SEZIONE SFIDE DI POLICY



Documenti analoghi
La mediazione sociale di comunità

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

Como waterfront: between city and lake landscape

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale. Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Territorial Center Claudio Calvaresi

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Sviluppo di comunità

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

PRESENTAZIONE PROGETTO

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

PROGETTO: TEATRO FORUM

Proposte di attività con le scuole

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

Ambito Distrettuale 6.1

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

La famiglia davanti all autismo

PROTOCOLLO D INTESA TRA

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Struttura di Università e Città

Piano di Comunicazione per i Comuni

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Smart School Mobility

Project Cycle Management

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

Progetto Volontariato e professionalità

Ruolo e attività del punto nuova impresa

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

MONTALI LORENZO MILANO: CHI RICERCA TROVA.

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

Réseau Entreprendre Piemonte Progetto d'impresa Chi meglio di di un un imprenditore può aiutare un un neo-imprenditore??

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando Brescia Tel Fax

CampusLAB. Presentazione di

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

Corso di formazione Elaboriamo il Bilancio sociale

COMMISSIONE FORMAZIONE

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROTOCOLLO DI INTESA

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Tempo per costruire 1

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Comune di Trieste. Montebello

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

BSC Brescia Smart City

Gentile Dirigente Scolastico,

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Gruppo Territoriale Piemonte

VADEMECUM UFFICIO PACE

FIRMATO L ACCORDO TRA PROVINCIA DI MILANO E COMUNE DI CORMANO PER IL PROGETTO PILOTA SOCIALCITY

La Piattaforma EFISIO

Come accompagnare le scuole nel processo di autovalutazione

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO

Transcript:

LABORATORIO METROPOLITANO PER LA CONOSCENZA PUBBLICA SU INNOVAZIONE E INCLUSIONE SEZIONE SFIDE DI POLICY DA CATULLO ALLA CITTÀ Autori: Calvaresi Claudio, Cossa Linda, Di Giovanni Andrea, Marsiglia Alessandra, Pasqui Gabriele, Savoldi Paola Affiliazione: Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DASTU) del Politecnico di Milano Via Catullo è una piccola strada pubblica nella periferia nord ovest di Milano, che collega viale Certosa e via Gallarate, a poca distanza dal cavalcavia delle autostrade e dal Cimitero Maggiore. L'ambito in cui si colloca è caratterizzato da grandi trasformazioni di cui si fatica a cogliere una regia complessiva e che nel corso del tempo hanno prodotto la compresenza di una serie di vuoti urbani, infrastrutture fuori scala, ambiti monofunzionali, sacche di abbandono del patrimonio urbano edificato, come di alcuni spazi aperti. Una convivenza difficile di pezzi di città che non dialogano tra loro, non si lasciano attraversare, producendo in molti tratti spaesamento e insicurezza. In particolare, il contesto di via Catullo è multiproblematico e presenta elementi di criticità che lo studioso di planning Melvin Webber avrebbe definito come wicked problems (Rittel, Webber, 1973), nei quali molteplici dimensioni critiche si incrociano e per i quali non sono disponibili soluzioni standardizzate: difficile convivenza tra popolazioni diverse, obsolescenza del patrimonio edilizio privato, frammentazione delle proprietà immobiliari, spazi abbandonati e degradati. Queste caratteristiche sono comuni a molti altri spazi nelle nostre città che presentano tratti affini al caso che qui discutiamo e invitano ad avviare una riflessione che, a partire dalla specificità di via Catullo, può essere estesa ad un più ampio territorio. Via Catullo ha però in questo momento un tratto di singolarità: è infatti stato scelto come terreno di lavoro nell ambito di un progetto promosso dal Politecnico di Milano attraverso un programma a sostegno di iniziative di responsabilit{ sociale dell ateneo (Polisocial). Catullo va in città, questo il nome del progetto, vede impegnato da circa un anno un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani con indagini sul campo, azioni di coinvolgimento degli abitanti, organizzazione di eventi, mobilitazione delle istituzioni (Comune e Consiglio di Zona) e di altri attori (locali e sovralocali). L'esperienza di ricerca-azione in corso vuole essere una riflessione, oltre che sulle strategie di trattamento dei temi che caratterizzano l'ambito di riferimento, anche sul posizionamento di un soggetto come una istituzione universitaria in un simile contesto, laddove sceglie di affiancare al ruolo del ricercatore quello di promotore di pratiche per la coesione sociale, l'empowerment degli abitanti, la raccolta di possibili risorse aggiuntive, l attivazione di nuovi possibili stakeholder.

In questa prospettiva una università pubblica, come il Politecnico di Milano, si impegna a coltivare e provocare condizioni di innovazione, individuando soggetti territoriali, più o meno definiti e strutturati, mettendoli in rete, fornendo strumenti di collaborazione e di coprogettazione ben situati. A partire dall esperienza sino ad ora condotta attorno e su via Catullo, questo contributo ragiona sul difficile nesso tra rigenerazione di ambiti urbani di limitata estensione e rilevante complessità, innovazione dal basso, auto-attivazione sociale, definizione della giusta scala dell ambito d azione e coinvolgimento esteso e mirato degli attori possibili. Una o molte? Via Catullo, un tempo, era parte di un antico borgo rurale collocato in prossimità della Cascina Boldinasco, la cui rilevante attività agricola cessò nell'immediato secondo dopoguerra. Dagli anni trenta del secolo scorso ad oggi la via è stata completamente inglobata nel tessuto urbano della città, ma il suo impianto è ancora intatto, e consente di riconoscere chiaramente le tracce del suo passato ed il tessuto originario. Via Catullo è bicefala, lo si capisce da subito; se la si percorre in un verso o nell'altro si ha l'impressione di entrare e uscire da una zona d'ombra, e poi il contrario. Nel breve tempo necessario a percorrere la via si ha la sensazione di attraversare uno spazio sospeso, in attesa, che ad un primo sguardo già rivela alcuni dei suoi tratti più problematici, legati al degrado edilizio e allo stato di abbandono di alcuni degli edifici. Nella zona d'ombra di via Catullo, in uno spazio ridotto, convivono situazioni abitative critiche, spesso in condizioni di illegalità, problemi di convivenza e conflittualità interetnica, attività commerciali illecite, criticità igieniche e ambientali. I problemi di via Catullo, pur riferendosi a un ambito molto limitato geograficamente, presentano aspetti che riguardano anche molte altre énclaves, collocate in diverse città europee, nelle quali l obsolescenza del patrimonio edilizio, la natura privata delle propriet{ immobiliari, la mancanza di risorse pubbliche, la natura multiproblematica del disagio sociale, i problemi di convivenza rendono complesso il trattamento delle condizioni che si sono via via determinate. Sono questi gli elementi su cui un gruppo di ricercatori 1 del Politecnico di Milano ha deciso di interrogarsi, attraverso il progetto Catullo va in città. Un progetto pilota di coesione sociale e rigenerazione urbana per via Catullo a Milano. Il progetto, avviato a ottobre 2014 e attualmente in corso, intende contribuire allo studio di un modello di intervento che richiede un intelligente mix tra azione pubblica, attivazione ed empowerment degli abitanti, mobilitazione dell intelligenza sociale e coinvolgimento di operatori privati interessati a intervenire in una prospettiva di sperimentazione. Via Catullo va in città Il progetto prende le mosse dall attivit{ gi{ svolta nell ambito dei corsi di Politiche di Sviluppo Territoriale e di Analisi delle Politiche Urbane, di Politiche e Governo Urbano e di Tecnica 1 Il gruppo di ricerca è costituito da Gabriele Pasqui (coordinatore scientifico), Linda Cossa, Andrea Di Giovanni, Alessandra Marsiglia, Paola Savoldi con la collaborazione di Claudio Calvaresi.

Urbanistica 2, entro la Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano, che hanno aderito al progetto di didattica sul campo promosso da Polisocial 2. Sulla base di queste attività si è sviluppata una intensa relazione con alcuni cittadini residenti, con l Amministrazione comunale di Milano (Assessorati alle Politiche Sociali, alla Sicurezza e Coesione Sociale e all Urbanistica) e con il Consiglio di Zona 8, che ha permesso la realizzazione di una serie di interventi sul fronte del consolidamento delle condizioni di vivibilità, della costruzione di iniziative culturali e di sensibilizzazione (da PianoCity 2013 a una mostra dei lavori degli studenti organizzata insieme a Polisocial nella biblioteca del Consiglio di Zona 8, nello stesso anno), della verifica di condizioni necessarie ad avviare azioni di riqualificazione fisica di alcuni degli immobili. Quando Fondazione Politecnico, attraverso Polisocial, lancia il bando Polisocial Award 2013-2014 3, il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DASTU) candida il progetto L abitare difficile. Un progetto pilota di coesione sociale e rigenerazione urbana per via Catullo a Milano, proponendo un attivit{ di ricerca-azione che ha come obiettivo generale la costruzione di un modello di intervento per situazioni urbane critiche e multiproblematiche. Il progetto è selezionato e premiato con fondi che ne permetteranno l implementazione. Oggi il progetto, ridenominato Catullo va in città, nel chiaro intento di proiettare via Catullo verso la città, ma anche sollecitandola a fare societ{ attraverso l organizzazione di azioni pubbliche e pratiche sociali nella città (Donzelot, Mével, Wyvekens 2003), coinvolge docenti e ricercatori del Politecnico di Milano impegnati in attività di ricerca e in interventi sul campo che contribuiscono a piu generale azione gi{ intrapresa dal Politecnico di Milano, in coerenza con lo sviluppo della sua terza missione e con il dispiegamento del suo ruolo come attore impegnato a rispondere a domande sociali emergenti dal territorio. La direzione verso cui muove il progetto è quella di ricercare e discutere un modello di azione che individua alcuni strumenti d intervento possibili in contesti sociali e territoriali fragili rispetto i quali l agenda pubblica non ha ancora definito modalità di approccio e soluzioni efficaci. I macro-ambiti delle attività messe in campo possono essere così richiamati: attività di conoscenza dei soggetti locali, con l obiettivo di ampliare e rafforzare una rete attori possibili che possano arricchire e consolidare progettualità già esistenti come a costruirne di nuove, attivando risorse inespresse; attività di indagine finalizzate alla ricostruzione del quadro complessivo della situazione del patrimonio edilizio presente in via Catullo, al fine di conoscerne la composizione abitativa, le caratteristiche dello spazio costruito, la relazione tra disagio fisico e sociale, con l'intento di mettere a sistema un quadro di informazioni utili a prefigurare intervento di gestione sperimentale del patrimonio abitativo; attività di disseminazione, diffusione e confronto sui temi della ricerca in corso, alimentando l attenzione e il dibattito pubblico, anche in ragione di un più ampio interesse che sia gli studi urbani che le politiche pubbliche vanno via via riservando a casi simili a quello qui approfondito. Piccola scala, in prospettiva In questi mesi di attività sono state messe in campo iniziative di varia natura: di ricerca, di progettazione, di azione locale, con il coinvolgimento attivo degli abitanti della via e dei soggetti che operano a livello locale, tra cui il Comitato Cittadini di via Catullo. 2 Programma di impegno e responsabilità sociale del Politecnico di Milano. 3 Polisocial Award 2013-2014 è un iniziativa che premia progetti di ricerca a fini sociali del Politecnico di Milano, finanziati con il contributo del 5permille IRPEF al Politecnico di Milano.

Oltre alle attività strettamente di ricerca e di progettazione, l ambito di via Catullo è stato oggetto di una costante attività di conoscenza dei soggetti locali, tra i quali l Istituto Comprensivo Statale "Pareto". La collaborazione avviata con la scuola ha infatti consentito di allargare lo sguardo oltre via Catullo, sempre tendendo all'obiettivo di portare via Catullo a "fare" città. Le scuole che fanno capo a questo istituto comprensivo sono state coinvolte in occasione di diverse iniziative, ciò che ha permesso di aprire nuovi fronti progettuali, finalizzati a rafforzare il ruolo della scuola come spazio pubblico, luogo d'incontro e di ponte verso il quartiere, grazie alla quale promuovere un offerta di attivit{, iniziative, servizi al quartiere e alla città. Proprio con questo intento si è agito per mantenere costante l'attenzione su via Catullo, nei confronti dell Amministrazione Pubblica (Comune di Milano e Consiglio di Zona 8), di soggetti rilevanti sui temi indagati (particolarmente il settore del privato sociale), e a livello locale (con gli abitanti di via Catullo e con altri soggetti locali intercettati), attraverso l'organizzazione di momenti d'incontro, piccoli eventi, occasioni di confronto, che a vario titolo coinvolgessero tutte le realtà disponibili ad essere coinvolte. Portare via Catullo in città ha significato quindi costruire le condizioni affinché un salto di scala sia possibile. In quest'ottica e in prima battuta, è stata svolta un attivit{ di accompagnamento finalizzata alla costituzione di un soggetto rappresentativo locale; l'obiettivo iniziale della costituzione di un'associazione è stato ridimensionato e attualmente alcuni degli abitanti di via Catullo svolgono la propria azione in qualità di Comitato. Azioni mirate e alla piccola scala hanno contraddistinto anche le attività di trasformazione dello spazio pubblico (aperto e costruito) in via Catullo e nel quartiere, a partire da un lavoro di confronto e discussione con chi in modi diversi pratica quegli spazi e le aree limitrofe: una giornata di pulizia della strada, finalizzata soprattutto a dare un segnale importante di rispetto e cura collettiva degli spazi comuni, attorno ai quali rafforzare il sistema di relazioni di buon vicinato; la collaborazione con le istituzioni pubbliche per risolvere puntualmente alcune situazioni di degrado che caratterizzavano la via; azioni di cura degli spazi verdi residuali, organizzando un laboratorio di giardinaggio con i bambini del quartiere (nell ambito dell iniziativa Green City Milano 2015), con la preziosa e volontaria collaborazione di un vivaista locale. Sono state promosse iniziative aperte al territorio, volte ad accrescere la coesione sociale, che hanno offerto occasioni di riflessione attorno ai temi che il contesto di via Catullo sollecita e hanno avviato opportunità di confronto e di co-progettazione con la rete locale e le istituzioni, consolidando la presenza del progetto sul territorio di riferimento e contribuendo allo sviluppo di nuove competenze dei soggetti locali: il Laboratorio di esplorazione urbana ESPLORARE LA CITTA. Alla scoperta del nostro quartiere, un percorso di lettura e interpretazione del territorio con gli studenti della scuola media, al quale ha fatto seguito la mostra DA CATULLO ALLA CITTA Leggere, interpretare, progettare la città di Catullo ; gli incontri pubblici che hanno visto al centro delle discussioni il ruolo della scuola come spazio pubblico, in occasione del seminario TUTTI A SCUOLA: la scuola come spazio di confronto, luogo d'incontro, casa di quartiere, occasione per discutere delle opportunità che si determineranno in relazione alla realizzazione del nuovo istituto scolastico e dei progetti che si potranno attivare al suo interno, valorizzando il ruolo della scuola come riferimento locale, e i temi della produzione di socialità in periferia con l incontro VUOI MIGLIORARE IL QUARTIERE DOVE VIVI? TORNA A SCUOLA. Lavorare e produrre socialità in periferia: un dialogo tra Torino e Milano, durante il quale è stata

presentata e discussa una interessante esperienza torinese - il Laboratorio di Barriera di via Baltea 3 -, che si è confrontata con i protagonisti dell innovazione sociale a Milano e con le associazioni locali, che ha rappresentato un utile occasione per scambiarsi idee e suggerimenti, aiutando chi lavora su questo fronte a migliorare le condizioni delle periferie, a partire dall integrazione e dalla contaminazione tra produzione, commercio, cultura e socialità. Inoltre, con la collaborazione del Consiglio di Zona 8, degli abitanti di via Catullo e dei soggetti locali, è stato organizzato l evento di via CATULLO IN STRADA!, durante il quale sono state realizzate iniziative di animazione e aggregazione di varia natura, con l obiettivo di lasciare un segno su via Catullo e, anche, di attrarre un pubblico esterno a quel contesto. In particolare è stato organizzato un laboratorio di giardinaggio nell ambito di Green City Milano 2015, il laboratorio creativo Paint, print and glue!, accompagnati da attività conviviali e musica itinerante. Gli ostacoli e gli inciampi Il lavoro condotto fino ad oggi è l'esito dell'auto-attivazione di un gruppo di ricercatori attorno ad un tema di interesse comune alle loro attività di ricerca; non una commessa, non un mandato in capo all amministrazione comunale, ma un campo di sperimentazione aperto a mosse che sono state avviate e discusse nel corso dell azione in modo incrementale, per prova e per errore (Mazzoleni, 1995). Tale condizione di partenza ha implicato la necessità da parte del gruppo di ricerca di farsi riconoscere e legittimare nel territorio di riferimento dalla rete dei soggetti locali che spesso guardano con diffidenza alle azioni intraprese nell'ambito della ricerca universitaria, di radicare il proprio progetto, di costruire il necessario clima di fiducia. Date queste premesse, il progetto è stato sviluppato non tanto secondo un rigido piano operativo (che pure era stato prefigurato, per i passaggi essenziali), ma secondo un atteggiamento fortemente riflessivo (Schon 1999) verso le implicazioni delle iniziative avviate. Ciò ha consentito in alcuni casi la ridefinizione di una strategia, in altri casi ha richiesto cambi di traiettoria a fronte di eventi indipendenti dal progetto. Sicuramente l'impossibilità, dettata da ragioni economiche, di avere uno spazio in quartiere di riferimento per abitanti e soggetti locali, che consentisse una presenza più costante e una maggior prossimit{ all ambito d azione ha reso molto più lento e faticoso il processo di radicamento del progetto e la possibilità di intercettare alcune popolazioni. Anche l'impossibilità di intervenire sul patrimonio edilizio, sia per mancanza di risorse, sia per la natura privata della proprietà, ha reso complesse anche altre forme di azione immateriale, dal momento che il degrado edilizio è una delle principali problematicità di via Catullo. Questi e altri elementi di criticità hanno rappresentato, di volta in volta, momenti importanti di autoriflessività che hanno portato a riconoscere, nel ristretto ambito di via Catullo, la mancanza della forza necessaria a promuovere un percorso di rigenerazione e l opportunit{ di guardare oltre l ambito circoscritto alla ricerca delle risorse che consentissero di implicare la città. Da qui la decisione di adottare una strategia di allargamento dello sguardo e ridefinizione del campo degli attori, che ha consentito di riconoscere e avviare una proficua collaborazione con un nuovo importante soggetto "sponda", l istituzione scolastica, che già si proponeva e aveva sperimentato secondo una forma di razionalità collettiva e i (pochi) mezzi a disposizione, l obiettivo di divenire un importante punto di riferimento locale.

L'avvio del lavoro su una rete locale prima inesistente si è consolidato attraverso l'organizzazione di eventi, occasioni di confronto, coinvolgimento dei mass media e, quando possibile, delle istituzioni locali. Particolarmente importante, in questo senso, è stato portare nuove risorse esterne in quartiere, soprattutto in occasione dei dibattiti pubblici aventi ad oggetto il ruolo della scuola e la produzione di socialità in periferia, portando all interno di una scuola primaria di quartiere occasioni di confronto aperte alla cittadinanza. Questi seminari hanno offerto nuove suggestioni grazie alla presentazione di esempi, esperienze e riflessioni maturate in ambiti in parte simili, senza l intento di costruire e proporre modelli, ma articolando la rete degli interlocutori e dei riferimenti possibili non solo a un terreno più ampio, nell intorno, ma verso soggetti competenti che operano anche in altri territori (come nel caso dell esperienza torinese del Laboratorio di via Baltea). Dall'università a via Catullo, per tornare all'università? Lo stesso gruppo di ricerca può essere considerata una risorsa esterna arrivata in via Catullo, con il desiderio di accompagnare via Catullo in un percorso di cambiamento. Questa esperienza è partita dall'università, è arrivata in quartiere, si sta interrogando sul ruolo da assumere nei confronti di un contesto che è stato "problematizzato" e su cui ci si è convocati per provare ad intervenire. Nelle ipotesi iniziali il progetto si proponeva un quadro di azioni molto specifiche finalizzate a risolvere il problema Catullo, ma che i limiti messi in luce non hanno consentito di condurre, o almeno non nella forma immaginata originariamente. Il gruppo di ricerca inoltre si è dovuto confrontare con la contrapposizione tra tempi brevi dei progetti pilota e i tempi lunghi che la cura e la trasformazione di un luogo richiedono; i tempi del progetto (che ha una durata prevista di un anno e mezzo) sono brevi se si lavora nella prospettiva della rigenerazione urbana di un contesto difficile e della costruzione di una coesione sociale, azioni che richiedono un lavoro di lunga lena. In questo quadro si è consolidato un ruolo del progetto come piattaforma abilitante piuttosto che come portatore di azioni risolutive dirette ; un ruolo che ha dovuto confrontarsi con le aspettative locali e con modalit{ d azione consolidate tipiche, ad esempio, di soggetti di rappresentanza locale, risorse fondamentali che il progetto deve e prova a valorizzare ma che, tuttavia, molto frequentemente si aspettano un set di soluzioni più o meno definitive. La direzione intrapresa fa ben sperare e invoglia a proseguire: configurarsi come una piattaforma abilitante per l'innovazione, facilitando l'emersione di iniziative locali, integrando le attività e le progettualità in corso, coadiuvandole e supportandole con competenze e risorse esterne. Le prime policy lessons da trarre dal progetto sono dunque: 1. L intervento nelle enclave marginali delle città, spesso localizzate al di fuori dei grandi quartieri di edilizia residenziale pubblica, è una delle principali sfide per le politiche urbane oggi. Qui sono scarsi gli strumenti per l azione pubblica e la stessa visibilit{ nell agenda pubblica è scarsa. Quando ci si riferisce alle periferie, il pensiero corre ai grandi quartieri erp. 2. Se lo spazio di intervento delle politiche pubbliche sul patrimonio immobiliare è scarso, più ampio è quello sul fronte della coesione (sociale e territoriale). Intervenire in aree difficili richiede di infittire le connessioni: tra soggetti attivi in quartiere e soggetti esterni; tra abitanti e istituzioni; tra Catullo e il contesto più ampio; tra i temi della riqualificazione fisica, della coesione sociale, dei servizi.

3. Questa dimensione di intervento implica la selezione di attori che possano fungere da nodi di una possibile rete di comunità. Il nostro lavoro con la scuola è nei fatti consistito nella scelta di un potenziale community hub, di uno spazio fisico e di un soggetto in grado di rappresentare un fattore di ispessimento delle reti di relazione. Riferimenti bibliografici Donzelot J., Mével C., Wyvekens A. (2003), Faire société. La politique de la ville aux Etats-Unis et en France, Ed. Seuil, Paris Mazzoleni C., a cura di, (1995), Carlo Doglio. Per prova e per errore, Le Mani, Genova. Rittel, Horst W.J., Melvin M. Webber (1973), Dilemmas in a General Theory of Planning, in Policy Sciences, 4, 155-169 Schon D. (1999), Il professionista riflessivo: per una nuova epistemologia della pratica professionale, Dedalo, Bari (ed. or. 1993).