WiMAX Istruzioni per l uso



Documenti analoghi
Il Carrier Italiano della Banda Larga wired e wireless

BANDA LARGA. Lepida, R3 e WiMAX per lo sviluppo del territorio Parma 17 ottobre 2005

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Sviluppi della copertura WIMAX e servizi abilitabili

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

Osservatorio WiMAX Milano, 13 Maggio La situazione delle reti WiMAX in Italia Lo scenario evolutivo

INTERNET WIRELESS VELOCE

Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza

DIREZIONE E COORDINAMENTO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

MOBILE AND CLOUD OPPORTUNITY

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Introduzione FlorenceonLine

Infrastrutture per la banda larga

LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS

EnErgia particolare.

Implementazione rete LTE

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA C.

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

WiMAX 16e: Modelli tecnologici e di

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce

Centralino telefonico OfficeServ 7100

Wireless IP e Digital Divide

Connettività in Italia

Torino, Febbraio 2011

Videosorveglianza digitale di alta qualità in ogni angolo

OFFERTA PER I SERVIZI WIRELESS

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto

INSIEME PER CRESCERE.

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

La telefonia IP come strumento abilitante alla internazionalizzazione. Angelo Grampa

La copertura delle reti a Banda Larga dal Digital Divide alle reti NGAN Salvatore Lombardo. Novembre 2012

La Liguria all interno del contesto nazionale

an Hutchinson Whampoa Company OFFERTA ECONOMICA PER

ORIZZONTI E PROSPETTIVE DELLE TELECOMUNICAZIONI RADIO

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

Catalogo Corsi on demand

CATALOGO SERVIZI

Presentazione Aziendale

Enterprise UCC con SAMubycom Comunicare semplicemente, non semplicemente comunicare Luca Andreani

WiMAX: L ERA DEI SERVIZI ALLA PORTATA DI TUTTI. WiMax Fondazione G. Marconi

CHI È TWT SERVIZI OFFERTI

La tecnologia corre sul... cavo di rete

Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together.

HBS Soluzione per il settore Noleggi

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

CONVENZIONE Linee fisse Linee dati mobile

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA

una Rete Regionale di Eccellenza Gabriele Falciasecca febbraio 2011

TAVOLA ROTONDA: "RETI FISSE: QUALI PROSPETTIVE?"

Next Generation Network

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

I livelli di Sicurezza

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO

PaaS per utenti IBM AS/400

Gruppo Forza Italia. L ICT in PIEMONTE LE PROPOSTE DI FORZA ITALIA PER RILANCIARE, CON FONDI EUROPEI, UN SETTORE STRATEGICO

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

Il nome Lepida. Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente.

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

Nuovi paradigmi per il mercato dell energia: quale approccio antitrust?

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia

Obiettivi. Patti Territoriali

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS.

OGNI GIORNO SELEZIONIAMO LE NEWS CHE PARLANO DI TE

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

LA TECNOLOGIA WIMAX QUALE STRUMENTO A SUPPORTO PER LA RIDUZIONE DEL DIGITAL DIVIDE IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA

DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

Expanding the Horizons of Payment System Development. Smart Solutions Security - Payement Identification and Mobility

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

Gartner Group definisce il Cloud

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato e per il controllo energetico

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia

Gli enti intermedi come motore o strumento della diffusione dei servizi e innovazione per le realtà locali. Raffaele Gareri Padova 9 Maggio 2011

Tecnologie e potenzialità della banda larga

FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE

Innovation Technology

COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI

Piano Nazionale per la Larga Banda

Il tuo partner strategico per la gestione delle ICT aziendali

Social Media Marketing

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

PRESTAZIONI FORNITE CON L OFFERTA DI BASE

L ascesa del Mobile Broadband. Maximo Ibarra Direttore Business Unit Consumer Mobile Wind Telecomunicazioni

Transcript:

Istruzioni per l uso Giuseppe Sini Retelit S.p.a. Business Development 23 Ottobre 2008 1

Sommario Definizioni Lo standard 802.16 Forum La tecnologia Differenze con altre tecnologie wireless Aspettative e confusione Elementi principali di una rete Il progetto Retelit Applicazioni Opportunità di Business 2

Definizioni Acronimo di Worldwide Interoperability for Microwave Access E un sottoinsieme di funzionalità e profili dello standard di trasmissione radio IEEE 802.16 E una piattaforma wireless scalabile per l implementazione di reti broadband alternative e complementari a quelle wired E una tecnologia che consente l accesso a larga banda senza fili a reti di telecomunicazione ottimizzata per l erogazione di servizi IP su grandi aree geografiche technology is based upon the IEEE 802.16 standard, enabling the delivery of wireless broadband services anytime, anywhere ( Forum) 3

Lo Standard IEEE 802.16 Luglio 1999: Creazione del Gruppo di Lavoro 802.16 Aprile 2002: lo standard IEEE 802.16 specifica l interfaccia aerea e lo spettro di utilizzo (range 10-66 GHz) per le reti wireless metropolitane Gennaio 2003: la revisione c dello standard (IEEE 802.16c - 2002) sviluppa le specifiche di interoperabilità Aprile 2003: la revisione a dello standard (IEEE 802.16a 2003) amplia lo spettro di utilizzo al range 2-11 GHz Ottobre 2004: la revisione d dello standard (IEEE 802.16d-2004) estende il progetto a gamme di frequenza in cui si necessita di licenza (3,4-3,6 GHz) 2005: la revisione e, ratificata alla fine del 2005 (IEEE 802.16e-2005), permette l utilizzo della tecnologia in nomadicità e mobilità 4

Lo Standard IEEE 802.16 Le realizzazioni presenti oggi sono essenzialmente basate su due versioni dello standard: IEEE 802.16d-2004 conosciuto anche come fisso IEEE 802.16e-2005 conosciuto anche come mobile Lo standard 802.16 inoltre definisce le specifiche del livello 2 (MAC) in modo da supportare differenti livelli 1 (Phisical) ognuno adatto all utilizzo specifico dello spettro di frequenze associato alla relativa normativa regolatoria (o paese di riferimento). 5

Forum Lo standard IEEE 802.16 è promosso da un ampio consorzio di aziende manifatturiere di tecnologia e di operatori di telecomunicazioni: il Forum (http://www.wimaxforum.org) Nato nel 2001 come organizzazione no-profit, è composto da più di 500 aziende inclusi più di 200 operatori avente l obiettivo di promuovere l adozione di una piattaforma comune per la produzione di apparati e l erogazione di servizi wireless a larga banda rispondenti allo standard in questione che da solo non sarebbe sufficiente all adozione in larga scala di una tecnologia. Il Forum lavora a stretto contatto con produttori, operatori e enti regolatori dei vari paesi appartenenti Ogni prodotto per denominarsi ed essere rispondente allo standard 802.16 passa quindi attraverso un processo di certificazione rigoroso effettuato dal Forum. La certificazione quindi garantisce, oltre alla rispondenza allo standard, l interoperabilità degli apparati e l osservanza alle norme di governi ed enti regolatori dei vari paesi. 6

La tecnologia Il è una tecnologia wireless di accesso a larga banda E una tecnologia punto-multipunto LOS (line of sight) e NLOS (non line of sight). In altre parole è una tecnologia che permette di erogare connettività fra più apparati utente e una base station anche senza visibilità ottica entro una cella di raggio dell ordine della decina di chilometri Permette elevato throughput grazie all efficienza nell utilizzo dello spettro. Implementa diverse tecniche di crittografia, sicurezza ed autenticazione contro l intrusione di hacker Supporta la Qualità del Servizio (QoS) per applicazioni real time (voce, video) con 5 tipologie diverse di QoS 7

La tecnologia I servizi offriranno connettività internet a larga banda ovunque, dovunque, per ogni apparato, per ogni rete Tecnologia ALL IP (Network Neutrality) Ampiezza del canale e bassa latenza => Migliore user experience rispetto a tecnologie 2G/3G per applicazioni quali VoIP, video conferencing, streaming media Tecnologia che permette le prime soluzioni personal broadband: dall home gateway multiservizio al personal multimedia device. 8

Differenze con altre tecnologie wireless 9

Differenze con altre tecnologie wireless 10

vs HSDPA/LTE Convergenza o Guerra dei Mondi? Il mercato darà la risposta. Oggi solo alcune considerazioni HSDPA e oggi si rivolgono a mercati diversi pur con alcune sovrapposizioni HSDPA è concepito per abilitare la fruizione di applicazioni multimediali ai terminali mobili (PDA cellulari etc.). Tali applicazioni sono un arricchimento del servizio di telefonia mobile e hanno l obiettivo di aumentare l ARPU con alto valore del servizio HSDPA non si rivolge al mercato dell accesso IP a larga banda (xdsl/cable). Non potrebbe offrire tariffe flat e costi paragonabili a parità di throughput il invece sì, soprattutto laddove il mercato xdsl è poco competitivo (situazioni di monopolio o scarsa copertura) Quando offrirà i propri servizi in mobilità si potrà verificare una sovrapposizione di offerte e servizi ma nel frattempo si posiziona in un mercato differente Gli obiettivi futuri di e LTE convergono: Personal Broadband Il mercato oggi diverge per investimenti Intel vs Qualcomm 11

Le aspettative e la confusione Il negli ultimi anni ha suscitato molto interesse e di conseguenza molte aspettative ma anche molta confusione L equivoco principale riguarda le sue prestazioni. Comunemente viene indicato sui media che il permette di ottenere velocità di 70 Mbps e una copertura di una singola cella di 50 Km in qualunque condizione. Questi valori invece sono ottenibili in un unica condizione puramente teorica: configurazione punto-punto, un unico canale a 20 MHz, ricevitore e base station in LOS e utilizzo di tutto lo spettro disponibile. E anche in questa condizione i 70 Mbps non sono raggiungibili a bordo cella. E chiaro che per applicazioni punto-multipunto in NLOS per servizi di accesso di più utenti all interno della stessa cella questi valori non sono applicabili. Il canale radio è condiviso! I profili di servizio erogabili da un operatore potranno essere paragonabili all adsl (da 1 a 5 Mbps) a seconda dell offerta commerciale 12

Elementi principali di una rete Base Station (BS) che ha il compito di fornire la copertura wireless su un area geografica. Customer Premise Equipment (CPE) che consiste nell apparato tramite il quale l utente accede alla rete Backhaul che consiste nel collegamento fra Base Station e rete primaria (backbone). Il backhaul può essere realizzato tramite rete wired o ponti radio. Access Service Network Gateway (ASN GW) che consiste nell'apparato di rete a cui sono collegate le stazioni radio base che ha il compito di gestire in modo efficace le risorse radio applicando le necessarie politiche di QoS nonché lo scambio delle chiavi di cifratura verso i terminali utenti. Connectivity Service Network (CSN) che ha il compito di gestire le funzionalità di autenticazionedi accouting,, delle procedure di indirizzamento IP e Mobile IP 13

Elementi principali di una rete Base Station Backhaul CPE 14

Il progetto Retelit Il gruppo Retelit ha acquisito una licenza per le frequenze a 3,5 Ghz nel Nord e Centro Italia. Regioni: Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Liguria, Friuli VG, Marche, Trentino Alto Adige, Valle d Aosta. BWA 3,5 Ghz blocco B E-VIA GRUPPO RETELIT Copertura del 54% della popolazione Italiana. 15

Retelit Mercato di riferimento 2007 2010 2015 10% 5% <5% Digital Divide Satellite Satellite UMTS/HSPDA Satellite 4G Area of Interest Fixed and Nomadic Broadband IP Access Urban 35% 35% >30% ADSL T.I. ADSL T.I. ADSL T.I. Dense Urban 55% 60% 65% ADSL T.I. ADSL OLO Fiber 20M Active Fixed Line ADSL/VDSL TI ADSL OLO Fiber 18M Active Fixed Line VDSL TI Fiber 15M Active Fixed Line Area of Interest for Personal Broadband Services 10 M Active BB IP Access >15 M Active BB IP Access 16

Retelit Modello di Business Il progetto Retelit fa riferimento al profilo 802.16e noto anche come Mobile. Profilo che prevede la piena interoperabilità tra sistemi di accesso e terminali di produttori diversi analogamente a quanto accade nella telefonia mobile. Questo implica che il service provider è svincolato dalla fornitura della cosiddetta CPE o terminale d utente. Questa peculiarità permette a Retelit di mantenere anche per il progetto un modello di business wholesale, fornendo i servizi di accesso ad operatori che a loro volta si occuperanno di indirizzare il mercato finale. In particolare, Retelit installa e gestisce la rete di accesso costituita dalle stazioni radio base insieme con i sistemi di gestione dell infrastruttura e dei servizi (ASN Gateway). Il tutto collegato con servizi di trasporto dati a portafoglio. I Clienti di Retelit, che potranno essere di diverse tipologie a seconda del valore che aggiungono al servizio, indirizzeranno in qualità di canali commerciali il mercato finale costituito da utenza residenziale e SOHO nelle aree di copertura del servizio 17

Retelit Architettura Servizi Connettivity Service Network (CSN) Servizi Centrali ASN Gateway Retelit Fiber Network Internet Traffico Utente Traffico di Servizio Self Care Centro Servizi Retailer Accesso Backhauling e Trasporto Connettività IP 18

Retelit Servizi Servizi chiavi in mano di accessi IP Accessi WiMax a larga banda fissi e nomadici Differenti profili e classi di servizio disponibili I profili prevedono servizi double play al Cliente finale Rivolto a Retailer, xsp, System Integrators non dotati di infrastruttura di rete e organizzazione tecnica per l erogazione di servizi di connettività. Consente di offrire servizi a larga banda double play senza alcun investimento in infrastruttura 19

Applicazioni (1) L operatore Realizzazione di reti per l accesso a Internet a larga banda in alternativa a xdsl per l erogazione del servizio al mercato residenziale e SOHO (principalmente in ambito sub-urbano e rurale) Il Service Provider Applicazioni di pubblica utilità finora non erogabili in assenza di accesso a larga banda (controllo territorio, videosorveglianza, security, traffic.info, etc) Servizi di rivendita di connettività IP VoIP Content distribution (You Tube-like, streaming, podcasting, etc.) 20

Applicazioni (2) L operatore Realizzazione di progetti ad hoc per medium/large enterprise Il Service Provider System integration dei progetti Applicazioni Mission Critical Back Up di reti wired VoIP 21

Opportunità di Business Ingresso nuovi player sul mercato dell accesso. I volumi anche se non paragonabili a quelli della telefonia mobile cresceranno sufficientemente per stimolare il mercato dell elettronica di consumo una volta i prezzi delle CPE arriveranno ai livelli di quelli dei modem/router wi-fi/adsl (previsione entro 24 mesi) e saranno anche integrati nei Laptop (come il wi-fi) e nei PDA. Bundle Device + Broadband Le caratteristiche della tecnologia permettono il nascere di nuovi modelli di business (Virtual Operator Application Provider) Il ha le caratteristiche ideali per la realizzazione di reti municipali per l erogazione dei servizi al cittadino. (comuni fino a 20-25.000 abitanti). Opportunità per imprese legate al territorio Opportunità di arricchire pacchetti di offerta nel settore turismo 22

Grazie per l attenzione Giuseppe Sini Retelit S.p.a. Business Development g.sini@retelit.it 23