ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI



Documenti analoghi
La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Una vita a tappe...ricominciare

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Da dove nasce l idea dei video

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

Il Keisuke: Sono un ottimo studente e il senso della mia vita è studiare.

Mario Basile. I Veri valori della vita

L albero di cachi padre e figli


LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Io..., papà di... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015

TANDEM Köln

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

Prendersi cura delle relazioni in famiglia. Dott.ssa Arcaini Francesca Centro per il Bambino e la Famiglia Asl di Bergamo Bergamo,

Metodologia della ricerca

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà?

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

UNITA n 2. Costruzione di un albero genealogico personale (fino a quattro generazioni). DALLA NOSTRA STORIA ALLA STORIA DELLA NOSTRA FAMIGLIA

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente


CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Livello A2 Unità 7 Istruzione

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Amore in Paradiso. Capitolo I

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Report di viaggio- Anastasia Malavolti. Le mie tre settimane in Belgio

TAVOLA ROTONDA Programmazione della gravidanza e diabete: i diversi punti di vista. PENSO ALLA GRAVIDANZA ed ho il diabete

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

La Sagrada Famiglia 2015

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

Aggettivi possessivi

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

..conoscere il Servizio Volontario Europeo

Mostra Personale Enrico Crucco

Ciao, sono Giulio Marsala. consulente questo. per acquisire più. prezzi maggiori

Un laboratorio d integrazione nel cuore di Palermo

Poesie, filastrocche e favole per bambini

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

VIVERE IL LUTTO SIGNIFICA AMARE

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

MA TU QUANTO SEI FAI?

Esercizi pronomi indiretti

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

2011 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Continuers. (Section I Listening and Responding) Transcript

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

QUALI SONO LE ABITUDINI MATTUTINE RELATIVE ALLA COLAZIONE DEI RAGAZZI DAGLI 11 AI 13 ANNI?

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone

Una casa attenta al risparmio energetico e alla salute di chi vi abita, innovativa e rispettosa della natura, solida e bella: una casa in legno.

Si ricorda cosa le hanno detto, come l ha saputo?

La storia di Victoria Lourdes

Il mio ictus, confine di due vite: Come l ho sconfitto e trasformato da ictus a coccolone

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

Mafia, amore & polizia

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Reference 1-0,73% Coverage

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Transcript:

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA UNIVERSIDAD DE SAN LUIS (ARGENTINA)

ADOZIONE: UNA TRA TANTE STORIE SPECIALI Tutti nella nostra vita abbiamo vissuto qualche situazione speciale. Chi è stato adottato, quindi, non è l unica persona alla quale è successo qualcosa di speciale nella propria vita. EVITARE : - ETICHETTATURE - LA PATOLOGIZZAZIONE

Per comprendere la vicenda adottiva bisogna indagare: La costruzione dell identità La ricerca delle origini

IDENTITÀ ADOTTIVA La vita dei ragazzi e delle ragazze che sono stati adottati è legata a DUE REALTÀ REALTÀ DI PARTENZA (famiglia biologica, istituto) REALTÀ DELL ADOZIONE (famiglia adottiva) Queste due realtà esistono a prescindere dall età al momento dell adozione e dai ricordi che i ragazzi possono avere.

In che modo le due realtà possono condizionare la costruzione dell identità delle ragazze e dei ragazzi che sono stati adottati? Dipenderà dalle caratteristiche del ragazzo o ragazza Dependerà dall età I ragazzi che sono stati adottati non appartengono ad un gruppo omogeneo, sono tutti diversi così come tutti noi!

IDENTITÀ COMPLESSA VS PATOLOGIA O PROBLEMA Chi è stato adottato deve fare i conti con un identità un po più complessa rispetto ai coetanei non adottati perché legata a due realtà. Identità più complessa non è sinonimo di patologia, più complessità non vuol dire anormalità. Spesso l adozione viene legata alla parola problema: cosa dicono le ricerche?

L ADOZIONE COME MISURA DI PROTEZIONE Nell adozione i ragazzi trovano: Una famiglia la protezione verso il maltratto, l avversità, la negligenza, l abbandono lo stimolo per migliorare dopo esperienze avverse la sicurezza e l ancoraggio per crescere più opportunità sociali e personali

L ADOZIONE È ANCHE UNA STORIA DI PERDITE Le PERDITE riguardano: i genitori biologici Fratelli, nonni, zii, parenti Continuità genealogica

L ADOZIONE È ANCHE UNA STORIA DI PERDITE (2) Chi stato adottato internazionalmente perde inoltre: Il Paese di nascita la lingua la cultura il nome la privacy

L ADOZIONE COME STORIA DI PERDITE (3) Le perdite nell adozione sono: PERDITE SENZA RITUALI DI ACCOMPAGNAMENTO PERDITE ATIPICHE L adozione è una storia di perdite che non ha un rituale di accompagnamento. Sono, inoltre, perdite atipiche, e in quanto tali, difficili da comprendere per la nostra società.

RICERCA DELLE ORIGINI: UNA COSTRUZIONE PROGRESSIVA (Brodzinsky, 2011) PRIMA FASE: I bambini imparano le parole del racconto che ricostruisce il passato: mamma di pancia, adozione, aereo, ecc. Non c è una vera e propria ricerca. Questa fase dura a seconda dello sviluppo intellettivo dei bambini e delle bambine.

RICERCA DELLE ORIGINI: UNA COSTRUZIONE PROGRESSIVA (Brodzinsky, 2011) (2) SECONDA FASE: tra i 6-8 anni ( in alcuni casi già ai 4 anni, per altri bisogna aspettare fino ai 9 anni) inizia la RICERCA INTERNA DELLE ORIGINI SVILUPPO DEL PENSIERO LOGICO. In questa fase capiscono che un figlio e una figlia sono il frutto di un uomo e una donna, che la pancia è il posto in cui siamo cresciuti e da dove siamo venuti al mondo.

RICERCA DELLE ORIGINI: UNA COSTRUZIONE PROGRESSIVA (Brodzinsky, 2011) (3) Riguardo all adozione si chiedono: cosa sia successo? Perché è successo a me? Chi erano i genitori biologici? Dove sono? Come sono? Avrò dei fratelli? Dove sono? Se io adesso sto pensando a loro, loro stanno pensando anche a me?

RICERCA DELLE ORIGINI: UNA COSTRUZIONE PROGRESSIVA (Brodzinsky, 2011) (4) TERZA FASE: RICERCA ESTERNA DELLE ORIGINI inizia nella fase adolescenziale sviluppo del pensiero ipotetico-deduttivo La ricerca interna si intensifica grazie allo sviluppo intellettivo e la ricerca esterna si concretizza nella richiesta di maggiori informazioni sulle proprie origini, ad esempio, ai genitori. La ricerca attiva cioè il voler conoscere, incontrare qualcuno della famiglia biologica non è tipicamente una ricerca che avviene nell adolescenza. Durante l adolescenza si ha bisogno di più informazioni perché avere più informazioni permetterà di risolvere meglio alcune domande della ricerca interna. Di solito la ricerca esterna delle origini inizia attivamente nelle transizioni o momenti importanti della propria vita: età adulta, nascita di un figlio, matrimonio, ecc.

ADOLESCENTI ARGENTINI E RICERCA DELLE ORIGINI HAI MAI PENSATO DI CERCARE LA TUA FAMIGLIA BIOLOGICA? F., 18 ANNI, È STATA ADOTTATA QUANDO AVEVA 13 GIORNI: Sì, proprio ora. Per sapere com è mia madre biológica, per chiederle perché mi ha dato in adozione. Per chiederle qualche informazione di mio padre e perché non c è nel mio atto di nascita. Voglio ringraziarla per avermi dato un altra opportunità e di non aver abortito. Lei era molto piccola e tanti anni fa era diverso, se rimanevi incinta giovane, non era una cosa bella. Non voglio però che abbia contatto con me dopo il nostro incontro..questo lo penso ora, non so cosa succederà quando la conoscerò. Mi fa paura il rifiuto, ho molta paura delle persone che mi rifiutano. Mia madre mi ha detto che forse lei (la madre biológica) non voglia conoscermi, ma io credo di si.

ADOLESCENTI ARGENTINI E RICERCA DELLE ORIGINI (2) HAI MAI PENSATO DI CERCARE LA TUA FAMIGLIA BIOLOGICA? F, 17 ANNI, È STATA ADOTTATA QUANDO AVEVA 6 ANNI: Ho paura di scontrarmi con un altra realtà, non so se è egoismo o no, ma non mi sentirei comoda. Preferisco rimanere così come sto.

ADOLESCENTI ITALIANI E RICERCA DELLE ORIGINI HAI MAI PENSATO DI CERCARE LA TUA FAMIGLIA BIOLOGICA? M., 16 ANNI, È STATO ADOTTATO QUANDO AVEVA 9 ANNI: Ho pensato di cercare mio padre biologico perché vorrei sapere perché è andato via, ma, a quanto pare, sembra che sia impossibile. Di mia madre biologica mi ricordo qualche cosa che ho vissuto con lei, ma sono più curioso di conoscere mio padre perché, non avendolo mai visto, volevo capire un po di più perché se n è andato.

ADOLESCENTI ITALIANI E RICERCA DELLE ORIGINI (2) HAI MAI PENSATO DI CERCARE LA TUA FAMIGLIA BIOLOGICA? M., 12 ANNI, È STATO ADOTTATO QUANDO AVEVA 13 MESI: Alle elementari ho iniziato a pensare a loro, soprattutto per sapere se ho dei fratelli e se sono stati adottati anche loro come me, e conoscere la loro esperienza. E se un giorno avrò un figlio, potrò raccontargli anche di loro!

GRAZIE PER L ATTENZIONE!