METODI PER L ELIMINAZIONE DELL ARSENICO



Documenti analoghi
ELIMINAZIONE DELL ARSENICO DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEL FLUORO DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Caratteristiche delle acque naturali


LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Trasformazioni materia

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA

ISO 9001:2008 TRATTAMENTO ACQUE INDUSTRIALI

SALUBER 04 I - SALUBER 04 S.r.l - Via Marconi, Cisterna di La na - Tel. e Fax:

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA


POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

Trattamenti delle acque primarie

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

Perché il logaritmo è così importante?

Dissociazione elettrolitica

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Schemi tipologie impianti addolcitori acqua

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

Ci sono una grande varietà di metodi di pulizia, che possono essere suddivisi nei seguenti gruppi sui principi di base:

La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie

Impianto di depurazione

Oggetto: IMPIANTO CONTAINERIZZATO PER IL TRATTAMENTO DEL PERCOLATO A 3 STADI CAPACITA 120m3/g

Capitolo 7. Le soluzioni

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio.

Tecnologie di trattamento del percolato

TEORIA CINETICA DEI GAS

MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE

Che cos è un detersivo?

OSMOSI INVERSA ROT EDT. La membrana osmotica

Sistemi di controllo catalitico dell inquinamento atmosferico per la rimozione di sostanze organiche volatili (VOCs)

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

Collegamento a terra degli impianti elettrici

L H 2 O nelle cellule vegetali e

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Complementi di Termologia. I parte

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

bott vario Allestimenti per veicoli Ford Van Transit Connect Transit

1. PREMESSE _Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Esplosioni di polveri: prevenzione

Gli acciai inossidabili

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Sistemi di essiccazione delle biomasse

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

zero discharge Dual TOP per il trattamento di acque e fanghi


ADDOLCITORE MODELLO 801 CODICE

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

specialità chimiche per la produzione e manutenzione industriale LAVAMANI PRODOTTI LAVAMANI

CENTRIFUGAZIONE. Centrifugazione. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. (v =!

352&(662',&20%867,21(

TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA. Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali. Impianto ARETUSA - ROSIGNANO

esales Forza Ordini per Abbigliamento

COS È L OSMOSI INVERSA QUANDO USARE L ACQUA OSMOTIZZATA

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Gli elementi di transizione

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

Idrogeno: trasporto ed accumulo Seminario «Power to Gas e Idrogeno» Gianluca Valenti Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia

Gas perfetti e sue variabili

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Transcript:

Eliminazione dell arsenico delle acue potabili METODI PER L ELIMINAZIONE DELL ARSENICO u UTILIZZARE ACQUA NATURALMENTE PURA (AD ESEMPIO)DEL BACINO DEL LAGO u MISCELAMENTO CON ACQUA PURA (SENZA ARSENICO) u OSMOSI INVERSA (mediante sistemi a membrana) u ADSORBIMENTO (mediante pacchi di filtri). 1

Potabilizzazione delle acue La legge regolamenta dal punto di vista sanitario tutti gli aspetti organolettici, microbiologici, chimici ed i processi di gestione legati all erogazione dell acua, fissando dei limiti di concentrazione massima ammissibile. Ca ++ Cl- SO4-- NO3- NO2- Parametro Valore limite (D.Lgs. 31/01) Non previsto 250 mg/l 250 mg/l 50 mg/l 0,50 mg/l K+ Non previsto Na+ 200 mg/l Durezza 14 50 f Nitrati: imputabili all azione dei fertilizzanti azotati usati in agricoltura che percolano nel terreno con l azione della pioggia e raggiugono le falde acuifere. Nitriti derivano dalla trasformazione dei nitrati ad opera dei batteri presenti nell acua 2 e nel

Potabilizzazione delle acue Gli impianti di potabilizzazione: operazioni unitarie Finalità del trattamento Rimozione solidi sospesi e colloidi Rimozione microganismi Rimozione microinuinanti organici Rimozione Fe, Mn, H2S Rimozione durezza Rimozione salinità Unità di processo Chiariflocculazione, filtrazione, sedimentazione, stacciatura Disinfezione (Cl2, NaClO, O3, UVc) Adsorbimento su carbone attivo Aerazione, ossidazione, strippaggio Precipitazione chimica, resine a scambio ionico Scambio ionico, distillazione, osmosi inversa 3

Eliminazione dell arsenico delle acue potabili L arsenico si trova in molti giacimenti di acua per il consumo umano, e non deve contenere più di 10 µ/lt di arsenico in conformità ai reuisiti fissati dalla normativa sull acua potabile attualmente in vigore (D.Lgs 02/02/2001 n. 31) L arsenico si presenta con due stati di valenza, cioe` come As5+ che forma composti detti arsenati oppure As3+ che forma composti detti arseniti. Solitamente tutti i processi di trattamento proposti per l estrazione dell arsenico dall acua per il consumo umano riescono ad estrarre meglio l As5++ rispetto all As3+. Di conseguenza si rende spesso necessaria l ossidazione dell As3+ rispetto all As5+con composti come ipoclorito, permanganato di potassio 4oppure

Eliminazione dell arsenico delle acue potabili OSMOSI INVERSA Osmosi: movimento di diffusione di due liuidi miscibili di diversa concentrazione, attraverso un setto poroso o una membrana, semipermeabile o permeabile ai due mezzi. La migrazione avviene dal compartimento a minore concentrazione di soluto, verso il compartimento a maggiore concentrazione di soluto). L'osmosi è un processo fisico spontaneo, vale a dire senza apporto esterno di energia, che tende a diluire la soluzione più concentrata e a ridurre la differenza di concentrazione. Il flusso di solvente può essere contrastato applicando una pressione al compartimento a concentrazione maggiore. 5

Eliminazione dell arsenico delle acue potabili OSMOSI INVERSA osmosi inversa: si forza il passaggio delle molecole di solvente dalla soluzione più concentrata alla soluzione meno concentrata. Si ottiene ciò applicando alla soluzione più concentrata una pressione maggiore della pressione osmotica. Ciò richiede energia 6

Eliminazione dell arsenico delle acue potabili 7

Eliminazione dell arsenico delle acue potabili OSMOSI INVERSA Depuratore ad osmosi inversa di medie dimensioni adatto per servire acua depurata ad un piccolo condominio 8

Eliminazione dell arsenico delle acue potabili OSMOSI INVERSA CARATTERISTICHE PRINCIPALI L osmosi inversa è in grado di trattenere al 90% l arsenico (V), ma lascia passare completamente l arsenico (III) che deve uindi essere completamente ossidato a arsenico (V) Alto costo energetico. Elevate uantità (dal 20 al 50 % della portata di acua da trattare in ingresso) di acua allo scarico in uanto fortemente carica di arsenico Possibilità di realizzare ricircoli successivi per trattare l acua ad alta concentrazione: l acua scaricata, però, è sempre più carica di arsenico. Le membrane tendono allo scaling (sporcamento) il che richiede normalmente una acidificazione e condizionamento dell acua da trattare. Il contenuto di sali minerali nell acua viene in genere ridotto a livelli cosi bassi che un uso diretto come acua per il consumo umano non è consentito, e occorre integrare di sali 9l acua prodotta.

Eliminazione dell arsenico delle acue potabili ADSORBIMENTO Fenomeno in virtù del uale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liuida con cui è a contatto: per superficie si intende non solo uella esterna ma anche uella interna dei canalicoli capillari, delle fratture ecc.. I processi di adsorbimento sono esotermici (sviluppano calore: il calore sviluppato nell adsorbimento di una mole è chiamato calore di adsorbimento). PRINCIPALI MATERIALI ADSORBENTI PER L ARSENICO a) Ossido di alluminio; b) materiali ferrosi; b) idrossidi di ferro ² Negli ultimi anni è stato possibile rilevare sperimentalmente come l allumina attivata e l idrossido di ferro polarizzato abbiano un ottima percentuale di rimozione dell arsenico (96 e 99 % rispettivamente). ² Il processo di adsorbimento è in grado di rimuovere l arsenico in entrambi i suoi stati di valenza: trivalente (As3+) e pentavalente (As5+) 10

Eliminazione dell arsenico delle acue potabili ADSORBIMENTO CON IDROSSIDI DI FERRO POLARIZZATO Il granulato di idrossido di ferro polarizzato è un prodotto sintetico di ultima generazione, spugnoso ad alta microporosità, con una porosità del 75 % ed una superficie specifica di circa 280 m2/g. E rigenerabile La precedente generazione di idrossidi di ferro è stata fortemente migliorata con l introduzione della polarizzazione, la uale ha permesso di aumentare le prestazioni. Il processo richiede poca manutenzione e controllo, può lavorare uasi senza strumentazione e senza l uso di prodotti chimici aggiuntivi. La tecnologia applicata si adatta maggiormente alle varie caratteristiche di ualità delle acue da trattare. L idrossido di ferro granulato polarizzato può assorbire fra 2 e 20 grammi di arsenico per chilogrammo di idrossido di ferro 11

Eliminazione dell arsenico delle acue potabili ADSORBIMENTO CON IDROSSIDI DI FERRO POLARIZZATO CARATTERISTICHE PRINCIPALI La durata del materiale filtrante è praticamente illimitata, senza apprezzabili alterazione dei risultati Il materiale filtrante non va sostituito nemmeno dopo centinaia di migliaia di litri di filtrazione, ma semplicemente rigenerato tramite sistema ad hoc. La rigerenerazione, la prima volta dopo oltre 3 anni di pieno utilizzo!, non altera le caratteristiche di adsorbimento del granulato. Non sono richiesti controlavaggi come per l ossido di ferro, ma solo un assestamento dei letti filtranti. Non vi è di conseguenza alcuna produzione di refluo. L impiantistica, in acciaio inox, è completamente automatizzata e perciò non richiede assistenza di personale. 12

Eliminazione dell arsenico delle acue potabili ADSORBIMENTO CON IDROSSIDI DI FERRO ESEMPIO POLARIZZATO DI IMPIANTO 13

Eliminazione dell arsenico delle acue potabili SCELTA DEL PROCESSO E PROGETTAZIONE Criteri di base per la scelta del processo sono: Qualità dell acua per il consumo umano Consumo di acua Sicurezza Economia Flessibilità Integrazione tecnica Protezione ambientale e sicurezza del lavoro 14

Le variabili che possono entrare in gioco nella rimozione dell arsenico dall'acua sono molteplici: Eliminazione dell arsenico delle acue potabili SCELTA DEL PROCESSO E PROGETTAZIONE Forte variabilità della concentrazione iniziale di arsenico nell acua da trattare Presenza di altri elementi chimici che possono in parte ridurre la capacità di scambio del materiale adsorbente e la loro variabilità di concentrazione nel tempo Logistica Gestione degli scarichi e corrette operazioni di manutenzione, ordinaria e straordinaria La variabilità della composizione chimica delle acue, le ampie possibilità di combinazione dei differenti processi di trattamento e differenti situazioni logistiche non permettono di definire a priori uale sia il migliore impianto. E INDISPENSABILE UN ANALISI CHIMICA APPROFONDITA 15

Eliminazione dell arsenico delle acue potabili SCELTA DEL PROCESSO E PROGETTAZIONE PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO PER L ELIMINAZIONE DELL ARSENICO Devono essere definite: La composizione dell acua da trattare. Qualità dell acua da trattare e capacità dell impianto. Processi di trattamento già in opera. Situazione edilizia. Grado di automatizzazione. Presenza di personale e ualificazione. Possibilità di messa in discarica. E sempre consigliabile la realizzazione di un (piccolo) impianto pilota al fine di: Ø predisporre un corretto dimensionamento dell impianto Ø verificare, dimostrare e certificare le scelte progettuali 16

Eliminazione dell arsenico delle acue potabili ESEMPIO IMPIANTO OSMOSI INVERSA 17

Eliminazione dell arsenico delle acue potabili IMPIANTI CON IDROSSIDI DI FERRO POLARIZZATO L idrossido di ferro polarizzato rigenerabile ha capacità di adsorbimento elevatissime. Alcuni esempi di risultati di impianti in esercizio: 18