Associazione Tecnologi per l Edilizia



Documenti analoghi
Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

11. Criteri di analisi e di verifica

Normative sismiche italiane

riabilitazione delle strutture

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI


Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

Ordinanza Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO. Ing. Marco Cauda

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SETTI O PARETI IN C.A.

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

8 COSTRUZIONI ESISTENTI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Verifica di una struttura esistente

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

8 COSTRUZIONI ESISTENTI

Università degli Studi di Firenze

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel fax canale@ordine.ingegneri.vi.

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

Capitolo 11 Ordinanza 3431/05 Edifici esistenti

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ kg/m² ;

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

C8A (APPENDICE AL CAP. C8)

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

PREMAC Srl Laboratorio Prove Zona Ind Fondaco F Feroleto Antico CZ Tel Fax

Esempi Relazione di Calcolo

Spett. le Comune di Xxxxxx

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

Liborio Cavaleri, Valerio Radice Specificità nella valutazione della capacità delle strutture murarie di nuova costruzione

RELAZIONE DI CALCOLO

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo

STRUTTURE IN MURATURA

Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea specialistica in Ingegneria Civile

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

Alessandra Marini. Prof. Paolo Riva. NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14 Gennaio 2008 Bergamo Università di Brescia

Quadri fessurativi in situazioni particolari

Regione Campania - Genio Civile

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

RINFORZO STRUTTURALE CON Fiber Reinforced Polymers

Corso accreditato presso il CNI per il rilascio di 28 CFP riservati agli Ingegneri. (è indispensabile l utilizzo di un PC portatile personale)

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1


Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza

VALUTAZIONE DELLE RISERVE PRESTAZIONALI DEGLI EDIFICI IN TERRA DI CORRIDONIA (MC) RISPETTO ALL USO ATTUALE: LA SICUREZZA SISMICA

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Costruzioni in legno: nuove prospettive

Realizzazione di opere e interventi strutturali

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

PROPOSTE TESI 2013 LEGNO

IL CONTROLLO DEL CALCESTRUZZO IN OPERA CON TECNICHE NON DISTRUTTIVE

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Comune di Monte Santa Maria Tiberina

VALUTAZIONE DI SICUREZZA DELLO STATO DI FATTO

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:

NTC08: ANDILWall si rinnova R. Calliari, CR Soft s.r.l. A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

Indicazioni per la realizzazione in sicurezza di interventi su edifici danneggiati dal sisma. SCAFFALATURE INDUSTRIALI

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

AL DIRIGENTE DEL SETTORE PROVINCIALE DEL GENIO CIVILE DI

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Project Cycle Management

Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Azioni 2 e 3 Definizione standard di sicurezza Censimento degli impianti tecnologici esistenti Sala controllo impianti

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI

Transcript:

Associazione Tecnologi per l Edilizia Restauro 2010 Ferrara Fiere Convegno organizzato da Bossong S.p.A. e ATE Associazione Tecnologi per l Edilizia ) Costruzioni esistenti in muratura (Cap.8 delle NTC): livelli di conoscenza e indagini in situ, interventi di consolidamento e collaudi Le indagini e gli indirizzi al progetto Ing.. Arturo Donadio Studio SPS - Milano, Socio ATE Ferrara, Venerdì 26 Marzo 2010

Le Nuove Norme NTC D.M. 14.01.08 e le relative Istruzioni circolare 02.02.09 n 617 sono un complesso di disposizioni molto articolate che, con riferimento agli edifici esistenti, pur non potendo regolamentare ovviamente tutte le casistiche possibili, danno luogo ad un percorso logico di attività rivolto alla conoscenza ed alla verifica dell esistente. L adeguamento delle norme è d obbligo solo nel caso di variazioni geometriche e/o di comportamento strutturale. Nell ambito del percorso esistono svariate aree di discrezionalità progettuale.

con chi?

- Il percorso va condiviso! al fine di fare il meglio possibile con equilibrio, competenza e saggezza. Le discrezionalità:

- Il riflesso del grado di conoscenza dei permanenti è contenuto nella valutazione delle azioni ove al punto 8.5.5 della NTC08, Azioni si dice: γ G1 G 1 + γ G2 G 2 + ( 1.3) (1.5) In analogia con il valore variabile dei fattori di confidenza si potrebbe pensare alla seguente variabilità di γ G1 e γ G2.

- Ai fini delle verifiche della sicurezza si ha poi:

Commento: Per gli SLE aumentare la rigidezza implica interventi generalmente invasivi! - Negli edifici esistenti in generale si registra alta deformabilità, quindi T o alto e non sono certo stati realizzati seguendo la gerarchia delle resistenze! - I tamponamenti (difficili da simulare) danno luogo ad un aumento di rigidezza in campo elastico, con un repentino decadimento al crescere delle azioni applicate e quindi senza contributo ai fini dello SLU

Allora quali indagini fare?

ATTENZIONE! Ciò che non viene indagato viene immaginato con il progetto simulato

Come approdo ai fattori di confidenza (FC) o comunque alle resistenze dei materiali? Strutture in cls o acciaio Definito al punto C8A.1.B.4. R CALCOLO = R MED. Fc

ATTENZIONE!! Punto C. 8. A. 1. B. 4 FC può essere differenziato (variabile) per i diversi materiali, in funzione di risultati statistici. Inoltre Elementi/meccanismi duttili Elementi/meccanismi fragili R c = R c = R MED FC R MED FC x γ m Perché valori medi di R? Perché il collasso è un meccanismo tendenzialmente globale

ES: 10 carote = 5 carote + (3 x 5 =) 15 P.N.D.

C8A.1.A.4 Costruzioni in muratura: livelli di conoscenza Con riferimento al livello di conoscenza acquisito, si possono definire i valori medi dei parametri meccanici ed i fattori di confidenza secondo quanto segue: - il livello di conoscenza LC3 si intende raggiunto quando siano stati effettuati il rilievo geometrico, verifiche in situ estese ed esaustive sui dettagli costruttivi, indagini in situ esaustive sulle proprietà dei materiali; il corrispondente fattore di confidenza è FC=1; - il livello di conoscenza LC2 si intende raggiunto quando siano stati effettuati il rilievo geometrico, verifiche in situ estese ed esaustive sui dettagli costruttivi ed indagini in situ estese sulle proprietà dei materiali; il corrispondente fattore di confidenza è FC=1.2; - il livello di conoscenza LC1 si intende raggiunto quando siano stati effettuati il rilievo geometrico, verifiche in situ limitate sui dettagli costruttivi ed indagini in situ limitate sulle proprietà dei materiali; il corrispondente fattore di confidenza è FC=1.35. Per i diversi livelli di conoscenza, per ogni tipologia muraria, i valori medi dei parametri meccanici possono essere definiti come segue: LC1 LC RILIEVO DETTAGLI INDAGINI FC 3 X Estese esaust. Esaust. 1 2 X Estese esaust. Estese 1.2 1 X Limit. Limit. 1.35 - resistenze: i minimi degli intervalli riportati in tabella C8A.2.1 per la tipologia muraria in considerazione - moduli elastici: i valori medi degli intervalli riportati nella tabella suddetta LC2 - resistenze: medie degli intervalli riportati in tabella C8A.2.1 per la tipologia muraria in considerazione LC 1 2 3A (TAB) RES MIN MED MED PROVE E M MED MED MED PROVE

Strutture in muratura AN. ELASTICA R c = R M γ M. FC AN. NON LINEARE R c = R M FC

8.4 CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI S N = η = SICUREZZA RICHIESTA DALLE NORME SICUREZZA POST INTERVENTO 8.4.1 ADEGUAMENTO (INTERA COSTRUZIONE) η S N NO DETTAGLI ESECUTIVI! C.8.4.1 8.4.2 MIGLIORAMENTO (PARTI INTERESSATE E/O STRUTTURA D INSIEME) η > S ESISTENTE η < S N 8.4.3 RIPARAZIONE O INTERVENTO LOCALE (SINGOLE PARTI) η > S PREESISTENTE Senza collaudo (!)

Requisiti del progetto: S.L.U. S.L.C. S.L.S.V. Deformazione ultima per elementi/meccanismi duttili Resistenza ultima per elementi/meccanismi fragili elementi/meccanismi duttili: effetti dell analisi strutturale NO! q!! S.L.D.: elementi/meccanismi fragili: effetti modificati p.to 8.7.2.4 (FC) Spostamenti relativi tra i piani (δ i ) S.L.E. S.L.O.: 2/3 (δ i ) Analisi statica lineare con spettro elastico, Analisi statica lineare con fattore q, Analisi dinamica modale con spettro di risposta e fattore q, Analisi statica o dinamica non lineare

ANALISI STATICA: il comportamento è nelle 2 direzioni fra loro perpendicolari ANALISI DINAMICA MODALE: comportamento colto, ma incongruenza per il taglio (a volte > di quello di equilibrio dei Mpi) DINAMICA NON LINEARE: praticamente impossibile! TENDERE A FORME MODALI REGOLARI NON SI E OVVIAMENTE OBBLIGATI A SEGUIRE I CRITERI DELLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE I MECCANISMI DUTTILI VANNO MIGLIORATI ADEGUAMENTO ESISTENTE I MECCANISMI FRAGILI VANNO RISOLTI!!!! NELL ESISTENTE I NODI NON SONO STAFFATI: LA NORMA DA UNA VERIFICA PENALIZZANTE CHE FA COINCIDERE IL COLLASSO CON LA FESSURAZIONE E NON CONTEGGIA IL CONFINAMENTO DEI SOLAI!!

MURATURA MECCANISMI LOCALI (1) D INSIEME (2) DA CONSIDERARE ENTRAMBI (1) ANALISI LIMITE DELL EQUILIBRIO STRUTTURE MURARIE (2) SISTEMA REALE, RIGIDEZZA E RESISTENZA SOLAI, EFFICACIA COLLEGAMENTI AGGREGATO EDILIZIO: INTERAZIONI PER CONTIGUITA STRUTTURALE (INDIVIDUAZIONE DELLA UNITA STRUTTURALE [US]) (X) SPINTE PER ORIZZONATAMENTI SFALSATI QUINDI CONSIDERARE: MECCANISMI PER PROSPETTI NON ALLINEATI US ADIACENTI DI DIFFERENTE ALTEZZA (X) UNITARIETA, CONTINUITA CIELO / TERRA

8.7.5 PROGETTO DELL INTERVENTO Per tutte le tipologie costruttive, il progetto dell intervento di adeguamento o miglioramento sismico deve comprendere: - verifica della struttura prima dell intervento con identificazione delle carenze e del livello di azione sismica per la quale viene raggiunto lo SLU (e SLE se richiesto); - scelta motivata del tipo di intervento; - scelta delle tecniche e/o dei materiali; - dimensionamento preliminare dei rinforzi e degli eventuali elementi strutturali aggiuntivi; - analisi strutturale considerando le caratteristiche della struttura post-intervento; - verifica della struttura post-intervento con determinazione del livello di azione sismica per la quale viene raggiunto lo SLU (e SLE se richiesto).

MURATURA - SLSV OK SLC - FORZE SCAMBIATE DAI SOTTOSISTEMI (L IMPALCATO E RIGIDO?) STUDIO DEL FLUSSO DELLE FORZE! q = 3 PER EDIFICI REGOLARI IN ALTEZZA 2,25 ALTRI CASI ARCHITRAVE/ARCO/PIATTABANDA EFFICACE OK SE AMMORSAMENTI (PUNTONE DIAGONALE) -ANALISI LINEARE (q) NON LINEARE f c= f M FC x gm f c = f M FC

ANALISI SOLAI RIGIDI ANALISI STATICA NON LINEARE (SEPARATAMENTE PER CIASCUN PIANO TRASCURANDO DN SISM ) SOLAI FLESSIBILI ANALISI DI CIASCUNA PARETE ANALISI MECCANISMI LORDI DI COLLASSO ANALISI LIMITE DELL EQUILIBRIO CON APPROCCIO CINEMATICO LINEARE NON LINEARE

ESEMPIO 1 Lavoro per il Comune di Milano (Convegno ATE 2005)

XLIX CONVEGNO ATE Associazione Tecnologi per l Edilizia POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO INGEGNERIA STRUTTURALE IDONEITA STATICA e RECUPERO DEL COSTRUITO Sviluppi e indicazioni normative Esempi applicativi Ing.Arturo Donadio Orizzontamenti: verifica, validazione ed interventi di rinforzo Studio SPS - Milano, Socio ATE Giovedi 24 febbraio 2005 POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI ARCHITETTURA - AULA ROGERS

2.1 INDAGINE VISIVA Ogni indagine ha inizio con una accurata serie di osservazioni visive. Tramite queste si individuano: - i periodi costruttivi e di ricostruzione - i malfunzionamenti in esercizio - le patologie strutturali MOTTO: OSSERVARE per VEDERE VEDERE per CAPIRE

2.2 SAGGI E SCASSI DOVE? Effettuati nei punti praticamente più comodi e finalizzati al riconoscimento di: - tipologia del solaio - spessori strutturali - armature metalliche resistenti - spessori e densità delle finiture Agendo da Agendo da INTRADOSSO ESTRADOSSO

f(n/mm 2 ) 700 650 600 550 500 Rottura Snervamento 450 400 σ adm acciaio ad a.m. 350 300 250 200 150 100 50 1907 1910 1920 1928 1930 1932 1939 1940 1950 1957 1960 1965 1970

RAPPORTI A ROTTURA E A SNERVAMENTO EPOCA σ s f y f r f y /σ s fr/σ s 1907/28 100-360/450-3,6/4,5 1928/39 120-380/500-3,17/4,17 1940/57 140 230 420/500 1,64 3,00/3,57 270 500/600 1,93 3,57/4,29 1957/65 140-420/500-3,06/3,57 acciaio liscio 240 480 550 2.00 2,29 acciaio a.m. 115 215 335 1,87 2,91 1992 155 315 490 2,03 3,16 215 375 450 1,74 2,09 255 430 540 1,69 2.52 acciaio liscio acciaio a.m.

(Una analisi dei carichi, che preveda presenza di genitori durante recite o feste comporta un carico variabile fra 100 e 150 dan/m 2 ). Allora:come effettuare le verifiche? Nessuna attuale norma lo dice! L Ingegnere è solo con i suoi dilemmi e le sue responsabilità!

(MA SE AVESSI CARICATO OLTRE COSA SAREBBE ACCADUTO?) - tuttavia le verifiche alle t.a. per i carichi rilevati e quelli di norma danno esito negativo! Entra in campo il buon senso dell ingegnere

La verifica è condotta secondo lo spirito del D.M. 20/09/1985, ma con un controllo della sicurezza agli S.L.U. graduando i coefficienti parziali. Infatti si è ritenuto di adottare: γ g = 1,1 per i carichi permanenti (poiché indagati a campione); γ q = 1,5 per gli accidentali in conformità agli attuali disposti normativi (D.M. 09/01/1996); γ m = 1,15 per gli acciai, come se fossero sempre stati prodotti in regime di controllo. Con tali ipotesi si ritiene di poter accettare un coefficiente globale di sicurezza pari a η = (1,1. P m + 1,5. Q 1k ). 1,15 / (P m +Q 1k )

ESEMPIO 2 BNL BNP Paribas Intervento di adeguamento dell edificio

ESEMPIO 3 Scuola di Legnano

Grazie per l attenzione!