N. 3/15 del 23 febbraio 2015



Documenti analoghi
N. 21/15 del 28 settembre 2015

N. 4/15 del 23 febbraio 2015

N. 26/12 del 30 luglio 2012

N. 33/12 del 22 novembre 2012

N. 16/15 del 20 luglio 2015

N. 10/12 del 4 giugno 2012

N. 7/14 del 17 febbraio 2014

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE. Con la presente scrittura privata il sig./la ditta... nato a... il... residente a/con sede a..., cod.

CONTRATTO DI LOCAZIONE DELL UNITA IMMOBILIARE DI

CONTRATTO DI LOCAZIONE COMMERCIALE

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI BOX INTERRATO IN VIA AD USO ARCHIVIO L anno duemilatredici addì del mese di,

DIREZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE Via Pietrapiana n. 53 FIRENZE AVVISO PUBBLICO

CONVENZIONE DI AFFITTANZA AGRARIA AI SENSI DELL ART. 45 L. 3/5/82 N (Esente da bollo ai fini della registrazione ai sensi dell art. 25 Tab.

COMUNE DI CERIANO LAGHETTO. Provincia Monza e Brianza CONTRATTO DI LOCAZIONE DELL UNITA IMMOBILIARE DI

Contratto di locazione commerciale per attività industriale

schema di CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILE AD USO STUDIO MEDICO SABBIONARA, STUDIO MEDICO N. 2

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

N. 18/14 del 30 giugno 2014

C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TAIBON AGORDINO Provincia di Belluno

ALLEGATO D SCHEMA DI CONTRATTO DI LOCAZIONE COMMERCIALE SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE. ai sensi degli artt. 27 e seguenti della legge n 392/78

Presiede la seduta il sig. Avv. Marco CAVICCHIOLI nella sua qualità di Sindaco e sono presenti i seguenti sigg.ri:

SCHEMA DI CONTRATTO DI LOCAZIONE COMMERCIALE TRA. La società Paratico Patrimoniale s.r.l., Codice fiscale e Partita Iva:

N. 68/11 del 19 ottobre 2011

ATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI CUI ALLA DETERMINAZIONE N. DEL. L anno duemiladodici e questo dì del mese di TRA

TRA. - l Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, Codice Fiscale n e Partita Iva n , con sede

COMUNE DI LEGNANO ***** ***** RINNOVO COMODATO DI UNA PORZIONE DEL COMPENDIO IMMOBILIARE SITO IN VIA DEI SALICI N 9 A LEGNANO (MI)

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A

COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA. Provincia di Bologna CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE DI PROPRIETA. L anno, il giorno del mese di

OGGETTO: ESTINZIONE ANTICIPATA MUTUI CONTRATTI CON LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI PROVINCIA DI BERGAMO COPIA

Su proposta dell'assessore Pasquale Rinaldi e su relazione del Dirigente del 3 Settore Dott. Francesco Zoccano LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CAPRAIA ISOLA

Provincia Regionale di Caltanissetta ora Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (l.r. 8/2014)

C O M U N E D I P A L E R M O

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO NON ABITATIVO CON PROMESSA DI FUTURA COMPRAVENDITA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

AREA VIII DISCIPLINA DEL MERCATO SERVIZIO CONTRATTUALISTICA E CONCORRENZA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ED ASSEGNAZIONE POSTI AUTO ED AUTORIMESSE DI PERTINENZA DI ALLOGGI POPOLARI

ATTO DI CESSIONE DI CREDITI TRA

COMUNE DI MARTIGNANO

CITTÀ DI AVIGLIANO. (Provincia di Potenza) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 26 del 9 aprile 2011

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA DEI CIMITERI COMUNALI

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

COMUNE DI ADRANO REGOLAMENTO. del Servizio di ILLUMINAZIONE VOTIVA

BOZZA DI CONTRATTO DI AFFIDAMENTO IN GESTIONE

COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA CONCESSIONE D USO SALA CIVICA DI VIA ADAMELLO N. 10/C A

CONTRATTO DI LOCAZIONE RELATIVO AD ALCUNI LOCALI SITI. FONDAZIONE CITTÀ DI CREMONA con sede in CREMONA (CR),

SCRITTURA PRIVATA PREMESSO CHE

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

COMUNE DI LUCOLI. (Provincia di L Aquila) CONTRATTO DI CONCESSIONE IN USO DEL TERRENO (LOTTO N. ) DI

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

CONTRATTO DI GESTIONE TEMPORANEA STAGIONALE. Oggi, in Recoaro Terme, fra le parti:

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO Provincia di Treviso Determinazione del Dirigente del settore Servizi ai cittadini

OGGETTO: AGGIORNAMENTO DEL COSTO DI COSTRUZIONE DEI NUOVI EDIFICI RESIDENZIALI ANNO 2013

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese


Intestazione TRA. Comune di Ancona con sede istituzionale in Ancona in Piazza XXIV Maggio n.1,

Contratto di locazione ad uso non abitativo. L anno duemilasette il giorno 03 del mese di maggio a Borgio Verezzi presso

REGOLAMENTO ILLUMINAZIONE VOTIVA

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

COMUNE DI MOTTA VISCONTI (PROVINCIA DI MILANO) * * * * * CONTRATTO DI LOCAZIONE LOCALE SITO NELLO STABILE DI

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO NON ABITATIVO. - Pila S.p.a. (di seguito, per brevità, anche solo PILA ), con sede legale in Frazione Pila n.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Presiede la seduta il sig. Avv. Marco CAVICCHIOLI nella sua qualità di Sindaco e sono presenti i seguenti sigg.ri:

BOZZA ATTO CONCESSORIO ENOTECA COMUNALE

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari

COMUNE DI MONTECRETO

A Democracy CLASSIC Quota 250,00

ALLEGATO B) ALLA DELIBERAZIONE N. 38 DEL CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, AGRICOLTURA E ARTIGIANATO DI REGGIO EMILIA

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE

CONVENZIONE PER COSTRUZIONE E SUCCESSIVA LOCAZIONE DI IMMOBILE DA ADIBIRE A PALESTRA POLIVALENTE

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILE ADIBITO AD USO DIVERSO DA QUELLO DI ABITAZIONE POSTI AUTO SITI

COMUNE DI MOGORO - Provincia di Oristano. Contratto di concessione in comodato d uso di parte dei locali comunali

CITTA DI VENTIMIGLIA Provincia di Imperia

PROVINCIA DI BRESCIA SCRITTURA PRIVATA

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Città di Ugento Provincia di Lecce

ADDENDUM CONTRATTO DI LOCAZIONE DEL 1 GIUGNO 2007 REGISTRATO. L anno duemilaquattordici, addì 21 (ventuno) del mese di gennaio, in TRA

COMUNE DI BORGIA Provincia di Catanzaro

COMUNE DI SCHIAVI DI ABRUZZO (Provincia di Chieti)

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

Comune di Zoagli. Provincia di Genova DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NUM. 37 DEL

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

CITTA DI GALATONE Provincia di Lecce

AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI PONTEDASSIO

SCRITTURA PRIVATA. Premesso. - che con delibera n. del dell Ufficio di Presidenza del Consiglio

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA CIMITERI CAPOLUOGO E FRAZIONE CORTEREGGIO

COMUNE DI MONTEROTONDO. Provincia di Roma. Nell anno 2013 il giorno xx (xxx) del mese di maggio nella sede del FRA

ORIGINALE OGGETTO: ADEGUAMENTO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELL ART.48, L.R. N. 12/ ANNO 2011

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA PROVINCIA DI VERONA

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale FONDO PER LO STUDIO

Transcript:

COPIA EDUCATORIO DELLA PROVVIDENZA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 3/15 del 23 febbraio 2015 OGGETTO: CONCESSIONE LOCALI A STUDI IN AMMINISTRAZIONE AZIENDALE E D AMMINISTRAZIONE PUBBLICA SAA SCARL.. APPROVAZIONE. Il giorno ventitre del mese di febbraio duemilaquindici alle ore 18.00 in Torino, presso la sede dell Educatorio della Provvidenza - Corso Trento, 13 - previa regolare convocazione, si è tenuto il Consiglio di Amministrazione. Sono intervenuti: Presente BERGOGLIO Emilia Presidente X CARDACI Roberto Consigliere X IORIO Alessandro Consigliere X MAJORINO Carlo Consigliere X VISENTIN Alessandro Consigliere X Assente Totale presenti 5 Totale assenti Sono presenti il Direttore Anna TOFFANIN e il Segretario dell Ente Giovanna GIOVANNINI. In apertura il Presidente, constatato il numero legale degli intervenuti, passa alla discussione del seguente ordine del giorno: CONCESSIONE LOCALI A STUDI IN AMMINISTRAZIONE AZIENDALE E D AMMINISTRAZIONE PUBBLICA SAA SCARL.. APPROVAZIONE. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Premesso che l Educatorio dispone, al terzo ed ultimo piano, di locali liberi, con accesso dalla scala A, per una superficie complessiva di circa 325 mq; Rilevato che detti locali, censiti al Foglio 1287, n. 165 sub 6, parte e sub 7, parte, sono ascrivibili al patrimonio indisponibile dell Ente in quanto funzionali all attività dell Ente, ovvero, destinati all esercizio delle funzioni istituzionali, in attuazione dei principi statutari e come tali, per natura, non destinati alla produzione di reddito ma suscettibili di attribuzione in godimento a terzi mediante concessione amministrativa; Visto che la Società Studi in Amministrazione Aziendale e d Amministrazione Pubblica - S.A.A. S.car.l., in forza di una convenzione quadro con SUISM, gestisce, nella propria sede, il corso di laurea triennale dell Università degli Studi di Torino Suism Scuola Universitaria di Scienze Motorie (in attesa della designazione di nuovi locali da parte dell Ateneo); Rilevato che S.A.A. necessità di spazi per l attività didattica e d ufficio a carattere esclusivamente istituzionale di SUISM;

Considerato che il Preside della Facoltà, Prof. Giorgio Gilli, ha visionato i locali dichiarandoli idonei alle proprie esigenze; Visto che S.A.A. Scarl ha concordato le condizioni d uso, la decorrenza ed il canone da applicare; Vista la bozza del contratto di concessione degli spazi suddetti, che viene allegata al presente atto per farne parte integrante e sostanziale; acquisiti i pareri favorevoli, come previsto dall art. 49, comma 1, del D. Lgs.267/00; dopo breve discussione, con voto unanime e favorevole, espresso nelle forme di Legge DELIBERA Di dare corso alla stipula del contratto di concessione alla Società Studi in Amministrazione Aziendale e d Amministrazione Pubblica - S.A.A. S.c.ar.l. con sede in Torino, Via Ventimiglia 115 - C. F. 1080972003, dei locali posti al terzo piano, per una superficie complessiva di mq. 325, con decorrenza dal 5/03/2015 e per un importo annuo di 32.500,00; Di approvare lo schema di concessione, che viene allegato al presente atto per farne parte integrante e sostanziale, per l uso degli spazi sopradescritti, per attività didattica e d ufficio a carattere esclusivamente istituzionale, per anni sei, rinnovabili, alle condizioni tutte precisate sullo stesso; Di stabilire che S.A.A. S.c.ar.l., provvederà a proprie spese all eventuale manutenzione straordinaria e agli eventuali adattamenti dei locali alle proprie specifiche attività senza pretesa di indennizzi o compensi per tali opere che verranno acquisite al patrimonio dell Ente; Di autorizzare il Presidente alla sottoscrizione della concessione; Di dare atto che il canone di concessione ed il rimborso spese, come contrattualmente stabiliti, verranno introitati rispettivamente alla risorsa 1 01 02 e 1 04 13-14 del Bilancio di Previsione 2015 e seguenti, per la durata della concessione, secondo le scadenze e gli importi concordati; Di imputare le spese relative alla tassa di registrazione, con rivalsa sul Concessionario per la parte di sua spettanza come stabilito, all intervento 1 09 01 83 del Bilancio di Previsione 2015. Successivamente, stante la necessità e l urgenza IL CONSIGLIO all unanimità dichiara il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4 del D. Lgs 18.8.2000, n. 267.

PARERI di cui all art. 49 c. 1 del D. Lgs n. 267/2000 A) Parere in ordine alla regolarità tecnica X Favorevole Negativo (si allega relazione) IL DIRETTORE GENERALE F.to Anna Toffanin B) Parere in ordine alla regolarità contabile X Favorevole Negativo (si allega relazione) IL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO-FINANZIARIO TECNICO PATRIMONIALE

Il presente verbale viene letto, confermato e sottoscritto in originale come segue: Il Presidente F.to Emilia Bergoglio I Consiglieri F.to Roberto Cardaci Il Segretario F.to Alessandro Iorio F.to Carlo Majorino F.to Alessandro Visentin DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA (Art. 134 D. Lgs. 18/8/2000 n.267) DIVENUTA ESECUTIVA in data 23/02/2015 / / / X / perché dichiarata immediatamente eseguibile (c. 4) /_/ per la scadenza del termine di 10 giorni dalla pubblicazione (c. 3) IL SEGRETARIO DELL ENTE CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Ai sensi dell art. 124, c. 1, del D. Lgs. 18/08/2000 n. 267, il presente verbale è pubblicato (esposto al pubblico) nell Albo Pretorio dell Educatorio della Provvidenza dal 7/5/15 per 15 giorni consecutivi. Torino, 7/5/2015 IL SEGRETARIO DELL ENTE Torino, 7/5/2015 COPIA CONFORME ALL ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO IL SEGRETARIO DELL ENTE

Allegato alla Deliberazione n. 3/15 del 23/2/2015 CONCESSIONE LOCALI DI PROPRIETA DELL EDUCATORIO DELLA PROVVIDENZA, SITI IN TORINO, CORSO TRENTO 13, A FAVORE DI STUDI IN AMMINISTRAZIONE AZIENDALE E D AMMINISTRAZIONE PUBBLICA, SOCIETÀ CONSORTILE A RESPONSABILITÀ LIMITATA (SIGLABILE SAA S.C.AR.L) Con la presente scrittura privata non autenticata, redatta in triplice originale, tra Educatorio della Provvidenza - C.F. e P. IVA n. 00912590015 con sede in Torino, Corso Trento n. 13, nella persona del legale rappresentante pro-tempore Dott.ssa Emilia BERGOGLIO, nata a Torino il 2 marzo 1942, domiciliata per la carica in Torino, Corso Trento 13, C.F. BRG MLE 42C42L219L, in seguito denominato Ente o Concedente e Studi in Amministrazione Aziendale e d Amministrazione Pubblica, Società Consortile a Responsabilità Limitata (siglabile SAA S.c.ar.l.) coordinata e diretta dall Università degli Studi di Torino, con sede in Torino, Via Ventimiglia, 115-10126 Torino, C. F. e P. Iva 10809720013 nella persona del Legale Rappresentante, Prof. Massimo Follis, nato a Torino, il 17 ottobre 1940, domiciliato, per la carica in Torino, Via Ventimiglia, 115, C.F. FLL MSM 40R17 L219H, in seguito denominata Concessionario. In esecuzione della Deliberazione del Consiglio di Amministrazione dell Educatorio della Provvidenza numero 3/15 adottata in data 23 febbraio 2015 si conviene e stipula quanto segue: art. 1 È oggetto del presente atto la concessione dei locali siti al terzo piano dell edificio di proprietà dell Educatorio della Provvidenza alla S.A.A. S.c.ar.l, per una superficie di mq. 325 per una volumetria calcolata di mc. 1397 circa per il riscaldamento e le spese generali, come contrassegnati nella planimetria allegata al presente contratto. L unità immobiliare concessa è identificata catastalmente con i seguenti dati: foglio 1287 n. 165, sub. 6, parte e sub. 7, parte. art. 2 La concessione avrà la durata di anni sei con inizio dal 5 marzo 2015 e termine il 28 febbraio 2021 e si intenderà rinnovata per ugual periodo qualora l Educatorio della Provvidenza non comunichi disdetta con lettera raccomandata almeno sei mesi prima della scadenza. L Educatorio della Provvidenza si riserva la facoltà di esigere la restituzione dell immobile in qualsiasi momento, con un periodo di preavviso di tre mesi, in caso di mancato adempimento delle finalità ed obblighi previsti nel presente atto o, in ogni caso, per ragioni di pubblico interesse. Il Concessionario ha facoltà di recedere anticipatamente con preavviso di almeno tre mesi da comunicarsi con lettera raccomandata. art. 2 I locali si concedono per l uso di attività didattica e d ufficio di carattere amministrativo del Centro di Servizi SUISM, dell Università degli Studi di Torino, per attività di carattere esclusivamente istituzionale; ciò in forza di una Convenzione Quadro, tra SUISM e SAA che, nella propria sede, gestisce il corso di Laurea Triennale del SUISM. Il Concessionario non può cedere, né in tutto né in parte, il godimento dei locali oggetto del presente atto. La sub-concessione o il mutamento di destinazione d uso dell immobile produrrà la revoca della concessione. In caso di mancato adempimento degli obblighi di cui ai commi precedenti, l Ente potrà esigere la restituzione immediata dei locali, con conseguente risoluzione per inadempimento, impregiudicato il risarcimento di eventuali danni conseguenti all inadempimento. art. 3 Il Concessionario verserà all Educatorio della Provvidenza un canone annuo di concessione di 32.500,00 (trentaduemilacinquecento/00), oltre l adeguamento Istat come determinato al successivo art. 4. Il canone verrà corrisposto mensilmente, entro il giorno 5 di ogni mese. Il Concessionario non potrà in alcun modo sospendere, né ritardare, né eseguire in misura parziale, in base a pretese od eccezioni di sorta, il pagamento del canone e degli oneri accessori: il mancato pagamento di due rate consecutive costituisce motivo di risoluzione del contratto e dà luogo all automatica costituzione in mora del Concessionario anche agli effetti del pagamento degli interessi legali, con riferimento al periodo di ritardo, salvo ed impregiudicata la richiesta di maggiori danni. I versamenti (canone e tutte le spese) dovranno essere effettuati con bonifico bancario intestato a Educatorio della Provvidenza Corso Trento 13, Torino presso Banca Monte dei Paschi di Siena Corso Filippo Turati, 43 - Torino cod. IBAN IT 47 J 01030 01004 000000603275. art. 4

Le parti convengono che detto canone sia aggiornato annualmente, a partire dal 1 marzo 2016, nella misura pari al 75% della variazione in aumento dell indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati. art. 5 Il Concessionario versa, al momento della sottoscrizione della presente scrittura, il deposito cauzionale nella misura di tre mensilità del canone pari ad 8.125,00; il Concessionario avrà facoltà di sostituire detto deposito cauzionale con rilascio di fidejussione bancaria o assicurativa a prima richiesta in favore dell Ente. art. 6 È vietata l installazione all interno dei locali di cucine, scaldavivande e simili, nonché di distributori automatici di bevande, panini, snack. Gli utenti della struttura possono usufruire dei servizi già esistenti posti all interno dell edificio. art. 7 Non è autorizzata la sosta di automezzi nel cortile interno; in tale luogo è consentito, nelle giornate lavorative, l accesso ai mezzi leggeri per il carico e lo scarico di merci, sino a che l Educatorio della Provvidenza sulla base di scelte non sindacabili, dovesse decidere la totale pedonalizzazione dell area cortilizia. art. 8 Il Concessionario dichiara che l'immobile è in regola con le norme edilizie e urbanistiche. Presso la sede del medesimo sono in visione le apposite dichiarazioni rilasciate dagli uffici competenti. art. 9 Il Concessionario dichiara di aver esaminato i locali concessi e di averli trovati adatti al proprio uso, in buono stato di manutenzione ed esenti da difetti. Il Concessionario provvederà a proprie spese, all adattamento dei locali per le proprie specifiche attività, previo consenso scritto dell Ente. Il Concessionario non potrà comunque pretendere indennizzi o risarcimenti o compensi a qualsiasi titolo per tali opere, restando facoltà dell Ente di richiederne il ripristino alle condizioni iniziali. Entro 30 giorni dall avvenuta sottoscrizione del contratto, il Concessionario dovrà predisporre il proprio Piano di Emergenza e di Evacuazione da trasmettere tempestivamente all Educatorio per il dovuto coordinamento degli Organi di sicurezza dell intera struttura ed ai fini della prova di evacuazione annuale dell intero edificio. Il Concessionario, inoltre, dichiara di avere ricevuto le dovute informazioni circa la certificazione energetica dell immobile oggetto della concessione e di averne ricevuto copia. art. 10 Il Concessionario esonera espressamente l Ente da ogni responsabilità per danni diretti o indiretti che potessero derivargli dal fatto od omissione di altri inquilini dello stabile o di terzi. art. 11 Il Concessionario si impegna ad adottare tutte le cautele necessarie per evitare ogni pericolo per l incolumità pubblica derivante dall utilizzo dei locali, obbligandosi al rispetto della normativa vigente (con particolare riferimento alla normativa antincendio, alle leggi e regolamenti in materia di sicurezza), ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e utilizzatori le regole di buon vicinato e del corretto vivere civile. Eventuali danni accertati alla struttura concessa ed alle parti comuni, saranno posti direttamente a carico del Concessionario. art. 12 L Educatorio della Provvidenza è esonerato da responsabilità in caso di interruzione dei servizi per cause indipendenti dalla sua volontà. art. 13 Il Concessionario si impegna formalmente ad accettare la fornitura del riscaldamento centralizzato, alle condizioni poste dall Ente, a pagare in aggiunta alla quota dovuta per i locali riscaldati, le spese di manutenzione e una quota d ammortamento, calcolata forfettariamente nella percentuale del 5% sull ammontare delle spese complessive di riscaldamento risultanti dal consuntivo di fine stagione. Le spese delle parti comuni relative a portierato, luce, acqua, spurgo fognature, pulizie (marciapiedi, ingressi, intercapedini, cortile e scale), ascensori, saranno a carico del Concessionario in ragione dell'uso e dei millesimi. Tali spese (riscaldamento e generali) dovranno essere saldate nei tempi e nei modi stabiliti dall Ente, previo invio di regolare estratto conto. I costi di luce, telefono, assicurazioni, pulizie dei locali concessi saranno a completo carico del Concessionario, così come quelle relative alle manutenzioni ordinarie. art. 14 Ai fini della conservazione e della manutenzione dell'immobile, l Educatorio della Provvidenza ha il diritto di visitare i locali e di farvi direttamente eseguire, a spese del Concessionario, le opere che, pur essendo a carico di questo, non sono state eseguite. L'uso della facciata dello stabile per qualunque tipo di pubblicità è riservata al benestare della proprietà, nel rispetto delle norme e delle autorizzazioni rilasciate dai competenti uffici comunali e, se necessarie, regionali, essendo l intero immobile sottoposto a vincolo di Soprintendenza alle

Antichità e Belle Arti. Il proprietario potrà addivenire a qualunque opera interna ed esterna di riparazione, restauro, abbellimento, ampliamento o sopraelevazione della casa, senza che il Concessionario possa avvalersi degli artt. 1583-1584 del c.c., fare opposizione o chiedere compensi o indennizzi di sorta, salvo la riduzione del canone anche se l indisponibilità dei locali eccedesse in durata il tempo consentito dalla legge o dalla consuetudine. art. 15 L'inadempienza da parte del Concessionario di uno dei patti contenuti in questo contratto produrrà, ipso jure, la sua risoluzione. art. 16 Sono a carico del Concessionario l'imposta di bollo per il contratto; le spese di registrazione della presente concessione, d intesa tra le parti, sono a carico di ciascuna di esse in parti uguali. La registrazione del contratto è a cura del Concedente. art. 17 Le clausole di cui alla presente scrittura sono valide ed efficaci tra le parti se non derogate o modificate dalle leggi speciali in materia in quanto applicabili. art. 18 Per quanto non espressamente previsto le parti richiamano le norme vigenti in materia. art. 19 Per qualunque contestazione o controversia è competente il Foro di Torino. art. 20 Agli effetti fiscali, trattandosi di bene patrimoniale indisponibile dell Educatorio della Provvidenza, si chiede l applicazione dell imposta di registro prevista dall art. 5 punto 2, della tariffa, Parte I^ - Atti soggetti a registrazione in termine fisso allegata al D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131 e cioè il 2% sul complessivo canone di 195.000,00= (centonovantacinquemila/00). Letto approvato e sottoscritto, senza riserve, come in appresso Torino, Il Concedente Il Concessionario Educatorio della Provvidenza S.A.A. S.c.ar.l. Dott.ssa Emilia Bergoglio Prof. Massimo Follis Agli effetti degli articoli 1341 e 1342 C.C. il Concessionario dichiara di aver letto e di accettare tutte e singole le condizioni sovra riportate. Torino, Il Concedente Il Concessionario Educatorio della Provvidenza S.A.A. S.c.ar.l. Dott.ssa Emilia Bergoglio Prof. Massimo Follis