Parametro Valore Unità misura



Documenti analoghi
Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio

L impianto di termovalorizzazione di Torino. Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia

Risultati della caratterizzazione dei fumi

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA

Il termovalorizzatore di Torino

E.T.A. Energie Tecnologie Ambiente - Fuelco Uno. sistema integrato di produzione di energia elettrica rinnovabile. Cutro - Crotone MARCEGAGLIA.

Il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte dai termovalorizzatori

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia. Il Termovalorizzatore di Padova 13 Maggio 2011

Termovalorizzatore di Acerra

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC

COGENERAZIONE A BIOGAS

Il termovalorizzatore del territorio di Forlì

Trasformazioni materia

12. GARANZIE PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/8. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numéro du document

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc

Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

Riduzione degli NOx tramite applicazione di membrane catalitiche su filtri a maniche del Termovalorizzatore. Cristiano PICCININ WTE Padova

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

SCHEDA TECNICA PUNTO DI EMISSIONE N. Dati caratteristici dell emissione

ISOTHERM PWR. Flameless Oxy-combustion. Energia con emissioni prossime allo zero

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW


Deliberazione n. VII/6501 Seduta del 19/10/01. Allegato C) CRITERI E LIMITI DI EMISSIONI PER GLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA.

Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta. Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI

Amministrazioni comunali di Rezzato e Mazzano

VALUTAZIONE SINTETICA DELLE MITIGAZIONI AMBIENTALI POSSIBILI CON LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO.

Tecnologie e Metodologie per la Conversione Termochimica dei Rifiuti Solidi Urbani

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Rapporto ambientale Anno 2012

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

IMPIANTO DI COGENERAZIONE ALIMENTATO A BIOMASSE VEGETALI SOLIDE

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)

Analisi dell efficienza di un nuovo sistema di trattamento del biogas

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST

EMISSIONI IN ATMOSFERA DA CENTRALI A TURBOGAS A cura di Arpa Sezione di Piacenza e Ferrara

CENTRALI TERMOELETTRICHE

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Il sottoscritto... nato a... il.../.../... residente a... in Via/ Corso... n... in qualità di titolare/legale rappresentante dell'impresa

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Il termovalorizzatore del territorio di Bologna

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

30-lug-15. RENDINA Ambiente Srl STRADA VICINALE MONTELUNGO - ZONA INDUSTRIALE SAN NICOLA di MELFI (PZ)

Programma di sperimentazione

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

CENTRALE DI COGENERAZIONE DI RAVENNA

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE

ALLEGATO 1. 1 Generalità

ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze

Le biomasse ESEMPIO IMPIANTISTICO. Università di Roma La Sapienza

Metodi di abbattimento delle emissioni. Università di Roma La Sapienza Sistemi Energetici II

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Stato dell arte dell impiego dei rifiuti nell industria cementiera (nel ciclo dei combustibili e delle materie prime)

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A Prof. Ing. Giorgio Cau

PROGETTO AMBIENTE PROVINCIA DI LECCE S.R.L.

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico

Approfondimento 1: Catalizzatori per l abbattimento degli NO x

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx

5 ANALISI DELLE ALTERNATIVE

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza

Esplosioni di polveri: prevenzione

Relazione annuale per l anno 2013 ai sensi del D.Lgs. 133/05 art. 15 comma 3 e del Decreto n del 17/05/2010.

INGEGNERIA INDUSTRIALE Impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Verona, 29 ottobre 2013!

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

Esperienze Hera nella progettazione di soluzioni per la termovalorizzazione dei rifiuti

1) Istanza prot. n. EP/P del 16/01/2002 della ditta ENEL Produzione con allegati:

Gli impianti di termodistruzione nel loro complesso, possono essere distinti in quattro sezioni fondamentali (Fig. 17):

a cura di Pierluigi Villa Antonella Nardini

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

D. R. S. n. 317 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA IL DIRIGENTE

ALCUNI MODELLI SULLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI A LIVELLO EUROPEO: CASE HISTORIES

Anno Rapporto ambientale

METODOLOGIE DI RISPARMIO DI ENERGIA TERMICA

Gestione delle emissioni della caldaia della scuola

2008/2009/2010 RAPPORTO DELL OSSERVATORIO SUL FUNZIONAMENTO DEL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA RELATIVO AGLI ANNI

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani

Decreto Legislativo n. 133/2005 Relazione annuale sul funzionamento e la sorveglianza dell impianto Periodo: 1/1/ /12/2013 Milano, giugno 2014

D C E, C V M e P V C

Milano, 27 giugno 2013!

Inquinanti atmosferici. Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc)

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Transcript:

Parametro Valore Unità di misura Dimensione lotto 268.660 m 2 Potenza elettrica lorda 16,8 MWe Potenza elettrica netta 14,0 MWe Producibilità media lorda annua 126 GWh/anno Tensione di rete 150 kv Potenza termica effettiva (a 20 C) 61,9 MWt Capacità nominale di combustione 13,1 15,5 (*) t/h Smaltimento annuo autorizzato 135.000 (**) t (*) Funzione del PCI del combustibile (**) Recupero energetico da CDR e un max di 25.000 t/anno di scarti vegetali e rifiuti della lavorazione del legno non trattati

Bacino provincia di FOGGIA produzione RSU 308.425 ton/anno produzione FSC 135.707 ton/anno produzione CDR 124.850 ton/anno Attualmente la Provincia non è pronta con la produzione del CDR e viene approvvigionato da altre province pugliesi

Combustore a letto fluido bollente Alta efficienza di combustione (temperatura, turbolenza, superficie di contatto, tempo di residenza, volano termico, ecc); Elevata stabilità di combustione; Elevata flessibilità nell utilizzo dei combustibili; Basse temperature di combustione; Miglior controllo della combustione e quindi minori emissioni.

Trattamento dei fumi completamente a secco Il trattamento dei fumi inizia in camera di combustione (SNCR e dosaggio dolomite); Trattamento dei gas acidi (HCl, HF, SO2) con dosaggio di bicarbonato micronizzato con l ausilio di mulini; Dosaggio di carboni attivi per catturare eventuali diossine, furani e metalli pesanti; Abbattimento delle polveri con l ausilio di un filtro a maniche; DeNOx catalitico per ulteriore abbattimento degli NOx; Miscelazione in una torre di reazione;

Camera di combustione e generatore di vapore

Percorso dei fumi FUMI Silo di stoccaggio bicarbonato di sodio Box contenente n. 2 mulini per micronizzazione bicarbonato di sodio e relative soffianti per il trasporto nel reattore Linea di dosaggio A Linea di dosaggio B Il sistema viene regolato automaticamente dal sistema di supervisione, legge il valore di HCl a camino e dosa il bicarbonato necessario in funzione del set point impostato dall operatore

Due sistemi di misura certificati in backup caldo provvedono all analisi, alla misura e alla registrazione in continuo dei parametri di funzionamento dell impianto, Portata, Pressione e Temperatura dei fumi e dei seguenti composti: Monossido di carbonio come CO CO2 Ossidi di azoto come NO2 Tenore di Ossigeno nei fumi Biossido di zolfo come SO2 Carbonio organico totale (COT) Acido Cloridrico e Fluoridrico NH3 Polveri Umidità Si effettuano, secondo quanto previsto in autorizzazione, campionamenti discreti e analisi sui fumi per la valutazione per esempio del contenuto in: Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) Metalli pesanti Diossine e Furani Cadmio e Tallio Mercurio L impianto è dotato di un campionatore in continuo delle diossine, PM 2,5 e PM 10

PROROGA 6 MESI ESERCIZIO COMMERCIALE ANNO 2015 ANALITA Limite Limite Limite Limite MEDIE MENSILI MISURATE % rif. @ Media limite Semiorario Giornaliero Semiorario Giornaliero GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE anno giorno (*) CO [mg/nm 3 ] 100 50 100 30 8,0 10,3 5,5 3,1 4,3 7,9 10,7 15,7 16,4 9,1 30% COT [mg/nm 3 ] 20 10 20 10 1,1 0,6 0,6 0,4 0,4 0,4 0,6 0,7 0,7 0,6 6% HCl [mg/nm 3 ] 60 8 50 8 4,1 4,7 5,3 4,4 3,6 4,1 2,8 3,7 4,1 4,1 51% NOx in NO2 [mg/nm 3 ] 300 120 200 100 80,4 88,8 86,6 82,2 79,5 68,5 79,8 74,6 83,0 80,4 80% SO2 [mg/nm 3 ] 200 40 150 40 2,2 2,6 4,1 3,0 1,1 4,1 6,1 5,2 4,8 3,7 9% HF [mg/nm 3 ] 4 1 2 1 0,8 0,6 0,6 0,7 0,7 0,8 0,8 0,7 0,7 0,7 71% POLVERI [mg/nm 3 ] 30 8 20 5 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,9 0,8 0,7 0,7 0,7 15% NH3 [mg/nm 3 ] 15 10 10 5 1,7 1,7 2,4 1,4 0,6 0,4 1,7 2,5 2,4 1,6 33% NOTE (*) riferito al limite prescritto per l'esercizio commerciale Parametro ANNO 2015 MEDIE MENSILI MISURATE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE Media anno CO 2 [%] 8,3 8,1 8,1 8,1 8,1 8,3 8,3 8,1 8,2 8,2 O 2 [%] 9,6 9,1 9,1 9,8 9,7 9,4 10,0 9,3 9,5 9,5 H 2 O [%] 11,0 11,8 11,9 10,8 10,8 11,5 11,8 13,1 12,5 11,7 Temperatura Fumi [ C] 160,5 161,6 159,9 163,6 168,9 209,4 169,9 164,3 165,0 169,2 Temperatura P.C. [ C] 1066,9 1056,2 1152,2 1157,8 1130,4 1125,3 1081,1 1040,3 1045,1 1095,0 Pressione assoluta [mbar] 1017,0 1011,0 1017,0 1017,9 1016,7 1015,2 1013,2 1014,1 1015,4 1015,3 Portata [Nm 3 /h] 143393,4 150588,1 151306,3 146545,0 142631,5 144619,7 135651,4 140003,4 144509,8 144361,0

Monossido di Carbonio Ossidi di Azoto 120 350 100 300 [mg/nm 3 ] 80 60 40 20 CO [mg/nm³] Limite Giornaliero Limite semiorario [mg/nm 3 ] 250 200 150 100 50 NOx [mg/nm³] Limite Giornaliero Limite semiorario 0 1 3 5 7 9 1113151719212325272931 0 1 3 5 7 9 1113151719212325272931 Giorno Giorno Carbonio Organico Totale Anidride solforosa 25 250 20 200 [mg/nm 3 ] 15 10 COT [mg/nm³] Limite Giornaliero [mg/nm 3 ] 150 100 SO2 [mg/nm³] Limite Giornaliero 5 Limite semiorario 50 Limite semiorario 0 1 3 5 7 9 1113151719212325272931 0 1 3 5 7 9 1113151719212325272931 Giorno Giorno

Acido Cloridrico Polveri 70 35 60 30 50 25 [mg/nm 3 ] 40 30 20 10 HCL [mg/nm³] Limite Giornaliero Limite semiorario [mg/nm 3 ] 20 15 10 5 Polveri [mg/nm³] Limite Giornaliero Limite semiorario 0 1 3 5 7 9 1113151719212325272931 0 1 3 5 7 9 1113151719212325272931 Giorno Giorno Acido Fluoridrico Ammoniaca [mg/nm 3 ] 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 HF [mg/nm³ Limite Giornaliero Limite semiorario [mg/nm 3 ] 16 14 12 10 8 6 4 2 0 1 3 5 7 9 1113151719212325272931 NH3 [mg/nm³] Limite Giornaliero Limite semiorario Giorno Giorno

I composti della famiglia delle diossine si formano durante la fase iniziale della combustione, quando la combustione genera HCl gassoso, in presenza di catalizzatori, quali il rame e il ferro. Responsabile principale della formazione di composti appartenenti alla famiglia delle diossine è il cloro "organico", cioè cloro legato a composti organici polimerici, ad esempio il PVC. La presenza di cloro e di metalli nel materiale di rifiuto pone le due principali condizioni per la formazione delle diossine. Affinché si formino, quindi, devono essere presenti tutte queste condizioni: Sostanze clorurate, di tipo prevalentemente organico metalli di transizione (Fe, Cu..) sostanze che forniscono idrogeno (materiali organici) comprese tra 200 e 500 C combustione in presenza di ossigeno in difetto

Il letto fluido bollente alimentando CDR ha bassissimi livelli di emissioni delle diossine in quanto le lavorazioni per la produzione del CDR garantiscono l eliminazione a monte di alcuni composti che risultano fortissimi catalizzatori nella formazione delle diossine (ad esempio il rame). Inoltre il letto fluido bollente permette una maggiore stabilità della combustione con minori sbalzi di temperatura all interno della camera di combustione. Il sistema di combustione permette di mantenere i prodotti della combustione ad almeno 850 C. In questo modo la molecola dei precursori della diossina viene aperta, spezzando alcuni dei legami. Con questa temperatura, mantenuta almeno per 2 secondi, il carbonio viene ossidato ed il cloro si separa sotto forma di acido cloridrico, che viene successivamente assorbito dai sistemi di abbattimento e depurazione fumi. Infine, quale ultima sicurezza, vengono utilizzati i Carboni Attivi che, come è noto, grazie alle loro caratteristiche, costituiscono il materiale principe per l assorbimento delle eventuali diossine residue.

Le temperature in camera di combustione sono mantenute sempre al di sopra degli 850 C (comprese fra 850 e 1050 C), con tempo di residenza dei fumi di almeno 3 secondi (> 2). In questo modo i precursori della diossina sono distrutti, il cloro si separa e diventa disponibile alla formazione di altri composti eliminabili sotto forma di sali. Se la temperatura dei fumi scende al di sotto degli 870 C il sistema di supervisione avvia i bruciatori ausiliari e al di sotto degli 850 C ferma il sistema di alimentazione del CDR Di seguito si riportano i risultati di misurazioni condotte durante dei controlli eseguiti sulle emissioni dell impianto da parte di laboratori certificati e dall ARPA Puglia. Come si legge, le emissioni di Diossine e Furani sono molto più basse di quanto previsto dai limiti di legge. COMPOSTO Laboratorio Emissioni Misurate Limite di legge Unità di misura % Rispetto al limite ARPA PUGLIA 0,0080 8,00% PCDD+PCDF 0,1 ng/nm 3 LABORATORIO CERTIFICATO (*) 0,0065 6,50% (*) Valore riferito alla media di 5 campionamenti

L impianto sfruttando la tecnologia del letto fluido bollente e il sistema di trattamento fumi descritto ha ottime performance sia ambientali che di produzione I valori di tutti gli inquinanti misurati in continuo e con i laboratori risultano ampiamente al di sotto dei limiti previsti in autorizzazione La produzione è sempre soddisfacente con un coefficiente di producibilità medio nell anno in corso del 95% che tiene conto del calo fisiologico nei mesi estivi dovuta alla difficoltà di condensazione La dotazione di impianti ausiliari per il trattamento delle acque permette il recupero totale delle acque meteoriche e di processo per la produzione di acqua industriale e demineralizzata riducendo al minimo l emungimento da pozzo e lo smaltimento di rifiuti liquidi