Die-casting Steel Solution



Documenti analoghi
CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 7

I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa

Prodotti sinterizzati

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2

MATERIALI SINTERIZZATI

Designazione alfanumerica. (GRUPPO 1) Acciai designati in base al loro impiego ed alle loro caratteristiche meccaniche o fisiche

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA

MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Lezione 11 Trattamenti termici

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

Corrado Patriarchi 1

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Prove tecnologiche

Hot Work line Acciaio per lavorazioni a caldo

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

pro-t Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare

Processi di fusione e colata, parte III. Stampi permanenti Trattamenti termici

eledia CATALOGO PASTA E SOSPENSIONE DIAMANTATA eledia Vicolo E. Caruso, RUVO DI PUGLIA (BA) ITALIA PASTA DIAMANTATA 1.9

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI)

Lavorazioni di fonderia e lavorazioni plastiche

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

A cura di: Grillo Sergio. Foto 1 Forni continui di saldobrasatura acciai inox

a cura di Massimo Reboldi MATERIALI PER UTENSILI

I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa.

MATERIALI. Introduzione

Gli acciai inossidabili

Tubi in acciaio al carbonio

Gli stampi per termoindurenti

catalogo stampi cori ediz. c10

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

Materiali per alte temperature

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO

Acciaio per lavorazioni a caldo

ELEMENTI DI PRODUZIONE METALMECCANICA

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

Spessore pelabile Georg Martin GmbH

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l.

UTENSILI PER SERRAGGIO

Lavorazione delle lamiere

UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE

I FORNI FUSORI. Combustibile solido; Energia elettrica per produrre calore; Gas (solitamente naturale).

Alluminio e sue leghe

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 2 Principi fondamentali della produzione per fonderia

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRODOTTI

Elettropompe Centrifughe Multistadio Verticali Serie SV2, 4, 8, 16 NUOVA TECNOLOGIA LASER

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

DUROMETRI E DUREZZE (MICRO E MACRO) PENDOLO CHARPY PER RESILIENZA ALTRE PROVE (FATICA, TRIBOLOGIA, ELETTROPULITURA)

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2%

Classificazione acciai

FUSIONI IN ALLUMINIO IN GRAVITÀ. SEDE LEGALE Bucharest, 17 Dumitru Florescu Street - Parter Camera 1, 1st District, ROMANIA

BA1U3L2 L INDUSTRIA DEL VETRO FUSIONE FOGGIATURA E RICOTTURA TECNICHE FI LAVORAZIONE TEMPRA

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

CURVATUBI UNIVERSALE SIMPLEX 4 Art. Sicutool 784G

MISURAZIONE DELLE PROPRIETA TECNOLOGICHE I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

Analisi Chimica. AISI: 302 EN: 1,4310 C max: 0,12 Mn max: 1,50 P max: 0,045 S max: 0,015 Si max: 2 Cr: Ni: 6 9 Mo: 0,8 max Altri: N 0,11

Innovazioni nelle materie plastiche ad alte prestazioni. Una linea di prodotti in PTFE completa e all avanguardia.

GEB01. Cuscinetti compositi multistrato autolubrificanti. Caratteristiche strutturali e applicazioni. Prestazioni fisiche e meccaniche

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Lavorazione: GOFFRATURA

Lavorazioni e Disegno

COME NASCE UN CERCHIO IN CARBONIO

Bronzo. Bronzo. Forniture di alta qualità tecnica e consulenza sull impiego delle leghe.

PRODOTTI SIDERURGICI II-NORMATIVE. 1: Condizioni tecniche generali di fornitura

ALLUMINIO E SUE LEGHE

Cliccare su una o più delle seguenti tipologie di sistemi di riscaldamento ad induzione:

Si classifica come una grandezza intensiva

Forni Elettrici. per Vetrofusione

ITIS OTHOCA ORISTANO PROGRAMMAZIONE AUTOMATICA CAM. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

A.S. 2012/13 Materia: Tecnologie meccaniche di prodotto e processo

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

FORMATURA IN GESSO. Cagliani Claudio Colla Andrea Gelmi Guido Mapelli Serena 22492

CLASSE 3 AM M [Stesura a.s ]

Profili in Metallo. Metallo. 79 Zinco. 82 Oro Opaco. 80 Alluminio Naturale. 01 Bianco. 84 Acciaio. 85 Peltro. 83 Ottone Opaco. 87 Ottone.

Corso di Tecnologia Meccanica ( ING/IND16) CF 8. Saldature. Sistemi di Produzione/ Tecnologia Meccanica

SIDERURGIA - FABBRICAZIONE DI FERRO, ACCIAIO E FERROLEGHE STIRATURA A FREDDO DI BARRE LAMINAZIONE A FREDDO DI NASTRI TRAFILATURA A FREDDO

Sistemi di serraggio Il sistema di serraggio ottimale per singoli impieghi - panoramica.

Transcript:

Die-casting Steel Solution for Corrado Patriarchi 1

Acciai da utensili destinati alla deformazione a caldo di metalli e le loro leghe mediante procedimenti di stampaggio, estrusione, pressofusione. Vengono sottoposti in servizio, a sollecitazioni meccaniche cicliche a temperature superiori ai 200 C DIN EN ISO 4957 2

PRESSOFUSIONE Leghe di alluminio, zinco, magnesio e rame ESTRUSIONE Leghe di alluminio, zinco, magnesio Rame Acciaio FORMATURA A CALDO Fucinatura Laminazione a caldo Cesoiatura a caldo 3

La pressofusione è un metodo speciale di colata in conchiglia. Il metallo, tenuto a temperatura poco più alta di quella di fusione, viene aspirato e poi spinto e pressato dal pistone nella forma metallica, ove solidifica rapidamente. Il contatto del metallo con le pareti metalliche della forma consente di ottenere superfici levigate; inoltre l'elevata pressione di iniezione consente la penetrazione del metallo anche entro fenditure assai sottili della conchiglia. Con la pressofusione si possono ottenere grandi serie di getti con alti ritmi produttivi (1500 pezzi/ora). I getti possiedono elevata finitura superficiale, buona compattezza e notevoli caratteristiche meccaniche. La pressofusione è impiegata per produrre getti in materiali a basso punto di fusione, quali le leghe di stagno, piombo, zinco, alluminio. 4

La pressofusione richiede conchiglie che resistano a notevoli sollecitazioni. I materiali per le conchiglie devono possedere: buona resistenza alla corrosione e all ossidazione a caldo; elevata resistenza meccanica; elevata resistenza all usura; buona conduttività termica e stabilità alle alternanze termiche. I materiali utilizzati per le conchiglie sono: acciai comuni per getti di metalli a bassa temperatura di fusione come zinco, piombo e stagno; acciai fortemente legati contenenti tungsteno, cromo e molibdeno; materiali a base di tungsteno per la colata dell ottone; materiali sinterizzati a base di tungsteno, molibdeno, columbio e tantalio. 5

PRESSOFUSIONE A CAMERA CALDA Nelle macchine a camera calda il forno di fusione fa parte della macchina e il dispositivo d'iniezione è collocato nel crogiolo. Il crogiolo, scaldato da un forno con bruciatore, contiene il metallo fuso, che attraverso un foro viene aspirato dal pistone entro la camera d'iniezione e di qui viene compresso nella conchiglia attraverso un iniettore. La conchiglia è costituita da uno stampo fisso e da uno stampo mobile, scorrevole entro perni di guida e che quindi può essere rimossa, con sistemi oleodinamici, per l'espulsione del getto solidificato.la conchiglia deve essere progettata in modo che, dopo l'apertura, il getto sia trattenuto dalla parte mobile e possa essere rimosso solo con l'azione di estrattori; questi sono perni disposti entro fori ricavati nella conchiglia e comandati da molle che, all'apertura della conchiglia, provocano l'espulsione del getto. 6

PRESSOFUSIONE A CAMERA FREDDA La differenza sostanziale rispetto al metodo con camera calda consiste nel fatto che in questo caso il metallo viene fuso in un crogiolo separato. Nelle macchine a camera fredda la camera d'iniezione è collegata direttamente alla parte fissa della conchiglia; il materiale fuso viene introdotto di volta in volta dall'operatore nella camera d'iniezione attraverso un apposito foro. L'azione del pistone, comandato da sistema oleodinamico o idraulico, comprime il materiale fuso entro la cavità della conchiglia. Anche in questo caso la conchiglia può essere aperta per rimuovere il getto mediante estrattori. 7

Heat Checking Gross Cracking Others 60% 25% 15% 8

elevata resistenza alle sollecitazioni termiche alternate ( stabilità agli shock termici ) elevata resistenza a caldo elevata stabilità al rinvenimento elevata tenacità a caldo alta resistenza all usura a caldo buona conducibilità termica bassa tendenza all incollaggio resistenza alla corrosione metallica 9

10

11