Schede di approfondimento



Documenti analoghi
CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Curricolo di Religione Cattolica

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Istituto Comprensivo Perugia 9

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

La nascita della pittura occidentale

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Curricolo verticale di Religione Cattolica

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CURRICOLO DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Curricolo di Religione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Allegato n. 9 UNITA DI APPRENDIMENTO 1 DATI IDENTIFICATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Pittura del 1200 e del Prof.ssa Ida La Rana

Mostra Personale Enrico Crucco

RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

ISTITUTO COMPRENSIVO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

Istituto Comprensivo I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE (VE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA a.s

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

STATUTO AZIONE CATTOLICA

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

I nostri sogni e desideri cambiano il mondo.

PROGETTAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Scuola Primaria I.C. G.B. Grassi - Fiumicino

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Chiesa presbiteriana coreana Chanyang di Milano e Piacenza e la Tavola valdese

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura

Religione Cattolica Classe 1 A.S. 2007/2008

IL MIO MONDO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna Scuola primaria statale Casaralta e Succursale Casaralta. Programmazione annuale IRC a.s.

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Presa di posizione La concezione di Battesimo e Suggello nella Chiesa Neo-Apostolica

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

55820/

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica


La natura dell infanzia capitolo 2

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

Programmazione Didattica Scuola Primaria

Questionario. Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio.

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

Voci dall infinito. richiami per l Anima

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

XIV secolo: il Polittico di Ottana

INDICE. Premessa... 7

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

MADONNA CON BAMBINO SACRA FAMIGLIA. GESù CRisTO E I SANTI ICONE PER BAMBINI. Pagg Pagg Pagg Pagg

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Il 26 aprile 1937 la cittadina basca di Guernica venne completamente rasa al suolo dall aviazione tedesca, in aiuto al Generale Franco.

Transcript:

1 modulo 2 Sezione teologico-biblica Schede di approfondimento Dentro l immagine: Adorazione dei Magi Il secondo dei Magi è un autoritratto del pittore, che a sua volta, dipingendo questa opera sontuosa, porge il proprio omaggio al Bambino. I doni sono stati variamente interpretati: secondo l opinione più diffusa, l oro è inteso come un tributo alla regalità di Gesù; l incenso è simbolo di devozione, preghiera e sacerdozio; la mirra, un erba medicinale usata nelle pratiche d imbalsamazione, simboleggia l umanità fisica e corporea di Gesù, destinato a morire e a essere sepolto. La capanna si appoggia alle strutture poderose ma diroccate di un edificio antico: un umanista come Dürer insiste sul tema della continuità e del rinnovamento operato dal Cristianesimo nei confronti del mondo classico. Il contenitore della mirra presenta, sul coperchio, un serpente, simbolo di morte e di corruzione. Un personaggio con il turbante basta per conferire un tocco esotico al corteo dei Magi, qui particolarmente esiguo e distratto. Albrecht Dürer, Adorazione dei Magi, 1504, Firenze, Galleria degli Uffizi.

capitolo 3 Passione, morte, resurrezione 2 Dentro l immagine: Circoncisione Il luogo Il Tempio di Betlemme, o forse quello di Gerusalemme Il tempo Otto giorni dopo la nascita di Gesù I personaggi Gesù neonato con i genitori; il sommo sacerdote Le fonti Vangelo di Luca Varianti e altre definizioni L episodio si confonde talvolta (erroneamente) con la Presentazione al Tempio Diffusione dell immagine Abbastanza ampia sia nell epoca gotica che nel Rinascimento, fino alla Controriforma compresa Circoncisione di Gesù Poche righe del solo Vangelo di Luca ricordano un atto importante nella primissima infanzia di Gesù, il segno più preciso e indelebile dell appartenenza al popolo ebraico. Nei Vangeli di Luca e di Matteo s intrecciano vari fatti: secondo Luca, otto giorni dopo la nascita il Bambino viene portato al Tempio (di che città non è specificato) per essere circonciso e ricevere il nome di Gesù. Se seguiamo Matteo, dopo questo atto, Maria e Giuseppe sarebbero ritornati nella precaria sistemazione di Betlemme per ricevere pochi giorno dopo i Magi e poi sfuggire in Egitto. Secondo la consuetudine degli Israeliti, la circoncisione corrispondeva anche all imposizione del nome al neonato, iconograficamente sintetizzato nel monogramma IHS: questo spiega la presenza di pale d altare con la circoncisione commissionate dai Gesuiti, particolarmente devoti al nome di Gesù. Nel Medioevo, la circoncisione veniva invece messa soprattutto in rapporto con la prima effusione del sangue di Gesù: per questo, nelle immagini più antiche tende a prevalere l aspetto cruento, o quanto meno è messo bene in evidenza il piccolo coltello con cui viene eseguita l operazione. Nell interpretazione del Rinascimento prevalgono i sentimenti: la concentrazione del sacerdote, la preoccupazione di Maria, lo spavento del Bambino. Il tema della circoncisione, intesa come identità del popolo eletto, viene molto dibattuto nei primi secoli del Cristianesimo: la sostituzione del rito con quello del Battesimo non è avvenuta senza contrasti fra le diverse comunità. Giotto, Circoncisione, 1304-06, Padova, Cappella degli Scrovegni.

3 modulo 2 Sezione teologico-biblica Scheda di approfondimento Dentro l immagine: Circoncisione di Gesù Un assistente regge un libro di preghiere, secondo il rituale della cerimonia religiosa: la scena si svolge, simbolicamente, su un altare. L architettura riflette con precisione lo stile tardogotico delle chiesa a sala della regione alpina. Pacher mostra il momento preciso della piccola operazione, con il sacerdote che incide il prepuzio di Gesù. Spesso le scene dell infanzia di Cristo sono la prefigurazione della Passione: il personaggio che regge il panno ricorda l atto di Giuseppe d Arimatea col sudario della Deposizione. Michael Pacher, Circoncisione di Cristo, pannello dell altare di San Volfango, 1479-81, Sankt Wolfgang, Chiesa parrocchiale.

capitolo 3 Passione, morte, resurrezione 4 Dentro l immagine: Circoncisione di Gesù Giuseppe regge un cero, allusione alla purificazione ottenuta attraverso la circoncisione. L incisione viene delicatamente eseguita con un bisturi: in questo caso, è Maria a tenere fra le braccia Gesù. Il bassorilievo sull altare raffigura Mosè che riceve le tavole della Legge: il tema si lega alla circoncisione, come conferma della piena adesione di Gesù alla religione ebraica. La donna anziana potrebbe essere sant Anna, madre della Madonna, oppure l anziana profetessa del Tempio con lo stesso nome. Il sacerdote che esegue la piccola operazione è identificabile con il Simeone citato nell episodio della presentazione al Tempio. Cosmè Tura, Circoncisione di Cristo, 1470 circa, Boston, Isabella Stewart Gardner Museum.

5 modulo 2 Sezione teologico-biblica Scheda di approfondimento Dentro l immagine: Circoncisione di Gesù Maria e Giuseppe assistono in preghiera, non prendono parte attiva al rito, interamente compiuto da sacerdoti: in questo modo, la pittura della Controriforma tende a confermare il ruolo fondamentale dei sacerdoti, mentre i protestanti sostenevano una più diretta partecipazione del fede. Un giovane assistente porta un cero e indica la vaschetta in cui sarà collocato il prepuzio di Gesù: simboli, rispettivamente, di purezza e di sacrificio. L agnello viene posto in una posizione molto evidente: con la circoncisione vengono versate le prime gocce del sangue di Gesù, quasi un anticipo del destino di vittima sacrificale. Le brocche, i bacili e i panni candidi costituiscono chiaro riferimento al rituale del Battesimo, il sacramento che per i cristiani sostituisce la circoncisione. Stefano Zuffi, Episodi e personaggi del Vangelo Federico Barocci, Circoncisione, 1590, Parigi, Musèe du Louvre.

capitolo 3 Passione, morte, resurrezione 6 Dentro l immagine: Nunc dimittis Con una scelta innovativa, Bellini non colloca la scena all interno del Tempio, ma in un paesaggio aperto: in questo modo, un piccolo fatto di cronaca familiare assume respiro universale, esce dal chiuso di un edificio e si proietta sul mondo. Al posto dell anziana profetessa Anna, Bellini colloca una fanciulla giovane e graziosa: il dipinto s indirizza verso le esigenze e i gusti di una committenza privata. Piegato dagli anni, Simeone accoglie con commovente affetto il Bambino: proprio per l assenza del Tempio, il titolo di solito utilizzato per il dipinto non è Presentazione, ma la citazione delle prime parole della preghiera pronunciata dal sacerdote. Stefano Zuffi, Episodi e personaggi del Vangelo Giovanni Bellini, Nunc dimittis, 1502 circa, Madrid, Collezione Thyssen-Bornmisza.

7 modulo 2 Sezione teologico-biblica Scheda di approfondimento Infanzia di Gesù Il luogo Nazareth Il tempo Nel corso dei primi dieci-dodici anni di vita di Gesù I personaggi Gesù, Maria e Giuseppe Le fonti Il silenzio quasi totale dei Vangeli canonici (le due citazioni di Luca sono le sole, in tutto il Vangelo, sull infanzia di Gesù) è ampiamente e fantasiosamente colmato da molte fonti apocrife (raccolte nel cosiddetto Vangelo dell infanzia ) e da una miriade di leggende locali Varianti e altre definizioni I diversi episodi assumono volta per volta titoli differenti Diffusione dell immagine Soprattutto nelle opere destinate alla devozione popolare Infanzia di Gesù Scrive Luca: Il fanciullo cresceva e diveniva forte, pieno di saggezza, e la grazia di Dio era su di lui ; Gesù cresceva in sapienza, in statura e in grazia davanti a Dio e agli uomini. Gran parte dell arte sacra si basa su un rapporto d identificazione e di dialogo, un empatia che scatta tra l immagine e i sentimenti, le esperienze, le emozioni di chi guarda. Nel caso delle storie evangeliche, la mancanza di riferimenti nelle Scritture viene colmata con gli Apocrifi, le tradizioni, ma anche con le sensazioni personali. In questo paragrafo, dedicato a immagini che non hanno un aggancio diretto con singoli passi evangelici, potrebbero trovare posto tutte le infinite Madonne con il Bambino, pensate e realizzate proprio per provocare un moto di tenerezza, di affabilità, di umano contatto. La scelta ha però privilegiato soprattutto le situazioni dinamiche, le scene dove succede qualcosa, più che il semplice abbraccio tra Madre e Figlio. Inoltre, nella sequenza delle immagini abbiamo cercato di seguire la crescita fisica del piccolo Gesù attraverso gli anni dell infanzia, naturalmente affidandoci volta per volta alle interpretazioni degli artisti. Stefano Zuffi, Episodi e personaggi del Vangelo Georges de la Tour, Il neonato, 1648 circa, Rennes, Musée des Beaux-Arts.