CERN e Italia. CERN: opportunità per le aziende Torino 31 marzo 2014

Documenti analoghi
CERN. industriali. CERN main site SPS. Acceler ator. LHC accelerator CERN 2. Geneva Airport

Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare. 50 anni di ricerca in fisica. 05 Novembre

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015

The real estate event The real Community. VII EDIZIONE giugno 2011 Expo Italia Real Estate GEFI

Consorzio di Ricerca Hypatia About&Us &&&&&

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

Che cos è l impresa simulata?

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

ERASMUS+ ( ) 10 marzo 2014 Aula A103 Polo Scientifico «Fabio Ferrari» KEY ACTION 1. Learning Mobility of Individuals

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

KISTA: una nuova prospettiva della città scientifica svedese

Il CERN di Ginevra Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione : 2020: i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI

Erasmus per giovani imprenditori

F O R M A T O E U R O P E O

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Enterprise Europe Network e il servizio di informazione sui Regolamenti REACH-CLP. Reggio Emilia, 29 maggio 2013

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

L industria italiana e il CERN

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

è Conoscenza più Servizio più Prodotti

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

Programma «Europa per i Cittadini »

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Informazioni di base sul roaming. Stato: giugno 2011

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

1 RAPPORTO SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA IN TEMA DI ENERGIE RINNOVABILI

Caricare con USB è diventato più facile e veloce grazie a Punkt.

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

VISION. ponendosi come advisor di riferimento, in una prospettiva sempre più internazionale, nelle operazioni di finanza ordinaria e straordinaria.

AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE. Formazione oltre i confini per crescere insieme

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

Il turismo trevigiano nelle dinamiche generate dal Treviso Airport Antonio Canova

I Fondi Europei per le imprese italiane in Polonia

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Creditreform Italia Gruppo Creditreform 2011 Company_2011 1

Partecipazione al Programma International MasterClasses in TOTEM

Centro Studi Il nodo della qualità

Obiettivi. Priorità permanenti. Priorità annuali 2011

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

T R O F E I M I S T E R Y S H O P P I N G

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

M G I U S T I Z I A N O R I L E

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

I sistemi pensionistici

Cosa è il Volontariato?

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? WHAT IS EVS?

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

CERN e Italia: opportunità per il settore industriale

Comunicato stampa. Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05. La struttura in due cicli: una realtà in Europa

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia

I PRINCIPI DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE EUROPEI

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche?

ERASMUS+ Presentazione a cura di Lucia Di Cecca Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone

L assicurazione viaggi complementare per una protezione in tutto il mondo.

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO. Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015


I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio,

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Un giorno farò il giro del mondo

Camera di Commercio Italo-Russa (CCIR)

ASPETTI DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA NEL SETTORE DEL PACKAGING. Dott. Daniele Vacchi, IMA S.p.A

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI?

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Gli studi su campioni di popolazione

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

E tu, lo sai chi è un filantropo?

Iniziative specifiche di animazione e promozione di legami stabili con gli italiani all estero per lo sviluppo integrato del Mezzogiorno

Area Marketing Territoriale Attrazione Capitale Umano e Turismo

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Università degli Studi di Perugia DR n Il Rettore

Retail banking: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici. Sezione 4.2

Università degli Studi di Ferrara

06. Spinta all Internazionalizzazione delle Imprese

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Approfondimento su Schengen

Banca e Finanza in Europa

La fibra ottica a Friburgo:

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

* Fonte: UNESCO UIS database, 2006 and Open Doors 2005: Report on International Educational Exchange

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

Transcript:

CERN e Italia Il laboratorio di fisica delle particelle degli italiani Opportunità per il settore industriale CERN: opportunità per le aziende Torino 31 marzo 2014 Maurizio Biasini Addetto Scientifico Rappresentanza Permanente d Italia presso le OOII di Ginevra maurizio.biasini@esteri.it

CERN e Italia La Rappresentanza Permanente d Italia alle Organizzazioni Internazionali a Ginevra Opportunità per il mondo produttivo CERN e industria italiana Industrial Liason Officer

CERN Il CERN è il piu importante laboratorio di ricerca mondiale nel campo della fisica delle particelle, unico per complessità, prospettive scientifico-tecnologiche, potenzialità industriali CERN 2 CERN main site SPS Accelerato r Geneva Airport LHC accelerator

CERN: laboratorio internazionale Sono Membri 20 paesi europei. Austria, Belgio, Bulgaria, Rep. Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Rep. Slovacca, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito Romania, Israele, Serbia (e poi Cipro, Slovenia) parteciperanno presto a pieno titolo Russia Brasile Ucraina Pakistan Turchia interesse per membri associati Stati Uniti, Giappone, Russia, India, Turchia, Commissione Europea e UNESCO sono osservatori.

CERN risorse umane Il CERN impiega circa 2400 funzionari Personale tecnico e scientifico disegna, costruisce e garantisce il funzionamento degli acceleratori. Contribuiscono anche alla preparazione e analisi dei risultati degli esperimenti

CERN laboratorio universale Inoltre hanno accesso al CERN circa 10000 scienziati, che rappresentano circa la metà del mondo dei fisici delle particelle 608 università e 113 nazionalità

Bilancio 2013 L Italia, tramite il Ministero dell Istruzione Università e Ricerca, è uno dei principali contribuenti al CERN Funzionamento del laboratorio, infrastrutture, personale Germania 219MCHF 20,24% UK 147MCHF 13,58% Francia 168MCHF 15,52% Italia 121MCHF 11,15% Spagna 88MCHF 8,10% Olanda 50MCHF 4,59% Svizzera 56MCHF 5,14% Belgio 31MCHF 2,84% Svezia 30MCHF 2,75% Polonia 50MCHF 4,59% Norvegia 27MCHF 2,48% Austria 24MCHF 2,18% Danimarca 20MCHF 1,83% Finlandia 15MCHF 1,38% Grecia 18MCHF 1,64% Portogallo 13MCHF 1,25% Cekia 11MCHF 0,97% Ungheria 7MCHF 0,63% Slovacchia 5MCHF 0,48% Bulgaria 3MCHF 0,28% Total 100% 1 093 669 300 CHF

Personale italiano al CERN Circa 250 staff CERN sono di nazionalità italiana (10%) Ad essi si aggiungono circa 80 giovani ricercatori fellow Considerando anche contrattisti a progetto e studenti, oltre 400 italiani lavorano stabilmente al CERN su un totale di 3500 Inoltre 1600 italiani collaborano al CERN, provenienti da Università e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Rappresentano il 16% di tutti gli utenti del CERN INFN finanzia la partecipazione agli esperimenti Principale partner del CERN Età media: Staff 36-46 anni Fellow 31 anni Users 42 anni

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezioni e laboratori Sezioni presso Dipartimenti di Fisica delle Università Laboratori Nazionali Catania Legnaro Frascati Gran Sasso

Potenzialità economiche Allo scopo di promuovere e incrementare la partecipazione di aziende italiane alle commesse del CERN, i Ministeri Affari Esteri e dell Istruzione Università e Ricerca di concerto con INFN hanno istituito l ufficio dell Industrial Liaison Officer al CERN Questo ufficio fornisce alle aziende regolari informazioni sulle gare previste e sulle modalità di partecipazione.

Comitati CERN Consiglio S.E. Ambasciatore Maurizio Serra, Rappresentante Permanente d Italia alle NU e altre OOII a Ginevra, capo delegazione Prof. Fernando Ferroni, Presidente INFN, delegato scientifico M.B. addetto scientifico, advisor e alternate Comitato Finanze M.B. addetto scientifico, capo delegazione Roberto Pellegrini Aff. Int.zli INFN, delegato Giampaolo Bologna, esperto Ministero Economia e Finanze, RGS Prof. Sandro Centro, Industrial Liason Officer

La Rappresentanza Permanente e l Ufficio dell Addetto Scientifico e Tecnologico Rete degli Addetti Scientifici: presenti in circa 20 sedi diplomatiche in Ambasciate e Rappresentanze presso OOII promozione della scienza e tecnologia italiana; incentivazione di contatti tra enti di ricerca e istituti di alta formazione scientifica italiani; assistenza e promozione del trasferimento di tecnologie verso le applicazioni industriali; assistenza e promozione dei rapporti economico-industriali nei settori delle tecnologie avanzate; organizzazione di iniziative a carattere scientifico e tecnologico.

Ufficio dell Addetto Scientifico e Tecnologico Ginevra: CERN, Unione Internazionale Telecomunicazioni, Organizzazione Mondiale Meteorologia, Ambiente CERN Comitato Finanze, Consiglio Network Trasferimento Tecnologico Supporto alle aziende (Missioni di imprenditori a Ginevra, segnalare opportunità, facilitare contatti, assistenza alle aziende) in stretta collaborazione con Industrial Liason Officer ExTender: sistema informatico Ministero Affari Esteri per segnalare opportunità imprenditoriali

Ruolo Italia L Italia ha svolto fin dall inizio nel 1953 un ruolo di primo piano. Raoul Dautry, Pierre Auger Lew Kowarski, Edoardo Amaldi e Niels Bohr immaginarono di creare un laboratorio europeo di fisica atomica 1983: scoperta delle particelle W e Z Premio Nobel Sen. Carlo Rubbia, Simon van der Meer Sono stati Direttori Generali Carlo Rubbia e Luciano Maiani. Emilio Picasso ha diretto il progetto LEP Giorgio Brianti ha svolto ruolo fondamentale nel progetto dei magneti di LHC

Ruolo Italia Oggi Direttore Ricerca: Sergio Bertolucci Presidente Comitato politica scientifica: Fabio Zwirner Direttori 2 esperimenti dei 4 principali ad LHC: Pierluigi Campana (Lhcb), Paolo Giubellino (ALICE) Direttore ATLAS fino a dicembre 2012 Fabiola Gianotti CMS fino a dicembre 2011 Guido Tonelli (da 2014 Tiziano Camporesi).

Il sistema di acceleratori del CERN L = large, H = hadron, C = collider, Large per le dimensioni 27 km circonferenza, Hadron accelera protoni e ioni Collider due fasci in direzioni opposte che collidono in quattro sezioni dell anello Ogni fascio puo raggiungere 7 TeV. 1 TeV energia di una zanzara che vola, ma confinata in un volume mille un milione di miliardi piu piccolo

LHC: Impresa Titanica Uno dei posti Più Freddi dell'universo Per accelerare i protoni, i componenti di LHC operano a -271.4 Parametri di LHC Accelerated particles: protons and heavy ions Circumference: 26,659 Km Energy injection: 450Gev Collision energy: 7 Tev Magnetic field dipoles: 8.33 Tesla Dipoles Temperature: 1.9 K Number dipoles: 1232 Total number of corrector magnets: ~ 7000 RF accelerating cavities: 8 per beam RF frequency: 400.8 MHz Power required: 120MW Più Caldi dell Universo. La temperatura raggiunta nel punto di collisione è più di 100 miliardi di volte la temperatura al centro del sole. Più Vuoti del Sistema Solare. Il fascio di protoni corre dentro ad un tubo di 27 km con una pressione 10 volte più bassa di quella sulla luna.

Fisica delle Particelle e CERN Innovazione e innovazione Tecnologica tecnologica Cure tumorali con acceleratori Rivelatori per immagini radiografiche Centro Calcolo CERN Inventore World Wide Web: Tim Berners-Lee (CERN)

Budget LHC + esperimenti LHC ~ 6000 M ATLAS ~ 336 M (INFN 35 M -> 10.5%) CMS ~ 320 M (INFN 43 M -> 13.4%) ALICE ~ 92 M (INFN 21 M -> 23.2%) LHCb ~ 47 M (INFN 7 M -> 14.4%) CNGS ~ 48 M (INFN 38 M -> 80.3%) totale ~ 843 M (INFN 144 M -> 17%) Il CERN partecipa a tutti gli esperimenti per circa il 20% del loro costo

Ritorni industriali: acceleratore LHC ed esperimenti associati 500 M 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 LHC Experiments F D I UK ES B CH NL 1995-2008 Totale per imprese italiane 305,26+32,13= 337,39M Totale = 1800M 20

120 100 80 60 40 20 0 Contributi e Ritorni Industriali Italia 2000 2001 2002 contributo M ritorno M 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Durante la fase di costruzione di LHC il ritorno industriale ha superato il livello di contribuzione anche in termini assoluti Finita la costruzione di LHC il profilo di spesa del CERN si è drasticamente ridotto Inoltre cambiamento della tipologia di spesa (costruzione operazione) Inizio di una nuova fase di commesse industriali tecnologiche (fasi future di LHC, High-Luminosity LHC fino al 2030) Intensa fase di R&S per acceleratori e rivelatori post-lhc (Future Circular Collider 80-100 km) 21

Return Coefficient Return Coefficient è il rapporto tra la percentuale di spese in un dato Stato membro e la percentuale del contributo al Bilancio Il Target per il Return Coefficient è circa 0.91 Gli ILO monitorano il Return Coefficient con l obiettivo di mantenere bilanciato ciascun Paese Il Return Coefficient italiano è 1.22 nel 2013 (50MChf su 322) 0.91 nel 2012 (35MChf su 321, 19 su 294 nel 2011) 0.81 nel periodo 2010-2013 (102MChf su 1000) 0.60 nel periodo 2009-2012 0.48 nel periodo 2008-2011 Solo quattro Stati membri sono attualmente sopra al target (2010-2013): France, Switzerland, Portugal, Ungheria 22

Return Coefficient

Composizione ordini inferiori ai 750kCHF 27,3MCHF 30,6MCHF 15,9MCHF 5,7MCHF 32,6MCHF 28,3MCHF 25,3MCHF 12,3MCHF 24

Contratti di forniture industriali Italia Commesse 2012 7.23% 6.02% 7.23% 12.05% 19.28% 4.82% 14.46% 28.92% Computers Miscellaneus Detectors Civil Eng. Electrical Eng. Mechanics Electronics Cryogenics Totale 43,5 MCHF 25

Servizi Industriali Preponderanza di ditte francesi e svizzere Bassa partecipazione ditte italiane ai contratti di servizio 2013: 8MChf su 166 (ritorno 0.42) 2010-2013: 13.5MChf su 480 (ritorno 0.25) Possibile vantaggio territoriale

Servizi Industriali

Servizi Industriali

Collaborazione CERN-aziende Sviluppo cavo superconduttore basato su diboruro di magnesio (MgB 2 ) in collaborazione tra CERN e l azienda italiana Columbus. Superconduttore fino a 25K (-248 C) e poco costoso Permetterà di portare i moduli di alimentazione LHC fuori dal tunnel (protezione, accesso) Fornitura di km di cavo Potenzialità per trasporto energia Esempio di collaborazione e trasferimento tecnologico

Forte interesse del mondo produttivo verso le attivita del CERN L'Industrial Liaison Officer, ILO, con la Rappresentanza e la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera hanno organizzato un incontro tra le Industrie italiane e le strutture degli acquisti del CERN.

Italy at CERN 2014 Prossima edizione si terrà al CERN dall 8 al 10 ottobre 2014 Occasione per presentare i propri prodotti e servizi, incontrare i responsabili CERN dei settori tecnici e commerciali Per partecipare contattare Prof. Sandro Centro ilo@pd.infn.it

Conclusioni Il progetto LHC è stato una grande opportunità per il sistema industriale italiano ed europeo Fornire prodotti industriali al CERN è un fattore di crescita per le imprese Il CERN continuerà ad effettuare spese qualificate Da molti anni l Italia è uno dei maggiori fornitori industriali del CERN Possibilità di creare consorzi con ditte dei Paesi ospitanti Possibilità di finanziarie borse tecnologiche per la formazione di giovani GRAZIE maurizio.biasini@esteri.it

CERN e Italia Visita Ministro Zanonato 10 settembre 2013