ANNUNCIO EDITORIALE Ai primi di agosto ha visto la luce:



Documenti analoghi
BIBLIOGRAFIA 2002/2003

Regione Lazio: esperienze a confronto

Curriculum vitae. Curriculum Vitae Paolo Giordani. Paolo Giordani

BIBLIOGRAFIA 2000/2001

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELL AREA INTERESSATA DALLE RICADUTE DELL IMPIANTO ENERGONUT S.P.A. SITO IN POZZILLI (IS)

I licheni della Riserva Naturale Integrale di Monte Faverghera (Veneto, Prealpi Bellunesi)

Licheni come bioaccumulatori di elementi in traccia: stato della ricerca in Italia

Curriculum vitae di Stefano Martellos

Biomonitoraggio nel lungo periodo in Provincia di Ancona: tra vecchio e nuovo metodo

La biodiversità dei licheni epifiti nel monitoraggio di aree geotermiche

LA DISCARICA DEL CASSERO: MONITORAGGIO LICHENICO

MECCANISMI DI BIOACCUMULO NEI LICHENI. Paolo MODENESI

Education. Scholarships received

LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S.

ASSEMBLEA ORDINARIA SOCIETÀ LICHENOLOGICA ITALIANA (Pesche, 30 SETTEMBRE 2010)

Titolo periodici Editore / Distributore ISSN Formato. Accreditation and Quality Assurance Springer Online

IL BIOMONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA IN ITALIA

Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione residente intorno agli impianti

POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON)


Mini corso: Storia ed esempi LCA (15 ) BEST UP

A AMBIENTE, GOVERNO E TUTELA DEL TERRITORIO A1601A - Biodiversità e aree naturali

DB1000-AMBIENTE DB1012-Sostenibilità e recupero ambientale, bonifiche

F O R M A T O E U R O P E O

ASSEMBLEA DELLA SOCIETÀ LICHENOLOGICA ITALIANA (Siena, 13 Settembre 2007)

LINEE-GUIDA PER L UTILIZZO DI LICHENI EPIFITI COME BIOACCUMULATORI DI METALLI IN TRACCIA

SIMPOSIO 15 LA SESSUALITA NEGATA: ESISTONO SOLUZIONI PERCORRIBILI?

Guida al Concorso per Farmacie legge 27 /2012 Integrato legge 135/2012 E successivi aggiornamenti Agosto 2014 Carlo Ranaudo

La tassonomia marina per la ricerca e per la società

Progetti Musei D Programma 2 Creazione siti web. Maria Teresa Natale ICCU/Otebac otebac@beniculturali.it

Riferimenti bibliografici

Rete Regionale di Biomonitoraggio della Toscana e presentazione di uno studio locale

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

Data Network for better European organic market information. Rete europea di dati per una migliore informazione sul Mercato dei prodotti biologici

INDICE DI BIODIVERSITÀ LICHENICA INDICE DI MORTALITÀ PER TUMORE AL POLMONE. Nimis P. L., Cislaghi C., NATURE 1997

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

La nuova linea guida per le attività di assicurazione e controllo di qualità per le reti di monitoraggio per la qualità dell aria ambiente

MAPPA CONCETTUALE DELLA DIDATTICA NELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA


Biomonitoraggio della qualità dell aria nella Provincia dell Aquila tramite licheni epifiti: metalli pesanti nel biosensore Xanthoria parietina

CURRICULUM VITAE. dell Ambiente della Basilicata;

Online Resource 12: Dataset

REGOLAMENTO IN VIAGGIO CON SELENIA

I GIOVANI DEL PROSSIMO FUTURO: ADOLESCENTI FRA EDUCAZIONE ED INTERNET

Previsione a supporto della Prevenzione

ULTIMA REVISIONE 17 luglio 2014 CORSO DI DOTTORATO IN AMBIENTE E VITA (in convenzione con l'università degli Studi di Udine)

Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014

Stefania Papa. Posizione attuale. Ricercatore Universitario Confermato, Settore Disciplinare BIO/07 - Ecologia

CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto

Interferenti Endocrini (IE) cosa sono?

Curriculum vitae di Alessio ANCAIANI

Il progetto Carta della Natura e la diversità lichenica nel Parco Naturale Paneveggio- Pale di San Martino (Trento, NE Italia)

Banca dati per il monitoraggio dei consumi e degli acquisti L esperienza della Regione Emilia Romagna

Il rischio idrogeologico in ambiente alpino

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

NATURA, AGRICOLTURA, ECOTURISMO STORIA, TRADIZIONI E PERSONE PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO

Indicatori di biodiversità per la sostenibilità in agricoltura

Sperimentazione nido flessibile e nuove forme di integrazione tra differenti servizi per la prima infanzia su territori limitrofi

Appalti verdi ed Edilizia: i criteri di qualificazione ambientale delle costruzioni

Managing forests for multiple purposes: carbon, biodiversity and socio-economic wellbeing

- capitoli 1 e 2. guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010

PATTO DI GEMELLAGGIO, COLLABORAZIONE ED AMICIZIA

PROGETTO CONFERENZE ON LINE.

Registrazione N.193 del 29/12/2005 presso il Tribunale di Caltanissetta. N 8 - Anno IV Agosto 2009

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Progettiamo e realizziamo ogni aspetto di un evento.

Il Golfo di Trieste: un sito di ricerche oceanografiche inserito nella rete LTER (Long Term Ecological Research)

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Il Commercialista Revisore Valore aggiunto per la professione, valore economico-sociale per le imprese

In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione

Natura 2000 e Banche dati naturalistiche

Criterio 4 - Diversità biologica negli ecosistemi forestali. Indicatori di Gestione Forestale Sostenibile. Manuale

Proposition for a case-study identification process. 6/7 May 2008 Helsinki

Curriculum. TerraData srl environmetrics Spin off accademico dell'università di Siena

LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy

Uvet rafforza il tour operating, nuovo resort a Marsa Alam

CURRICULUM VITAE. TITOLO DI STUDIO: LAUREA conseguita presso l Università degli studi di Lecce nel 1984.

ASSEMBLEA DELLA SOCIETÀ LICHENOLOGICA ITALIANA (Padova, 24 Ottobre 2002)

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014

Nearly-Zero Energy Buildings (nzeb) s Design in South Europe - Mediterranean Climate

Il Percorso CAF: stato dell arte

REGOLAMENTO 01/2014 ASSOCIAZIONE DICUNT

2 Workshop della Rete Italiana LCA Sviluppi dell LCA in Italia: percorsi a confronto


CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy

Il potenziale sviluppo dei Bio-Distretti con il nuovo PSR. Salvatore Basile

Con il patrocinio e il contributo di:

per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009

Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

CORSO ABILITANTE PER DOCENTI FEDERALI

Assemblea Roma, 27 Aprile Nobile Collegio Chimico Farmaceutico

Il secondo gruppo di musei in fase di accreditamento e le nuove procedure

CHE COS E UN ARTICOLO SCIENTIFICO

McDONALD S E L ITALIA

LINEE GUIDA SULLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI

Transcript:

Not. Soc. Lich. Ital. Vol. 16 00-00 2003 ANNUNCIO EDITORIALE Ai primi di agosto ha visto la luce: NIMIS P.L. & MARTELLOS, 2003 A second checklist of the lichens of Italy with a thesaurus of synonums. Museo Reg. Scienze Naturali, Saint-Pierre-Valle d Aosta, Monografia 4, 191 pp. Per le modalità d acquisto rivolgersi direttamente al Prof. Pier Luigi Nimis R.PV. BIBLIOGRAFIA 2001/2002 La Redazione ricorda l'utilità di un indice bibliografico aggiornato. Si invitano pertanto i Soci a comunicare sempre tempestivamente i dati relativi alle proprie pubblicazioni. I lavori mancanti per il periodo indicato verranno comunque ripresi, previa comunicazione da parte degli interessati, sul successivo numero del NOTIZIARIO. BARGAGLI R., MONACI F., BORGHINI F., BRAVI F., AGNORELLI C., 2002 - Mosses and lichens as biomonitors of trace metals. A comparison study on Hypnum cupressiforme and Parmelia caperata in a former mining district in Italy. Environmental Pollution, 116: 279-287 BIGAGLI V., VANNINI J., CORSINI A., BRUSCOLI C., ROSSETTI C., 2002 La discarica del Cassero: studio con i licheni epifiti dell impatto ambientale a quattro anni dal punto Zero. Seminario di studi Nuovi orizzonti dell ecologia, Abstract Book, (Trento, 18-19 aprile 2002): 18.

BRUNIALTI G., GIORDANI P., ISOCRONO D., LOPPI. S., 2002 The evaluation of data quality in lichen biomonitoring studies: the Italian experience. Environmental Monitoring and Assessment, 75: 271-280 BURGAZ AR., TRETIACH M., 2002 - Lectotypification of Lobaria amplissima (Scop.) Forssell (Lobariaceae, Ascomycotina). Taxon, 51: 765-766. CANTÙ M., MASSARI G., RAVERA S., 2002 - Biorilevamento della qualità dell'aria in Abruzzo. Biologi Italiani, 1/2002: 43-50 CASTELLO M., NIMIS P.L., 2002 - Lichens of Antarctica and South Georgia. A Guide to Their Identification and Ecology. The Bryologist, 105: 504-505. COCCHIETTO M., SKERT N., NIMIS P.L., SAVA G., 2002 - A review on usnic acid, an interesting natural compound. Die Naturwissenschaften, 89: 137-146. CRISTOFOLINI F., GOTTARDINI E., 2002 Studio della biodiversità dei licheni epifiti nel comune di Trento. Seminario di studi Nuovi orizzonti dell ecologia, Abstract Book, (Trento, 18-19 aprile 2002): 26. GIORDANI P, BRUNIALTI G., 2002 - Anatomical and histochemical differentiation in lobes of the lichen Lobaria pulmonaria. Mycological Progress, 1: 131-136. GIORDANI P., BRUNIALTI G., ALLETEO D., 2002 - Effects of atmospheric pollution on Lichen Biodiversity (LB) in a Mediterranean region (Liguria, NW-Italy). Environmental Pollution, 118: 53-64 GIORDANI P., NICORA P., RELLINI I., BRUNIALTI G., ELIX J.A., 2002 - The lichen genus Xanthoparmelia (Ascomycotina, Parmeliaceae) in Italy. Lichenologist, 34: 189-198. GRISELLI B., con la collaborazione di Bari A., Badino G., Boschetti P., Calvi C., Castino L., Ferrari S., Massara M., Morisi A., Occelli C., Guidetti L., Parodi A., Piervittori R., 2001 Qualità dell aria: indicatori biologici di impatto. In: ARPA Rapporto sullo stato dell ambiente in Piemonte. Torino, Novembre 2001: 32-39. GRISELLI B., RAMPA P.L., ISOCRONO D., PIERVITTORI R., 2001 - Attivazione Rete di Biomonitoraggio della Qualità dell aria in Piemonte mediante il rilevamento della Biodiversità Lichenica (B.L). Atti 5 Conferenza Nazionale delle Agenzie ambientali (Bologna, 17-19 dicembre 2001). GRÜBE M., NIMIS P.L., 2001 - The Med-checklist of Mediterranean lichens on-line: towards a synthesis. Bocconea, 13: 291-297.

ISOCRONO D., GRISELLI B., RAMPA P.L. & PIERVITTORI R., 2002 - Rete di biomonitoraggio della qualità ambientale tramite licheni epifiti: l esperienza piemontese. Abstract Seminario di studi Nuovi orizzonti dell ecologia (Trento 18-19 aprile 2002). LAGANÀ A., LOPPI S., SLERNI E., PERINI C., 2002 - Licheni epifiti come bioindicatori della qualità ambientale in ecosistemi forestali della Toscana centro-meridionale (Italia). Micologia e Vegetazione Mediterranea, 17: 62-72. LOPPI S., DESTITO G., PIRINTOS S.A., DE DOMINICIS V., 2002 Temporal variation of air pollution in a geotermal area of central Italy: assessment by the biodiversity of epiphytic lichens. Israel Journal of plant Sciences, 50: 45-50. LOPPI S., FRATI L., BENEDETTINI G., PIRINTSOS S.A., LEONZIO C., 2002 - Biodiversity of epiphytic lichens as indicator of air pollution in the geothermal area of Lardello (Tuscany, Central Italy). Israel Journal of Plant Sciences, 50: 119-126. LOPPI S., GIORDANI P., BRUNIALTI G., ISOCRONO D., PIERVITTORI R., 2002 - A new scale for the interpretation of lichen biodiversity values in the Thyrrenian side of Italy. - In: Progress and Problems in Lichenology at the Turn of the Millenium (X. Llimona, H.T. Lumbsch and S. Ott, eds.). Bibliotheca Lichenologica, 235-241. J. Cramer, Berlin, Stuttgart. LOPPI S., GIORDANI P., BRUNIALTI G., ISOCRONO D., PIERVITTORI R., 2002 Identifying deviations from naturality of lichen diversity for bioindication purposes. In: Nimis P.L. Scheidegger C. & Wolseley P.A. (eds.) Monitoring with Lichens Monitoring Lichens Kluwer Academic Publishers, The Netherlands: 281 284. LOPPI S., GIORADNI P., BRUNIALTI G. & ISOCRONO D., 2002 - Data quality in lichen biomonitoring studies. Book of abstract Eurobionet 2002 Conference on Urban Air Pollution, Bioindication & Environmental Awareness (Stuttgart 5-6 novembre 2002). LOPPI S., IVANOV D., BOCCARDI R., 2002 - Biodiversity of epiphytic lichens and air pollution in the town of Siena (Central Italy). Environmental Pollution, 116: 123-128. NASH III T.H., NIMIS P.L., 2002 - Topelia. - In: Lichen Flora of the Greater Sonoran Desert Region (T.H.. Nash III, B.D. Ryan, C. Gries, F. Bungartz, eds.): 502. Lichens Unlimited, Arizona State University, Tempe, Arizona, NIMIS P. L., SCHEIDEGGER C., WOLSELEY P. A (eds.), 2002 - Monitoring with Lichens. Monitoring Lichens. Kluwer Academic Publishers, Dordrecht.

NIMIS P.L. ed., 2001 - International Lichenological Newsletter, 34: 40-41 NIMIS P.L., 2001 - A tale from Bioutopia. Nature, 413: 21. NIMIS P.L., 2001- Checklist of the Lichens and Lichenicolous Fungi of the Iberian Peninsula and Balearic Islands. Bocconea, 14: 1-581. NIMIS P.L., FERRETTI M., BINI G., BONANNINI M., FERRARESE R., FORNASIER F., BRUNIALTI G., CORSINI A., GIORDANI P., ISOCRONO D., MANCINI L., PIERVITTORI R., TRETIACH M., VISENTIN R.,. 2001 I.B.L. Indice di biodiversità lichenica. ANPA Manuali e Linee guida 2/2001:185. NIMIS P.L., MARTELLOS S., 2001 - Testing the predictivity of ecological indicator values. A comparison of real and 'virtual' relevés of lichen vegetation. - Plant Ecology, 157: 165-172. NIMIS P.L., MARTELLOS S., 2002 - ITALIC - the information system on Italian lichens. - In: Progress and Problems in Lichenology at the Turn of the Millenium (X.Llimona, H.T. Lumbsch and S. Ott, eds.). Bibliotheca Lichenologica, 271-823. J. Cramer, Berlin, Stuttgart. NIMIS P.L., SCHEIDEGGER C., WOLSELEY P.A. 2002 - Monitoring with lichens - monitoring lichens. An introduction. - In: Monitoring with Lichens - Monitoring Lichens (P.L. Nimis, C.Scheidegger and P.A.Wolseley, eds.):1-4. Kluwer Academic Publishers, Dordrecht. NIMIS P.L., TRETIACH M., 2002 - Tornabea. In: Lichen Flora of the Greater Sonoran Desert Region. I. (T.H. Nash, B.D. Ryan, BD, C. Gries, F. Bungartz, eds.): 503. Lichens Unlimited, Arizona State University, Tempe, Arizona. NIMIS, PL 2001: Artistic and historical monuments: threatened ecosystems. - In: Frontiers of Life, Part 2: Discovery and Spoliation of the Biosphere, sect. 2: Man and the Environment, 557-569. Academic Press, San Diego. PIERVITTORI R. (ed.), 2001 - Notiziario della Società Lichenologica Italiana. Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino, 14, 113 pp. Piervittori R., Isocrono D., Maffei S., 2001 - Indagini sulla biodiversità lichenica in alcune Riserve Naturali della Valle d Aosta. Revue Valdôtaine d Histoire Naturelle, 55: 73-84. PIERVITTORI R., ROCCARDI A., 2002 Indagini aerobiologiche in ambienti esterni: valutazione della componnete lichenica. X Congresso Nazionale di Aerobiologia, Aria e Salure, Sezione Beni Culturali, Book of Abstracts (Bologna, 13-15 Novembre 2002):. PIERVITTORI R., VALCUVIA-PASSADORE M. & ISOCRONO D., 2001 - Italian Lichenological Bibliography. Third update (1999-2001) and addenda. Allionia, 38: 81-94.

RAVERA S., 2001 - Studia Lichenologica in Central Italy. I. Interesting epiphytic species from Latio (Latium Region). Allionia, 38: 185-191. SALVADORI O., TRETIACH M., 2002 - Thallus-substratum relationships of silicicolous lichens occurring on carbonatic rocks of the Mediterranean region. - In: Progress and Problems in Lichenology at the Turn of the Millenium (X. Llimona, H.T. Lumbsch, S. Ott, eds.): 57-64. Bibliotheca Lichenologica, J. Cramer, Berlin, Stuttgart. SCERBO R., RISTORI T., POSSENTI L., LAMPUGNANI L., BARALE R., BARGHIGIANI C., 2002 - Lichen (Xanthoria parietina) biomonitoring of trace element contamination and air quality assessment in Pisa Province (Tuscany, Italy). The Science of the Total Environment, 286: 27-40 SCHULTZ M., TRETIACH M., 2002 - Paulia. - In: Lichen Flora of the Greater Sonoran Desert Region. I. (T.H. Nash, B.D. Ryan, BD, C. Gries, F. Bungartz, eds.): 329-331. Lichens Unlimited, Arizona State University, Tempe, Arizona. TRETIACH M., NIMIS P.L., NASH III T.H., 2002 - Thelopsis. - In: Lichen Flora of the Greater Sonoran Desert Region. I. (T.H. Nash, B.D. Ryan, BD, C. Gries, F. Bungartz, eds.): 482-483. Lichens Unlimited, Arizona State University, Tempe, Arizona.