Infiltrato neutrofilico >50%, segni di necrosi

Documenti analoghi
Fattori a rischio nella pancreatite del cane Chirurgia- anestesia, dilatazione-torsione gastrica, shock, anemia grave

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison)

OSPEDALE SENZA DOLORE

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

CALCOLOSI DELLA COLECISTI

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA

Anamnesi. Segnalamento 24/11/2014. Cane Meticcio M Anni 10 Kg 8.5. Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

LA PANCREATITE NEL GATTO

STATO NUTRIZIONALE 1

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Insufficienza Renale Cronica

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

ALLEGATO I. Pagina 1 di 6

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre :51

LINEA SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

ALLEGATO B) TABELLA DI AGGIUDICAZIONE DITTA ABBOTT S.r.l ABBOTT S.r.l. M525 GLUCERNA 500 ML 6, FC9

Che cos è la celiachia?

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Quadri clinici delle mala1e parodontali

OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani

Prendi la palla al balzo!

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

Acqua: nutriente essenziale

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

BILANCIO IDRICO E DIETA EQUILIBRATA : LA NOSTRA ESPERIENZA

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

Gestione del Dolore Incidente

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave

Quando come e perché è necessario intervenire con l alimentazione forzata

NUTRIZIONE ARTIFICIALE

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

BORTEZOMIB (Velcade)

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Gestione farmacologica del dolore: Esperienze a confronto


DIFFICOLTA NELLA GESTIONE QUOTIDIANA DELLA TERAPIA IMMUNOMODULANTE

Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell articolo 31

BODY CONDITION SCORING

Astenia. Checklist: Quantificazione dell Astenia

La somministrazione sicura di farmaci e il calcolo del dosaggio

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

4 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

MERCURIO : FONTI E CICLO BIOLOGICO

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

CVSedu LE COLICHE

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione

Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell art Utilizzatore UNIVERSITA degli STUDI di PERUGIA

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI PRODOTTI DIETETICI PER NUTRIZIONE CLINICA AVVISO RELATIVO AGLI APPALTI AGGIUDICATI

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

NUTRIZIONE ENTERALE DIETE POLIMERICHE RIF. DESCRIZIONE PRODOTTO CONFEZ.TO POZZUOLI ISCHIA GIUGLIANO FRATTA.RE TERRITORIO TOTALE

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

COMPLICANZE RESPIRATORIE

LO SHOCK. Corso di supporto alle funzioni vitali per il bambino in condizioni critiche

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina

dott. Sergio Losa, dott. Stefano Senatore UO Chirurgia Vascolare IRCCS Policlinico Multimedica

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara)

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO

MALNUTRIZIONE. MALNUTRIZIONE non significa mangiare poco, bensì. rappresenta uno stato patologico che si stabilisce

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari.

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO

TRATTAMENTO INTENSIVO PRE-ENDOSCOPICO NEL PAZIENTE CON EMORRAGIA DIGESTIVA. Dott. Gianni Bozzolani Medicina di Emergenza Urgenza AOU di Ferrara

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

LINEE GUIDA PRATICHE MASCC/ISOO BASATE SULL EVIDENZA PER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO DELLA MUCOSITE CAUSATA DA TERAPIE ONCOLOGICHE

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

Transcript:

Tabella I, classificazione pancreatite felina su base isto-patologica Pancreatite acuta necrotizzante Aspetto predominante: necrosi del parenchima Necrosi acinosa-cellulare del parenchima, steatonecrosi peripancreatica, vari gradi di infiammazione, emorragie, mineralizzazione e fibrosi Pancreatite acuta suppurativa Pancreatite Cronica non-suppurativa Iperplasia pancreatica nodulare Neoplasia Pancreatica Pseudocisti pancreatica Ascesso pancreatico Atrofia pancreatica Aspetto predominante: infiammazione neutrofilica Infiltrato neutrofilico >50%, segni di necrosi Aspetto predominante: infiammazione linfocitaria Possono essere presenti quadri focali con aspetti suppurativi e necrotici. Aspetto predominante: lesioni nodulari a carico del parenchima e dei dotti Di solito NON si accompagna a necrosi, emorragia, infiammazione e fibrosi. Primaria: adenoma, adenocarcinoma o secondaria Quadro predominante: adenocarcinoma Prevalentemente a carico del dotto, si accompagna a necrosi, infiammazione, fibrosi, emorragia o mineralizzazione Complicazione locale non-infrequente Quadro predominante: struttura cava dotata di parete nonepiteliale, contenente liquido, cellule pancreatiche o enzimi localizzata nel parenchima pancreatico Aspetto predominante: collezione di materiale purulento a carico del lobo destro o sinistro con aspetti del tutto simili alla pseudocisti Sconosciuti reali incidenza e significato nel gatto Aspetto predominante: atrofia del parenchima Possibile risultato di quadri degenerativi involutivi, necrotici del parenchima. Probabile stadio finale della pancreatite cronica

Tabella II. Eziologia della pancreatite acuta necrotizzante felina Associazioni riconosciute Malattie epato-biliari Ischemia Malattie infettive Organofosfati Malattie gastro-enteriche Malattie ostruttive del dotto pancreatico Trauma Lipodistrofia Associazione probabili Ipercalcemia Reazione da farmaci Nutrizione Figura 1 Tabella III. Sintomi riferiti in gatti affetti da pancreatite acuta necrotizzante Sintomo Incidenza* Anoressia 87% (131/150) Letargia 81 % (129/150) Perdita di peso 47% (75/159) Vomito 46% (71/159) Diarrea 12% (19/159) * in base ai dati di incidenza indicate dalle pubblicazioni 1,2,4-17 cliniche dal 1993 al 2004 Tabella IV. Segni clinici in gatti affetti da pancreatite acuta necrotizzante Sintomo Incidenza* Disidratazione 54% (50/92) Ipotermia 46 % (23/54) Ittero 37% (51/138)

Febbre 25% (15/62) Dolore addominale 19% (30/159) Massa addominale 11% (12/159) * in base ai dati di incidenza indicate dalle pubblicazioni 1,2, 4-17 cliniche dal 1993 al 2004 Tabella V. Principali alterazioni emato-biochimiche in gatti affetti da pancreatite acuta necrotizzante Segno clinico-patologico Incidenza* Anemia 38% (39/103) Emoconcentrazione 17 % (14/32) Leucocitosi 46% (46/99) Leucopenia 15% (14/94) Aumento AST,ALT 57% (37/65) Aumento ALP 49% (32/65) Aumento Bilirubina 58% (38/65) Aumento Colesterolo 72% (28/39) Aumento Glucosio 45% (32/65) Diminuzione Calcio 65% (55/85) Diminuzione Albuminemia 36% (14/39) * in base ai dati di incidenza indicate dalle pubblicazioni 1,2,4-17 cliniche dal 1993 al 2004 Tabella VI, Esempio di scheda di valutazione clinica del dolore acuto nel gatto basata sull atteggiamento Punteggio dolore Esempio Atteggiamento e comportamento Risposta alla palpazione Rigidità corporea 0 gatto felice Assume posizioni confortevoli Curioso ed interessato dall ambiente che lo circonda le manualità su ferite chirurgiche o lesioni non lo infastidiscono MINIMA, trascurabile

1 2 Segni clinici non osservabili specie durante il ricovero, apprezzabili in ambiente domestico dal proprietario Cambiamento dell atteggiamento nei confronti dell ambiente che lo circonda Comportamenti non consueti Perdita di interesse nei confronti di oggetti o atteggiamenti prima rilevanti Meno reattivo agli stimoli o richiami, tenta di appartarsi Si acciambella ponendo le zampe sotto il corpo piegando la coda a contatto con il fianco e la testa tra le spalle. Mantello arruffato Grooming delle parti o delle aree algiche. Le manualità nei confronti dei punti algici quali ferite o lesioni può o non provocare una reazione Atteggiamenti di fuga o aggressività in risposta alle manualità sulle aree algiche Si rincuora quando viene fatto oggetto di attenzioni e vengono trascurati i punti algici. MINIMA-LIEVE MINIMA - LIEVE- MODERATA Riconsiderare il piano Analgesico 3 Vocalizza e soffia anche quando rimane incustodito Atteggiamenti aggressivi di protezione e difesa Può arrivare a mordere le parti algiche Reagisce alla palpazione con atteggiamenti, vocalizzi e soffi anche in assenza di dolorabilità addominale LIEVE-MODERATA Riconsiderare il piano Analgesico 4 Prostrato, non reagisce agli stimoli esterni Non si distrae dal proprio dolore Si sottrae con aggressività e rifugge ogni contatto Può non rispondere alla palpazione Rigidità e riluttanza ai movimenti MODERATA fino a MARCATA Riconsiderare il piano Analgesico Recettivi alle attenzioni (gatti prima aggressivi si dimostrano tolleranti) Tratta da Canine Acute Pain Scale, Veterinary Medical Center, Colorado State University, Mich PM et Hellyer PW (2009) Tabella VII Principali fluidi utilizzati nella terapia della pancreatite nel gatto Tipo di fluidi Principali nomi commerciali Dosaggio e via di somministrazione Cristalloidi isotonici Ringer lattato Ringer etil-piruvato Hospira, Fresnius-Kabi, B- Braun,Galenica Senese Hospira, B-Braun Uso singolo 10 50 ml/kg/ora, EV In associazione a soluzioni ipersature colloidi il volume e le velocità possono ridursi di più del 50%: 5 30 ml/kg/ora NaCl 0,9% Hospira, Fresnius-Kabi, B- Braun,Galenica Senese Controllo: segni clinici iperidratazione, albumina-proteine totali, pressione sistemica ( pressione venosa centrale) emogasanalisi: squilibri elettrolitici ed acido-base

Cristallodi ipertonici NaCl 3% NaCl 5% NaCl 7% NaCl 23,4 % NaCl 16,4% Galenica Senese, Hospira (flac. 500ml) Hospira (flac. 250 500ml) Hospira (flac 100-250 ml) 2-6 ml/kg infusion lenta (in 10 20 min) In associazione con colloidi: 2-4 ml/kg bolo in 10-20 min + Voluven(tetraspan, extender) 0,5-1 ml /Kg CRI Colloidi Voluven 6% Volulyte Extender Hospira, sacche 500ml, HES 130/ 0,4 Fresenius Kabi sacche 500ml, 130/0,4 9:1 Fresenius Kabi sacche 500ml, 130/0,4 9:1 in soluzione bilanciata Hospira, sacche 500ml 130/0,4 in Ringer Lattato B-Braun,sacche 500ml 130/0,4 6:1 Tetraspan HBOC Oxyglobin OPK Biotech, in Ringer Lattato, 200 Kdalton, COP 40mmHg, Hb 13g/dL, 300 mosm/l,ph 7,8 colore purporaceo provoca la pigmentazione delle mucose cutanee, dell urina, della cute. Fino a 20-50ml/Kg Infusione continua 0,5 2 ml/kg ora Boli ripetuti 2-5 ml/kg Controllo: albumina-proteine totali, pressione sistemica ( pressione venosa centrale) 10 30 ml/kg con emivita pari a 18 42 ore rispettivamente Tabella VIII Principali farmaci analgesici per il controllo del dolore acuto nel gatto Metadone 0,2 0,5 SC, IM ogni 3-6 ore 0,05-0,2 SC, EV ogni 3-6 ore Fentanyl 2-3 µg/kg EV dose di carico 2,5 5 µg/kg EV CRI ad effetto per il mantenimento Cerotti transcutanei (dopo controllo del dolore mediante dosi di carico e mantenimento), durata 2 3 giorni. Non efficaci prima di 3-12 ore dall applicazione. 25 µg/ora Lidocaina 1-2 mg/kg ev, epidurale unica somministrazione Butorfanolo Tramadolo Buprenorfina 0,2 0,4 mg/kg SC ogni 6 ore Da 2-4 mg/kg PO ogni 12 ore 5 30 µg/kg SC, IM, EV ogni 12 ore Tabella IX Principali anti-emetici impiegati nella pancreatite del gatto Maropitant 1- mg/kg SC, PO ogni 24 ore Dolasetron 0,5-1 mg/kg EV, PO ogni 12-24 ore Olasetron 1 mg/kg EV ogni 12-24 ore

Tabella X. Principali farmaci antiacidi nella terapia della pancreatite del gatto Pantoprazolo 1 mg/ Kg EV-PO ogni 24 ore Omeprazolo 1 mg/kg PO ogni 24 ore Ranitidina 1 2 mg /Kg SC, EV ogni 12 8 ore Famotidina 0,5-1 mg/kg SC, EV, PO ogni 12-8 ore Nizatidina 2,5-5mg/Kg PO ogni 24 ore Tabella XI Diete per alimentazione enterale comparati con i fattori nutrizionali raccomandati Diete liquide uso veterinario mosm/l densità Kcal /ml CHO (g) Proteine (g) Arginina (mg) Glutamina (mg) Grassi (g) Livelli raccomandati 250-400 1-2 2-4 5-12 146 500 5 7,5 Clini Care feline/canine 315 1,0 6,8 8,2 350 815 5,1 liquid diet Abbott CliniCare RF, Abbott 235 1,0 5,9 6,3 350 615 6,8 Formula V Enteral Care 312 1,2 4,2 8,5 413 na 4,8 HLP, PetAg Formula V Enteral Care 256 1,1 5,8 7,5 393 na 5,7 MLP, PetAg Diete liquide uso umano Glucerna, Abbott 355 1,0 9,6 4,2 na na 5,4 Peptamen AF, Nestlé 390 1,2 8,9 6,3 na na 4,6 Resource Diabetic, 300 1,1 10,0 6,3 na na 4,7 Novartis Diete umide veterinarie a/d Hill s 1,2 3,2 9,2 495 1077 6,3 Formula Maximum 2,1 2,2 7,2 534 940 6,4 Calorie, IAMS Vet diet CV Feline 1,4 4,7 8,8 469 1169 5,5 formula, Purina Veterinary diet DM Feline 1,2 1,7 11,9 568 1825 5 formula, Purina Canine/Feline Recovery 1,0 1,9 12,3 683 na 7,7 RS, Royal Canin na non disponibile Tratto da Small Animal Clinical Nutrition 5^ ed. Mark Morris Institute

Tabella XII Lene guida generali per EN Determinazione MER = RER x 1,3 Calcolo volume in ml = Kcal /densità (1kcal/ml) della soluzione Alimentazione Intermittente Giorno 1: 1/3 fino 1/2 del MER in boli ogni 4 6 ore Giorno2: 2/3 fino 3/4 del MER in boli ogni 4 6 ore Giorno 3: 100% del MER in boli ogni 4 6 ore Alimentazione continua (ml/ora) Giorno1: 1/3 fino a 1/2 del MER / 24 ore Giorno2: 2/3 fino a 3/4 del MER /24 ore Giorno3: 100% del MER /24 ore Il volume del pasto viene aumentato solo in assenza di segni compatibili con l intolleranza del paziente alla EN