Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio 2011. Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo

Documenti analoghi
Autorità europea per la sicurezza alimentare La sicurezza dei prodotti alimentari : Il ruolo dell EFSA

REGOLAMENTO 178/2002

Porte Aperte all EFSA

Attività di coordinamento tra Ministero della Salute e Focal Point dell EFSA

Politica di Acquisto di FASTWEB

COORDINAMENTO DEGLI ORGANISMI ART. 36 REG. 178/2002

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

La Commissione europea crea un Comitato Direttivo Scientifico (CDS) per la salute dei consumatori e la sicurezza degli alimenti

PROGRESS PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

L Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare: organizzazione e mandato. Luisa Venier SECUFOOD Conference, Roma, 27 aprile 2010

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Gruppo Helvetia. Politica di gestione delle risorse umane

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Obiettivi di performance di struttura. Descrizione obiettivo Peso obiettivo Indicatore. Schede obiettivo e valutazione OI2

LA SICUREZZA E LA PREVENZIONE NEL CCNL COMPARTO SCUOLA: DISPOSIZIONI CONTRATTUALI DI RIFERIMENTO

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

MODELLO DI. Livello strategico

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

NUOVO SISTEMA di FORMAZIONE CONTINUA in MEDICINA. giugno 2008

Il Focal Point Italiano EFSA

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Obiettivo della prevenzione:

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art.

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Horizon 2020, le sfide sociali

Allegato A DIRETTIVE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE INERENTI LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DEI MANGIMI NELLA REGIONE TOSCANA

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

L attività di EFSA per la sicurezza del packaging alimentare

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL


Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

COMUNE DI LAURIANO (Provincia di Torino) CAP REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA.

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Policy La sostenibilità

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Avvio del Centro di Competenza VoIP

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale. Veterinaria - Settore LA GIUNTA REGIONALE

EMERGENZE IN SICUREZZA ALIMENTARE: PROCEDURE E GESTIONE II Edizione

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

Europa per i cittadini

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

Seminario su D.Lgs.81/08

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Policy. Le nostre persone

Transcript:

Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio 2011 Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo 1

Com è nata l EFSA Origini Serie di emergenze alimentari (per es. BSE, diossine) Perdita di fiducia da parte dei consumatori nella sicurezza della catena alimentare con conseguente screditamento delle autorità pubbliche Necessità di ridisegnare il sistema e le politiche dell UE in materia di sicurezza alimentare (valutazione del rischio gestione del rischio!) 2

Perchè è nata l EFSA L EFSA ha tre obiettivi principali: Migliorare la sicurezza alimentare nell UE Contribuire in modo significativo a: Riconquistare la fiducia dei consumatori nella sicurezza alimentare all interno dell UE Riconquistare la fiducia dei partner commerciali nelle forniture alimentari dell UE 3

L EFSA in breve Istituita nel 2002 Trasferita a Parma nel 2005 Conta attualmente 440 unità in organico Oltre 2300 opinioni scientifiche adottate ad oggi 4

I compiti dell'efsa Mandato Fornire consulenza e sostegno scientifico alle normative/politiche comunitarie in tutti i settori correlati alla sicurezza di alimenti e mangimi Fornire informazioni di natura indipendente su tutte le questioni inerenti a questi settori Comunicare i rischi 5

Cosa fa l EFSA Ciò che l EFSA NON può fare Assumersi la responsabilità della normativa alimentare Farsi carico dei controlli sulla sicurezza/qualità degli alimenti, dell etichettatura e di altri aspetti simili Sostituirsi alle autorità nazionali 6

I principi guida dell EFSA Valori fondanti Eccellenza scientifica Indipendenza Apertura Trasparenza Prontezza di reazione 7

Come si svolge il nostro lavoro? Gli esperti scientifici dell EFSA esaminano, valutano, forniscono consulenza 8

Con chi lavoriamo Cooperiamo con: 30 agenzie nazionali per la sicurezza alimentare 300 istituti di ricerca 1500 esperti Agenzie dell Unione europea Organizzazioni dei Paesi terzi 9

La struttura dell EFSA consiglio di amministrazione + foro consultivo + + personale EFSA comitato scientifico e gruppi di esperti scientifici = 10

Il consiglio di amministrazione 14 Membri Composizione Selezionati in esito a un pubblico bando, sulla base della competenza ed esperienza individuale Nominati dal Consiglio dell UE previa indicazione del Parlamento Non rappresentano gli Stati membri dell UE Competenze estremamente diversificate (per esempio, consumatori, governo, agricoltura, industria, commercio al dettaglio e competenze scientifiche) 1 membro in rappresentanza della Commissione europea (DG Salute e consumatori) 11

Il consiglio di amministrazione Ruolo Ruolo primario: garantire che l Autorità svolga le proprie funzioni in modo efficace ed efficiente Determinare il bilancio di previsione, concordare i programmi di lavoro e supervisionarne l attuazione Garantire che l Autorità operi entro i limiti del mandato definito dal suo regolamento istitutivo Nominare il direttore esecutivo, il comitato scientifico e i gruppi di esperti scientifici Supervisionare le attività dell EFSA 12

Il foro consultivo Composizione Rappresentanti provenienti da autorità/organismi per la sicurezza alimentare con rilevanza pari all EFSA Un rappresentante per ciascun Stato membro per fornire, se necessario, supporto tecnico La Commissione europea è presente in funzione di osservatrice Invitati speciali (Paesi candidati all adesione, osservatori da Svizzera) 13

Il foro consultivo Ruolo Fornire consulenza all EFSA su questioni scientifiche, programma di lavoro e/o priorità di lavoro nonché rischi emergenti Assicurare una stretta collaborazione tra gli organismi nazionali e l EFSA Prestare assistenza per la risoluzione di questioni scientifiche controverse e per evitare pareri contrastanti su aspetti relativi alla sicurezza di alimenti/mangimi Evitare l inutile duplicazione di attività scientifiche Svolgere un ruolo di primo piano nella condivisione e divulgazione delle informazioni Collaborare al rafforzamento della cooperazione scientifica tra gli Stati membri 14

La valutazione del rischio I 10 gruppi di esperti scientifici Salute e benessere degli animali (gruppo AHAW) Additivi alimentari e nutrienti aggiunti agli alimenti (gruppo ANS) Pericoli biologici (gruppo BIOHAZ) Materiali a contatto con gli alimenti, enzimi, aromatizzanti (gruppo CEF) Contaminanti (gruppo CONTAM) Additivi per mangimi (gruppo FEEDAP) Organismi geneticamente modificati (gruppo GMO) Nutrizione (gruppo NDA) Salute dei vegetali (gruppo PLH) Prodotti fitosanitari e loro residui (gruppo PPR) 15

La valutazione del rischio COMPOSIZIONE Presidenti di tutti i gruppi di esperti scientifici Sei scienziati non appartenenti ad alcun gruppo scientifico RUOLO Coordinamento generale delle attività scientifiche dell EFSA, per garantire omogeneità nei pareri Orientamento e consulenza scientifica su aspetti multisettoriali Creazione di gruppi di lavoro di esperti ad hoc Approccio integrato Il comitato scientifico 16

La valutazione del rischio Quattro ambiti di lavoro Richieste generali di pareri e consulenza scientifica Valutazione del rischio di sostanze e prodotti Monitoraggio e valutazione dei fattori di rischio biologico specifici per la salute umana e le malattie animali Miglioramento degli approcci e delle metodologie di valutazione del rischio in Europa 17

La valutazione del rischio Numero di pareri scientifici 18

Il direttore esecutivo Catherine Geslain-Lanéelle Rappresentante legale dell Autorità Responsabile: della gestione quotidiana dell EFSA della definizione e attuazione del programma di lavoro e delle priorità di bilancio di tutte le questioni riguardanti il personale 19

Il personale EFSA Ripartizione per nazionalità 20

La comunicazione Obiettivo Fornire, a tutte le parti interessate e al pubblico in generale, comunicazioni opportune, omogenee, accurate e tempestive su questioni di sicurezza alimentare, basate sulle valutazioni del rischio condotte dall EFSA e sulla sua esperienza in campo scientifico. 21

La comunicazione Contesto 27 Stati membri con atteggiamenti e percezioni diverse nei confronti di: Rischio Sicurezza alimentare Dieta, nutrizione e salute 22

Le relazioni con le parti interessate Come l EFSA le coinvolge Piattaforma consultiva delle parti interessate (dal 2005) Pubbliche consultazioni Riunioni bilaterali Interventi in conferenze Preavviso di pareri scientifici e comunicati stampa 23

Cosa ci attende Le prossime sfide Globalizzazione Cambiamento climatico Nuove tecnologie Mutamenti socio-demografici Piano strategico EFSA per il quinquennio 2009-2013 adottato dal CdA a dicembre 2008 24