Le microonde e la co6ura dei cibi

Documenti analoghi
MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

ESSICCAZIONE E COTTURA DI PIASTRELLE CERAMICHE

UNITà 10 La cottura degli alimenti

SCIENZE INTEGRATE FISICA

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici


SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

NOTIZIE E CONSIGLI CONSIGLI L'ALIMENTAZIONE VALORI CALORICI E NUTRIZIONALI LA LA COTTURA RICETTARIO GRAMMATURE DELLE RICETTE RICETTE PROPOSTE

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

Efficienza energetica nell industria italiana

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Temperatura e Calore

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

Temperatura e Calore

Dalla Spesa alla Tavola

PROGRAMMAZIONE SCIENZE DEGLI ALIMENTI Classe IV Prof. Roboamo Stefano Verona

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Educazione alimentare. Scuole

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

Didattica della Fisica

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE

ASTUCCIO PER LA COTTURA IN FORNO DEI CIBI

La digestione degli alimenti

Protocollo dei saperi imprescindibili

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

Prova strutturata di breve durata

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

ACQUISTIAMO PRODOTTI NO OGM: i prodotti geneticamente modificati possono provocare danni alla biodiversità

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

R I F L E T T E R E È M E G L I O?

PARTE 1. ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

CONTROLLO DI QUALITA DEGLI ALIMENTI

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

Un cuore verde in cucina

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Ramo Casalinghi Obiettivi di valutazione, conoscenze specifiche del ramo

EN 26:1997/AC:1998 UNI EN 26:2007. Nota 3. Nota 3 EN : 1998 EN : 2003

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

Largo Emilio Lussu San Teodoro -

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Scegli con gusto, gusta in salute. Marina Fridel Marilena Durante Bologna 28 ottobre 2013

Presentazione dell Allegato Tecnico al Piano di Settore delle Piante Officinali

Obiettivi di apprendimento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

Alimentazione e reflusso gastrico

Progetto in rete interistituzionale Aliment-azione I. C. Marconi I.C. Guinizelli I.C.Pacinotti Scuola primaria Classe Prima

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

L isolamento termico degli edifici

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA:

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

RAGGI INFRAROSSI (IR)

Presentazione dell Allegato Tecnico al Piano di Settore delle Piante Officinali

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

Schema della dieta ipoproteica 1

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso


PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO DI SCIENZE

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

APPUNTI DI FISICA TECNICA

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero

SCIENZE E TECNOLOGIA

Home indietro avanti info. Energia solare. 1. Che cos è 2. Come viene sfruttata. Scuola media G. Carducci

L educazione alimentare

SENSORI E TRASDUTTORI

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010

RECUPERO MECCANICA E MACCHINE

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

ALIMENTI ED INTEGRATORI NUTRIZIONALI SERVIZI DI CONSULENZA ALLE AZIENDE

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

Transcript:

Liceo Scien)fico e Linguis)co Statale Ceccano Le microonde e la co6ura dei cibi Prof.ssa Graziella Bartolini

LABORATORIALITÀ ALIMENTI E PRINCIPI NUTRITIVI CRUDI O COTTI CALORE E SISTEMI DI COTTURA MATERIALI, CALORE E TEMPO DI COTTURA VERIFICHE INTERMEDIE VERIFICA FINALE PROCESSO/PRODOTTO

SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA E BIOLOGIA) FISICA ALIMENTI E PRINCIPI NUTRITIVI CRUDI O COTTI CALORE E SISTEMI DI COTTURA MATERIALI, CALORE E TEMPO DI COTTURA

ALIMENTI E PRINCIPI NUTRITIVI Differenza alimen) e principi nutri)vi Principi nutri4vi: pro4di, lipidi, glucidi, vitamine, sali minerali Laboratorialità Riconoscimento principi nutri4vi negli alimen4, consultazione tabelle composizione degli alimen4 CALORE E SISTEMI DI COTTURA Classificazione dei sistemi di co6ura Conduzione, convezione e irraggiamento Le microonde e la co6ura Le onde ele3romagne4che, le microonde e le molecole d acqua, le microonde e il vapore Laboratorialità Esperienze con il forno a microonde, valutazione degli aspe< posi4vi e nega4vi dei diversi sistemi di co3ura, indagini e raccolta da4 sui sistemi di co3ura più diffusi CRUDI O COTTI Finalità della co6ura Aspe< posi4vi/nega4vi della co3ura Modificazione dei principi nutri4vi per effe3o della co3ura (denaturazione, coagulazione, reazione di Maillard, caramellizzazione, punto di fumo) Laboratorialità Individuazione delle modificazioni dei principi nutri4vi per effe3o della co3ura MATERIALI, CALORE E TEMPO DI COTTURA Materiali u)lizza) per i recipien) di co6ura metalli, leghe, vetri, ceramiche, terraco3a, polimeri Proprietà fisiche e chimiche di alimen) e/o recipien) Calore specifico, conducibilità termica Laboratorialità Calcolo del calore e del tempo di co3ura di un alimento Scostamento dei valori misura4 dalle previsioni teoriche

Alimen4 e principi nutri4vi

Alimen4 e principi nutri4vi CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI PRIMARI (contengono i principi nutri)vi) SECONDARI (non essenziali ai fini nutrizionali) Origine animale Origine vegetale Origine minerale bevande Sostanze nervine spezie

Alimen4 e principi nutri4vi COMPOSTI ORGANICI GLUCIDI PROTIDI LIPIDI VITAMINE COMPOSTI INORGANICI SALI MINERALI ACQUA FUNZIONI energe4che e stru3urali plas4che, regolatrici energe4che e stru3urali prote3rici e regolatrici del metabolismo FUNZIONI regolazione metabolica, partecipazione alla stru3ura ossea componente importante per il metabolismo dell organismo

Alimen4 e principi nutri4vi Composizione chimica media del corpo umano adulto

Crudi o co<? Aspe< posi4vi e nega4vi delle tecniche di co3ura

Crudi o Co<? Modificazione dei principi nutri4vi per effe3o della co3ura

Calore e sistemi di co3ura TECNICHE DI COTTURA CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO

Calore e sistemi di co3ura Principio Mezzo Tecnica di co6ura Co3ura al calore secco aria TECNICHE DI COTTURA - co3ura al forno - co3ura alla griglia Temperatura di co6ura 140-250 C 220-250 C Trasmissione del calore convezione + irraggiamento (conduzione) Co3ura in acqua acqua - bollitura circa 100 C convezione Co3ura a vapore vapore (vapore acqueo o di emulsioni acquose) - co3ura a vapore senza pressione - co3ura a vapore con pressione Co3ura nei grassi olio/grasso - fri3ura per immersione - fri3ura in padella Co3ure miste Microonde aria/acqua/vapore/ olio/grasso molecole polari (acqua dell alimento) - brasatura - co3ura in casseruola - stufatura co3ura a microonde fino a 100 C oltre 100 C circa 150 C variabile secondo il pia3o che si vuole riscaldare o cuocere convezione convezione convezione conduzione convezione + conduzione irraggiamento

Calore sistemi di co3ura Le onde ele3romagne4che La radiazione ele6romagne)ca è, secondo l ele3romagne4smo classico, un fenomeno ondulatorio dovuto alla contemporanea propagazione di perturbazioni periodiche di un campo ele3rico e di un campo magne4co, oscillan4 in piani tra di loro ortogonali

Calore sistemi di co3ura Le cara3eris4che di un onda

Calore sistemi di co3ura Classificazione delle onde

Calore sistemi di co3ura Il forno a microonde Un po di storia La possibilità di cuocere i cibi con le microonde fu scoperta negli Sta4 Uni4 da Percy Spencer, impiegato della Raytheon, mentre realizzava magnetron per appara4 radar. Un giorno, mentre lavorava su un radar acceso notò improvvisamente che una tavole3a di cioccolato che aveva in tasca si era sciolta.

Calore sistemi di co3ura Come è fa3o un microonde

Calore sistemi di co3ura L acqua e il campo ele3rico

Calore sistemi di co3ura Le microonde e l acqua

Calore sistemi di co3ura Le microonde e l acqua

Calore sistemi di co3ura Le microonde e l acqua

Materiali, calore e tempi di co3ura Quale recipiente di co3ura scelgo?

Materiali, calore e tempi di co3ura Materiali dei recipien4 di co3ura

Materiali, calore e tempi di co3ura Materiali e capacità di condurre il calore