Bambine e Bambini costruttori di pace



Documenti analoghi
ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

CLASSI PRIME OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

CLASSI PRIME OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

ASS.INMEDIA ONLUS. Anno scolastico 2013/2014. Proponente:

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.9 ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Istituto Comprensivo" E. Fermi" Macerata

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Questionario PAI Personale Scolastico

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Scuola Primaria di Marrubiu

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.11 ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Relatore: Paula Eleta

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

Scuola dell Infanzia San Francesco

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

Viale Trastevere, 251 Roma

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE

DALLA TESTA AI PIEDI

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

Curricolo verticale di Cittadinanza e Costituzione. Scuola dell infanzia - Anni 3

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Scuola elementare Dante Alighieri - Isola PIANO EDUCATIVO

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

YouLove Educazione sessuale 2.0

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

DIVERSI COME ME: percorsi di integrazione sociale e promozione interculturale rivolti a cittadini e famiglie straniere.

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PROGETTO DENOMINAZIONE DESTINATARI UNA CASCATA DI LIBRI

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Cittadinanza e costituzione. Oggi bambini piccoli cittadini!

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO

Istituto Comprensivo Statale F. Surico Scuola Primaria anno scolastico 2009/2010 Programmazione Cittadinanza e Costituzione

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO

PROGETTO GENERALE INTERCULTURA

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

IL VALORE DELLA COMUNICAZIONE ALL INTERNO DI UN TEAM

PROGETTO: TEATRO FORUM

L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO ACCOGLIENZA

TEMATICA: fotografia

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

ISTITUTO COMPRENSIVO "A. MALFATTI" CONTIGLIANO SCUOLA DELL'INFANZIA MONTE SAN GIOVANNI IN SABINA. Anno Scolastico 2013/14 PROGETTO NATALE E'...

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Formazione genitori. I percorsi

responsabile e solidale

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO TEATRO

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

PROGETTO CONSULENZA PSICOLOGICA Anno Scolastico 2015/'16

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Transcript:

Istituto Comprensivo V. Tortoreto SCUOLA PRIMARIA Delia e Filippo Costantini Passo San Ginesio Bambine e Bambini costruttori di pace anno scolastico 2004-05

DATI IDENTIFICATIVI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SCUOLA PRIMARIA Delia e Filippo Costantini Indirizzo: via Picena Cap: 62026 Città: San Ginesio (Macerata) Telefono: 0733 663328 Fax: : 0733 663328

Premessa La nostra scuola si propone di porre l attenzione sulla conoscenza dell articolo 29 della Convenzione Internazionale sui Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza ed in particolare di approfondirne il comma 1.d il quale recita preparare il fanciullo ad assumere le responsabilità della vita in una società libera, in uno spirito di comprensione, di pace, di tolleranza di uguaglianza tra i sessi e di amicizia tra i popoli Tale scelta è motivata dal particolare periodo storico che si sta vivendo e dalle difficoltà di interazione che alcuni alunni presentano. Si farà ciò, offrendo agli alunni l opportunità di sperimentare in prima persona un percorso volto a promuovere una cultura di pacifica convivenza democratica. Il presupposto di base si fonda sulla convinzione che il cambiamento debba partire da noi e che, perciò, risulti inefficace educare alla pace solo offrendo una serie di notizie sugli avvenimenti contemporanei o storici, senza intervenire nel concreto delle relazioni interpersonali che i bambini vivono nella quotidianità. È, pertanto, necessario far loro capire che, poiché nella convivenza s incontrano/scontrano diverse identità, modi di pensare e di agire, la conflittualità è un elemento ineliminabile e che per questo bisogna imparare a riconoscerla, affrontarla e gestirla positivamente. Sarà il nostro, quindi, un percorso volto alla individuazione e alla soluzione dei conflitti, attraverso un vissuto emozionale e coinvolgente che conduca alla scoperta di modi di agire compatibili con i propri ed altrui diritti. Si cercherà, insomma, di stimolare quei processi che portano al cosciente cambiamento della persona all interno di contesti in cui si provi piacere ad operare, a stare con gli altri, a partecipare, a cooperare. Gli alunni verranno anche guidati a prendere coscienza della situazione dei bambini che vivono in paesi in cui i diritti dei minori non sono rispettati, ad individuare le possibili strategie di soluzione e ad impegnare le loro mani per dare un aiuto concreto. Speriamo così, noi Insegnanti, di riuscire a fornire ai nostri alunni, uomini e donne di un prossimo futuro, le prime armi cognitive ed affettive per COSTRUIRE LA PACE.

FINALITÀ Saper convivere democraticamente come cittadini consapevoli della propria identità, capaci di avere opinioni personali, di accogliere l altro nella sua diversità e di assumersi la responsabilità di agire per un mondo migliore. OBIETTIVI Riconoscere e gestire le emozioni Cambiare il proprio punto di vista Decostruire pregiudizi Risolvere positivamente le situazioni di conflitto (negoziazione - comunicazione darsi delle regole); Saper gestire autonomamente assemblee e prendere decisioni; Partecipare attivamente alle attività di gruppo; Cooperare per il raggiungimento di uno scopo comune; Individuare nel racconto, nei filmati, negli articoli dei giornali.. le violazioni dei diritti dei minori ; Individuare nel territorio eventuali situazioni di disagio che vivono i minori e le possibili risorse per superarle; Conoscere la funzione e i principi della Convenzione ONU; Conoscere associazioni ed enti che promuovono e tutelano i diritti dei minori; Partecipare attivamente alle attività di gruppo; Cooperare per il raggiungimento di uno scopo comune; Realizzare manufatti per aiutare bambini in difficoltà: adozione di un progetto Unicef; Progettare e realizzare un filmato; Realizzare una rappresentazione teatrale; Saper riflettere sulle tematiche affrontate.

CONTENUTI ED ATTIVITÀ Imput; Conversazione clinica; Giochi di ruolo; Consigli di classe e assemblee di plesso; Visione di films e riflessione sulle tematiche; Ricerca e analisi di articoli ; Ricerca e conoscenza di associazioni che intervengono in difesa dei minori; Incontro con esperti sulle tematiche affrontate; Uso del computer ( ipertesto, internet ) Realizzazione di un filmato; Realizzazione di manufatti anche con l aiuto dei familiari; Canti e recitazione; Forum tra i partecipanti del progetto: gli studenti agiscono senza l intervento degli adulti, secondo regole precedentemente condivise; Incontro con il Garante dell Infanzia e dell Adolescenza della Regione Marche; Adozione di un progetto UNICEF.

METODOLOGIA La metodologia di lavoro sarà di tipo laboratoriale ed interdisciplinare con il coinvolgimento diretto dei partecipanti nelle discussioni, nella predisposizione dei percorsi di lavoro e nelle produzioni. Il contesto del gioco sarà il canale preferenziale per poter riconoscere e riflettere sui personali stili di risposte nelle varie situazioni. Verranno proposti giochi di ruolo in cui le situazioni conflittuali vengono riconosciute e nominate, per poi elaborare strategie e formulare ipotesi per una soluzione alternativa e non violenta. Altri giochi saranno caratterizzati da situazioni in cui l obiettivo non è vincere sugli altri, ma è comune, e il piacere è dato dal fatto che la propria partecipazione è stata attiva e determinante. Verranno anche sperimentate attività di cooperazione e collaborazione per progettare e realizzare oggetti da vendere: il ricavato sarà devoluto ad organizzazioni che operano per il rispetto dei diritti dell infanzia. Saranno indette assemblee che gli alunni condurranno personalmente e democraticamente, in cui prenderanno decisioni per gestire autonomamente e responsabilmente momenti della vita scolastica. Sono previsti incontri con esperti, che operano sulle dinamiche relazionali e per la tutela dei diritti dell infanzia, rivolti agli alunni e alle famiglie. Gli incontri e le attività saranno, di volta in volta, integrati da momenti teorici di apprendimento e di riflessione sul lavoro svolto.

TEMPI DI ATTUAZIONE Le attività inerenti al progetto si svilupperanno durante l intero anno scolastico. ESPERTI A seconda delle attività, interverranno esperti di psicologia, musica e teatro. COLLABORAZIONE Per la realizzazione dei manufatti a scopo solidale verrà richiesta la collaborazione dei Genitori.