CAPITOLO 5 PP. 229-281



Documenti analoghi
Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Perché investire in Irlanda? La FIBI può aiutare le aziende a sviluppare attività sui mercati internazionali avendo come base l Irlanda

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Outlook finanziario dell agricoltura europea

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Incontro ABT con i politici ticinesi

Corso di Politica Economica

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

Decentramento e federalismo

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA

PIL : produzione e reddito

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

Politica di credito anticrisi

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A

economiapericittadini.it

Lezione Introduzione

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015

LO SQUILIBRIO PROSPETTICO DEL FONDO PENSIONE PER GLI AGENTI PROFESSIONISTI DI ASSICURAZIONE. ASSEMBLEA GENERALE GIAU Hotel Melià Roma 7 giugno 2014

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Premessa Perché la previdenza complementare. 19 giugno 2013 Codroipo La previdenza complementare, questa sconosciuta Relatore Mico Imperiali

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Bollettino Economico. Numero Quadrimestrale informativo

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

Generali Immobiliare Italia SGR

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

La bilancia dei pagamenti

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

Sono ammissibili gli investimenti realizzati successivamente all

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Fondi aperti Caratteri

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

Valutazione in itinere e condizionalità

Esercitazione I seguenti elementi dovrebbero essere inclusi in una misura più comprensiva di PIL?

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

RELAZIONI SUL VII PROGRAMMA QUADRO PRESENTATE AL CONSIGLIO SCIENTIFICO GENERALE DEL CNR (BRUXELLES, 27/28 febbraio 2007)

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

VADEMECUM T.F.R. E PENSIONE COMPLEMENTARE

l Accordo in sede di Conferenza unificata del 2 marzo 2000 per la riorganizzazione e il potenziamento dell educazione degli adulti;

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE DI FINALE EMILIA

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Economia del Lavoro 2010

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

Allegato alla DGR n. del

OSSERVAZIONI il settore industriale

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

Smart Balkans Forum. Il clima del business e Fund raising in Albania

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it

Abruzzo 2015 Accordo di Programma. tra il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Abruzzo

Il mercato mobiliare

Equazione quantitativa della moneta

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

Il Ministro dello sviluppo economico

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Globalizzazione come mobilità. internazionale dei fattori produttivi e

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

Transcript:

CAPITOLO 5 PP. 229-281

Il Secondo dopoguerra L Italia esce sconfitta dalla 2ª G.M. ma profondamente rinnovata: Passa da una strategia di sviluppo c.d. ISI, ISI = Industrializzazione Sostitutiva di Importazioni; Ad una strategia di sviluppo caratterizzata da grande apertura al commercio internazionale; Questa nuova strategia si basa su 3 pilastri: Ritorno al Gold Exchange Standard, Liberalizzazione del commercio, Cooperazione internazionale.

Ritorno al Gold Exchange standard: Con un cambio sottovalutato che favorisce le esportazioni; Liberalizzazione del commercio: Adesione al GATT (1947), Adesione alla CEE (1957); Cooperazione internazionale ERP (piano Marshall), Grants : Beni ceduti gratuitamente allo Stato che a sua volta li rivende, Loans : Prestiti; Banca Mondiale (BIRS): Aiuto allo sviluppo del Mezzogiorno.

L Economia italiana fece registrare una eccellente performance a partire dagli anni 50; Cause: Apparato industriale ispirato a logiche di standardizzazione (fordismo); Liberalizzazione del commercio con Accesso ai mercati, Economie di scale dovute a: Manodopera a basso costo (Emigrazione interna), Alto tasso di investimento del capitale.

L Agricoltura nel Secondo dopoguerra Presenta grandi differenze tra regioni; Si avvale dell impiego di concimi chimici; Utilizza macchine: Che aumentano la produttività del lavoro; Beneficia di una legislazione favorevole: Con la Riforma Agraria vengono espropriati terreni che saranno poi valorizzati.

L elevato tasso di investimento dipendeva da: Politica monetaria Elevata inflazione ereditata dal periodo di guerra: Si richiede una stabilizzazione della lira => Svolta monetaria del 1947, Calo dell inflazione; Politiche fiscali Obbligo annuale della dichiarazione dei redditi (ministro Ezio Vanoni, 1951), Le entrate aumentano dal 13% al 21% del PIL per maggiori introiti dovuti a tasse pagate dai dipendenti; Intervento pubblico Piano Fanfani => piano per l edilizia popolare (1949-1963).

L elevato tasso di investimento è favorito da: 1) Rendimento basso dei titoli di Stato, Favorisce investimenti in attività produttive; 2) Limitazione degli investimenti speculativi all estero, Capitali convogliati verso il mercato interno; 3) Crescita e contenimento dei salari, Che favoriscono gli investimenti degli imprenditori.

4) Politica fiscale: Aumento della tassazione sui dipendenti, ma non su imprenditori e autonomi: Grande tolleranza verso l evasione fiscale, Concessione di sgravi fiscali, Entrambi questi elementi erano finalizzati ad ottenere consenso elettorale; 5) Intervento pubblico A sostegno dei settori strategici, Es.: Siderurgia; Per la realizzazione di infrastrutture Acquedotti, Autostrade (che favoriscono la diffusione delle automobili).

Negli anni 50 lo sviluppo dell economia italiana si fonda su: Crescita delle esportazioni, Bassi salari, Elevati investimenti; Nel 1962 la DC al governo apre al PSI: Ne deriva una politica economica: maggiormente inclusiva, più attenta alle esigenze dei ceti meno abbienti.

Piena Occupazione Tra 1962 e 1963 si raggiunge la piena occupazione: Con l allargamento del governo a Sinistra e con le politiche attuate si hanno però, Aumenti dei salari, Inflazione, Perdita di competitività all estero, Fuoriuscita di capitali; Per restare nel Gold Exchange Standard l Italia riduce la base monetaria: Deflazione, Riduzione del PIL, Calo degli Investimenti.

Negli anni successivi: Tra 1962 e 1963 si procede alla nazionalizzazione dell energia elettrica: Nasce l ENEL Acquisto impianti da aziende elettriche, Conseguente immissione di ingenti capitali nel sistema economico; L obbligo scolastico viene elevato da 6 a 8 anni; Viene avviata la programmazione economica per il quinquennio 1966-1970.

La programmazione economica per il quinquennio 1966-1970 Si basa su tre cardini: Riduzione del divario Nord-Sud, Sostegno all agricoltura, Sviluppo dei consumi pubblici; La programmazione si rivela un fallimento Le riforme più importanti sono: L approvazione dello Statuto dei Lavoratori; La riforma dell Istruzione; La riforma delle pensioni (che però si basa sul sistema retributivo); La riforma della sanità (che però non prevede la copertura totale della popolazione).

Il divario Nord-Sud Il fallimento più importante lo si registra però dal punto di vista del recupero del Divario Nord-Sud: L industrializzazione del Sud è infatti affidata alle imprese pubbliche e non ai privati, La Cassa per il Mezzogiorno viene sottoposta a controllo e direzione politica, Vengono erogati finanziamenti a pioggia Per ottenere consenso politico.

Il percorso di crescita economica attuato dal Paese sembrava durare a lungo, Per questo non si ritenne opportuno effettuare una riforma della Pubblica Amministrazione; Nel 1968 si apre in Italia una stagione di contestazione: Si chiedono aumenti salariali per i lavoratori, Riduzione dell orario di lavoro, La crescita economica rallenta, L inflazione ricomincia ad aumentare; Nel periodo che va dal 1968 al 1973 Si affermano le produzioni di beni intermedi Macchinari, acciaio, cemento.

In generale negli anni 60: Si sviluppano: Il settore dell Energia (ENI 1953), Il settore dell acciaio (Finsider), L Industria automobilistica (Fiat, Alfa, Lancia), L industria meccanica avanzata (Finmeccanica), L industria degli elettrodomestici.

Le occasioni mancate In questo periodo tra le occasioni mancate per l industria italiana abbiamo: Il mancato sviluppo dell industria chimica Montecatini ed Edison costituiscono nel 1966 la Montedison; Il mancato sviluppo del settore dell elettronica e l incapacità a tenere il passo con la rivoluzione tecnologica e informatica.

La struttura del capitalismo italiano Per comprendere la struttura del capitalismo italiano bisogna dare risposta a tre domande: Da dove provengono i capitali? Come si produce l innovazione? Qual è il grado di concorrenza nel sistema?

Da dove provengono i capitali? I capitali provengono in parte dall autofinanziamento, In parte dall azione di nuovi istituti coordinati dallo Stato, es. Mediobanca, Mediobanca si procaccia nuovi capitali, li assicura nelle tasche dell imprenditoria storica italiana, consentendo a quest ultima di mantenere il controllo di importanti industrie chiave (quelle più grandi).

Il nuovo modello finanziario si basa inoltre sull apporto delle piccole e medie imprese: Mediocrediti regionali, Istituti speciali che erogano agevolazioni; Si sviluppa una fitta rete produttiva Fatta di piccole e medie imprese, Che a loro volta si riuniscono in distretti ad alta specializzazione.

Come si produce l innovazione? L innovazione fa riferimento a processi importati dall estero: Migliora la capacità brevettuale; Qual è il grado di concorrenza del sistema? Esistono aziende monopoliste; Viene riformato il diritto societario (creazione della CONSONB); L impresa pubblica assume un peso molto importante nello sviluppo economico italiano.