Attenzione: Concessione D1 BP SP e D1 FP SP Spectrum Geo



Documenti analoghi
Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Prevenzione Formazione ed Informazione

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Lo scenario energetico in Italia

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0

OSSERVATORIO PERMANENTE

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA


DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Associazione Apnea Pantelleria Sede Legale Via Masera 24 Pantelleria (Tp) CF Tel

Ambasciatori. Rappresentano gli interessi di un area geografica. Russia Medio Oriente. Cina Sud-Est Asiatico. Nord America Fabbisogno energetico

Più processori uguale più velocità?

Canada Energia ICE Canada Energia 1

Una metropolitana per la città adriatica

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

La scuola integra culture. Scheda3c

Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

La responsabilità estesa del produttore

L Azionariato Critico

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. dell'illuminazione Civile ed industriale.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

DP Lubrificanti S.r.l. BIOCARBURANTI PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE Vallevecchia, Susanna Regis Milano per DP LUBRIFICANTI S.r.l.

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

schede di approfondimento.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

IL CICLO DEI MATERIALI

COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA

OSSERVAZIONI il settore industriale

Domande a scelta multipla 1

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

PIL : produzione e reddito

FUSIONI E ACQUISIZIONI


INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE

Decentramento e federalismo

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Il modello generale di commercio internazionale

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

APPALTI e CONCESSIONI

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Nel periodo ottobre 2011-ottobre

ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori. Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto)

No al rischio petrolifero in Adriatico. Si a politiche comuni di qualità ambientale e gestione economica sostenibile

Gli italiani e il riciclo dei piccoli apparecchi elettronici domestici

esales Forza Ordini per Abbigliamento

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

OGGETTO: Osservazioni al progetto del permesso di ricerca idrocarburi d71 FR-NP e d149 DR-NP della Northern Petroleum (UK) Ltd.

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Perché sprecare se...

RISOLUZIONE N. 454/E

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Test statistici di verifica di ipotesi

LE NORME UNI DI RIFERIMENTO PER GLI INTERVENTI SUGLI ASCENSORI ESISTENTI

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il modello generale di commercio internazionale

Che cos è un detersivo?

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

SCHEDA GAC: FLAG JONICO SALENTINO

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

Transcript:

Ministero dell'ambiente Direzione per la Salvaguardia Ambientale del Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Divisione III Attenzione: Concessione D1 BP SP e D1 FP SP Spectrum Geo Via Cristoforo Colombo, 44 00147 - Roma e p.c. : Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per la Qualità e la Tutela del Paesaggio e l'arte Contemporanea Via San Michele, 22 00153 - Roma Gent.mo Ministro dell Ambiente, Gent.mo Ministro dei Beni e delle Attività Culturali, Gent.mo Ministro delle Attività Produttive Con la presente comunicazione, il Centro Studi Giuseppe Martella di Peschici, componente della Rete nazionale contro le trivellazioni nel mare Adriatico e nel mar Ionio, intende esprimere un deciso NO alle ispezioni sismiche D1 BP SP e D1 FP SP proposte dalla Spectrum Geo di Londra. per la ricerca di idrocarburi lungo ben 700 chilometri della riviera adriatica da Rimini fino a Santa Maria di Leuca, come reso noto dal sito del Ministero dell'ambiente. I progetti in esame riguardano le ispezioni sismiche con l invasiva tecnica air gun, a soli 25 chilometri da riva, finalizzate alla possibile installazione di pozzi per la ricerca e l estrazione di idrocarburi. Data la posizione geografica e la bellezza dell Italia, una nazione più lungimirante della nostra incentiverebbe con più convinzione la produzione di energia sostenibile, investimento di gran lunga più conveniente delle estrazioni di petrolio. Occorre dunque porsi in un ottica globale e valutare la totalità del progetto in esame con tutte le sue conseguenze a lungo termine. Da questo punto di vista, il documento di VIA presentato dalla Spectrum é da considerarsi incompleto e fuorviante. E infatti singolare che in esso vi sia una lunga discussione sulla presunta necessità in Italia di estrarre petrolio dal territorio e dai mari nazionali, e invece non si faccia menzione alcuna dei possibili impatti ambientali, in termini di subsidenza, scoppi di pozzi, rilasci a mare di sostanze tossiche come fanghi e fluidi perforanti o acque di risulta che possono diffondere per decine di chilometri dai punti di emissione. Questo né in generale, né nel particolare delle realtà territoriale interessate dalle concessioni D1 BP SP e D1 FP SP. Fra l'altro, la qualità del petrolio adriatico é pessima, come documentato da vari studi scientifici della prof.ssa Maria Rita D Orsogna (docente di Matematica Applicata e ricercatrice dell Istituto per la Sostenibilità della California State University at Northridge di Los Angeles). Anzitutto è difficile da estrarre, a causa della profondità, è amaro perché la presenza dei gas sulfurei lo rende altamente corrosivo; è pesante perché la struttura molecolare degli idrocarburi è troppo lunga per poter ottenere benzina. 1

Durante la ricerca sono previste tre fasi: l ispezione geologica; l ispezione sismica con navi specializzate che praticano spari di aria compressa in mare secondo la tecnica dell airgun; l eventuale perforazione di pozzi esplorativi. La ricercatrice Maria Rita D Orsogna, in un recente convegno a Peschici (24 maggio 2011), ha sottolineato come nelle istanze per ottenere l autorizzazione ministeriale si tenda a spostare l attenzione sulle tecniche di ispezione sismica piuttosto che su una visione globale di rischi e di stravolgimenti ambientali che possono comportare. Quasi mai viene analizzato il terzo punto, quello più impattante, ossia l installazione di pozzi esplorativi, temporanei ma con possibilità di diventare permanenti. Si tende, in merito, a limitare il tutto ad una trattazione marginale, superficiale e sbrigativa. Ma non in tutti i Paesi è così. Sul sito ufficiale del governo Norvegese, per esempio, sono messi in evidenza i forti rischi di inquinamento dovuti all attività petrolifera. Si afferma infatti, senza se e senza ma, che «Non è possibile per l industria del gas e del petrolio di operare efficientemente senza utilizzare grandi quantità di sostanze chimiche». Diverse sono le criticità ambientali denunciate dalla D Orsogna. I danni maggiori si verificano durante la fase di perforazione del pozzo, quando vengono rilasciate svariate sostanze chimiche, tra cui gli scarti di trivellazione che si depositano nei fondali prossimi alle piattaforme. Le particelle più fini sono trasportate anche a notevoli distanze dalle correnti. Anche i fanghi perforanti a base di acqua non sono costituti da materiale puramente biodegradabile, ma sono principalmente composti da argille bentonitiche, solfato di bario, carbonato di calcio, ematite. Secondo l EPA, l Enviromental Protection Agency degli Stati Uniti d America, anche nei fluidi perforanti a base di acqua molto spesso si riscontra la presenza di metalli pesanti e altre sostanze pericolose come mercurio (specie misto alla barite), arsenico, vanadio, piombo, zinco, alluminio, cromo, e degli BTEX - benzene, toluene, ethyl-benzene e xylene. Inoltre, la trivellazione del sottosuolo quale che sia il fluido usato per la perforazione è quasi sempre accompagnata dalla produzione di acqua mista a oli minerali e che contengono ulteriori inquinanti, fra cui alte concentrazioni di bario, berillio, cadmio, cromo, rame, ferro, piombo, nickel, argento e zinco, oltre che piccole quantità di materiale radioattivo, come gli isotopi 226 e 228 del radon. Durante l arco della vita di un sito petrolifero coltivato, gli scarichi in mare di sostanze chimiche di lavorazione accidentali o volontarie, dai pozzi esplorativi o permanenti, sono pressoché inevitabili e sono stimati tra 30 e 120 tonnellate. Si calcola che dall insieme delle attività esplorative ed estrattive offshore, ogni anno vengano rilasciate nel mare Mediterraneo circa 300.000 tonnellate di petrolio e altro materiale di scarto. Per farsi un idea basti pensare alle perdite della piattaforma Deepwater Horizon in Louisiana. Ma ci sono casi anche nelle nostre zone, anche se meno eclatanti. Nelle acque abruzzesi antistanti Ortona, durante l estate del 2008, dopo solo due mesi di permanenza di un pozzo esplorativo la qualità dell acqua marina prossima ad esso è diventata torbida, densa e melmosa. Su scala Icram, che va da 0 (assenza di inquinamento) fino a 12 (inquinamento massimo), è scesa da alta a media cadendo nell intervallo da 3 a 6. In questo caso, la torbidità e l inquinamento delle acque sono state testimoniate da varie squadre di sub che si sono recati a fare immersioni nelle vicinanze della piattaforma, in acque legalmente accessibili. I sommozzatori hanno riferito di un denso agglomerato di sostanze appiccicose e irritanti per la pelle e di visibilità limitata. In questi casi, mentre le sostanze di scarto più pesanti sedimentano subito, quelle più leggere molto spesso vengono trasportate su lunghe distanze rispetto alle zone di emissione, anche a decine di chilometri. Nel mare Mediterraneo, e nell Adriatico in particolare, che sono sistemi chiusi e a fondali bassi, con lenta circolazione delle acque, le particelle di raggio inferiore agli 0,01 mm generate dalle piattaforme possono viaggiare sospese nell acqua anche per anni, con conseguenti vaste zone di torbidità, più persistente in prossimità delle piattaforme di perforazione. Tutti i fenomeni descritti, su scala ancora maggiore, si verificano anche durante la stesura degli oleodotti, la costruzione di isole artificiali, il dragaggio dei fondali e altre attività connesse a quelle petrolifere. Ma le società petrolifere non offrono alcuna analisi del rischio né quantificano 2

numericamente queste possibilità. In questa ottica dunque è bene fermare i progetti petroliferi dall'inizio e non permettere loro neanche di iniziare il loro iter, che inizia con le ispezioni sismiche. Nella VIA presentata dalla Spectrum per la Concessione D1 BP SP e D1 FP SP non sono neppure menzionati i possibili impatti all economia costiera delle comunità interessate che, allo stato attuale, é totalmente incompatibile con lo sfruttamento di idrocarburi. Come si conciliano il turismo di Rimini, Cattolica, Senigallia, Porto Sant' Elpidio, Porto San Giorgio, San Benedetto del Tronto, Montesilvano, la riviera del Conero, Pineto, Tortoreto, Francavilla, Fossacesia, Vasto, la costa dei Trabocchi, Termoli, il Gargano, Vieste, Peschici, le isole Tremiti, Monopoli, Otranto, Ostuni, Lecce, il Salento, con possibili piattaforme, oleodotti, transito petroliere, scoppi accidentali o sversamenti a mare? La zona proposta dalla Spectrum per eseguire sondaggi sismici e successivamente - se i suoi acquirenti lo riterranno opportuno - per trivellarne il fondale marino, é tutta di alto valore naturalistico, turistico-recettivo. L Adriatico ha nella qualità del pescato il suo fiore all occhiello. Lo strumento utilizzato per trivellare nel mare é, com é noto l air-gun, che ha un elevato impatto negativo sulle specie acquatiche. Essa consiste nell uso di navi attrezzate che generano potenti onde sonore in mare con lo sparo di aria compressa. E così, grazie ai segnali riflessi, che si acquisiscono dati sulle formazioni geologiche sotterranee. Oltre a provocare mortalità a distanze ravvicinate, lo sparo di airgun (200-250 decibel) invia nell acqua un suono che viaggia circa quattro volte più in fretta che nell aria, per cui le onde si diffondono a vasto raggio, anche a 100 chilometri. Gli studi scientifici già eseguiti hanno stimato cali fra il 45% ed il 70% del pescato di alcune specie, fra cui i merluzzi, in un raggio di quaranta miglia nautiche dai siti interessati alle ispezioni. I suoni delle sorgenti acustiche a bassa frequenza e ad alta intensità, quali quelli airgun, possono infatti danneggiare sistemi riproduttivi (danni alle uova e alle larve), tessuti e udito. Poiché la maggior parte dei pesci localizza attraverso il suono, la perdita dell udito ha forti conseguenze negative nella ricerca di prede o di altri esemplari per l accoppiamento. La Spectrum Geo minimizza gli effetti negativi dell air gun, mentre diversi articoli scientifici mostrano il contrario. Non sono da escludere, in proposito, correlazioni tra spari airgun e spiaggiamenti di delfini, balene, tartarughe. Uno degli studi più recenti dal titolo Sometimes Sperm Whales (Physeter macrocephalus) Cannot Find Their Way Back to the High Seas: A Multidisciplinary Study on a Mass Stranding, condotto da una èquipe internazionale esperta sui comportamenti delle specie marine, pubblicato nel Maggio 2011 su Plos-One, afferma che non sono da escludersi le ispezioni sismiche marine fra le cause possibili dello spiaggiamento dei sette capodogli avvenuto nel dicembre 2009 nel mare di Puglia (precisamente a Foce Varano-Capojale (FG), Lo studio è stato condotto da una equipe internazionale con anni di esperienza sui comportamenti delle specie marine. Altri esempi di spiaggiamenti abbondano nella letteratura mondiale, ce ne sono stati in anni recenti in Spagna, in Nuova Zelanda, in Canada, in Tanzania, e tutte riconducibili all'uso delle tecniche air-gun. In Adriatico é comune l'avvistamento di delfini é successo di recente a Vasto, a Termoli, nel Gargano, a Lecce e spesso sono forti attrattori turistici in quanto garanzia di mare sano. Come conciliamo questa immagine dell'adriatico con il suo tappezzamento di pozzi di petrolio? L area scelta dalla Spectrum Geo é nelle strette vicinanze di decine e decine siti di interesse comunitario facenti parte della rete Natura 2000, considerata il principale strumento per la protezione della biodiversità in Europa, e di varie zone di ripopolamento ittico, strumentali per la crescita dell industria della pesca in Adriatico. Questa deve già affrontare i problemi dovuti allo sfruttamento eccessivo delle risorse, e all'inquinamento già esistente nei nostri mari. Non vogliamo altri problemi, non vogliamo altri spiaggiamenti, non vogliamo altri pozzi. Per alcuni siti di interesse comunitario la Spectrum afferma che date le loro distanze dalle concessioni che variano fra i 10 e i 30 chilometri - e dato il carattere temporaneo delle operazioni air gun, gli impatti 3

ambientali saranno minimi. Queste affermazioni sono da considerarsi inaccettabili, considerato che - come già detto - lo scopo finale della Spectrum é vendere i suoi dati a chi vuole estrarre petrolio per i prossimi decenni e non solo eseguire ispezioni sismiche per pochi giorni, e soprattutto considerato che la protezione di aree naturalistiche di pregio o di ripopolamento ittico dovrebbero essere di primaria importanza, per la loro valenza ambientale ed economica. Senz'altro non é una strada che ci porterebbe all'indipendenza dal petrolio straniero, né darà proventi economici significativi all Italia poiché ci spetterà una percentuale molto bassa dell'introito economico che la Spectrum Geo potrebbe realizzare dalla coltivazione degli eventuali pozzi petroliferi. La migliore ipotesi é che nel mare Adriatico si produca una piccola percentuale del fabbisogno nazionale di petrolio, con pochi vantaggi per la collettività italiana, che continuerà ad importare idrocarburi dall estero. Basti pensare che a tutt oggi il 94% greggio utilizzato in Italia é importato, nonostante la nostra nazione ospiti il maggior giacimento di petrolio d Europa, in Basilicata. La storia di quella regione insegna che le trivellazioni, in terra o in mare, non portano benessere alle comunità locali, ma solo inquinamento e peggioramento della qualità della vita. In più, essendo inglese, la ditta proponente é libera di vendere derivati petroliferi su mercati internazionali e non necessariamente a commercializzarli in Italia. Più in generale, la petrolizzazione dell Adriatico, in cui rientra il progetto della Spectrum, é in totale contrasto con l attuale assetto delle nostre coste e stravolgerebbe l industria del turismo, basata su un immagine di territorio sano e sostenibile. La presente lettera è da intendersi ai sensi dell articolo 6, comma 9 della legge 8 luglio 1986 n.349, che consente a ogni cittadino italiano di presentare in forma scritta le proprie osservazioni sui progetti sottoposti a Valutazione d'impatto Ambientale (VIA) e ai sensi del trattato di Aarhus. Quest ultimo, recepito anche dall Italia, afferma che le popolazioni hanno il diritto di esprimere la propria opinione su proposte ad alto impatto ambientale e che l opinione dei cittadini deve essere vincolante. Peschici 21 novembre 2011 Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Martella di Peschici prof.ssa Teresa Maria Rauzino Centro Studi Giuseppe Martella, c/o Hotel d Amato, Località Arenazzo, 71010 Peschici (FG) centrostudimartella@hotmail.com cell. 380-2577054 4

5