CORSO DI FORMAZIONE in salute e sicurezza sul lavoro secondo il D.Lgs. 81/2008 così come modificato dal D.Lgs. 106/2009. Asc.snc



Documenti analoghi
D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Salute e sicurezza sul lavoro

RSPP - CARATTERISTICHE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

OPERARE IN SICUREZZA NELLA DISINFESTAZIONE

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

Le Principali Novità

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Seminario su D.Lgs.81/08

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

Gli attori della sicurezza

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA

Datore di lavoro e il dirigente

OBBLIGHI DATORE DI LAVORO E RELATIVE SANZIONI AGGIORNATI AL D.LGS. 81/08 MODIFICATO DAL D.LGS. 106/09

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Organizzazione della prevenzione aziendale

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

La valutazione dei rischi: l autocertificazione. Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

SICUREZZA SUL LAVORO

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Sicurezza sul lavoro domande Test conclusivo

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Ospitalità e sicurezza per tutti

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

Corso di formazione 15 marzo 2013

SINPER S.n.c. SICUREZZA & PRIVACY SICUREZZA & PRIVACY. Via XII Ottobre, 12/1/A GENOVA - partita IVA : cod. fiscale :

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

LE MODALITÀ DI ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI SULLA SICUREZZA NELLE AGENZIE IMMOBILIARI.

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

IO LAVORO E GUIDO SICURO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani )

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

CORSO RSPP RISCHIO ALTO

PRESCRIZIONI AUTORIZZATIVE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CAMPIONAMENTI ALLE EMISSIONI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Area Tutela della Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

La valutazione del rischio chimico

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Allegato 2 Documento contenente:

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1!

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee

MANUALE INFORMATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

Applicazione delle Norme in Materia di Tutela della Salute \ e Sicurezza sul Lavoro nelle Scuole di Sci

Datore di lavoro D.Lgs. 81/2008

7.2 Controlli e prove

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A

D. LGS 81/2008. Oggetto della valutazione dei rischi

Liceo Majorana Corner Mirano. SICUREZZA A SCUOLA riflessioni

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

SCHEDA n. 5. Le figure costitutive della sicurezza. 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94. Contenuti e finalità del D. Lgs , n.

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

AGRICOLTURA SICURA CHECK-LIST DI BASE

Transcript:

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da Presentazione Avviso 5/2011 II scadenza CORSO DI FORMAZIONE in salute e sicurezza sul lavoro secondo il D.Lgs. 81/2008 così come modificato dal D.Lgs. 106/2009

CORSO DI FORMAZIONE in salute e sicurezza sul lavoro secondo il D.Lgs. 81/2008 così come modificato dal D.Lgs. 106/2009 Dalla legge alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali

Intro salute e sicurezza sul lavoro Gli infortuni sono aumentati in Italia negli ultimi anni? Obiettivi di questa sezione Inquadrare il fenomeno infortunistico Differenza tra infortunio e malattia Tracciare la legislazione generale

Quanti sono gli infortuni? Ogni anno in Italia si verificano circa 1.200 infortuni mortali sul lavoro Complessivamente ogni anno sono circa 900.000 gli infortuni denunciati A questi si aggiungono circa 26.000 malattie professionali denunciate Per il solo amianto si ammalano ancora in Italia circa 1.000 persone ogni anno

Quali sono i loro effetti? Gli infortuni sul lavoro hanno un costo sociale enorme E impossibile quantificare il loro impatto come lutti E invece possibile stimare i costi diretti e indiretti sostenuti dal paese per questo fenomeno Si stima che questo fenomeno costi all Italia circa 25 miliardi di euro all anno Si tratta di un costo pari al 3% del prodotto interno lordo.

E le malattie professionali? Gli infortuni hanno causa violenta (ferita, caduta, esplosione ecc.) La malattie professionali invece insorgono a causa di agenti che agiscono a lungo nel tempo (polveri, solventi, rumori, vibrazioni ecc.) Le malattie professionali possono insorgere anche a lunga distanza di tempo dall esposizione Tra le malattie più note ci sono l ipoacusia (riduzione dell udito per esposizione a rumore), le malattie osteo-muscolari (lombalgie e artriti), la silicosi (polveri di silice), il mesotelioma (amianto) Si ritiene che il fenomeno delle malattie professionali sia ancora molto sottostimato.

Quali patologie sono denunciate? Malattie denunciate da Rapporto annuale Inail 2007 (dati 2008 non ancora consolidati)

Tante leggi, poca chiarezza L igiene e la sicurezza sul lavoro sono regolati in Italia da una mole enorme di leggi, decreti, regolamenti, circolari varie emanate dall inizio del 900 a oggi Questa abbondanza di riferimenti causa spesso confusione richiede l intervento di specialisti del settore Le competenze sono distribuite tra diversi enti (Stato, Regioni, ASL, Ispettorati del Lavoro...)

Costituzione, Codice Civile La normativa Italiana in materia di igiene e sicurezza discende dai principi cardine di Costituzione e Codice Civile: Art. 41 della Costituzione: l iniziativa economica privata è libera ma non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana Articolo 2087 Codice Civile (1942) dispone che l imprenditore adotti nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro.

Un testo unico per l igiene del lavoro? Per molti anni si è tentato di accorpare e semplificare la normativa di igiene e sicurezza in un unico provvedimento Nel 2008 è stato pubblicato per la prima volta con questo scopo il D.Lgs. 81/2008 da molti definito come testo unico modificato e integrato nel 2009 con il D.Lgs. 106/09 In verità buona parte della normativa è ancora fuori dal Testo Unico e saranno necessari ulteriori accorpamenti.

Andamento infortuni negli ultimi anni Andamento indici di incidenza 2001-2007 (dati 2007 non ancora consolidati)

Obblighi e responsabilità Se un operaio va in cantiere senza casco e si infortuna alla testa di chi è la colpa? Obiettivi di questa sezione Capire ruoli e responsabilità per infortuni e malattie professionali Individuare le varie figure coinvolte

Generale RSPP PREPOSTI ASPP ADDETTI EMERGENZE DL LAVORATORI ADDETTI PRIMO SOCCORSO MEDICO COMPETENT E RLS

Datore di lavoro DL Il DL è il titolare del rapporto di lavoro o comunque il soggetto responsabile dell attività come titolare dei poteri decisionali e di spesa (art. 2 D.Lgs. n. 81/2008) il DL ha dei compiti non delegabili quali la valutazione del rischio e la designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione Nel sistema italiano (Costituzione, Codice civile, Codice penale ecc.) il DL è il responsabile ultimo dei doveri di igiene e sicurezza.

L individuazione del DL non è scontata perché dipende dagli effettivi poteri Il DL deve organizzare, prevenire, scegliere, prendere DL provvedimenti, proteggere, per eliminare o ridurre al minimo i rischi Se il DL non dimostra di aver fatto tutto ciò che è in suo potere per evitare l infortunio questo è destinatario di sanzioni penali o ammende

Dirigente Il dirigente è il soggetto che dirige le attività produttive pur senza i poteri tipici del DL Il dirigente organizza il lavoro, controlla la conformità, segnala le anomalie e interviene a correggerle laddove il suo potere di spesa lo permette In un sistema bene organizzato esistono deleghe e attribuzioni che delineano bene il campo di attività e i poteri dei vari dirigenti

Preposto I preposti sono le interfacce tra DL / dirigenti e i lavoratori I preposti hanno obblighi di vigilanza e controllo Se il preposto viene a conoscenza di situazioni che possono mettere a rischio i lavoratori ha l obbligo di intervenire, segnalare o interrompere le lavorazioni a seconda dei casi Anche nel caso del preposto la qualifica, anche in assenza di specifica attribuzione, è testimoniata dagli effettivi poteri (principio di effettività)

Preposto Il preposto: verifica che i lavoratori adottino adeguatamente le misure di sicurezza, verifica la conformità di macchinari e attrezzature e impedisce gli usi pericolosi, istruisce adeguatamente i lavoratori per lo svolgimento in sicurezza dei loro compiti, sorveglia i lavoratori affinché non adottino comportamenti a rischio, segnala ai superiori (DL o dirigente) le anomalie arrivando a impedire le lavorazioni nei casi più gravi.

MC Il medico competente (interno o esterno all azienda) è un medico specializzato in medicina del lavoro con compiti e attribuzioni specifiche sulla sorveglianza sanitaria e le attività di prevenzione dell azienda. Il MC, il RSPP, il DL e il RLS si incontrano periodicamente in una riunione nella quale sono esaminate vari aspetti della gestione di igiene e sicurezza dell azienda.

Servizio Prevenzione e Protezione Responsabile (RSPP) con lo scopo di: individuare e valutare i fattori di rischio; definire le misure di prevenzione e protezione adatte ai rischi rilevati; elaborare procedure di sicurezza e validare istruzioni operative per le diverse lavorazioni; proporre e programmi di informazione e formazione e addestramento dei lavoratori.

RSPP Il RSPP non risponde direttamente per i reati imputabili al datore di lavoro, al dirigente o al preposto Il RSPP può essere comunque coinvolto nelle indagini (e, nel caso, anche condannato) laddove si ipotizzi che l infortunio in esame sia scaturito da una omissione o valutazione colposamente errata

RLS Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è il soggetto eletto o designato per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro (definizione dell art. 2 D.Lgs. 81/2008) Viene eletto direttamente dai lavoratori al loro interno nelle aziende o unità produttive che occupano sino a 15 dipendenti Viene eletto tra le rappresentanze sindacali (se ci sono) nelle aziende che occupano oltre 15 dipendenti Il n degli RLS dipende dal n di dipendenti (1 fino a 200, 3 tra 200 e 1000, 6 oltre 1000).

RLS Il RLS è uno degli attori principali del sistema di prevenzione: accede ai luoghi di lavoro in cui si svolgono le lavorazioni; è consultato sulla valutazione dei rischi; è consultato sulla designazione del RSPP e altre figure della prevenzione e sull'organizzazione della formazione di cui all'articolo 37; riceve le informazioni e la documentazione aziendale inerente alla valutazione dei rischi e le misure di prevenzione relative, nonché quelle inerenti alle sostanze ed ai preparati pericolosi, alle macchine, agli impianti, alla organizzazione e agli ambienti di lavoro, agli infortuni ed alle malattie professionali; riceve una formazione adeguata e partecipa alle riunioni periodiche del servizio prevenzione e protezione [ ]

Addetti compiti speciali Addetti emergenze: lavoratori con compiti e attribuzioni specifiche per la gestione delle emergenze (incendi ecc.) Addetti primo soccorso: lavoratori con compiti e attribuzioni specifiche per la gestione del primo soccorso Sono designati, ricevono una formazione specifica e sono addestrati all uso necessari dei presidi.

Sorveglianza sanitaria. Definizione Insieme di atti medici finalizzati alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell attività lavorativa la sorveglianza sanitaria è un attività che COMPORTA la partecipazione del medico alla valutazione del rischio

Il Datore di lavoro nomina il MC struttura esterna pubblica o privata convenzionata libero professionista Nomina del medico competente dipendente del Datore di Lavoro In possesso di specializzazione in medicina del lavoro o disciplina equipollente

Nomina del medico competente? Non è sempre necessaria la nomina: - Lavorazioni previste dal testo unico (rumore, rischio chimico, videoterminali ecc.) - Rischi che espongono rischi terzi (autisti, piloti ecc.) - Radiazioni ionizzanti ecc.

Compiti del medico competente Programma ed effettua la sorveglianza sanitaria Istituisce la cartella sanitaria e di rischio Consegna al DL / al lavoratore / all ISPESL la documentazione sanitaria alla cessazione del rapporto Informa sul significato sorveglianza sanitaria Visita gli ambienti di lavoro almeno una volta all anno Partecipa alla programmazione del controllo dell esposizione ai fini della sorveglianza sanitaria

Compiti del MC : art 40 e 41 Trasmette al Servizio Sanitario competente per territorio le informazioni sulla sorveglianza sanitaria con le informazioni di rischio Allega gli esiti delle visite alla cartella sanitaria e di rischio Con il D.Lgs. 81/2008 i compiti del MC sono rafforzati e si sottolinea con forza l importanza del coinvolgimento nella VDR

Cosa fa il MC sulla base della VDR VDR VISITE MEDICHE E PERIODICITA ESAMI EMATO CHIMICI E ALTRI INDICATORI BIOLOGICI DI ESPOSIZIONE

Accertamenti sanitari: perché Stabilire lo stato di salute all assunzione Individuare fattori individuali che aumentano il rischio Evidenziare malattie o sintomi in corso e prevenirne l insorgenza REDIGERE L ANAMNESI (COSA FA NELLA VITA)

Accertamenti sanitari: quando All assunzione Periodici Su richiesta motivata del lavoratore Alla cessazione del rapporto In caso di malattia professionale si cerca la documentazione che racconta l esposizione e lo stato di salute del lavoratore.

Giudizio di idoneità Sulla base degli accertamenti effettuati Idoneità alla mansione specifica Idoneità alla mansione con prescrizioni Non idoneità alla mansione (giusta causa, possibilità di ricorso)

Alcuni esami per alcuni rischi Rischio Patologia Esame Rumore Ipoacusia Audiometria Movimentazione carichi Videoterminali Lombalgia e altre RX colonna Disturbi alla vista Visita oculistica Rischio chimico Varie Esami sangue, urine ecc.

Alcuni esami per alcuni rischi Rischio Patologia Esame Polveri Pneumoconiosi Spirometria Biologico Varie Esami sangue e altri Alcool Trasporti e verso terzi Ematochimici Droga Trasporti e verso terzi Ematochimici

Periodicità Ogni quanto si fanno le visite La periodicità è stabilita dal MC sulla base della VDR Alcune limitazioni sono imposte dalla legge

Cartella sanitaria e di rischio Ogni lavoratore ha una cartella sanitaria e di rischio aggiornata dal MC, la cartella viene consegnata al lavoratore alla cessazione del rapporto di lavoro e costituisce la carta di identità del lavoratore dal punto di vista della salute in relazione alla attività lavorativa svolta.

Rischio: PARTE SECONDA FORMAZIONE LAVORATORI Pericolo e rischio Probabilità che sia effettivamente raggiunto il limite potenziale che determina il danno. L uso degli agenti pericolosi può determinare un rischio concreto o meno. Dipende dalle condizioni di uso.

Danno Il danno è l evento che può chiudere il circuito tra il pericolo (forse succede) e il rischio (sta succedendo). Pericolo (potenziale): potrebbe succedere Rischio (quanto potrebbe succedere): Condizioni d uso, esposizione, ecc. Danno (è successo): Alle persone, alle cose, agli impianti ecc.

Diversi tipi di Rischi Rischio per la sicurezza (macchine, impianti ecc.) Rischio per la salute (sostanza, rumore ecc.) Rischio trasversale (organizzazione ecc.) Occasione di lavoro Occasione di lavoro Occasione di lavoro Infortunio (evento traumatico) Malattia professionale (evento progressivo) Malattia professionale (stress, disagio ecc.) Riconoscimento agevole delle cause Riconoscimento complicato delle cause Riconoscimento complicatissimo delle cause

Valutazione dei rischi Analisi SISTEMATICA delle lavorazioni realizzata per: individuare i pericoli (fattori di rischio); individuare le persone potenzialmente esposte; valutare (stimare) i rischi; individuare i possibili effetti sulle persone; individuare soluzioni per eliminare o ridurre i rischi a un livello accettabile.

Definizione del Rischio Il rischio è la combinazione tra la probabilità (P) che si manifesti un certo evento dannoso e la gravità (Danno, D) associata all evento stesso. R = f (P, D) Generalmente si considera R = P x D Si tratta di una indicazione generica che va associata al numero dei lavoratori esposti.

Prevenzione La prevenzione consiste nelle operazioni messe in atto per ridurre la probabilità che si verifichi un determinato evento dannoso R = f (P, D) Il divieto di fumare è un intervento di prevenzione per il rischio incendi. La scelta di un disco silenziato per una smerigliatrice è un intervento di prevenzione per il rischio rumore

Protezione La protezione consiste nelle operazioni messe in atto per ridurre la gravità associata a un determinato evento dannoso R = f (P, D) Una maschera è un intervento di protezione per il rischio chimico. Una cuffia è un intervento di protezione per il rischio rumore Nella normativa la prevenzione ha priorità rispetto alla protezione

Priorità degli interventi A seguito della valutazione (VDR), sono individuate le misure di prevenzione e protezione A questo sono associate delle priorità di intervento Le misure sono verificate con gli aggiornamento della VDR. Valutazione del rischio Definizione delle misure e priorità di intervento Attuazione della misura Verifica del risultato e nuova valutazione

Misure di tutela e attuazione E previsto che per ogni misura di prevenzione/ protezione conseguente alla VDR sia nominato un Responsabile della attuazione cui siano assegnate le risorse necessarie La sede per la discussione e pianificazione delle misure conseguenti alla valutazione è la riunione periodica DL, RSPP, RLS, MC

Documento di valutazione dei rischi La valutazione dei rischi e le relative misure sono indicate nel DVR, il documento di valutazione dei rischi (art. 17 co. 1 del D.Lgs. 81/2008). Il DVR è firmato da DL, RSPP, MC e consegnato al RLS. Il DVR è il documento fondamentale per la gestione dell igiene e della sicurezza dell azienda.

Il DVR deve contenere: Contenuti essenziali del DVR una relazione sulla VDR [ ], nella quale siano specificati i criteri adottati per la valutazione stessa; l'individuazione delle misure di prevenzione e protezione attuate e dei DPI adottati [ ]; il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza; l individuazione delle procedure da seguire per l attuazione delle misure [ ]; individuazione delle mansioni che eventualmente espongono i lavoratori a rischi specifici [ ].

LUOGHI DI LAVORO Per ambienti di lavoro si intendono tutti i luoghi chiusi, comunque accessibili ancorché saltuariamente, ivi compresi, ad esempio, depositi, magazzini, vie di circolazione interna, ecc.

I locali di lavoro, oltre a rispondere ai requisiti minimi di abitabilità (altezza, superficie, cubatura), devono garantire anche idonei standard ambientali, quali microclima, illuminamento, qualità dell aria.

I soppalchi, destinati a luogo di lavoro, sono ammessi solo se è garantita la rispondenza a tutte le caratteristiche previste per gli ambienti di lavoro (altezza, superficie, microclima, illuminazione, vie di transito).

L uso di locali chiusi sotterranei o semisotterranei come ambienti di lavoro è vietato, salvo autorizzazione preventiva della A.S.L. territorialmente competente, subordinata al fatto che siano garantite tutte le condizioni di abitabilità e comfort (ventilazione, illuminazione, umidità, vie di esodo).

I pavimenti non devono presentare aperture, ostacoli o sconnessioni e non devono essere attraversati da prolunghe elettriche o altri cavi che possano rappresentare rischio di inciampi o scivolamenti; eventuali ostacoli fissi (gradini, cambi di pendenza) devono essere opportunamente segnalati.

Le vie di circolazione interne che conducono ad uscite di emergenza devono essere mantenute sgombre allo scopo di consentire un facile esodo, in caso di emergenza. Le porte che aprono nei due sensi (basculanti) o che aprono verso un luogo di transito (es. corridoio) devono essere trasparenti o dotate di pannello trasparente, di materiale resistente agli urti e a rotture; sulle zone trasparenti devono essere apposti opportuni segni indicativi.

COMPONENTI DI ARREDO Arredare significa organizzare lo spazio scegliendo i mobili in funzione dell utilità e distribuirli nella posizione più opportuna, prevedendo le esigenze di movimento e garantendo l uso senza intralci e senza compiere sforzi inutili

I mobili devono essere mantenuti puliti ed in buone condizioni, senza difetti o schegge Verificare l assenza di spigoli vivi e parti sporgenti e/o taglienti e variare la disposizione degli elementi d arredo in funzione dell illuminazione, di eventuali ostacoli pericolosi (es. rubinetti dei termosifoni, sportelli dei quadri elettrici)

Verificare la collocazione di classificatori, armadi, cassetti di scrivanie, schedari, scaffali, postazioni di lavoro che potrebbero essere causa di urto o inciampo Verificare la facilità dell alimentazione elettrica delle attrezzature necessarie sul piano di lavoro, cercando di evitare attraversamenti di fili elettrici volanti Valutare il peso degli arredi, in funzione della portata dei solai

Rischi arredi Urti contro le ante degli armadi e i cassetti delle scrivanie e degli schedari lasciati aperti dopo il loro utilizzo Caduta di materiale disposto in modo disordinato e non razionale sui ripiani degli armadi o sulle mensole, ovvero caduta delle mensole per eccessivo carico.

Cadute per utilizzo improprio di sedie o dei ripiani delle scaffalature.

Ribaltamento di scaffalature non opportunamente fissate al muro o di schedari non provvisti di dispositivi che impediscano la contemporanea apertura di più cassetti

Cadute per urti contro attrezzature posizionate nelle aree di passaggio o per scivolamento sul pavimento bagnato.

Condizioni di sicurezza arredi Richiudere le ante degli armadi, soprattutto se realizzate in vetro trasparente, senza bordo, poco visibili, avendo cura di evidenziarle con appositi segnali visivi Manovrare le ante scorrevoli utilizzando le apposite maniglie, al fine di evitare possibili schiacciamenti delle dita

IN UFFICIO disporre la documentazione, il materiale cartaceo ed i raccoglitori sui ripiani degli armadi e scaffalature in modo ordinato e razionale, osservando una corretta distribuzione dei carichi utilizzare scalette portatili a norma per raggiungere i libri o la documentazione riposta sui ripiani alti della libreria e degli scaffali utilizzare cassettiere e schedari provvisti di dispositivi che impediscano la contemporanea apertura di più cassetti, al fine di impedirne il ribaltamento fissare saldamente al muro tutte le scaffalature e le mensole.

Impianti, certificazioni e rischi Se un impianto elettrico causa un incendio di chi è la colpa? Obiettivi di questa sezione Certificazione e progetti di impianti Profili di responsabilità su impiantistica Manutenzione e controllo degli impianti

Norme tecniche e leggi cogenti La norma tecnica diventa cogente come una legge Indicazioni di legge (deve essere a regola d arte) Indicazione di norme tecniche che soddisfano il requisito

Riferimento a norme In alcuni casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche volontarie (norme CEI, impianti elettrici) In altri casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche emanate con decreti (regole tecniche antincendio)

Impianti elettrici e conformità Impianti elettrici No Complessi (> 6kW ecc.) Sì Esecutore abilitato (camera di commercio) Progetto (iscrizione ordine professionale) Esecutore abilitato (camera di commercio) Dichiarazione di conformità alla norma (contenuti dettati dalla legge) Dichiarazione di conformità al progetto (contenuti dettati dalla legge)

Dichiarazione di conformità La dichiarazione di conformità è redatta dall'installatore in accordo a modelli pubblicati con decreto. La conformità riporta: la dichiarazione di aver rispettato il progetto (ove previsto); la dichiarazione di aver seguito la normativa CEI vigente; la dichiarazione di aver installato componenti e materiali costruiti a regola d'arte; la dichiarazione di aver controllato l'impianto, ai fini della sicurezza e funzionalità.

Profili di responsabilità Progettista: corretto dimensionamento del progetto Installatore: messa in opera conforme al progetto e alle norme Gestore (DL): corretta manutenzione e utilizzo conforme alla destinazione d uso

RISCHIO ELETTRICO (IMPIANTI ED APPARECCHIATURE) Per poter essere esposti ad un livello di rischio elettrico basso, occorre che l impianto elettrico sia: conforme alla normativa vigente in materia di sicurezza mantenuto sicuro nel tempo le apparecchiature devono essere conformi alla normativa di sicurezza di riferimento

Tutti gli impianti devono essere costruiti in modo tale da impedire qualsiasi contatto diretto con elementi in tensione e i contatti indiretti pericolosi mediante: idoneo impianto di terra interruttori differenziali ad alta sensibilità

INTERRUTTORE DIFFERENZIALE Il "salvavita", è un dispositivo che interviene automaticamente, interrompendo l alimentazione, quando si verifica una dispersione di corrente verso terra superiore ad un determinato valore (in ufficio, il valore limite di corrente differenziale è di 30 ma) La funzionalità dell interruttore deve essere verificata almeno una volta ogni sei mesi

IMPIANTO DI MESSA A TERRA l impianto di protezione deve essere verificato con periodicità almeno quinquennale Gli interventi di manutenzione straordinaria richiedono una specifica competenza tecnico professionale e la redazione da parte dell installatore della dichiarazione di conformità

Gli interventi di manutenzione ordinaria devono essere svolti da personale qualificato Tali interventi non necessitano della dichiarazione di conformità. Ogni operatore deve conoscere la collocazione e le funzioni del quadretto elettrico di alimentazione che fa capo alle attrezzature che utilizza, per essere in grado di isolare il proprio posto e/o ambiente di lavoro (ad es. in condizioni di emergenza).

Ogni operatore deve segnalare al superiore o al personale incaricato della manutenzione qualsiasi deficienza o rottura inerente l impianto elettrico di cui si rende conto, senza tentare di porvi rimedio Prese di corrente ed interruttori devono essere integri e ben fissati alle pareti Ogni apparecchiatura deve essere utilizzata rispettando il fine e l ambiente per il quale è stata progettata e costruita Leggere attentamente e rispettare le istruzioni di installazione, uso e manutenzione del costruttore

Alcune indicazioni di sicurezza Evitare di collegare tante spine ad una sola presa di corrente, attraverso multiprese tipo triple e ciabatte Generalmente è meglio collegare ad ogni presa una sola apparecchiatura, gli adattatori sono consentiti solo per un uso temporaneo

Evitare che i cavi di alimentazione delle attrezzature attraversino liberamente ambienti e passaggi; se necessario, al fine di evitare possibili inciampi o cadute, occorre proteggere i cavi mediante apposite canaline

Evitare che i cavi elettrici entrino in contatto con eccessive fonti di calore (ad es. termosifoni) in quanto tale situazione accorcia la vita dei cavi stessi Inserire e/o disinserire le spine dalle prese con le apparecchiature spente

Non tirare i cavi elettrici delle attrezzature per togliere la spina

Doppio isolamento: ogni apparecchiatura di classe II deve riportare il simbolo di doppio isolamento

È il simbolo dell'istituto del Marchio di Qualità, che si può trovare non solo sui materiali elettrici ma anche su quelli a gas ed attesta che quel determinato prodotto ha superato tutta una serie di controlli finalizzati alla verifica della sua qualità e sicurezza

Modifiche di impianti e condizioni di utilizzo Il rischio dipende dal livello di sicurezza intrinseco degli impianti e dal loro corretto utilizzo Se non si rispettano le condizioni di impiego previste dal progetto, il rischio cambia e la responsabilità si possono spostare sul gestore dell impianto Se gli ambienti cambiano destinazione d uso tutto lo schema dell impianto va rivisitato.

Incidenti e infortuni da corrente elettrica elettrocuzione, dovuta al passaggio di corrente nel corpo umano, per contatto diretto (elemento in tensione) o indiretto (elemento che non si dovrebbe trovare in tensione ma ci si trova a causa di guasti) incendio, presenza di materiale infiammabile e fenomeni elettrici di innesco esplosione, atmosfere pericolosa e innesco

Obblighi del DL Art. 80 D.Lgs. 81/2008: Il DL prende le misure necessarie affinché i lavoratori siano salvaguardati dai tutti i rischi di natura elettrica connessi all impiego dei materiali, delle apparecchiature e degli impianti elettrici messi a loro disposizione ed, in particolare, da quelli derivanti da: contatti elettrici diretti; contatti elettrici indiretti; innesco e propagazione di incendi; innesco di esplosioni; fulminazione diretta e indiretta; sovratensioni; altre condizioni di guasto ragionevolmente prevedibili.

VDR elettrico e DL Art. 80 DLgs 81/2008 (segue): A tal fine il DL effettua una VDR tenendo in considerazione: le condizioni e le caratteristiche specifiche del lavoro, ivi comprese le eventuali interferenze; i rischi presenti nell ambiente di lavoro; tutte le condizioni di esercizio prevedibili.

Messa in esercizio Impianti di terra e protezione scariche atmosferiche Installatore Datore di lavoro ISPESL ASL / ARPA Esegue la verifica finale che vale come collaudo Mette in esercizio l impianto dopo il collaudo Effettua prima verifica a campione Vigilanza Rilascia la dichiarazione di conformità Trasmette la dichiarazione a ISPESL ASL-ARPA entro 30 gg Trasmette i risultati a ASL- ARPA

Manutenzione Impianti di terra e protezione scariche atmosferiche Installatore Datore di lavoro ASL / ARPA (altri) Esegue e collauda eventuali modifiche Rilascia la dichiarazione di conformità Mantiene l impianto in buono stato e lo verifica ogni 5 anni Chiede la verifica a ASL-ARPA o altri soggetti Vigilanza e verifiche Rilascia verbale di verifica periodica

Manutenzione di impianti L art. 86 del DLgs 81/2008 obbliga il DL ad effettuare comunque delle verifiche periodiche sugli impianti elettrici e di protezione dalle scariche atmosferiche (fermo restando quello che dice il DPR 462/2001) secondo le norme di buona tecnica e la normativa vigente. Gli esiti devono essere verbalizzati e conservati.

Domanda - riepilogo Quali elementi raccoglie il giudice nell indagine per un incendio causato da impianto elettrico? Certificazione e progetti di impianti Profili di responsabilità su impiantistica Manutenzione e controllo degli impianti