IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin



Documenti analoghi
70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

La seconda guerra mondiale

MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE. I.I.S. Torriani Via Seminario 19 Cremona Dal 18 gennaio al 4 febbraio 2016

GLI ANIMALI NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

IL FASCISMO

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo:

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso.

LE BATTAGLIE DELL ITALIA

CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

data, non solo i martiri di Nassiriya, morti per cercare di fermare la guerra civile presente in Iraq, ma anche tutti coloro che hanno perso la vita

NON ERA UNA DONNA ERA UN BANDITO

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

La seconda guerra mondiale

Alle Delegazioni e ai Comandi di brigata. Informazioni su effettivi, armamento, aerodromi, ecc., nemici. s.d., dattiloscr., 2 cc., non f.to.

Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

Per un Italia rinnovata, nei valori dell Antifascismo, della Resistenza e della Costituzione

Pronto, qui Prima linea - Cisterna d'asti 13/11/14

Padri e madri dedicano più tempo ai figli

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

Le donne e il diritto di voto

I tempi della vita quotidiana

RIUNIONE COMITATO REGIONALE ANPI LOMBARDIA 19 NOVEMBRE 2009

Lo sfruttamento minorile

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013

LA GIORNATA DELLA MEMORIA: 27 GENNAIO

La repubblica di Weimar

I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

IL CORAGGIO DELLE DONNE NELLA RESISTENZA.

Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti

MUSEO DELLA MOTOCICLETTA FRERA

Italian Model European Parliament

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

La prima Guerra Mondiale

I bambini e le persecuzioni antiebraiche:

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

L Africa. I paesi colonizzati dall Italia

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

Immagina il maggior numero di usi possibile per una graffetta

8 MARZO, GIORNATA DELLA DONNA: NON SOLO MIMOSE, MA DIRITTI E RISPETTO!!!

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/ anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

L inizio del conflitto: l invasione della Polonia

Studio o faccio i compiti?

Progetto Interreg Tra.Me.Vi.Ve. Numero: [Data] I Bagni di Craveggia

RELAZIONE MODIFICHE REGOLAMENTO PER

Rispondi alle seguenti domande

IDEE DI RESISTENZA. Il progetto, nato per ricordare il 70 anno dalla Liberazione, parte da due considerazioni propedeutiche:

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

STATUTO. A.N.P.I. ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D ITALIA Ente Morale D.L. 5 aprile 1945, n. 224

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Genova 13 Settembre 2010

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL CHE COS È IL NEOLIBERISMO?

ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO PROFESSIONALE DELLE DONNE

Diario di bordo Attività Pietre d'inciampo Torino 2015 S.M.S. P. Calamandrei 3H

Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1

Intervista al Maestro Viet

Progetto Le vie della Resistenza ( )

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat

Convegno Rapporti dall Europa

GRUPPO DI EBREI ADOTTATI

FILO DIRETTO CON IL PARLAMENTO EUROPEO "Un giornale per l'europa" Pari opportunità. Isabel Recavarren Malpartida PhD

Strumento didattico: MODULO FORMATIVO: LE MADRI COSTITUENTI Percorso di ricerca storica

In memoria di Carlo Germani Babi e Dorino Mazza Rino

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 17 settembre 2015

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2014/15

ATTIVITÀ OFFERTA ALLE SCUOLE NEL CORSO DELL ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Onore al carabiniere Antonio Bonavita Medaglia d'argento al Valor Militare

DICHIARAZIONE DI ROMA

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

La voce de "Gli Amici"

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Napoleone, la Francia, l l Europa

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro!

La strada che non andava in nessun posto

Pubbliche Assistenze. La Storia

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1719

Transcript:

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

Le donne occuparono un ruolo molto importante durante la seconda guerra mondiale. Prima solo gli uomini ricoprivano cariche politiche o ruoli di primo piano nella società civile ed economica. Alle elezioni partecipavano e potevano essere eletti solamente gli uomini. Le donne erano casalinghe e di rado lavoratrici. Il parlamento, prima della II guerra mondiale era composto solo da uomini.

Con la firma dell Armistizio (trattato in base al quale le forze italiane smettevano di combattere gli alleati), avvenuta in data 8 settembre 1943, iniziò la guerra civile in Italia che terminò solamente il 25 aprile 1945. Furono tempi bui durante il quale morirono molte persone. Da quella data, le donne assunsero un ruolo sempre più significativo nella Resistenza e nella società a dispetto dei più scettici. I loro compiti erano molteplici: -contribuire alle raccolte di indumenti, cibo e medicinali; -curare i feriti e trasportarli in città; -assistere i familiari dei caduti; -effettuare la staffetta partigiana.

La staffetta partigiana Era un compito difficilissimo e molto pericoloso e per questo tutti la ammiravano. Consisteva nel portare ordini, vestiti, cibarie e munizioni da una località all altro riuscendo a superare i posti di blocco nazi-fascisti. Le missioni spesso erano affidate a ragazze di 16-18 anni che si pensava potessero destare meno sospetti.

Le ragazze si muovevano in bici, a piedi o talvolta con i rari mezzi pubblici. Di solito nascondevano il materiale in borse o cestini da pranzo a doppio fondo. Quando una brigata partigiana si avvicinava ad un centro abitato, un altro compito svolto dalle staffette era quello di controllare se nel paese si trovavano truppe nazi-fasciste.

Le donne non ricoprivano solo il ruolo di staffette; talvolta combattevano fianco a fianco con gli uomini in prima linea. Raramente raggiungevano il ruolo di capi squadra o responsabili di formazione. Un eccezione fu Carla Capponi.

Le donne ricoprirono anche ruoli istituzionali come nelle Repubbliche Partigiane cioè degli enti provvisori creati dai combattenti nel 1944 sulle colline,sulle Alpi e gli Appennini settentrionali e centrali,non occupati dai nazifascisti; questi gruppi sono stati creati per tentare di ottenere una migliore organizzazione. Un esempio fu Gisella Floreanini, la prima donna a diventare presidentessa di una Repubblica partigiana ( Repubblica partigiana dell' Ossola).

Le attività svolte dalle donne durante la Resistenza non furono solo quelli descritti in precedenza ma acquisirono ruoli fondamentali anche a livello economico-produttivo. Dovettero sostituire gli uomini (morti o in guerra) lavorando in fabbrica o nei campi per sfamare le loro famiglie.

Inoltre le lavoratrici organizzarono manifestazioni, scioperi e proteste contro il nazi-fascismo. Effettuarono, anche una forte attività di propaganda politica e di atti di sabotaggio e di occupazione. Tra gli episodi più noti, lo sciopero del pane, scoppiato per la forte riduzione del bene primario per le famiglie, mentre per fascisti e tedeschi non mancava mai.

Dopo la guerra, la maggior parte delle donne combattenti tornò ai propri lavori rimanendo nell anonimato. Secondo i dati dell A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani Italiani), le donne combattenti furono più di 35.000. Queste donne non furono le uniche a partecipare alla seconda guerra mondiale: in effetti c erano più di 70.000 donne organizzate nei Gruppi di Protesta. Le combattenti uccise e deportate erano circa 11.000.

Il campo di concentramento più noto tra quelli usati dai nazisti, in cui venivano deportate le donne, era Ravensbruck. Furono deportate circa 2700 donne, alcune rimaste là per sempre, alcune, più fortunate, tornarono in patria.

Carla Capponi (Roma 1918-2000) Carla Capponi era una partigiana che diventò vice-comandante di una brigata a Roma. Le fu conferita la medaglia d oro al valor militare.

Gisella Floreanini (Milano 1906-1993) Gisella Floreanini fu la prima combattente a diventare capo di una repubblica partigiana (la repubblica dell Ossola). E stata decorata con la medaglia d oro alla resistenza.

Nilde Iotti (Reggio Emilia 1920-1999) Nilde Iotti fu una partigiana che partecipò attivamente alla Resistenza. Prima donna a ricoprire la carica di Presidente della Camera dei Deputati dal 1979 al 1992, nonché prima donna in assoluto nella storia d Italia a ricoprire una delle cinque più alte cariche dello Stato. Contribuì alla creazione dell articolo 3 della costituzione riguardante l uguaglianza delle persone davanti alla legge.

Clelia Corradini (Vado L. 1903-1944) Vedova e madre di tre figli, Clelia divenne una staffetta. Fu sorpresa da una pattuglia tedesca che la arrestò. Venne torturata ma non denunciò nessun partigiano. Venne giustiziata presso il bastione S.Giovanni da noi a Vado Ligure. Solo il tenente, un fascista convinto, le sparò, poiché i militari del plotone d esecuzione per ben 3 volte si rifiutarono. Fu l unica martire della sede vadese dell ANPI. Aveva 41 anni. Le fu conferita la medaglia d argento al valor militare.

Le donne svolsero quindi un ruolo fondamentale durante la seconda guerra mondiale. La guerra è stata vinta anche da loro. Eroine rimaste anonime che si sono sacrificate per la patria e per le generazioni future. Per noi.