LA RIVOLUZIONE RUSSA: mito e realtà (Relazione del prof. Adriano Dell Asta) 15 Febbraio 2001



Documenti analoghi
La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

I libri di testo. Carlo Tarsitani

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Appunti di restauro. Francesco Morante

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Nascita e morte delle stelle

Da dove nasce l idea dei video

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

Amore in Paradiso. Capitolo I

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Sono felice di essere qui oggi a dare il mio sostegno al progetto Ladder. per la promozione dell'educazione allo sviluppo a livello locale.

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Roberto Farnè Università di Bologna

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Karl Marx. Il Capitale

Guida Strategica per gli Imprenditori

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

-La crisi della diversità

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

Capitolo 3: Cenni di strategia

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

La crisi del sistema. Dicembre

risulta (x) = 1 se x < 0.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi

La Trottola. Questa è una storia vera ma, se l avessi inventata, mi premierei per la fantasia! Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

Un'altra difesa è possibile

Lo sfruttamento minorile

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

La seconda guerra mondiale

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Inaugurazione dell anno accademico Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

Presidente Ringrazio il Sindaco. Chiedo chi vuole fare l intervento?. Ha chiesto la parola la consigliera Bosso, ne ha facoltà:

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

Studio o faccio i compiti?

Base di lavoro. Idea principale

Ricaricare le Cartucce sulle nuove HP Photosmart

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, ottobre 2011

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Le fonti della storia

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

Indice. Il profilo potenziato. Sette consapevolezze. Un quadro normativo complicato. Un traguardo ancora difficile

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

IN PIAZZA PER COSTRUIRE IL FUTURO Roma, 3 marzo 2012 Intervento di Domenico Pesenti, segretario generale Filca-Cisl

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

Come fare una scelta?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Le basi della Partita Doppia in parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Transcript:

LA RIVOLUZIONE RUSSA: mito e realtà (Relazione del prof. Adriano Dell Asta) 15 Febbraio 2001 Ampia documentazione dei fatti, esposizione chiara e brillante: così il prof. Adriano Dell Asta, docente di lingua e letteratura russa presso l Università Cattolica di Brescia, ha illustrato un capitolo di storia che, pur avendo sconvolto in tempi abbastanza recenti non solo la vita dell intera Russia, ma anche dell Europa e del mondo, oggi sembra essere ignorata e completamente dimenticata dai più. A conclusione di un secolo ( il Novecento), per non dire di un millennio, era doveroso sollevare il velo su una vicenda che, persino sui libri di storia, acquista i contorni di un mito, di cui Vittorio Strada, filosofo e studioso della cultura russa afferma: «nel nostro secolo tra i vari miti nati nella società di massa uno sovrasta tutti per grandezza, novità e durata: il mito della rivoluzione socialista d ottobre». 1. Assoluta novità della Rivoluzione d Ottobre Partendo dall affermazione degli storici Geller Nekric( Storia dell URSS dal 1917 ad oggi; l utopia la potere): «Il 25 Ottobre 1917, data del colpo di stato bolscevico, che porta al potere Lenin e che è passato alla storia come il giorno della rivoluzione d Ottobre comincia un era nuova per l umanità», il prof. Dell Asta ha spiegato in che cosa consiste questa assoluta novità. Mentre nelle rivoluzioni precedenti ( classico è l esempio della Rivoluzione francese) si ha una ridistribuzione delle forze in gioco per cui le classi prima soggette prendono il potere e quelle prima dominanti diventano soggette, oppure, quando il radicalismo delle rivoluzioni attiene alla concezione dell uomo, solo qualche aspetto dell umanità viene toccato (ad es. egalité, liberté, fraternité), nella rivoluzione bolscevica: 1 ) le classi sociali e la società civile scompaiono, perché sostituite dall organismo onnicomprensivo del partito unico ( ancora nella Costituzione dell URSS del 1977 si sottolineava che «il partito è ciò che determina la vita della società e dello Stato») (art. 6); 2 ) si ha la pretesa di produrre un tipo antropologico nuovo, un uomo nuovo ossia l homo sovieticus. Già prima della rivoluzione, quasi in forma profetica, il padre Sergij Bulgakov, così definì «l autentico segreto del marxismo, la sua vera natura»: «porre in opera storicamente l ateismo cioè la liberazione pratica dell uomo dalla religione». (La liberazione teorica era già stata operata da Feuerbach). E singolare che proprio l aspetto religioso, il rapporto stretto della Russia con la storia della Chiesa ( dato che la Russia nel bene o nel male era un paese segnato dalla tradizione religiosa e dal sua rapporto con la Chiesa) sia ignorato dalla storiografia ufficiale; anche in una monumentale opera come quella di Edward Carr ( Storia della Russia sovietica, 2 volumi di migliaia di pagine) si dedicano alla Chiesa solo poche righe: questo vuol dire rinunciare a comprendere fino in fondo la realtà della Rivoluzione d Ottobre.

2. Le interpretazioni della storiografia contemporanea Tre sono i filoni principali della storiografia che affrontano il problema: 1 ) Modello cosiddetto conservatore : la storia si ripete con una regolarità ciclica, non ha mai novità sorprendenti; tutte le rivoluzioni seguono lo stesso schema, quello classico della Rivoluzione francese: a) entusiasmo dell inizio, gioia e speranza di un cambiamento ( presa della Bastiglia, rovesciamento dei tiranni). b) il terrore,ossia la distruzione del nemico, reale o presunto che sia. c) la restaurazione: ritorno all ordine. E un percorso ciclico; anche la rivoluzione russa non fa eccezione ( Stalin è insieme il terrore e la restaurazione: Robespierre e Napoleone Bonaparte). L idea di fondo è che nella storia nulla cambia mai, perché anche i rivoluzionari vanno così avanti, che poi devono tornare indietro, spesso costretti dalla società civile che ha bisogno di avere un minimo di ordine. Così anche nella storia della Russia tutto rimane uguale: prima della rivoluzione c era l imperialismo degli zar, dopo la rivoluzione c è l imperialismo sovietico e in questa analisi il marxismo non sembra svolgere alcun ruolo determinante. 2 ) Modello liberale: La storia segue un ordine, non ciclico, ma determinato dalle leggi del progresso, quello di un evoluzione verso un futuro luminoso realizzato dai grandi personaggi storici. Le rivoluzioni, in questa ricostruzione storica, sono soltanto incidenti di percorso, tanto più improbabili, quanto più il paese è progredito, è industrializzato, democratico; la rivoluzione è possibile solo in un paese arretrato. La Russia sembra non sfuggire a questa legge; grandi personaggi storici portano la Russia verso il progresso: Pietro il Grande, che nel 700 apre la Russia all occidente, la rende europea fondando S. Pietroburgo e dà ordine alla società. Caterina la Grande concede la libertà ai nobili, Alessandro II, zar liberatore, che nel 1861 sancisce la libertà dei servi della gleba; la legge del progresso prosegue nel 1905, quando la Russia riceve un Parlamento, sebbene vi siano rappresentate solo le classi agiate. La guerra mondiale interrompe questo processo positivo; di lì vengono tutti i mali, compresa la rivoluzione. Alla domanda: come mai la guerra ha prodotto questo risultato solo in Russia, si risponde: perché la Russia era un paese arretrato. Anche in questa interpretazione il marxismo non sembra avere avuto alcun ruolo importante nella rivoluzione d Ottobre e nella sua evoluzione. 3 ) Modello marxista, che poi è una pleiade di modelli: secondo l interpretazione marxista la storia segue una legge precisa, una legge obiettiva attraverso la conformità alle leggi economiche, ai fenomeni economici, intesi come fenomeni scientifici, quindi regolati da leggi precise. Secondo questa interpretazione la Rivoluzione scoppia in Russia quando è resa necessaria dalle leggi economiche della storia; quando il regime precedente ha esaurito la sua forza propulsiva è destinato a cadere. A questo punto l interpretazione marxista si ramifica, perché di fronte al fenomeno dello stalinismo ( milioni di uomini uccisi o scomparsi) alcuni lo definiscono un incidente, un disgraziato contrattempo, altri qualcosa di più grave, una deviazione, che ha sempre le sue cause nell arretratezza del paese, nella burocratizzazione del partito, nel fatto che non scoppia la rivoluzione mondiale ( che avrebbe fatto entrare in gioco tutte le classi operaie progredite dei paesi

occidentali) perciò l URSS deve fare da sola, mettendo in atto una industrializzazione forzata, senza ricorrere a capitali esteri, sempre circondata dai capitalisti che si impegnano per eliminarla. Tutte queste correnti storiografiche non spiegano nulla di quanto è successo e non tengono assolutamente conto dei dati reali. Ecco perché sono nati alcuni miti ( ossia false concezioni - interpretazioni) che devono essere smontati. 3. Miti da sfatare e situazione reale della Russia A) Non è possibile pensare a una continuità tra sistema zarista e sistema sovietico; la differenza è radicale, perché il sistema sovietico mette in atto il totalitarismo. Il sistema zarista è un sistema tirannico, dittatoriale, autoritario, ma non è un sistema totalitario. La dittatura si ha quando un partito, un gruppo, una persona pretende di avere sulla realtà dei diritti che altrove sono condivisi con altre forze; è un gruppo, una persona che elimina le altre forze al potere per dirigere da solo la realtà, ma il sistema totalitario pretende di essere la realtà; il partito unico non domina da solo lo Stato o la società civile, ma il partito unico è lo Stato, la società civile; chi non sta con lui è fuori dalla realtà e questo, potenzialmente, è già l inizio dei campi di concentramento, del sistema psichiatrico ecc.. Al tempo degli zar c era l imperialismo russo alla pari di quello inglese o francese, ma non si è mai data l idea di un partito che prendeva il potere in altri Stati e voleva imporre una ideologia russa con un sistema di potere russo; l URSS ha esportato il suo potere sovietico dappertutto. B) L arretratezza della Russia è un invenzione che non ha alcun riferimento con la realtà storica. Dal punto di vista culturale la Russia era uno dei paesi più avanzati del tempo: Mendeleev (1834 1907), il famoso chimico che ha legato il suo nome alla tavola degli elementi, era russo; russi erano pittori famosi di inizio secolo come Chagall ( 1887 1985) e Kandinskij (1866 1944) e anche Pasternak (padre dell autore del famoso romanzo il Dottor Zivago). In campo ecclesiale poi i padri conciliari del Vaticano II spiegavano che l ecclesiologia conciliare nasceva dalle opere dei teologi ortodossi di inizio secolo. Molto discutibile la tanta conclamata arretratezza economica della Russia, se dai dati di quel tempo si rileva che: - dal 1900 al 1913 la grande industria ha un incremento del 74%. - nel 1890 la rete ferroviaria era circa 26.000 Km e nel 1915 raggiungeva i 65.000 Km. - Secondo lo studio di un economista francese negli anni 1908 1912 la Russia aumenta la produzione di grano del 37% rispetto al quinquennio precedente e il mais del 44%. Addirittura prima della Rivoluzione d Ottobre nelle annate buone(1909/10) il grano esportato rappresentava il 40% dell intero commercio mondiale e nelle annate più scarse l 11,5%. Anche nel campo della scuola fin dal 1908 viene varata una legge che introduce l obbligatorietà della scuola elementare. La Russia, dunque, non era un paese peggiore o migliore di tanti altri; veniva da una situazione di arretratezza, ma si stava rapidamente sviluppando, forse troppo

rapidamente, per cui il sistema politico non riusciva ad adeguarsi opportunamente. Il sistema politico conosceva dei partiti politici di opposizione, di cui il principale era il partito cadetto di ispirazione liberale, costituito da nobili e intellettuali integrati: è quello che nel 1905 guida la piccola rivoluzione che porta alla istituzione del Parlamento. Esso chiede un assemblea costituente, una legislazione del lavoro, una riforma agraria: le classiche richieste di una rivoluzione di tipo europeo. Esistono anche i partiti socialisti: il partito socialdemocratico che nel 1903 si scinde in bolscevichi e menscevichi, ma più forte è il partito socialista rivoluzionario, di estrema sinistra: tutt e due, in questo momento sono dei gruppi armati. Esiste una classe operaia ancora molto ridotta (circa 2.000.000) concentrata in pochissimi centri, per cui è una forza facile da organizzare e mobilitare, ma all inizio del secolo gli operai sono impermeabili alla propaganda socialista. Terza forza in campo: i contadini, il gruppo più numerosa; essi non sono più quella massa minacciosa e ribelle che Pugacëv aveva guidato nel 1700 Dopo l ultima grande rivolta del 1775, i contadini non hanno più messo in crisi il paese, ma hanno saputo avanzare richieste abbastanza articolate, come la riforma agraria e la costituzione. Dopo l introduzione dell obbligo scolastico, i contadini, in gran parte, sanno leggere e vengono informati dalla propaganda degli studenti, che costituiscono il gruppo più arrabbiato, sempre al centro di tutti gli attentati, che sono molto numerosi in questo periodo e portano il regime a chiudersi. 4. Premesse rivoluzionarie e Rivoluzione bolscevica Con il moto rivoluzionario del 1905, lo zar è delegittimato e in questo vuoto di potere si arriva alla guerra del 1914. Per la prima volta nella storia è una guerra totale, che impegna tutto il potere (popolazione e strutture economiche) per sostenere lo sforzo bellico. Pur tra alterne vicende ( sconfitte, vittorie, alcune rivolte operaie guidate dai socialisti contro la guerra, ma soffocate dalla popolazione stessa per motivi patriottici) la Russia regge allo sforzo, come gli altri paesi, anzi incrementa la produzione sia dell industria che dell agricoltura. Quando però entra in guerra la Turchia, la Russia viene isolata, i contadini non riescono a vendere, i prodotti rimangono in campagna, le città sono affamate e si ribellano. Il 23 Febbraio 1917: è un moto spontaneo. I rivoluzionari non ci sono ancora; Lenin è in Svizzera, convinto che colà si giochino le sorti della rivoluzione, anzi il 26 Febbraio qualcuno avverte che la rivoluzione sta per essere liquidata e che si deve fuggire. Ma nella notte tra il 27 e il 28 Febbraio, mentre si costituisce il primo comitato provvisorio della Duma (il Parlamento) nasce anche il soviet di Pietrogrado, cosa che due giorni prima nessuno avrebbe potuto immaginare. Nel vuoto più totale del regime zarista (lo zar ha abdicato, la guarnigione di Pietrogrado attende ordini) i partiti dell opposizione di ispirazione liberale formano un timido comitato provvisorio; solo all inizio di marzo c è un governo provvisorio, il soviet nel primo decreto abolisce la disciplina militare e da quel momento c è uno scivolamento via via più accelerato di governi sempre più di sinistra. In Aprile torna Lenin col famoso vagone tedesco; dai Tedeschi Lenin aveva ricevuto anche i finanziamenti, perché essi erano certi che avrebbe firmato la pace, assicurando loro la vittoria sul fronte orientale. Lenin asseconda la richiesta del popolo ( la pace e la terra ai contadini) anche se non corrispondono alle proposte dei bolscevichi,

i i gli convincendo con qualche difficoltà il resto del partito ad adeguarsi. Si delineano così due caratteristiche del partito che Lenin ha in mente. 1) la duttilità, ossia la capacità di cambiare completamente condizione politica da un giorno all altro se questo serve all acquisizione o al mantenimento del potere, 2) quello che fu detto il centralismo democratico, per cui ciò che conta è il centro del partito, chi dirige; gli altri si adeguano. In Luglio i bolscevichi cercano di prendere il potere, ma vengono fermati dai soviet, che in questo momento sono guidati da menscevichi e socialisti rivoluzionari. I bolscevichi sono accusati di aver ricevuto denaro dai Tedeschi e messi fuori legge, per cui Lenin deve fuggire e riparare in Finlandia. Solo per un maldestro tentativo di colpo di stato da parte del generale Kornilov che suscita grande timore, viene richiamato Lenin a difendere lo Stato, dal momento che il partito bolscevico è l unico ad avere una forza militare organizzata. Il 25 Ottobre 1917 i soviet prendono il potere, ma non è una rivoluzione; è un colpo di stato con un coinvolgimento di masse assolutamente insignificante (solo 7.000 bolscevichi contro 2.000 sostenitori del governo provvisorio, mentre in Febbraio i manifestanti erano stati 30.000). La vera rivoluzione scatta da questo momento con la presa del potere, per cui segue una evoluzione rapida. 5. Il volto totalitario del regime sovietico Quali sono i primi provvedimenti adottati? - 7 Dicembre 1917: viene fondata la Ceka (che poi diventerà GPU e KGB), ossia la commissione straordinaria per la lotta alla controrivoluzione e al sabotaggio). Il primo capo della Ceka è Dzerzinskij, che così intende le proprie funzioni; «non pensate che io vada cercando forme per una giustizia rivoluzionaria; in questo momento non abbiamo bisogno di giustizia. Oggi siamo impegnati in un corpo a corpo, in una lotta non per la vita, ma per la morte, fino alla fine! Io propongo, esigo che si organizzi la repressione rivoluzionaria degli agenti della controrivoluzione». 18 Gennaio 1918: viene convocata l Assemblea Costituente, ma dopo una giornata di parole inutili, il comandante della guardia rossa la scioglie d autorità con una frase rimasta proverbiale: «La guardia è stanca; si chiude». 23 Gennaio 1918: uno dei primi decreti del potere sovietico: la separazione tra Stato e Chiesa, che di fatto significa l emarginazione della Chiesa dalla società dal momento che essa viene privata di qualsiasi diritto, di qualsiasi personalità giuridica. Nell Agosto 1918, i partiti borghesi vengono dichiarati fuori legge e la maggioranza passa ai bolscevichi. Chi non si adegua alla nuova realtà finisce nella categoria di coloro che sono privati di diritti. Secondo la stampa del tempo ne fanno parte: - coloro che vivono di redditi non da lavoro, commercianti privati, ministri del culto, ex lavoratori della polizia,

i membri dell ex casa imperiale, le persone che hanno fatto ricorso a un lavoro salariato per averne un profitto e naturalmente(!) tutti i loro famigliari. Per tutti costoro, se danno fastidio, sono pronti i campi di concentramento, di cui già nel 1918 Lenin e Trochij parlano tranquillamente nelle loro lettere. Nel codice del 1922, dopo la guerra civile (1918 1921) quando è ancora nelle sue piene facoltà mentali, (nell estate del 1922 infatti è colpito dal primo attacco della grave malattia cerebrale che nel Gennaio 1924 lo porterà alla morte) Lenin inserisce un articolo, che prevede pene pesantissime fino alla fucilazione per gli agenti della controrivoluzione ossia chiunque aiuti oggettivamente o possa aiutare la borghesia mondiale. Non occorre, dunque, una colpa precisa, oggettiva, per finire in un campo lager, basta avere la possibilità di fare per essere incriminati. «Per la prima volta nella storia un popolo diventa nemico di se stesso» (Solzenicyn). Se, infatti, si esamina l evoluzione della Russia dal punto di vista demografico negli anni che seguono la guerra civile (1918 1921) e precedono l inizio della seconda guerra mondiale, si può constatare un calo demografico che è più alto di quello che si verifica nella guerra successiva; è come se ci fosse stata una guerra non dichiarata, appunto la guerra di un popolo contro se stesso. I campi di concentramento incominciano già con Lenin nel 1918 1920: il primo campo di grandi dimensioni, ufficialmente aperto nel 1920, è quello delle isole Solovki, in precedenza un grande monastero ortodosso, dove beffardamente campeggiava la scritta : Attraverso il lavoro verso la libertà. Ben presto i campi proliferano: verso la fine del 1920 c erano nella Russia sovietica 84 campi di concentramento, nei quali erano recluse circa 50.000 persone; nell Ottobre del 1923 esistevano 355 campi con quasi 70.000 prigionieri. A distruggere la popolazione interviene nel 1922 in Ucraina anche una terribile carestia dovuta alle requisizioni forzate dei prodotti nelle campagne, che avevano ridotto i contadini in una situazione di gravissima indigenza, senza più incentivi che li spingessero a lavorare, senza riserve di cibo; in molti casi i contadini si trovarono addirittura senza più niente da seminare; in concomitanza con una forte siccità scoppiò allora una carestia di enormi dimensioni, durante la quale, per la fame o per le malattie legate alla denutrizione, morirono o subirono danni fisici permanenti tra i dieci e i quindici milioni di persone: fu una spaventosa ecatombe che non potè essere limitata neppure dagli imponenti aiuti che vennero dall estero. E in questa situazione che Lenin vuole portare un attacco definitivo alla realtà della Chiesa, come si legge nella famosa lettera di Suja scritta a Molotov nel Marzo del 1922 in seguito a una sommossa dei credenti: «Ora o mai più. Adesso, che dove c è la carestia si arriva al cannibalismo, e per le strade si ammucchiano centinaia, se non migliaia di cadaveri, noi possiamo ( e quindi dobbiamo) procedere alla requisizione degli arredi sacri con l energia più feroce e spietata, senza fermarci davanti alla necessità di soffocare qualsiasi resistenza [ ] E abbiamo la possibilità di riuscirci solo ora. Tutti i calcoli dimostrano che in seguito non riusciremmo più a farlo, perché nessun altro momento, se non quello della carestia più disperata, produrrà fra le masse contadine uno stato d animo simile; nessun altro momento potrebbe guadagnarci la loro simpatia, o almeno la loro neutralità, nel senso che nella lotta per la requisizione degli arredi sacri, la vittoria sarebbe sicuramente e completamente dalla nostra».

Da tutto questo si deduce che il fenomeno Stalin non rappresenta un incidente o una deviazione, ma esattamente la continuazione, se non il culmine, del sistema totalitario instaurato da Lenin.