La gestione integrata dell energia: per un efficienza a 360

Documenti analoghi
Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

Programma di risparmio energetico

Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dalla diagnosi energetica al monitoraggio dei risultati.

Cosa cercano le aziende oggi? La performance energetica dipende dalla tecnologia e da come viene usata. Efficienza gestionale

BOLLETTA ELETTRICA. Progetto energia

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica

La diagnosi energetica nel settore industriale

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gestione della Energia

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

Bolletta Energetica Comunale (BEC)

DBA Group DIAGNOSI ENERGETICHE

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

L ottimizzazione energetica degli impianti sportivi. Ancona, 18/04/2015

L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dalla diagnosi energetica al monitoraggio dei risultati.

Oltre l analisi. La Comprensione.

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

Diagnosi energetica di qualità: punto di partenza e non di arrivo

L approccio globale ABB per l efficienza energetica.

Il Deskstop dell Energy Manager. Sandra Magnani Presidente Samares Spa

Automation Solutions

Matteo Locati 25 novembre 2015 LA NORMA ISO 50001: CONTENUTI E OPPORTUNITA

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Omron Water Energy Day. Marco Filippis Omron

Concepire oggi l energia del futuro

La certificazione ISO come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour

Organizzazione e sistemi di gestione

Le Diagnosi Energetiche e i Sistemi di Gestione dell Energia

Le logiche di azione delle Esco nel settore

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

L EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2016

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

Politica di Acquisto di FASTWEB

CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie.

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Presentazione generale

Programma di Export Temporary Management

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

Independent Market Energy Saving Consulting

Governare il processo della sicurezza

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

LA LOGISTICA INTEGRATA

Maintenance & Energy Efficiency

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Una vera ESCo italiana

Alcune persone guardano le cose accadere. Altre fanno in modo che accadano!

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

L audit energetico e la norma ISO nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione

Edison Energy Solutions SpA Servizi per l Efficienza Energetica

I nuovi servizi di efficienza energetica di Enel Energia - Il progetto pilota con Etis. Milano, 24 Aprile 2012

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Programma di audit D.Lgs. 102/2014

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

Efficienza per pianificare l energia

SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La predisposizione dei Contratti EPC nella Certificazione UNI CEI Roma 03/12/2015 Relatore: Ing. Andrea D Innocenzo

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

Energy Data Management System (EDMS): la soluzione software per una gestione efficiente dell energia secondo lo standard ISO 50001

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

E f f i c i E n z a EnErgEtica

Direzione Centrale Sistemi Informativi

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo

Transcript:

La gestione integrata dell energia: per un efficienza a 360

IL MONITORAGGIO ENERGETICO E LA GESTIONE ENERGETICA INTEGRATA Il controllo operativo dei progetti di Efficienza Energetica e i Sistemi di Gestione dell Energia Luciano Telli Titolare e Responsabile commerciale Federico Griner Responsabile Servizi Efficienza Energetica

Il nostro Progetto 20-20-20 aggiunge un altro 20 20 anni di attività sul tema della misura e della efficienza energetica. Tra i primi 20 in Italia ad aver ottenuto la certificazione ISO 50001 dal 2012. Impegnati ad ottenere la riduzione del 20% dei consumi su oltre 9.000 clienti. Ad oggi siamo presenti in 20 paesi nel mondo con l obiettivo di raggiungere il 20% del nostro fatturato all estero. Siamo in continua crescita, sia in idee che in organico con oggi più di oltre 60 figure professionali distribuite nelle diverse aree aziendali. Abbiamo deciso di intraprendere un percorso al passo con i tempi arricchendoci di certificazioni che consentano di far crescere il personale interno e la creazione di una rete di collaborazioni con aziende altamente qualificate.

Efficienza Energetica: quali motivazioni? Economiche, con l obiettivo di: ridurre i consumi di energia ottimizzare i costi di approvvigionamento recuperare gli extra-costi dovuti ad errori di fatturazione Rendere efficienti gli impianti Politiche, con l obiettivo di supportare concretamente interventi di sostenibilità ad impatto zero (Milano: progetto EXPO 2015) Ambientali, con l obiettivo di ridurre le emissioni di Anidride carbonica e migliorare la qualità dell aria nel territorio perché l energia più conveniente è quella che non viene consumata!

Trasformare l obbligo Dlgs.102 in opportunità Approccio CONSERVATIVO Nessun upgrade architettura monitoraggio attuale Approccio PROATTIVO Upgrade coerente con evidenze da sopralluogo EGE e strategia aziendale PRO CONTRO PRO CONTRO Nessun costo misure Bassa qualità info Alto dettaglio consumi e focalizzazione su aree critiche Obbligo 102/14 assolto No visibilità in tempo reale consumi Dato in tempo reale e storicizzato; Spesa iniziale per architettura di monitoraggio Eventuale allocazione risorsa per controllo dati monitorati * Nessuna possibilità di intervento gestionale/correttivo No baseline per Fattibilità progetti Energy e TEE Controllo di Gestione: solo KPI teorici di prodotto EnPI teorici e non verificabili Identificazione e gestione sprechi Accuratezza dati di baseline per Fattibilità e TEE Controllo di Gestione: KPI di prodotto misurati EnPI misurati, controllati e con soglie di allarme

Livello di parzializzazione dei carichi secondo Aree Funzionali Fonte: CHIARIMENTI IN MATERIA DI DIAGNOSI ENERGETICA NELLE IMPRESE AI SENSI DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 102 DEL 2014 Ministero dello Sviluppo Economico Maggio 2015

Un primo passo verso il monitoraggio esteso Il livello di dettaglio della struttura energetica aziendale si ferma quando la dimensione energetica dell area funzionale in esame è inferiore al 5% dei consumi energetici totali dell azienda. Una volta definito l insieme delle aree funzionali e determinato il peso energetico di ognuna di esse a mezzo di valutazioni progettuali e strumentali, si dovrà definire l implementazione del piano di monitoraggio permanente in modo sia da tener sotto controllo continuo i dati significativi del contesto aziendale, che per acquisire informazioni utili al processo gestionale e dare il giusto peso energetico allo specifico prodotto realizzato o al servizio erogato. Fonte: CHIARIMENTI IN MATERIA DI DIAGNOSI ENERGETICA NELLE IMPRESE AI SENSI DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 102 DEL 2014 Ministero dello Sviluppo Economico Maggio 2015

Ruolo del monitoraggio nei Sistemi di Gestione dell Energia MONITORAGGIO CONTINUO MISURARE Comprensione dei reali fabbisogni energetici ANALIZZARE I DATI e RIDURRE I CONSUMI Verifica dei consumi non idonei ai processi produttivi EFFICIENZA ENERGETICA Pianificazione di una strategia mirata all efficientamento energetico PROGRAMMARE FARE VERIFICARE AGIRE Stabilire obiettivi e processi necessari per conseguire i risultati Implementare i processi energetici in tutte le loro fasi Monitorare e misurare tutti i processi che impattano economicamente ed energeticamente Intraprendere azioni volte a migliorare continuamente le performance del sistema gestione energia Ciclo di Deming alla base di ogni Sistema di Gestione che preveda il principio di miglioramento continuo (Kaizen), come previsto dalla norma ISO 50001:2011

Se non misuri non puoi migliorare (Lord Kelvin) Software per visualizzazione dati Misura consumo elettrico totale KPI CENTRI DI COSTO

Le nostre soluzioni made in Italy Prodotti per l efficienza energetica Energia Elettrica Energia Termica Acqua / Vapore Aria Compressa Gas Metano Soluzioni tra loro integrate Prodotti per l efficienza dell impianto PV Prodotti per il controllo autoproduzione String Control apribili Solarimetro Sonde di temperatura Contatori Fiscali

Il sistema di monitoraggio Energy Sentinel integra tutti gli usi energetici METANO FOTOVOLTAICO PoD Sonde Rogowski KIT BASE Solarimetro PT100 Temperatura e umidità esterne X-METER - Datalogger Analizzatore Corrente X-METER - Datalogger Analizzatore Corrente Sensore PIR di presenza PARTIZIONE CARICHI ELETTRICI PT100 Temperatura acqua mandata e ritorno ET-ML110 Misuratore di portata e convertitore ET-ML311 Calcolatore energia termica/frigorifera KIT TERMICO

IL MONITORAGGIO ENERGETICO E LA GESTIONE ENERGETICA INTEGRATA

La Gestione Energetica Integrata Analisi preliminare Audit energetico Sviluppo & realizzazione Verifica & Monitoraggio Fase Raccolta dati Prima fase Audit Mappatura fonti / utilizzi energetici Studio di fattibilità Progettazione di dettaglio Implementa zione degli interventi Misura e verifica risultati Output Gap-analysis di sistema e strumentale Audit report Individuaz. potenziali opportunità «Energy» mapping Individuaz. profili e «trend» di consumo Studio di fattibilità Stesura di piano «operativo» di pianificazione degli interventi individuati Progetto e specifiche tecniche Obbligo 102/14 assolto Supervisione Attività, realizzazione interventi Misura ritorno investimento Descrizione dello scenario energetico raggiunto Gap identification and analysis

Sistema di Gestione per l Energia ISO 50001: 2011 Lo scopo del sistema è quello di formalizzare i tempi e metodi con cui l organizzazione, indipendentemente dalla sua tipologia e dimensione, intende raggiungere l obiettivo di efficientamento in termini energetici: - il sistema di gestione è applicabile a organizzazioni di qualsiasi dimensione e tipologia, che vogliano gestire e migliorare l efficienza energetica; - consente di ottenere una riduzione dei costi energetici attraverso un processo di identificazione e gestione del consumo di energia; - conoscere e pianificare i propri consumi, consente, inoltre, di ottenere vantaggi contrattuali nei confronti dei fornitori di energia garantendo così anche un approvvigionamento energetico sicuro; - evidenzia l impegno della organizzazione nei confronti dell efficienza energetica attraverso una certificazione di parte terza; - la norma è strutturata in maniera analoga alle ISO 9001 e ISO 14001, quindi per questa ragione può essere facilmente integrata in sistemi già esistenti; Verifica (Check) Riesame direzione(act) SGE Attuazione (Do) Politica energetica Pianificazione (Plan) COSA OFFRIAMO 1. Gap analysis iniziale: redazione di un documento di sintesi nel quale è riportato, per ogni punto dello standard normativo ISO 50001:2011, l elenco delle attività e/o documenti che l organizzazione dovrà implementare per soddisfare la richiesta normativa; 2. Supporto nell implementazione del Sistema di Gestione dell Energia: diagnosi energetica iniziale, individuazione degli aspetti energetici, proposte di interventi di recupero energetico, redazione del manuale e delle procedure richieste dalla normativa oppure eventuale integrazione con altri sistemi di gestione presenti in azienda. 3. Corsi di formazione presso le aziende sulla ISO 50001:2011.

L innovazione nel servizio di consulenza Implementazione di un SGE conforme a ISO 50001 in azienda tramite un percorso formativo eventualmente finanziato Il percorso formativo offerto ed erogato da docenti Lead Auditor ISO 50001 certificati, non vuole però essere solo una guida per una corretta implementazione del sistema di Gestione dell Energia, ma soprattutto un training-on-the-job per chi poi quotidianamente si troverà ad affrontare la sfida dell ottimizzazione dei costi energetici.

La Gestione Energetica Integrata La Road Map di Energy Team guida il proprio cliente nell implementazione, mantenimento e miglioramento di un Sistema di Gestione dell Energia Costi Benefici Per conoscere lo stato del tuo Sistema di Gestione dell energia e le sue potenzialità Per misurare e monitorare i tuoi Consumi Per tracciare l evoluzione delle tue performance Flash Audit Audit di Monitoraggio Audit Energetico Per incrementare concretamente la tua efficienza energetica Per estendere le attività di Audit a tutti gli usi energetici aziendali Per ottenere la Certificazione ISO 50001 Audit di fattibilità Audit operativo Audit di sistema Fornisce un percorso strutturato in diverse tappe per raggiungere l efficienza energetica ed ottenere tutti i benefici da questa derivanti.

Servizi di Analisi Energetica A ognuno il suo dato: dati grezzi rielaborazione grafica Dashboard

Servizi di Reportistica Piattaforma accessibile via WEB che permette di monitorare e confrontare i consumi delle diverse utenze e permette di confrontare tra loro i consumi delle diverse utenze e di ricevere report automatici pre-impostati. POTENZIALITÀ Visualizzazione consumi suddivisi per uso energetico monitorato scegliere il periodo o l intervallo di tempo (giorno, settimana, mese, semestre, anno, o tale scelta può essere libera indicando il periodo) la granularità (ora, giorno). confrontare sia in forma grafica che tabellare i consumi di diversi periodi

Servizi di Reportistica POTENZIALITÀ Reportistica di superamento soglia fissa o variabile Reportistica per cluster dei plant Confronto su periodi Riepiloghi per consumi e performance Definizione di EnPI

Servizi di Reportistica finalizzata al Controllo Operativo Esempio di controllo operativo di efficienza di centrale frigorifera correlata con temperatura esterna (EnPI ISO 50001) elaborato automaticamente dal software. Mese 1 Mese 2 Mese 3

CONTROLLO OPERATIVO e RICERCA INEFFICIENZE: diagramma a tappeto Rilevazione di consumo sul canale generale durante le ore notturne (h22-h06) Il consumo notturno è inficiato dal malfunzionamento delle unità di trattamento aria, spesso accese nello stesso periodo. Lo spegnimento programmato dei carichi in orari prestabiliti può comportare un risparmio del 68% dei consumi notturni, pari a 1200 /anno di risparmio

Conclusione Luciano Telli Federico Griner Grazie per la cortese attenzione Via della Repubblica, 9-20090 Trezzano Sul Naviglio Milano Tel +39 02 48405033 / Fax +39 02 48405035 / E-mail luciano.telli@energyteam.it www.energyteam.it

Energy Team S.p.A. Via della Repubblica 9 20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel 02-48405033 Fax 02-48405033 luciano.telli@energyteam.it www.energyteam.it

La gestione integrata dell energia: per un efficienza a 360