Rapporto Innovazione nell Italia delle Regioni 2012 LUCAI. Lucia Pasetti - Milano, 21 gennaio 2013

Documenti analoghi
Lucia Pasetti Vice Presidente CISIS

Rapporto Innovazione nell Italia delle Regioni 2012 Executive summary

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

La Liguria all interno del contesto nazionale

Bando 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado

Iniziative di settore: Infomobilità

Perché il rapporto RIIR (1/2)

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide)

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR

I fondi europei per la coesione. passodopopasso

L attuazione delle politiche di coesione al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia

Innovazione della PA locale e innovazione del contesto territoriale. Stefano Kluzer,, Coord. scientifico rete CRC

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

Linee guida per le Scuole 2.0

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Tavolo di Sanità Elettronica 22 Marzo 2012

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Teresa Di Fiandra. Ministero della salute Direzione generale prevenzione sanitaria. Firenze, 2 Aprile 2014

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

La programmazione e l utilizzo delle risorse FAS l APQ-SI della Regione Basilicata

La Regione del Veneto e la Responsabilità sociale d impresa

Censimento delle strutture per anziani in Italia

I Villaggi Digitali per i cittadini e per le imprese

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

Alessandro Musumeci. Consigliere del Ministro per le politiche di innovazione tecnologica. Roma, 10 maggio 2002 Forum della Pubblica Amministrazione

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

P R O T O C O L LO D I N T E S A

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

Conferenza delle Regioni: definiti i coordinamenti delle Commissioni

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

STATO ATTUALE, NUOVI REQUISITI E PROSPETTIVE DELLE ATTIVITÀ PER LA AGENDA DIGITATALE REGIONE ABRUZZO. 01 Luglio 2014

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

SINLOC DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO. Sistema Iniziative Locali S.p.A. IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010

BANCA DATI. Brochure di presentazione. Entra in RisorsePerLaGiustizia.it INDICE. Presentazione. Ambiti di attività.

PROGRESS PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

AGENDA DIGITALE DELLA REGIONE LAZIO. Linee guida per lo sviluppo del Lazio Digitale Roma 29 settembre 2015

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

La famiglia davanti all autismo

Business Plan On Line (BOPL)

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

La formazione a distanza della Statistica comunale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

Ruolo e attività del punto nuova impresa

A cura di Giorgio Mezzasalma

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

Gli enti intermedi come motore o strumento della diffusione dei servizi e innovazione per le realtà locali. Raffaele Gareri Padova 9 Maggio 2011

PROTOCOLLO DI INTESA PER L ATTUAZIONE DI INIZIATIVE NELL AMBITO DELL AGENDA DIGITALE LOMBARDA TRA REGIONE LOMBARDIA

Roma, 20 dicembre Principali evidenze

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Piano Annuale per l Inclusione

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

I principali risultati

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

PIANO DEGLI INTERVENTI

POLITICA DI COESIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Transcript:

LUCAI 2012

Il CISIS CPSI Comitato Permanente Sistemi Informatici CPSS Comitato Permanente Sistemi Statistici CPSG Comitato Permanente Sistemi Geografici

La cooperazione interregionale Il CISIS opera come organo tecnico della Conferenza delle Regioni e Province autonome supportando le Amministrazioni regionali nelle materie di competenza nelle varie Commissioni. Le Regioni hanno un accordo di cooperazione interregionale permanente per lo sviluppo di iniziative volte al potenziamento della società dell informazione nell ambito del CISIS. In questo quadro si inseriscono i progetti interregionali e le prossime iniziative legate alla definizione e attuazione dell Agenda Digitale.

La raccolta e diffusione dei dati regionali: il RIIR Il lavoro comune nell ambito del CISIS ha evidenziato la necessità di poter contare su informazioni e dati a livello regionale concernenti la diffusione dell ICT costantemente aggiornati allo scopo di: condividere una visione d insieme delle politiche di innovazione delle Regioni; sperimentare una cultura condivisa del monitoraggio e del risultato; rinnovare set di dati e modelli interpretativi riguardanti l innovazione, collaborando con gli Istituti e Osservatori già responsabili della raccolta dati e raccogliendo dati ex-novo; rendere le Regioni parte attiva nella produzione e diffusione delle informazioni che le riguardano.

Il Rapporto RIIR 2012 Contenuti Per il 2012 il RIIR riporta i risultati dell osservazione costante su temi già indagati gli scorsi anni (policy per la SI, le risorse, la governance, le infrastrutture di connettività, la cooperazione applicativa); Approfondisce nuovi temi di interesse in quanto toccati da aggiornamenti normativi a livello nazionale intervenuti tra il 2011 e il 2012 (firma digitale, sportelli unici, carta di identità digitale, sicurezza informatica, pagamenti elettronici Si articola in modo nuovo e affronta nuovi temi di analisi allo scopo di fare il punto sui temi di interesse regionale coerenti con obiettivi dell Agenda digitale europea (e-gov, e-health, alfabetizzazione, scuola digitale); Individua nuovi focus di approfondimento (open data, Ricerca & Innovazione).

Il Rapporto RIIR Fonti informative Aggiornamento set di variabili di osservazione costante rilevate annualmente dal CISIS (aggiornamento dati esistenti); Rilevazione originale effettuata dal CISIS con nuove variabili (nuovi dati); Riutilizzo dati esistenti raccolti da altri Osservatori e da ISTAT; Collaborazione con l Osservatorio Between.

Il Rapporto RIIR 2012 Contenuti QUADRO DI CONTESTO Le policy regionali per la società dell informazione Le risorse dedicate alla società dell informazione Gli attori, la governance regionale della Società dell Informazione e le Community Network INFRASTRUTTURE E SICUREZZA Banda Larga Interoperabilità e cooperazione applicativa Sicurezza ed efficienza energetica E-GOVERNMENT, E-HEALTH E OPEN DATA Carta Regionale dei Servizi Identità digitale federata Firma elettronica e dematerializzazione Pagamenti elettronici della PA ed e-procurement Territorio Sportelli Unici Attività Produttive Sanità Open data COMPETENZE DIGITALI Inclusione digitale Scuola RICERCA E INNOVAZIONE Investimenti in R&S

RIIR 2012- le panoramiche principali evidenze

Quadro di contesto Le policy regionali per la società dell informazione LA DIFFUSIONE Le Regioni con almeno una legge regionale per la società dell informazione LA TIPOLOGIA Tipologia di leggi regionali per la società dell informazione (specifiche o generali)

Quadro di contesto Le policy regionali per la società dell informazione Tutte le Regioni, nell aggiornare le strategie per la società dell informazione, stanno mutuando il modello dell Agenda Digitale regionale. Sono quindi recepite le indicazioni dell Agenda Digitale europea per quanto concerne priorità di intervento e orientamento ai risultati; A prescindere dall aggiornamento delle strategie, sono molte le Regioni che hanno già rimodulato la propria programmazione per entrare in linea con la strategia EU 2020 (es. nuovi interventi sulla banda larga e ultra larga). Diverse Regioni hanno pubblicato nuove leggi sul pluralismo informatico e sull open data (Piemonte, Puglia, Lazio e Trento), mentre altre hanno approvato linee guida e criteri generali per il riuso del dato pubblico.

Quadro di contesto Le risorse dedicate alla società dell informazione LA DIFFUSIONE Le Regioni con più risorse programmate per singolo abitante (2007-2013) I TEMI PRINCIPALI I settori di intervento in cui sono state destinate la maggior parte delle risorse (Interoperabilità, Enti locali, Digital inclusion, Sistemi informativi, Imprese, Infomobilità, Dematerializzazione, Ricerca e innovazione, e-health)

Quadro di contesto Le risorse dedicate alla società dell informazione Nel 2007-2013 circa 5,3 miliardi sono programmati in interventi per la società dell informazione, tra risorse regionali, nazionali e comunitarie. La maggior parte delle risorse è investita sulla sanità elettronica (559 mln di euro), per infrastrutture e e-gov negli EELL (459 mln di euro), ricerca e innovazione ICT (375 mln di euro); le Regioni investono complessivamente 113 milioni di euro sull interoperabilità e circa 85 milioni di euro sulla dematerializzazione; Ammonta a 96 milioni di euro la spesa complessiva destinata invece alla realizzazione e integrazione dei Sistemi Informativi Territoriali, mentre sull infomobilità non investono tutte le Regioni: quelle che lo fanno impegnano quote di risorse piuttosto differenti che vanno da un milione di euro fino ad 87 milioni di euro in Sardegna.

Quadro di contesto La governance regionale della Società dell Informazione IL GRADO DI ADESIONE % di Comuni aderenti alla Community Network per regione IL GRADO DI ADOZIONE Le Community Network più attive nelle funzioni offerte, nei processi e nei servizi condivisi (Numero di funzioni o servizi presenti su un panel di 22 servizi)

Quadro di contesto La governance regionale della Società dell Informazione Per ciascuna Regione sul suo territorio, sono le community networks i luoghi della governance. Consentono in particolare di trasferire ai Comuni le priorità di innovazione definite a livello nazionale e gli standard definiti a livello interregionale. Conferma del successo di queste dinamiche di cooperazione, è l aumento progressivo del loro raggio di azione (infrastrutture e servizi condivisi) e la crescente capacità di attrazione, che spinge all adesione la totalità degli Enti locali del territorio; Tra gli attori della governance sul territorio ci sono inoltre le società in house regionali (soggetti attivi delle community networks), che supportano molte Regioni nella realizzazione degli interventi e nella definizione di standard tecnologici e organizzativi comuni sul territorio, dando continuità e sostenibilità alle politiche attivate.

Infrastrutture e sicurezza Banda Larga LA PIANIFICAZIONE Le Regioni che hanno uno specifico piano per la Banda Larga e Ultralarga LE RISORSE Le Regioni con il maggior numero di risorse programmate (Per Banda Larga base e Banda Ultra larga)

Infrastrutture e sicurezza Banda Larga Le risorse programmate per la banda larga dalle Regioni ammontano a circa 593 milioni di euro, quelle individuate ad oggi per la banda ultra larga a circa 448 milioni di euro; Numerosi negli ultimi anni i progetti regionali per aumentare la copertura del territorio in banda larga nelle aree marginali e a fallimento di mercato (progetti di adesione al Piano Nazionale Banda Larga, al Programma nazionale Banda Larga nelle aree rurali o interamente regionali, sviluppati attraverso il coinvolgimento delle società in house e di altri operatori privati); Avviati i primi interventi per la banda ultra larga con iniziative autonome (Sardegna, Trento, Lombardia) e di prossimo avvio il Progetto Strategico nazionale per la banda ultra larga che sarà realizzato con un primo intervento attuativo mediante utilizzo di fondi strutturali delle Regioni del Mezzogiorno.

Infrastrutture e sicurezza Interoperabilità e cooperazione applicativa DIFFUSIONE NELLE REGIONI Le porte di dominio regionali qualificate DIFFUSIONE PRESSO ALTRI ENTI Numero totale di porte di dominio disponibili per tipologia di ente

Infrastrutture e sicurezza Interoperabilità e cooperazione applicativa tutte le Regioni e Province autonome hanno una porta di dominio, primaria condizione per l avvio di scambi tra amministrazioni in cooperazione applicativa. Tutte le porte sono in esercizio, 15 già pienamente qualificate; Sono state dispiegate presso altri soggetti del territorio in primo luogo Comuni - 671 porte di dominio (287 distribuite nel corso del 2011) per consentire lo scambio di informazioni e servizi in interoperabilità tra enti diversi del territorio; Oltre alle iniziative rivolte agli EELL, forme di coinvolgimento sono rivolte alle imprese del territorio, al fine di condividere gli standard e le regole alla base della cooperazione applicativa.

E-government, e-health Carta Regionale dei Servizi LA DIFFUSIONE Le Regioni più attive (% CRS distribuite rispetto alla popolazione) L ADOZIONE Le regioni con più CRS attivate Le Regioni con più servizi attivati sulle CRS

E-government, e-health Carta Regionale dei Servizi Le Regioni hanno distribuito ai cittadini già oltre 20 milioni di carte per l accesso ai servizi. La distribuzione più massiccia è stata quella della Regione Lombardia che ha completato la distribuzione della tessera a tutti i cittadini. Le carte sono state distribuite da 14 Regioni. Le carte ad oggi distribuite consentono l accesso a 175 servizi diversi, di cui circa un terzo di tipo sanitario, un quinto destinati alle imprese, seguono poi servizi per il pagamento dei tributi, l istruzione e il diritto allo studio e il territorio (compresi servizi di tipo catastale). La maggior parte dei servizi è stata attivata in Lombardia, seguita dal Friuli Venezia Giulia e dalle Marche.

E-government Territorio LE CARATTERISTICHE I livelli informativi dei SIT (limiti amministrativi, viabilità, idrografia, ferrovie, parchi e riserve naturali, acque pubbliche, uso del suolo, altro) L OFFERTA DI SERVIZI Numero di servizi dei SIT (Ricerca, consultazione, download, conversione, richiamo dati)

E-government Territorio Praticamente tutte le Regioni e le Province autonome hanno un Sistema Informativo Territoriale pienamente operativo e consentono un accesso on line al dato territoriale così organizzato. Anche il requisito dell adozione e applicazione di standard di interoperabilità è ampiamente diffuso (17 tra Regioni e Province). Tra i servizi web based riconosciuti dalla Direttiva INSPIRE, 20 Regioni offrono servizi di consultazione, 17 servizi di ricerca e servizi service chain. Sono 15 le Regioni che consentono il download dei dati e undici che forniscono servizi di conversione.

E-government, e-health Sanità LA DIFFUSIONE Il Fascicolo Sanitario Elettronico nelle regioni L ADOZIONE Le regioni con più Fascicoli Sanitari Elettronici attivi

E-government, e-health Sanità Il Fascicolo Sanitario Elettronico risulta già realizzato in cinque tra Regioni e Province Autonome (Lombardia, Provincia Autonoma di Trento, Emilia-Romagna, Toscana e Sardegna), è in fase di sperimentazione in sette Regioni (Piemonte, Liguria, Marche, Veneto, Abruzzo, Campania, Basilicata), in corso di realizzazione o comunque previsto nelle altre Regioni. Laddove realizzato, il fascicolo risulta potenzialmente disponibile per tutti i cittadini, anche se il numero di fascicoli attivi (cittadini che hanno fornito il consenso alla gestione dei loro dati sanitari) è complessivamente ancora abbastanza basso: in Toscana ha attivato il suo FSE circa il 32 per cento della popolazione (1,2 milioni di cittadini), in Lombardia oltre il 65 per cento (6 milioni di cittadini circa), mentre la percentuale è dell 80 per cento nella Provincia Autonoma di Trento (500.000 cittadini).

Competenze digitali Inclusione digitale I SOGGETTI COINVOLTI Tipologia di soggetti coinvolti nei corsi delle regioni (adulti, anziani, studenti, stranieri, imprese, dipendenti pubblici) LA DIFFUSIONE Le regioni con il maggior numero di centri PAAS-PIAP attivati sul territorio

Competenze digitali Inclusione digitale Il luoghi dell alfabetizzazione digitale in presenza sono i PAAS (Punti di Accesso Assistiti ad internet). L esperienza per molte Regioni va avanti da diversi anni: i centri di accesso pubblici regionali sono 1200, coinvolgono circa 900 Comuni e oltre 700 associazioni. Vengono creati nella maggior parte dei casi nei locali dell Amministrazione o presso le biblioteche e le associazioni stesse o anche presso piazze pubbliche. Complessivamente, su dodici che li hanno attivati, sono otto le Regioni che attivano corsi di formazione presso i PAAS.

RIIR 2012 Il gruppo di lavoro Il Rapporto Innovazione nell Italia delle Regioni è un iniziativa CISIS. La programmazione del Rapporto è stata curata in rappresentanza del Consiglio Direttivo del Cisis da Lucia Pasetti, Antonio Lentini, Domenico Longhi, Gianluca Dominutti e Giuseppe Nobile. La redazione è stata seguita da CISIS con il supporto di Between SpA. Ha coordinato il lavoro Marta Pieroni. I dati originali del Rapporto sono stati raccolti con la partecipazione di tutte le Regioni e Province Autonome. Si ringrazia Between per la preziosa collaborazione metodologica, Assinteritalia per le informazioni relative alle società in house, Luca Rigoni per il supporto nell'impostazione.