Massimo d Azeglio e i quadri di storia



Documenti analoghi
Il Risorgimento e l Unità d italia

L unificazione dell Italia

Risorgimento e Unità d'italia

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

VIA GARIBALDI INGRESSO

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

Il processo di unificazione ( )

Centro Storico di Caltanissetta

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Percorsi archeologici

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

Archivio fotografico Chiolini Inaugurazione sede definitiva

Il Risorgimento e l Unità d Italia

L Italia nei secoli XIV e XV

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

Museo del Risorgimento:

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

ISERNIA. Il ponte ferroviario

Benvenuto a questa nuova giornata da passare nell ufficio di mamma e papà promossa dall ateneo di Roma 3. L anno scorso ci siamo divertiti facendo

IL RISORGIMENTO IN SINTESI

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

Da Napoleone a Umberto II -Storia del Regno d Italia

Al terzo piano è presente la Sezione Friuli, con testi che trattano della regione a trecentosessanta gradi.

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO;

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

La nascita della pittura occidentale

La 'Cappella Sistina' di Milano


Appunti di restauro. Francesco Morante

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

Fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte XVIII-XIX. Le leggi e l iconografia

7 MAGGIO 2009 ALA ASSOARCHITETTI

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

Il racconto per immagini

Concorso nazionale d arte Stefano Fugazza XIV Edizione

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE

Istituto Comprensivo Perugia 9

Milanoincontemporanea 14 luglio Magazine di Eventi e Lifestyle

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

AVVENTURE IN COSTUME PER RAGAZZI DI TUTTE LE ETA

ARINA FUMETTI. ATTACCO AI DARDANELLI di Mino Milani disegni di Attilio Micheluzzi. dal Corriere dei Ragazzi n 21 del 27 Maggio 1973.

Ventennale del Museo Barovier&Toso

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

LA PARTENZA. La valigia. 1 Con chi farai la valigia? 2 Quali vestiti prenderai con te? 3 Cosa non devi assolutamente dimenticare*?

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

17 MARZO: Festa dell'unità d'italia Si festeggia il giorno in cui l'italia,150 anni, fa divenne unita. Questa festa si festeggia ogni 50 anni

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

die Mauer il Muro MOstra fotografica di Paolo BAlboni

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

aprile 2015

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

COMUNE DI AGRIGENTO ASSESSORATO PARI OPPORTUNITA

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina.

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Votazione popolare cantonale del 14 giugno 2015

Termina il periodo di transizione per la certificazione della Unione doganale russa

sequenze colonna sonora

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO

LA SECONDA PARTE descrive la Sua Vocazione : l ingresso tra le Suore di Loreto ed i compiti svolti nell Ordine in Irlanda prima in India poi.

La mediazione sociale di comunità

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Debiti scolastici e finanziamenti

Newsletter maggio 2015

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

I.T.C.Vittorio Bachelet Classe 3 C Anno scolastico Responsabile: Prof.ssa Chiara Maria d Orsi Dirigente Scolastico: Prof. Paolo M.

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

Un ragazzo cresciuto in fretta tra passione per la ricerca storica e richiamo del giornalismo LE IMMAGINI

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani.

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

Transcript:

Massimo d Azeglio e i quadri di storia Massimo d Azeglio, oltre all attività di scrittore, si dedica alla pittura: i suoi quadri mostrano temi storici ambientati nel paesaggio. Durante la sua formazione avvenuta a Roma il pittore conosce direttamente le opere degli artisti fiamminghi e olandesi autori di pastorellate e scene agresti. Al posto dei pastori e delle giovani contadinelle, nelle opere di d Azeglio si incontrano però cavalieri ed episodi storici ambientati, secondo il gusto romantico, in un paesaggio ideale e non reale. La pittura di d Azeglio è tradizionale, caratterizzata da una pennellata precisa e dettagliata. Nel 1837 Carlo Alberto gli commissiona sei tele destinate alla Sala da Pranzo di Palazzo Reale, fra cui il celebre episodio della vittoria di Emanuele Filiberto nella Battaglia di San Quintino (1557) che, richiamando un momento fondamentale della storia del ducato sabaudo, diventa anche il simbolo della nuova stagione di regno intrapresa da Carlo Alberto. Il re si presenta dunque come l erede di una tradizione politica basata sulle capacità militari e sugli ideali di indipendenza e buon governo. Massimo d Azeglio, Il duca Emanuele Filiberto vince i Francesi nei campi di San Quintino, 1837, olio su tela, Torino, Palazzo Reale Un cavaliere al centro della piazza Emanuele Filiberto, vincitore contro i Francesi a San Quintino, sovrano del ducato sabaudo che ha saputo riunire, ponendo la capitale a Torino, era già stato celebrato da Carlo Alberto pochi anni prima, nel 1831. Il sovrano, con l intento di ornare la città di nuovi monumenti e statue, in linea con quanto accadeva nelle più belle capitali europee di allora, commissiona a Carlo Marocchetti (Torino, 1805 Passy, 1867), un giovane scultore, che si era formato a Parigi e a Roma, la statua equestre del duca. Marocchetti ritrae Emanuele Filiberto in armatura, fiero, sul suo possente cavallo, nell atto in cui sta riponendo nel fodero la spada dopo la vittoria.

La statua viene fusa in bronzo a Parigi, dalla fonderia Soyer e Ingé: i lavori sono ultimati nel 1838. Il piedistallo orato di bassorilievi raffiguranti la battaglia di San Quintino e la pace di Cateau- Cambrésis (1559) sono collocati sul basamento l anno successivo. La figura elegante ed equilibrata del cavaliere, collocata al centro di piazza San Carlo, si armonizza con le linee austere e ritmate delle facciate dei palazzi che vi si affacciano. Carlo Marocchetti, Monumento equestre a Emanuele Filiberto, 1831-1838, Torino, piazza San Carlo Il monumento a Carlo Alberto Marocchetti è anche l autore di un altro monumento, questa volta dedicato a Carlo Alberto realizzato nel 1861, su insistenza di Cavour. Nato per piazza Reale, ma poi collocato in piazza Carlo Alberto, sullo sfondo del retro di Palazzo Carignano, sede del Museo del Risorgimento, presenta il sovrano con la spada sollevata, con gesto solenne. Quattro soldati, un granatiere, un artigliere, un fuciliere, e un bersagliere dall intensa espressività, si trovano agli angoli del basamento. Il gruppo, dall intento celebrativo, è completato, sui lati, da altre quattro figure allegoriche, che simboleggiano l'indipendenza, la Libertà, il Martirio e la Giustizia. I bassorilievi del piedistallo rappresentano le battiglie di Goito, avvenuta il 30 maggio 1848, e di Santa Lucia, il momento che segnò il graduale ripiegamento delle forze piemontesi, prima della dolorosa sconfitta di Novara (23 marzo 1849). La scultura venne fusa in bronzo a Londra. Carlo Marocchetti, Monumento a Carlo Alberto, 1861, Torino, piazza Carlo Alberto

Silvio Pellico a Torino: Palazzo Falletti di Barolo Palazzo Barolo, Torino Palazzo Falletti di Barolo, situato tra via delle Orfane e via Corte d Appello, nell antico quartiere romano, ha ospitato per vent anni Silvio Pellico. Lo scrittore, vi trascorre infatti gli anni successivi alla liberazione, dopo la terribile esperienza del carcere duro dello Spielberg, narrata nel suo libro Le mie prigioni, pubblicato a Torino nel 1832 dall editore Bocca. Proprio grazie a quest opera, Pellico entra in contatto con Giulia Colbert di Maulévrier, la moglie di Carlo Tancredi Falletti di Barolo. Giulia si interessava infatti da molto tempo alla condizione carceraria e, in particolare, a quella femminile. Fondatrice, con il marito di numerose opere caritative e filantropiche, ospita nel proprio palazzo Pellico, in qualità di bibliotecario, fino alla sua morte, avvenuta nel 1854. Nel palazzo, oltre ai bellissimi appartamenti del piano terreno, realizzati sul finire del Seicento, si possono ancora vedere le stanze appartenute allo scrittore, appena restituite al loro antico splendore dai lavori di restauro e l appartamento dei marchesi, realizzato in stile impero negli anni trenta dell Ottocento, con decorazioni di gusto pompeiano, opera di Luigi Vacca e Fabrizio Sevesi. Qui nella prima metà del XIX secolo si avvicendarono Cavour, Giovanni Bosco, Giuseppe Cafasso, Francesco Faà di Bruno e molti altri protagonisti della scena politica e sociale di allora. Francesco Gonin (?), La stanza dell alcova dell appartamento dei Marchesi Falletti di Barolo, 1832 circa, acquerello, Torino, Archivio dell Opera Pia Barolo

VITTORIO EMANUELE II: IL PADRE DELLA PATRIA (1849-1878) Felice Barucco, Vittorio Emanuele II, 1859, Pavia, Museo Civico Vittorio Emanuele II, salito al trono in seguito all abdicazione di Carlo Alberto dopo la pesante sconfitta di Novara che di fatto sancisce il fallimento della prima guerra d indipendenza, porta avanti fino alla sua piena realizzazione il progetto paterno di scacciare gli Austriaci e unificare l Italia sotto la corona sabauda. Affidando dapprima il governo a Massimo d Azeglio (Torino, 1798-1866) e, dal 1852, a Camillo Benso di Cavour (Torino, 1810-1861), riesce a far svolgere allo Stato Sabaudo il ruolo di guida nell unificazione della penisola, accettando anche suo malgrado provvedimenti mal visti dalla Chiesa e dalla sua coscienza di cattolico, a partire dalle Leggi Siccardi con cui venivano aboliti numerosi privilegi goduti dal clero. Grazie a un accorta politica diplomatica, il sovrano riesce ad annettere al Regno di Sardegna dapprima la Lombardia (seconda guerra d indipendenza, 1859), e quindi nel 1860, in seguito a una serie di plebisciti, anche il Ducato di Parma e Piacenza, la Legazione delle Romagne, il Ducato di Modena e Reggio e la Toscana. Nello stesso anno, inoltre, Vittorio Emanuele sfrutta abilmente la spedizione garibaldina dei Mille con cui viene conquistato il Regno delle Due Sicilie. Questo nuovo assetto politico della penisola determina la proclamazione dell Unità d Italia il 17 marzo 1861, con Torino capitale e Vittorio Emanuele II primo re d Italia. Dopo aver trasferito la capitale a Firenze (1865-1870), nel 1866 si può annettere allo Stato anche il Veneto (terza guerra d indipendenza), mentre nel 1870, con la breccia di Porta Pia, verrà conquistata anche Roma, subito scelta come nuova e definitiva capitale d Italia. Il ricordo del sovrano è legato al bonario ruolo di Re galantuomo, cui si perdonava un fisico grossolano e una vita spregiudicata, costellata di partite di caccia e di avventure galanti fino al secondo matrimonio morganatico con Rosa Vercellana, meglio nota come La Bela Rosin.

Due cronisti dell epoca: Carlo Bossoli e Felice Cerruti Bauduc Del pittore Carlo Bossoli (Lugano, 1815 Torino, 1884) sono famose le vedute di città e luoghi, anche lontani, come il Marocco, la Turchia, la Russia. Con l accendersi delle ostilità tra il Regno di Sardegna e l impero austriaco, nel 1859, Bossoli viene invitato dalla casa editrice londinese Day & Son a seguire sul campo gli eserciti alleati con lo scopo di realizzare alcune vedute di guerra da cui trarre un album litografico. In seguito gli vengono commissionate alcune tempere per documentare le visite ufficiali di Vittorio Emanuele II nelle città annesse al nascente Stato, da Milano a Bologna, Firenze, Modena, Parma, Piacenza e infine altri fogli sulle campagne condotte contro il Regno delle Due Sicilie e lo Stato della Chiesa. Le tempere, in totale poco più di un centinaio, mostrano con attenzione puntuale al dato reale vari episodi, con un taglio narrativo attento a cogliere il trionfo dei piemontesi. Veri protagonisti sono i militari e i soldati, raffigurati non solo in battaglia ma anche nei campi mentre bivaccano e nelle scuderie, e accanto ad essi le folle festanti per l unificazione. Carlo Bossoli, Presa di Magenta - 1859, 1860, tempera su carta, Torino, Museo Nazionale del Risorgimento

Carlo Bossoli, Luminaria a Firenze per l arrivo del Re - 1860, 1860, tempera su carta, Torino, Museo Nazionale del Risorgimento Felice Cerruti Bauduc (Torino 1818-1896) è pittore e combattente nella campagna napoleonica in Italia. Successivamente si occupa soprattutto di pittura di storia, affermandosi come pittore delle glorie napoleoniche e di battaglie. Per rendere in modo più preciso le scene di cavalleria, Bauduc si dedica allo studio delle divise militari, dell anatomia e, presso la scuola Veterinaria di Fossano, a quello dei cavalli, altro soggetto privilegiato nelle sue opere. Il suo impegno patriottico cresce di pari passo con la sua attività pittorica: l artista prende infatti parte alle campagne del 1848-49, entrando come ufficiale d ordinanza del Duca di Genova nella quarta divisione dell esercito inviato sul fronte lombardo. Combatte poi nella seconda guerra d indipendenza, illustrandone numerosi episodi. Felice Cerruti Bauduc, Battaglia di San Martino, 1861 circa, olio su tela, Torino, Museo Nazionale del Risorgimento

L ammodernamento del Piemonte preunitario: la ferrovia Torino-Genova Con il regno di Vittorio Emanuele II e il governo di Cavour si assiste in Piemonte a un deciso sviluppo industriale che pone le basi per uno Stato pienamente moderno. Il risultato più significativo di questa politica è senza dubbio la realizzazione della ferrovia Torino-Genova, strumento che consente anche una valorizzazione del porto di Genova, entrando in concorrenza strategica con l Austria che fa di tutto per accreditare Trieste come il primo porto europeo. Il primo tratto della ferrovia Torino-Genova collega Torino a Moncalieri (8 km) e viene inaugurato il 24 settembre 1848, mentre l anno seguente entra in esercizio il tronco da Moncalieri ad Asti. I lavori procedono con estrema velocità, tanto che la ferrovia è ultimata già nel dicembre del 1853 e solennemente inaugurata il 20 febbraio 1854 alla presenza di Vittorio Emanuele II e di Cavour. Si tratta di una vera impresa per la quale vengono superate difficoltà tecniche quasi insormontabili per l epoca, come la realizzazione della galleria dei Giovi, lunga 3.259 m., o la forte pendenza tra Busalla e Pontedecimo, resa valicabile grazie a nuovi tipi di locomotive doppie, dette Mastodonti dei Giovi, appositamente progettate per questo tratto. La velocità con cui è costruita la ferrovia è tale che molto spesso i binari precedono addirittura il completamento del corpo stradale o delle stazioni, in un primo tempo costituite da fabbricati provvisori, come avviene anche per la stazione di Torino Porta Nuova. La linea Torino-Genova avvia un intensa attività di costruzione in questo campo, che porta il Piemonte ad avere nel 1859 la più estesa rete ferroviaria degli Stati preunitari con circa 1000 km di binari (pari all intera rete del resto d Italia), che mettono in collegamento Alessandria e Arona, Torino con Susa e Novara, Savigliano e Cuneo. Carlo Bossoli, Ponte sul Po a Moncalieri, 1853, cromolitografia acquerellata (da Views on the railway between Turin and Genoa)