PIANO DEL COLORE DI VIA CAVOUR



Documenti analoghi
COMUNE DI SAN DEMETRIO NE VESTINI (Provincia dell Aquila)

COMUNE DI PRIZZI. Provincia di Palermo. Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata

TITOLO III Regole sul decoro, sull ornato e dipintura delle facciate edilizie

Il colore di un edificio è, da sempre, la caratteristica che maggiormente

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI E APPARECCHI TECNOLOGICI

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

- Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.

COMUNE DI CINTE TESINO Provincia di Trento

TECNICHE TRADIZIONALI DI FINITURA

Rappresentazione delle saldature

PROPOSTA COLORE PER IL CENTRO STORICO (cartella dei colori)

marmorino CL 90 SALUTE EN Code B615/2007-II CALCE AEREA CALCICA ANTIBATTERICO NATURALE

RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI LAPIDEI E INTONACI

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta

SISTEMI PER PAVIMENTI: Effetti decorativi

ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI

RE/A2 PREMESSA... 2 PROCEDURE E METODOLOGIA... 2 IL CERCHIO DEI COLORI NCS E IL SISTEMA DI CODIFICA... 3 TABELLE DI RIFERIMENTO...

Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec.

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione TETTO

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

UBICAZIONE Loc.. Via /Piazza.. Foglio.. mappali... Nominativo. ..(Codice Fiscale / Partita I.V.A.. COMUNICA/NO

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

PIANO DEL COLORE SOTTOZONA PRG: Ab1* Le Bourg

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi. Leganti, malte per murature, intonaci

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

intonaclima 0,5 mm rivestimento rustico acrilsilossanico antialga

EFFECT. PRIMER Effect Primer. ATTIVATORE Rust Activator. PITTURA Iron Paint. PROTEZIONE Effect Sealer

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

ABACO ELEMENTI EDILIZI ED ARCHITETTONICI

ALESSIO SALVI OPERAZIONE COMPUTO METRICO

No. ARTICOLO imballaggio imballaggio fr./sacco fr./sacco

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE HOBLIO

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Sistema. Risanamento delle murature umide. Intonaco deumidificante macroporoso POROMIX. valide soluzioni presso la rivendita

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali

VANI INTERRATI Impermeabilizzazione interna. Prodotti e soluzioni tecniche

Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento

COMUNE DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO

VICRete Plus EN

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione FORI

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri

DURGA. SCHEDE APPLICATIVE pittura superfici murali IL FUTURO È ADESSO. Pitture murali

1.Muri di fondazione

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche

Manutenzione straordinaria

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE VINTAGE

COMUNE DI FERRARA. Installazione di pannelli solari aderenti o integrati nella copertura.

PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) A - Documentazione da allegare

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno) Regolamento Urbanistico. (art. 55 LRT n. 1/05) Variante parziale. Allegato 8

CARTELLA COLORI PER IL CENTRO STORICO DI SAN VITO DEI NORMANNI. Tavolozza dei colori della tradizione sanvitese: alcune premesse

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione:

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO

ART. 1 (Finalità) ART. 2 (Requisiti di localizzazione)

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

Very High Durability Repair & Prevention Systems

Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello

Ampliamento ambulatorio odontoiatrico del collegio Antonianum Villaggio di Laba - Burkina Faso

CONTROLLO E UTILIZZO DELL INCHIOSTRO

Allegato A) Disciplina di intervento per il recupero del patrimonio urbanistico ed edilizio esistente

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

Progetto di pulitura dai graffiti

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento

Rivestimenti e pavimenti in resina

CALCOLO COSTO DI COSTRUZIONE PER RISTRUTTURAZIONI DI EDIFICI CON DESTINAZIONE D USO RESIDENZIALE

MANUALE SCALE ELICOIDALI

REGOLAMENTO PREINSEGNE ATTIVITA RICETTIVE

Provincia di Pisa - Servizio Edilizia, Sicurezza e Impianti Lavori:COIBENTAZIONE INFISSI Computo metrico estimativo pag. 1 di 8

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA,

Saggi di indagine stratigrafica eseguiti sulle facciate del fabbricato sito in Via Villafalletto n 6-14 Saluzzo (Cuneo)

Detraibile. Installazione di macchinari esterni

COMUNE DI VILLENEUVE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Riferimenti normativi

COSA SI PUO' DETRARRE

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile

REGOLAMENTO PER L USO DEL LOGO DA PARTE DEGLI ISCRITTI ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Transcript:

REGOLAMENTO EDILIZIO ALLEGATO 1 PIANO DEL COLORE DI VIA CAVOUR 1A DISCIPLINA 1B SCHEDE DI INTERVENTO DICEMBRE 2015

REGOLAMENTO EDILIZIO ALLEGATO 1 PIANO DEL COLORE DI VIA CAVOUR 1A DISCIPLINA SINDACO Dr.FabrizioTondi UFFICIOTECNICO Geom.AntonioPetrucci(Responsabile) Geom.AndreaSabatini Istr.Amm.SabrinaParadisi COORDINAMENTOGENERALE Arch.FabrizioMilesi Il presente documento, che costituisce Allegato al Regolamento Edilizio del Comune di Abbadia San Salvatore, è costituito dalla copertina, dal presente foglio, e dalle norme, costituite da fogli stampati solo sul fronte e numerati da 1 a 8.

REGOLAMENTOEDILIZIO PIANODELCOLOREDIVIACAVOUR PIANODELCOLOREDIVIACAVOUR DISCIPLINA Art.1 Disposizionigenerali 1. Lepresentinormedisciplinanolemodalitàdiinterventoprevisteinrelazioneagliinterventi sullefacciatedegliedificidiviacavourindividuatineglielaboratigraficidelpianodelcoloree nelleschededicuiall Allegato1BalRegolamentoedilizio,aisensidell art.94,comma1del regolamentocitato. Art.2 Schedediintervento 1. Laschedediinterventodicuiall allegato1balregolamentoedilizio(schededaa01aa035) contengono una descrizione dello stato di fatto e di progetto di ogni singolo edificio come risultato dell analisi dettagliata degli elementi tecnomorfologici del fabbricato e delle metodologiediinterventoperilcorrettorecuperoeriqualificazionedellefacciate.laschede sonoparteintegranteesostanzialedelquadrodiunione(tavolageneraledelpiano)nelquale sonoriportatiplanimetricamentetuttigliedificiconindicatoilcodicedellarelativascheda. Ognischedaèdivisaintreparti:inquadramento,rilievo,intervento. Art.3 Normeprocedimentali 1. Fattosalvoquantoprevistoall art.94,comma2delregolamentoedilizio,tuttigliinterventi sullefacciatedicuialcomma1,qualiripristinodiintonaci,tinteggiature,sostituzionedegli infissi,porte,portoni,decorazioniesterne,cornicioni,sonosoggettiacomunicazionediinizio lavoriasseveratadauntecnicoabilitato,ilqualeattesta,sottolapropriaresponsabilità,chei lavori sono coerenti con la presente disciplina e con quanto indicato nelle schede di interventodicuiall Allegato1B.Lacomunicazioneècorredatadadocumentazionefotografica edaglielaboratiprogettualiutiliadescriveregliinterventiprevisti,inparticolareinrelazione al rispettodelle prescrizioni contenute nella scheda diintervento, econtiene,altresì, i dati identificatividell'impresaallaqualesiintendeaffidarelarealizzazionedeilavori. 2. In caso di interventi che prevedano tinteggiature, prima di procedere all inizio dei lavori dovrannoesserepredisposte,acuradelrichiedente,provedicolorazionesullafacciataattea verificareilrispettodiquantoprescrittonellaschedadiintervento.leprovedicolorazione sarannoconcordateconl UfficioTecnicoComunale. ALLEGATO1A DISCIPLINA 1

REGOLAMENTOEDILIZIO PIANODELCOLOREDIVIACAVOUR 3. Ogniinterventosullefacciatesaràrealizzatosalvodirittiditerzienullaostacondominialie/o dialtrientiprepostiallatuteladelvincolo. Art.4 Tinteggiaturadellefacciate 1. La tinteggiatura della facciata deve prevedere un intervento unitario di coloritura atto a evidenziare l unità formale e tipologica dell edificio. La tinteggiatura deve essere eseguita uniformemente,evitandotinteggiatureparzialichecorrispondonoallesingoleproprietà. 2. Sugli edifici vincolati ai sensi della Parte II del D.L. 42/2004, previa autorizzazione da parte della Soprintendenza e fatte salve eventuali specifiche prescrizioni, sono ammesse esclusivamentetinteggiatureeseguiteconpitturaacalce;perirestantifabbricatièammessa anchelatinteggiaturaconpittureabasedisilicati. 3. Nonsonoammessetintealquarzo,tinteepossidiche,spatolati,graffiatiacriliciedognialtra tintasintetica.nelcasodiinterventidirifacimentointegraledgliintonacisidovràricorrerea tinteggiaturaacalceoaisilicaticomeindicatonellaschedadiintervento. Art.5 Intonaci 1. Nelcasoincuigliintonaciacalcesianoparzialmentedegradatisiprocederàallasaggiatura dell intera superficie, allo scopo di localizzare le zone fatiscenti e, quando possibile, sì procederà alla rimozione delle parti sollevate e all integrazioni con un nuovo intonaco. Le ripreseparzialidovrannorisultareilpiùpossibilesimiliaquelleoriginali. 2. Perlaposainoperadell intonacoacalcesiapplicanoimetodidicuiall art.12,comma1. 3. Gli intonaci cementizi in cattive condizioni, da demolire, dovranno essere sostituiti con intonaci a calce o cemento in relazione ai caratteri e al valore architettonico dell edificio. L intonacocementiziodinuovoimpiantoèammessoesclusivamentenegliedificiperiqualiè consentitalatinteggiaturaabasedisilicati. Art.6 Elementidecoratividifacciata 1. Gli elementi architettonici, le zoccolature, le decorazioni costituite da bugnato in malta o conglomerato cementizio, se originariamente colorate in modo da simulare la pietra, dovrannoessereripristinateconidenticicolorieforme. 2. Le pietre naturali ed i cementi costituenti le decorazioni di facciata dovranno essere esclusivamente ripuliti e lasciati a vista o ripristinati, se necessario, in modo identico all originale. ALLEGATO1A DISCIPLINA 2

REGOLAMENTOEDILIZIO PIANODELCOLOREDIVIACAVOUR 3. Gliinfissidovrannoessere,nellastessafacciata,rigorosamenteidenticiperforma,materialee colore.qualoratalielementisianodarestaurareosostituiredevonoessererealizzatiinlegno, mantenendoleformeeledimensionioriginarie,ripristinandolesenecessario. 4. Negliedificiincuisonostatesoppressepartedellepersianeodelletapparelle,questedevono essereripristinatesecondoicriteridicuialpresentearticolo. 5. Le cornici ed i davanzali di finestre e balconi devono essere rigorosamente uguali in uno stessofabbricatoedellostessomateriale.incasodinuovielementi,glistessidovrannoessere realizzatiinpietralocale. 6. Lacolorazionedituttiiferribattutiedeglielementiinmetallodovràessereugualeinuna stessa facciata. I ferri battuti dovranno essere dipinti di colore nero o grigio antracite con finituraopaca. 7. Per gli interventi sui cornicioni si dovrà ripristinare la originaria modanatura con divieto di aggiuntadiqualsiasialtromateriale. Art.7 Divieti 1. E vietato tinteggiare i mattoni a faccia vista, le pietre naturali ed i cementi costituenti le decorazionidifacciataolafacciatastessa. 2. E vietato ricoprire gli intonaci lavorati a mattoni o a finte lastre di pietra (anche dopo la nuovatinteggiatura),chedovrannoessererestauratioripristinatisenecessario. 3. Èvietatalasostituzionedellepersianeconqualsiasialtrotipodiserramenti.E altresìvietato l usodiinfissioserramentiinmetallo,tapparelleinpvcoinmetallo,serramentiall ingleseo monoblocco. Qualora gli elementi vietati siano presenti, quest ultimi dovranno essere sostituitieripristinatisecondoleformeoriginali. 4. Èvietatalasostituzionedellepersianeconqualsiasialtrotipodiserramenti.E altresìvietato l usodiinfissioserramentiinmetallo,tapparelleinpvcoinmetallo,serramentiall ingleseo monoblocco. Qualora gli elementi vietati siano presenti, quest ultimi dovranno essere sostituitieripristinatisecondoleformeoriginali. 5. E vietatol inserimentodiportebasculanti. Art.8 Elementiincongruidifacciata 1. Icavidegliimpiantidiilluminazionepubblica,telefonia,retedidistribuzionedelgas,ecc.non devono essere posti a vista sulla facciata, adottando tutte le misure di sicurezza di legge; qualora ciònon fosse possibile i cavi dovranno seguire i percorsimeno visibili dall esterno. Dovrannocomunqueessereeliminatiganci,supportiesimiliormaiindisuso. ALLEGATO1A DISCIPLINA 3

REGOLAMENTOEDILIZIO PIANODELCOLOREDIVIACAVOUR 2. Il posizionamento dei pluviali deve essere realizzato nel rispetto del disegno della facciata, seguendoilcriteriodicollocarliagliestremidellafacciatastessainmododadelimitarel unità formaleetipologicadell edificioenonlaproprietàprivata. 3. Grondaieepluvialidevonoessereinrameinmododaarmonizzarsiconl aspettotradizionale degli elementi che compongono la facciata dell edificio. E da evitare l uso di materiali in plasticaeacciaio. 4. Lepresed ariadiimpiantifissidicondizionamentodevonotrovareunaprecisacollocazione sui prospetti dell edificio, all interno di finestre o balconi, comunque in luoghi opportunamentepredispostienonvisibilidallaspaziopubblico. 5. Per quanto riguarda i campanelli e citofoni, la norma da seguire è quella di dare ordine, accorpandoli quanto più possibile, rispettando il disegno della facciata, evitando apparecchiatureinalluminio,plasticaoaltrimaterialinonconsoniall immaginedell edificio. 6. Tuttelesuperfetazioni(tettoieineternitoplastica)dovrannoessererimosse. Art.9 Vetrine,insegne,tende,targhe 1. Le mostre e le vetrine devono essere contenute nel vano della porta e della finestra. Le vetrine e gli infissi dei negozi dovranno essere uniformate in ogni edificio escludendo materiali e moduli costruttivi estranei ai caratteri originari, e dovranno essere realizzate in legnoe/oferroverniciato. 2. Le insegne frontali dovranno essere contenute entro le aperture esistenti, senza sporgere oltre l imbotte di dette aperture; le dimensioni dei pannelli dovranno essere in giusta proporzioneconl altezzadeglianzidettisesti.imaterialidautilizzaresono:bronzo,ottone, pietralocale,ferrobattutoolegno.sonoammesseancheinsegneformatedaletteresingolea luceindirettaedimaterialenonplasticodainstallaresullefacciate. 3. Nonsonoconsentiteleinsegneabandiera,tabellepubblicitariediqualsiasitipoemateriale, senonquelledipubblicaaffissioneregolatedaspecifichenormative. 4. Le tende dovranno essere limitate al vano della porta o della finestra, purché solari, cioè retrattilioripiegabili,elaloroproiezionedovràricadereinspazipedonali.nonèammesso l impiego di materiali plastici ed i colori delle tende dovranno armonizzarsi con quelli delle facciatelimitrofe.lasceltadelleforme,deimaterialiedeicoloridovràessereuniformataper tuttalafacciataoggettod intervento. 5. Le targhe professionali, da installare in prossimità dell ingresso del fabbricato, dovranno essere di dimensioni contenute e di materiale non plastico, da concordare con l Ufficio TecnicoComunale,enondovrannoessereluminose. 6. Le vetrine e gli infissi dei negozi dovranno essere uniformate in ogni edificio escludendo materialiemodulicostruttiviestraneiaicaratterioriginari,sipotrannorealizzareinlegnoe/o ferroverniciato. ALLEGATO1A DISCIPLINA 4

REGOLAMENTOEDILIZIO PIANODELCOLOREDIVIACAVOUR Art.10 Recinzioniecancelli 1. Per quanto concerne le recinzioni ed i cancelli metallici, quelli esistenti in ferro battuto devonoesseremantenutieripristinatiovenecessario. 2. Lerecinzionioriginariamenteinpietraomattoniavistasarannoripristinate,quelleintonacate dovranno essere tinteggiate con colori identici all edificio limitrofo di cui delimitano le pertinenze, sia per il fondo che per eventuali partiture e/o zoccolature. Se la recinzione delimitapertinenzedipiùproprietàilsuocolore(oabbinamentidicolori)dovràesserescelto traquellididetteproprietàoinmododaarmonizzarsiconessi. Art.11 Impiantitecnologici 1. Nell installazione di impianti tecnologici si dovrà fare particolare attenzione a non pregiudicarel equilibrioformaledellafacciataconapparecchiature,condutture,caviequanto altrovienepostoesternamenteall edificio.dovràesserepostaparticolarecuraperunificarei tracciatidelleretitecnologiche(luce,acqua,gas,ecc.)quandononèpossibileinterrarli. 2. Le centraline dei vari servizi devono, possibilmente, essere collocate all interno del profilo dellafacciatasenzasporgeredaessaedovrannoesseretrattateconfiniturecoerenticonil trattamentodellasuperficiedelprospetto. 3. TutteleantenneTVindisusodovrannoessereeliminatee/ocentralizzateedovrannoessere comunqueubicatesultettoenonsullafacciataprincipale. Art.12 Posainoperadegliintonacietinteggiature 1. Posainoperadell intonacoacalce Perlemuratureglistratid intonacosono:rinzaffoedarriccio,intonaco,intonachinoovelo. Perlaposainoperadell intonacoacalcesidovràprocederenelseguentemodo: larinzaffaturasaràeseguitaconmaltabastardacostituitadacalceidraulica,cementoin minimaparteeinerteagranagrossa; l intonaco a finire dovrà essere formato da due strati (sottovallo e arricciatura) e composto di malta a base di grassello di calce stagionato, calce idraulica ed inerte con granulometriavariaasecondadeltipodifiniturachel interventoprevede. La descrizione della stesura segue il metodo tradizionale tutt ora in uso. In prima istanza occorrepulireebagnareabbondantementelestruttureconacqua,evitandol uso diacqua piovana.labagnaturadelsupportomurarioserveadevitarechelasoluzionediidrossidodi calciocontenutanellamaltavengaassorbitadaimaterialidelsupporto,ciòcherenderebbe l arriccio troppo povero di legante. Successivamente viene gettata (sbruffata) con forza sul muro, per rinzaffare e uniformare le irregolarità della superficie la malta a grani grossi ALLEGATO1A DISCIPLINA 5

REGOLAMENTOEDILIZIO PIANODELCOLOREDIVIACAVOUR (rinzaffo)nellaproporzione1a3tracalceecarica(sabbia,inerticondiametroda8a2mm.), con fusione abbastanza liquida. La stesura di questo strato può assecondare l andamento delle murature e quindi lasciare percepibile la morfologia del muro (circostanza raccomandabileinpresenzadimuratureinpietraoanchemiste,originariamentetrattatenel mododescritto(bastipensarealledimorerurali,allecortinemurariedirecinzionediparchie ville, alle strutture di case a schiera d origine medievale ecc.). Nel caso invece si voglia rettificare l andamento murario per omologare l altimetria dell intonaco (operazione necessaria sui fondi di facciata contenuti in spartiti architettonici delimitati da elementi plastici di decoro, nonché nella maggioranza dei tipi edilizi moderni), occorre provvedere all applicazione delle cosiddette poste, procedendo nel seguente modo: stabilito lo spessoredell intonacosiapplicaadaltezzad uomounframmentodimattone(ca.4x4cm.), adagiatosuunlettodimaltadicalce;questoframmentodarà,permezzodelfiloapiombo,il livellodellepostesuccessive,cheverrannoapplicatesullaverticaleogni60cm.ca.lepostein verticalevengonopoiripetuteognimetrocirca,partendosempreconlostessospessoredella prima.lepostevengonocollegateverticalmentefradiloroconstriscedimalta,allostesso livellodellepostestesse,espianandolemedianteunastecca( regolo )dilegnoabbastanza lunga: queste ultime vengono definite guide. Lo spazio fra guida e guida verrà quindi colmato con malta nella proporzione 1 a 3, meno liquida della precedente. L intero strato preparatovieneinfinelivellatoconl ausiliodiunasteccadilegno(ilclassicoregolod abeteè preferibilealregoloinalluminioperfacilitareloscorrimentonell eliminazionedell eccessodi malta). Questo strato (appropriatamente indicato come arriccio) viene generalmente fatto essiccare(o tirare )perunpaiodigiorni(laduratadeveperaltromettersiinrelazionialle condizioni climatiche di riferimento) e, quando cominciano ad osservarsi le caratteristiche screpolature di ritiro, si bagna nuovamente e si stende un ulteriore strato d intonaco in rapporto1a2(congranipiùfinidiinertididiametroda2mm.a0,08mm.).perottenereuna perfettalisciaturadellasuperficieelachiusuradituttiifori),ancheipiùpiccoli(condizione indispensabileperunacorrettaapplicazione),sistendeconlacucchiaraamericana,instrato sottile (intonachino), l ultima mano di grassello puro, con aggiunta di sabbia finissima (eventualmente colorata o pigmentata) e polvere di marmo, a finire. Per stabilatura dell intonaco invece s intende la stesura della finitura. Nei lavori di maggiore valore decorativo molto frequentemente l intonachino si riduce ad una semplice finitura dell intonaco operata con l applicazione di un sottilissimo strato di calce molto tirato, compresso e levigato con la cazzuola; nel gergo artigianale questo strato viene chiamato colla. Per l ottenimento di particolari corrugazioni e vibrazioni di superficie il velo fresco viene livellato con l ausilio del frattazzo in legno d abete. Una superficie ben frattazzata di grassellodicalcecostituisceinognicasounafinituratradizionaledigrandeeffettomaterico. 2. Tinteggiaturaacalce PerL affidabilitàdiuntrattamentoconpittureacalcedipendeinlargamisuradallemodalità d impiego e seguito dalla competenza delle maestranze. Per contrastare gli inconvenienti ALLEGATO1A DISCIPLINA 6

REGOLAMENTOEDILIZIO PIANODELCOLOREDIVIACAVOUR dellapitturaacalce,sostanzialmentericonducibiliallasolubilizzazioneedaldilavamentodel colore, occorre procedere alla tinteggiatura scrupolosamente, seguendo le regole basilari dell applicazione. Per evitare degradazioni cromatiche occorre operare in condizioni climatiche idonee, con temperature non troppo basse né troppo alte, proteggendo dal soleggiamento diretto, ma anche dalla polvere e dall eccessiva ventilazione le superfici duranteiltrattamento.letinteacalceconsentonoaltresìlarealizzazionediunaricchissima tavolozza di colori, utilizzando pigmenti inorganici (terre naturali) ed ossidi minerali. Le terrenaturaliegliossidiimpiegatiperlecolorituresonostemperatiinacqua(privadisali, acidiedalcali)e,quindimiscelaticonl aggiuntadilattedicalce,preventivamentefiltratoper eliminarequalsiasiimpurità.lastesuradellatintacosìcompostaèopportunosiafattacon pennellodisetoleanimaliedeseguitaconpennellateparallele.latintanondevedepositaree vamescolataconassiduitàaffinchésiapplichiunprodottosenzasedimenti.ilpennellodeve esserebenimpregnatodicoloreedusatopertrattibrevi,ovveroinmododarealizzareuna campitura omogenea ed uniforme. Le tinteggiature di prima mano devono preferibilmente essere eseguite con colore coprente. L ausilio alla carbonatazione offerto, in basse percentuali, dall aggiunta di leganti organici è consigliato per migliorare le caratteristiche meccaniche della tinta, tenendo presente tuttavia che l introduzione di resine inibisce la trasparenzadeicoloritrattatiacalcecherestalaqualitàprimariadell applicazione.latintaa calce preparata artigianalmente, secondo equilibrate composizioni e ricette, si presta, in definitiva, in base ai caratteri decorativi da ricercare in relazione ai caratteri storici dell edificiodatrattare,perparticolarifinitureevelature:scialbaturepigmentateinlattedi calce,spugnatureemacchiature,nebulizzazioniecc.lecoloriture,chegeneralmentevengono eseguiteaseccosuintonacipreesistenti,possonoaltresìriguardareancheintonacinuovi,di rifacimentoosostituzioneodinuovaapplicazione.inquesticasiilcolore(pigmentodiluitoin acqua e talvolta con l aggiunta di latte di calce per schiarire i toni) può convenientemente essere applicato quando l intonaco è ancora in tiro, ovvero in grado di cristallizzare il pigmento che viene fissato dalla carbonatazione dell idrato di calcio in fase di presa. L applicazione a fresco è più durevole nel tempo è può essere eseguita anche a spruzzo. Anchenellestesureafrescooamezzofresco,oradescritte,ipigmentipiùfrequentemente impiegatisonoterrenaturaliedossidiminerali,compatibiliconlacalce. 3. Tinteggiaturaalsilicatodipotassio PerLapreparazioneelatinteggiaturadegliintonaciesterniconisilicatidipotassio(sistemi mono e bicomponenti) deve essere così eseguita: prima spolverando accuratamente e pulendo in modo perfetto l intonaco, poi asportando eventuali residui di precedenti tinteggiatureeffettuateconprodottiabasepolimerica;preparandolatinta(solopersistemi bicomponenti)medianteun accuratamiscelazionedelcomponenteinpolvere(pigmento)con quello liquido (legante) osservando l esatto rapporto consigliato dal produttore. La tinta in questo caso deve essere preparata almeno 12 ore prima dell applicazione in modo da consentireunamiglioreamalgamafraicomponenti.occorrepoistendereunaprimamanodi ALLEGATO1A DISCIPLINA 7

REGOLAMENTOEDILIZIO PIANODELCOLOREDIVIACAVOUR fondo,previaesattadiluizionedellatinta,daeffettuareesclusivamenteconidiluentiforniti dalproduttore.ifondifissantiabasedisilicatidipotassiosupreesistentiintonaciacalcesono comunque necessari per diminuire l assorbimento ed aumentare la resistenza all acqua del supporto,mentresumurinuoviconintonacocivileèopportunoutilizzaredeifondiminerali (abasedifluosilicatodimagnesioperesempio)ingradodineutralizzarel alcalinitàdicalci idraulicheedeicementi.ilrapportodidiluizionevariainrelazioneallostatodiconservazione dell intonaco; su intonaci particolarmente degradati o diffusamente microfessurati si deve aggiungere alla miscela contenente tinta e diluente, un fissativo minerale (di tipo chimicamentecompatibileconilsilicatodipotassio)inunquantitativononinferioreal50% delvolumedellatintabasenondiluita.completatelesuddetteoperazionisieseguelastesura diunaopiùmanidifinitura(inrelazioneallostatodiconservazionedell intonaco)conlatinta non diluita. Il numero delle mani, i rapporti di diluizione, il tipo di fissativo e le modalità d applicazione possono variare secondo le indicazioni. Qualora si dovessero eseguire tinteggiatureconeffettodivelatura,questotipodifinituranonpuòessereottenutodiluendo le tinte; bensì la velatura si otterrà incrementando, nella mano di fondo, il quantitativo di biancodititanioe,contemporaneamente,diminuendoilquantitativoditintanellamanodi finitura. ALLEGATO1A DISCIPLINA 8

REGOLAMENTO EDILIZIO ALLEGATO 1 PIANO DEL COLORE DI VIA CAVOUR 1B SCHEDE DI INTERVENTO SINDACO Dr.FabrizioTondi UFFICIOTECNICO Geom.AntonioPetrucci(Responsabile) Geom.AndreaSabatini Istr.Amm.SabrinaParadisi COORDINAMENTOGENERALE Arch.FabrizioMilesi Il presente documento, che costituisce Allegato al Regolamento Edilizio del Comune di Abbadia San Salvatore, è costituito dal presente foglio e dalle schede, costituite da fogli stampati solo sul fronte e numerati da 1 a 18.

REGOLAMENTOEDILIZIO PIANODELCOLOREDIVIACAVOUR ALLEGATO1B SCHEDEDIINTERVENTO 1

REGOLAMENTOEDILIZIO PIANODELCOLOREDIVIACAVOUR ALLEGATO1B SCHEDEDIINTERVENTO 2

REGOLAMENTOEDILIZIO PIANODELCOLOREDIVIACAVOUR ALLEGATO1B SCHEDEDIINTERVENTO 3

REGOLAMENTOEDILIZIO PIANODELCOLOREDIVIACAVOUR ALLEGATO1B SCHEDEDIINTERVENTO 4

REGOLAMENTOEDILIZIO PIANODELCOLOREDIVIACAVOUR ALLEGATO1B SCHEDEDIINTERVENTO 5

REGOLAMENTOEDILIZIO PIANODELCOLOREDIVIACAVOUR ALLEGATO1B SCHEDEDIINTERVENTO 6

REGOLAMENTOEDILIZIO PIANODELCOLOREDIVIACAVOUR ALLEGATO1B SCHEDEDIINTERVENTO 7

REGOLAMENTOEDILIZIO PIANODELCOLOREDIVIACAVOUR ALLEGATO1B SCHEDEDIINTERVENTO 8

REGOLAMENTOEDILIZIO PIANODELCOLOREDIVIACAVOUR ALLEGATO1B SCHEDEDIINTERVENTO 9

REGOLAMENTOEDILIZIO PIANODELCOLOREDIVIACAVOUR ALLEGATO1B SCHEDEDIINTERVENTO 10

REGOLAMENTOEDILIZIO PIANODELCOLOREDIVIACAVOUR ALLEGATO1B SCHEDEDIINTERVENTO 11

REGOLAMENTOEDILIZIO PIANODELCOLOREDIVIACAVOUR ALLEGATO1B SCHEDEDIINTERVENTO 12

REGOLAMENTOEDILIZIO PIANODELCOLOREDIVIACAVOUR ALLEGATO1B SCHEDEDIINTERVENTO 13

REGOLAMENTOEDILIZIO PIANODELCOLOREDIVIACAVOUR ALLEGATO1B SCHEDEDIINTERVENTO 14

REGOLAMENTOEDILIZIO PIANODELCOLOREDIVIACAVOUR ALLEGATO1B SCHEDEDIINTERVENTO 15

REGOLAMENTOEDILIZIO PIANODELCOLOREDIVIACAVOUR ALLEGATO1B SCHEDEDIINTERVENTO 16

REGOLAMENTOEDILIZIO PIANODELCOLOREDIVIACAVOUR ALLEGATO1B SCHEDEDIINTERVENTO 17

REGOLAMENTOEDILIZIO PIANODELCOLOREDIVIACAVOUR ALLEGATO1B SCHEDEDIINTERVENTO 18