cantiere, cosicché attraverso il ricorso alla tradizionale distinzione fra ponteggi di servizio e ponteggi di sicurezza, solo questi ultii sono coputati tra gli oneri di sicurezza. Dall analisi tecnica degli apprestaenti, con esclusione dei ponteggi, eerge che tutti gli eleenti sono direttaente collegati alle particolari caratteristiche delle opere progettate ed al loro etodo esecutivo e quindi valutabili quali apprestaenti di servizio alle stesse opere e pertanto da considerarsi, econoicaente, all interno delle singole analisi prezzo delle opere copiute. In tale logica è rivolta la struttura del presente LP2016 del Coune di Milano, così coe nei precedenti, in cui l incidenza degli apprestaenti di servizio alle stesse opere é stata considerata nelle analisi prezzo delle singole lavorazioni, per unità di isura, e quindi inserita quale parte integrante del prezzo dell opera copiuta e pertanto soggetta a ribasso d asta. Diversaente, i ponteggi possono anche non essere necessari per eseguire una lavorazione AREA TERRITORIO DIREZIONE CENTRALE TECNICA I

Coune di Milano - Listino dei Prezzi 1 gennaio 2016 a, è vincolante e necessario verificare che l utilizzo dei ponteggi debba essere opportunaente e dettagliataente valutato in sede progettuale in coordinaento diretto con l analisi della sicurezza. Al riguardo si ritiene opportuno osservare, così coe accertato presso l Avvocatura del Coune di Milano, che nei casi in cui, da un punto di vista tecnico e quindi progettuale, la parte di apprestaento ponteggio - diretto a garantire la sicurezza dei lavoratori sia individuabile con certezza, il progettista, in collaborazione diretta con il coordinatore per la sicurezza noinato in sede di progettazione, potrà stiare nei costi esterni per la sicurezza il solo costo relativo a tale parte (ponteggi di sicurezza ) da non assoggettare a ribasso, entre il costo della parte non finalizzata alla sicurezza (ponteggi di servizio ) dovrà essere stiata a parte e quindi assoggettata a ribasso. Essendo quindi, nel presente LP2016 così coe nei precedenti, la voce di costo dei ponteggi esclusa dai prezzi delle opere copiute, quando l utilizzo di ponteggi risultasse necessario per la realizzazione dell opera progettata (ponteggi di servizio ), essi dovranno essere coputati nel coputo etrico estiativo (CME) quali noli in aggiunta alla coputazione delle, avendo accortezza di non porre sovrapposizione con i ponteggi eventualente considerati e quantificati dal Coordinatore per la Sicurezza in fase di progettazione (CSP), quali costi esterni per la sicurezza (ponteggi di sicurezza ). Ciò consentirà altresì di rendere attuabile la redazione di opportuna valutazione dei costi esterni/indiretti/speciali finalizzati alla sicurezza ediante accurato coputo etrico estiativo (CME) ai sensi del vigente art. 100 del D.Lgs. n.81/2008. In tale logica occorre evidenziare che nel valore derivante dall applicazione della percentuale di spese generali di legge utilizzata per la coposizione del valore delle singole lavorazioni per opere copiute nella percentuale del 13%, si considera copreso ogni e qualsiasi altro onere o costo necessario per l installazione e la riozione dell ipianto di cantiere e per l esecuzione e la gestione dei lavori da parte dell appaltatore, che risultasse necessario in eccedenza ai costi relativi agli oneri esterni/indiretti/speciali per la sicurezza espressaente previsti nel Piano di Sicurezza e Coordinaento (PSC) redatto in fase di progettazione. Eleenti novellati e conferati dall art. 32 del recente DPR n. 207/2010 (Regolaento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE») e s..i.. Viene precisato che i contenuti del presente Listino Prezzi 2016 inerenti la sicurezza nei cantieri obili ed i relativi costi interni e/o esterni, sono coerenti con gli indirizzi dettati dalla Deliberazione di Consiglio Counale di Milano del 25.09.2009 in atti n. 753833/2008 Reg. n.232 nonché ai recenti dettai contenuti nel PATTO SULLA E LA REGOLARITA NEI RAPPORTI DI LAVORO sottoscritti dalle Parti Sociali il 03.12.2008 e counicate alla struttura organizzativa del Coune di Milano in atti unicipali n. 984396/2008 del 16.12.2008. Si puntualizza inoltre che nei valori di prezzo delle opere copiute è sepre copreso ogni e qualsiasi onere di trasporto o di ovientazione eseguito, anualente e/o con qualsiasi ezzo eccanico, all interno del cantiere e loro allontanaento sino alle discariche o depositi. E quindi da escludere l estiazione e la contabilizzazione di oneri aggiuntivi per ovientazione o trasporti di ateriali già considerati nei valori unitari di prezzo di opere copiute. Questo principio vale per tutte le oggetto di analisi prezzo inserite nel LP2016; ciò anche quando nella descrizione della lavorazione detto onere non sia stato riportato o chiaraente espresso. AREA TERRITORIO DIREZIONE CENTRALE TECNICA J

Coune di Milano - Listino dei Prezzi 1 gennaio 2016 Criteri per l applicazione dei prezzi di piccola anutenzione Occorre avere ben presente che la distinzione tra le di opere copiute previste nei Volui 1.1 e 1.2 e le di piccola anutenzione previste nei Volui 2.1 e 2.2, per quanto riguarda il LP2016 e le conseguenti scelte progettuali o di contabilizzazione, è generata esclusivaente dalla diensione del lavoro e non ha alcun riferiento con le qualificazioni delle tipologie degli atti ainistrativi regolanti l attività edilizia. Gli eleenti che caratterizzano in odo più evidente la anutenzione ordinaria o d urgenza posti a base dell analisi prezzo degli interventi di piccola anutenzione sono: la ancanza di un cantiere: si interviene quindi in un abiente potenzialente occupato dall utenza e, spesso, con la presenza di persone estranee all attività da eseguire. Data la brevità del lavoro, non viene apprestato un cantiere organizzato seppur provvisorio. la durata del lavoro: si è valutato che le attività lavorative previste nelle voci di piccola anutenzione, si concludano in un lasso di tepo non superiore ad un giorno, per ogni singolo luogo di intervento, inteso generalente coe edificio o piccola zona interessata a lavori odesti. Quindi l intervento in uno o più locali in un edificio, che si esaurisce nel corso della giornata, viene inteso quale piccola anutenzione. Se il lavoro si prolunga dando quindi luogo alla forazione di un cantiere, si rientra in un più apio intervento anutentivo e quindi con l applicazione dei prezzi di cui alle opere copiute previste nel Volue 1.1 oppure Volue 1.2. Nei prezzi della piccola anutenzione ordinaria o d urgenza, si è inteso copensare le perdite di tepo dovute all intervento specifico per una piccola attività, criterio che ovviaente non può essere trasferito nella anutenzione straordinaria la cui esecuzione, quale apio intervento anutentivo, prevede necessariaente l organizzazione di un cantiere per esecuzione di in più giorni. Nei prezzi delle opere in ceento arato (2C.04) si sono indicate le resistenze caratteristiche, coe richiesto dalle nore vigenti per le strutture in ceento arato. Struttura del listino Il Listino è generato da analisi prezzi tante quanti sono i prezzi di opere copiute e ateriali e sono strutturate in odo di perettere anche l aggiornaento dei prezzi, odificando una serie olto liitata di dati di base relativi alla anodopera ed ai ateriali od ai tepi di lavorazione della anodopera % INC. M.O. in caso di aggiornaenti sopravvenuti nella etodologia tecnologica di esecuzione di particolari lavorazioni. Quindi in caso di aggiornaento, coe previsto dall art. 133 coa 8 del Dlgs. n.163/06 e s..i. è sepre possibile intervenire su ogni singola voce indicata nel LP2016. Per poter generare le analisi ed aggiornare i prezzi si sono create una serie di banche dati coplesse relative ai Materiali, alla Manodopera ed ai Noli. La peculiarità del LP2016 e dei precedenti Listini è nella possibilità di aggiornare e proseguire costanteente nelle integrazioni, odifiche e inseriento di prezzi aggiunti di interesse K AREA TERRITORIO DIREZIONE CENTRALE TECNICA

Coune di Milano - Listino dei Prezzi 1 gennaio 2016 coune. Nel caso di intervenute odificazioni tipologiche di lavorazioni o in caso di cessazione di produzione di ateriali, si è proceduto all eliinazione di voci ritenute obsolete. Pertanto nel LP2016, è stata antenuta la struttura organizzativa del precedenti Listini, operando su due livelli distinti: le opere copiute e l elencazione dei singoli costi dei ateriali, anodopera, attrezzature e noli oltre alla definizione di prezzi per piccola anutenzione o interventi d urgenza. Per facilitare la consultazione ed utilizzo del Listino Prezzi 2016 i prezzi sono suddivisi in livelli secondo la struttura tipologica dei lavori quali: opere civili, opere di urbanizzazione, opere ipianti elettrici, opere ipianti eccanici. La cobinazione dei suddetti eleenti ha coportato la strutturazione del Listino Prezzi 2016 in n 4 volui: Volue 1.1 Opere Copiute Civili ed Urbanizzazioni Volue 1.2 Opere Copiute Ipianti Elettrici e Meccanici Volue 2.1 Costi unitari e Piccola anutenzione Civile ed Urbanizzazioni Volue 2.2 Costi unitari e Piccola anutenzione Ipianti Elettrici e Meccanici In particolare i singoli volui contengono: Volue 1.1 Opere Copiute Civili ed Urbanizzazioni 1C opere copiute civile: nuove opere, ristrutturazioni e anutenzione 1U opere copiute urbanizzazione nuove opere, ristrutturazioni e anutenzione (Fognature, Acquedotto, Strade, Segnaletica stradale, Verde e Arredo urbano, Araento tranviario, Ipianti sportivi) Volue 1.2 Opere Copiute Ipianti Elettrici e Meccanici 1E opere copiute ipianti elettrici nuove opere, ristrutturazioni e anutenzione 1M opere copiute ipianti eccanici nuove opere, ristrutturazioni e anutenzione Volue 2.1 Costi unitari e Piccola anutenzione Civile ed Urbanizzazioni 2C opere copiute civili di piccola anutenzione ordinaria 2U opere copiute urbanizzazioni di piccola anutenzione ordinaria MA anodopera MC ateriali opere civili MU ateriali urbanizzazioni NC noleggi trasporti - ovientazioni Volue 2.2 Costi unitari e Piccola anutenzione Ipianti Elettrici e Meccanici 2E opere copiute ipianti elettrici di piccola anutenzione ordinaria 2M reperibilità MA anodopera ME ateriali ipianti elettrici MM ateriali ipianti eccanici AREA TERRITORIO DIREZIONE CENTRALE TECNICA L

Coune di Milano - Listino dei Prezzi 1 gennaio 2016 La suddivisione del listino è riasta inalterata rispetto ai precedenti Listini, in cui la codifica dei capitoli e delle voci è stata concepita con l introduzione di eleenti alfanuerici che, data la loro struttura, consentono di identificare iediataente ed univocaente, le lavorazioni facilitando la elaborazione della stia e la contabilizzazione delle opere. CODIFICA ESECUTIVA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 gr. sez. capitolo opera-attività tipo diensione 1 C. 0 1. 0 1 0. 0 1 0 0 a 1 opere copiute 2 piccola anutenzione ordinaria M ateriali C E M U opere civili ipianti elettrici ipianti eccanici urbanizzazione M A anodopera N C nolo e trasporti avanza. 10 avanza. 10 lettera ESEMPLIFICAZIONE 0 1. DEMOLIZIONI 1 C. 0 1. 0 1 0 0 0 1 0 a 1 C. 0 1. 9 9 0 9 9 9 0 z 0 2. SCAVI E MOVIMENTI TERRA 1 C. 0 2. 0 1 0 0 0 1 0 a 1 C. 0 2. 9 9 0 9 9 9 0 z 0 3. OPERE SPECIALI FONDAZIONE - SONDAGGI (SEGUONO TUTTI GLI ALTRI CAPITOLI) Si pone l attenzione alle note di consultazione poste all inizio di ogni capitolo, o acro raggruppaenti di lavorazioni. In esse vengono evidenziati o segnalati i concetti che hanno costituito la forulazione e coposizione del prezzo indicando, fra l altro, le particolari precisazioni inerenti le assistenze urarie o i etodi di isurazione, etc. Queste note valgono per tutte le lavorazioni che sono indicate nel capitolo a cui esse sono associate. Per particolari esigenze esecutive o costruttive, qualche singola lavorazione ha necessitato di eleenti integrativi o aggiuntivi, ai fini della sua esecuzione, eccedenti alle note poste all inizio nel capitolo di riferiento. Tali eleenti aggiuntivi hanno funzione di ulteriore e approfondita esplicazione, esclusivaente ed unicaente, per la voce a cui si riferiscono. Relativaente alle voci di prezzo, è da segnalare che le descrizioni sono state forulate nella aniera più apia possibile con l indicazione degli oneri connessi o esclusi e, in taluni casi, è stato esplicitato anche il criterio di isurazione, evitando il rinvio a nore particolari o a voci già descritte e questo proprio per il principio di chiarezza e seplificazione. Quanto sopra ha carattere generale per tutte le lavorazioni inserite nel LP2016 alle quali si aggiungono le particolari prescrizioni esecutive elaborate nelle Specifiche Tecniche oggetto di aggiornaento ed allegate al presente LP2016. M AREA TERRITORIO DIREZIONE CENTRALE TECNICA

Coune di Milano - Listino dei Prezzi 1 gennaio 2016 Assistenze specialistiche e assistenze urarie Le assistenze specialistiche sono sepre coprese e copensate nei singoli costi dei ateriali forniti e quindi già coprese e copensate in tutte le opere copiute, quindi sono coprese in tutte le voci di prezzo dei volui 1.1, 1.2, 2.1 e 2.2.. Nei prezzi delle opere copiute, piccola anutenzione e ateriali relativi alle opere civili ed urbanizzazioni (Volue 1.1 e 2.1) ed alle opere di piccola anutenzione per gli ipianti elettrici (Volue 2.2 - capitoli individuati nel codice 2E), è stato considerato, in ogni valore delle, sepre copreso ogni e qualsiasi onere di posa in opera uraria, posa in opera specialistica, assistenza uraria e assistenza specialistica, counque necessario per la copleta e corretta esecuzione delle opere, escluso ogni ulteriore aggravio a carico del Coittente. Le assistenze urarie non sono coprese e quindi da quantificarsi a parte, per le sole opere copiute relative agli ipianti tecnologici, secondo le definizioni delle lavorazioni, soggette ad assistenza uraria, e relative percentuali coe riportate al capitolo 1C.28. A iglior precisazione si riportano le note di consultazione definite nel predetto capitolo: Le assistenze e pose in opera urarie, le pose in opera specialistiche e counque tutti gli interventi necessari per dare ogni singola opera copiuta perfettaente finita e funzionale in ogni sua parte, sono coprese in tutti i prezzi delle opere copiute del civile, delle urbanizzazioni e delle anutenzioni edili. Nei prezzi delle opere copiute degli ipianti non sono coprese le assistenze e pose in opera urarie. Gli iporti relativi devono essere coputati adottando le sottoelencate percentuali, da applicare ai prezzi degli ipianti al lordo del ribasso d'asta. Sono esclusi dai corrispettivi degli ipianti elettrici, che concorrono a deterinare l'aontare delle assistenze urarie, le seguenti prestazioni: i corpi illuinanti, le apparecchiature inserite nei quadri o aradi, gli apparecchi di telecounicazione e segnalazione, le apparecchiature di ripresa video e siilari, i centralini e le apparecchiature da appoggiare a tavolo o paviento. Concorrono a deterinare l'aontare delle assistenze urarie degli ipianti eccanici i capitoli relativi alle tubazioni (1M.14-1M.15), ai canali (1M.09.120), agli allacciaenti (1M.11.200), entre per i restanti capitoli la quota di assistenza uraria è già copresa nel prezzo della lavorazione. Le percentuali sono state definite per copensare tutte le assistenze urarie, la predisposizione o forazione di passaggi, fori, tracce, scassi, staffaggi, ovientazioni, ecc., e counque ogni e qualsiasi attività che l'ipresa debba prestare per rendere possibile il copletaento degli ipianti in ogni loro parte e la loro essa in funzione, senza ulteriori costi per la Coittente, con esclusione della forazione dei basaenti dei acchinari. I valori della sicurezza sono percentuali da applicare agli stessi valori ai quali si applicano le percentuali di assistenza. N AREA TERRITORIO DIREZIONE CENTRALE TECNICA

Coune di Milano - Listino dei Prezzi 1 gennaio 2016 Nel presente LP 2016 sono state odificate le percentuali delle assistenze urarie in considerazione delle innovazioni tecnologiche e della conseguente produttività della anodopera, riane la differenziazione tra nuove opere e anutenzioni. Alla base di tale scelta sono prevalse considerazioni di opportunità e correttezza contabile, finalizzate alla seplificazione e chiarezza dei prezzi, nonché aspetti tecnici connessi all individuazione e quantificazione delle opere urarie relative all installazione degli ipianti tecnologici ed alla valutazione della percentuale anche in considerazione della loro effettiva esecuzione. Nore di isura e valutazione Art. 1. VALUTAZIONE DEI LAVORI E MATERIALI Nel prezzo delle sono coprese tutte le spese per la fornitura, carico, trasporto, scarico, lavorazione e posa in opera dei vari ateriali, tutti i ezzi e la anodopera necessari, le iposte e tasse di ogni genere, i passaggi provvisori, le occupazioni per l ipianto del cantiere, le opere provvisionali a tutela della sicurezza ed incoluità dei lavoratori, le spese generali e gli utili dell ipresa e quant altro possa occorrere per dare le operazioni copiute a regola d arte. Nel prezzo dei ateriali MC, MU, ME, MM, sono coprese tutte le spese per la fornitura, carico, trasporto, scarico, i passaggi provvisori, le ovientazioni in cantiere, le spese generali e gli utili dell ipresa e quant altro possa occorrere per dare il ateriale a piè d opera in cantiere. o Valutazione dei Noli I prezzi delle dei noli (NC) non coprendono i costi interni per la sicurezza in quanto dette voci concorrono, nelle singole analisi prezzo, alla valutazione delle opere copiute quantificate nei Volui 1.1 e 2.1 oltre ai prezzi delle piccole anutenzioni indicati nei Volui 1.2 e 2.2. Ciò in quanto i noli sono direttaente correlati alla singola lavorazione in cui è previsto il loro utilizzo e conseguente applicazione del costo interno per la sicurezza. Pertanto l indicazione del valore unitario dei noli è stato espresso nel LP2016 ai fini della forulazione di Prezzi Aggiunti o Nuovi Prezzi. Si confera che i valori unitari dei noli coprendono e copensano il ontaggio, lo sfrido, la anutenzione, i consui energetici, gli spostaenti, il carico, il trasporto, la ovientazione e gli adattaenti che si rendessero necessari in relazione all esecuzione delle singole lavorazioni in cui è previsto il loro utilizzo, le spese generali e gli utili dell ipresa. In questo caso i noli si intendono a freddo e pertanto non vi è correlato alcun valore di % INC. M.O.. Diversaente per i prezzi di noli a caldo viene espressaente indicata la relativa %INC. M.O. Art. 2. PONTEGGI La isurazione verrà eseguita in base allo sviluppo del ponteggio in proiezione di facciata. L ex art. 1 del DPR 222/03 all. I considerava gli apprestaenti suddivisibili in due distinti gruppi : il prio attiene agli apprestaenti noralente utilizzati per eseguire lavorazioni in condizioni diverse rispetto alla quota zero del suolo quali: ponteggi, trabatelli, ponti su cavalletti; ipalcati, parapetti, andatoie, passerelle, arature delle pareti degli scavi; il secondo riguarda gli apprestaenti che non interessano direttaente le singole lavorazioni a sono tipici delle O AREA TERRITORIO DIREZIONE CENTRALE TECNICA

Coune di Milano - Listino dei Prezzi 1 gennaio 2016 strutture organizzative per l apprestaento, appunto, di un cantiere obile o teporaneo quali: gabinetti, locali per lavarsi, spogliatoi, refettori, locali di ricovero e di riposo, doritori, caere di edicazione, infererie, recinzioni di cantiere. Richiaato quanto indicato nel precedente capitolo relativo ai CRITERI in ordine alla sicurezza e valutazione degli apprestaenti anche in relazione all art. 100 del DLgs n. 81/2008 e s..i., si puntualizza che si coprendono nei ponteggi, posati esternaente, anche i ponteggi a tutta altezza, o counque con altezza non inferiore a due piani, da realizzare in cortili interni, in cavedi o nei vani ascensore. Sarà cura dell Ipresa predisporre i ponteggi concordando le caratteristiche col Responsabile della Sicurezza che poserà il ponteggio, perché l esecuzione di successive odifiche richieste dallo stesso resterà a carico dell Ipresa. Tutti i ponteggi devono sepre e counque rispondere a tutte le nore di sicurezza relative previste dalle norative vigenti (PIMUS). Si segnala che i ponteggi interni, trabattelli ecc, necessari per le lavorazioni ai piani con altezza fino a 4,00 o 4,50 etri (a seconda delle lavorazioni) sono spesso identificati, nel LP2016, per seplicità espositiva, coe piani di lavoro. Tutti gli oneri relativi a questi piani di lavoro, trabattelli o ponteggi o counque qualsiasi ezzo regolaentare atto a perettere le lavorazioni ad una quota più elevata del piano di calpestio naturale, sono invece sepre e counque copresi nei prezzi delle opere copiute (anche se non sono citati nella descrizione) salvo che, in casi particolari, nella descrizione stessa ne sia esplicitaente dichiarata l esclusione e pertanto sono stati individuati quali apprestaenti di servizio e quindi rilevabili nel coputo etrico estiativo (CME). Tutti i ponteggi interni, trabattelli, piani di lavoro ecc., al di là della diversa definizione, devono sepre e counque rispondere a tutte le nore di sicurezza vigenti. Il prezzo dell ipianto di allare relativo al posteggio installato è già copreso nel prezzo di noleggio del ponteggio stesso. o Ponteggi etallici La isurazione verrà eseguita in base allo sviluppo del ponteggio in proiezione di facciata. I prezzi delle di noleggio coprendono e copensano il ontaggio, l ancoraggio alle pareti dell edificio, i parapetti regolaentari, l ipianto di essa a terra, le segnalazioni luinose ove necessario, la anutenzione, gli accorgienti necessari per la sua essa in sicurezza, lo sontaggio, la chiusura dei fori di ancoraggio salvo che la direzione lavori non ne prescriva il anteniento per le successive anutenzioni. Il prezzo dell ipianto di allare relativo al posteggio installato è già copreso nel prezzo di noleggio del ponteggio stesso. Il nolo del ponteggio, per ogni facciata o parti di essa, decorrerà dal giorno in cui lo stesso è pronto all uso e cesserà al terine dei lavori per i quali è necessario il ponteggio. Oltre tale terine, non verranno riconosciuti i periodi di noleggio. o Piani di lavoro dei ponteggi I piani di lavoro dei ponteggi saranno isurati in proiezione orizzontale per l effettiva superficie e per l effettivo nuero. I prezzi del noleggio coprendono e copensano il ontaggio, lo sfrido, la anutenzione, gli spostaenti e gli adattaenti in relazione all esecuzione dei lavori. P AREA TERRITORIO DIREZIONE CENTRALE TECNICA

Coune di Milano - Listino dei Prezzi 1 gennaio 2016 o Ponteggi obili La isurazione verrà eseguita in base allo sviluppo del ponteggio in proiezione di facciata. I prezzi del noleggio coprendono l ipianto di essa a terra, le segnalazioni luinose ove necessario, la anutenzione, gli accorgienti necessari per la sua essa in sicurezza. Il ontaggio e lo sontaggio sono da coputare a parte. Il nolo del ponteggio obile, per ogni facciata o parti di essa, decorrerà dal giorno in cui lo stesso è pronto all uso e cesserà al terine dei lavori per i quali è necessario il ponteggio. Oltre tale terine, non verranno riconosciuti i periodi di noleggio. Art. 3. DEMOLIZIONI E RIMOZIONI I prezzi delle fissati nel Listino Prezzi per le deolizioni e riozioni si applicheranno all unità di isura prevista delle strutture e anufatti da deolire o riuovere. Tali prezzi coprendono e copensano i ponti di servizio, le ipalcature, le arature. Tutti i ateriali provenienti dalle deolizioni, riozioni, disfacienti, che a giudizio del direttore dei lavori siano riutilizzabili, sono di proprietà dell Ainistrazione ed i prezzi copensano la cernita, la pulizia, il deposito nell abito del cantiere o il trasporto ai depositi counali. L onere per il carico e trasporto dei ateriali di rifiuto agli ipianti di stoccaggio, di recupero o a discarica è copreso e copensato nel prezzo di applicazione. L onere di saltiento verrà riconosciuto, in base ai prezzi di Listino, a presentazione di idonea docuentazione coprovante l avvenuto saltiento in discarica regolarente autorizzata. o Deolizione di fabbricati La deolizione dei fabbricati o porzioni di fabbricati, di ogni tipo e struttura, viene obbligatoriaente copensata a etro cubo vuoto per pieno per la effettiva consistenza, coputata oltiplicando l area di base per l altezza isurata dalla quota inferiore di inizio della deolizione fino all estradosso della gronda, intendendosi copresa e copensata la deolizione dei volui tecnici e delle falde del tetto; eventuali cubature di arretraenti a cielo libero verranno dedotte da quella totale. Gli sporti del filo del fabbricato, quali balconi o gronde, non verranno coputati. Non è copresa la deolizione delle parti interrate e delle fondazioni, essendo escluse dal volue coe sopra coputato. Nel caso in cui sia richiesta anche la deolizione delle parti interrate e fondazioni, l altezza di calcolo della voluetria dovrà essere coputata a partire dall estradosso della soletta a quota più bassa e le fondazioni saranno considerate quali sporti e quindi già coprese e copensate nel prezzo delle. Oltre agli oneri generali della deolizione il prezzo delle coprende e copensa anche i tagli delle strutture collegate con edifici adiacenti o con parti di edificio che non vengono deolite, e la eventuale deolizione per fasi successive. Non è aessa la valutazione della deolizione totale utilizzando gli articoli di listino relativi alle deolizioni parziali e riozioni. o Deolizione di strutture (urature e congloerati) La deolizione di parti di strutture, se non diversaente disposto nella voce di prezzo delle, viene coputata in relazione al volue realente deolito, senza deduzione dei vuoti inferiori a 0,20³. Le deolizioni, se non diversaente precisato, si intendono Q AREA TERRITORIO DIREZIONE CENTRALE TECNICA

Coune di Milano - Listino dei Prezzi 1 gennaio 2016 eseguite con ezzi eccanici adeguati all entità della deolizione, e sono sepre coprensive di qualsiasi intervento anuale necessario per il copletaento dell intervento. Le voci di piccoli interventi con ezzi riferiti a liiti voluetrici possono essere applicate solo nei liiti indicati, applicando i liiti di prezzo a ciascun intervento separato anche se operato sullo stesso eleento strutturale. o Deolizione di finiture Le deolizioni di pavienti, sottofondi, intonaci, rivestienti, controsoffitti, se non diversaente disposto nelle singole voci di prezzo delle, verranno coputate per la loro superficie effettiva deducendo tutti i vani superiori a 1,00 ² o Riozione di opere da falegnae La riozione dei serraenti in genere viene valutata in base alla loro luce (luce netta di passaggio delle e luce di foro della uratura per le finestre, essendo le isure più rilevabili dai disegni) ed il prezzo coprende e copensa lo suraento dei telai o dei controtelai, i tagli, la cernita dei vari coponenti, il carico e trasporto nell abito del cantiere e, per i anufatti non riutilizzabili, il carico e trasporto agli ipianti di stoccaggio, di recupero o a discarica autorizzata, con tutti gli oneri descritti nelle voci di prezzo delle 1C.01 Tutti gli altri anufatti in legno vengono coputati in base alle loro effettive diensioni. Per tutte le riozioni sono coprese le operazioni di uratura e sontaggio, l assistenza specialistica ove necessaria, i ponteggi e piani di lavoro interni, il taglio, la cernita di eventuali parti di vetro e ateriali diversi da saltire separataente, la ovientazione in cantiere con qualsiasi ezzo anuale o eccanico, il carico e trasporto a deposito o discarica. Eventuali ponteggi esterni, se necessarie e non esistenti, dovranno essere coputati a parte. o Riozione opere da fabbro I serraenti in etallo da riuovere in etallo, di qualunque natura e diensione, vengono valutati in base alla loro luce (luce netta di passaggio delle porte e luce di foro della uratura per le finestre ed ipennate, essendo le isure più rilevabili dai disegni) ed il prezzo delle coprende e copensa lo suraento dei telai o controtelai, i tagli, la cernita dei vetri e dei ari coponenti, il carico e trasporto nell abito del cantiere e, per i anufatti non riutilizzabili, il carico e trasporto agli ipianti di stoccaggio, di recupero o a discarica autorizzata, con tutti gli oneri descritti nelle voci di prezzo delle 1C.01 Tutti gli altri anufatti vengono valutati in base alle loro effettive diensioni o pesi. Per i rottai di ateriali etallici, noralente coercializzati, non si riconoscono oneri di saltiento, entre l eventuale ricavo resta a favore dell ipresa, salvo diversa pattuizione contrattuale. Per tutte le riozioni sono coprese nel prezzo delle tutte le operazioni di uratura e sontaggio, i ponteggi o piani di lavoro, l assistenza specialistica se necessaria, il taglio, la cernita di eventuali parti in vetro o ateriali da saltire separataente, la ovientazione in cantiere con qualsiasi ezzo anuale o eccanico, il carico e trasporto a deposito o discarica. Eventuali ponteggi esterni, se necessarie e non esistenti, dovranno essere coputati a parte. R AREA TERRITORIO DIREZIONE CENTRALE TECNICA

Coune di Milano - Listino dei Prezzi 1 gennaio 2016 o Riozione opere da lattoniere La lattoneria da riuovere verrà valutata in base alle effettive diensioni lineari ed il relativo prezzo delle coprende e copensa la riozione dei fissaggi, i tagli, l abbassaento ed il trasporto nell abito del cantiere, il carico e trasporto agli ipianti di stoccaggio, di recupero o a discarica. o Oneri di gestione RAEE: Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche In attuazione al Decreto Legislativo n. 151 del 25 luglio 2005 e successive odifiche ed integrazioni, gli oneri di raccolta, trasporto, di trattaento, di recupero e di saltiento copatibile con l abiente dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) originati da apparecchiature elettriche ed elettroniche sono a carico dei produttori. A tal fine i prezzi unitari dei ateriali delle di cui al capitolo ME.06 Illuinazione (che risultano copresi nelle relative indicate al Cap.1E.06) sono coprensivi degli oneri di gestione RAEE e pertanto non saranno soggetti ad ulteriori riborsi per oneri di saltiento. o Bonifica da aianto La pulizia e l incapsulaento delle lastre ondulate di copertura verrà coputato in base alle diensioni delle falde senza alcuna aggiorazione per lo sviluppo delle onde e con detrazione dei vuoti con superficie superiore ad 1,00 ². Art. 4. MOVIMENTI DI TERRA o Oneri generali Con i prezzi delle di Listino per gli scavi in genere, l Ipresa dovrà ritenersi copensata per tutti gli oneri e le spese che dovrà sostenere per: gli adepienti previsti dal D. Lgs. 152/2006 e s..i.; l esecuzione degli scavi con qualsiasi ezzo, i paleggiaenti, l innalzaento, il carico, il trasporto e lo scarico a deposito o a rifiuto; la regolarizzazione delle scarpate o pareti, lo spianaento del fondo, la forazione di gradoni; le puntellature, sbadacchiature, le protezioni delle scarpate, le transennature e le segnalazioni, la perdita totale o parziale del legnae; le ipalcature, i ponti e le costruzioni provvisorie occorrenti per i trasporti delle terre, per gli accessi, per garantire la continuità di passaggi e attraversaenti. La deolizione di trovanti rocciosi e di relitti di urature fino a 0,500 ³ rinvenuti nello scavo è copresa nel relativo prezzo delle, entre la deolizione di quelli con cubatura superiore sarà copensata con i relativi prezzi di Listino ed il loro volue verrà detratto da quello dello scavo. Nel calcolo dei volui di scavo non si terrà alcun conto degli scavi eseguiti oltre i liiti assegnati, delle scapanature e dei franaenti. S AREA TERRITORIO DIREZIONE CENTRALE TECNICA