Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali



Documenti analoghi
Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Milano - Bicocca. Sergio Canobbio

Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive

Il torrente Bozzente caratteristiche e criticità

Il Serio: agire per tutelare

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Sistema di Monitoraggio Idrologico Tevere Aniene Area Urbana (Studio preliminare)

I libri bianchi del Touring Club Italiano n. 12. Rapporto sullo stato del paesaggio italiano

Simone Ciadamidaro, Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS-ECO - Centro Ricerche ENEA di Saluggia

il Piano di Tutela delle Acque

AUTORITA INTERREGIONALE

6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano

I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Dighe e territorio. Benefici e problemi: una possibile soluzione

CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI

BACINO DEL MARECCHIA

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche!

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

UNA DISCARICA DA SALVARE

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

Aspetti geologici nella pianificazione


GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM

Metodi di controllo dell impatto ambientale delle reti fognarie Bologna 24/10/2014

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

Indirizzi normativi per la riduzione dell impatto ambientale delle acque meteoriche urbane

PICCOLI IMPIANTI IDROELETTRICI. Elettricità da Fonti Rinnovabili in Liguria

5. MINIMO DEFLUSSO VITALE

Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

RELAZIONE DI ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA

COLATORE CIDELLARA-PIAVE

Progetto Definitivo Rev. Novembre 2013

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

Profilo climatico locale: risultati ed evidenze

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni


ESTRATTO DAL PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DEL FIUME PO ELABORATO 7, ALLEGATO 7.2 RICOGNIZIONE DELLE MISURE IN REGIONE PIEMONTE

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

curon Gruppo SEL SPA Via Canonico Michael Gamper Bolzano T F E info@hydros.bz.it I

III.8.2 Elementi per il bilancio idrico del lago di Bracciano

INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE ACQUE E DEGLI HABITAT NELLA VALLE DEL LAMBRO LIFE11 ENV/IT/004 «Lambrovivo»

Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con il bilancio idrogeologico

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

INQUINAMENTO IDRICO. Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A

2.1 Descrizione dell'area di balneazione

Coordinamento Contratti di Fiume e accordo di programma, tutela idraulica e riqualificazione fluviale area milanese

La riqualificazione idrogeologica dei fontanili nell area milanese

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici?

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML

9. Protezione idraulica del Territorio

SCHEDA IDENTIFICATIVA DELLO SCARICO DI ACQUE REFLUE URBANE PROVENIENTI DALLO SCARICATORE DI PIENA N

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA

Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE

ENERGIA IDROELETTRICA. KIT: modellino centrale idroelettrica di Entracque OPERATORI: Francesca Papaleo e Stefania Musso

Acque. RSA Provincia di Milano. Acque

Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports, Lodi apssl@fipsaslodi.it

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Incontro pubblico Chiare Fresche dolci acque?

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

INVARIANZA IDRAULICA DEL SUOLO E PROGETTAZIONE DI BACINI DI INFILTRAZIONE

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

Seminario di studi. Gorizia 5 novembre Motivazioni dell introduzione del principio di invarianza idraulica

SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Tel Via Cavour, 18

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.


FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

Acque minerali. Acque potabili

CHIEDE L AUTORIZZAZIONE AI SENSI DEL D. LGS N. 152

A.R.P.A.V. Via Dominutti Verona. MAIL:

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE

Piano di Gestione del Distretto Idrografico dell Appennino Centrale - I aggiornamento

Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche di dilavamento

PARCO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

Valsat Sintesi non tecnica

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali Relatore: SERGIO CANOBBIO Seriate,, 13 maggio 2006

La problematica Ambientale ALTERAZIONI: 1. QUALITA DELL ACQUA 1 3 2. REGIME IDRAULICO 3. MORFOLOGIA DELL AMBIENTE FLUVIALE 2

1 Qualità dell Acqua 4000 Analisi effettuate ad oggi

Scelta delle Stazioni Principio del discernimento delle fonti di impatto Affluenti principali Una stazione di controllo a valle di ogni sorgente di possibile alterazione. Scarichi impianti consortili Scarichi industriali Zone non collettate Captazioni a uso idroelettrico Captazioni a uso irriguo Tale stazione costituisce il controllo per la sorgente di alterazione successiva, essendone a monte

Scelta delle Stazioni 25 Stazioni per i campionamenti chimico-fisici 9 Stazioni per il calcolo dell IBE 3 Sezioni con asta idrometrica per la taratura delle portate Indice di Funzionalità Fluviale (dal Barbellino a Montodine e affluenti principali)

Parametri chimico-fisici Ossigeno Temperatura ph Conducibilità Solfati Cloruri COD NO 3 NH 4 P totale BOD 5 N totale

Qualità delle Acque Lo stato di qualità dell acqua è influenzato da: La notevole urbanizzazione e industrializzazione del bacino, che produce elevati carichi inquinanti La mancanza di portate diluenti nel fiume

Carichi inquinanti Rete Fognaria IMPIANTO DI DEPURAZIONE Scarico Fiume SERIO

Gli impianti di depurazione Abbattono tra il 90% e il 99% del carico inquinante SE NON CI FOSSERO SAREBBE 10-100 100 VOLTE PEGGIO! Il carico residuo è comunque molto elevato e non viene diluito nel fiume, spesso in magra o in secca.

Limiti - Scarico 120 mg/l E un ottimo scarico... Inquinante (es. COD) Scarico 100 mg/l Con bassa diluizione è una pessima acqua di fiume! Classi Qualità Fiumi I II III IV V < 5 10 15 25 > 25

Scolmatori di piena Presenza di vaste aree urbanizzate e impermeabilizzate Maggior quantità d acqua in ingresso nelle reti fognarie Sovraccarico delle reti, con rischio di collasso del sistema

Scolmatori di piena In caso di pioggia... Il contenuto delle fognature, mescolato all ingente quantità d acqua piovana, si riversa nel fiume. La prima ondata è molto inquinata. Questi scarichi non vengono sottoposti a trattamento.

Gli scarichi non collettati e gli sversamenti illegali MONITORAGGIO delle ANOMALIE Alta attenzione per le zone critiche: Confluenza torrente Riso Bassa Valle fino a Seriate Zona di Grassobbio Zona della Gronda Sud Ricerca di effetti tossici e di sostanze pericolose

Qualità delle Acque

I.B.E. Il tratto in Val Seriana si colloca tra la classe I e III. Il tratto in pianura si colloca interamente nella classe III. Variazioni di qualità, ma anche del regime idraulico e della morfologia dell habitat. Classe I Classe II Classe III Secche

Analisi dei Dati punteggi LIM 600 500 400 300 200 Stato Ecologico D. Lgs. 152/99 Effetto Longitudinale Carico inquinante tradizionale 100 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 Effetti Locali Stazioni Scarsità di Portate lim classe I lim classe II lim classe III lim classe IV IBE indice LIM

2 Il Regime Idraulico

Alterazioni Idrauliche REGIMI IDROLOGICI NATURALI: Recente diminuzione complessiva delle precipitazioni, con due episodi critici (2003 e 2005) solo negli ultimi 3 anni. Estremizzazione degli eventi meteorici (colmi di piena più elevati e periodi di secca più lunghi). Alterazione dell assetto idrogeologico per le modifiche generalizzate del bacino negli ultimi anni (urbanizzazione e impermeabilizzazione). Deficit idrici in alta pianura dovuti all elevato grado di permeabilità dell alveo ghiaioso.

Alterazioni Idrauliche USI ANTROPICI: Modifiche dei deflussi per la presenza della diga del Barbellino. Deficit idrici locali e interruzioni della continuità fluviale nei pressi delle opere di sbarramento e presa in tutta la Val Seriana. Deficit idrico generalizzato a valle delle opere di presa senza restituzione (captazioni ad uso irriguo). Mancata diluizione dei carichi inquinanti.

La Crisi Idrica estate 2005

La Crisi Idrica estate 2005 Diminuzione della qualità delle comunità biologiche in Valle Fenomeno di secca completa e prolungata tra Seriate e Romano di Lombardia Concentrazione elevata di inquinanti a causa di portate diluenti scarse o nulle

Le Crisi Idriche Al fine di mantenere l integritl integrità ecosistemica del fiume, occorre prevedere un sistema rigoroso di Deflussi Minimi Vitali per ogni derivazione (comprese le dighe). Occorre invertire la tendenza all urbanizzazione. Occorre impedire l estremizzazione l dei fenomeni (vasche di laminazione e compensazione a basso impatto). Occorre considerare le modifiche sul lungo periodo delle portate medie annue del fiume, e, se necessario, rivedere i volumi d acqua d in concessione.

Stima dei Deflussi Minimi Vitali nei bacini idrografici caratterizzati da consistenti prelievi o trasferimenti [ ] le derivazioni sono regolate in modo da garantire il livello di deflusso necessario alla vita negli alvei e tale da non danneggiare gli equilibri degli ecosistemi interessati. LEGGE 36/94 il deflusso che in un corso d acqua deve essere presente a valle delle captazioni idriche al fine di mantenere vitali le condizioni di funzionalità e di qualità degli ecosistemi interessati. Autorità di Bacino del Po

Stima dei DMV A termini di legge (Piano di Tutela delle Acque) con applicazione parziale entro il 2008 e totale entro il 2016 Uso della formula dell Autorit Autorità di Bacino del Po La quantità minima di rilascio nel fiume a ogni derivazione è pari al 10% della portata media annua Stima di vari coefficienti per l applicazione mirata al bacino del Serio.

Stima dei DMV Si sono individuati il minino del 10% (Componente Idrologica) e i coefficienti per ogni derivazione Il coefficiente legato alla diluizione dei carichi inquinanti (Q) è risultato predominante Il Deflusso Minimo Vitale necessario all ecosistema fluviale appare essere molto più alto rispetto ai rilasci attuali

3 Morfologia dell Ambiente Fluviale Indice di Funzionalità Fluviale

Stima delle Alterazioni Morfologiche Ecosistema Flora Fauna Paesaggio Funzionalità (Biodiversità,, Habitat, Corridoi Ecologici) Capacità di recupero (Autodepurazione( Autodepurazione,, tutela assetto idrogeologico)

Indice di Funzionalità Fluviale Condizioni del territorio e della vegetazione Ampiezza e struttura fisica delle rive Struttura dell alveo e presenza di Habitat per i pesci Caratteristiche della Biocenosi

Indice di Funzionalità Fluviale Alta Valle: Classi I II Buona funzionalità; Diminuzione dei valori solo per l inevitabile l presenza umana del fondovalle e per opere artificiali.

Indice di Funzionalità Fluviale Bassa Valle: Classi II - IV Funzionalità medio/bassa; Elevata urbanizzazione; Sbarramenti e opere artificiali; Scarsità d acqua e fluttuazioni stagionali.

Indice di Funzionalità Fluviale Pianura: Classe III Funzionalità media; Territorio agricolo; Scarse portate; Presenza di carichi inquinanti e diminuzione di valore delle comunità biologiche.

Per riassumere

Criticità Emerse Mancata alimentazione d acqua d (Valle) Captazioni superiori alle possibilità del fiume (Bassa Valle) Carenza di deflussi sufficienti a garantire la continuità dell ecosistema ecosistema (Pianura) Carichi inquinanti tradizionali eccessivi rispetto alla qualità attesa (Pianura) Morìe di pesci e fenomeni di tossicità (Valle; Alta pianura) Alterazioni morfologiche (diffuse)

Al lavoro per le possibili soluzioni Creazione di una banca dati Analisi delle informazioni Ideazione di possibili scenari Supporto alle decisioni degli Enti

Grazie per l attenzione