Fattori a rischio nella pancreatite del cane Chirurgia- anestesia, dilatazione-torsione gastrica, shock, anemia grave

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fattori a rischio nella pancreatite del cane Chirurgia- anestesia, dilatazione-torsione gastrica, shock, anemia grave"

Transcript

1 Tabella I Ischemia pancreatica Ostruzione duttale, secrezione aumentata, reflusso biliare Ipertrigliceridemia Ipercalcemia Obesità Diete ad alto tenore lipidico Farmaci o tossine Fattori a rischio nella pancreatite del cane Chirurgia- anestesia, dilatazione-torsione gastrica, shock, anemia grave Neoplasia, pancreatite cronica, colangite/malattia intestinale infiammatoria Ereditaria (Schnauzer nano), secondaria a malattie endocrine (diabete mellito, iperadrenocorticismo, ipotiroidismo) Causa rara di pancreatite, segnalata invece nelle intossicazioni da Zinco. In dubbio se fattore a rischio reale o conseguenza nelle razze a rischio Come sopra L-asparaginasi, azatioprina, estrogeni, diuretici (furosemide), bromuro di potassio, salicilati e FANS, sulfamidici, tetracicline, procainamide, clomipramina, organo fosforici, fenobarbitale, propofol, composti antimoniali, N-metil-glucosammina, alcaloidi della vinca Tabella XI linee guida generali per la nutrizione enterale Determinare la MER = RER x, In base alla densità della dieta (es.ml/kcal ) dividere le Kcal per ottenere gli ml di dieta/ giorno Somministrazione Intermittente Giorno : / fino / della MER in boli ogni 4 6 ore Giorno : / fino /4 della MER in boli ogni 4 6 ore Giorno : % MER in boli ogni 4 6 ore Somministrazione continua (ml/ora) Giorno : /fino a / MER /4 ore Giorno : / fino /4 MER /4ore Giorno : % MER/ 4 ore Il volume di somministrazione della alimentazione enterale si aumenta solo in caso di accertata tolleranza alla stessa da parte del cane

2 Tabella II. Esempio di scheda di valutazione clinica del dolore acuto nel cane basata sull atteggiamento Punteggio dolore Esempio Atteggiamento e comportamento Risposta alla palpazione Rigidità corporea Riposa confortevolmente Felice, contento Curioso ed interessato dall ambiente che lo circonda Addome non teso alla palpazione MINIMA, trascurabile Contento o lievemente agitato, inquieto Distratto solo parzialmente dai rumori ambientali Reagisce alla palpazione Si guarda intorno circospetto Si sottrae, piangendo LIEVE-MEDIA Manifesta sconforto, durante il riposo Piagnucola, può emettere vocalizzazioni più sonore Atteggiamento delle orecchie, curve, piegate indietro Espressione facciale ansiosa (arcate sopraccigliari arcuate, sguardo fisso) Non risponde con entusiasmo ai richiami Si guarda attorno aspettando cosa capita Irrequieto, agitato Si lamenta anche vocalizzando Si lambisce intensamente o morde parte del corpo Tenta di difendersi, sottraendosi alle manualità con decisione Cambia spesso posizione nella gabbia Può essere incapace di muoversi Si fa indietro Piagnucola o piange Tenta di difendersi o di allontanarti La reazione può essere di lieve entità (movimento degli occhi aumento della frequenza repiratoria), il dolore può essere così profondo da impedire il movimento Da media a MODERATA- CONSISTENTE Riconsiderare il piano Analgesico MODERATA- CONSISTENTE Riconsiderare il piano Analgesico

3 4 Si lamenta di continuo vocalizzando quando non è considerato Può mordere, ma può non riuscire a muoversi Non reagisce agli stimoli che lo circondano Non si riesce a distrarre dal dolore Piange alla palpazione di qualsiasi parte del corpo Può reagire aggressivamente alla palpazione GRAVE-MODERATA Può esserci una rigidità completa per evitare dolore al movimento Riconsiderare il piano Analgesico Tratta da Canine Acute Pain Scale, Veterinary Medical Center, Colorado State University, Mich PM et Hellyer PW (9) Tabella III Indice clinico di gravità in cani affetti da pancreatite Sistema Condizione clinica Punteggio Endocrino Diabete mellito preesistente Chetoacidosi diabetica Epatico Renale Ematopoietico Cardiaco Circolatorio Respiratorio Almeno tra ALT, ALP, AST >,5 volte il valore di riferimento Almeno tra ALT, ALP, AST > 5 volte il valore di riferimento Ostruzione extraepatica, ittero Aumento,5 volte il valore di riferimento di BUN, Creatinina Aumento,5 volte il valore di riferimento di Creatinina e BUN o Anuria WBC, x 9 cells/l o 4, x 9 cells/l, con % di neutrofili a banda WBC, x 9 cells/l o 4, x 9 cells/l, conta neutrofilia, x 9 cells/l o % di neutrofili a banda Evidenza clinico-patologica di ipercoagulabilità o di anomalie coagulative Evidenza clinica di DIC o presenza di diatesi emorragiche Complessi prematuri ventricolari < 6 / 4 ore o tachicardia > 8 btt./min Tachicardia ventricolare parossistica o sostenuta Pressione arteriosa sistemica < 6 o > 8 mmhg o concentrazione di albumina sierica <,8 g/dl Pressione arteriosa sistemica < 6 o > 8 mmhg e concentrazione di albumina sierica <,8 g/dl Evidenza clinica di dispnea o tachipnea (> 4 atti resp./min) Evidenza clinica di polmonite o Acute 4

4 Intestino Complicazioni locali Da Mansfield et al. 8 respiratori distress syndrome (ARDS) Rumori intestinali non avvertiti per > auscultazioni nelle 4 ore di tempo Ematochezia, melena, rigurgito o vomito Nessuna alimentazione enterale > giorni Nessuna alimentazione enterale > giorni e dei seguenti segni: ematochezia, melena, rigurgito/vomito Peritonite focale estendentesi nell area peripancreatica Pseudocisti o altri accumuli di fluidi Ascessi Pancreatici 4 Tabella IV Principali fluidi utilizzati nella terapia della pancreatite nel cane Tipo di fluidi Principali nomi commerciali Dosaggio e via di somministrazione Cristalloidi isotonici Ringer lattato Ringer etil-piruvato Hospira, Fresnius-Kabi, B- Braun,Galenica Senese Hospira, B-Braun Uso singolo ml/kg/ora, EV In associazione a soluzioni ipersature colloidi il volume e le velocità possono ridursi di più del 5%: 5 ml/kg/ora NaCl,9% Hospira, Fresnius-Kabi, BBraun,Galenica Senese Controllo: segni clinici iperidratazione, albumina-proteine totali, pressione sistemica ( pressione venosa centrale) emogasanalisi: squilibri elettrolitici ed acido-base Cristallodi ipertonici NaCl % NaCl 5% NaCl 7% NaCl,4 % NaCl 6,4% Colloidi Voluven 6% Volulyte Extender Galenica Senese, Hospira (flac. 5ml) Hospira (flac. 5 5ml) Hospira (flac - 5 ml) Hospira, sacche 5ml, /,4 Fresenius Kabi sacche 5ml, /,4 9: Fresenius Kabi sacche 5ml, /,4 9: in soluzione bilanciata Hospira, sacche 5ml /,4 in Ringer Lattato B-Braun,sacche 5ml /,4 6: Tetraspan HBOC Oxyglobin OPK Biotech, in Ringer Lattato, Kdalton, COP 4mmHg, Hb g/dl, mosm/l,ph 7,8 4-6 ml/kg infusion lenta (in min) In associazione con colloidi: 4-6 ml/kg bolo in - min + Voluven(tetraspan, extender) - ml /Kg CRI Miscele / NaCl.4% + / voluven (tetraspan, extender) bolo in min +,5 ml /Kg voluven (tetraspan, extender) in mantenimento Fino a - 5ml/Kg ora ( in media ml/kg/giorno) Infusione continua,5 ml/kg ora Boli ripetuti - 5 ml/kg Controllo: albumina-proteine totali, pressione sistemica ( pressione venosa centrale) ml/kg con emivita pari a 8 4 ore rispettivamente

5 Tabella V Principali farmaci analgesici per il controllo del dolore acuto Morfina,,5 mg/kg SC o EV ogni 6 ore * Analgesia sistemica: Morfina/chetamina/lidocaina EV CRI, ad effetto,5 mg/kg SC, IM da a ore a seconda il piano anestetico,-, mg/kg epidurale Meperidina µg/kg IM secondo necessità Chetamina, -,5 mg/kg/ora CRI * Analgesia sistemica: Morfina/chetamina/lidocaina EV CRI, ad effetto,4 mg/kg epidurale Metadone,,5 EV ogni - 6 ore, -,5 SC, IM ogni - 6 ore Fentanyl 4-5 µg/kg EV dose di carico µg/kg EV CRI ad effetto per il mantenimento Cerotti transcutanei (dopo controllo del dolore mediante dosi di carico e mantenimento), durata 5 giorni. Non efficaci prima di -4 ore dall applicazione. 5 µg/ora per peso < Kg 5 µg/ora per peso tra Kg 75 µg/ora per peso superiore a Kg Lidocaina 4,4 mg/kg ev, epidurale * Analgesia sistemica: Morfina/chetamina/lidocaina EV CRI, ad effetto, ml/kg soluzione al % Butorfanolo,,4 mg/kg EV, IM, EV ogni 6 ore Tramadolo Da - 4 mg/kg PO ogni 8- ore a,5 5 mg/kg PO ogni 4-6 ore Buprenorfina 5 µg/kg EV, IM, SC epidurale ogni 4-8 ore 5 µg/kg EV, IM, SC per peso < Kg ogni 4-8 ore µg/kg EV, IM, SC per peso tra - Kg ogni 4-8 ore 5 µg/kg EV, IM, SC per peso > 4 Kg ogni 4-8 ore Tabella VI Principali anti-emetici impiegati nella pancreatite del cane Metoclopramide,-,5 mg/kg IM,PO,SC ogni 6 8 ore 5 µg/kg EV in CRI (, -, mg/kg /4 ore) Maropitant - mg/kg SC ogni 4 ore Dolasetron,6 mg/kg EV, SC, IM ogni 4 ore Olasetron,5 mg/kg EV dose di carico seguita da,5 mg/kg EV infusa in ora,,76 mg/kg EV lenta ogni 6- ore (vomito intrattabile)

6 Tabella VII Principali farmaci antiacidi nella terapia della pancreatite del cane Famotidina,5 mg/kg EV, SC, PO ogni - 4 ore Associazione famotidina:,5 mg/kg EV, SC ore per 5 giorni pantoprazolo: mg/ Kg EV ogni 4 ore o omeprazolo:,5 - mg/kg PO ogni 4 ore Pantoprazolo mg/ Kg EV ogni 4 ore Omeprazolo,5 mg/kg PO ogni 4 ore Ranitidina,5 mg /Kg SC, EV ogni 8 ore -4 mg/kg ogni - 8 ore Associazione ranitidina: mg/kg EV per -5 giorni pantoprazolo: mg/ Kg EV ogni 4 ore o omeprazolo:,5 - mg/kg PO ogni 4 ore Nizatidina 5mg/Kg PO ogni ogni 4 ore Tabella VIII PPN e TPN per cani del peso di circa Kg affetti da pancreatite acuta grave Soluzioni PPN TPN Principali nomi commerciali Glucosio 5% (ml) Glucosio 5% (ml) Aminoacidi 8,5% (ml) 45 Aminosyn,Travasol, Freamine Lipidi % (ml) 77 9 Intralipid, Liposyn III ml totale/giorno PPN ml/ora 6 6 Velocità di mantenimento (ml/ora) Tabella IX. Potenziali complicazioni alla PN Principali interventi

7 Meccaniche Metaboliche Settiche Rottura o disconnessione delle linee Infiltrazione perivascolare Occlusione del catetere Flebiti Trombosi Iperglicemia Ipoglicemia (spt quando a seguito della brusca interruzione della PN) Ipertrigliceridemia ipercolesterolemia iperbilirubinemia Alterazioni elettrolitiche ( iper-iponatremia, iper-ipokalemia, iperipofosfatemia, iper-ipocloremia, iper-ipomagnesiemia) Refeeding syndrome Segni clinici di sepsi ed esame batteriologico effettuato da emocultura o dal materiale prelevato dalla punta del catetere positivo Posizionamento asettico del catetere Mantenimento asettico del catetere e delle linee Controllo giornaliero del catetere e dell arto Considerare RER per il calcolo delle calorie Considerare la graduale somministrazione della PPN o TPN fino alla quota di Kcal fissate Monitorare glucosio ed elettroliti giornalmente Predisporre per la PN un singolo catetere Posizionamento e mantenimento in regime di asepsi del catetere Utilizzo della PN nello stretto tempo necessario al raggiungimento delle calorie previste Monitoraggio clinico del paziente In caso di sepsi campionare per l esame culturale il contenuto della sacca e il materiale prelevato dalla punta del catetere In caso di positività: rimuovere il catetere prima possibile e interrompere la PN Tabella X Diete per alimentazione enterale comparati con i fattori nutrizionali raccomandati Diete liquide uso veterinario mosm/l densità Kcal CHO (g) Proteine (g) Arginina (mg) Glutamina (mg) Grassi (g) /ml Livelli raccomandati ,5 Clini Care, Abbott 5, 6,8 8, , Clini Care RF, Abbott 5, 5,9 6, ,8 Formula V Enteral Care, 4, 8,5 4 na 4,8 HLP, PetAg Formula V Enteral Care 56, 5,8 7,5 9 na 5,7 MLP, PetAg Diete liquide uso umano Glucerna, Abbott 55, 9,6 4, na na 5,4 Peptamen AF, Nestlé 9, 8,9 6, na na 4,6 Resource Diabetic,,, 6, na na 4,7 Novartis Diete umide veterinarie a/d Hill s,, 9, , n/d Hill s,6,7 7, 544 na 6, Formula Maximum Calorie, IAMS Canine Recovery RS, Royal Canin na non disponibile Tratto da Small Animal Clinical Nutrition 5^ ed. Mark Morris Institute,, 7, ,4,,9, 68 na 7,7 Tabella XI Linee guida generali per EN

8 Determinazione MER = RER x, Calcolo volume in ml = Kcal /densità (kcal/ml) della soluzione Alimentazione Intermittente Giorno : / fino / del MER in boli ogni 4 6 ore Giorno: / fino /4 del MER in boli ogni 4 6 ore Giorno : % del MER in boli ogni 4 6 ore Alimentazione continua (ml/ora) Giorno: / fino a / del MER / 4 ore Giorno: / fino a /4 del MER /4 ore Giorno: % del MER /4 ore Il volume del pasto viene aumentato solo in assenza di segni compatibili con l intolleranza del paziente alla EN

Infiltrato neutrofilico >50%, segni di necrosi

Infiltrato neutrofilico >50%, segni di necrosi Tabella I, classificazione pancreatite felina su base isto-patologica Pancreatite acuta necrotizzante Aspetto predominante: necrosi del parenchima Necrosi acinosa-cellulare del parenchima, steatonecrosi

Dettagli

Anamnesi. Segnalamento 24/11/2014. Cane Meticcio M Anni 10 Kg 8.5. Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE

Anamnesi. Segnalamento 24/11/2014. Cane Meticcio M Anni 10 Kg 8.5. Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE Federico Fracassi Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna Segnalamento Cane Meticcio M Anni 10

Dettagli

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare Mestre, 25 settembre 2011 Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare Veronica Marchetti Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa v.marche)@vet.unipi.it TOTAL

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

Chetoacidosi diabetica Sindrome iperosmolare

Chetoacidosi diabetica Sindrome iperosmolare Chetoacidosi diabetica Sindrome iperosmolare DKA Cheto-acidosi Diabetica Insufficienza Insulinica (relativa!) corpi chetonici Acidosi metabolica Disidratazione (grave) shock Metabolismo epatico Corpi chetonici

Dettagli

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo Anestesia Locoregionale Sia epidurale che subaracnoidea hanno dei vantaggi che possono essere così riassunti: Ø Minima esposizione del feto

Dettagli

27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA

27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA 27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA L infusione endovenosa è l immissione diretta di liquidi, farmaci, nutrienti, sangue o emoderivati nel torrente ematico

Dettagli

MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI. Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo

MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI. Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo TECNICA DI INFUSIONE TECNICA DI INFUSIONE TECNICA DI

Dettagli

[H + ] X [A - ] [ HA ]

[H + ] X [A - ] [ HA ] Equazione di Handerson-HasselbalchHasselbalch [H + ] X [A - ] [ HA ] = K [H + ]X[HCO3 - ] [H2C03] = K 1 Composizione aria O 2 = 20.93% CO 2 = 0.03% N 2 + gas nobili = 79.04% Pressione esercitata dai gas

Dettagli

LA NUTRIZIONE ENTERALE. Riccardo Francesconi

LA NUTRIZIONE ENTERALE. Riccardo Francesconi LA NUTRIZIONE ENTERALE Riccardo Francesconi non assicurare le necessità nutritive al paziente solamente perché questi non può o non deve alimentarsi equivale a dichiarare la propria incapacità clinica

Dettagli

Dr.Massimiliano Etteri ASST-Lariana Como

Dr.Massimiliano Etteri ASST-Lariana Como Dr.Massimiliano Etteri ASST-Lariana Como Massimiliano.etteri@asst-lariana.it SI STIMA DAL 50 AL 70% ACCESSI IN PS ASST LARIANA 70000 ACCESSI /ANNO 35.000-50.000 PAZIENTI Giovane uomo Lombosciatalgia sx

Dettagli

L EDEMA POLMONARE CARDIOGENO ACUTO 26/10/2012. Definizione:

L EDEMA POLMONARE CARDIOGENO ACUTO 26/10/2012. Definizione: L EDEMA POLMONARE CARDIOGENO ACUTO Definizione: Risultato di uno squilibrio tra il riassorbimento e l accumulo di fluidi nell interstizio polmonare e nel comparto alveolare, descrivibile come una sequenza

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Criticità e bisogni della persona con diabete Bologna, 9 giugno 2014 IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Franco Tomasi LO SCENARIO L iperglicemia costituisce

Dettagli

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali Roma, 13 ottobre 2018 Il dr. Emanuele Gilardi dichiara di NON aver

Dettagli

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS UNIVERSITA DEGLI STUDI «La Sapienza» Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia Master II livello Terapia intensiva dell età pediatrica (0-18 anni) Direttore prof Corrado Moretti AA 2014-2015 Una strana dispnea

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE DI BASSO PESO ALLA NASCITA

LINEE GUIDA PER LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE DI BASSO PESO ALLA NASCITA LINEE GUIDA PER LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE DI BASSO PESO ALLA NASCITA Le linee guida sono riferite ai neonati con età gestazionale tra 26 e 32 settimane e/o peso tra 750 e 1500 g alla nascita

Dettagli

Raffaele Alvisi 14 gennaio 1916

Raffaele Alvisi 14 gennaio 1916 Raffaele Alvisi 14 gennaio 1916 Alterazioni del ph = Alterazioni dell equilibrio Acido-Base X 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Conoscenze o Capacità Acquisite SI/NO Il clinico sospetta e dimostra l alterazione dell equilibrio

Dettagli

TERAPIA DELL EDEMA POLMONARE ACUTO

TERAPIA DELL EDEMA POLMONARE ACUTO TERAPIA DELL EDEMA POLMONARE ACUTO SCOPO DELLA TERAPIA IL CIRCOLO POLMONARE NORMALE RICORDA: 1) Struttura dei capillari polmonari (parete alveolo/capillare; parete interstiziale 2) Ruolo dei capillari

Dettagli

SCHEDA OFFERTA ALLEGATA LOTTO 1:

SCHEDA OFFERTA ALLEGATA LOTTO 1: SCHEDA ALLEGATA LOTTO 1: MISCELE PARENTERALI DEFINIZIONE QUANTITA PREZZO Soluzione di aminoacidi al 5,5 % e glucosio al 15 elettroliti, osmolarità 850 mosm/l, stabilità minima di 18 mesi a temperatura

Dettagli

Take Home Messages. «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola. Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, Roma

Take Home Messages. «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola. Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, Roma Take Home Messages «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, 104 - Roma «Si fa presto a dire attività fisica» Anni 35 Peso 78 Kg

Dettagli

domande iniziali Obiettivi della fluido terapia aspetti fisiologici solidi interstizio 14% LIC plasma transcellulare LEC = 20 %

domande iniziali Obiettivi della fluido terapia aspetti fisiologici solidi interstizio 14% LIC plasma transcellulare LEC = 20 % domande iniziali quando si deve praticare? quale tipo di soluz. impiegare? quanto liquido somministrare? con quale velocità di infusione? quale via di somministrazione? Obiettivi della fluido terapia Risoluzione

Dettagli

U.O. FARMACIA. SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida

U.O. FARMACIA. SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida U.O. FARMACIA SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida LFA.P27 Rev.2 del 14.05.2015 La nutrizione parenterale (NP) consiste nell introduzione direttamente nel torrente

Dettagli

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento. Arcispedale S. Maria Nuova Progetto 100 ospedali senza dolore TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO RELAZIONE INTRA-OPERATORIA ANESTESISTA.. Data Cognome..nome età. ASA I II III IV V UROLOGIA DOLORE

Dettagli

IMPORTO A BASE DI GARA. QUANTITA' (36 mesi)

IMPORTO A BASE DI GARA. QUANTITA' (36 mesi) 1 2 3 LATTI Latte liquido/polvere per l'alimentazione dei nati prematuri ed immaturi (latti formula " pre0") con peso < 1500 gr. Latte liquido/polvere per l'alimentazione dei nati prematuri ed immaturi

Dettagli

Anno accademico FACOLTA MEDICINA VETERINARIA FLUIDS AND SHOCK. Dr. Giovanni Aste

Anno accademico FACOLTA MEDICINA VETERINARIA FLUIDS AND SHOCK. Dr. Giovanni Aste Anno accademico 2016-27 FACOLTA MEDICINA VETERINARIA FLUIDS AND SHOCK Dr. Giovanni Aste SHOCK tipo sottotipo descrizione cause Circolatorio Ipovolemico Dim. volume sanguigno Metabolico Ipossico Cardiogenico

Dettagli

Dr.ssa Cecilia Gavazzi Struttura Dipartimentale Nutrizione Clinica. La terapia Nutrizionale, dal counseling alla Nutrizione Artificiale

Dr.ssa Cecilia Gavazzi Struttura Dipartimentale Nutrizione Clinica. La terapia Nutrizionale, dal counseling alla Nutrizione Artificiale Dr.ssa Cecilia Gavazzi Struttura Dipartimentale Nutrizione Clinica La terapia Nutrizionale, dal counseling alla Nutrizione Artificiale Dichiarazione sul conflitto di interessi Relazioni indipendenti ad

Dettagli

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento. Arcispedale S. Maria Nuova Progetto 100 ospedali senza dolore TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO RELAZIONE INTRA-OPERATORIA ANESTESISTA.. Data Cognome..nome età. ASA I II III IV V UROLOGIA DOLORE

Dettagli

Azienda Cert ific at a n 3732 A sec ondo la norm a UNI EN ISO per: Aggiornamento

Azienda Cert ific at a n 3732 A sec ondo la norm a UNI EN ISO per: Aggiornamento Azienda Cert ific at a n 3732 A sec ondo la norm a UNI EN ISO 9001-2000 per: $6/1± &81(2 6&&85(3$//,$7,9($ 35(9$/(17(9$/(1=$21&2/2*,&$ $6/ 62&,(7,7$/,$1$ ',0(',&,1$*(1(5$/( /(&85(3$//,$7,9($&$6$'(/3$=,(17(

Dettagli

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015 Introduzione all Anestesia Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015 Anestesia generale: Definizione depressione reversibile indotta dai farmaci del Sistema Nervoso Centrale (SNC) che provoca

Dettagli

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con Il sottoscritto Gabriella Busca ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON

Dettagli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli Farmaci oppioidi Farmacodinamica degli oppioidi Farmacocinetica degli oppioidi Quali oppioidi e come usarli Perdita di efficacia analgesica nel tempo: switch degli oppioidi Aspetti comuni e diversità I

Dettagli

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento. Arcispedale S. Maria Nuova Progetto 100 ospedali senza dolore TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO RELAZIONE INTRA-OPERATORIA ANESTESISTA.. Data Cognome..nome età. ASA I II III IV V ORTOPEDIA DOLORE

Dettagli

FACOLTA MEDICINA VETERINARIA Ospedale Veterinario Universitario Didattico. Terapia Fluida

FACOLTA MEDICINA VETERINARIA Ospedale Veterinario Universitario Didattico. Terapia Fluida FACOLTA MEDICINA VETERINARIA Ospedale Veterinario Universitario Didattico Terapia Fluida bibliografia DiBartola SP Fluid therapy in small Animal Practice 4 ^nda Ed., Saunders 2012 Rose DB Fisiologia Clinica

Dettagli

CHIRURGIA III ED EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE. Sezione di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. Carlo Alberto Volta

CHIRURGIA III ED EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE. Sezione di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. Carlo Alberto Volta CHIRURGIA III ED EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Sezione di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. Carlo Alberto Volta Equilibrio acido-base Ph normale: 7.35-7.45 Acidemia per ph < 7.35 Alcalemia per ph >

Dettagli

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE I PERCHE Cosa non deve mancare e cosa bisogna monitorare nella dieta in UTIC? E veramente

Dettagli

SCHEDA OFFERTA ALLEGATA LOTTO 1: LOTTO 2: LOTTO 3: LOTTO 4:

SCHEDA OFFERTA ALLEGATA LOTTO 1: LOTTO 2: LOTTO 3: LOTTO 4: SCHEDA OFFERTA ALLEGATA MISCELE PARENTERALI LOTTO 1: Soluzione di aminoacidi al 5,5 % e glucosio al 15 %, sacca a doppio comparto da 2 litri, con elettroliti, osmolarità 850 mosm/l, stabilità minima di

Dettagli

P.A. prodotti per nutrizione enterale per servizio farmacia per anni tre + un anno di rinnovo

P.A. prodotti per nutrizione enterale per servizio farmacia per anni tre + un anno di rinnovo Procedura aperta per la fornitura di prodotti per quantità tre anni anno anno a INTEGRATORI ORALI 1 Integratore liquido IPERCALORICO (1,5 Kcal/ml) completo e bilanciato privo di lattosio e di glutine,

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2013-2014 Corso di Laurea in Infermieristica Corso Integrato di Medicina, Chirurgia e Farmacologia Programma di esame e libri consigliati Date esami Gli argomenti elencati di seguito saranno

Dettagli

FORNITURA DI FORMULE PER NUTRIZIONE ENTERALE, SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI ORALI E INTEGRATORI DIETETICI

FORNITURA DI FORMULE PER NUTRIZIONE ENTERALE, SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI ORALI E INTEGRATORI DIETETICI FORNITURA DI FORMULE PER NUTRIZIONE ENTERALE, SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI ORALI E INTEGRATORI DIETETICI PER LE AZIENDE SOCIO-SANITARIE LOCALI E PER LE AZIENDE OSPEDALIERE DELLA REGIONE VENETO CAPITOLATO TECNICO

Dettagli

Diabete mellito nel cane

Diabete mellito nel cane Diabete mellito nel cane Il Diabete Mellito: definizione Patologia endocrina, che coinvolge il metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine, caratterizzata da un aumento persistente della concentrazione

Dettagli

OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA REPARTO CHIRURGIA 3 Direttore: Prof.

OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA REPARTO CHIRURGIA 3 Direttore: Prof. OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA REPARTO CHIRURGIA 3 Direttore: Prof. Sergio Mancini Imposta la terapia antalgica: medico di reparto Gestione terapia

Dettagli

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA LOTTO 1 DIETE ED INTEGRATORI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE E PRODOTTI PER DISFAGIA - ADULTI Q P Rif. Descrizione

Dettagli

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibili tà Campo obbligatorio NTA BN: la presente scheda, una volta stampata, in nessun caso può essere utilizzata per Registrazione Paziente

Dettagli

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase ELAPRASE (idursulfasi) Terapia enzimatica sostitutiva per il trattamento a lungo termine dei pazienti

Dettagli

M.D., 13 anni. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni

M.D., 13 anni. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni M.D., 13 anni Ore 20 arriva in P.S. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni D. è affetto da una grave forma di epilessia farmacoresistente

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIORESPIRATORIA Corso integrato: MEDICINA CLINICA 1 Disciplina: MEDICINA INTERNA Docente: Prof. Andrea MARESCA 1) Polmoniti 2) Bronchite cronica ed enfisema

Dettagli

Mucocele della colecisti

Mucocele della colecisti Mucocele della colecisti Il mucocele è la distensione di una cavità dovuta all inappropriato accumulo di muco. Nel caso della colecisti è un accumulo della componente mucosa della bile all interno della

Dettagli

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE Lotti Descrizione Prodotto Quantità Costo unitario iva esclusa Inporto lotto iva esclusa Importo in lettere iva esclusa 1 2 DIETA ENTERALE POLIMERICA

Dettagli

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS LOTTO A ALLEGATO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS Lotto 1/A Dieta Polimerica Standard Dieta enterale pronta all'uso, per sonda, polimerica standard, liquida, completa,

Dettagli

INDICATORI ED ELEMENTI DI ANALISI DEGLI ASPETTI CLINICI NELLE UU.OO. DI LECCO E MERATE

INDICATORI ED ELEMENTI DI ANALISI DEGLI ASPETTI CLINICI NELLE UU.OO. DI LECCO E MERATE Attivitàdi tipo sub acuto, criteri di accreditamento e appropriatezza: percorso in atto e prospettive INDICATORI ED ELEMENTI DI ANALISI DEGLI ASPETTI CLINICI NELLE UU.OO. DI LECCO E MERATE Massimo Vanoli

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

Quando come e perché è necessario intervenire con l alimentazione forzata

Quando come e perché è necessario intervenire con l alimentazione forzata Mestre, 25 settembre 2011 Quando come e perché è necessario intervenire con l alimentazione forzata Veronica Marchetti Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa v.marche)@vet.unipi.it

Dettagli

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz 100 U di insulina regolare / 100 ml SF Protocollo di Yale algoritmo dinamico che prevede la determinazione della dose insulinica non solamente sulla

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da   EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDOBASE (2 parte) NECESSITA : Mantenere costante il ph dei liquidi dell organismo su valori di 7,407,41 a fronte della produzione continua di acidi fissi ( 1mEq/kg

Dettagli

[ RACCOLTA DI RIFLESSIONI SULLA TERMINALITÀ IN UN REPARTO DI MEDICINA INTERNA] APPENDICI. U.O. Medicina Interna, Ospedale di Ceva, ASL CN1

[ RACCOLTA DI RIFLESSIONI SULLA TERMINALITÀ IN UN REPARTO DI MEDICINA INTERNA] APPENDICI. U.O. Medicina Interna, Ospedale di Ceva, ASL CN1 APPENDICI U.O. Medicina Interna, Ospedale di Ceva, ASL CN1 Dr. M. Berardi [ RACCOLTA DI RIFLESSIONI SULLA TERMINALITÀ IN UN REPARTO DI MEDICINA INTERNA] Appendice a: Brief Pain Inventory II Appendice B:

Dettagli

22/10/2017 FARMACI & DIETA NEL PAZIENTE CON PATOLOGIE PANCREATICHE. Tommaso Furlanello

22/10/2017 FARMACI & DIETA NEL PAZIENTE CON PATOLOGIE PANCREATICHE. Tommaso Furlanello FARMACI & DIETA NEL PAZIENTE CON PATOLOGIE PANCREATICHE Tommaso Furlanello Dott. Med. Vet., PhD, ECVCP Dipl. Clinica Veterinaria Privata San Marco, Padova tf@sanmarcovet.it Predisposizioni di razza Ipertrigliceridemia

Dettagli

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione Referente Unico Dipartimento Anestesia e Rianimazione Dott. Biagio Di Girolamo PROTOCOLLO PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO IN UROLOGIA Dott.

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

Formule enterali e integratori. Dietista Paola Accorsi

Formule enterali e integratori. Dietista Paola Accorsi Formule enterali e integratori Dietista Paola Accorsi Cosa influenza la scelta di una miscela nutrizionale? Età del soggetto Richieste nutrizionali Eventuali disfunzioni dell apparato gastrointestinale:malassorbimento

Dettagli

Approccio alla fluidoterapia

Approccio alla fluidoterapia Percorso Didattico S.I.M.U.T.I.V Ordine dei medici veterinari della provincia di Ravenna Ravenna, 15 settembre 2014 Pronto Soccorso Ordine dei medici veterinari della provincia di Ravenna Società Italiana

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

PRODOTTI PER LA NUTRIZIONE ENTERALE E SERVIZIO DI GESTIONE TERAPEUTICA. Nome Commerciale NUTRISON 500ML NUTRISON MULTIFIBRE 500 ML

PRODOTTI PER LA NUTRIZIONE ENTERALE E SERVIZIO DI GESTIONE TERAPEUTICA. Nome Commerciale NUTRISON 500ML NUTRISON MULTIFIBRE 500 ML 1 Dieta polimerica liquida normocalorica a basso tenore di fibre, somministrabile per sonda. Apporto calorico richiesto 1 Kcal/ml. Osmolarità massima 300mOsm/l. 500 0,69 25.000 17.250,00 46.000,00 2 Dieta

Dettagli

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE FARMACOVIGILANZA TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono

Dettagli

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI STRATEGIE GENERALI Ridurre, se possibile, la dose complessiva di oppiaceo Sospendere, temporaneamente, la somministrazione dello oppiaceo fino alla normalizzazione dei livelli

Dettagli

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS LOTTO A ALLEGATO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS Lotto 1/A CIG 7186838E52 Dieta Polimerica Standard Dieta enterale pronta all'uso, per sonda, polimerica standard, liquida,

Dettagli

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori Diabete Mellito ed esercizio fisico Dr Pietro Rampini Milano 01.02.2003 Scopo dell incontro Fornire informazioni sugli effetti

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Le sezioni relative delle Caratteristiche del Prodotto e Foglio Illustrativo

Dettagli

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali Roma, 13 ottobre 2018 La dr.sa Maria Luisa Manca Bitti dichiara

Dettagli

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP E_DC RF RV FT Registrazione Paziente Eleggibilità e Dati Clinici Richiesta Farmaco RiValutazione Fine Trattamento

Dettagli

NUTRIRE L'INTESTINO PER NUTRIRE AL MEGLIO IL PAZIENTE

NUTRIRE L'INTESTINO PER NUTRIRE AL MEGLIO IL PAZIENTE La linea si articola in due gamme specifiche: Linea GI: Linea Diabete: NUTRIRE L'INTESTINO PER NUTRIRE AL MEGLIO IL PAZIENTE Dalla gomma di Guar deriva la gomma di Guar parzialmente idrolizzata (PHGG),

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Dipartimento delle Dipendenze TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Ambiti di Intervento Trattamenti in fase acuta Intossicazione Acuta Sindrome di Astinenza Trattamenti in

Dettagli

Raccomandazioni per l uso appropriato dell albumina

Raccomandazioni per l uso appropriato dell albumina Raccomandazioni per l uso appropriato dell albumina INDICAZIONI ALL USO DELL ALBUMINA PREMESSA Le discussioni sull uso clinico appropriato dell albumina umana sono state promosse dalla limitata disponibilità

Dettagli

La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio. Monitoraggio e Complicanze della Nutrizione Parenterale

La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio. Monitoraggio e Complicanze della Nutrizione Parenterale La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio Monitoraggio e Complicanze della Nutrizione Parenterale 25-26 Marzo 2009 MONITORAGGIO DELLA NA Scopo del monitoraggio della NA è quello di valutare

Dettagli

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia S S S Corretto trattamento iperglicemia: Correzione : disidratazione iperglicemia squilibri idroelettrolitici Identificazione e cura

Dettagli

Ecco i principali farmaci antidolorifici pediatrici con relativi dosaggi per impostare una corretta terapia del dolore nel bambino.

Ecco i principali farmaci antidolorifici pediatrici con relativi dosaggi per impostare una corretta terapia del dolore nel bambino. Ecco i principali farmaci antidolorifici pediatrici con relativi dosaggi per impostare una corretta terapia del dolore nel bambino. Riportiamo inoltre uno schema di sedazione procedurale con midazolam

Dettagli

OBIETTIVI e MONITORAGGIO della NUTRIZIONE PARENTERALE. Anna Trapani Dietologia ASL TO4

OBIETTIVI e MONITORAGGIO della NUTRIZIONE PARENTERALE. Anna Trapani Dietologia ASL TO4 OBIETTIVI e MONITORAGGIO della NUTRIZIONE PARENTERALE Anna Trapani Dietologia ASL TO4 OBIETTIVI NUTRIZIONE PARENTERALE Correzione della malnutrizione Prevenzione della malnutrizione e/o controllo del catabolismo

Dettagli

ADRENALINA - INDICAZIONI

ADRENALINA - INDICAZIONI ADRENALINA - INDICAZIONI ARRESTO CARDIACO ANAFILLASSI SHOCK CARDIOGENO (SECONDA SCELTA) ADRENALINA - DOSAGGIO ARRESTO CARDIACO: 1 mg OGNI 3 min 2005 FV/TV : dai adrenalina 1 mg ev se FV/TV persistono dopo

Dettagli

IPONATREMIA IPONATREMIA.. DIAGNOSI, CLINICA E TERAPIA TROINA 13 OTTOBRE 2018

IPONATREMIA IPONATREMIA.. DIAGNOSI, CLINICA E TERAPIA TROINA 13 OTTOBRE 2018 IPONATREMIA IPONATREMIA.. DIAGNOSI, CLINICA E TERAPIA TROINA 13 OTTOBRE 2018 DOTT. ANTONIO BURGIO RESPONSABILE MALATTIE ENDOCRINE P.O. S. ELIA CALTANISSETTA PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA VITA PRINCIPIO DI

Dettagli

ALLEGATO B IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA , , , , , , , , ,00 57.

ALLEGATO B IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA , , , , , , , , ,00 57. ALLEGATO B Lotti 1 2 Descrizione Prodotto NORMOCALORICA PER SONDA NORMOCALORICA PER SONDA CON FIBRE IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA 128.800,00 67.945,00 CAPACITA' ECONOMICA 64.400,00 33.972,50 3 IPERCALORICA

Dettagli

Clinica e obiettività

Clinica e obiettività END POINTS IN EMORRHAGIC SHOCK: ACT AND RUN Clinica e obiettività Dr Candini Franco UO Anestesia e Rianimazione H Sassuolo Lo shock ipovolemico determina vasocostrizione periferica ipoperfusione dei tessuti

Dettagli

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Dr. Paolo Castaldi NUTRIZIONE ARTIFICIALE procedura terapeutica per nutrire

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti TERAPIA ANTICOAGULANTE: COME MUOVERSI? Dott. M. Luciani Dott. V. Spuntarelli Pagina 2 ANTICOAGULANTI DISPONIBILI EPARINA

Dettagli

Campo obbligatorio ai E

Campo obbligatorio ai E Campo obbligatorio ai E LIXIANA (edoxaban)- fini dell'eleggibilità Ictus ed Embolia stemica, Prevenzione nei pz con FANV Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente EDC Eleggibilità e Dati Clinici NTA

Dettagli

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Dr. Giuseppe Calabrò Direttore SC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale San Giovanni Battista Foligno Foligno 22 settembre 2018 Cenni di Epidemiologia

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Capitolo 1 CASO CLINICO A Capitolo 1 CASO CLINICO A Donna di 64 anni 2 Affetta da diabete di tipo 2 in trattamento con antidiabetici orali (associazione Metformina + Glibenclamide) valori di glicemia al mattino a digiuno tra 150-170

Dettagli

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

6. FARMACI. a) Dimensione del problema 6. FARMACI A cura di D. Trevisanuto, I. Mondello, S. Pratesi, D. Sordino Contenuti a) Dimensione del problema b) Quando somministrare i farmaci c) Dove somministrare i farmaci (vie di somministrazione)

Dettagli

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua CASO 1 Un bambino di 3 anni (14 kg) giunge in Pronto Soccorso, accompagnato dai genitori per difficoltà respiratoria. In Triage vengono rilevati i seguenti parametri vitali: Spo2 in aria ambiente 89%,

Dettagli

Allegato A al Decreto del Dirigente regionale n.79 del 23/09/2015

Allegato A al Decreto del Dirigente regionale n.79 del 23/09/2015 1 =1 SONDA) NORMOCALORICA SENZA FIBRA CONFEZIONI NON IN VETRO 500-1000 ml Offerta superiore alla BA 0,00280 ml =2 SONDA) NORMOCALORICA CON FIBRA CONFEZIONI NON IN VETRO 500 ml Offerta superiore alla BA

Dettagli

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi. ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SHOCK EMORRAGICO LO SHOCK Stato di insufficienza circolatoria periferica che determina una ridotta perfusione tissutale a livello sistemico e quindi un inadeguato apporto di

Dettagli

Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano

Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano EQUILIBRIO ACIDOBASE Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano il funzionamento degli enzimi.

Dettagli

Altri tipi di diabete: il diabete secondario a malattie del pancreas. Frida Leonetti

Altri tipi di diabete: il diabete secondario a malattie del pancreas. Frida Leonetti Altri tipi di diabete: il diabete secondario a malattie del pancreas Frida Leonetti frida.leonetti@uniroma1.it Il termine serendipità è un neologismo che indica la fortuna di fare felici scoperte per puro

Dettagli

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE S H O C K CARDIOGENO Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici

Dettagli

Caso clinico : Infarto miocardico acuto (IMA)

Caso clinico : Infarto miocardico acuto (IMA) La gestione del Paziente Diabetico in Ospedale Caso clinico : Infarto miocardico acuto (IMA) Anna Vittoria Ciardullo Anna Morselli Lorella Rossetti UO Medicina Interna Ospedale Ramazzini AUSL Modena Bologna,

Dettagli

SOLUZIONI ELETTROLITICHE. Classificazione dello Shock Ipovolemico Traumatico Cardiogeno Settico (Hyperdynamic/Hypodynamic) Neurogeno Hypoadrenal

SOLUZIONI ELETTROLITICHE. Classificazione dello Shock Ipovolemico Traumatico Cardiogeno Settico (Hyperdynamic/Hypodynamic) Neurogeno Hypoadrenal SOLUZIONI ELETTROLITICHE Classificazione dello Shock Ipovolemico Traumatico Cardiogeno Settico (Hyperdynamic/Hypodynamic) Neurogeno Hypoadrenal 1 La terapia infusionale Lo scopo della terapia infusionale

Dettagli