#pattoperilterritorio - Documento di proposta della coalizione

Documenti analoghi
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO OSSER VATORIO FITOSAITARIO 6 febbraio 2015, n. 10

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 29 ottobre 2013, n. 2023

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere

Art. 1 Finalità. Art. 2 Costituzione dell'enoteca/elaioteca regionale.

base dell istruttoria effettuata dal funzionario dell Ufficio Osservatorio Fitosanitario, riferisce:

PROPOSTE PER FRONTEGGIARE IL COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DELL OLIVO (CoDiRO) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Gestione del rischio

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

DGR 399 DD LA GIUNTA REGIONALE

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità


Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura

5 per mille 2007: il beneficio

DECRETI PRESIDENZIALI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 22 del DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRICOLTURA 2 febbraio 2015, n.

AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DELLA XYLELLA FASTIDIOSA ATTUAZIONE DELLE MISURE PER CONTRASTARE LA DIFFUSIONE DEL PATOGENO

VÉÇá zä É exz ÉÇtÄx wxäät câzä t

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

Il beneficio è stato riproposto, per l esercizio finanziario 2009, dall articolo 63-bis del decreto-legge 25 giugno 2008, n.112. La norma prevede la

Allegato alla DGR n. del

ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO AGRICOLTURA 21 gennaio 2013, n. 23

F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Programmazione SISSAR Anno 2015

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

Disposizioni per favorire l accesso dei giovani all agricoltura e contenere il consumo di suoli agricoli

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

5 per mille al volontariato 2007

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

schede di approfondimento.

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

A relazione dell'assessore Cavallera: Premesso che:

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

d) i criteri di valutazione dei progetti da parte del Comitato, tra i quali: 1) la riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale;

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 66/ 14 DEL

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

qualità e certificazione

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

SISTEMA PUGLIA. Il settore agroalimentare pugliese

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA Art. 1. Costituzione

Il biologico in Toscana

INTERVENTI URGENTI SUGLI EDIFICI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA PER LA BONIFICA DELL AMIANTO

STATUTO ENTE FIERA "MADONNA DELLA MERCEDE" Modificato con deliberazione

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Ordinanza n. 20 del 19 febbraio 2013

DELIBERAZIONE N. 47/7 DEL

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

AUTORITA PORTUALE DI RAVENNA. Delibera n. 33 del Comitato Portuale del 22 novembre 2007

beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo

Riferimenti normativi

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

Decreto Ministeriale del 16 marzo 2012 (1).

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

IL VERDE PUBBLICO 2.0

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE. della Regione Puglia. ANNO XLVI BARI, 22 APRILE 2015 n. 56. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Ministero dell Economia e delle Finanze

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

Transcript:

#pattoperilterritorio - Documento di proposta della coalizione Il Piano per l emergenza Xylella fastidiosa entra nella seconda fase e per fornire un contributo utile al controllo del vettore, ai trattamenti ecocompatibili, salvaguardare l attività produttiva di olivicoltori e vivaisti e al contempo tutelare l ambiente e la salute è nata la coalizione Patto per il territorio che riunisce Coldiretti Puglia, organizzazioni di produttori aderenti ad UNAPROL PugliaOlive, CoopOlio Salento, Olivicoltori di Puglia, Ajprol Taranto, il Consorzio vivaisti viticoli pugliesi, Legambiente Puglia e Terranostra, CIBI Consorzio Italiano per il Biologico, AproBio Puglia e Consorzio Puglia Natura, Codacons, Confconsumatori e Adoc Puglia, aperta a tutte le forze sociali che vogliano portare un contributo utile. L olivicoltura rappresenta uno dei principali comparti produttivi dell agricoltura pugliese. I dati dell ultimo censimento indicano una consistenza di circa 227mila aziende e una superficie agricola utilizzata (SAU) di 373mila ettari. La coltivazione dell olivo è prevalentemente orientata alla produzione di olive da olio. In Puglia, il 15% della superficie olivicola è coltivata con metodi di produzione biologica; l olivo copre una superficie pari a circa 55.000 ettari, che rappresentano il 32% del totale delle superfici bio, su un totale regionale di 171mila ettari e il 20% della produzione nazionale. Rispetto alla dimensione provinciale, la superficie investita è così ripartita: Bari 27%, Lecce 25%, Brindisi 17%, Foggia 13%, Taranto 9% e Barletta-Andria-Trani 9%. Nella regione sono presenti cinque DOP, rispettivamente nelle province di Brindisi (Collina di Brindisi), Foggia (Dauno), Bari (Terra di Bari), Lecce, Taranto e Brindisi (Terre d Otranto), Taranto (Terre Tarantine). L olivicoltura pugliese è caratterizzata da una vasta gamma di varietà, si arriva a contarne circa 53. Sul territorio pugliese sono presenti le varietà con maggiore consistenza in termini di superficie occupata. La principale è la Coratina che occupa una superficie di circa 90.000 ettari (pari all 8% del totale nazionale), seguono in ordine di importanza l Ogliarola Salentina, la Cellina di Nardò e l Ogliarola Barese. In generale, i quantitativi medi di produzione annua nella Regione sono così distinti: oli extravergine (40-45%), Oli vergini (30-35%) Oli lampanti (tra il 25% e il 30%). I dati Agea, riferiti a giugno 2013, indicano in Puglia 667 frantoi attivi. In Puglia a Bari un chilo di olio extra vergine è quotato a 6,03 ; in Spagna, a Jean, 3,28 ; in Grecia, a Creta, 3,21 ; a Sfax in Tunisia 3,10. Il differenziale tra il prodotto italiano e quello di altri Paesi sfiora i 3 euro al chilo. Pagina 1

L'interesse primario della coalizione di produttori, vivaisti, ambientalisti e consumatori è la conservazione e la tutela del territorio. Il Piano per l emergenza prevede azioni di controllo dei vettori che comprendono anche l impiego su larga scala di insetticidi che potrebbero avere impatti ancor più devastanti sullo stato di salute del terreno e delle piante. Tra i principi attivi indicati risultano assenti i trattamenti nell'agricoltura biologica, come ad esempio l'olio di neem e il piretro e le trappole biologiche feromoniche (attrattori sessuali) e meccaniche. Per questo, al fine di migliorare la qualità del suolo e del soprassuolo si propone di annoverare tra i trattamenti obbligatori: utilizzo di barriere meccaniche, quali fasce collanti tessuto non tessuto; utilizzo di reti anti- insetto. Fra le moderne metodologie di lotta integrata/ biologica l'utilizzo delle reti antinsetto o antiafidi rappresenta una delle principali misure di contenimento delle infezioni virali. Agiscono impedendo l'entrata nelle serre di quegli insetti portatori di virus dannosi per le colture, parassiti divenuti molto spesso resistenti agli insetticidi. Vengono già utilizzate come barriera contro il punteruolo rosso delle palme. utilizzo di barriere fisiche su polloni o piante adulte, quali caolino, silicato di sodio e uso di prodotti rameici e di piretro; utilizzo autorizzato di un nuovo preparato PREV-AM (olio essenziale di arancio dolce) per la lotta alle cicaline già autorizzato con Decreto dal Ministero della Salute il 10 aprile 2015 e di propoli e corroboranti affini; rafforzamento della ricerca per trovare soluzione di risanamento delle piante ammalate; utilizzo di prodotti biodinamici; trattamento delle piante trappola con piretro contro i vettori adulti e di zolfo ventilato contro gli stadi giovanili; rafforzamento delle difese naturali delle piante grazie a concimazioni organiche e buone pratiche colturali; estensione della rete di rilevazione della diffusione della malattia con una più incisiva pratica di campionamento; inserimento nel comitato scientifico per la lotta alla Xylella di specifiche competenze trasversali di carattere agronomico, economico e ecologico. Pagina 2

INTERVENTI SOSTITUTIVI (ai sensi della Legge di orientamento Art.15, c.2, D.Lgs. 228/2001) E sempre più stringente la necessità di attivare senza indugio sui terreni ricadenti nelle aree demaniali, sia che già risultino in concessione sia che versino in stato di abbandono, misure utili a garantire salvaguardia ambientale, conservazione del bene pubblico e fermare così la diffusione della malattia che trova nei terreni abbandonati un habitat favorevole. Per questo è stato ipotizzato di organizzare gruppi ausiliari di imprenditori agricoli, monitorando per tempo il territorio e segnalando le aree incolte e abbondonate, per dare attuazione alle buone pratiche agronomiche obbligatorie che vanno effettuate anche sui territori abbandonati/non coltivati, considerato che, tra l altro, i terreni abbandonati non dovrebbero essere oggetto di pagamento di premio PAC per il mancato rispetto della condizionalità a favore della tutela delle vocazioni produttive del territorio. Nella consapevolezza della necessità di intervenire, con trattamenti e azioni di contenimento, si dovrebbe procedere con convenzioni tra imprenditori agricoli interessati e Pubbliche Amministrazioni, nel rispetto di quanto previsto dall art. 15 del D.Lgs. n. 228/2001, per attività funzionali alla sistemazione ed alla manutenzione del territorio, alla salvaguardia del paesaggio agrario e forestale, alla cura ed al mantenimento dell'assetto idrogeologico e di promuovere prestazioni a favore della tutela delle vocazioni produttive del territorio. Per esempio dal ritorno degli immobili dismessi e delle terre pubbliche agli agricoltori che le coltivano possono nascere nuove imprese o, in alternativa, essere ampliate quelle esistenti, dato che il 50 per cento delle imprese agricole già esistenti condotte da giovani chiede la disponibilità di terra in affitto o acquisizione. La dismissione della proprietà pubblica dei terreni agricoli toglie allo Stato il compito improprio di coltivare la terra e rende disponibili risorse per lo sviluppo, ma soprattutto dà un impulso alla crescita, all occupazione e alla redditività delle imprese che realizzano performance migliori in agricoltura quando sono condotte da giovani. ESUBERO DI LEGNA DI OLIVO Costituire filiere agricole utilizzando la presunta grande disponibilità di legna da potatura che sarà generata nei prossimi mesi/anni al fine di poterle convogliare, previa autorizzazione della struttura commissariale, presso strutture cooperative esistenti per la produzione di cippato, pellets o tronchetti di legna da destinare alla vendita al dettaglio. Pagina 3

LABORATORIO A CIELO APERTO La Xylella rischia di annientare l'intero patrimonio olivicolo salentino. Lo scenario è estremamente realistico e si manifesta chiaramente anche nei contenuti delle misure anti-xylella adottate dal Comitato Ue per la salute delle piante. Rischia di scomparire non solo una parte importante dell'economia agricola salentina, anche tutto ciò che è connesso all'albero di ulivo e cioè storia, cultura, tradizione, paesaggio, ambiente, ecc La decretazione del Salento come unica area europea affetta da Xylella e la formazione di uno stabile cordone sanitario a nord di Lecce determineranno un triste primato per il Salento, ma potrebbero paradossalmente diventare un asset di sviluppo e di attrattività. Per questo vanno indirizzate le risorse residue del Patto Territoriale dell Agricoltura (6 milioni di euro) per finanziare una infrastruttura immateriale tale da costituire la più grande rete di ricerca applicata sul territorio, come per altro previsto dalla circolare dello Sviluppo economico del 28/12/2012. Il Salento sarebbe l'unico luogo d'europa dove la scienza potrebbe confrontarsi in campo aperto con la peste verde del terzo millennio, la malattia che dove arriva devasta le colture e poi è capace di mutare geneticamente per colpirne altre, vecchia di 130 anni, ma ringiovanita dalla globalizzazione. Un luogo aperto a tutti coloro capaci di misurarsi con idee nuove, ma rispettose dell identità e dei valori del territorio. Un luogo in cui gli studiosi dovranno abbattere le mura dei propri laboratori, misurando le proprie intuizioni in campo aperto ed in scala reale. Un luogo in cui la ricerca possa dare risposte scientifiche al problema, ma anche possa aiutare a costruire efficienti modelli sostenibili di comunicazione e condivisione, al fine di evitare i danni di disgregazione sociale che oggi il Salento sta subendo, danni che rischiano di essere almeno pari a quelli determinati dalla xylella ed anch essi irreversibili. Le fitopatie sono derivati dei processi di una globalizzazione ingovernabile e diventano fenomeni sempre più frequenti. Possono arrivare ovunque e comunque, indipendentemente dalle barriere che si possono creare ed oggi, peraltro, pressoché inesistenti. Un territorio di periferia come il Salento deve ambire al ruolo di case history e riuscire a destare attenzioni globali da concentrarsi in un area locale, costruendo una infrastruttura immateriale costituita da una rete di relazioni virtuose tra ricerca scientifica e aziende agricole, tra ipotesi scientifiche e trasferimenti di conoscenze, tra formazione degli operatori ed informazione dei cittadini. Questa infrastruttura immateriale porterebbe sviluppo e soprattutto speranza di futuro a tutta la comunità. Pagina 4

IMPORTAZIONI OLIO - INTENSIFICARE I CONTROLLI Il clamore suscitato dai danni gravi causati dalla Xylella in Puglia rischia di creare ingiustificati allarmismi sul fronte olio. Ricordiamo che un olivo attaccato da Xylella fastidiosa si secca e, quindi, non produce olive, ovvero il patogeno non ha alcun effetto sul prodotto. Contro il danno all immagine non si può che lavorare in maniera strategica e programmatica sull immagine. Bisogna intensificare l azione di pressing sul Governo affinché stanzi un importo di 90 milioni di euro per un intervento diretto al settore olivicolo nazionale da ripartire nell'arco di tre anni per attivare iniziative dirette alla valorizzazione dell'olio extra vergine di oliva, con particolare riguardo ad azioni divulgative per favorire la conoscenza delle proprietà nutrizionali e salutistiche degli oli extravergini di qualità. Dobbiamo evitare che al danno si aggiunga la beffa ribadendo in ogni consesso che l olio extravergine pugliese è di qualità eccellente e non esistono rischi sul fronte della sicurezza alimentare, lavorando in maniera strategica e programmatica sull immagine. Sono 5 gli oli DOP (Denominazione d Origine Protetta) e la produzione pari a 11 milioni di quintali di olive ed oltre 2,2 milioni di quintali di olio, con un'incidenza della produzione olivicola regionale su quella nazionale pari al 36,6% e al 12% di quella mondiale. Va ricordato che il 14% delle superfici bio, pari a 164.488 ha, sono appannaggio dell olivicoltura e la produzione di olio biologico risulta maggiormente concentrata in Puglia (33%). Nel corso dell ultimo decennio le importazioni complessive di oli di oliva in Puglia sono cresciute rapidamente, nonostante la Puglia sia la regione più olivicola d Europa. Le importazioni complessive di oli di oliva ammontano in media a circa 87.000 tonnellate, di contro le esportazioni si aggirano sulle 38.000 tonnellate. Gli oli stranieri vengono importati principalmente da Spagna, Grecia e Tunisia, acquistati a prezzi più bassi rispetto al prodotto regionale e utilizzati dagli imbottigliatori per l ottenimento di blend con oli regionali. E stato un anno difficile per l olivicoltura italiana il 2014, ma nel mondo la domanda del vero made in Italy è in aumento e il segreto sta nella biodiversità del nostro sistema produttivo, unico al mondo, perché non può essere masterizzato. L Italia, inoltre, detiene una posizione leader di mercato in molti Paesi; soprattutto in quelli dove ha svolto campagne di promozione dell alta qualità italiana. Pagina 5

#pattoperilterritorio - cronistoria Xylella 1 ottobre 2012: Prima segnalazione da Parabita di anomali disseccamenti su un appezzamento di olivo; si è subito interessato il CODILE, il quale in collaborazione con il prof. Nigro dell Università di Bari ha provveduto a fare i primi rilievi e monitoraggi; primavera 2013: il problema continua ad interessare nuovi areali estendendosi a tutto l'arco Gallipolino; luglio 2013: il dr. Guario dell'omp partecipa ad una serie di riunioni ascrivendo il problema al lepidottero ZEUZERA PIRINA; agosto 2013: le organizzazioni di produttori aderenti a Coldiretti investono nuovamente l'omp non essendo in accordo con la causa del problema che ormai interessa quasi 8.000 ha; ottobre 2013: i laboratori del CNR di Bari dietro suggerimento del Prof. Martelli isolano il batterio da quarantena Xilella fastidiosa in alcuni reperti di olivo; nota informativa dell Area politiche per lo sviluppo rurale prot. 0082701 del 2 ottobre 2013, inviata al Ministro e ai Dirigenti del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, con la quale si è data comunicazione del fenomeno del disseccamento degli oliveti e della potenziale gravità che ciò rappresenta; nota del 15/10/2013 n. 16/2013, con la quale le Istituzioni scientifiche CRN - Istituto di Virologia vegetale di Bari, Università degli Studi di Bari- Dipartimento di Scienze del Suolo della Pianta e degli Alimenti e Selge - Rete di Laboratori Pubblici di Ricerca, hanno comunicato l esito dei risultati delle analisi di laboratorio evidenziando il ritrovamento di diversi agenti patogeni associati al fenomeno di disseccamento dell olivo, tra cui: la presenza di funghi lignicoli che determinano un occlusione dei vari xilematici con conseguente limitazione della circolazione linfatica (Phaeoacremonium parasiticum. P. rubrigenun, P. aleophilum, P. alvesii, Phaemoniella spp.); la presenza di un patogeno da quarantena (Xylella fastidiosa), batterio al quale potrebbe essere attribuito un ruolo importante nei disseccamenti dell olivo, inserito nella lista A1 dell EPPO (European and Mediterranean Plant Protection Organization) e attualmente non presente in Europa. Pagina 6

#pattoperilterritorio - cronistoria Xylella 2 febbraio 2014: le organizzazioni di produttori aderenti a Coldiretti investono nuovamente l'omp non essendo ancora disponibili linee guida; febbraio 2014: DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 13 febbraio 2014 relativa alle misure per impedire la diffusione nell Unione della Xylella fastidiosa. luglio 2014: dopo numerosi incontri e sollecitazioni la Regione pubblica le linee guida recependo di fatto tutte le indicazioni dei tecnici Coldiretti sotto la supervisione del dr. Boscia del CNR Bari; luglio 2014: il commissario europeo Borg pubblica in data 25 luglio una decisione che di fatto non cita la zona di insediamento imponendo su tutta la superficie che ad oggi supererebbe i 20.000 Ha delle misure inutili forse poco e di fatto inapplicabili. settembre 2014: DECRETO MIPAF 26 settembre 2014.Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l eradicazione di Xylella fastidiosa (Well e Raju) nel territorio della Repubblica italiana. settembre 2014: delibera di Giunta n. 1842 di richiesta dichiarazione stato di emergenza fitosanitaria straordinaria, conseguente emanazione di specifiche norme per la eradicazione e contenimento delle infezioni di xylella fastidiosa e adempimenti conseguenti. settembre 2014: delibera di Giunta n. 1843 Prelievo della somma di.1.000.000,00 dal Fondo di riserva delle spese impreviste, ai sensi dell art. 50 della L.R. n.28/2001. settembre 2014: delibera di Giunta n. 1844 per far fronte alle emergenze fitosanitarie conseguenti al batterio da quarantena Xylella fastidiosa,con la legge di Bilancio per il corrente esercizio finanziario e stato previsto uno specifico stanziamento di 2 milioni di euro sul capitolo di nuova istituzione 111034 nella U.P.B. 1.1.4 Osservatorio fitosanitario incrementato di ulteriori 2 milioni con la legge di assestamento e prima variazione al bilancio allo scopo di attivare una serie di interventi urgenti di prevenzione e controllo. settembre 2014: DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRICOLTURA 11 settembre 2014, n. 295 Decisione di esecuzione della Commissione N. 2014/497/ UE del 23/07/2014. Ulteriori disposizioni afferenti all esercizio dell attività vivaistica in provincia di Lecce per la presenza di Xylella fastidiosa. Pagina 7

#pattoperilterritorio - cronistoria Xylella 3 ottobre 2014: DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRICOLTURA n. 339 DI REVOCA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRICOLTURA 11 settembre 2014, n. 295 ottobre 2014: LEGGE REGIONALE 8 ottobre 2014, n. 41 Misure di tutela delle aree colpite da xylella fastidiosa. novembre 2014: delibera di Giunta n. 2466 Costituzione Comitato consultivo permanente per l emergenza su Xylella fastidiosa (MAI CONVOCATO) gennaio 2015: DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRICOLTURA n.3 Ridefinizione delle aree delimitate per Xylella fastidiosa. (tutta la provincia di Lecce è dichiarata infetta) febbraio 2015: DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRICOLTURA n. 10 Misure fitosanitarie obbligatorie per il contenimento delle infezioni di Xylella fastidiosa (Well e Raju) da attuare nella zona infetta. (eradicare solo le piante con sintomi gravi) febbraio 2015: ORDINANZA CAPO DELLA PROTEZIONE CIVILE N. 225 nomina commissario e adempimenti connessi marzo 2015: DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRICOLTURA n. 54 terza ridefinizione delle aree delimitate per Xylella fastidiosa. (19 comuni della provincia di Lecce è dichiarata come fascia di eradicazione, l'infezione è arrivata a Oria) marzo 2015: PUBBLICAZIONE PIANO DEL COMMISSARIO. aprile 2015: Decreto del Ministro Martina che inserisce le fitopatie tra le calamità naturali. La dichiarazione di stato di calamità naturale innescherà urgenti misure di sostegno in favore degli imprenditori olivicoli e dei vivaisti, quali sgravi della contribuzione previdenziale agricola e del settore della trasformazione, sospensione o dilazione delle scadenze fiscali agricole previste per i soggetti agricoli professionali e postergazione di ogni scadenza di mutui e investimenti per n. 5 anni, interventi indispensabili a garantire un futuro ad imprese olivicole, cooperative, frantoi e vivai salentini. Passaggio obbligato sarà quello di rimpinguare il Fondo di solidarietà nazionale, strumento operativo della declaratoria, che risulta al momento incapiente, e che dovrà essere dotato di una dotazione finanziaria destinata esclusivamente alla emergenza xylella fastidiosa. Pagina 8