Management delle Aziende di Servizio PRESENTAZIONE CORSO



Documenti analoghi
Organizzazione del Lavoro e delle Imprese di Servizi. Organizzazione del Lavoro e delle Imprese di Servizi PRESENTAZIONE CORSO

Organizzazione del Lavoro e delle Imprese di Servizi PRESENTAZIONE CORSO

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Presentazione e programma del Corso

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché

Corso di Fondamenti di Economia

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

Struttura e funzionamento dei mercati di borsa

Certificazioni Project Management

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Statistica Aziendale Avanzata

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56)

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE

ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C)

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali

lauree specialistiche: recepimento delle lauree triennali

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Introduzione al corso GIA-L01

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

Classe delle Lauree Specialistiche in SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI (Tab. Min. n. 84/S) Corso di Laurea Magistrale in

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

Economia e gestione delle imprese (Tecnica industriale e commerciale)

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio

CORSO DI FORMAZIONE Auditor di Sistemi di Gestione Qualità Auditor di Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Design del prodotto industriale

CORSI DI LAUREA TRIENNALE E SPECIALISTICA ( A.A e precedenti)

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

AREA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO

Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione

Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA AZIENDALE (DM 509/99)

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Facoltà di GIURISPRUDENZA

Presentazione offerta formativa

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A

CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base -

Regolamento Didattico

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: L LT N.O-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11

INFORMAZIONI e ISCRIZIONI

Centro Ligure per la Produttività

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

Mutuato su Organizzazione aziendale (4+1 CFU) Economia e commercio e su Organizzazione aziendale (II modulo) (5 CFU) Economia e commercio.

Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008.

Formazione Immigrazione

Le aree disciplinari dentro cui costruire gli obiettivi formativi

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

ECONOMIA AZIENDALE E DEI SUOI INDIRIZZI

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali)

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

EDIZIONE Programma di riferimento del MiniMaster Introductory in Project Management 2015

ECONOMIA E FINANZA (MEF)

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute

CHIRURGIA ORALE E IMPLANTOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2012/13 LIVELLO

Economia E Management

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

ENERGIA E AMBIENTE Nuove tecniche di costruzione per l'efficienza energetica. Seminario di formazione per professionisti e pubblici funzionari

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE ANNO ACCADEMICO

PROGETTO OSSERVATORIO DI SERVIZI,

Corso di Laurea Magistrale in

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

7 Ciclo Biennale

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

DIVIETO DI SOSTENERE ESAMI CON CONTENUTI EQUIVALENTI ELENCO CORRISPONDENZE LAUREE TRIENNALI

Corso di formazione L ORIENTAMENTO. scolastico e professionale. teorie, tecniche e strumenti. 3 giornate 24 ore

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

Transcript:

Management delle Aziende di Servizio PRESENTAZIONE CORSO Prof. Giuseppe Favretto A.A. 2015/2016 Laurea Magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali

Obiettivi del corso Il corso fornisce agli studenti un adeguato livello di conoscenze riguardo il Management (principali modelli organizzativi applicati in passato e tutt'oggi applicati dalle aziende in diversi contesti di attività) e le Imprese di Servizi (definizioni, sistemi, processi e strategie).

Contenuti Organizzazione del lavoro La questione organizzativa: definizioni e problemi; Archetipi delle organizzazioni moderne; Il ciclo tecnologico: il modello di Rohmert e Luczak; La rivoluzione industriale e i primi tentativi di razionalizzazione del lavoro; Le teorie e i modelli di organizzazione del lavoro; Gli albori del pensiero organizzativo - scuola classica (Weber, Fayol, ecc.); La fatica, la monotonia industriale, l'efficienza e la produttività; La job-analysis classica (Taylor, Ford, i coniugi Gilbreth, ecc.); Il movimento delle relazioni umane (Mayo, ecc.); Il comportamento organizzativo; Il conflitto; I gruppi nelle organizzazioni (Bass, Lewin, Likert, ecc.); Cooperazione, collaborazione, competizione (efficienza interattiva e operativa); Cambiamento organizzativo e resistenze; I sistemi socio-tecnici; I modelli uomo-macchina-ambiente (l'ergonomia); la Scuola delle Risorse Umane (Herzberg, McGregor); La teoria della razionalità limitata (H. Simon); Le decisioni (decision making); Decisioni e pressioni di gruppo; La gestione delle risorse umane

Contenuti Organizzazione delle Imprese di Servizi Servizi e Servizi pubblici; I servizi e la consulenza; Il mercato dei servizi; Erogazione e produzione del servizio; Il processo e la catena del valore; Il rapporto con il cliente/utente; La qualità dei servizi; La carta dei servizi; La comunicazione; Le strategie nelle imprese di servizi; Impresa e imprenditorialità nei servizi

Approfondimenti seminariali/esperienziali: La customer satisfaction: studio di casi nel settore dei servizi in ambito privato e pubblico Dott. Piermatteo Ardolino Organizzazione e imprese di servizi: active learning su progettazione e valutazione dei servizi (fonti di finanziamento, risorse, processi, soggetti ) Dott.ssa Maddalena Formicuzzi

Calendario Orario Mercoledì: 9.00-10.30 / 10.45-12.15 Aula LISSS 3 Giovedì: 13.15-14.45 / 15.00-16.30 Aula LISSS 3 30merc Settembre 1giov, 7merc, 8giov, 14merc, 15giov, 21merc, 28merc OTTOBRE 4merc NOVEMBRE

Testi per esame Favretto, G. (2010). Organizzazione del lavoro per lo sviluppo delle risorse umane. Verona: QuiEdit (capp. 1, 4, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13) Zeithaml, V., Bitner M.J., Gremler, D.D. (2008). Marketing dei Servizi (2 Edizione). McGraw-Hill (capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12, 13, 15, 16)

Modalità esame TUTTI L ESAME SCRITTO 20 domande multiple choice sui capitoli del volume Organizzazione del Lavoro per lo sviluppo delle risorse umane 2 domande aperte sui capitoli del volume Marketing dei servizi (tot. 45 minuti) Frequentanti (26 ore su 36): PROVA DI ACCERTAMENTO DEDICATA 03_/12/2014 h. 9,30

Integrazioni 2 crediti (ex Specialistica) Chi ha già sostenuto: Organizzazione e gestione del lavoro e delle risorse umane colloquio orale su: Zeithaml, V., Bitner M.J., Gremler, D.D. (2008). Marketing dei Servizi (2 Edizione). McGraw- Hill (capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7)

Integrazioni 2 crediti (ex Specialistica) Chi ha già sostenuto: Economia e gestione delle imprese di servizi pubblici colloquio orale su: Favretto, G. (2010). Organizzazione del lavoro per lo sviluppo delle risorse umane. Verona: QuiEdit (capp. 1, 7, 8, 10, 11, 12)

Domande e dubbi? giuseppe.favretto@univr.it serena.cubico@univr.it (Skype: serenacubico) maddalena.formicuzzi@univr.it piermatteo.ardolino@univr.it