Lezioni di storia contemporanea (1848-1946) Diritti e cittadinanza. Fonti e percorsi di ricerca

Documenti analoghi
Lezioni di storia contemporanea ( ) Diritti e cittadinanza. Fonti archivistiche e percorsi di ricerca

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio

Il quadro di riferimento

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

Progetto e Concorso nazionale. Articolo 9 della Costituzione. Edizione a.s BANDO E REGOLAMENTO

Italian Model European Parliament

Proposte didattiche per le scuole

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

La normalizzazione della descrizione archivistica. Archivistica generale ( ) Triennio. Modulo B Linda Giuva

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ARTICOLO 2

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA APUANA PERCORSI DIDATTICO-FORMATIVI A.S

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

in collaborazione con PROGETTO

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG

ELEZIONI POLITICHE 2001 PIANO DI GOVERNO PER UNA LEGISLATURA 4.1 SCUOLA

CITTÀ DI FIUMICINO (PROVINCIA DI ROMA)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Proposte di attività con le scuole

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI. Corso di Formazione

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Archivi audiovisivi come librerie digitali: dalle aggregazioni di contenuti in rete allo spazio globale di dati

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 4-25 maggio 2011

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL SITO DEL CRS PO-MDL. Rete di Parità nello Sviluppo Locale (27/4/07) CRS PO-MDL

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

IDEE E STRUMENTI PER LA CRESCITA DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE

La proposta Server per il modello Piacenza

Le studentesse dell Università di Pisa

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GIANLUCA PINI

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. Le Officine del Sapere

STORIA RACCORDO TRA LE COMPETENZE

CIVIC.A.S. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Seminario da 1 CFU

Bando per l ammissione al Corso di formazione

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione del Museo del Risorgimento di Firenze. d iniziativa del senatore AMATO

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Fatti Personaggi Eventi Istituzioni caratterizzanti: l'europa medievale

Fondazione Megamark. Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2014

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

15/16 TORNA A SCUOLA. Progetto di educazione ambientale per le scuole

Media e stereotipi di genere. di Massimo Benvenuto

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità

PREMIO 2 APRILE: COME HO INSEGNATO A

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

Via Orazio Raimondo, Roma

POLO ARCHIVISTICO DEL COMUNE DI RONCIGLIONE

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna

Cittadinanza e costituzione. Oggi bambini piccoli cittadini!

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI

ALLEGATO 1. Specifiche progettuali e modello di presentazione del progetto e budget

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA (di seguito denominato AMAR) MINISTERO DELLA DIFESA

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CRC

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

FORMARE IL NO PROFIT

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III Prot.461/A3 Roma

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

CONCORSO NAZIONALE 'IL PAESAGGIO: LEGGI, GUARDA, PENSA, POSTA' - Alla scoperta del patrimonio culturale nascosto - Art.

Concorso di pittura e di fotografia ARTE IN LUCE 2016

LABORATORIO NAZIONALE PER LA DIDATTICA DELLA STORIA col sostegno dell Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna

Transcript:

Lezioni di storia contemporanea (1848-1946) Diritti e cittadinanza. Fonti e percorsi di ricerca L promuove un ciclo di incontri e seminari, aperti a studenti, docenti e studiosi, intesi a ripercorrere il processo di costruzione dell Italia repubblicana nel più ampio quadro della formazione dell Italia unita - i cento anni compresi tra la concessione dello Statuto Albertino, nel marzo del 1848, ed i lavori dell Assemblea Costituente dopo il referendum istituzionale del 2 giugno 1946, dunque -, con particolare attenzione alla valorizzazione delle fonti archivistiche, documentarie e multimediali, sia dal lato storiografico che dal lato dell innovazione tecnologica. Il progetto Lezioni di storia contemporanea (1848-1946). Diritti e cittadinanza. Fonti e percorsi di ricerca è organizzato dall con la collaborazione della Società per gli studi di storia delle istituzioni, della Società Italiana per lo studio della storia contemporanea-sissco, della Università degli studi della Tuscia, del Consiglio Nazionale delle Ricerche-CNR ed intende contribuire unitamente ad altri soggetti interessati che vorranno cooperare - ad una necessaria riflessione sulle fonti, la storiografia ed i percorsi di ricerca utili a tracciare i caratteri genetici dell Italia democratica. Una riflessione condotta attraverso linguaggi e narrazioni che possano agevolare il confronto tra gli studiosi, i giovani ed i cittadini ed al contempo consentire una critica e rigorosa divulgazione di metodologie e saperi storici anche attraverso l utilizzo di innovative tecnologie di Linked Data. L arco cronologico della riflessione riguarda i cento anni compresi tra l entrata in vigore dello Statuto Albertino nel 1848 ed i lavori dell Assemblea Costituente dopo il referendum istituzionale del 2 giugno 1946. Cittadinanza e diritti (civili, politici, sociali) sono i temi unificanti degli incontri, indagati nel quadro tanto delle trasformazioni degli equilibri politico-istituzionali, giuridico-amministrativi e socio-economici, che del contesto internazionale, con particolare riguardo alle premesse e alla prefigurazione di un orizzonte di integrazione europea. Lo Statuto Albertino circoscriveva l eguale godimento dei diritti civili e politici ai regnicoli, cioè ai cittadini del Regno d Italia (art.24) e lo status di cittadino era connesso con la posizione di suddito del Regno d Italia. Secondo uno schema ricorrente nelle carte costituzionali delle monarchie nell età liberale, i diritti erano pertanto inquadrati nello status subjectionis al potere sovrano. Con la Costituzione repubblicana, non solo si allarga il catalogo dei diritti superando lo schema individualistico e proprietario dello Statuto, ma la stessa cittadinanza viene ad esprimere non solo il vincolo di appartenenza allo stato, ma, in un accezione più ampia, essa viene riferita non al rapporto del cittadino con lo stato apparato, bensì all appartenenza ad una res publica, ad una comunità repubblicana (o allo stato comunità come recitano i manuali).

Questa dilatazione della cittadinanza repubblicana, con il connesso ampio corredo di diritti civili, politici e sociali che la Costituzione riconosce, costituisce una tra le più significative ed innovative conquiste della Costituzione repubblicana e trova solenne riconoscimento nell art. 1 ( L Italia è una Repubblica democratica, non uno Stato. La sovranità appartiene al popolo, non semplicemente emana da questo, per poi radicarsi nel potere sovrano dello stato apparato). Le iniziative si susseguiranno nel corso della prima metà del 2016 ed avranno un profilo storico di carattere interdisciplinare, in grado di compenetrare i differenti percorsi di ricerca (storici, sociopolitici, istituzionali e giuridici) con le indicazioni provenienti da un allargamento dello spettro delle fonti. Lo scopo è duplice: approntare attendibili e critici status quaestionis, diffondere la conoscenza dei fondi archivistici, pubblici e privati, e valorizzarne i contenuti in termine di contributi alla educazione alla cittadinanza. Gli incontri avranno il carattere di lezioni di storia contemporanea, come si legge nel titolo introduttivo, con lo scopo di permettere una critica e rigorosa divulgazione del sapere storico. Tre seminari in sequenza rispettivamente il 9 marzo, il 18 maggio e il 6 luglio - scandiranno la cronologia dell Italia unita, dal Risorgimento alla Repubblica, trovando il proprio focus in tornanti storiografici cruciali per la periodizzazione della nostra storia politico-istituzionale : 1848-1914, 1915-1943, 1943-1946. Di volta in volta, insieme ai caratteri identitari del periodo storico, si evidenzieranno temi e problemi della ricerca ed i percorsi più originali favoriti dalla valorizzazione delle fonti archivistiche; in primo luogo, le questioni di genere e generazionali, anche attraverso il supporto di documentazione audio-visiva. I tre seminari saranno accompagnati da un programma di Lectio magistralis su alcuni dei temi più significativi della storia italiana in età contemporanea. La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti. Per il Seminario del 9 marzo, é necessario accreditarsi entro e non oltre il 6 marzo 2016 inviando una email con nome, cognome, luogo e data di nascita all indirizzo di posta elettronica : archvio_storico@quirinale.it

Marco De Nicolò (Università degli Studi di Cassino) Seminari 9 marzo 2016 ore 9 14,30 L Italia liberale (1848-1914) Apertura (Sovrintendente ) Cecilia Dau Novelli Introduzione Maurizio Ridolfi (Università degli Studi della Tuscia) Discussant Fulvio Cammarano (Università degli Studi di Bologna) Relazioni La costituzione flessibile : lo Statuto albertino, lo Stato, la cittadinanza Roma capitale, l'italia laica e l'italia religiosa Catia Papa (Università degli Studi della Tuscia) Fabio Grassi Generazioni e ruoli di genere: i percorsi di ricerca Questione coloniale, opinione pubblica e culture politiche Mauro Canali L idea della guerra tra massimalismo e riformismo : (Università degli studi di Camerino) Giacomo Matteotti

18 maggio 2016 ore 9 14,30 L Italia tra le due guerre (1915-1943) Apertura (Sovrintendente ) Discussant Guido Melis Relazioni Angelo Ventrone (Università degli Studi di Macerata) Maddalena Carli (Università degli Studi di Teramo) Alessio Gagliardi (Università degli Studi di Bologna) Lucia Ceci (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) La Grande Guerra, la violenza, la politica di massa Arte, comunicazione e politica tra guerra e dopoguerra Lo stato corporativo Il regime fascista e il Vaticano Gabriella Nisticò (Archivia) (Archivio Storico Presidenza Repubblica) Andrea Giardina (Scuola Normale Superiore di Pisa) Le donne nella società totalitaria. Le fonti dell Italia fascista e antifascista Monarchia e post fascismo. Gli archivi di Giovanni Colli e Augusto Monti Lectio Magistralis Il culto fascista della romanità : consenso e rimozioni Piazza Venezia, Proclamazione dell entrata dell Italia nella seconda Guerra Mondiale, 10 giugno 1940

6 luglio 2016 ore 9 14,30 Transizione democratica, Referendum, Costituente e fondazione della Repubblica (1943-1946) Apertura (Sovrintendente ) Relazioni Paolo Massa La questione delle fonti archivistiche e bibliografiche (Archivio Storico della Camera dei Deputati) Francesco Bonini (Università degli Studi Lumsa) Dalla Monarchia alla Costituente: le istituzioni nella transizione democratica Giancarlo Monina (Università degli Studi Roma Tre) I caratteri fondativi della Repubblica Silvio Pons Dai totalitarismi alla democrazia: le sfide nell Italia post-fascista (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) Simona Colarizi L Italia democratica nello spazio europeo e mondiale Tavola Rotonda Le donne, la società e la politica. Le fonti della nascente Italia repubblicana Archivio Unione Donne in Italia (UDI) Archivio del Centro Femminile Italiano (CIF) Archivio della Associazione Nazionale Donne Elettrici (ANDE) Presentazione del portale Vita da Presidenti. Dalla nascita della Repubblica ai nostri giorni

Lectio magistralis 6 aprile 2016 Maurizio Ridolfi (Università degli Studi della Tuscia) Per la Repubblica: le tradizioni, le culture politiche 20 aprile 2016 Nicola Labanca (Università degli Studi di Siena) L Italia nel Mare Nostrum 4 maggio 2016 Simonetta Soldani (Università degli Studi di Firenze) Le donne nella storia d Italia 22 giugno 2016 Guido Crainz (Università degli Studi di Teramo) Il carattere democratico e antifascista della Repubblica