DRONI PER MONITORAGGIO DISCARICHE E TERRITORI A RISCHIO



Documenti analoghi
PRINCIPI FONDAMENTALI...

schede di approfondimento.

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

Rapporto ambientale Anno 2012

Cos'è e come funziona una discarica.

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

La valutazione del rischio chimico


Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

LA LOGISTICA INTEGRATA

Emissioni in atmosfera

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

Progetto Casa Mielli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Documento programmatico per Tuscania 2009

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Sistema di Controllo Incendi Boschivi

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

regolatorie- proposte

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Politica di Acquisto di FASTWEB

7.2 Controlli e prove

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

A cura di Giorgio Mezzasalma

Impianti per il trasferimento di energia

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle)

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL Claudio Boldori

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI NELLE PROCEDURE FALLIMENTARI

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

DRONI: Istruzioni per l'uso Nuove soluzioni professionali con i droni in fotografia e non solo 14/05/2015 CNA Bologna sala conferenze.

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Il trasferimento all industria

GUIDA ALLE PROVE SPERIMENTALI ENAC PER DRONI SAPR

Anno Rapporto ambientale

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

BOLLETTINO UFFICIALE

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Premessa. Page 2. LANDFILL Monitoring

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

E C O L O G I A 40 anni

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Portale Acqua e Salute

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Documento tecnico. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione

Servizio Idrico Integrato

Programma di sperimentazione

esales Forza Ordini per Abbigliamento

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Transcript:

DRONI PER MONITORAGGIO DISCARICHE E TERRITORI A RISCHIO Nel corso degli anni il tema della gestione, nonché dello smaltimento dei rifiuti ha assunto una rilevanza sempre maggiore sia a livello internazionale, sia a livello nazionale e locale, in conseguenza dell attuale sistema economico e sociale fondato sulla continua crescita della produzione e del consumo di beni e servizi. Il predetto sistema si basa, quasi esclusivamente, sul consumo di risorse naturali (materie prime, energia, suolo), aumentato enormemente in virtù degli sviluppi tecnologici che hanno favorito la diversificazione dei processi produttivi e la moltiplicazione delle tipologie di prodotti, rendendo sempre più mutevoli i modelli di consumo e di produzione. E' possibile, generalmente, definire come "rifiuto" l'insieme dei residui della produzione e del consumo che si presentano in forma solida e liquida (se raccolti in un contenitore rigido) nonché i fanghi. I rifiuti, da un punto di vista normativo, vengono distinti in rifiuti solidi urbani prodotti dalle famiglie, dalle attività commerciali e dagli ospedali, dalle carceri, dalle caserme, dalle scuole ed in rifiuti speciali quelli derivanti dalle attività produttive; questi ultimi sono distinti in rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi. Non rientrano nella predetta normativa i rifiuti nucleari, i quali sono regolamentati da altra normativa. [8] Da diversi anni, la prevenzione è divenuta un obiettivo fondamentale delle politiche comunitarie e nazionali. La produzione di rifiuti è un indicatore che misura l impoverimento delle risorse naturali: infatti, sussiste una stretta correlazione tra la quantità di rifiuti prodotti, la perdita di risorse naturali e l inquinamento. Un continuo aumento della quantità di rifiuti indica un eccessiva pressione dello sviluppo economico nei confronti delle risorse della terra, sia di quelle non rinnovabili (il cui stock è fissato) sia di quelle rinnovabili (che hanno una capacità di rigenerazione costante, ma limitata da fattori di carattere fisico, geografico e biologico). Oltre alla quantità di rifiuti prodotti, è da considerare, anche, la qualità degli stessi. Difatti, i rifiuti pericolosi, anche in piccole quantità, generano impatti pesanti sugli ecosistemi naturali e sull ambiente in generale, e, conseguentemente, sulla salute e sulla qualità della vita delle persone e delle comunità delle presenti nonché delle future generazioni. L aumento della quantità e della pericolosità dei rifiuti prodotti nelle Società industriali ha comportato, negli ultimi 30-40 anni, l avvio di un importante, e spesso illegale, traffico transnazionale di immondizie dei Paesi industrializzati verso i Sud del mondo. Negli ultimi anni, quale conseguenza degli impegnativi obiettivi prefissati dalla normativa comunitaria relativamente alla percentuale di raccolta differenziata e di recupero dei materiali, si è registrato un significativo aumento del commercio di rifiuti quali carta, imballaggi e metalli, sia all interno dell Unione europea (UE) che all esterno. [2][4] È nel suddetto scenario che le modalità di raccolta, stoccaggio e smaltimento dei rifiuti acquistano una sempre maggiore importanza, così come il continuo ed il costante controllo degli aspetti legati all inquinamento dovuto alle discariche. La normativa italiana definisce il piano di sorveglianza e di controllo tramite il rispetto di specifici parametri chimici, chimico-fisici, idrogeologici, meteo-climatici e topografici, da determinare con cadenza periodica e con una stabilita frequenza delle misurazioni. L UE, con la predetta direttiva, stabilisce che nelle discariche debbano essere stoccati esclusivamente residui a basso contenuto di carbonio organico o materiali non riciclabili o non compostabili. Infatti, i residui di molti rifiuti rimangono attivi per oltre 30 anni e, per i naturali processi di decomposizione, producono biogas e liquami che contaminano terreno e falde acquifere, rendendo necessario un preventivo trattamento. Pertanto, le discariche devono possedere, in riferimento alla normativa in materia, caratteristiche strutturali tali da contenere eventuali emissioni nocive, ovvero possedere una struttura a barriera geologica tale da isolare i rifiuti dal terreno, consentire il rispetto degli standard igienici e della biosfera e consentire il riutilizzo dei biogas prodotti con combustibile per la generazione di energia. Inoltre, le discariche richiedono un monitoraggio costante, in tutte le fasi della loro vita, nel rispetto del suddetto piano di sorveglianza e controllo, il quale prevede una serie di parametri da misurare attraverso sistemi di prelevamento ed analisi prestabiliti. Il monitoraggio deve essere effettuato sulle acque sotterranee, sulle acque 1

meteoriche che attraversano la discarica, sul percolato prodotto dai rifiuti in fase di deterioramento, sull emissione di gas dalla discarica e sulla qualità dell aria presente nelle vicinanze della discarica, sui parametri meteo-climatici della zona in cui ha sede la discarica medesima e sulla morfologia della discarica stessa. [4][5][7][9] Lo svolgimento delle suddette importanti attività di monitoraggio delle discariche può essere effettuato dagli Aeromobili a Pilotaggio Remoto (droni) in modo efficiente ed efficace. Aeromobili a Pilotaggio Remoto (droni) Un Aeromobile a Pilotaggio Remoto (APR), comunemente denominato drone, è un velivolo caratterizzato dall assenza del pilota umano a bordo. Il suo volo è controllato da un computer di bordo, sotto il monitoraggio remoto di un navigatore o di un pilota, sul terreno o a bordo di un altro veicolo [10][11]. L utilizzo dei droni è ormai consolidato in campo militare ed è in fase di espansione per utilizzi in campo civile. Gli ambiti di applicazione sono molteplici ed interessano il controllo, il rilevamento, la mappatura e lo svolgimento di attività pericolose per l uomo [1][6][10][11]. I risultati dei processi d innovazione tecnologica, sviluppati negli ultimi anni, consentono, ad oggi, il monitoraggio della qualità dell aria grazie all equipaggiamento di un APR con attrezzatura sensoristica nello spettro del visibile e dell infrarosso, fino ad arrivare a sensori più evoluti come i sensori Lidar[3]. Droni per uso civile Il drone, definito anche multirotore, può essere equipaggiato con 3, 4, 6 o 8 motori; la capacità di carico del drone medesimo è direttamente proporzionale al numero dei suoi motori. Con un piccolo quadricottero (drone equipaggiato con 4 motori) munito di un elettronica di bordo affidabile, è possibile portare in volo una piccola videocamera su un supporto di stabilizzazione video, per effettuare riprese video. Se si vuole aumentare la capacità di carico in volo, è necessario prendere in considerazione esacotteri (6 motori) od ottocotteri (otto motori). [1][6][10][11] La scelta di una buona elettronica di bordo è determinante alla funzionalità, all affidabilità ed alla durata di un drone. Una centralina di bordo è un sistema di autopilota munito di diversa componentistica (antenne GPS, giroscopi, accelerometri, barometri, ecc.) che consente un controllo totale del multirotore, anche con funzionalità avanzate. Un drone, infatti, può essere pilotato da remoto mediante un computer e/o direttamente da radiocomando, con funzioni di autostabilizzazione in volo. Può essere programmato per una missione ovvero per un percorso di navigazione a punti (waypoint) definito prima del suo decollo. Può essere in grado di tornare autonomamente al punto di decollo, in caso di emergenza, o a quello programmato precedentemente. [10][11] All interno di un drone, possono essere installati sistemi di trasmissione video, per ricevere a terra ed in tempo reale le immagini riprese a bordo direttamente dalla videocamera di ripresa e/o da telecamere secondarie; può essere comandato da un doppio pilota, nel caso in cui ci si debba dedicare sia alla guida che alla ripresa aerea; può anche essere dotato di fotocamere calibrate, telecamere, sensori e spettrografi. [10][11] Applicazione nell ambito delle discariche e dei territori a rischio Le suddette descritte caratteristiche possedute dai droni rendono gli stessi uno strumento idoneo al monitoraggio del territorio, e, quindi, anche al controllo delle discariche e dei territori a rischio. Preliminarmente, è necessaria l identificazione dei possibili scenari di riferimento ove possono trovare applicazione i droni da utilizzarsi, ovvero l estensione della discarica e/o del territorio da monitorare e le modalità di monitoraggio. Infatti, la tipologia di monitoraggio da eseguire, nonché la dimensione della superficie da monitorare, consentono di determinare dapprima le attrezzature d equipaggiamento del drone e, successivamente, il tipo drone da utilizzare. 2

Relativamente alla superficie di una discarica da monitorare, è ragionevole stimare un area di circa 50.000 mq, quale estensione di una discarica di media capacità destinata allo stoccaggio di rifiuti non pericolosi. Nel rispetto della normativa di riferimento e della tipologia di monitoraggio richiesto per una discarica della predetta tipologia, è necessario un dimensionamento ed un attrezzaggio dei droni tali da consentire l esecuzione di rilevamenti video, termici, morfologici del terreno e di biogas, nonché della capacità di campionatura del terreno. È necessario, altresì, prendere in considerazione la necessità di effettuare controlli nelle zone limitrofe alla discarica (sorveglianza e mappatura del territorio), anche a medie distanze, e quella di una quasi totale automazione del processo, mantenendo la flessibilità indispensabile per avere in qualsiasi momento la possibilità di eseguire interventi mirati sotto il controllo diretto di un operatore, in grado di manovrare i droni e la strumentazione a distanza di sicurezza dalla discarica medesima. Analisi dei costi Per effettuare un monitoraggio costante della superficie precedentemente considerata, è necessaria una flotta di droni di dimensione adeguata e con la giusta flessibilità di utilizzo. Allo scopo, è stata stimata una flotta tipo che comprende un esacottero, due ottocotteri ed un drone ad ala fissa per la sorveglianza e la mappatura del territorio. Sull esacottero, di buona capacità di carico, è stato previsto il montaggio della strumentazione necessaria per raccogliere campioni in zone mirate della discarica nonché il suo controllo manuale. Sui due ottocotteri, aventi capacità di carico maggiori rispetto a quelle dell esacottero, è stato previsto un equipaggiamento con fotocamere ad alta definizione e sensori odorigeni nonché un loro utilizzo in totale autonomia, con preimpostazione di percorsi fissi. Il drone ad ala fissa, invece, ha lo scopo di essere utilizzato per effettuare la sorveglianza, la mappatura e la termografia della discarica e delle zone circostanti, potendo ugualmente volare a quote maggiori e con maggiore autonomia (rispetto a quelle dei predetti droni), e, quindi, coprire distanze maggiori. I costi necessari all allestimento della possibile flotta precedentemente descritta, stimati in riferimento alle quotazioni ordinarie di mercato nel settore in considerazione e comprendenti, anche, quelli afferenti al volo radiocomandato da computer, all operatore con radiocomando ed al volo autonomo con licenze waypoint, sono quelli riportati nella tabella: 3

Inoltre, occorre considerare, oltre ai suddetti oneri: il costo necessario alla formazione di un singolo operatore (ovvero: un corso di base sull utilizzo di un drone professionale, un corso sull utilizzo dell elettronica e sulla configurazione di un drone professionale, un corso sulla navigazione automatica, sulla fotogrammetria e sulla funzionalità GPS di un drone professionale, n. 10-15 ore di lezione in campo con un istruttore), stimato tra i 3.500 ed i 4.000 ; i costi di manutenzione annui (aggiornamenti software, manutenzione meccanica ed elettronica), stimati essere pari al 10% dei costi fissi sostenuti; il costi necessari all acquisto della strumentazione specialistica (fotocamera ad alta definizione, termo camera, sensori odorigeni, sistema di raccolta di campioni). Analisi dei benefici L utilizzo di un drone multirotore per lo svolgimento di azioni normalmente effettuate dall uomo ha il beneficio di eliminare i rischi legati all esposizione verso le sostanze tossiche rilasciate all interno di una discarica. Stante, infatti, la possibilità di un drone di operare in remoto, tutte le attività di rilevamento e di piccola campionatura, normalmente svolte da un operatore umano, possono essere effettuate in automatico dal drone medesimo. Ciò, comporta l eliminazione dei costi necessari all acquisto di attrezzature particolari per l esecuzione di sopralluoghi nonché l eliminazione di costi legati ad eventuali indennizzi, e consente di effettuare rilievi accurati in quanto un drone ha la capacità di volare stabilmente a bassa quota e di rimanere sospeso su specifici punti. Inoltre, ricorrendo a waypoints prefissati, è possibile una costante comparazione dei rilievi morfologici, termici e delle analisi dei biogas rilasciati in punti specifici; ciò consente l immediato rilevamento di anomalie, sinonimo di problematiche nella struttura della discarica o nei contenuti dei rifiuti depositati nella stessa. Per mezzo del software di gestione, si rende per di più possibile la programmazione di una costante attività di perlustrazione nei dintorni di un punto specifico, in un raggio anche di 500 m, in totale autonomia e con la possibilità di impostare sistemi di sicurezza in grado di riportare il drone a terra o in determinato punto prestabilito, in caso di sussistenza di specifiche problematiche afferenti al drone medesimo. I benefici dell utilizzo di un drone ad ala fissa, simile ad un aereo in miniatura, sono afferenti ad un movimento più veloce, alla copertura di distanze maggiori e ad un volo ad altezze superiori, rispetto ad un drone multirotore. Pur non avendo la possibilità di rimanere sospeso in aria, un drone ad ala fissa consente, però, di effettuare rilevamenti d insieme delle aree oggetto d esame e di svolgere attività di controllo su superfici molto vaste. Quindi, sono possibili, altresì, attività di sorveglianza, mediante il rilievo delle attività nei dintorni di una discarica ed il controllo dei territori a rischio (discariche abusive). I droni consentono, quindi, la riduzione delle tempistiche di rilevazione e di conseguenza, delle tempistiche d intervento di risanamento e per la loro natura elettrica hanno un impatto ambientale nullo. Conclusioni Il ricorso ai droni sta divenendo una pratica comune in un numero sempre crescente di settori. Alla luce di quanto esposto in materia di stoccaggio dei rifiuti ed in relazione alle potenzialità dei sistemi di pilotaggio automatico nonché del continuo sviluppo di questo settore (costi sempre più accessibili, continuo sviluppo delle tecniche e delle tecnologie, semplicità di utilizzo di tali sistemi), il drone risulta essere uno strumento efficace, affidabile e conveniente per il monitoraggio delle discariche e dei territori a rischio, anche per l eliminazione di tutte le componenti di rischio per l uomo. L utilizzo dei droni, inoltre, consente di mantenere costante, nel tempo, ogni tipologia di monitoraggio, svolto in quasi totale automazione; permette altresì di ridurre le tempistiche di rilevamento e, conseguentemente, le tempistiche d intervento di risanamento. Agendo tempestivamente al presentarsi di problematiche afferenti sia alle discariche sia ai territori a rischio, è possibile scongiurare o limitare decisamente possibili rischi ambientali. 4

Allo stato attuale e dalle stime effettuate, risulta ancora elevato il costo complessivo iniziale necessario per la messa a regime dell intero sistema. Un buon approccio potrebbe essere quello di adottare il sistema precedentemente descritto per step successivi, ovvero: il sistema potrebbe essere costituito, inizialmente, da un singolo drone avente funzioni sia di monitoraggio tramite video ad alta definizione e termografie sia di raccolta di campioni, così riducendo, il lavoro normalmente svolto da operatori umani e, di conseguenza, i tempi di esposizione a possibili fattori tossici della discarica; ammortizzando nel tempo i costi, potrebbe essere integrata, successivamente, la composizione della flotta dronica e della strumentazione, completandola ed ottimizzandola in base alle specifiche esigenze, e potendo utilizzare, anche, il personale già formato per funzioni di tutoraggio dei nuovi operatori necessari in seguito all'ampliamento della flotta. Sarebbe opportuno attivare un progetto pilota per verificare, sul campo, i vantaggi del ricorso a questa nuova tecnologia per poi procedere alla sua diffusione, con l obiettivo di rendere il sistema uno standard per il monitoraggio delle discariche e dei territori circostanti. Bibliografia essenziale [1] Aerei senza pilota, Mach 1 enciclopedia dell aeronautica, volume 3, pp. 270-274, Edipem Novara 1978, Copyright of Orbish Publishing Ltd, London [2] Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Rapporto rifiuti urbani Edizione 2013,http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/rapporti/rapporto-rifiuti-urbani-edizione- 2013/rapporto_176_2013.pdf [3] Barazzetti L., Remondino F., Scaioni M., Brumana R. (2002), Fully automatic UAV image based sensor orientation, International Society for Photogrammetry and Remote Sensing (ISPRS), vol. XXXVIII [4] Consonni S.D. (2004), Leggi e tecnologie ambientali relative alla gestione dei rifiuti, nel corso Sistemi di Gestione Ambientale, Treviso Tecnologia [5] D Antonio G.D. (1997), Trattamento dei rifiuti solidi urbani, Maggioli Editore [6] Delmer S. Fahrney (R. Admiral retired, U.S. Navy), History of Radio-Controlled Aircraft and Guided Missiles [7] Direttiva Europea 1999/31/CE [8] Direttiva Europea 2008/98/CE [9] D.lgs. 13 gennaio 2003, n. 36 [10] Horgan J. (2013), Unmanned flight, National Geographic Magazine [11] Roma A. (2013), Breve storia dei droni, Limes, http://temi.repubblica.it/limes/breve-storia-dei-droni/48678 5