UNA CASACLIMA A NATURE A MILANO



Documenti analoghi
Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Trasmittanza termica (U)

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Casa MM. Comerio (VA)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq.

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Individuazione edificio e unità tipologica

Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO)

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

Bouganville. complesso residenziale. CastelMaggiore Via Angelelli

Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Individuazione edificio e unità tipologica

Risparmio e benessere Nuovi appartamenti a Senago

particolari costruttivi progettazione a cura di

RESIDENZA MARAINI. Edificazione n. 4 appartamenti. Lugano - Mapp Via Maraini Sommaruga

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

REALIZZAZIONE DI EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA DELL INFANZIA - COSTRUZIONE IN LEGNO -

La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO.

ANTONIA SOLARI TURALE NA

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena

COMUNE DI RIANO Provincia di Roma

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med , Realizzazione percorso formativo in

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

CASACLIMA TOUR 2015 UNA CASACLIMA GOLD A MILANO L ESPERIENZA DI LA TUXA

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

BOSS200. Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RASTIGNANO DI PIANORO VIA VALLE VERDE, 2

Politiche locali per l efficienza negli edifici

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

benessere garantito Un concetto d'insieme, idee costruire

Casa Brio Quarona frazione Doccio

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

RESTRUCTURA Arch: Emma Cavigliasso

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione

Individuazione edificio e unità tipologica

Attestato Certificazione Energetica (A.P.E.) - D.M. 26/6/09 e s.m.ii. CHECK LIST per gli edifici esistenti

Il progetto per i nuovi uffici è stato

INDICE INTRODUZIONE EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE Raccolta segnalazioni

Direttiva tecnica per il programma di calcolo CasaClima (Agosto 2007)

SEDRO143. L equilibrio delle proporzioni CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

CORSO BASE modulo 1 4 h

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri

REALIZZAZIONE NUOVO FABBRICATO BIFAMILIARE. ALLEGATO 1 Relazione tecnica

ARCH BUERO KALTENEGGER. Uffici. Grosswilfersdorf (A)

COMUNE DI FERRARA. Installazione di pannelli solari aderenti o integrati nella copertura.

COSTRUZIONE DI UNA VILLA A CUGNASCO DESCRITTIVO DELL INTERVENTO CON ELABAORATI GRAFICI

Uffici e laboratori Blaas Bolzano / monovolume architecture + design /

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

TENUTA ALL ARIA TERZA PARTE TENUTA ALL ARIA. Relatore: Ing. Corrado Caramelle

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

Il controllo della tenuta all aria negli edifici

LA SOSTENIBILITÀ INIZIA DALLE PICCOLE COSE. RECUPERO EDILIZIO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. Geom. Emilio Niglis De Lutiis

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

Edilizia ecologica ed a basso consumo energetico Casa unifamigliare a Givoletto (TO)

C O M U N E D I C E R V I A

Qualità ambientale esterna. Qualità degli ambienti di vita. Salute. Tutela delle risorse. Pratiche e regolamenti per una buona edilizia

L isolamento termico degli edifici

CasaClima. Un metodo semplice per la certificazione energetica degli edifici. Dott. Ulrich Klammsteiner

Contesto di riferimento. Descrizione

Provincia di Modena - Servizio Globale Impianti Servizio Energia comprendente la riqualificazione degli impianti Termici e degli Immobili

Risparmio energetico degli edifici:

OPI163. Minimal design CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

I criteri per l incentivo energetico sintesi

Casa ad Emissioni ZERO Certificate

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

BRIANZA PLASTICA CASE HISTORY. Riqualificazione energetica di una palazzina anni Settanta a Villafranca (VR)

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Mauro Rossaro Massimiliano Vanella. Condominio Leonardo. Verona

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio ingambiente@bolbusiness.it

VOLUME 1 PARTE GENERALE

Transcript:

UNA CASACLIMA A NATURE A MILANO

Casa Privata Bernate Ticino, Mi Si tratta di una casa privata su due piani, monofamiliare, libera su tutti e quattro i lati. L edificio viene progettato per essere certificato Casaclima A Nature, e naturalmente la certificazione lombarda Cened A+. Il sistema di Certificazione Casaclima Nature è il sistema della provincia autonoma di Bolzano che verifica prima l efficienza energetica, in questo caso in Classe A, e successivamente il livello di ecologia della costruzione che richiede il controllo di una serie di parametri. Se il punteggio finale è inferiore al limite stabilito, si può ottenere anche la certificazione Nature. Attualmente l edificio gode dello status di casaclima in fase di certificazione con il n. prot. 2011/1161. Per quanto riguarda l aspetto energetico, il sistema Casaclima si differenzia dalla maggior parte dei sistemi in vigore sul territorio nazionale per l estrema cura del dettaglio sia in fase di progettazione che di Direzione Lavori, poiché ogni singolo edificio viene controllato prima della certificazione. Dato che dal 15/2/2011 sono certificabili solo le classi A Gold (o casa passiva), A e B, ovvero solo le classi energetiche più performanti, la quantità di verifiche da svolgere è significativa e ineludibile, considerato anche il fatto che questi edifici mirano ad allinearsi alle indicazioni europee rivolte all obbligo di realizzazione di Nearly-Zero Energy Buildings o N-ZEB per il 2020, di cui questo edificio ne è un esempio. Tenuto conto che l intera Provincia Autonoma di Bolzano ha deciso di eliminare la sua dipendenza dai combustibili fossili entro quella data e che gli amministratori locali sono convinti di raggiungere il 75% di produzione da fonti rinnovabili ecosostenibili entro il 2013, il passaggio attraverso la riduzione degli sprechi energetici è obbligato, soprattutto in edilizia, che come sappiamo brucia il 40% dell energia utilizzata nell intera UE. Per quanto riguarda l aspetto ecologico il sistema Nature si pone l obiettivo di dare una valutazione non solo dal punto di vista dell'efficienza energetica ma anche degli effetti sull'ambiente e sulla salute dell'uomo poiché ogni edificio ha un impatto ambientale che deve venire valutato e minimizzato. Questo impatto si calcola sulla quantità di energia primaria utilizzata, sul potenziale di acidificazione (AP, Acidification Potential), sul potenziale di effetto serra prodotto (GWP, Global Warming Potential). Viene quindi introdotta una valutazione dell'ecocompatibilità dei materiali e dei sistemi impiegati nella costruzione basata su parametri scientifici, ed i prerequisiti per accedervi sono : - un efficienza energetica per riscaldamento inferiore ai 50 kwh/m 2 a (Classe B Casaclima), - un indice di emissione di CO 2 inferiore ai 20 kg/m 2 a; A seguito di ciò i criteri per la valutazione Nature sono : - una valutazione quantitativa dell impatto ambientale dei materiali utilizzati per la costruzione dell edificio, - una valutazione dell impatto idrico dell edificio, - una valutazione della qualità dell aria interna,

- una valutazione dell illuminazione naturale, - una valutazione del comfort acustico, - una valutazione del pericolo da gas radon. Gli indicatori utilizzati per la valutazione e la classificazione si basano sul bilancio ecologico (LCA o Life Cycle Assessement) dei materiali utilizzati nella costruzione, ossia su un'analisi quantitativa degli impatti ambientali e delle risorse impiegate. Inoltre è vietato l utilizzo di legno tropicale o di altro legname non certificato proveniente da aree naturali; occorre introdurre in misura massima possibile tecniche per la riduzione del consumo di acqua e riduzione della sigillatura dei suoli, evitare l uso di PVC, idrocarburi alogenati, lacche e vernici contenenti solventi. Ne consegue che la filosofia di questo intervento è rivolta al benessere complessivo della persona e dell ambiente inteso come estensione dell ambito di azione del singolo individuo, non esclusivamente all efficienza energetica, se pur indispensabile. L edificio La casa è situata nel comune di Bernate Ticino, in provincia di Milano. Si tratta di una villa singola, isolata, costituita da due piani collegati da una scala interna e di forma irregolare con il piano superiore in aggetto e tetto piano. Dal punto di vista architettonico la composizione rompe totalmente con l edilizia più tradizionale che la circonda e costituisce elemento visivo a se stante, sottolineato dall uso del colore bianco ghiaccio. L aggetto superiore è dovuto sia ad esigenze di utilizzo degli spazi interni che alla necessità di mantenere sotto controllo l utilizzo della radiazione solare passiva. Presenta un ampio terrazzo coperto e una zona a tetto verde al primo piano cui si accede direttamente dalle camere. E circondata da una fascia perimetrale a giardino, ampia sul fronte nord dove vi è l ingresso principale su strada e sud. Al piano terreno la zona a giorno, al piano superiore la zona notte. La chiusura del cantiere è prevista per la fine del 2012, compresi gli arredi coerenti con l ecologicità della struttura. La fondazione La struttura fuori terra poggia su un cordolo in legno ancorato ad un cordolo in calcestruzzo emergente dalla platea che costituisce il vespaio aerato con elementi modulari (igloo) e dal quale è separato da una guaina antiradon e da un feltro. Sopra è posato uno strato isolante di vetro cellulare e cm. 18 di isolamento in sughero granulare vetrificato, coperto da un massetto con rete elettrosaldata e pavimento in legno. Fondazioni

L involucro e gli isolamenti La costruzione è costituita da prefabbricazione in legno massiccio con pannelli strutturali e solai a pacchetti di tavole parallele o X-LAM dove i singoli strati vengono fissati tra di loro mediante tasselli senza utilizzare metalli e collanti, solo cavicchi e chiodi di legno. Non presenta sottotetti o cantinati o volumi non riscaldati in aderenza, ed è adibita interamente ad uso residenziale. Le pareti esterne sono costituite dalla struttura in legno massiccio così come il solaio interpiano mentre il solaio del tetto piano è costituito da una struttura più leggera composta da elementi prefabbricati portanti scatolari in legno massello contenenti isolante in fibra di legno, al quale è sovrapposto un ulteriore strato isolante anch esso in fibra di legno. Sopra è posata una guaina impermeabile traspirante con una listellatura di sostegno per l impianto fotovoltaico. Le pareti interne sono tutte in legno massello. Le finiture interne sono costituite da intonaco in argilla a vista o legno a vista, piastrelle nei locali sanitari e di servizio,i pavimenti sono in parquet. L involucro, intendendo tutte le pareti verticali esterne e tutti gli aggetti orizzontali sul lato esterno sino alla quota dell estradosso del solaio del tetto, è rivestito in continuità con un sistema a cappotto realizzato con due o tre strati di isolante, quello più interno (lato caldo) in fibra di canapa e quello più esterno, in aderenza, costituito da uno o due strati di fibra di legno con successiva rasatura e tinteggiatura. Il rivestimento a cappotto, nella parte più esterna dove eccede lo spessore del cordolo di fondazione, poggia su uno strato apposito di isolante. Sono presenti due balconi. Il primo a sud è coperto e costituito da un solaio in legno che è la prosecuzione del solaio interno, il secondo costituisce un tetto verde a nord, non è coperto ed entrambi sono interamente coibentati, e non necessitano di disgiuntori termici. Sui prospetti dell edificio rivolti a nordovest e sudovest è presente un rivestimento ventilato in pannelli colorati. L involucro ha una trasmittanza compresa tra 0.12<U< 0.18 Cappotto in fibra di legno

Predisposizione per il tetto verde I serramenti I serramenti esterni sono in legno/alluminio, privi di cassonetti e tapparelle, sostituiti da un sistema oscurante esterno elettrificato a lamelle tipo raffstore montato esternamente al serramento e completo di raccoglitore. I serramenti molto performanti, antisfondamento, calcolati ciascuno singolarmente hanno: fattore solare g 0,48, Uw= compreso tra 0.74 e 0.99 W/m2K Ug 0,6 W/m2K Uf 1,1 W/m2K. Predisposizione per serramento esterno

Sono posati senza coprifili con un particolare sistema che richiede al massimo un millimetro di gioco, per non influire sui valori del Blower Door Test. Gli impianti L impianto idrico di tipo tradizionale utilizza terminali con elementi a risparmio d acqua. L impianto elettrico di tipo tradizionale è collegato all impianto fotovoltaico posizionato sul tetto. L impianto di ventilazione forzata VMC non è presente per specifica richiesta del committente. L impianto di riscaldamento/raffrescamento è localizzato in un vano separato dall edificio principale, ed è costituito da una pompa di calore geotermica con due sonde da 90 mt, collegata a pannelli solari termici posizionati sul tetto del locale tecnico. I terminali di riscaldamento sono costituiti dai pannelli a parete in argilla contenenti i tubicini di passaggio acqua, annegati nello strato di intonaco. I terminali di raffrescamento sono costituiti dai pannelli in argilla citati e da ventilconvettori con funzione deumidificatrice. L impianto funziona prevalentemente con il criterio del raffrescamento bioecologico passivo per il quale in estate il freddo viene portato dalle sonde geotermiche direttamente ai terminali passando attraverso uno scambiatore esterno, senza l utilizzo della pompa di calore (geocooling) e risparmiando sull utilizzo energetico della pompa. Fabbisogno Energetico Nature 9 Kg/Co2/mq/a Pompa di calore geotermica Pannelli radianti a parete Impianto solare termico Impianto solare fotovoltaico Cucina elettrica ad induzione Miscelatori con riduttori di flusso Sanitari con risparmio acqua Canalizzazione per deumidificazione

Vista dal soggiorno verso il futuro giardino Team di progetto Edificio monofamiliare di nuova costruzione residenziale privata, 2011-2012 via Vittorio Emanuele, Bernate (MI) Progetto architettonico: ing. Luca Giordano Collaboratori: Arch. L.Colombo Progetto strutture: ing. Massimo Pozzi Progetto impianti: ing. Luca Giordano Certificazione CasaClima: Arch. Olivia P. Carone Collaboratori: Geom. L.Lettini Impresa: Imp.Rescaldina, Kargruber-stoll Gmbh Committente: - privato DATI DIMENSIONALI: SLP residenza mq 375 Impianto fotovoltaico mq.10 Impianto solare termico mq.10