VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI



Documenti analoghi
LINEE GUIDA CIG N. 13

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

(ORDINANZA PCM del 20 marzo 2003 n 3274)

RETI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS METANO DOTT. ING. MARIA VINCENZA SACCONE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

VULNERABILITÀ SISMICA

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Reti Idranti Antincendio

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

Il Comitato Italiano Gas CIG, si riserva di adire le vie legali nei confronti di chi non rispetterà le precedenti condizioni.

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

Listino prezzi per attività al Punto di Riconsegna non comprese nella tariffa di distribuzione

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

2 DESCRIZIONE DELLA RETE E DELLA SUA GESTIONE

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

7.2 Controlli e prove

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

Realizzazione di opere e interventi strutturali

Uso delle attrezzature di lavoro

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica.

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio Visti:

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

RELAZIONE TECNICA VV.F

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

Il Ministro delle Attività Produttive

Norme in materia di dimensionamento energetico

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa.

Il Comitato Italiano Gas CIG, si riserva di adire le vie legali nei confronti di chi non rispetterà le precedenti condizioni.

Tipologia degli apparecchi ed impianti N in esercizio %

Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5)

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa.

La sicurezza elettrica nel condominio

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LAZIO. Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon

CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE SUPERIORE A 1 kv

IL MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI

ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE PRESSO I PUNTI DI RICONSEGNA

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee

Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo /2012/R/eel Delibera 7 agosto /2014/R/eel

BQ Press GAS per impianti gas per uso domestico

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

I controlli e le verifiche degli apparecchi di sollevamento secondo il Testo Unico

SEMINARIO. Le nuove regole. Lavori su impianti elettrici: le novità introdotte dalla IV edizione della norma CEI Dr. Giuseppe Floriello

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE


SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

RISOLUZIONE N. 100/E

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

DELIBERA 40/2014/R/gas Disposizioni in materia di accertamenti della sicurezza degli impianti di utenza a gas

pubblicata sul sito in data 21 dicembre 2005

Elenco Prezzi Prestazioni accessorie al Punto di Riconsegna (PdR).

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

2i RETE GAS S.r.l. LISTINO PREZZI 2016 in vigore dal 01/01/2016

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

I vetri di sicurezza. Linee guida per la sicurezza in edilizia

G.P. GAS S.r.l. LISTINO PREZZI 2014 (PROVVISORIO: dal 01/01/2014 alla data di variazione ISTAT)

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L n. 46, e dell art. 4, D.P.R n.

Transcript:

Federazione regionale degli Ordini degli Ingegneri del Veneto VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI Linee guida CIG per la progettazione in zona sismica degli impianti di gas combustibile Ing. Giacomo Bortolan AIM Servizi a Rete Srl Vicenza, 25 gennaio 2012

LINEE GUIDA CIG N. 13 PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA SISMICA NAZIONALE ALLE ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E VERIFICA DEI SISTEMI DI TRASPORTO E DISTRIBUZIONE GAS COMBUSTIBILE EDIZIONE: MARZO 2009

Premessa Le Linee Guida, costituiscono un documento tecnico d indirizzo e consultazione; sono raccomandazioni di applicazione volontaria. Non possono sopravanzare disposizioni legislative e regolamentari di specie né prescrizioni di norme tecniche afferenti a medesimi argomenti. In caso di contrasto la prescrizione legislativa, regolamentare e/o di norma tecnica prevale sulla raccomandazione. Le linee guida sono periodicamente riviste e aggiornate per tenere conto dell evoluzione legislativa, regolamentare, tecnica, normativa, procedurale e tecnologica.

Le evidenze legislative

Le evidenze legislative L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 marzo 2003, n. 3274, ha dato inizio ad un progressivo aggiornamento della legislazione antisismica, proseguito con il DM 14 settembre 2005, a sua volta oggetto di revisione con il DM 14 gennaio 2008 recante Approvazione delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008). Le NTC 2008 definiscono i principi per la progettazione, l esecuzione ed il collaudo delle costruzioni, con implicazioni notevoli sulla progettazione delle opere in zona sismica, nei riguardi delle prestazioni loro richieste in termini di requisiti essenziali di resistenza meccanica e stabilità. Esse forniscono i criteri generali di sicurezza, precisano le azioni da utilizzare nel progetto, definiscono le caratteristiche di materiali e prodotti e, in generale, trattano gli aspetti attinenti la sicurezza strutturale delle opere.

Le evidenze legislative Le NTC 2008 si applicano alle costruzioni in calcestruzzo, in acciaio, in legno ed in muratura, ai ponti ed alle opere e sistemi geotecnici. Non vi sono prescrizioni di dettaglio per le tubazioni ed i sistemi di tubazioni per il trasporto e la distribuzione del gas. Par. 7.2.4 Criteri di progettazione degli impianti : Deve essere limitato il rischio di fuoriuscite incontrollate di gas, particolarmente in prossimità di utenze elettriche e materiali infiammabili, anche mediante l utilizzo di dispositivi di interruzione automatica della distribuzione del gas. I tubi per la fornitura del gas, al passaggio dal terreno alla costruzione, debbono essere progettati per sopportare senza rotture i massimi spostamenti relativi costruzione terreno dovuti all azione sismica di progetto.

Le evidenze legislative Il Decreto Legge 31 dicembre 2007, n. 248, convertito con modificazioni dalla Legge 28 febbraio 2008, n. 31, oltre a disciplinare il regime transitorio*, prevede l immediata applicazione delle NTC 2008 agli edifici ed alle opere infrastrutturali strategici e rilevanti come individuati dal decreto del Capo del dipartimento della protezione civile 21 ottobre 2003, in attuazione dell OPCM n. 3274/2003. Il decreto individua tra le opere infrastrutturali di interesse strategico di competenza statale, le strutture connesse con la produzione il trasporto e la distribuzione di materiali combustibili (quali oleodotti, gasdotti, ecc). La normativa si preoccupa di garantire l operatività delle cosiddette infrastrutture strategiche, che in caso di terremoto, devono subire danni limitati tali da non provocare interruzioni d uso significative, in modo da consentire alla Protezione Civile di assicurare alle popolazioni coinvolte la salvaguardia della vita e dei beni nel post-evento ed un rapido ritorno alla normalità. Gli impianti e le reti di trasporto e di distribuzione dell energia elettrica (fino ad impianti di media tensione) e del gas combustibile rientrano tra queste infrastrutture strategiche.

Le evidenze legislative Impone ai proprietari delle infrastrutture strategiche o rilevanti, di effettuare entro il 31 dicembre 2010, le verifiche tecniche di cui all articolo 2 comma 3 dell OPCM n. 3274/2003, ad esclusione degli edifici e delle opere progettate in base alle norme sismiche vigenti dal 1984. Le verifiche devono riguardare in via prioritaria edifici ed opere ubicati nelle zone sismiche 1 e 2. I nuovi impianti di trasporto e distribuzione di gas combustibile, così come tutti gli altri tipi di nuovi impianti al servizio degli edifici strategici e rilevanti, debbono ottemperare alle NTC 2008 per la progettazione dei fabbricati, delle strutture di sostegno dei terreni ed in particolare per i sistemi di vincolo e la resistenza agli spostamenti terreno-edificio.

Scopo e campo di applicazione

Scopo e campo di applicazione Scopo: fornire le indicazioni necessarie per garantire il rispetto della legislazione sismica, per quanto applicabile ai sistemi di trasporto e distribuzione del gas combustibile. Campo di applicazione della normativa sismica in vigore: impianti di nuova realizzazione (progettazione, la costruzione, il collaudo, l esercizio e la sorveglianza delle opere e impianti di trasporto e dei sistemi di distribuzione -> D.M. 16 e 17 aprile 2008 e paragrafo 7.2.4 delle NTC 2008. Progettazione, la realizzazione ed il collaudo delle opere accessorie (fabbricati, opere di sostegno dei terreni) -> NTC 2008.) impianti di trasporto e distribuzione realizzati prima del 1984 (attività di verifica necessarie all effettuazione dell analisi della vulnerabilità e delle conseguenze del sisma nei limiti previsti del D.L. 31 dicembre 2007, n. 248)

Alcune definizioni

Alcune definizioni Opere infrastrutturali strategiche ai fini di protezione civile: le reti e gli impianti connessi con il trasporto e la distribuzione di gas combustibili. Utenze strategiche o rilevanti ai fini della Protezione Civile: ospedali, centri di assistenza pubblica/privata (es. case di cura), edifici ed infrastrutture militari, di organi di governo o preposti a garantire la sicurezza pubblica, edifici scolastici pubblici e privati, luoghi di culto, e qualunque altra infrastruttura indicata come strategica o rilevante dalle istituzioni di Protezione Civile. Analisi di vulnerabilità: valutazione della propensione a danneggiamenti anche parziali dell infrastruttura, che possano pregiudicare la sicurezza delle persone, degli animali domestici, l integrità dei beni e la continuità dell erogazione della fornitura. Analisi di rischio: valutazione delle conseguenze dei danneggiamenti anche parziali dell infrastruttura, in termini di riduzione della sicurezza delle persone, degli animali domestici, dei beni e la continuità dell erogazione della fornitura.

Requisiti di progettazione delle nuove reti

Requisiti di progettazione delle reti Nuovi impianti e reti di trasporto e distribuzione di gas naturale: conformità ai decreti del Ministero dello Sviluppo Economico 16 e 17 aprile 2008; installazione di sistemi integrati per l interruzione di fuoriuscite incontrollate di gas a seguito di evento sismico laddove richiesto, in accordo al paragrafo 7.2.4 delle NTC 2008 e al capitolo 6 di queste linee guida. Opere accessorie (fabbricati e le opere di sostegno dei terreni): progettazione, realizzazione ed collaudo in conformità alle regole di progettazione, esecuzione e collaudo previste dalle NTC 2008.

Requisiti di progettazione delle reti Per le reti di trasporto nazionale e regionale, ubicati di norma al di fuori dei centri abitati, assume particolare rilevanza la scelta del tracciato, in relazione alle caratteristiche geologiche e sismiche dei territori attraversati. Negli impianti di distribuzione del gas, generalmente in ambito urbano, le componenti che assumono particolare rilievo sono la scelta dei materiali e dei sistemi di giunzione delle condotte, le caratteristiche dei manufatti di contenimento degli impianti e delle opere di sostegno e vincolo su ponti, viadotti, muri di sostegno e simili. Qualora siano rispettate le disposizioni previste dal DM 16 aprile 2008, non sono necessarie le analisi di vulnerabilità e di rischio.

Analisi di vulnerabilità, di rischio e piano delle azioni

Analisi di vulnerabilità OGGETTO D ANALISI Impianti di riduzione e/o di misura con pm > 0,5 MPa (5 bar); Impianti di compressione e trattamento del gas; Impianti di stoccaggio in serbatoi fuori terra con volume > 13 m3; Condotte fuori terra con MOP > 0,05 MPa (0,5 bar); Impianti di derivazione di utenze strategiche o rilevanti ai fini della Protezione Civile. NECESSITÀ D ANALISI Edifici e strutture: realizzati in conformità alle norme sismiche dopo il 1984 -> non necessaria realizzati dopo il 1984 in conformità alle norme sismiche ma con zona sismica variata -> necessaria analisi su tipologie omogenee standardizzate non conformi alle norme sismiche -> necessaria Impianti e condotte Realizzati in conformità al DM 16 aprile 2008: non necessaria

Analisi di vulnerabilità CRITERI DI VALUTAZIONE VULNERABILITÀ Devono essere valutati più fattori: Materiale condotte, giunzioni, tipo e configurazione rete Caratteristiche delle infrastrutture di contenimento, di alloggiamento e di sostegno condotte (ponti, strutture, cabine) Caratteristiche vincoli condotte - strutture LIVELLI DI VULNERABILITÀ Basso: Nessun danneggiamento prevedibile alle infrastrutture gas; Danneggiamento parziale delle infrastrutture, senza fuoriuscita incontrollata di gas. Medio: Danneggiamento prevedibile alle opere infrastrutturali, con conseguenze modeste in termini di erogazione del servizio (es. danno su rete magliata) Alto: Danneggiamento prevedibile alle opere infrastrutturali, con conseguenze rilevanti in termini di erogazione del servizio (es. danno su rete estesa in antenna o interessante infrastrutture essenziali).

Analisi di rischio FATTORI DI CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO Sicurezza per persone, animali domestici, beni Continuità del servizio (e tempi di eventuale riattivazione) LIVELLI DI RISCHIO Basso - Nessun danneggiamento prevedibile alle infrastrutture; - Danneggiamento parziale delle infrastrutture, senza interruzione della fornitura. Medio - Danneggiamento prevedibile alle infrastrutture, con conseguenze modeste per le cose e le persone; - Danneggiamento parziale delle infrastrutture, con interruzione della fornitura meno di 250 clienti. Elevato - Danneggiamento prevedibile alle infrastrutture, con conseguenze rilevanti alle cose ed alle persone; Danneggiamento parziale delle infrastrutture, con interruzione della fornitura più di 250 clienti o a infrastrutture essenziali

Piano delle azioni Sulla base delle analisi di vulnerabilità e di rischio, si definisce il piano di azioni volte a mitigare l effetto dei possibili danni dell azione sismica. Il piano è sviluppato tenendo conto delle priorità e ne definisce le tempistiche. Le azioni possono essere risolutive o possono portare ad ulteriori azioni, di priorità inferiore.

Sistemi integrati per l interruzione di fuoriuscite incontrollate di gas a seguito di evento sismico

Sistemi interruzione fuoriuscite incontrollate gas Nelle zone sismiche 1 e 2, per proteggere gli edifici dai rischi causati dalle fuoriuscite incontrollate di gas, a seguito di eventi sismici, sono ritenuti idonei i seguenti sistemi: Sistemi centralizzati di intercettazione del gas, con dispositivi azionati da remoto Dispositivi automatici di intercettazione azionati dalle sollecitazioni sismiche Dispositivi automatici di intercettazione azionati dall eccesso di flusso Sistemi di intercettazione manuale del gas (es. valvole ad azionamento manuale installate in corrispondenza dei contatori gas e/o della fuoriuscita dal terreno della condotta interrata di allacciamento gas)

Sistemi interruzione fuoriuscite incontrollate gas PROTEZIONE DEGLI EDIFICI Devono essere previste idonee misure per la riduzione del rischio di rilascio incontrollato di gas. Un'opzione per limitare questo rischio consiste nella messa in atto di opportune staffature, controventamenti e vincoli sismici degli impianti e delle apparecchiature. In base a quanto prescritto dalla norma UNI 9860 tutti gli allacciamenti di utenza sono dotati di un organo di intercettazione generale, di tipo manuale, posto all esterno dell edificio in posizione facilmente accessibile e manovrabile anche dal personale preposto ai servizi di emergenza e dai Vigili del Fuoco.

Sistemi interruzione fuoriuscite incontrollate gas SISTEMI CENTRALIZZATI DI INTERCETTAZIONE Permettono di intercettare il flusso in punti predefiniti dell impianto, in seguito alla valutazione di eventuali danni provocati dall evento sismico. E cura del gestore adottare gli accorgimenti necessari per assicurare il funzionamento del sistema anche in assenza di alimentazione elettrica di rete. In caso di evento sismico che dovesse provocare danni ritenuti tali da compromettere la sicurezza e/o la continuità della erogazione del gas combustibile, il gestore dell impianto deve azionare tali dispositivi.

Sistemi interruzione fuoriuscite incontrollate gas DISPOSITIVI AZIONATI DALLE SOLLECITAZIONI SISMICHE (SEISMIC ACTIVATED VALVES SAV) entrano in funzione autonomamente a seguito del superamento di soglie predefinite delle vibrazioni originate dal terremoto. possono essere installati in corrispondenza della tubazione principale che alimenta l edificio, secondo le modalità di installazione prescritte dal Costruttore. risultano efficaci per edifici conformi alle disposizioni legislative emanate dopo il 1984, che abbiano previsto l effetto delle sollecitazioni sismiche.

Sistemi interruzione fuoriuscite incontrollate gas DISPOSITIVI AZIONATI DALL ECCESSO DI FLUSSO EXCESS FLOW VALVES - EFV entrano in funzione autonomamente al superamento della portata di attivazione, indipendentemente dalla causa che l ha provocato. possono essere installati su condotte con pressione relativa superiore a 0,5 bar di alimentazione dell edificio, nella parte interrata, e/o nella parte fuori terra a valle dell organo di intercettazione generale. raccomandati per edifici di costruzione conformi alle normative emanate prima del 1984, che non abbiano tenuto conto delle sollecitazioni sismiche.

Sistemi interruzione fuoriuscite incontrollate gas DISPOSITIVI AZIONATI DALL ECCESSO DI FLUSSO INTEGRATI NEL RIDUTTORE DI PRESSIONE sono incorporati nelle unità di regolazione della pressione di utenza, interrompono automaticamente il flusso del gas in caso di eccesso di flusso per anomalo abbassamento della pressione regolata e/o in caso di anomalo abbassamento della pressione di entrata. la riapertura [riarmo] di questi dispositivi avviene unicamente con manovra manuale.

Sistemi interruzione fuoriuscite incontrollate gas INSTALLAZIONE DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE A GAS i soggetti che possono svolgere le attività di installazione devono essere abilitati, gli apparecchi a gas devono essere conformi alle norme vigenti (DPR n. 661/1996 di recepimento della direttiva 90/396/CEE GAD ), esistono specifiche norme di installazione per impianti e apparecchi (UNI 7129, ecc.). Devono essere osservate le prescrizioni di legge relative alla progettazione per azioni sismiche ed in particolare ai criteri di progettazione degli impianti, par. 7.2.4, delle NTC 2008. Si deve evitare che l evento sismico, pur non danneggiando l edificio, possa essere causa di una dispersione incontrollata di gas (es. per distacco da una parete di un apparecchio, per lo spostamento di un piano cottura). Per gli impianti domestici in esercizio, i soggetti abilitati ad effettuare le attività manutentive, sono richiamati alla verifica delle condizioni di fissaggio delle apparecchiature secondo i criteri sopra descritti (UNI 10738:2012).

Alcuni schemi

Alcuni schemi

Alcuni schemi

Alcuni schemi

Alcuni schemi

Alcuni schemi

Grazie