LA PROBLEMATICA DELLA VERITÀ NELLE OPERE DI PIRANDELLO



Documenti analoghi
Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Amore in Paradiso. Capitolo I

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

LE STRATEGIE DI COPING

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Come fare una scelta?

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Mafia, amore & polizia

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Dossier sulla maternità

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

C omunicazione E fficace

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

Pareto ( ) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

La gobba del cammello (Kipling) Nel principio degli anni, quando il mondo era ancora. nuovo nuovo, e gli animali cominciavano appena a lavorar

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Gestione del conflitto o della negoziazione

Da dove nasce l idea dei video

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

Apporti, Asporti e Regali

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

--- il Surrealismo ---

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

L albero di cachi padre e figli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

FARE O ESSERE VOLONTARI?

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

Ricaricare le Cartucce sulle nuove HP Photosmart

Voci dall infinito. richiami per l Anima

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua. Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

Dai diamanti non nasce niente

Libretto di aforismi di Dario Amadei

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

L accompagnamento del morente in RSA

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

Mario Basile. I Veri valori della vita

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat

LA TUTELA DELLA SALUTE

L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI

ENEA. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

Un Anno con Il Piccolo Principe

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Ponzio a Bologna Maggio 2009

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

C È UN UFO IN GIARDINO!

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

Guida Strategica per gli Imprenditori

Ascrizioni di credenza

INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010.

Transcript:

K o p e r n ic z k y n é T o r m a M a r ia LA PROBLEMATICA DELLA VERITÀ NELLE OPERE DI PIRANDELLO La novità del teatro moderno consiste nell aver riportato sulle scene (per la prima volta dopo i Greci benché in modo assai diverso) il dramma dell uomo alle prese con la verità, deciso ad andare fino in fondo alla propria natura, fare i conti col mondo in cui vive e quindi non fermarsi dinanzi a nessuna regola umana e sociale. Da Ibsen a Shaw, a Cechov, a Pirandello, non si tratta più, a teatro, di questo o di quel conflitto, di questo o quel caso umano, di questa o di quella passione, ma della verità. O, per meglio dire, del problema della verità; e questo già stabilisce il carattere altamente intellettuale... del teatro moderno, dal patriarca Ibsen... ai contemporanei... (N. C h i a r o m o n t e, 1960) Per capire la problematica della verità pirandelliana, si deve partire da questa osservazione. La- storia del teatro pirandelliano è una sorta di processo di liberazione dall illusione della verosimiglianza che era il pilastro del verismo... Pirandello si pose subito il problema della finzione teatrale come veicolo per giungere a una verità più alta, che coinvolga tutti nel profondo. Le opere sono legate per alcuni aspetti al vero oggettivo. Pirandello cominciò a intrecciare la mimesi propria del verismo. Questa era un operazione più intuita che realizzata, ma essa apriva la strada verso la rottura della sincronia fra vita e arte, fra verità e finzione. I due termini, vita e arte, diventano antagonisti. L illusione verista cede di fronte agli interrogativi che il drammaturgo pone a se stesso e agli spettatori sulle ragioni e sulle motivazioni umane. (GIOVANNI ANTONUCCI, 1995, 75) Ecco allora le due caratteristiche fondamentali del teatro moderno: la prima è che, attraverso la volontà di interrogarsi e d interrogare gli spettatori sul senso dell azione messa in scena, il drammaturgo diventa effettivamente personaggio del dramma, è coinvolto lui stesso nell azione, responsabile della questione che solleva, è obbligato a rendere conto della sua verità, del suo svolgimento, e dell esito finale, ossia della risposta che egli dà alla doma'nda che ha sollevato. La seconda caratteristica del teatro 139

moderno, parallela alla prima, è che lo spettatore, anche lui, è coinvolto nell azione, anche lui è sulla scena, costretto a porsi i quesiti che si pongono i personaggi, a giudicare la logica (ossia la necessità) dei loro atti, a discutere, finire, le loro conclusioni. Questa concezione in una forma sviluppata viene rappresentata in un secondo periodo delle opere teatrali pirandelliane. (Sei personaggi in cerca d autore.) Il linguaggio dei Sei personaggi è quello della teatralità assoluta: il teatro non è illusione: è realtà che finalmente apre. Non sono infatti della materia dei sogni: sono i sogni a essere fatti della nostra stessa inafferrabile materia. (C h ia r o m o n t e, 1976, p. 124.) Il pensiero pirandelliano, prima di completare il proprio iter, e raggiungere l altezza della dialettica scenica fra concretezza dello spirito e l astrattezza della ragione umana, passa attraverso una lunga fase caratterizzata dall interpretazione della verità; quella resa dai personaggi. L interpretazione della verità nel suo aspetto oggettivo ed in quello apparente, cioè la verità di cui ognuno dà una interpretazione personale. La problematica della verità emerge chiaramente dall analisi dell opera teatrale II berretto a sonagli, dove il personaggio filosofo risulta la chiave di lettura del pensiero pirandelliano. E il tema del matrimonio falso che serve a dimostrare l ambiguità, la molteplicità della verità, rileva chiaramente il ruolo dell individuo nel giudicare un problema, in questo caso, quello della verità, (la scelta è stata determinata certamente dal matrimonio fallito dello scrittore.) La problematica profonda della verità e quella dell esistenza sociale che appare nell opera Il berretto a sonagli scaturisce da una precedente novella intitolata La verità. Per comprendere l andamento dello sviluppo del pensiero pirandelliano è fondamentale l analisi della novella La verità. Il protagonista è un bracciante soprannominato Tararà, questi ha ucciso con un colpo d ascia la moglie che lo tradiva con il cavaliere Fiorica. Perchè si prostituiva la moglie? Era costretta a farlo per procurarsi un tozzo di pan el (Addamo, 91/1995) Tararà essendo persona sottomessa si reputava quasi onorato per la posizione della moglie che era l amante di un degno galantuomo, il cavalier Fiorica, ciò fino a quando rimaneva nascosto l adulterio. L argomento dell adulterio mostra la molteplicità della verità: essa dipende dalla interpretazione soggettiva: può derivare dalla passione, dall istinto, dall'affermazione di individualità fino alla ossessione. La sua ossessione indurrà il tribunale a condannarlo per l omicidio premeditato invece di concedergli l irrisoria pena del delitto d onore. 140

(Per la legge italiana di quei tempi, uccidere la moglie (o il marito) sorpresa a far l amore con un altro (con un altra) veniva considerato delitto d onore, punito in modo molto meno severo, perchè la difesa dell onore, in una società che ne faceva il valore più alto, veniva infatti considerata una grossa attenuante, cioè un elemento che diminuiva la gravità del delitto.) Tararà sta cominciando a dire che egli non ha ucciso la moglie perchè spinto da un moto di gelosia. Il suo discorso si sviluppa in modo assolutamente logico e nello stesso tempo paradossale e raccapricciante. Alla domanda se la tresca gli fosse nota, Tararà dà una risposta sibillina: La verità è questa: che era come se non lo sapessi. Alle parole di Tararà, dal fondo dell aula si sente provenire una voce, che rappresenta il coro: Ah, broccolo! e la voce del popolo, quella di un vecchio contadino. La gente esprime il suo concetto di verità dalle multiformi sfaccettature, attraverso la voce del vecchio che decreterà la rovina di Tararà. L esclamazione del vecchio contadino rappresenta uno spartiacque posto per discriminare luce e ombra, pochi anni di carcere o la durezza di una condanna. Tararà con il discorso logico e raccapricciante rileva i due lati paradossali della verità. Il paradosso deriva dall 'ipocrisia della società, concetto che ritorna anche in Pensaci, Giacomino!. Una relazione nascosta, falsa viene considerata come una colpa solo in caso di apparenza davanti al mondo. Da questo fatto prende le mosse la logica di Tararà, che è pronto a trarre una assurda conseguenza. Tararà si esprime tanto logicamente: l uomo è uomo, e le donne sono donne. (Addamo, 94/1995) Le donne tradiscono i mariti costretti a uccidere per riparare l offesa. La sua conclusione sarà la seguente: la responsabile di quel delitto è la moglie del cavaliere Fiorìca, che va a fare una scenata davanti alla porta degli amanti, così costringe Tararà a uccidere la propria moglie. Quindi non sono colpevoli nè lui, nè il marito offeso, nè la moglie di Tararà, ma la donna tradita. L argomento della novella viene rielaborato da Pirandello sotto il titolo: Il berretto a sonagli in un concetto più complesso, più drammatico, nel quale si intrecciano le verità: la questione del personaggio filosofo e d ell umorismo. N ell opera Il berretto a sonagli, sono già presenti in modo abbastanza sviluppato, quasi tutti i temi principali del teatro di Pirandello, e cioè: l ipocrisia della società, il contrasto tra privato e pubblico. Nel discorso tormentato vengono riprese le stesse tematiche sviluppate nella novella La verità : l ipocrisia della società che costringe le persone ad apparire rispettabili, seguendo i comportamenti tradizionali e comuni nel modo di pensare dei rappresentanti dei diversi ceti sociali. Tutto è permesso nella vita: non si intende infierire sulle debolezze umane, soffocare le 141

passioni, impedire rapporti extraconiugali, le infrazioni, le frustrazioni che esistono, l importante è salvare le apparenze. La scrittura assume toni morbidi, meditativi, filosofici che caratterizzano un ambiente borghese in cui niente trapela e tutto avviene all insaputa di tutti, ma in assoluto silenzio. Nel carattere di Ciampa de Il berretto a sonagli si intravvedono tratti del bracciante Tararà.de La verità : mentre Tararà si spiega senza tergiversare, le idee vengono espresse dallo scrivano, Ciampa si esprime con stile sottile senza metafore. Mentre Tararà dice: era come se non lo sapessi, Ciampa nel suo monologo, tiene una lezione su le corde che nascono in testa. Con abilità psicologica porta la propria moglie in casa del cavaliere davanti alla moglie del traditore, tenta di far scattare la signora Beatrice per farle scatenare dalla bocca tutta la tempesta, che lei covava dentro (Pir a n d e l l o : Maschere nude, 3/189) sperando che le si allaghi il cuore; così cerca di evitare lo scandalo che sta preparando Beatrice, la moglie del traditore. Entrambi accusano per lo scandalo solo la moglie gelosa e offesa, che non tollerando la situazione, non ha voluto vedere il marito nel ruolo del pupo, burattino rispettabile. Tutti e due i protagonisti (Tararà e Ciampa) cercano di riparare l offesa con l omicidio, la vergogna si riversa non solo su due persone fraudolente ma anche su tutta la famiglia. Secondo Ciampa per riconquistare la stima degli altri sarà costretto ad ammazzare la moglie e il cavaliere Fiorica. Ciampa:...mia moglie ritorna a casa, io con l accetta le spacco la testa! E non ammazzo soltanto lei, perchè forse farei un piacere, così, alla signora! Ammazzo anche lui, il signor cavaliere per forza, signori miei! per forza! (Maschere nude 3/190) La soluzione del dramma prima di questo intervento di Ciampa sembra essere più facile per la famiglia di Beatrice e per il delegato Spano. Il rimedio secondo il verbale fra la signora Ciampa e cavaliere Fiorica non c è stato alcun rapporto va bene a tutti meno che a Ciampa. Loro neanche pensano alla vulnerabilità delle persone sottomesse, cioè a Ciampa, con la moglie arrestata, alla sua onorabilità, al fatto che la signora Beatrice gli ha imposto pubblicamente il cappello a sonagli, il ridicolo capello da buffone e da becco. E chi pensava più a Ciampa? dice Fifì la Bella. (Maschere nude 3/185) La soluzione finale del dramma Il berretto a sonagli e che risulta la più congeniale a Pirandello sembra venga trovata all improvviso da Ciampa ascoltando la spiegazione degli altri: è quella proposta, come nell opera La verità, dall intervento di un contadino broccolo. Si tratta cioè di diventare assassino o fingere 142

la pazzia, ritenere folle la signora Beatrice e ricoverarla in una casa di cura, in modo da ripristinare la vita di tutti i giorni. Ciampa indurrà la signora Beatrice a fingersi pazza, a trasformare la denunzia in un delirio, per evitare di essere costretto, a lavare l onta, a uccidere, per salvare la faccia sua, di sua moglie, del cavaliere. Così lo scandalo viene vanificato, la serietà tragica si trasforma in farsa, e a causa delle farneticazioni di una folle, la signora Beatrice s è dovuta immediatamente ricoverare in una casa di cura. La menzogna della società non soltanto rimane, ma viene duplicata riprendendo la similitudine di luce e ombra che dobbiamo esaminare: a chi la luce e a chi l ombra? Ai membri della borghesia pieni di conformismo, plasmati dalla falsità della società, che creano un fronte unito contro la signora Beatrice. L atteggiamento di Ciampa, che esprime una ponderatezza e una profondità di pensiero capaci di incrinare l equilibrio immaginato dall ambiente ipocrita, crea un nuovo fronte unito che si schiera con il marito cornuto, esprimendogli solidarietà. Vedendo questa solidarietà dell ambiente dettata dall interesse e dall ipocrisia, si chiarisce che la pazzia non è una invenzione di Ciampa, ma piuttosto dei parenti della cerchia teoricamente vicina a Beatrice. Sono Fifa, Assunta, Spano a parlare per primi di pazzia che viene ripresa e accettata da Ciampa come la soluzione per evitare l omicidio. (Fifa: Ha voluto cacciarsi in questi guai, la pazza; Spano:...che farà cosa da pazzi!) La presenza solenne di Beatrice ha un significato simbolico, esprime la ribellione alla tradizione, al maschilismo. Sotto questo aspetto si avvicina al protagonista di Pensaci Giacomino, al professor Toti, al suo comportamento anticonformista. Ma il fatto che il professore riesca a raggiungere lo scopo della propria ribellione, mentre il sollevamento di Beatrice si ritorce contro di lei, fa vedere chiaramente la situazione sottomessa delle donne. Beatrice lotta contro il mondo, vuole smascherare l onorato marito, ma non può contare nemmeno sull uomo della legge, il delegato Spano, che è amico di famiglia. Il primo atto si apre con Beatrice che piange, anche il secondo inizia con la donna che scoppia in singhiozzi nelle braccia della madre. Al pianto dell impotenza e della gelosia del primo atto si è però ora sostituito il pianto eroico vittorioso, il pianto in cui la donna consuma il suo distacco dalle leggi sociali e dell opprimente moralità borghese. (R o berto A l o n g h e, 1993) Il concetto della verità è inseparabile dal concetto dell umorismo. Ciampa anche è un esempio dell umorismo pirandelliano, cioè di un personaggio che fa ridere per il proprio comportamento, Ciampa ha un dolore segreto, per renderlo sopportabile crea una filosofia nel monologo delle corde. Ciampa enuncia i fondamenti della sua teoria riguardante le corde presenti nella nostra testa: 143

la corda seria, la corda civile, la corda pazza! Tutte e tre assolvono un compito: per poter vivere nella società serve la corda civile e quella seria comanda la vita personale. Se queste due suonano insieme vengono fuori le parole giuste. La più pericolosa è la corda pazza, che interviene quando si perde la vista, e si perde il controllo delle azioni. La dissonanza tra la corda civile e quella seria rappresenta la distanza e la contrapposizione tra l interesse pubblico e quello privato. Il contrasto tra privato e pubblico provoca il dolore segreto (sia il dolore di Tararà che quello di Ciampa), che si esprime all esterno con la pazzia, quale sfogo di tale dolore. Le contrapposizioni insite nella vita sfociano in diversi interessi, modificano il volto della verità, assegnandole nuovi significati. Bibliografia S. A d d a m o, Pensaci, Giacomino di Pirandello, Laterza Figli Spa, Roma Bari, 1995 R. A l o n g e, Introduzione, in Luigi Pirandello e II berretto a sonagli, Oscar Mondadori, 1993 N. C h ia r o m o n t e, La situazione drammatica, Bompiani, pp. 221-225, Milano, 1960 N. CHIARAMONTE, Scritti sul teatro, Torino, Einandi, 1976 L. P ir a n d e l l o, Il berretto a sonagli a cura di Roberto Alonghe, Arnoldo Mondadori Editore, p. XI, Milano, 1993 L. P ir a n d e l l o, L umorismo, Tascabile Economici, Roma, 1993 L. P ir a n d e l l o, Maschere nude, Grandi Tascabili Economici, Roma, 1993 144