IPONATREMIA IPONATREMIA.. DIAGNOSI, CLINICA E TERAPIA TROINA 13 OTTOBRE 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IPONATREMIA IPONATREMIA.. DIAGNOSI, CLINICA E TERAPIA TROINA 13 OTTOBRE 2018"

Transcript

1 IPONATREMIA IPONATREMIA.. DIAGNOSI, CLINICA E TERAPIA TROINA 13 OTTOBRE 2018 DOTT. ANTONIO BURGIO RESPONSABILE MALATTIE ENDOCRINE P.O. S. ELIA CALTANISSETTA

2 PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA VITA PRINCIPIO DI NEUTRALITA (ACIDO-BASE) PRINCIPIO DI ELETTRONEUTRALITA (IONICO) PRINCIPIO DI ISOOSMOLARITA (OSMOLARE) PRINCIPIO DI ISOVOLEMIA

3 OSMOLARITA EFFICACE OSMOLARITA EFFICACE: 2NA + GLICEMIA/18 Osmolarita efficace: 290 mosm/l

4 RICONOSCERE E TRATTARE PERCHE? 15-30% DEI PAZIENTI OSPEDALIZZATI SONO IPONATREMICI. PAZIENTI IPONATREMICI NON TRATTATI CORRETTAMENTE POSSONO AVERE GRAVI CONSEGUENZE NEUROLOGICHE O ADDIRITTURA MORIRE. PAZIENTI CON PATOLOGIE CRONICHE E IPONATREMIA HANNO PROGNOSI PEGGIORE. Expert panel recommendations Am. J. Med 2013

5 IPONATREMIA LA IPONATREMIA SI VALUTA IN BASE A: 1. LABORATORIO (LIEVE, MODERATA, GRAVE) 2. TEMPO DI INSORGENZA (ACUTA, CRONICA) 3. SINTOMATOLOGIA (MODERATA, GRAVE) 4. OSMOLARITA (IPO,IPER,NORMOTONICA) 5. VOLEMIA (IPO, IPER, NORMOVOLEMICA)

6 Parametri di riferimento Iponatremia lieve: meq/l Iponatremia moderata: meq/l Iponatremia severa: < 120 meq/l Acqua corporea: 60% uomini con eta < 65 anni. 50% uomini con eta > 65 anni. 50% donne con eta < 65 anni. 45% donne con eta > 65 anni. Soluzione ipertonica al 3%: contiene 523 meq di sodio. Un litro di sol. fisiologica 0.9%:contiene 154 meq di sodio.

7 RICONOSCIMENTO IPONATREMIA I SINTOMI CONSEGUENTI A IPONATREMIA SI HANNO QUANDO IL VALORE SCENDE AL DI SOTTO DI 125 meq/l E DIPENDONO ANCHE DALLA VELOCITA DI RIDUZIONE DELLA NATREMIA: IPERECCITABILITA MUSCOLARE IRRITABILITA E CONVULSIONI LETARGIA CONFUSIONE MENTALE STUPORE E/O COMA.

8 DIAGNOSI NATREMIA < 135 meq/l SODIURIA SPOT OSMOLARITA PLASMATICA < 275 mosm/l OSMOLARITA URINARIA ANAMNESI PRESENZA /ASSENZA DI EDEMI

9 IPONATREMIA 1. Osmolarita plasmatica 2. Osmolarita urinaria 3. Sodiuria spot

10 CLASSIFICAZIONE IPONATREMIA IPOTONICA (SIAD-CIRROSI-SCOMPENSO-DIURETICI) ISOTONICA (PSEUDOIPONATREMIA DA IPERPROTEINEMIA) IPERTONICA (IPERGLICEMIA SEVERA, MANNITOLO)

11 IPONATREMIA DA NON TRATTARE PSEUDOIPONATREMIA ISOTONICA (IPERPROTEINEMIA) IPONATREMIA IPERTONICA (IPERGLICEMIA)

12 IPONATREMIA DA TRATTARE IPONATREMIA IPOTONICA: IPOVOLEMICA EUVOLEMICA IPERVOLEMICA

13 CLASSIFICAZIONE IPONATREMIA IPOTONICA IPOVOLEMICA (DIURETICI- VOMITO- DIARREA) EUVOLEMICA (SIAD) IPERVOLEMICA (SCOMPENSO CARDIACO-CIRROSI)

14 TERAPIA DELLE IPONATREMIE Valutazioni fondamentali: Caratterizzazione del tipo di iponatremia. Individuazione della eziologia. Se possibile, rimuovere la causa. Valutare la presenza o meno di sintomi (dipendono sia dall entità del deficit di Na che dalla rapidità con cui il deficit si è instaurato). Di solito sono prevedibili sintomi neurologici più o meno marcati per Na < meq/l

15 CAUSE DI IPONATREMIA IPOTONICA IPOVOLEMICA USO DI DIURETICI TIAZIDICI VOMITO E/O DIARREA. CEREBROPATIA DISPERDENTE SALI (CSW) DEFICIT MINERALCORTICOIDE Expert panel recommendations Am. J. Med. 2013

16 Iponatremia Terapia Nella forma ipovolemica: Correzione della volemia con fisiologica a 1-1,5 ml/kg/h monitorando [Na+]; se poi resta sintomatico neurologicamente con normale emodinamica si puo infondere ipertonica

17 CAUSE DI IPONATREMIA IPOTONICA EUVOLEMICA SIAD POLIDIPSIA PRIMARIA Expert panel recomendations Am. J. Med. 2013

18 Iponatremia Terapia Nella forma euvolemica: ipona lieve ( meq/l) ridurre l apporto idrico fino a normalizzazione [Na+] ipona < 130 meq/l con sintomi neurologici diuretici dell ansa (Furosemide) associando eventualmente saline ipertoniche (3%)

19 CAUSE DI IPONATREMIA IPOTONICA IPERVOLEMICA CIRROSI EPATICA SCOMPENSO CARDIACO INSUFFICENZA RENALE CRONICA

20 Squilibri Idroelettrolitici Iponatremia Terapia Nella forma ipervolemica: la correzione va fatta unicamente con la restrizione idrica associata eventualmente a Furosemide. La salina ipertonica e quasi mai utile anzi potenzialmente dannosa e da usare solo nei casi neurologicamente gravi

21 Trattamento della iponatremia acuta In caso di iponatremia acuta severa sintomatica: 100/150 ml di soluzione salina ipertonica al 3% in 10 minuti ripetibile tre volte se il paziente non migliora. In caso di iponatremia acuta paucisintomatica: Soluzione salina ipertonica al 3% infusa ad una velocita di ml/kg/ora. Expert panel recommendations Am. J. Med 2013

22 TRATTAMENTO DELLA IPONATREMIA CRONICA VELOCITA DI CORREZIONE ORARIA DELLA NATREMIA: 0.4 meq/h FINO A UN VALORE MASSIMO DI 9-10 meq NELLE 24 ORE E 18 meq NELLE 48 ORE.

23 Velocita di correzione della sodiemia In caso di: iposodiemia acuta con gravi sintomi(< 48 ORE) 5-6 meq/h per la prima ora. In caso di: iposodiemia cronica PAUCISINTOMATICA 0.4 meq/l/h con una variazione massima nelle prime 24ore di circa 9-10 meq e non superiore a 18 meq in 48 ore.

24 TRATTAMENTO IPONATREMIA CRONICA UN LITRO DI SOLUZIONE IPERTONICA AL 3% INFUSO IN 24 ORE ALLA VELOCITA DI 42 ml/h SEGUENDO LA FORMULA DI ADROGUE E MADIAS PER LA CORREZIONE DELLA NATREMIA.

25 Formula di Adrogue e Madias per la correzione dell iponatremia UOMO DI 40 ANNI DI 70 Kg CON SODIEMIA DI 120 mg/dl: Aumento in meq/l di Na =Sodio infuso-sodio attuale acqua corporea +1 Es: = 9.2 meq/l

26 TRATTAMENTO IPONATREMIA CRONICA DONNA DI 73 ANNI CON: SODIEMIA: 115 meq/l PESO: Kg 51 Variazione di Na = =

27 Ad esempio in un uomo di: Età: 55 anni Natremia :110 meq/l Peso corporeo: 50 kg ESEMPIO DI CALCOLO VARIAZIONE NATREMIA variazione di sodio= = 413 = 13,32mEq/l dove 523 e il sodio infuso contenuto in un litro di ipertonica al 3%, 110 e la natremia di partenza, 1 e l acqua infusa con un litro di ipertonica e 32 e l acqua corporea calcolata come il 60% del peso corporeo.

28

29 OBIETTIVO Raggiungere un valore di natremia desiderato, infondendo una soluzione ipertonica a concentrazioni variabili in base a: Natremia di partenza Peso corporeo Sesso ed età del paziente.

30 CORREZIONE IPONATREMIA IN UOMINI < 65 DI ETA' NATREMIA RAGGIUNTA IN 24 ORE Acqua corporea calcolata come il 60% del peso corporeo n di fiale di Na da infondere =((H2O corporea + H2O infusa) x (Na desiderato Na attuale) + Na attuale 154)/20

Equilibrio idroelettrolitico

Equilibrio idroelettrolitico Equilibrio idroelettrolitico Sodio Potassio Sodio e volume extracellulare Bilancio e distribuzione dell acqua corporea Regolazione del bilancio dell acqua Aumento dell osmolarità o Riduzione del volume

Dettagli

TRATTAMENTO DELLE IPONATRIEMIE ACUTE SINTOMATICHE

TRATTAMENTO DELLE IPONATRIEMIE ACUTE SINTOMATICHE Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna Dipartimento Emergenza U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria Direttore: Prof. C.A. VOLTA TRATTAMENTO DELLE IPONATRIEMIE ACUTE SINTOMATICHE Dott.ssa E. Marangoni

Dettagli

Sodio. Alessandro Maria Ferrazza

Sodio. Alessandro Maria Ferrazza Sodio Alessandro Maria Ferrazza info@microguidedimedicina.it www.microguidedimedicina.it SODIO: Iponatriemia Iponatriemia: CORREZIONE Iponatriemia: velocità di correzione Ipernatriemia Ipernatriemi: CORREZIONE

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO RUOLO DEL RENE: Il rene è l organo deputato al mantenimento dell equilibrio idrico ed elettrolitico dell organismo EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO RUOLO DEL RENE: Il rene è l organo deputato al mantenimento dell equilibrio idrico ed elettrolitico dell organismo EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO

Dettagli

"L' Equilibrio idro-elettrolitico e le ineludibili interrelazioni fra i sistemi omeodinamici" Il mare che è in noi Dr. Francesco Sgambato

L' Equilibrio idro-elettrolitico e le ineludibili interrelazioni fra i sistemi omeodinamici Il mare che è in noi Dr. Francesco Sgambato II FOCUS DI PEDIATRIA INCONTRI MONOTEMATICI MENSILI Benevento, 19 Aprile 2011 "L' Equilibrio idro-elettrolitico e le ineludibili interrelazioni fra i sistemi omeodinamici" Il mare che è in noi Dr. Francesco

Dettagli

Cause di disidratazione: quando trattarla a domicilio..e quando in P.S. 03/03/15

Cause di disidratazione: quando trattarla a domicilio..e quando in P.S. 03/03/15 Cause di disidratazione: quando trattarla a domicilio..e quando in P.S. Vincenzo Tipo U.O.C. Pronto Soccorso, OBI e Astanteria AORN Santobono - Pausilipon 03/03/15 QUANDO RICOVERARE? 2014 (Vb, D strong

Dettagli

Una famosa citazione del filosofo Talete di Mileto, considerato il primo filosofo della storia occidentale, e soprannominato il filosofo dell acqua.

Una famosa citazione del filosofo Talete di Mileto, considerato il primo filosofo della storia occidentale, e soprannominato il filosofo dell acqua. 1 Una famosa citazione del filosofo Talete di Mileto, considerato il primo filosofo della storia occidentale, e soprannominato il filosofo dell acqua. 2 Nell uomo, l acqua rappresenta circa il 60% del

Dettagli

INTRODUZIONE Cosa fare nel paziente con Iposodiemia

INTRODUZIONE Cosa fare nel paziente con Iposodiemia INTRODUZIONE Cosa fare nel paziente con Iposodiemia Marco Grandi Direttore Dipartimento di Area Medica Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo AUSL di Modena Consigliere Onorario FADOI Emilia Romagna Sassuolo

Dettagli

La sindrome iperglicemica-iperosmolare: diagnosi e protocollo di terapia Dott.ssa Tittania Musella

La sindrome iperglicemica-iperosmolare: diagnosi e protocollo di terapia Dott.ssa Tittania Musella La sindrome iperglicemica-iperosmolare: diagnosi e protocollo di terapia Dott.ssa Tittania Musella Definizione Sindrome iperglicemica iperosmolare Complicanza metabolica acuta del diabete mellito: Severa

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO RUOLO DEL RENE: Il rene è l organo deputato al mantenimento dell equilibrio idrico ed elettrolitico dell organismo EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO

Dettagli

Nello shock, in assenza di Insufficienza respiratoria la disponibilità di Ossigeno per i tessuti è carente = BASSA DO2

Nello shock, in assenza di Insufficienza respiratoria la disponibilità di Ossigeno per i tessuti è carente = BASSA DO2 Lo shock è una sindrome caratterizzata da un insufficiente apporto tissutale di ossigeno, disossia, con conseguente ridotta produzione di energia aerobia e danno cellulare e insufficienza multiorgano La

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA Ospedali Riuniti di Bergamo. Unità Operativa Pediatria Linea Guida Diarrea acuta

AZIENDA OSPEDALIERA Ospedali Riuniti di Bergamo. Unità Operativa Pediatria Linea Guida Diarrea acuta Cod.:LG PED dtp 27 Data: 12/12/01 Rev.:00 Pagina 1 di 9 DIARREA E TRATTAMENTO OSPEDALIERO DELLA DISIDRATAZIONE DI ORIGINE DIARROICA La diarrea è caratterizzata da un aumento della frequenza e del contenuto

Dettagli

Efficacia terapeutica del tolvaptan nella SIADH nel medio-lungo periodo

Efficacia terapeutica del tolvaptan nella SIADH nel medio-lungo periodo San Giovanni Rotondo 30 settembre-01 Ottobre 2016 XXXIII Convegno Interregionale SIN-AL Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti d Organo Sezione di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Università degli

Dettagli

! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO

! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO ! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO ERIKA ZASSO U.O. Endocrinologia,Malattie metaboliche e Nutrizione clinica Azienda USL BR Ospedale Perrino PAZIENTE CRITICO PAZIENTE RICOVERATO IN AMBIENTE

Dettagli

Patofisiologia scompenso cardiaco Terapia farmacologica scompenso cardiaco Storicamente il trattamento dello scompenso cardiaco si e focalizzato sulle manifestazioni finali della patologia ossia Sovraccarico

Dettagli

EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO ED ACIDO-BASE EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO IL SODIO CONTENUTO CORPOREO DI ACQUA IL SODIO

EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO ED ACIDO-BASE EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO IL SODIO CONTENUTO CORPOREO DI ACQUA IL SODIO EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO ED ACIDOBASE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO CONTENUTO CORPOREO DI ACQUA PLASMA = 4 L INTERSTIZIO = 18 L INTRACELLULARE = 28 L IL SODIO E CONTENUTO SOPRATTUTTO NELLO SPAZIO EXTRACELLULARE

Dettagli

CHETOACIDOSI DIABETICA

CHETOACIDOSI DIABETICA CHETOACIDOSI DIABETICA Dott.ssa Elena Caresta UOC Pediatria d urgenza e Terapia Intensiva Pediatrica Policlinico Umberto I Chetoacidosi diabetica Definizione: Iperglicemia (glicemia > 200 mg/dl) Evidenza

Dettagli

Meccanismo di moltiplicazione controcorrente

Meccanismo di moltiplicazione controcorrente Equilibrio idroelettrolitico Dr. Alessandro Capitanini Meccanismo di moltiplicazione controcorrente Body Fluids 28 litri Acqua corporea totale in uomo di 70 kg = 42 litri Ambiente interno in equilibrio

Dettagli

SIADH e iponatriemie al Policlinico di Modena nel periodo gennaio settembre 2008

SIADH e iponatriemie al Policlinico di Modena nel periodo gennaio settembre 2008 Italian Journal of Medicine (2010) 4, 111 115 disponibile su www.sciencedirect.com journal homepage: www.elsevier.com/locate/itjm ARTICOLO ORIGINALE SIADH e iponatriemie al Policlinico di Modena nel periodo

Dettagli

L'equilibrio idro-elettrolitico e acido-base nell anziano

L'equilibrio idro-elettrolitico e acido-base nell anziano 58 CONGRESSO NAZIONALE S. I. G. G. Torino - 29 Novembre 2013 L'equilibrio idro-elettrolitico e acido-base nell anziano Dr. Francesco Sgambato U. O. Complessa di Medicina Interna Ospedale Fatebenefratelli

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Sodio cloruro Galenica Senese 2 meq/ml concentrato per soluzione per infusione Sodio cloruro Galenica Senese 3 meq/ml concentrato per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

Management Dei Disordini Elettrolitici

Management Dei Disordini Elettrolitici Management Dei Disordini Elettrolitici 09.03.2017 Prof. Augusto Genderini Direttore U.O.C. Nefrologia e Dialisi Azienda Ospedaliera-Polo Universitario L. Sacco IPOTESI SOSTENIBILE Il mare primordiale è

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Sodio Cloruro Fresenius Kabi Italia 0,9%, soluzione per infusione Sodio Cloruro Fresenius Kabi Italia 2%, soluzione per infusione

Dettagli

DEFINIZIONE GESTIONE PRIME 2 ORE. Chetoacidosi Diabetica bambino Protocolli Rapidi

DEFINIZIONE GESTIONE PRIME 2 ORE. Chetoacidosi Diabetica bambino Protocolli Rapidi Per il Pediatra Chetoacidosi Diabetica nel bambino (DKA): l essenziale da avere sotto mano per la gestione della chetoacidosi diabetica attingendo alle linee guida SIEDP pubblicate su Acta Biomedica Vol

Dettagli

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali Roma, 13 ottobre 2018 La dr.sa Maria Luisa Manca Bitti dichiara

Dettagli

E tutto il giorno che vomita ed ha avuto diverse scariche di diarrea.lo vediamo molto stanco ed abbattuto

E tutto il giorno che vomita ed ha avuto diverse scariche di diarrea.lo vediamo molto stanco ed abbattuto E tutto il giorno che vomita ed ha avuto diverse scariche di diarrea.lo vediamo molto stanco ed abbattuto Dott.ssa Elena Caresta Terapia Intensiva Pediatrica Sapienza Università di Roma-Policlinico Umberto

Dettagli

I pazienti con iponatremia si possono dividere in tre categorie sulla base del volume dell ECF

I pazienti con iponatremia si possono dividere in tre categorie sulla base del volume dell ECF I pazienti con iponatremia si possono dividere in tre categorie sulla base del volume dell ECF Iponatremia ipovolemica: Vengono persi acqua e maggiormente sodio Perdite renali Perdite extrarenali (vomito,

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 K Ca H2O K Ca K H2O H2O Ca Na Na Na Dott. Vittorio Cesari UO Medicina d Urgenza Ospedale del Valdarno Prof. Michele Caraglia Telefono 081.5665871 Dip. Biochimica e Biofisica S.Andrea delle Dame Scaricato

Dettagli

Squilibri Elettrolitici in PS: Differenze Età Correlate Nuovi Indicatori di Performance in Medicina D Urgenza

Squilibri Elettrolitici in PS: Differenze Età Correlate Nuovi Indicatori di Performance in Medicina D Urgenza Squilibri Elettrolitici in PS: Differenze Età Correlate Nuovi Indicatori di Performance in Medicina D Urgenza Prof. Mauro Giordano Dir. Scuola di Specializzazione in Medicina d Emergenza - Urgenza Seconda

Dettagli

Viene definita osmolalità la concentrazione totale dei soluti in un liquido. Più specificamente, l osmolalità sierica riflette la concentrazione di

Viene definita osmolalità la concentrazione totale dei soluti in un liquido. Più specificamente, l osmolalità sierica riflette la concentrazione di 1 Viene definita osmolalità la concentrazione totale dei soluti in un liquido. Più specificamente, l osmolalità sierica riflette la concentrazione di osmoli per 1 kg di acqua plasmatica, mentre l osmolarità

Dettagli

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato...

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato... pag. Presentazione della collana (Ivo Casagranda).................. Prefazione............................................ Hanno collaborato....................................... XVII XIX XXI Capitolo

Dettagli

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm Caso clinico Caso clinico Paziente di 76 anni, cardiopatia dilatativa post-ischemica, pregresso CABG (4 anni prima), FE 30%, da tempo seguito presso un Ambulatorio dello Scompenso Cardiaco. DM (ipoglicemizzanti

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

SAMSCA (tolvaptan) - SIADH

SAMSCA (tolvaptan) - SIADH E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio SAMSCA (tolvaptan) - SIADH Medicinale ospedaliero. Prescrittori endocrinologi, nefrologi e oncologi. Trattamento di pazienti adulti con

Dettagli

t L esperienza della casa della salute di Guardistallo Dr. Andrea Panetta Dr.ssa Fiorella Signorini

t L esperienza della casa della salute di Guardistallo Dr. Andrea Panetta Dr.ssa Fiorella Signorini t L esperienza della casa della salute di Guardistallo Dr. Andrea Panetta Dr.ssa Fiorella Signorini Casa Della Salute Di Guardistallo: Integrazione Con Il Distretto E Gestione Del Paziente Complesso In

Dettagli

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI DIURETICI Aumentano il flusso urinario e l escrezione dello ione Na + (e generalmente Cl - ) e vengono utilizzati per ripristinare il

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

Raccomandazioni per il trattamento della chetoacidosi diabetica nell adulto. Daniela Bracaglia. Servizio di Diabetologia Casa della Salute ASL RM2

Raccomandazioni per il trattamento della chetoacidosi diabetica nell adulto. Daniela Bracaglia. Servizio di Diabetologia Casa della Salute ASL RM2 Raccomandazioni per il trattamento della chetoacidosi diabetica nell adulto Daniela Bracaglia Servizio di Diabetologia Casa della Salute ASL RM2 LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL

Dettagli

Algoritmo decisionale nelle iposodiemie

Algoritmo decisionale nelle iposodiemie Il Laboratorio nell urgenza del Pronto Soccorso Algoritmo decisionale nelle iposodiemie IvIIIvo Casagranda. DEA di Alessandria 1 Evento Nazionale Congiunto SIBioC-SIMeL Come cambia la Medicina di Laboratorio

Dettagli

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare Mestre, 25 settembre 2011 Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare Veronica Marchetti Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa v.marche)@vet.unipi.it TOTAL

Dettagli

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia S S S Corretto trattamento iperglicemia: Correzione : disidratazione iperglicemia squilibri idroelettrolitici Identificazione e cura

Dettagli

Management of hypernatremias

Management of hypernatremias RASSEGNA Terapia delle ipersodiemie Management of hypernatremias F. Salvati * Ospedale Maria SS. Immacolata, Guardiagrele (CH) KEY WORDS Hypernatremia Hypovolemia Euvolemia Hypervolemia Water deficit Summary

Dettagli

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE I PERCHE Cosa non deve mancare e cosa bisogna monitorare nella dieta in UTIC? E veramente

Dettagli

L iponatriemia nella pra4ca clinica Itala Ventre

L iponatriemia nella pra4ca clinica Itala Ventre Catania 2 maggio 206 otel Mercure Excelsior L iponatriemia nella pra4ca clinica Itala Ventre SS di Endocrinologia Do..ssa Itala Ventre U.O. di Medicina Interna A.O. G. Rummo Benevento Definizione Iponatriemia

Dettagli

Chetoacidosi diabetica Sindrome iperosmolare

Chetoacidosi diabetica Sindrome iperosmolare Chetoacidosi diabetica Sindrome iperosmolare DKA Cheto-acidosi Diabetica Insufficienza Insulinica (relativa!) corpi chetonici Acidosi metabolica Disidratazione (grave) shock Metabolismo epatico Corpi chetonici

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018 LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018 2 DICHIARO di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o

Dettagli

Il sodio, questo sconosciuto

Il sodio, questo sconosciuto Il sodio, questo sconosciuto Dott.ssa Francesca Brunini AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI RESPONSABILE PROF. DANIELE

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio Cagliari 25-26 Marzo 2009 Caesar s Hotel 1 LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL PAZIENTE IPERCATABOLICO Dr.ssa Giuseppina Loria Servizio Anestesia e Rianimazione

Dettagli

Dr.ssa Alessandra Panchetti U.O Anestesia e Rianimazione ASL 3 Pistoia

Dr.ssa Alessandra Panchetti U.O Anestesia e Rianimazione ASL 3 Pistoia Dr.ssa Alessandra Panchetti U.O Anestesia e Rianimazione ASL 3 Pistoia Compartimenti Idrici del Corpo Acqua corporea totale 0.6 X peso corporeo 42L Liquido extracellulare (LEC) 0.2 X peso corporeo 14 L

Dettagli

GESTIONE SOLUZIONI ELETTROLITICHE CONCENTRATE

GESTIONE SOLUZIONI ELETTROLITICHE CONCENTRATE PAGINA 1 DI 9 GESTIONE SOLUZIONI ELETTROLITICHE CONCENTRATE 1 SCOPO... 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 RESPONSABILITA... 4 MODALITÀ DI GESTIONE... Redazione F.MENNI S.GUEZ Verifica Approvazione(firma e data)

Dettagli

Equilibrio Idroelettrolitico

Equilibrio Idroelettrolitico Equilibrio Idroelettrolitico Quadro Principale Il 60 % del peso corporeo è costituito da acqua I 2/3 di quest'acqua costituiscono il liquido intracellulare (LIC) Il restante 1/3 il liquido extracellulare

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA IMPATTO DI UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO SULLA GESTIONE DEI DISTURBI DEL SODIO E DEL POTASSIO IN PRONTO SOCCORSO B GIUPPONI, VO OJETTI,

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE SODIO CLORURO BAXTER S.P.A. 0,9% Soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1000 ml contengono: Sodio

Dettagli

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo) Obiettivi formativi : Descrivere la distribuzione dell H2O nell organismo Conoscere gli elementi che compongono il BI Individuare i fattori che favoriscono l alterazione del BI Registrare e calcolare il

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei Mantenere costanti volume ed osmolarità dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. Questo è possibile solo se assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

EMERGENZE ENDOCRINO-METABOLICHE

EMERGENZE ENDOCRINO-METABOLICHE EMERGENZE ENDOCRINO-METABOLICHE CHETOACIDOSI DIABETICA (I) SQUILIBRIO ACUTO TRA DISPONIBILITÀ DI INSULINA ED ESIGENZE METABOLICHE CON IPERGLICEMIA E LIBERAZIONE DI ACIDI GRASSI LIBERI CONVERTITI IN CHETONI

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti. Caso clinico

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti. Caso clinico Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Caso clinico Paziente B.S. Arrivo in PS (2008) Uomo, 22 anni Sintomatologia: Dolore addominale Astenia APR: obesità Esame

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da   EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDOBASE (2 parte) NECESSITA : Mantenere costante il ph dei liquidi dell organismo su valori di 7,407,41 a fronte della produzione continua di acidi fissi ( 1mEq/kg

Dettagli

Le iponatremie. The hyponatremias. Giovanna Elmi a, Marco Faustini-Fustini b, Stefania Zaccaroni a, Roberto Zoni a, * RASSEGNA

Le iponatremie. The hyponatremias. Giovanna Elmi a, Marco Faustini-Fustini b, Stefania Zaccaroni a, Roberto Zoni a, * RASSEGNA Italian Journal of Medicine (2011) 5, 156 168 disponibile su www.sciencedirect.com journal homepage: www.elsevier.com/locate/itjm RASSEGNA Le iponatremie The hyponatremias Giovanna Elmi a, Marco Faustini-Fustini

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costante il volume dei liquidi corporei attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2 O. I reni giocano

Dettagli

La Malnutrizione e il Paziente Anziano

La Malnutrizione e il Paziente Anziano La Malnutrizione e il Paziente Anziano La fragilità Invecchiamento avanzato Stato socio Ambientale critico Pluripatologie croniche Ridotta autonomia funzionale Politerapia farmacologica FRAGILITA : sindrome

Dettagli

ACQUA E GAP OSMOLARE: IPO/IPERSODIEMIA, IPO/IPERKALIEMIA

ACQUA E GAP OSMOLARE: IPO/IPERSODIEMIA, IPO/IPERKALIEMIA ACQUA E GAP OSMOLARE: IPO/IPERSODIEMIA, IPO/IPERKALIEMIA Dott.ssa Giulia Dallocchio UO Anestesia e Rianimazione Ospedaliera Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara H2O e Osm Equilibrio elettrolitico

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

IDRATAZIONE NELL ANZIANO CON DEMENZA. Dr.ssa Ilaria Bonchi Dietista Dott. Raffaele Conforti Geriatra

IDRATAZIONE NELL ANZIANO CON DEMENZA. Dr.ssa Ilaria Bonchi Dietista Dott. Raffaele Conforti Geriatra IDRATAZIONE NELL ANZIANO CON DEMENZA Dr.ssa Ilaria Bonchi Dietista Dott. Raffaele Conforti Geriatra PERCHE GLI ANZIANI HANNO UN RISCHIO ELEVATO DI DISIDRATAZIONE? Scarsa sensazione della sete Scarsa autonomia

Dettagli

Prof. Giordano

Prof. Giordano Prof. Giordano 10-05-2017 SHOCK Definizione: inadeguato apporto di O2 ai tessuti, necessario per il metabolismo energetico cellulare (Ciclo di Krebs). Intervenendo entro un ora può essere reversibile (the

Dettagli

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS UNIVERSITA DEGLI STUDI «La Sapienza» Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia Master II livello Terapia intensiva dell età pediatrica (0-18 anni) Direttore prof Corrado Moretti AA 2014-2015 Una strana dispnea

Dettagli

DIPARTIMENTO DI RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia

DIPARTIMENTO DI RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia DIPARTIMENTO DI RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia TESI DI LAUREA Epidemiologia delle iponatremie nel reparto di

Dettagli

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Dr. med Nicola Ferrari Medico capoclinica CCT 19 novembre 2011 Classi funzionali NYHA (New York Heart Association) Parametro di giudizio: sintomo Dispnea 1 2 3 4 Nessuna

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

Siti. d azione dei diuretici

Siti. d azione dei diuretici Siti d azione dei diuretici I diuretici aumentano la velocità del flusso urinario e la natriuresi (maggiore velocità di escrezione di Na + ). Modificano anche l escrezione di vari ioni: K +, H +,Cl - e

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costanti volume ed osmolalità dei liquidi corporei, attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE a) osmotici mannitolo (Isotol), glicerina b) inibitori dell anidrasi carbonica acetazolamide (Diamox) c) risparmiatori di spironolattone (Aldactone, Spirolang),

Dettagli

SINDROME DI INAPPROPRIATA SECREZIONE DI ADH VERSUS CEREBRAL SALT WASTING

SINDROME DI INAPPROPRIATA SECREZIONE DI ADH VERSUS CEREBRAL SALT WASTING SINDROME DI INAPPROPRIATA SECREZIONE DI ADH VERSUS CEREBRAL SALT WASTING 1950 : i primi studi su pazienti con iponatremia ipovolemica e patologia cerebrale condussero alla identificazione di una sindrome

Dettagli

[H + ] X [A - ] [ HA ]

[H + ] X [A - ] [ HA ] Equazione di Handerson-HasselbalchHasselbalch [H + ] X [A - ] [ HA ] = K [H + ]X[HCO3 - ] [H2C03] = K 1 Composizione aria O 2 = 20.93% CO 2 = 0.03% N 2 + gas nobili = 79.04% Pressione esercitata dai gas

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz 100 U di insulina regolare / 100 ml SF Protocollo di Yale algoritmo dinamico che prevede la determinazione della dose insulinica non solamente sulla

Dettagli

De-prescribing e strumenti

De-prescribing e strumenti De-prescribing e strumenti SIMI Winter School 2016 Milano, Dicembre 2016 Luca Pasina Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano Ottimizzazione delle (poli-)terapie intervento orientato al

Dettagli

LA DR.SSA ERSILIA CASTALDO DICHIARA DI NON AVER RICEVUTO NEGLI ULTIMI DUE ANNI COMPENSI O FINANZIAMENTI DA AZIENDE FARMACEUTICHE E/O DIAGNOSTICHE

LA DR.SSA ERSILIA CASTALDO DICHIARA DI NON AVER RICEVUTO NEGLI ULTIMI DUE ANNI COMPENSI O FINANZIAMENTI DA AZIENDE FARMACEUTICHE E/O DIAGNOSTICHE LA DR.SSA ERSILIA CASTALDO DICHIARA DI NON AVER RICEVUTO NEGLI ULTIMI DUE ANNI COMPENSI O FINANZIAMENTI DA AZIENDE FARMACEUTICHE E/O DIAGNOSTICHE DICHIARA ALTRESÌ IL PROPRIO IMPEGNO AD ASTENERSI, NELL

Dettagli

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali Roma, 13 ottobre 2018 Il dr. Emanuele Gilardi dichiara di NON aver

Dettagli

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE FARMACOVIGILANZA TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono

Dettagli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Obiettivi Riconoscere quando un paziente ha un problema a carico del sistema nervoso Sapere quali sono gli elementi di allarme per cui è necessario

Dettagli

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA sindrome a genesi multipla: decorso cronico

Dettagli

Gestione infermieristica del. cardiaco

Gestione infermieristica del. cardiaco XII CONGRESSO REGIONALE FADOI ANIMO Sardegna Oristano 12-13 Settembre 2014 Gestione infermieristica del paziente con scompenso cardiaco Michela Gusai UOC Cardiologia Nuoro Dir. Dott. Gavino Casu SCOMPENSO

Dettagli

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO 2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO GRUPPO DI LAVORO PROTOCOLLI DI ASSISTENZA OSPEDALIERA SLIDE-KIT PERCORSO OSPEDALIERO - ROSSO (EMERGENZA) il paziente presenta compromissione dello

Dettagli

Mortalità ospedaliera e prognosi durante follow-up in 118 pazienti sottoposti a emodiafiltrazione per scompenso cardiaco refrattario e shock

Mortalità ospedaliera e prognosi durante follow-up in 118 pazienti sottoposti a emodiafiltrazione per scompenso cardiaco refrattario e shock Mortalità ospedaliera e prognosi durante follow-up in 118 pazienti sottoposti a emodiafiltrazione per scompenso cardiaco refrattario e shock B. Crovetti, L. Boncinelli, S. Fumagalli, G. Sforza, C. Franceschini,

Dettagli

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna CAUSE PRINCIPALI: Alterata/diminuita risposta immunitaria

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

Introduzione alla Metodologia Clinica

Introduzione alla Metodologia Clinica Introduzione alla Metodologia Clinica Premessa: Una buona attività clinica dipende dalla applicazione di un insieme di principi e di regole che indicano al medico la condotta da tenere nelle varie circostanze

Dettagli

Gli equilibri omeodinamici: dalla fisiopatologia alla clinica pratica

Gli equilibri omeodinamici: dalla fisiopatologia alla clinica pratica CONVEGNO SIMI Gli equilibri omeodinamici: dalla fisiopatologia alla clinica pratica Dr. Francesco Sgambato U. O. Complessa di Medicina Interna Ospedale Fatebenefratelli - Benevento sgambatof@gmail.com

Dettagli

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria Sodio L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria E elemento principale per il controllo dell osmolalità

Dettagli

Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito. Dott. Mattia Luciano

Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito. Dott. Mattia Luciano Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito Dott. Mattia Luciano CALCOLO PER I DOSAGGI FARMACOLOGICI I calcoli per la somministrazione possono riguardare: Ricostituzione

Dettagli

SOLUZIONI ELETTROLITICHE. Classificazione dello Shock Ipovolemico Traumatico Cardiogeno Settico (Hyperdynamic/Hypodynamic) Neurogeno Hypoadrenal

SOLUZIONI ELETTROLITICHE. Classificazione dello Shock Ipovolemico Traumatico Cardiogeno Settico (Hyperdynamic/Hypodynamic) Neurogeno Hypoadrenal SOLUZIONI ELETTROLITICHE Classificazione dello Shock Ipovolemico Traumatico Cardiogeno Settico (Hyperdynamic/Hypodynamic) Neurogeno Hypoadrenal 1 La terapia infusionale Lo scopo della terapia infusionale

Dettagli

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI PRINCIPALI CARATTERISTICHE DISTINTIVE Lunga latenza Interessamento parenchimale Elevata mortalità INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI Sindrome

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie ortopediche Malattie reumatologiche Osteopatie da malattie endocrine Malattie ortopediche Patologia Accertamenti Patente A-B Patente C-D-E Idoneità Non idoneità

Dettagli

Come interpretare le alterazioni più frequenti di laboratorio Gli squilibri elettrolitici. Loredana Mele UO PS e Medicina D Urgenza

Come interpretare le alterazioni più frequenti di laboratorio Gli squilibri elettrolitici. Loredana Mele UO PS e Medicina D Urgenza Come interpretare le alterazioni più frequenti di laboratorio UO PS e Medicina D Urgenza Distribuzione dell acqua Acqua corporea totale è il 60% del peso secco negli uomini e il 50% nelle donne LEC 60%

Dettagli