Lo Stabilimento di Ravenna



Documenti analoghi
Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone

Stabilimento di Livorno

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

CENTRALE DI COGENERAZIONE DI RAVENNA

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

GAS NATURALE O METANO

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Relazione Tecnica SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO. Allegato n 3. Autorizzazione Integrata Ambientale

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Rapporto ambientale Anno 2012

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Il Progetto Formazione

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

R e g i o n e L a z i

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Il nostro impegno quotidiano è teso al miglioramento continuo per ridurre l impatto ambientale delle nostre attività produttive.

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Anno Rapporto ambientale

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

regolatorie- proposte

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

OSSERVAZIONI il settore industriale

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ.

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)

Concepire oggi l energia del futuro

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

Forniture emergenziali di gas metano su gomma: nuova realtà e sviluppi del mercato

CENTRALI TERMOELETTRICHE

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

LA CENTRALE TORINO NORD

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER INSTALLATORE E MANUTENTORE STRAORDINARIO DI IMPIANTI ENERGETICI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Requisiti di installazione EnGen TM -2500

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

POLITECNICO DI TORINO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Termovalorizzatore di Acerra

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

CENTRALI TERMOELETTRICHE

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A Prof. Ing. Giorgio Cau

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

FAQ NUOVI LIBRETTI DI IMPIANTO, MANUTENZIONE E CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGERTICA

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSD HP

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

MICROCOGENERATORI EVOLUTI. Enrico Bianchi

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

tecnologia che migliora il mondo

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Certificazione Energetica

STAF SICUREZZA AZIENDALE 626/94

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA

Transcript:

Lo Stabilimento di Ravenna

LE NOSTRE RISORSE Sin dalla costituzione EniPower ha adottato strutture organizzative snelle nell ottica di semplificare i processi operativi. Tutto il personale è stato coinvolto in un processo di responsabilizzazione per governare al meglio le attività svolte in Stabilimento. Lo svolgimento di tutte le attività viene assicurato da un organico di circa 70 persone diversamente distribuito nelle unità di produzione (conduzione degli impianti), servizi tecnici (manutenzione ed ingegneria), analisi gestionali/servizi ausiliari (controllo di gestione, acquisto materiali e prestazioni, logistica), salute/sicurezza/ambiente (supporto tecnico operativo per la salvaguardia delle persone e dell ambiente, applicazione di sistemi di gestione). L elevata tecnologia utilizzata e la particolarità del mercato in cui opera EniPower richiedono risorse umane ad elevata professionalità. Nello Stabilimento, escludendo le funzioni di staff che operano in ambito amministrativo, tutto il personale deve avere una forte conoscenza di base tecnica in ambito meccanico, termotecnico ed elettrotecnico. Nel tempo vengono sviluppate anche capacità gestionali e manageriali tramite appositi interventi formativi in modo da acquisire competenze e responsabilità superiori. A coloro che operano nello Stabilimento viene offerta la possibilità di lavorare su processi con elevata tecnologia e di importanza nazionale.

NOI E L AMBIENTE Il miglioramento continuo in materia di sicurezza, salute ed ambiente è da sempre un punto di particolare attenzione nello Stabilimento di Ravenna; ciò è ottenuto tramite l inserimento di nuove tecnologie e nuovi processi a minor impatto, e con l adozione dei sistemi di gestione ambientale ISO 14001 ed EMAS. Dal punto di vista tecnologico, il progetto di ripotenziamento della Centrale con gruppi turbogas a metano ha consentito di ridurre significativamente l impatto ambientale del processo di generazione di energia elettrica, sia come riduzione di emissioni di polveri, anidride solforosa, ossidi di azoto, anidride carbonica, sia come riduzione dei consumi idrici e di combustibile. La certificazione secondo la norma UNI EN ISO 14001 è stata raggiunta pochi mesi dalla nascita della Società, mentre la registrazione secondo il Regolamento EMAS è avvenuta agli inizi dell anno 2006. Questi sistemi di gestione fanno sì che le prestazioni ambientali siano continuamente gestite e sorvegliate ed i risultati raggiunti, misurati con indicatori oggettivi, vengano divulgati a tutti i portatori di interesse interni ed esterni sia organizzando manifestazioni quali Giornata della Sicurezza, Fabbriche Aperte, Centrali Aperte, sia trasmettendo documenti come il Report Sicurezza Salute Ambiente, e la Dichiarazione Ambientale. Lo Stabilimento di Ravenna ha, inoltre, istituito e mantenuto nel tempo un rapporto di fiducia con le Istituzioni locali basato sulla massima trasparenza. Ne è conferma la sottoscrizione di diversi protocolli ed accordi volontari quali il monitoraggio della qualità dell aria, il controllo della falda, la certificazione EMAS del comparto chimico industriale e la comunicazione delle anomalie ambientali.

SALUTE E SICUREZZA Sugli impianti di produzione sono istallati molteplici sistemi automatici di sicurezza consistenti in sistemi di blocco a protezione delle macchine e sistemi di rilevazione e spegnimento automatico degli incendi. Personale EniPower è stato appropriatamente formato raggiungendo la qualifica di addetto alla lotta antincendio ed al primo soccorso. La graduale sostituzione dei vecchi gruppi di produzione ha apportato notevoli benefici per quanto riguarda la salute dei lavoratori. In particolare non viene più utilizzato olio combustibile ed è in atto un programma di rimozione totale dell amianto ancora presente sugli impianti, seppur in modestissime quantità e comunque segregate. Le attività dello Stabilimento non rientrano nel campo di applicazione della normativa relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti ai sensi del D.Lgs. 238/05. Ciò nonostante, essendo lo Stabilimento collocato in un sito multisocietario dove sono presenti diverse società le cui attività sono normate da tale legislazione, sono adottate procedure di gestione delle emergenze, comprese quelle ambientali, comuni a tutto il sito multisocietario che, tra le altre misure adottate, prevede la presenza continua di due squadre di vigili del fuoco interni. L addestramento del personale tramite prove mensili assicura una adeguata risposta in caso di emergenza.

LA PRODUZIONE Nello Stabilimento sono funzionanti 4 unità produttive. Due di queste, una caldaia tradizionale ed un turbogas da 120 MW con caldaia a recupero, alimentano indistintamente 4 turbine a vapore, mentre le altre due unità sono costituite da gruppi in ciclo combinato formati ciascuno da un turbogas da 280 MW, da una caldaia a recupero e dalla relativa turbina a vapore da 120 MW. La potenza elettrica totale istallata è pari a 1.109 MW. Dall inizio del 2005 l assetto di marcia standard prevede l utilizzo dei 3 turbogas mentre la caldaia tradizionale è mantenuta ferma e viene messa in marcia in caso di criticità produttive conseguenti alla fermata degli altri gruppi. In tale assetto vengono prodotti circa 6.000 GWh di energia elettrica, di cui oltre il 90% viene erogato sulla rete nazionale, e 1.900.000 t di vapore tecnologico a diversi livelli di pressione distribuito alle società coinsediate nel sito multisocietario. Tutti i gruppi di produzione solo alimentati solamente con gas naturale il cui consumo annuo, per le suddette produzioni, è di circa 1.300.000.000 mc. La capacità produttiva di energia elettrica dello Stabilimento di Ravenna copre circa il 2% dei consumi nazionali e circa il 25% di quelli regionali. Oltre alla produzione di energia elettrica e vapore lo Stabilimento EniPower assicura la gestione di una parte della rete elettrica del sito multisocietario.

LE NUOVE TECNOLOGIE PRODUTTIVE Di seguito la descrizione di un gruppo turbogas in ciclo combinato. 1 Alimentazione a gas naturale Il gas proviene dalla rete di Trasmissione Nazionale e, dopo una riduzione della pressione a circa 30 bar, viene immesso in turbina. 2 Turbina a gas La turbina a gas è alimentata a gas naturale; è composta da un compressore a 15 stadi, da una camera di combustione anulare in cui il metano viene bruciato con elevatissimo apporto di aria per ottenere un gas di scarico a 570 C che viene inviato in una turbina a 4 stadi alla quale è collegato il generatore elettrico. 3 Caldaia a recupero La caldaia a recupero è composta da una serie di scambiatori di calore attraversati dai fumi di scarico della turbina a gas che consentono di recuperare una grande quantità di energia termica producendo vapore ad alta, media e bassa pressione; i fumi raffreddati sono inviati al camino con una temperatura di circa 100 C. 4 Turbina a vapore La turbina a vapore produce energia elettrica utilizzando il vapore prodotto dalla caldaia a recupero; essa è composta da 2 sezioni in cui viene convogliato rispettivamente il vapore alta pressione e quello a medio-bassa pressione. Dalla sezione di media e bassa pressione è possibile estrarre il vapore da distribuire nel sito multisocietario di Ravenna. La massima quantità di vapore estraibile singolarmente da ciascun ciclo combinato è in grado di soddisfare le esigenze del sito. Normalmente il mix di produzione vapore dai vari gruppi è impostato per garantire il rispetto degli indici di cogenerazione in accordo alle regole dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas. 5 Condensatore Il vapore che non viene estratto per essere distribuito al sito multisocietario viene espanso fino a condizioni di pressione prossime al vuoto assoluto (circa 0,95 bar) utilizzando appositi dispositivi (pompe del vuoto) e successivamente condensato per mezzo di un condensatore ad acqua a circolazione forzata ed estratto con apposite pompe a circa 40 C per essere nuovamente inviato in caldaia. 6 Torri di raffreddamento Il sistema è costituito da due linee di torri da sei celle ciascuna. L acqua fredda proveniente dalle dodici celle è raccolta in una vasca comune e da qui pompata nel circuito per il raffreddamento dei condensatori e degli scambiatori di servizio alla centrale. 7 Trasformatore elevatore Per mezzo di un trasformatore, l energia prodotta a due diversi livelli di tensione dalle sezioni gas e vapore del ciclo combinato viene elevata al livello di rete (380 kv). Un apposito cavidotto collega il trasformatore alla sezione 380 kv della sottostazione elettrica. 6 4 5 3 2 1 7

LO STABILIMENTO EniPower opera nel sito petrolchimico multisocietario dal 2000 a seguito dell acquisizione da EniChem della Centrale Termoelettrica. Lo Stabilimento, i cui impianti di produzione di energia elettrica e vapore e relativi ausiliari, nonché le strutture di manutenzione e gli uffici occupano un area di 9 ettari circa, è collocato all interno del complesso petrolchimico multisocietario situato in una zona classificata come esclusivamente industriale, a circa 4,5 km dal centro città in direzione nord-est. La Centrale Termoelettrica è operativa dal 1957, anno in cui furono avviati tre gruppi di produzione gemelli con caldaie da 270 t/h di vapore e turbine da 37,5 MW. Nel 1972 è stato messo in servizio un nuovo gruppo di produzione con caldaia da 450 t/h di vapore e turbina da 52 MW per soddisfare l incremento dei fabbisogni energetici del sito. Il progressivo invecchiamento degli impianti associato alla volontà di operare più incisivamente nel settore di generazione e vendita di energia elettrica ha portato alla sostituzione delle tre caldaie da 270 t/h con un turbogas da 120 MW nel 1999 e con due turbogas in ciclo combinato da 390 MW nel 2005 per una potenza odierna istallata di 1109 MW. Contestualmente i nuovi gruppi entrati in servizio, utilizzando le migliori tecnologie disponibili sul mercato, hanno apportato notevoli benefici ambientali.

EniPower Stabilimento di Ravenna Via Baiona, 107 48100 - Ravenna www.enipower.it