Un sistema di transit point urbani per la distribuzione urbana delle merci



Documenti analoghi
Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

Sintesi. 1. Introduzione. 2. Problemi principali delle consegne delle merci. 3. Politiche e strutture. i. Metodi di consegna

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Misure di Logistica Urbana

UNIRETE Sala Conferenze Ara Pacis. Roma. 20 Novembre soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di.

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

PIANO DEGLI INTERVENTI

Scheda di approfondimento dell'idea 48. Re.log Station

COMUNE DI MONTEGIORGIO

Piano Regionale Integrato dei Trasporti Strategie e Programmi

Logistica e ecommerce B2c

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ PUBBLICHE RELAZIONI

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

LE AZIONI PER LA DECARBONIZZAZIONE DELL AEROPORTO MARCONI DI BOLOGNA

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

La percezione del metano nei trasporti

Collegare in rete i soggetti pubblici e privati della Regione Sicilia attraverso la quale offrire servizi pianificati e integrati di raccolta e

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

Comune di Imola PIANO DI MARKETING URBANO DEL CENTRO STORICO DI IMOLA. Dalle linee di valorizzazione alle schede di progetto

IL CONSORZIO ZEROCENTO

Newsletter n.83 Gennaio 2011

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

regolatorie- proposte

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

Big & Small oltre l ipermercato, le opportunità di nuovo sviluppo. Duccio R.L. Caccioni

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

BANDO PER L ALIENAZIONE DI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE FASCICOLO TECNICO

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì

ROUTEMATE Pianificazione Ottimale delle Spedizioni e dei Carichi. Nemsys Srl Copyright Pagina 1

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma

La Logistica Collaborativa di CEVA Logistics La condivisione come leva per innalzare la competitività aziendale


DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

Freshly Made, Ready Delivery

Classificazione dei nodi di trasporto merci

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI Commercio e attività produttive

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale

PREZZO DI VENDITA ,00 (eurounmilionequattrocentomila/00).

Struttura di Università e Città

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova PRESENTAZIONE

Indagine e proposta progettuale

Dipartimento di Economia dell Università degli Studi di Parma I prestatori di servizi logistici

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Sicurezza degli Impianti Industriali Valutazione dei rischi e della sicurezza di una Isola ecologica interrata

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

UN AEROPORTO VERDE CARBON NEUTRAL un Accordo Territoriale per la Decarbonizzazione dello Scalo bolognese COMUNE DI CALDERARA DI RENO

STUDIO DI SETTORE SM45U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MOBILI USATI

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP)

Comune di Empoli QUESTIONARIO PER LE ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI

E inoltre da sottolineare il ruolo che Lanzo ha svolto e tuttora svolge come punto di riferimento per le


BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI

STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ TRASPORTO MERCI SU STRADA SERVIZI DI TRASLOCO

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

Indagine sul comparto del trasporto merci e della logistica nell Area Milanese 2006

IL PROGETTO LUMIERE. Lumezzane 16 Dicembre 2014 Dott.sa Nicoletta Gozo

IGENIO UN SISTEMA INNOVATIVO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA. Ing. Christian Amico

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

Servizi Postali. Presentazione progetto Piano Regolatore Postale 09/02/2009. Versione: x.x. Servizi Postali - Recapito

2 EDIFICIO in VALPERGA

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

IL MEZZO PIU SEMPLICE PER TUTTE LE SPEDIZIONI

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

QUESTIONARIO PER LE ATTIVITÀ COMMERCIALI

DELIBERAZIONE N. 52/40 DEL

CARTELLA STAMPA. Comune di Pontedera. Orange Button. la suite di procedure e applicazioni web per la pubblica amministrazione

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Stoccaggio e gestione dei depositi per conto terzi (outsourcing): ricevimento, stoccaggio e preparazione delle merci a temperatura controllata;

Predisposizione di strumenti per il risparmio energetico nella pubblica illuminazione e per lo sviluppo del fotovoltaico nei Comuni Italiani

Il Programma MED

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Logistica Urbana il caso di Roma

Progetto Riduzione Costi D Acquisto: Categoria di Spesa Trasporti - Logistica

Formazione Tecnica TM

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

Sistemi metropolitani a guida automatica. L esperienza romana. Torino, 28 Marzo 2012

Valsat Sintesi non tecnica

Convegno Infrastructura L innovazione nelle infrastrutture di trasporto IV Sessione Le esigenze delle utenze e le modalità di utilizzo

Transcript:

Prof. ing. Marino de Luca Ordinario di Trasporti nell Università di Napoli Federico II Un sistema di transit point urbani per la distribuzione urbana delle merci NETWORK ITALIANO CIVINET Workshop sulla distribuzione urbana delle merci Napoli Stazione di Montesanto 30 novembre 2010

Lo schema funzionale dell assetto proposto PROVENIENZA EXTRAREGIONALE PROVENIENZA EXTRAPROVINCIALE PROVENIENZA INTRAPROVINCIALE CENTRO DI DISTRIBUZIONE A SCALA METROPOLITANA TRANSIT POINT URBANO (quartiere, comune, insieme di comuni) TRANSIT POINT URBANO (quartiere, comune, insieme di comuni) ESERC. ESERC. ESERC. ESERC. ESERC. ESERC. 2

I connotati caratterizzanti del sistema ipotizzato Assetto unico per l intera l area urbanizzata servita (area metropoli- tana o sistema urbano di media dimensione) Assetto finalizzato al rifornimento delle rete commerciale al dettaglio delle categorie merceologiche prive di un organizzazione ottimizzata ma aperto agli altri segmenti della domanda di trasporto Organizzazione promossa dai soggetti economici interessati al problema: destinatari e logistici Sistema regolato dalle amministrazioni locali mediante la selezione dell operatore/i logistico/i, la definizione delle norme di circolazio io- ne, il controllo del rispetto delle regole, la concessione i spazi s ecc. Cofinanziamento da parte di soggetti pubblici a fronte dei benefici ambientali 3

Le motivazioni della proposta: il caso di Napoli L elevata entità della domanda 26.602 consegne/giorno eq. 258.669 colli/giorno eq. 0,87 consegne per esercizio 9,72 colli/consegna 6000 5000 Consegne giorno eq. 4000 3000 2000 1000 0 21 e oltre da 16 a 20 da 11 a 15 da 6 a 10 da 3 a 5 1 2 Numero di colli non sa/non risponde Periodicità 4

Le motivazioni della proposta: il caso di Napoli La concentrazione della domanda e l autosufficienza l dei sistemi urbani Provenienze 34% da Napoli città 41% dal resto della provincia di Napoli Consegne giorno eq. 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 Provenienza Sorrento costiera Sorrento (comune) Nolano Nola (comune) Napoli OVEST Napoli EST Napoli (comune) Castellammare Destinazione Castellammare 6% dalle altre province 4% dal Centro Italia 12% dal Nord Italia 2% del Sud Italia e estero Destinazioni 44% a Napoli 45% nella conurbazione napoletana escluso Napoli 11% nel resto della provincia 5

Le motivazioni della proposta: il caso di Napoli Numero di fornitori/esercizio CATEGORIA MERCEOLOGICA NUMERO DI FORNITORI non sa 1 2 da 3 a 5 da 6 a 10 più di 10 Totale Abbigliamento e tessuti 134 8122 2220 398 439 446 11759 Alimentari 284 10670 1965 433 73 200 13624 Altri esercizi al dettaglio 303 6886 2051 434 556 327 10557 Elettrodomestici ed elettronica 32 1024 295 64 41 47 1503 Mobili ed oggetti di antiquariato 44 810 283 142 139 133 1551 Prodotti per casa e ufficio 0 3211 911 195 69 181 4567 Totale 796 30723 7724 1666 1317 1334 43561 Esercizi commerciali 35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000 0 1 2 da 3 a 5 da 6 a 10 più di 10 larga maggioranza con un solo fornitore notevole variabilità con la categoria merceologica possibilità di consolidamento delle spedizioni numero di fornitori 6

Le motivazioni della proposta: il caso di Napoli L elevato numero di vettori non professionali Notevole incidenza della distribuzione curata dai produt- tori: difficoltà per innovazioni orga- nizzative Elevata incidenza dei corrieri, dispo- nibili ad innovazio- ni Consegne giorno eq. 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 Prodotti per casa e ufficio Mobili ed oggetti di antiquariato Elettrodomestici ed elettronica Discreta incidenza dell autoapprovvi autoapprovvi- gionamento TIpo di vettore Altri esercizi al dettaglio Alimentari Abbigliamento e tessuti Categoria merceologica 7

Le motivazioni della proposta: il caso di Napoli Il basso indice di occupazione dei veicoli Consegne giorno eq. 10000 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 bassi coefficienti di occupazione e quindi numero elevato di veicoli in rapporto alla quantità di merci in circolazione Diseconomie recuperabili realizzando impianti di consolidamento non sa, non risponde parte piccola del carico del veicolo parte significativa del carico del veicolo Mezzo di trasporto intero carico del veicolo Grado di occupazione del veicolo 8

Le motivazioni della proposta: il caso di Napoli La distribuzione oraria delle consegne Trascurabilitàdelle consegne notturne Ore di punta in comune con i mezzi di trasporto di persone Poche consegne di pomeriggio FASCIA ORARIA valore assoluto percentuale non sa/non risponde 160 0.60 prima delle 7:00 430 1.62 7:00-7:59 4047 15.21 8:00-8:59 6099 22.93 9:00-9:59 3588 13.49 10:00-10:59 3838 14.43 11:00-11:59 2419 9.09 12:00-12:59 2299 8.64 13:00-14:59 1224 4.60 dopo le 15:00 2498 9.39 Totale 26602 100.00 Consegne giorno eq. 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 9

I risultati attesi dall organizzazione proposta GENERALI Miglioramento della qualità ambientale Incremento della competitività territoriale: minori costi del rifornimento tutela della presenza del commercio al dettaglio sostegno alle concentrazioni commerciali Salvaguardia del paesaggio urbano e del patrimonio storico- monumentale delle città DI SETTORE Riduzione dei costi della distribuzione e dell entit entità delle scorte Incremento di affidabilità,, tempestività e rapidità dei rifornimenti Riduzione della congestione veicolare Miglioramento delle condizioni lavorative degli addetti alle consegne 10

Le condizioni per funzionare Condivisione del progetto da parte di tutte le amministrazioni comunali c dell area metropolitana e adozione di norme uniche su tipologie dei veicoli ammessi, orari, incentivi, regolamentazione della sosta, tariffe ecc. Individuazione di un soggetto unico e terzo per la distribuzione Rinnovo della flotta autoveicolare: sovvenzioni ed agevolazioni finanziarie Disponibilità di locali per i centri di distribuzione a scala metropolitana (C.D.U.) ed a scala urbana (transit( point) Informatizzazione del sistema per il tracking and tracing,, la progettazione del carico e delle consegne, l ottimizzazione l dei circuiti di rifornimento dei centri, la sicurezza della merce ecc 11

La variazione dei costi monetari AUMENTI RIDUZIONI Rinnovo della flotta veicolare Rottura di carico aggiuntiva: immobili, personale, attrezzature, assicurazioni ecc Trasporto dai transit point alle destinazioni finali: veicoli, personale, assicurazioni ecc Uso di veicoli di maggiore capacità per rifornire i transit point Uso di veicoli/carrelli di piccole dimensioni tra i transit point e gli esercizi: costi di gestione minori Rifornimento notturno dei transit point Migliori coefficienti di riempimento di tutti i veicoli Riduzione del personale a bordo di tutti i veicoli Consolidamento delle consegne e quindi riduzione del loro numero 12

I vantaggi per la collettività Riduzione della congestione sulle strade urbane a seguito di: riduzione degli autocarri in circolazione e in sosta ricorso al rifornimento notturno dei transit point allungamento degli orari di consegna agli esercizi commerciali Riduzione dell inquinamento atmosferico (chimico e da rumore) Miglioramento della qualità del servizio Riduzione dei costi del commercio al dettaglio per riduzione di scorte e di superfici per depositi Normalizzazione delle condizioni lavorative del personale Possibilità di attivare altri servizi quali la reverse logistics,, il ritiro rifiuti riciclabili, la diffusione dell e-commerce ecc Riqualificazione urbana conseguente al recupero di edifici ed aree in disuso 13

Una prima verifica economico-finanziaria I costi differenziali con/senza transit-point point: Dimensionamento transit point Transit point raggio del bacino [m] Totale esercizi commerciali (unità locali) Esercizi commerciali interssati Consegne giorno/equivalente Colli giorno/equivalente mq transit point Costo in più transit point (normale efficienza in approvv.) Costo in più transit point (alta efficienza in approvv.) Castellammare di Stabia Napoli (via Epomeo) Napoli (via Monteoliveto) Napoli (Vomero) Nola Sorrento 300 21 14 11.23 80.61 27 3.77 3.51 500 121 86 65.40 464.18 155 0.46 0.10 700 279 204 151.16 1069.65 300 0.48 0.11 300 50 35 20.72 151.43 50 1.54 1.35 500 159 115 65.03 490.87 164 0.77 0.41 700 217 150 89.06 671.08 224 0.64 0.28 300 222 178 89.74 700.46 233 0.32-0.04 500 689 524 276.80 2123.64 708 0.22-0.14 700 1063 809 429.53 3306.79 1102 0.22-0.15 300 191 130 76.97 574.68 192 0.55 0.19 500 495 356 200.59 1523.18 508 0.24-0.13 700 1167 859 473.09 3619.44 1206 0.24-0.13 300 84 71 20.06 290.49 97 1.18 0.82 500 193 159 45.68 660.79 220 0.39 0.02 700 272 210 63.63 914.07 305 0.48 0.12 300 55 44 18.02 184.42 61 1.28 0.91 500 192 156 59.98 470.60 157 0.84 0.48 700 321 256 96.32 707.75 236 0.57 0.21 14

LE CONCLUSIONI Gli studi internazionali ed italiani, l entità e le caratteristiche della domanda, le verifiche preliminari urbanistiche, architettoniche, funzionali, finanziarie ed ambientali suggeriscono di approfondire la fattibilità della proposta incentrata sui transit point urbani e di verificarne la validità per tutti i sistemi urbani italiani al fine di elaborare linee comuni per la logistica dell ultimo miglio da inserire nel PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA per un nuovo assetto della distribuzione merci in tutte le aree urbanizzate italiane 15