FACOLTA MEDICINA VETERINARIA Ospedale Veterinario Universitario Didattico. Terapia Fluida

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FACOLTA MEDICINA VETERINARIA Ospedale Veterinario Universitario Didattico. Terapia Fluida"

Transcript

1 FACOLTA MEDICINA VETERINARIA Ospedale Veterinario Universitario Didattico Terapia Fluida

2 bibliografia DiBartola SP Fluid therapy in small Animal Practice 4 ^nda Ed., Saunders 2012 Rose DB Fisiologia Clinica dell Equilibrio Acido-base e dei Disordini Elettrolitici Ed. McGraw-Hill 1995 Ettinger SJ, Feldman EC Textbook of Veterinary Medicin vol 1 sez. IV pag 487 Cristallooid and Colloid Fluid Therapy Elsevier Saunders Ed. 2010

3 Lo scopo della fluidoterapia non è somministrare fluidi ma indurre un un bilancio idrico positivo (Rose 1994)

4 Quando è indicata? Quali tipi di fluidi devono venire usati? Quale è la via di somministrazione? Quale è la velocità di somministrazione? Quanto liquido deve essere somministrato? Quando deve essere sospesa?

5 Quando la fluidoterapia è indicata? STATO DI IDRATAZIONE DEL PAZIENTE Bilancio idrico Esame clinico Esami di laboratorio Anamnesi

6 Quando la fluidoterapia è indicata? Disidratazione PERDITE: isotoniche ipotoniche ipertoniche Classificata in base alle caratteristiche di dei fluidi che rimangono

7 Osmolarità e tonicità: sodio

8 Tonicità Osmolalità effettiva Tonicità = capacità di una soluzione di portare ad un movimento di acqua dipende dalla concentrazione dei soluti impermeabili (Na, Glucosio) = = Osmolalità effettiva

9 mosm/kg mosm/kg Osmolalità calcolata: 2NA + BUN/2.8 + glucosio/ 18 Gap Osmolale: non superiore a 10 mosm/kg

10 sodio Ipernatriemia > 155 meq/l Iponatriemia < 140 meq/l Ipernatriemia > 162 meq/l Iponatriemia < 149 meq/l

11 sodio Ipernatriemia Iperosmolarità Iponatriemia Iposmolarità ma non sempre

12 Deficit di acqua pura ipodipsia primaria (Schauzer nano) diabete insipido (centrale, nefrogenico) aumento della temperatura ambientale Febbre impossibilità d accesso all acqua Cause di ipernatriemia

13 Ipernatriemia perdite ipotoniche Extrarenali Gastrointestinali Terzo spazio Cutanee Renali Diuresi osmotica Farmaci CKD IRA non oligurica Diuresi da postostruzione

14 Iponatriemia e osmolalità plasmatica: cause Osmolalità normale Iperlipemia Iperproteinemia

15 Osmolalità plasmatica ALTA Iperglicemia Somministrazione di mannitolo Iponatriemia e osmolalità plasmatica: cause

16 Iponatriemia e osmolalità plasmatica: cause Osmalalità plasmatica bassa e Ipervolemia Malattie epatiche gravi ICC Sindrome nefrotica CKD avanzata

17 Iponatriemia e osmolalità plasmatica: cause Osmalalità plasmatica bassa e Normovolemia Polidipsia psicogenica Sindrome deficit-adh Farmaci antidiuretici (glucocorticoidi, metossifluorano) Ipotiroidismo (coma-mixedema) Infusiome di fluidi ipotonici

18 Iponatriemia e osmolalità plasmatica: cause Osmalalità plasmatica bassa e Ipovolemia Perdite gastrointestinali Perdite del terzo spazio ( pancreatite, uroaddome) Perdite cutanee (ustioni) Ipodrenocorticismo Diuretici

19 Bilancio idrico acqua cibo saliva feci Gut Acqua metabolica Evaporazione Sudore respiro ECF ICF acqua libera Acqua obbligata

20 Diminuzione dell apporto idrico (anoressia) AUMENTO delle perdite (vomito, diarrea, poliuria, ustioni diffuse, secrezioni respiratorie e salivari, perdite nel terzo spazio) Perdite di fluidi transcellulari: ostruzione intestinale, pancreatite, peritonite, versamenti ed emorraggie cavitarie sono perdite che rimangono all interno dell organismo.

21 Anamnesi Via attraverso il fluido viene perso (vomito, versamenti, poliuria) Durata del periodo Consumo di cibo ed acqua Perdite urinarie (PU-PD) Perdite traumatiche (emorraggie, ustioni estese)

22

23 Esame clinico Esame clinico associato alla perdita di fluidi varia da segni non rilevabili clinicamente a quelli dello shock e della morte imminente ( 5% - 15%)

24 Esame clinico Peso corporeo : è il migliore indicatore dello stato di idratazione specie quando la perdita di liquido è acuta. La perdita di 1 Kg di peso corporeo indica la perdita di 1 L di fluidi La perdita di peso nei processi morbosi cronici include la perdita di tessuto muscolare come di liquido corporeo. Un paziente anoressico può perdere Kg di peso corporeo al giorno per 1000 Kcal di energia richiesta. Perdite superiori a queste quantità indicano una perdita di liquidi corporei

25

26

27

28 tipi di fluidi Cristalloidi : soluzioni che contengono elettroliti e capaci di passare attraverso tutti i compartimenti corporei (soluzione salina, Ringer lattato) Colloidi : sostanze ad elevato peso molecolare (> dalton) che favoriscono il passaggio di fluidi dallo spazio extravascolare a quello intravascolare : prolungato effetto intravascolare, richiedono un minor volume di infusione, meno legate a complicazioni quali l edema polmonare (plasma, destrano, hetastarch)

29 tipi di fluidi Cristalloidi DISIDRATAZIONE Possono essere ugualmente impiegati per espandere il volume plasmatico ma a volumi di volte quello usato per le soluzioni colloidi NB. Edema polmonare I capillari polmonari sono maggiormente permeabili alle proteine e sviluppano una maggiore resistenza alla perdita di fluidi per una maggiore concentrazione interstiziale.

30 Cristalloidi Bilanciati Non-bilanciati

31

32 Cristalloidi Isotonici (NaCl 0.9%, R lattato) Ipertonici (NaCl 7%, 3%) Ipotonici (NaCl 0,45%)

33 Cristalloidi. Bilanciati Soluzioni di Mantenimento, M ( 40-60mEq/L Na, 15-30mEq potassio): Normosol R, Elettrolitica bilanciata III 1 parte di soluzione fisiologica (NaCl 0.9%) + 2 parti di glucosio 5% + 20 meqkcl/l (51 meq/l Na, 20 meq/l potassio, 71 meq/ Cl, 33.5 g/l destrosio, 133Kcal /L, 328 mosm /Kg) 1 parte di Ringer lattato + 2 parti di glucosio 5% + 20 meq/l KCl (43 meq/l Na, 20 meq/l potassio, 56 meq/l Cl, 1mEq/l calcio, 9 meq/l lattato, 33.5 g/l glucosio per 133 Kcal/L e 317 mosm/kg) Pratica : Ringer lattato o fisiologica + glucosio al 5% in rapporto 2:1 per un periodo di 24 h

34 Cristalloidi: Reintegro Ringer lattato, acetato, etilpiruvato Soluzione salina NaCl 0.9% Elettrolitica di Rimpiazzo Normosol R

35 Cristalloidi ipertonici NaCl 7%, 5%, 3% 4-6 ml/ Kg EV lenta > 1ml/Kg/min risposta vagomediata: ipotensione, bradicardia, broncocostrizione

36 tipi di fluidi Colloidi Destrano : polimero del glucosio con un peso molecolare di 400 Kd o 700 Kd (destrano 40, destrano 70) Hydrossiethyl starches (amilopectina) Alto PM (>400 Kd); medio PM ( Kd); basso PM (< 200Kd) Hetastarch : Hextend peso molecolare 670 KD (Hespan 450 Kd) Pentastarch: Tetrastarch (Volulen): 130 Kd

37 Colloidi Coagulopatie Sovraccarico del volume intravascolare Danno renale iperoncotico Stravaso interstiziale per rottura delle membrane capillari Shock anafilattico

38 colloidi polimeri di glucosio ricavati dall amilopectina per sostituzione di gruppi idrossi-etilici in posizione C2, C3, C6 al fine di prevenire la rapida degradazione delle molecole stesse da parte delle amilasi sieriche Rapporto C2/C6 gruppi idrossi-etilici: EMIVITA Grado di sostituzione (DS): 0.4 gruppi OH-etilici/10 molecole di glucosio DEGRADAZIONE Peso molecolare (Kdalton)

39 Colloidi 20 ml/kg/giorno (Emagel, Hetarstarch ) 50 ml/kg/giorno (voluven, Pentastarch) 0,5 1 ml/kg ora Boli ripetuti ad effetto

40 Miscele: Colloidi/cristalloidi NaCl 23, 4% 1/3 Colloidi 2/3 Miscele Colloidi cristalloidi isotonici

41 HBOC glutameri di emoglobina stroma-free ultra purificata che vengono polimerizzati per aumentare il loro effetto intravascolare migliorano l ossigenazione dei tessuti mediante l aumento del contenuto di emoglobina e il volume di precarico ricavata dall emoglobina di bovino mediante polimerizzazione (stroma free) aumentare la perfusione del microcircolo attraverso l aumento della fluidità e dell l ossigenazione in quei distretti tissutali difficilmente raggiungibili dai globuli rossi ml/kg, emivita ore

42 HBOC ASSOCIAZIONE con colloidi

43 Colloidi Voluven 6% Volulyte Extender Tetraspan Hospira, sacche 500ml, HES 130/ 0,4 Fresenius Kabi sacche 500ml, 130/0,4 9:1 Fresenius Kabi sacche 500ml, 130/0,4 9:1 in soluzione bilanciata Hospira, sacche 500ml 130/0,4 in Ringer Lattato B-Braun,sacche 500ml 130/0,4 6:1 Fino a20-50ml/kg ora ( in media 30ml/Kg/giorno) Infusione continua 0,5 2 ml/kg ora Boli ripetuti 2-5 ml/kg Controllo: albuminaproteine totali, pressione sistemica ( pressione venosa centrale) HBOC Oxyglobin OPK Biotech, in Ringer Lattato, 200 Kdalton, COP 40mmHg, Hb 13g/dL, 300 mosm/l,ph 7,8 colore purporaceo provoca la pigmentazione delle mucose cutanee, dell urina, della cute ml/kg con emivita pari a ore rispettivamente

44 Plasma colloide naturale il cui utilizzo appare indispensabile insieme alla somministrazione di sangue in toto alla prevenzione delle complicazione emorragiche conseguenti ad alterazioni coagulative rimpiazzo dei fattori della coagulazione, di albumine, α-macroglobuline, immunoglobuline e di fattori antiinfiammatori importanti nel trattamento della SIRS non può essere considerato una fonte significativa di albumine (45ml/Kg per 1gr/dl di albumina)

45 Plasma somministrato entro 1 ora dallo scongelamento 6-10 ml/kg in più somministrazioni a causa della breve emivita dei fattori della coagulazione e a seconda delle gravità delle anomalie coagulative riscontrate monitoraggio della funzione coagulativa mediante i test PT, aptt, la valutazione dei prodotti della fibrinolisi (FDP, D-Dimeri) e del fibrinogeno

46

47 Considerazioni Temperature dei fluidi (37 C) Cl : aumento del Cl diminuisce la concentrazione di HCO 3 scambio Cl e HCO 3 e del ph (effetto acidificante della sol. Fisiologica) Tutte le soluzioni considerate (eccetto quelle simili a Normosol R) abbassano la concentrazione del K (aumento del flusso del tubulo distale, aumento dell escrezione urinaria del potassio)

48

49 Considerazioni Anioni come lattato, acetato, gluconato hanno effetto alcalinizzante per il metabolismo epatico NaC 2 H 3 O 2 + 2O 2 = CO 2 + H 2 O + Na HCO 3 metabolismo a livello di muscolo intestino, metabolismo del glucosio

50

51 Quale via di somministrazione? Intravenosa (anestesia, chirurgia, per grandi volumi di somministrazione) Dosaggio preciso Rapida via di somministrazione Vene : cefalica, giugulare, safena laterale, femorale Pulizia e mantenimento del catetere

52 vie di somministrazione meq/l K SOTTOCUTANEA 10mL/Kg o mL per sito d iniezione Da evitare: pazienti con perdite acute o severe di fluidi Elevata disidratazione Ipotermia Somministrazione di soluzione ipertoniche ed irritanti

53 vie di somministrazione Fisiologica ORALE somministrazione di fluidi ipertonici con alta densità calorica Evitare se : Problemi Gastrointestinali, perdite acute o massive Non sufficientemente rapida Possibile l uso di differente tecniche ( sonda gastrtica, faringostomica, naso-gastrica)

54 vie di somministrazione Intraperitoneale Liquidi isotonici Peritonite Usata per la dialisi peritoneale

55 vie di somministrazione Intraossea (Intramidollare) Usata nei pazienti molto giovani Quando l accesso venoso è limitato Accesso rapido Possibilità di infondere grossi volumi di fluidi Stato ipovolemici Tuberosità tibiale, fossa del femore, ala dell ileo. Grande tubercolo dell omero

56 Quanto fluido devo somministrare? Iniziale scopo della fluido terapia è determinare il volume di fluido necessario a riequilibrare il deficit di idratazione lo stato di ipotensione REINTEGRO (richieste di rimpiazzo) Deficit di idratazione = % di disidratazione x peso corporeo (Kg)= Litri

57

58 Quantità di fluidi MANTENIMENTO Perdite sensibili: ml/kg/ die Perdite insensibili: ML/Kg/die Volume giornaliero richiesto per mantenere in equilibrio fluido-elettrolitico il paziente ( nessuna variazione al netto dell acqua corporea)

59 BER =richiesta energetica basale (Kcal/die) 97W 0.65 Paziente a riposo in un ambiente termoneutrale ore dopo il pasto Nel cane è correlata alla superficie corporea e meno al peso corporeo Nel gatto la correlazione tra energia e peso corporeo è più stretta Quantità di fluidi

60

61 BER e peso corporeo

62 MER = Richiesta energetica di mantenimento BER Adulto moderatamente attivo, ambiente non termoregolato NB: Gli stati catabolici richiedono una richiesta Energetica maggiore (cachessia, anoressia ipertiroidismo, ustioni estese) Quantità di fluidi

63 La richiesta di mantenimento ml / K g / die 40 ml cani di grande media taglia 60 ml cani di piccola taglia e gatti (70 80 Kcal /Kg/ die = MER gatto) ( Kcal /Kg/ die = BER gatto)

64

65 Perdite contemporanee Vomito, diarrea, poliuria, ferite estese o ustioni, respirazione affannose, febbre, emorraggie 3 ml di soluzione cristalloide per ogni ml di sangue perso Quantità di fluidi

66 Quale la velocità di somministrazione? Flusso = π(p1- P2) r 4 (8 L ) La velocità e direttamente collegata alla rapidità della perdita di liquido e alla quantità di fluido perso Es. Shock ml/ Kg in un cane ml/ Kg in un gatto Fluidi somministrati a 90 ml/ Kg non danno edema polmonare in cani e gatti normali

67 Shock emorragico, endotossico, cardiogeno ipovolemico, distributivo-ostruttivo SIRS SEPSI Alterazione della perfusione periferica Alterazione del microcircolo Vasocostrizione capillare Aumento della permeabilità capillare Insufficiente perfusione capillare Velocità ml/kg/ora

68 Danneggiamento del microcircolo tissutale Origine multifattoriale Rilascio di citochine pro-infiammatorie, fattori vasoattivi Stasi circolatoria Adesione leucociti-endotelio Ipercoagulabilità e attivazione della fibrinolisi Formazioni di microtrombi Ischemia

69 Aumento della permeabilità intracellulare Migrazione di cellule infiammatorie riduzione del numero dei capillari e Spasmo : nelle fasi iniziali dei processi INFIAMMATORI SISTEMICI, SHOCK CORRELATO al grave deficit di perfusione tissutale xantina ossidasi ROS (reactive oxygen species) Attivazione delle proteasi tissutali

70 velocità di somministrazione 2mL/ Kg / ora mantenimento 5 10 ml/ Kg ora disidratazione media anestesia, chirurgia ml/ Kg / ora disidratazione medio-grave

71 velocità di somministrazione nelle patologie croniche o nelle situazione dove non è richiesta una rapida reidratazione: Calcolare le richieste idriche del mantenimento giornaliero + percentuale di disidratazione + perdite contemporanee 24

72 velocità di somministrazione permette un tempo adeguato per il ripristino di fluidi ed elettroliti nel compartimento intracellulare evitare le potenziali complicazioni (edema, versamenti dovuti ad un aumento della pressione idrostatica, diuresi e perdita di elettroliti somministrati con le urine)

73 velocità di somministrazione Deflussori da 20 gocce = ml/h / 3= gocce /min ( ml/h x 20 / 60) Deflussori da 10 gocce = ml / h / 6 = gocce / min (ml/h x 10 /60)

74 Problemi Riaggiustamento della fluido terapia mediante il controllo delle condizioni del paziente. ERRORI PCv pt Produzione di urina e peso specifico Esame clinico SOTTOSTIMA dell iniziale stato di disidratazione, delle perdite concomitanti, VELOCITà troppo elevata

75 Monitoraggio in Fluido-terapia Esame Clinico e Laboratoristico Turgore cutaneo Auscultazione del torace PCV PT Peso corporeo

76 BUN Creatinina Proteine Totali Albumina sierica Produzione di urina

77 COP Pressione colloido-osmotica 60% -70% ALBUMINE 30% globuline RBC non significante Cane COP 20,8 ± 1,8 mmhg Gatto COP 19,8 ± 2,1 mmhg 7g albumina 19.8 mmhg in vitro 28 mmhg in vivo (effetto Donnan)

78 Valutazione di un paziente intensivo Pressione arteriosa Pressione venosa centrale COP ECG Out-put urinario

79 Output Urinario Normale = 1-2 ml /Kg/ ora Ma anche 2-5 ml/kg/ora

80 Pressione venosa centrale CPV Catetere giugulare posizionato a livello dell atrio destro Normale = 0 3 cm H 2 O Aumentare FT se < 2cm H2O Discontinuare FT se > 13 cm H2O

81 farmaco dose azione Dopamina 5-10mcg/Kg/min EV, CRI Aumento frequenza card, contrattilità cardiaca leggermente resistenza vascolare, Dosi basse > vasodilatazione splancnica Alte dosi ischemia GUT, Reni, Cuore!! Dobutammina 2-20mcg/Kg/min, Ev, CRI cane 1-5mcg/Kg/min EV, CRI gatto Epinefrina 0,005 1 mcg/kg/min EV CRI Aumento della contrattilità cardiaca No effetto su resistenza vasc o frequenza cardiaca Aumento resistenza vascolare, frequenza cardiaca, contrattilità cardiaca Aumento consumo ossigeno

82 Farmaco dose effetti Norepinefrina 0,05-2mcg/Kg/min EV CRI Aumento della vasocostrizione vascolare No effetti sul cuore Vasopressina 0,5-2 mu/kg/min EV CRI Aumento della pressione sistemica Alte dosi ipercoagulabilità vasocostrizione splacnica e coronarica Isoprotenerolo 0,04-0,08 mcg/kg/min EVCRI Aumento della frequenza cardiaca, diminuisce la resistenza vascolare

83 Complicazioni della Fluidoterapia Eccessiva idratazione Scolo nasale sieroso, irrequietezza, chemosi, brividi, tachicardia, tosse, rumori polmonari, edema, ascite, poliuria, esoftalmo, diarrea, vomito. Sepsi del catetere Endocardite batterica, tromboflebite, tromboembolismo, mobilitazione di frammenti del catetere

84 Ripristino del normale stato di idratazione Il Paziente è in grado di mantenere il proprio equilibrio idrico mediante acqua e cibo. Viene gradualmente sospesa diminuendo del % i fluidi somministrati giornalmente Durante questo periodo è possibile scegliere un altra via di somministrazione Quando sospendere la fluidoterapia

Anno accademico FACOLTA MEDICINA VETERINARIA FLUIDS AND SHOCK. Dr. Giovanni Aste

Anno accademico FACOLTA MEDICINA VETERINARIA FLUIDS AND SHOCK. Dr. Giovanni Aste Anno accademico 2016-27 FACOLTA MEDICINA VETERINARIA FLUIDS AND SHOCK Dr. Giovanni Aste SHOCK tipo sottotipo descrizione cause Circolatorio Ipovolemico Dim. volume sanguigno Metabolico Ipossico Cardiogenico

Dettagli

domande iniziali Obiettivi della fluido terapia aspetti fisiologici solidi interstizio 14% LIC plasma transcellulare LEC = 20 %

domande iniziali Obiettivi della fluido terapia aspetti fisiologici solidi interstizio 14% LIC plasma transcellulare LEC = 20 % domande iniziali quando si deve praticare? quale tipo di soluz. impiegare? quanto liquido somministrare? con quale velocità di infusione? quale via di somministrazione? Obiettivi della fluido terapia Risoluzione

Dettagli

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare Mestre, 25 settembre 2011 Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare Veronica Marchetti Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa v.marche)@vet.unipi.it TOTAL

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costanti volume ed osmolalità dei liquidi corporei, attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

SOLUZIONI ELETTROLITICHE. Classificazione dello Shock Ipovolemico Traumatico Cardiogeno Settico (Hyperdynamic/Hypodynamic) Neurogeno Hypoadrenal

SOLUZIONI ELETTROLITICHE. Classificazione dello Shock Ipovolemico Traumatico Cardiogeno Settico (Hyperdynamic/Hypodynamic) Neurogeno Hypoadrenal SOLUZIONI ELETTROLITICHE Classificazione dello Shock Ipovolemico Traumatico Cardiogeno Settico (Hyperdynamic/Hypodynamic) Neurogeno Hypoadrenal 1 La terapia infusionale Lo scopo della terapia infusionale

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei Mantenere costanti volume ed osmolarità dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. Questo è possibile solo se assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costante il volume dei liquidi corporei attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2 O. I reni giocano

Dettagli

Approccio alla fluidoterapia

Approccio alla fluidoterapia Percorso Didattico S.I.M.U.T.I.V Ordine dei medici veterinari della provincia di Ravenna Ravenna, 15 settembre 2014 Pronto Soccorso Ordine dei medici veterinari della provincia di Ravenna Società Italiana

Dettagli

27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA

27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA 27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA L infusione endovenosa è l immissione diretta di liquidi, farmaci, nutrienti, sangue o emoderivati nel torrente ematico

Dettagli

Equilibrio idroelettrolitico

Equilibrio idroelettrolitico Equilibrio idroelettrolitico Sodio Potassio Sodio e volume extracellulare Bilancio e distribuzione dell acqua corporea Regolazione del bilancio dell acqua Aumento dell osmolarità o Riduzione del volume

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO RUOLO DEL RENE: Il rene è l organo deputato al mantenimento dell equilibrio idrico ed elettrolitico dell organismo EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

Fisiologia Renale 6. Bilancio idro-elettrolitico I. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Verona

Fisiologia Renale 6. Bilancio idro-elettrolitico I. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Verona Fisiologia Renale 6. Bilancio idro-elettrolitico I Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Verona Obiettivi Acqua corporea totale: volume e distribuzione Distretti intra

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO RUOLO DEL RENE: Il rene è l organo deputato al mantenimento dell equilibrio idrico ed elettrolitico dell organismo EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo) Obiettivi formativi : Descrivere la distribuzione dell H2O nell organismo Conoscere gli elementi che compongono il BI Individuare i fattori che favoriscono l alterazione del BI Registrare e calcolare il

Dettagli

Programma del Corso Testi consigliati

Programma del Corso Testi consigliati Programma del Corso Equilibrio elettrolitico ed equilibrio acido-base. Funzione del rene e marcatori della malattia renale. Analisi delle urine. Proteine sieriche. Marcatori tumorali. Marcatori enzimatici

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Le sezioni relative delle Caratteristiche del Prodotto e Foglio Illustrativo

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. LO SHOCK Definizione Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. Si tratta di una condizione caratterizzata da ridotta perfusione tissutale generalizzata:

Dettagli

Shock ipovolemico. x Frequenza. Gettata cardiaca (cardiac output) (litri/min): 18/04/2016

Shock ipovolemico. x Frequenza. Gettata cardiaca (cardiac output) (litri/min): 18/04/2016 Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC di Chirurgia Generale N Shock ipovolemico Gittata sistolica: quantità di sangue sospinta dalla contrazione ventricolare (circa 70 ml). roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con Il sottoscritto Gabriella Busca ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON

Dettagli

[H + ] X [A - ] [ HA ]

[H + ] X [A - ] [ HA ] Equazione di Handerson-HasselbalchHasselbalch [H + ] X [A - ] [ HA ] = K [H + ]X[HCO3 - ] [H2C03] = K 1 Composizione aria O 2 = 20.93% CO 2 = 0.03% N 2 + gas nobili = 79.04% Pressione esercitata dai gas

Dettagli

scaricato da sunhope.it Edema

scaricato da sunhope.it Edema Edema rigonfiamento cutaneo evidente all esame obiettivo, quindi visibile e/o palpabile, da aumento liquido interstiziale sede consistenza evidenza localizzato, se alterazione non sistemica generalizzato,

Dettagli

Struttura del territorio circolatorio terminale

Struttura del territorio circolatorio terminale Struttura del territorio circolatorio terminale Canale preferenziale passaggio principale Numero complessivo capillari nell uomo 30 40.10 9 Superficie di scambio 1000 m 2. Densità capillare funzionale

Dettagli

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE S H O C K CARDIOGENO Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici

Dettagli

Anamnesi. Segnalamento 24/11/2014. Cane Meticcio M Anni 10 Kg 8.5. Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE

Anamnesi. Segnalamento 24/11/2014. Cane Meticcio M Anni 10 Kg 8.5. Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE Federico Fracassi Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna Segnalamento Cane Meticcio M Anni 10

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

Il Sangue e il Plasma FGE

Il Sangue e il Plasma FGE Il Sangue e il Plasma FGE 2016-17 Obiettivi 1. Funzioni e composizione del sangue 2. Sedimentazione e concentrazione: VES ed ematocrito 3. Ematocrito ed indici eritrocitari (principali e derivati) 4. Ematocrito

Dettagli

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa POTENZA METABOLICA La potenza metabolica (MR) e l energia prodotta all interno del corpo umano nell unita di tempo. Se con U indichiamo l energia interna del nostro organismo L energia minima per unita

Dettagli

Clinica e obiettività

Clinica e obiettività END POINTS IN EMORRHAGIC SHOCK: ACT AND RUN Clinica e obiettività Dr Candini Franco UO Anestesia e Rianimazione H Sassuolo Lo shock ipovolemico determina vasocostrizione periferica ipoperfusione dei tessuti

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Alcuni esempi di ruoli fisiologici Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Formazione e riassorbimento del liquido interstiziale Cellule

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da   EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDOBASE (2 parte) NECESSITA : Mantenere costante il ph dei liquidi dell organismo su valori di 7,407,41 a fronte della produzione continua di acidi fissi ( 1mEq/kg

Dettagli

Prof. Giordano

Prof. Giordano Prof. Giordano 10-05-2017 SHOCK Definizione: inadeguato apporto di O2 ai tessuti, necessario per il metabolismo energetico cellulare (Ciclo di Krebs). Intervenendo entro un ora può essere reversibile (the

Dettagli

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock. Shock Lo shock Grave sindrome polieziologica caratterizzata da una insufficiente perfusione dei tessuti responsabile di gravi alterazioni metaboliche cellulari a carico praticamente di tutti gli organi.

Dettagli

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA L acqua rappresenta il maggiore costituente dell organismo umano, e rappresenta all incirca il 60% del peso corporeo di un adulto. Il contenuto

Dettagli

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE I PERCHE Cosa non deve mancare e cosa bisogna monitorare nella dieta in UTIC? E veramente

Dettagli

25/05/2018. IL GLICOCALICE solo danno del microcircolo o anche guida nel fluid replacement

25/05/2018. IL GLICOCALICE solo danno del microcircolo o anche guida nel fluid replacement 25/05/2018 IL GLICOCALICE solo danno del microcircolo o anche guida nel fluid replacement A cosa NON pensiamo quando «riempiamo» un paziente? Starling Principles Secondo la teoria di Starling, quando

Dettagli

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE Dott. Maurizio Palmer Centro di Rianimazione P.O. G.Moscati Aversa ASL CE2 FUNZIONI CHE CESSANO DETERMINANTI PER IL MANTENIMENTO Cardiovascolare: - centro vasomotorio:

Dettagli

UNITA DI MISURA DEL CALORE

UNITA DI MISURA DEL CALORE UNITA DI MISURA DEL CALORE S.I >>> Unita pratica: caloria Esercizio Trasformare 2500 cal in J CAMBIAMENTI DI STATO I cambiamenti di stato avvengono a temperatura costante! CALORE LATENTE Il calore fornito

Dettagli

Raccomandazioni per l uso appropriato dell albumina

Raccomandazioni per l uso appropriato dell albumina Raccomandazioni per l uso appropriato dell albumina INDICAZIONI ALL USO DELL ALBUMINA PREMESSA Le discussioni sull uso clinico appropriato dell albumina umana sono state promosse dalla limitata disponibilità

Dettagli

Anamnesi. Segnalamento. Iguacu Gatto F(s) Orientale Anni 9 Kg=2,3 kg CHETOACIDOSI DIABETICA 13/03/16. Apatia. Anoressia. Vomito.

Anamnesi. Segnalamento. Iguacu Gatto F(s) Orientale Anni 9 Kg=2,3 kg CHETOACIDOSI DIABETICA 13/03/16. Apatia. Anoressia. Vomito. CHETOACIDOSI DIABETICA Federico Fracassi Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Università di Bologna Segnalamento Iguacu Gatto F(s) Orientale Anni 9 Kg=2,3 kg Apatia Anamnesi Anoressia Vomito Perdita

Dettagli

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo ESCREZIONE processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo Vie di escrezione: renale biliare polmonare cutanea salivare lacrimale mammaria ESCREZIONE RENALE

Dettagli

Meccanismo di moltiplicazione controcorrente

Meccanismo di moltiplicazione controcorrente Equilibrio idroelettrolitico Dr. Alessandro Capitanini Meccanismo di moltiplicazione controcorrente Body Fluids 28 litri Acqua corporea totale in uomo di 70 kg = 42 litri Ambiente interno in equilibrio

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Osmosi Scaricaricato da www.sunhope.it A B 30 mm 5 mm [Soluto] A [Soluto] B [H 2 O] A < [H 2 O] B Scaricaricato da www.sunhope.it

Dettagli

Raccomandazioni per il trattamento della chetoacidosi diabetica nell adulto. Daniela Bracaglia. Servizio di Diabetologia Casa della Salute ASL RM2

Raccomandazioni per il trattamento della chetoacidosi diabetica nell adulto. Daniela Bracaglia. Servizio di Diabetologia Casa della Salute ASL RM2 Raccomandazioni per il trattamento della chetoacidosi diabetica nell adulto Daniela Bracaglia Servizio di Diabetologia Casa della Salute ASL RM2 LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Equilibrio Idroelettrolitico

Equilibrio Idroelettrolitico Equilibrio Idroelettrolitico Quadro Principale Il 60 % del peso corporeo è costituito da acqua I 2/3 di quest'acqua costituiscono il liquido intracellulare (LIC) Il restante 1/3 il liquido extracellulare

Dettagli

Viene definita osmolalità la concentrazione totale dei soluti in un liquido. Più specificamente, l osmolalità sierica riflette la concentrazione di

Viene definita osmolalità la concentrazione totale dei soluti in un liquido. Più specificamente, l osmolalità sierica riflette la concentrazione di 1 Viene definita osmolalità la concentrazione totale dei soluti in un liquido. Più specificamente, l osmolalità sierica riflette la concentrazione di osmoli per 1 kg di acqua plasmatica, mentre l osmolarità

Dettagli

L anatomia dell apparato urinario

L anatomia dell apparato urinario L anatomia dell apparato urinario Le funzioni del rene Secrezione (escrezione) Equilibrio idrico (controllo della pressione arteriosa) Equilibrio salino (controllo della composizione elettrolitica) Endocrina

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO RUOLO DEL RENE: Il rene è l organo deputato al mantenimento dell equilibrio idrico ed elettrolitico dell organismo EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO

Dettagli

Sodio. Alessandro Maria Ferrazza

Sodio. Alessandro Maria Ferrazza Sodio Alessandro Maria Ferrazza info@microguidedimedicina.it www.microguidedimedicina.it SODIO: Iponatriemia Iponatriemia: CORREZIONE Iponatriemia: velocità di correzione Ipernatriemia Ipernatriemi: CORREZIONE

Dettagli

Un caso non difficile ma ricco di spunti

Un caso non difficile ma ricco di spunti U.O.C. Pediatria, Neonatologia e UTIN Ospedale Fatebenefratelli Benevento Un caso non difficile ma ricco di spunti Giuseppe Furcolo Benevento, 24 maggio 2011 ore 21:30 del 17 febbraio 2010 Richiesta di

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei I compartimenti liquidi corporei Il mantenimento di un volume relativamente costante e di una composizione stabile dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. In condizioni di equilibrio, l assunzione

Dettagli

Emodiluizione: una tecnica da riconsiderare

Emodiluizione: una tecnica da riconsiderare Università degli Studi Federico II - Napoli Dipartimento di Anestesia, Rianimazione Pediatrica, Terapia Iperbarica, Terapia Antalgica Emodiluizione: una tecnica da riconsiderare CONVEGNO CONVEGNO Ottimizzazione

Dettagli

Scaricato da

Scaricato da -Equilibrio diffusivo (chimico): in seguito alla diffusione la concentrazione delle molecole è uguale in tutte le parti del sistema C 1 Equilibrio diffusivo Le membrane cellulari sono selettivamente permeabili,

Dettagli

IPONATREMIA IPONATREMIA.. DIAGNOSI, CLINICA E TERAPIA TROINA 13 OTTOBRE 2018

IPONATREMIA IPONATREMIA.. DIAGNOSI, CLINICA E TERAPIA TROINA 13 OTTOBRE 2018 IPONATREMIA IPONATREMIA.. DIAGNOSI, CLINICA E TERAPIA TROINA 13 OTTOBRE 2018 DOTT. ANTONIO BURGIO RESPONSABILE MALATTIE ENDOCRINE P.O. S. ELIA CALTANISSETTA PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA VITA PRINCIPIO DI

Dettagli

TERAPIA DELL EDEMA POLMONARE ACUTO

TERAPIA DELL EDEMA POLMONARE ACUTO TERAPIA DELL EDEMA POLMONARE ACUTO SCOPO DELLA TERAPIA IL CIRCOLO POLMONARE NORMALE RICORDA: 1) Struttura dei capillari polmonari (parete alveolo/capillare; parete interstiziale 2) Ruolo dei capillari

Dettagli

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3-

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3- diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3- Risposta compensatoria all acidosi metabolica Compensazione polmonare

Dettagli

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione 1 CHE COSA È? evento patologico acuto che causa una compromissione di organi vitali attraverso una riduzione della perfusione periferica 2 QUANDO INSORGE? in corso di processi patologici acuti (gravi traumi,

Dettagli

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi Verona Obiettivi Funzioni

Dettagli

B. Braun Milano S.p.A. Vet Care 20161 Milano Italy Tel. 02 66218

B. Braun Milano S.p.A. Vet Care 20161 Milano Italy Tel. 02 66218 DVET-0002/01/2015 Pubblicazione riservata ai Sigg. Medici Veterinari e Farmacisti. B. Braun Milano S.p.A. Vet Care 20161 Milano Italy Tel. 02 66218 www.bbraun.it www.bbraun-vetcare.com Il prodotto marchi

Dettagli

LA DR.SSA ERSILIA CASTALDO DICHIARA DI NON AVER RICEVUTO NEGLI ULTIMI DUE ANNI COMPENSI O FINANZIAMENTI DA AZIENDE FARMACEUTICHE E/O DIAGNOSTICHE

LA DR.SSA ERSILIA CASTALDO DICHIARA DI NON AVER RICEVUTO NEGLI ULTIMI DUE ANNI COMPENSI O FINANZIAMENTI DA AZIENDE FARMACEUTICHE E/O DIAGNOSTICHE LA DR.SSA ERSILIA CASTALDO DICHIARA DI NON AVER RICEVUTO NEGLI ULTIMI DUE ANNI COMPENSI O FINANZIAMENTI DA AZIENDE FARMACEUTICHE E/O DIAGNOSTICHE DICHIARA ALTRESÌ IL PROPRIO IMPEGNO AD ASTENERSI, NELL

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Sodio bicarbonato S.A.L.F. 1,4% soluzione per infusione Sodio bicarbonato S.A.L.F. 8,4% soluzione per infusione

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Sodio bicarbonato S.A.L.F. 1,4% soluzione per infusione Sodio bicarbonato S.A.L.F. 8,4% soluzione per infusione FOGLIO ILLUSTRATIVO Sodio bicarbonato S.A.L.F. 1,4% soluzione per infusione Sodio bicarbonato S.A.L.F. 8,4% soluzione per infusione CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Elettroliti. INDICAZIONI TERAPEUTICHE Trattamento

Dettagli

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato...

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato... pag. Presentazione della collana (Ivo Casagranda).................. Prefazione............................................ Hanno collaborato....................................... XVII XIX XXI Capitolo

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA Ospedali Riuniti di Bergamo. Unità Operativa Pediatria Linea Guida Diarrea acuta

AZIENDA OSPEDALIERA Ospedali Riuniti di Bergamo. Unità Operativa Pediatria Linea Guida Diarrea acuta Cod.:LG PED dtp 27 Data: 12/12/01 Rev.:00 Pagina 1 di 9 DIARREA E TRATTAMENTO OSPEDALIERO DELLA DISIDRATAZIONE DI ORIGINE DIARROICA La diarrea è caratterizzata da un aumento della frequenza e del contenuto

Dettagli

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi. ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SHOCK EMORRAGICO LO SHOCK Stato di insufficienza circolatoria periferica che determina una ridotta perfusione tissutale a livello sistemico e quindi un inadeguato apporto di

Dettagli

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto La Funzione Renale Funzioni Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto Il Nefrone Distinguiamo un tubulo renale (trasporto) ed un corpuscolo renale

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Sodio Cloruro Fresenius Kabi Italia 0,9%, soluzione per infusione Sodio Cloruro Fresenius Kabi Italia 2%, soluzione per infusione

Dettagli

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 Gli scambi gassosi Claudio Norbiato AO Ordine Mauriziano SC Medicina Interna Emogasanalisi L emogasanalisi e l analisi

Dettagli

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg LEZIONE RENE 6 I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg BL 4.2mM 150mM BILANCIO DEL POTASSIO 4 moli di K nei compartimenti liquidi Liquido intracellulare

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

Linee guida per la somministrazione di fluidi per via endovenosa nei bambini e giovani

Linee guida per la somministrazione di fluidi per via endovenosa nei bambini e giovani Linee guida per la somministrazione di fluidi per via endovenosa nei bambini e giovani Antonino Cartabellotta 1*, Gianni Rossi (deceduto) 2, Michela Poli 2, Marcello Lanari 3 1 Medico, Fondazione GIMBE,

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Sodio cloruro Galenica Senese 2 meq/ml concentrato per soluzione per infusione Sodio cloruro Galenica Senese 3 meq/ml concentrato per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

CALF LYTE PLUS PERCHÉ L ACQUA DA SOLA NON BASTA

CALF LYTE PLUS PERCHÉ L ACQUA DA SOLA NON BASTA CALF LYTE PLUS PERCHÉ L ACQUA DA SOLA NON BASTA DIARREA DEL VITELLO LE SUE CONSEGUENZE Ipossia Muscolo FONDAMENTALI 4DA CORREGGERE DISIDRATAZIONE 1 Intestino Pressione periferica del sangue L-lattato Acidosi

Dettagli

ADRENALINA - INDICAZIONI

ADRENALINA - INDICAZIONI ADRENALINA - INDICAZIONI ARRESTO CARDIACO ANAFILLASSI SHOCK CARDIOGENO (SECONDA SCELTA) ADRENALINA - DOSAGGIO ARRESTO CARDIACO: 1 mg OGNI 3 min 2005 FV/TV : dai adrenalina 1 mg ev se FV/TV persistono dopo

Dettagli

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

6. FARMACI. a) Dimensione del problema 6. FARMACI A cura di D. Trevisanuto, I. Mondello, S. Pratesi, D. Sordino Contenuti a) Dimensione del problema b) Quando somministrare i farmaci c) Dove somministrare i farmaci (vie di somministrazione)

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

Fisiologia dell apparato urinario

Fisiologia dell apparato urinario Fisiologia dell apparato urinario Funzioni del Rene Nefroni Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico, prodotti finali

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367 Acqua Pagine sul libro da pag. 364 a pag. 367 Acqua L acqua è un nutriente essenziale non calorico, che garantisce la realizzazione dei processi indispensabili per la vita: è il solvente in cui avvengono

Dettagli

Omeostasi idro-elettrolitica

Omeostasi idro-elettrolitica Omeostasi idro-elettrolitica Riassorbimento idrico isoosmotico o obbligatorio Riassorbimento idrico non-isoosmotico o facoltativo Il bilancio idrico richiede l azione integrata di molteplici sistemi 1

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato FISIOLOGIA RENALE I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato urinario, che filtra dal sangue

Dettagli

CHETOACIDOSI DIABETICA

CHETOACIDOSI DIABETICA CHETOACIDOSI DIABETICA Dott.ssa Elena Caresta UOC Pediatria d urgenza e Terapia Intensiva Pediatrica Policlinico Umberto I Chetoacidosi diabetica Definizione: Iperglicemia (glicemia > 200 mg/dl) Evidenza

Dettagli

Analisi del sangue. Siero vs. plasma. Dati da allegare sempre al prelievo di sangue. Prelievo. Siero=plasma senza fibrinogeno.

Analisi del sangue. Siero vs. plasma. Dati da allegare sempre al prelievo di sangue. Prelievo. Siero=plasma senza fibrinogeno. Proteine del plasma Necessità degli anticoagulanti; Siero e plasma; Generalità sulle proteine del plasma; Fattori primari e secondari responsabili dell omeostasi delle proteine del plasma; Analisi del

Dettagli

Disordini dell Acqua e degli Elettroliti

Disordini dell Acqua e degli Elettroliti Disordini dell Acqua e degli Elettroliti Bilancio idroelettrolitico quotidiano (valori medi) INTROITO ELIMINAZIONE URINE PELL POLMO FECI ACQUA (litri) E NI Bevande 1.2 Alimenti 1.0 Ossidazione 0.3 Totale

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Scaricato da www.sunhope.it 1

Scaricato da www.sunhope.it 1 SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SINDROMI DA IPERTERMIA E DA IPOTERMIA PROF.SSA A. SCAFURO Il corpo umano è una fornace metabolica che genera calore anche in condizioni

Dettagli

Nello shock, in assenza di Insufficienza respiratoria la disponibilità di Ossigeno per i tessuti è carente = BASSA DO2

Nello shock, in assenza di Insufficienza respiratoria la disponibilità di Ossigeno per i tessuti è carente = BASSA DO2 Lo shock è una sindrome caratterizzata da un insufficiente apporto tissutale di ossigeno, disossia, con conseguente ridotta produzione di energia aerobia e danno cellulare e insufficienza multiorgano La

Dettagli

La sindrome iperglicemica-iperosmolare: diagnosi e protocollo di terapia Dott.ssa Tittania Musella

La sindrome iperglicemica-iperosmolare: diagnosi e protocollo di terapia Dott.ssa Tittania Musella La sindrome iperglicemica-iperosmolare: diagnosi e protocollo di terapia Dott.ssa Tittania Musella Definizione Sindrome iperglicemica iperosmolare Complicanza metabolica acuta del diabete mellito: Severa

Dettagli

I pazienti con iponatremia si possono dividere in tre categorie sulla base del volume dell ECF

I pazienti con iponatremia si possono dividere in tre categorie sulla base del volume dell ECF I pazienti con iponatremia si possono dividere in tre categorie sulla base del volume dell ECF Iponatremia ipovolemica: Vengono persi acqua e maggiormente sodio Perdite renali Perdite extrarenali (vomito,

Dettagli

22 marzo Andrea Zatelli, DMV Medical Consultancy Services Ta Xbiex, MALTA

22 marzo Andrea Zatelli, DMV Medical Consultancy Services Ta Xbiex, MALTA 22 marzo 2015 Andrea Zatelli, DMV Medical Consultancy Services Ta Xbiex, MALTA The term acute kidney injury (AKI) has been adopted in human medicine to better reflect the broad spectrum of acute diseases

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

Trasporto di O 2 nel sangue

Trasporto di O 2 nel sangue Trasporto di O 2 nel sangue Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma è chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo il 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb

Dettagli

Sangue. Il sangue è un tessuto liquido, con cellule e funzioni proprie

Sangue. Il sangue è un tessuto liquido, con cellule e funzioni proprie Il sangue è un tessuto liquido, con cellule e funzioni proprie Sangue È contenuto nei vasi sanguigni e nel cuore È composto da una parte liquida plasma e da una solida cellule - Il plasma è parte del liquido

Dettagli

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS UNIVERSITA DEGLI STUDI «La Sapienza» Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia Master II livello Terapia intensiva dell età pediatrica (0-18 anni) Direttore prof Corrado Moretti AA 2014-2015 Una strana dispnea

Dettagli